View Full Version : Fondazione Partito Anti*buntu (post ironico antibuntu)
CaFFeiNe
14-11-2008, 13:50
si preavvisa la gentile clientela che il post è altamente "satirico" e rappresenta una massimizzazione del mio pensiero riguardo la famiglia buntu
chi mi aiuta nel mio progetto di eliminare la famiglia buntu dalla faccia della terra? e anche tutte le altre distro minori?
ci diamo al terrorismo brigatista linuxiano
conserviamo:
slackware
debian
gentoo
come distro hardcore
opensuse
sabayon
come distro soft/hardcore
mandriva
come distro full softcore
fedora come distro: FullExperimentalBugtestingAlwaysOverTheThopUpdatedButUnstableVeryGoodForProgrammers
e poi anche perchè dopotutto è la nipotina di redhat, e ha quindi un valore storico
basta con ste distribuzionine da 4 e 4 che vanno avanti per marketing fatto dagli utenti stessi e che non hanno niente di piu', ma solo di meno rispetto alle distribuzioni sopracitate
UBUNTU CI HAI ROTTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
ubuntu ha riempito la community linux di Lamers, e di niubbi convinti di essere maghi di linux perchè sanno usare benino ubuntu e parenti
UBUNTU NON E' PIU' FACILE, UBUNTU E' PIU' STUPIDA e di debian ormai non ha NULLA oltre i .deb e cio' che ne consegue :)
fiero di usare slackware e suse dal 1999 :)
fate come me, che dopo 1 mese ho disinstallato ubuntu dal desktop e dal portatile per sostituirle rispettivamente con
opensuse e slackware
khelidan1980
14-11-2008, 16:07
fai proprio ridere,cosa diamine pretendi di conoscere di Ubuntu se tu stessi dici di averla usata un mese?
può non piacerti Ubuntu, ma dire che deve sparire proprio no. ubuntu, è basata su Debian, e ha cme obiettivo quello di diffondere l'uso di Linux in tutto il mondo, richiamando utenti, attratti dalla semplicità che caratterizza il mondo Windows. Se eliminassimo Ubuntu o le derivate, probabilmente molti utenti continueranno ad utilizzare Windows, pensando che Linux sia troppo complicato, poco compatibile e non adatto all'uso quotidioano per l'utente medio.
Detto questo, ho intenzione di installare Debian, vista la documentazione completissima, ma vorrei anche fare un pensierino su opensuse, che dite?
vampirodolce1
14-11-2008, 16:19
ubuntu ha riempito la community linux di Lamers, e di niubbi convinti di essere maghi di linux perchè sanno usare benino ubuntu e parentiQuesto e' vero.
Una cosa positiva pero', che va riconosciuta, e' la ricchissima documentazione disponibile, da cui io stesso (utente debian dal 2002) ho tratto preziose informazioni.
darkbasic
14-11-2008, 16:27
Una cosa positiva pero', che va riconosciuta, e' la ricchissima documentazione disponibile, da cui io stesso (utente debian dal 2002) ho tratto preziose informazioni.
Primato che una volta andava a gentoo :(
Comunque il problema di buona parte della "documentazione" di ubuntu è che molte volte è fatta da bimbominchia per bimbominchia.
khelidan1980
14-11-2008, 16:33
se vi rifate ai wiki ufficiali vi assicuro che la documentazione è valida,anche perchè ci sono persone che si occupano di revisionarla
vampirodolce1
14-11-2008, 16:38
Primato che una volta andava a gentoo :(Adesso gentoo e' un cadavere come solaris.
per i mod:
siete pregati di non chiudere il thread :D
gianlucab70
14-11-2008, 16:41
Personalmente non ho nulla contro ubuntu. Anzi è grazie ad esso che ho abbandonato definitivamente winzozzone!!.
Senza, non sarei mai riuscito ad avvicinarmi a linux.
Adesso posso dire che ho iniziato a provare pure gentoo.
Ragazzi mettiamocelo bene in testa. Più gente si avvicina al mondo linux e maggiore sarà il supporto hardware. Poi essendo Linux >>> GNU-Linux ogniuno è libero di scegliere la distro che vuole, di modificarla a proprio piacimento e volendo con le dovute capacità costruirne una con il proprio nome da diffondere nel mondo!!!
se vi rifate ai wiki ufficiali vi assicuro che la documentazione è valida,anche perchè ci sono persone che si occupano di revisionarla
sarà,
ma in confronto il wiki di gentoo sta su un altro pianeta. Peccato che è andato in fumo :(
Se devo consultare quelli di ubuntu ho più confusione in testa di prima (ma magari non fa molto testo perchè è da adattare, dato che uso solitamente gentoo).
valeriocd
14-11-2008, 16:52
ora ti scrivo da ubuntu ..devo dirti che me le sono passate tutte
e ti sei diemtnicato la grande ARCH LINUX
per uno smanettone magari puo nn piacere..io da smanettone ti dico che ho bisogno di un sistema subito pronto al'luso nn come uan gento o una arch
è pieno di guide e c'è un supporto itlaiano nn indifferente
la documentazione di ubuntu è molto dettagliata, ma quella di debian mette paura, praticamente è un libro. il sito non avrà un design amichevole o accattivante, ma la documentazione è molto più completa di quella di ubuntu
khelidan1980
14-11-2008, 17:16
sarà,
ma in confronto il wiki di gentoo sta su un altro pianeta. Peccato che è andato in fumo :(
Se devo consultare quelli di ubuntu ho più confusione in testa di prima (ma magari non fa molto testo perchè è da adattare, dato che uso solitamente gentoo).
bhe gentoo non è una debian based,un po diversa lo è,cmq io sono un ex gentoo user e so benissimo il livello di qualità della documentazione,purtroppo non so fino a quanto deterrà questo primato ormai quella bellissima distro attraversa un momento di agonia che assomiglia sempre più ad un lento dipartire,i wiki di ubuntu crescono bene,sia quello inglese che italiano,aggiornati,precisi con una marea di gente attorno che si occupa di tenerli fruibili dalla gente
yggdrasil
14-11-2008, 17:21
se ne vedranno delle belle, iscritto :D
CaFFeiNe
14-11-2008, 17:25
vero archlinux l'ho dimenticata, anche quella merita di rimanere nell'"olimpo"
è per quello che odio ubuntu
la mandria enorme di bimbiminkia che se la tirano e si credono
la documentazione ufficiale è fatta abbastanza bene... ma ad esempio anche quella di gentoo è cmq ancora oggi molto ricca, e quella di suse anche
le documentazioni ufficiali in genere sono molto ricche
quello che odio di ubuntu è che ha preso tanto da debian, e gli ha restituito quasi nulla, perchè fanno modifiche che la allontanano totalmente da debian in alcuni casi, e quindi non reversibili
inoltre hanno preso tantissimo da tutta la community linux, ma danno poco e niente in generale, ad esempio contributo al kernel pari allo 0.1% da parte di canonical quando aziende come novell e redhat hanno un contributo vicino al 10%, e le stesse ibm e intel attorno al 5 o 6%
tutto questo attirando gente SOLO PER FAMA
perchè per esperienza personale, ad un mio amico totalmente niubbo, ho installato ubuntu, e voleva tornare a windows, gli ho installato la suse, e se l'è tenuta...
quindi non è vero che ubuntu è piu' facile etc, è solo una voce messa in giro all'inizio che si è sparsa a livello globale tramite forums e community varie....
altra cosa
ubuntu, se si usa kubuntu si ritrova una distribuzione che vale la meta' della prima
mandriva
suse
slackware
gentoo
qualunque desktop enviroment si scelga, cambia poco tra l'uno e l'altro, sono supportati tutti e due benissimo
suse anche se kdecentrica, l'ho avuta per un periodo con gnome, e andava uguale a quella kde, meno personalizzata etc, ma come stabilita', uguale
kubuntu l'ho tenuta una settimana, perchè mi crashava kde (la stessa versione che avevo sulla suse la 3.5.9 con ubuntu 7.10 o era 8.04 non ricordo) almeno una volta al giorno
non so, vedo in ubuntu un cannibale della comunita' linux, che non fa altro che aggiungere persone di varieta' TROPPO VASTA, perchè il bimbominkia che usa windows, per quanto si finga competente, non avra' mai l'arroganza di un bimbominkia che usa ubuntu....
ovviamente questo non avviene per tutti gli utenti ubuntu... ma molti sono cosi'....
rotfl
uso ubuntu perchè non ho voglia di redhat/centos anche a casa :asd:
yggdrasil
14-11-2008, 17:36
suse anche se kdecentrica, l'ho avuta per un periodo con gnome, e andava uguale a quella kde, meno personalizzata etc, ma come stabilita', uguale
suse kdecentrica? :asd:
gianlucab70
14-11-2008, 17:43
...Cmq. spezzo una lancia a favore di CaFFeiNe.
Dove vuole arrivare la Canonical?........ma conosciamo realmente quali sono le sue intenzioni?......la sfera di cristallo non c'è l'ha nessuno.
Forse è questo il vero allarme che vuol lanciare CaFFeiNe..
massi_it
14-11-2008, 18:03
io penso che una delle grandi differenze a livello "sociale" tra linux ed i suoi competitor "closed" sia proprio la possibilità di sperimentazione tra diversi gruppi di sviluppatori con diverse idee, strategie, cnoscenze ecc e, dunque, sono a favore del pluralismo e anche delle distribuzioncine da 4 mesi a 4 mesi.
Ed ovviamente sono per il rispetto dei diritti dei niubbi che usano linux... come me :D :Prrr:
su ubuntu nn dico nulla, in quanto non-competente.... so solo che uso debian & kubuntu contemporaneamente e ne sono felice e senza rimpianti
son sette anni ceh uso linux posso serenamente dire di avere usato TUTTE le distro per almeno sei mesi ciascuna...
se attualmente (da KDE ista convinto) sto usando ubuntu è perchè suse e mandriva son una collezione di instabilità e testing, fedora ha pochissimo software già pacchettizzato. gentoo è per chi ha tempo da perdere, come slack, debian e tutte quelle distro che out of the box sei fortunato se ti danno un DE.
qua è ora di rendersi conto che l'utente linux tipico è cambiato da smanettone appassionato a semplice utente ceh non vuole usare la shell, vuole un sistema facile, stabiel, testato, COMPLETO e con una marea di software già pacchettizzato.
son passati molti molti molti kernel dentro gli HD in 10 anni ... ed è ora nell'epoca dei device touch completamente a interfaccia grafica ceh i linuxiani scendano dalla shell per molte molte molte molte cose. e ubuntu stessa deve MOLTO migliorare ancora in usabilità (imho yast di suse rimane il non plus ultra).
sennò linux resterà sempre per pochi sfigati nerd di nicchia.
khelidan1980
14-11-2008, 19:25
qua è ora di rendersi conto che l'utente linux tipico è cambiato da smanettone appassionato a semplice utente ceh non vuole usare la shell, vuole un sistema facile, stabiel, testato, COMPLETO e con una marea di software già pacchettizzato.
ci tengo a sottolineare che con ubuntu puoi fare tutto quello che fai con le altre distro,come slack,gentoo ecc...puoi cambiarla a tuo piacimento,ti mette a disposizione una versione server,puoi addirittura fare una netinstall alla debian,puoi configurarti tutto a mano,anzi a differenza di suse o mandriva che hanno i loro tool ubuntu offre quello che da gnome come livello di configurazione via gui,stesse cose che puoi trovare su altre distro da "smanettone",quindi mi vien da dire che è una via di mezzo tra tutto shell e tutto gui,la differenza è che almeno sui miei pc ogni santissima release funziona,e bene
Poi sta cosa delle distro da smanettone proprio non la capisco,forse compilare tutti i pacchetti fa smanettone?Ma quando mai con emerge non devi fare proprio niente ci pensa lui a tutto,quello sarebbe da "smanettone" ?? mah
qua è ora di rendersi conto che l'utente linux tipico è cambiato da smanettone appassionato a semplice utente ceh non vuole usare la shell, vuole un sistema facile, stabiel, testato, COMPLETO e con una marea di software già pacchettizzato.
son passati molti molti molti kernel dentro gli HD in 10 anni ... ed è ora nell'epoca dei device touch completamente a interfaccia grafica ceh i linuxiani scendano dalla shell per molte molte molte molte cose.
sennò linux resterà sempre per pochi sfigati nerd di nicchia.
cioè stai dicendo:
linux è arrivata ad oggi grazie ai suoi utenti talebani credenti nella shell (non è provocatorio, è detto alla leggera)
adesso, visto che tanti niubbioni la stanno provando, dovrebbe abbassarsi al loro livello (basso)?
A me pare un controsenso. Che si adegui! Se vuole il sistema pronto usi win/osx o chiami qualcuno ad installare, configurare e mantenere linux. Non puoi avere mica c@l@ e fic@ insieme.... :D
khelidan1980
14-11-2008, 19:33
le documentazioni ufficiali in genere sono molto ricche
quello che odio di ubuntu è che ha preso tanto da debian, e gli ha restituito quasi nulla, perchè fanno modifiche che la allontanano totalmente da debian in alcuni casi, e quindi non reversibili
Ma sai di che parli?Tutte le modifiche fatte da Ubuntu sono pubblicate su launchpad sotto licenza gpl,nessuno vieta a debian di prenderle e implementarle,anzi molte delle patch vanno addirittura in upstream su debian vedi un po te.
Poi mi paragoni Canonical con red hat e novell,due giganti del settore da piu di un ventennio sul campo,fa niente che Canonical campa ancora sul portafoglio di Shuttleworth,ma nonostante questo vada avanti a metterci del suo per pagare programmatori su programmatori...no scherzi...chissà che intenzioni avrà mai sta misteriosa società...
si, esatto
ora linux è anche per i non informatici, per gli utenti base, per chi il pc lo usa come un televisore e la macchina da scrivere (che sono più o meno la stra grande maggioranza dei possessori di computers, gente che non sa che una chiavetta USB è preformattata in fat32, gente che NON sa cosa è un filesystem e NON VUOLE SAPERLO e ceh imho ha tutto il diritto di non esser costretto a saperlo).
se poi gli smanettoni voglion smanettare a manina il fatto di avere un sistema usabile al 100% anche da niubbi idioti non glielo impedirà di certo.
una volta le automobili erano solo per gli appassionati di meccanica, ora l'unica cosa richiesta è di fare benzina.
sennò che senso ha vendere auto sportive se nove persone su dieci che le possiedono NON le sa usare in modo sportivo??
eppure si vendono e molto.
poi se uno s'appassiona allora impara la guida sportiva e a fare il meccanico.
ma imporre il brevetto di pilota e il diploma di meccanico a tutti quelli che si comperano un'auto solo per fare 5000 km all'anno mi par una BOIATA pazzesca.
giustamente c'è gente disposta a comperare apple e a spendere il triplo solo per avere un sistema non win che sia semplice e capibile e usabile da chiunque senza sbattimenti.
per chi vuole la shell su linux come su osx ci sarà sempre.
quanti consumano solo la pasta che si fanno in casa da soli con farina e uova??
la maggior parte consuma pasta industriale già pronta e se proprio vuole sa che può anche farsi la pasta in casa da sè.
così deve esser linux, facile per tutti e accessibile sia a niubbi sia agli esperti.
si chiama PROGRESSO questo.
massi_it
14-11-2008, 19:40
cioè stai dicendo:
linux è arrivata ad oggi grazie ai suoi utenti talebani credenti nella shell (non è provocatorio, è detto alla leggera)
adesso, visto che tanti niubbioni la stanno provando, dovrebbe abbassarsi al loro livello (basso)?
A me pare un controsenso. Che si adegui! Se vuole il sistema pronto usi win/osx o chiami qualcuno ad installare, configurare e mantenere linux. Non puoi avere mica c@l@ e fic@ insieme.... :D
la metafora è molto divertente ma non convincente, perchè c@l@ e fic@ esistono proprio per stare assieme....
E dunque.... io che non so distinguere un qt da gtk, un kernel da un modulo o chessoio, siccome uso il pc per scrivere, navigare, editare video ed audio, giochicchiare ed ogni tanto provare nuovi programmi SONO COSTRETTO ad usare windows o macos?:mbe:
Non esiste :Prrr:
ringrazio gli sviluppatori (che grazie a certe società riescono a campare del proprio lavoro :rolleyes: ) che mi consentono di avere un'alternativa vincente come linux-ubuntu o qualsiasi altra distro! :)
in fondo avete ANCHE ragione,
però secondo me si finisce con distro tipo "adessofunzionapermiracolograzieall'autoriconoscimentopinguinaroquindinontoccarenullaaltrimentisiamofiniti"
io sono dell'idea che, più che le distro, il salto generazionale lo dovrebbero fare gli utenti (a tutti i livelli). Il pc non viene usato solo per scrivere o per giocare. Ci viaggiano sopra dati personali, soldi e altra roba importante. Conoscere cosa, come e perchè i pc funzionano è fondamentale. Se non oggi, domani diventerà una questione critica.
massi_it
14-11-2008, 20:00
in fondo avete ANCHE ragione,
però secondo me si finisce con distro tipo "adessofunzionapermiracolograzieall'autoriconoscimentopinguinaroquindinontoccarenullaaltrimentisiamofiniti"
io sono dell'idea che, più che le distro, il salto generazionale lo dovrebbero fare gli utenti (a tutti i livelli). Il pc non viene usato solo per scrivere o per giocare. Ci viaggiano sopra dati personali, soldi e altra roba importante. Conoscere cosa, come e perchè i pc funzionano è fondamentale. Se non oggi, domani diventerà una questione critica.
secondo me la documentazione gnu-linux sarà (e probabilmente è stata) molto utile a tenere assieme sviluppatori e normali users. Del resto non dimentichiamo che i concorretni closed non possiedono nemmeno un briciolo di questo potenziale che contribuisce anche a sviluppare un minimo di consapevolezza negli user pur non facendo di loro (anzi di noi :D ) dei veri esperti.
si preavvisa la gentile clientela che il post è altamente "satirico" e rappresenta una massimizzazione del mio pensiero riguardo la famiglia buntu
chi mi aiuta nel mio progetto di eliminare la famiglia buntu dalla faccia della terra? e anche tutte le altre distro minori?
ci diamo al terrorismo brigatista linuxiano
conserviamo:
slackware
debian
gentoo
come distro hardcore
opensuse
sabayon
come distro soft/hardcore
mandriva
come distro full softcore
fedora come distro: FullExperimentalBugtestingAlwaysOverTheThopUpdatedButUnstableVeryGoodForProgrammers
e poi anche perchè dopotutto è la nipotina di redhat, e ha quindi un valore storico
basta con ste distribuzionine da 4 e 4 che vanno avanti per marketing fatto dagli utenti stessi e che non hanno niente di piu', ma solo di meno rispetto alle distribuzioni sopracitate
UBUNTU CI HAI ROTTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
ubuntu ha riempito la community linux di Lamers, e di niubbi convinti di essere maghi di linux perchè sanno usare benino ubuntu e parenti
UBUNTU NON E' PIU' FACILE, UBUNTU E' PIU' STUPIDA e di debian ormai non ha NULLA oltre i .deb e cio' che ne consegue :)
fiero di usare slackware e suse dal 1999 :)
fate come me, che dopo 1 mese ho disinstallato ubuntu dal desktop e dal portatile per sostituirle rispettivamente con
opensuse e slackware
avrà rotto te....ma se non fosse per ubuntu, MOLTE OTTIMIZZAZIONI, sw e guide... non le avreste per le altre distro;)
Dai quelle che hai citato possono andare bene per il teenager con TANTO tempo libero per sbatterci...sopra anche nottate ...
NON ti credere però che Ubuntu e sue derivate siano poi così semplici e TUTTO FATTO E PRONTO COME SI VUOLE FAR CREDERE;)
se NON ti sai muovere anche da shell...NON VAI AVANTI;)
son sette anni ceh uso linux posso serenamente dire di avere usato TUTTE le distro per almeno sei mesi ciascuna...
12*7=84
84/6=14 distro usate (le chiami tutte?) :rolleyes:
comunque secondo me, le vostre sono solo fisse, sapete cosa ha scritto Linus nel suo libro?
ve lo dico io, ha scritto:
"...se tra quindici anni saremo ancora lì a parlare tanto di sistemi operativi, vorrà dire che avremo fatto qualche grosso errore" "...nessuno vuole un sistema operativo. In effetti nessuno vuole nemmeno un computer. Ciò che tutti vogliono è un giocattolo magico che possa essere usato per navigare in internet, scrivere la tesi di laurea, giocare, controllare il proprio conto corrente e così via." "...E in tutto questo dove finirà Linux (e più in generale l'open source)? Non ve ne accorgerete nemmeno. Sarà dentro le macchine della sony (riferimento alla ps2). Non lo vederete mai, non lo saprete mai, ma sarà lì a far funzionare tutto quanto"
è vero che a Torvalds, non è maiinteressata l'interfaccia a livello utente, e si è dedicato, sempre e solo al Kernel, invisibile per l'utente finale, ma quel discorso riguardava Linux in tutte le sue parti.
Tutto questo per far ripensare a quelli che dicono che Linux è e rimarrà un sistema operativo di nicchia, nato per i nerd.
:rolleyes:
jeremy.83
15-11-2008, 11:00
la metafora è molto divertente ma non convincente, perchè c@l@ e fic@ esistono proprio per stare assieme....
E dunque.... io che non so distinguere un qt da gtk, un kernel da un modulo o chessoio, siccome uso il pc per scrivere, navigare, editare video ed audio, giochicchiare ed ogni tanto provare nuovi programmi SONO COSTRETTO ad usare windows o macos?:mbe:
Non esiste :Prrr:
ringrazio gli sviluppatori (che grazie a certe società riescono a campare del proprio lavoro :rolleyes: ) che mi consentono di avere un'alternativa vincente come linux-ubuntu o qualsiasi altra distro! :)
Direi che questo post di massi_it sia da incorniciare.
Un utente non estremamente tecnico che usa con successo linux.
Poi credo che il post iniziale sia a livello demenziale, se esistono le distro semplici bisogna anche ringraziare ubuntu e meno male che suddette distro esistono, tanto giusto un'alternativa rispetto al monopolio di MS e Apple.
Gli utenti, se non si occupano direttamente di informatica, hanno il diritto di non sapere nulla di come funziona a basso livello un os.
Però + os ci sono e meglio è.
Perchè, metaforicamente parlando, altrimenti esisterebbero solo due tipi di automobili e basta.
Linux o gnu/linux che dir si voglia è più vivo che mai...e la libertà di scelta è una forza innimaginibale in qualsiasi altra piattaforma proprietaria; il rischio opposto è di confondere gli utenti, forse ci vorrebbe più convergenza verso le 3 o 4 distro maggiormente user-friendly, ma è innegabile che ubuntu e la sua comunità sta lavorando bene.
Non ci sono solo bimbominchia, c'è chi ci crede e ci si impegna seriamente per la sua diffusione.
khelidan1980
15-11-2008, 11:06
tra l'altro il punto è che anche con ubuntu puoi scoprire come funziona gnu/linux in tutte le sue parti,non sei limtato in niente,come se usassi gentoo o arch,sta a te decidere cosa farci...
Comunque quel genere di post si vedeva già dieci anni fa,basta sostituire Mandrake ad Ubuntu...niente di nuovo sotto il sole
CaFFeiNe
15-11-2008, 12:40
suse kdecentrica? beh forse mi sono espresso male, ma è cmq la distribuzione con la miglior implementazione di kde presente sul "mercato"
infatti da qualche giorno ho deciso di fare il passaggio a kde4, e non mi è crashato una sola volta (e io sono abbastanza hardcore nel testare la distro, la prima cosa che faccio è scaricare 3,4 gb di roba dai repository, dato che sono il tipo che preferisce fare tutto in una volta, senza dover scaricare ogni volta una libreria che mi ero dimenticato o similar, quindi installo sempre un mare di roba, la seconda cosa che faccio è stravolgere l'interfaccia grafica, e tutto cio' che concerne il desktop enviroment[associazioni files, etc])
con kubuntu ad esempio appena installato, aveva dei problemi di crash gia' con kde 3.5.9...
è questo che intendevo con opensuse kdecentrica... che ha un grado di ottimizzazione di kde altissimo
io non sono contro ubuntu perchè fa schifo ma per i falsi miti creatisi...
A) ubuntu è piu' semplice di tutte : falso
B) ubuntu ha una community vastissima e trovi sempre soluzione al problema: ci sono community molto meno vaste, ma molto piu' unite e amichevoli, che hanno lo stesso grado di soluzioni ai problemi
C) ubuntu è sempre out of the box: falso, altre distro lo sono altrettanto
B)
io non ho niente contro i niubbi, attenzione, i ho qualcosa contro i niubbi che dopo 4 mesi di ubuntu vogliono fare i ganzi...
un piccolo aneddoto
kubuntu appena installata, avevo problemi nella gestione delle finestre, ed essendo appena installata, pensavo fosse un bug noto, quindi me ne vado tranquillo nella irc del support, prima di mettermi a cercare di aggiustare da solo
ci sono 6 o 7 tizi online tra cui 2 o 3 OP di canale non bot
chiedo se è un bug noto
e iniziano con "sei nella sezione sbagliata, vai su kubuntu"
eh vabbe' dico io
vado su kubuntu, 2 tizi online di cui 1 OP
chiedo la stessa cosa
"e perchè non hai guardato su launchpad?"
cioe' a che mi serve una community con milioni di persone, se quando vai in un canale di supporto tecnico, gli OP in primis ti dicono di andarti a vedere le cose da solo su launchpad, google o quello che sia?
a che serve un op di un canale di supporto se è un niubbo che magari sapeva fare giusto due o tre cose
a quel punto ho salutato irc, ho salutato launchpad, mi sono risolto il problema da solo, giocando nei file di configurazione di kde, e di x, e dopo aver risolto il problema, senza dire a nessuno come si risolveva
ho formattato e installato la opensuse
con lo stesso kde 3.5.9
nessun problema.
perchè avrei dovuto dare il mio contributo ad una community talmente vasta che si è riempita di tutto e di più,lamers per primi? in cui i primi lamers con una mentalita' totalmente antilinux, erano gli op di canali di support?
mi ricordano i niubbi su irc negli anni 90, che veniva nei canali linux a chiedere come installare linux, perchè avevano sentito che se avevi linux eri un hacker... e che potevi conquistare il mondo...(eh si a quei tempi quando dicevi di avere linux, puntualmente ti davano dell'hacker su irc)
mi dispiace ma io ho un idea diversa di mentalità linux.
come quando nel 1998 feci la mia prima compilazione del kernel, a telefono, con uno conosciuto su internet di firenze, che è stato li' 1 ora e mezza con me a telefono per aiutarmi a ricompilare il kernel.... opzione per opzione, modulo per modulo
o come quando per aiutare un mio amico scoprii l'esistenza degli eciadsl, passando ore provando sul mio pc facendomi prestare un modem adsl usb, dato che io l'avevo ethernet, per poi dargli tutta la soluzione gia' bella e fatta.
queste per me sono mentalita' linux.
A+C)
1) yast, un pannello di controllo, grafico, e che funziona anche sotto shell in maniera grafica, utilizzabile da chiunque sappia utilizzare il pannello di controllo di windows senza alcun problema
2) con yast e con i repository della community suse si risolvono quasi tutti i problemi esistenti, senza bisogno di aggiungere repository stranieri, e avendo davvero raramente bisogno di installare sorgenti o altro
3) il sistema di riconoscimento hardware della suse è molto potente, e con la beta della 11.1 addirittura mi ha riconosciuto e installato durante l'installazione i moduli del kernel necessari senza neanche bisogno di andarmi io a cercare i driver nvidia nei repository
4) instabile? falso, la suse è alquanto strana, ha versioni stabilissime(10.3, 11.0), e altre che invece avrebbero fatto meglio a saltarle proprio (vedi 10.1)
ma cosa ha piu' di altre distro? perchè c'è questa leggenda che se uno chiede "voglio iniziare con linux, una distro semplice" gli viene subito suggerita ubuntu, come se le altre fossero tutte delle slackware o gentoo????
sono d'accordo con voi che ubuntu ha una parte di community seria
ma se escludiamo i bimbiminchia e simili la community di ubuntu si riduce ad una quantita' di persone che è di poco superiore a quella di altre distro. e quindi cade il falso mito che ubuntu ha una community vastissima
perchè un buon 60% di questa community o sono parassiti che prendono e non danno, o sono bimbiminchia che ogni comando che danno, sembra che ti stiano donando un organo....
khelidan, ma ai tempi della mandrAKE c'erano veramente quasi solo hardcore users, e la mandrake e la suse erano piu' o meno le ubuntu di oggi,
ma stai parlando di guerra tra consolers e interfaccisti, era una guerra integralita totalmente diversa :)
mentre io sto dicendo che le *buntu sono quasi tutto fumo, e l'arrosto è bene o male quello di tante altre distro, e che quindi non trovo sensato questo parlarne sempre e comunque....mentre al contempo sta dando molto meno al mondo di linux di quanto abbiano dato altre distro
vedo una sorta di cannibalizzazione da parte di *buntu verso il resto del mondo linux...
perché Ubuntu viene considerata semplice come Windows? ha un'interfaccia familiare, adotta gnome, che si inserisce perfettamente con le icone delle varie applicazioni. Inoltre, viene aggiornata molto spesso, es:
Ubuntu->gnome 2.24
opensuse->2.22
ci sono anche versioni, come la 8.04 che sono LTS, e garantiscono un'affidabilità incredibile per chiunque, dall'azienda al nerd.
Essendo basata su debian e la pacchettizzazione, ha un0installazione delle applicazioni, molto simile a windows, ma, cosa più importante di tutte, viene fornita di un'infinità di pacchetti preinstallati, preconfigurati, in modo da poter utilizzare il tuo os, subito dopo l'installazione.
Io per esempio, anche dal live cd, appena appare il desktop, posso navigare in internet, senza bisogno della bash:
pppoe config o simili.
Per un utente Windows, è il paradiso, quando vede, la documentazine, la grafica amichevole e sobria, le applicazioni che gli servono preinstallate, e il gestore synaptic.
Certo ti dò ragione quando vedo 3d "voglio passare a linux" e gli dicono: "per prima cosa, scarica e installa Ubuntu", come se Ubuntu fosse Linux, o comunque la principale distro.
Non posso lodare Ubuntu come la migliore distro, ma neanche posso gettargli fango addosso, è un progetto gratis, utile, e supportato da molti utenti.
inoltre sul sito, si legge che Ubuntu nasce come progetto per passare al mondo Debian;
<<C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti.>>
<<C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti.>>
cosa vorresti dire con questo post?
Linux non è per tutti?
suse kdecentrica? beh forse mi sono espresso male, ma è cmq la distribuzione con la miglior implementazione di kde presente sul "mercato"
infatti da qualche giorno ho deciso di fare il passaggio a kde4, e non mi è crashato una sola volta (e io sono abbastanza hardcore nel testare la distro, la prima cosa che faccio è scaricare 3,4 gb di roba dai repository, dato che sono il tipo che preferisce fare tutto in una volta, senza dover scaricare ogni volta una libreria che mi ero dimenticato o similar, quindi installo sempre un mare di roba, la seconda cosa che faccio è stravolgere l'interfaccia grafica, e tutto cio' che concerne il desktop enviroment[associazioni files, etc])
con kubuntu ad esempio appena installato, aveva dei problemi di crash gia' con kde 3.5.9...
è questo che intendevo con opensuse kdecentrica... che ha un grado di ottimizzazione di kde altissimo
io non sono contro ubuntu perchè fa schifo ma per i falsi miti creatisi...
A) ubuntu è piu' semplice di tutte : falso
B) ubuntu ha una community vastissima e trovi sempre soluzione al problema: ci sono community molto meno vaste, ma molto piu' unite e amichevoli, che hanno lo stesso grado di soluzioni ai problemi
C) ubuntu è sempre out of the box: falso, altre distro lo sono altrettanto
B)
io non ho niente contro i niubbi, attenzione, i ho qualcosa contro i niubbi che dopo 4 mesi di ubuntu vogliono fare i ganzi...
un piccolo aneddoto
kubuntu appena installata, avevo problemi nella gestione delle finestre, ed essendo appena installata, pensavo fosse un bug noto, quindi me ne vado tranquillo nella irc del support, prima di mettermi a cercare di aggiustare da solo
ci sono 6 o 7 tizi online tra cui 2 o 3 OP di canale non bot
chiedo se è un bug noto
e iniziano con "sei nella sezione sbagliata, vai su kubuntu"
eh vabbe' dico io
vado su kubuntu, 2 tizi online di cui 1 OP
chiedo la stessa cosa
"e perchè non hai guardato su launchpad?"
cioe' a che mi serve una community con milioni di persone, se quando vai in un canale di supporto tecnico, gli OP in primis ti dicono di andarti a vedere le cose da solo su launchpad, google o quello che sia?
a che serve un op di un canale di supporto se è un niubbo che magari sapeva fare giusto due o tre cose
a quel punto ho salutato irc, ho salutato launchpad, mi sono risolto il problema da solo, giocando nei file di configurazione di kde, e di x, e dopo aver risolto il problema, senza dire a nessuno come si risolveva
ho formattato e installato la opensuse
con lo stesso kde 3.5.9
nessun problema.
perchè avrei dovuto dare il mio contributo ad una community talmente vasta che si è riempita di tutto e di più,lamers per primi? in cui i primi lamers con una mentalita' totalmente antilinux, erano gli op di canali di support?
mi ricordano i niubbi su irc negli anni 90, che veniva nei canali linux a chiedere come installare linux, perchè avevano sentito che se avevi linux eri un hacker... e che potevi conquistare il mondo...(eh si a quei tempi quando dicevi di avere linux, puntualmente ti davano dell'hacker su irc)
mi dispiace ma io ho un idea diversa di mentalità linux.
come quando nel 1998 feci la mia prima compilazione del kernel, a telefono, con uno conosciuto su internet di firenze, che è stato li' 1 ora e mezza con me a telefono per aiutarmi a ricompilare il kernel.... opzione per opzione, modulo per modulo
o come quando per aiutare un mio amico scoprii l'esistenza degli eciadsl, passando ore provando sul mio pc facendomi prestare un modem adsl usb, dato che io l'avevo ethernet, per poi dargli tutta la soluzione gia' bella e fatta.
queste per me sono mentalita' linux.
A+C)
1) yast, un pannello di controllo, grafico, e che funziona anche sotto shell in maniera grafica, utilizzabile da chiunque sappia utilizzare il pannello di controllo di windows senza alcun problema
2) con yast e con i repository della community suse si risolvono quasi tutti i problemi esistenti, senza bisogno di aggiungere repository stranieri, e avendo davvero raramente bisogno di installare sorgenti o altro
3) il sistema di riconoscimento hardware della suse è molto potente, e con la beta della 11.1 addirittura mi ha riconosciuto e installato durante l'installazione i moduli del kernel necessari senza neanche bisogno di andarmi io a cercare i driver nvidia nei repository
4) instabile? falso, la suse è alquanto strana, ha versioni stabilissime(10.3, 11.0), e altre che invece avrebbero fatto meglio a saltarle proprio (vedi 10.1)
ma cosa ha piu' di altre distro? perchè c'è questa leggenda che se uno chiede "voglio iniziare con linux, una distro semplice" gli viene subito suggerita ubuntu, come se le altre fossero tutte delle slackware o gentoo????
sono d'accordo con voi che ubuntu ha una parte di community seria
ma se escludiamo i bimbiminchia e simili la community di ubuntu si riduce ad una quantita' di persone che è di poco superiore a quella di altre distro. e quindi cade il falso mito che ubuntu ha una community vastissima
perchè un buon 60% di questa community o sono parassiti che prendono e non danno, o sono bimbiminchia che ogni comando che danno, sembra che ti stiano donando un organo....
khelidan, ma ai tempi della mandrAKE c'erano veramente quasi solo hardcore users, e la mandrake e la suse erano piu' o meno le ubuntu di oggi,
ma stai parlando di guerra tra consolers e interfaccisti, era una guerra integralita totalmente diversa :)
mentre io sto dicendo che le *buntu sono quasi tutto fumo, e l'arrosto è bene o male quello di tante altre distro, e che quindi non trovo sensato questo parlarne sempre e comunque....mentre al contempo sta dando molto meno al mondo di linux di quanto abbiano dato altre distro
vedo una sorta di cannibalizzazione da parte di *buntu verso il resto del mondo linux...
:asd: post del secolo :asd:
ahah sei hardcore nel testare le distro perchè scarichi un mare di pacchetti e "stravolgi" (capirai) la grafica... ah però...
poi mi piace che te la prendi con la mentalità "antilinux" delgi altri quando se trovi la soluzione di un problema te la tieni ben stretta. ma poi mentalità antilinux? ma prova a fare una domanda da nubbio nei canali irc dove ci sono i tuoi cari "hardcore users", la cosa più carina che ti dicono è RTFM, che un nubbio non sa neanche cosa voglia dire...
ovviamente una distro fatta anche per i meno ferrati diventa causa di domande veramente stupidissime che nel 99 per cento dei casi trovano risposte nella documentazione (fatta veramente a prova di idiota, tipo clicca qua, scrivi questo, ecc ecc, d'altronde le domande tipo sono "non vedo i filmati di youtube, come installo flash?"). Quindi visto il tenore delle domande mi sembra anche lecito rimandare il nubbio alla documentazione del caso invece di dover rispiegare 2000 volte le stesse cose...
Mi rendo conto che magari rimpiangi i tempi di quando linux era una cosa per pochi eletti che avevano settimane da perdere per installardi a mano persino il DE, comunque ubuntu (in tutte le sue forme) ha avvicinato sicuramente più gente a linux di quanto abbiano fatto gentoo o slackware... se ti sembra poco... senza contare che tutto quello che rende ubuntu differente da debian è di pubblico dominio in quanto sotto gpl, non è che tengono il codice nascosto sotto il materasso...
RTFM.. ihih, quante volte me lo sono sentito ripetere...fin quando non ho capito che le cose per bene si facevano così :D
a me spiace che gentoo stia lentamente morendo. spero che rivoluzionino la distro a favore di qualcosa al passo con i tempi :)
ubuntu... beh si, il web è pieno di 15enni che perdono tempo a far girare il cubo. mah, lasciateli fare, cosa vi tolgono? magari 6-7 anni dopo si interesseranno davvero al mondo gnu, qualcuno di loro diventerà un designer serio, chi lo sa... :)
UBUNTU CI HAI ROTTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
ubuntu ha riempito la community linux di Lamers, e di niubbi convinti di essere maghi di linux perchè sanno usare benino ubuntu e parenti
UBUNTU NON E' PIU' FACILE, UBUNTU E' PIU' STUPIDA e di debian ormai non ha NULLA oltre i .deb e cio' che ne consegue :)
[SATMODE ON]Vai CaFFeiNe sono con te!!!!!! radiamo al suolo qualsiasi cosa finica con buntu e spargiamo il sale su ciò che rimane!!!!
Inventiamoci una forma di protesta creativa, qualcosa del tipo
- ogni volta che facciamo un intervento su una macchina ubuntu installiamo uno script che deride l'utente ad ogni login
- uno script simile al precedente che simpaticamente cancella la home dell'utente che effettua l'accesso dicendo "tanto non puoi avere dati utili se usi ste sistema"
- scriviamo documentazione che non va su buntu o che ne causa la distruzione
Anzi, propongo un bel banner da mettere in firma per chi aderisce alla lotta :D
[SATMODE OFF]
P.S.: seriamente, non ho nulla contro *buntu anzi, son felice delle marea di investimenti nel pinguino che ne consegue. Non mi importa di come viene modificata la comunità, mi piacciono le evoluzioni e son curioso di vedere come va a finire. Non credo a chi dice che è l'inizio dell'apocalisse, ci saranno cambiamenti e son convinto che ne avevamo bisogno, c'è da svecchiare l'ambiente, troppi lord e poteri consolidati.
Per lo zoccolo duro non ci sono problemi, quando e se si raggiungerà mai un punto di rottura sarà la nascita di un nuovo sistema. Le idee non possono morire e la mentalità non si infonde con la forza o con pressioni anti-evoluzioniste. Vedremo, a me la situazione di movimento piace. Eppoi alcune ripercussioni positive ci sono anche sulle altre distro, non mi era mai capitato di installare un device senza sacrificare un agnello con la luna piena :D
Xemertix
15-11-2008, 18:40
Ubuntu va abbastanza bene quando non si vuol perdere tempo,ma se ciò fosse davvero importante meglio usare altri s.o.
Il problema non sono le varie distro (alla fine piu' o meno tutte uguali),potrebbero esisterne anche 50 milioni,piuttosto l'utilizzo di standard condivisi fra tutte.
fedora ha pochissimo software già pacchettizzato. ma non è vero -_-
personalmente sono un utente sveglio ma niubbo, iniziato con ubuntu e tirato via perchè mi ha dato problemi, messo su fedora ho notato identica facilità d'uso (anzi di più, più personalizzabile in fase d'installazione e cose attivate di default più intelligenti rispetto ad ubuntu) con maggiore stabilità.
Non ho mai compilato nulla e da terminale ci avrò fatto 5 o 6 cose daquando lo uso (saranno un 6 mesi ormai).
khelidan1980
15-11-2008, 19:43
khelidan, ma ai tempi della mandrAKE c'erano veramente quasi solo hardcore users, e la mandrake e la suse erano piu' o meno le ubuntu di oggi,
ma stai parlando di guerra tra consolers e interfaccisti, era una guerra integralita totalmente diversa :)
mentre io sto dicendo che le *buntu sono quasi tutto fumo, e l'arrosto è bene o male quello di tante altre distro, e che quindi non trovo sensato questo parlarne sempre e comunque....mentre al contempo sta dando molto meno al mondo di linux di quanto abbiano dato altre distro
vedo una sorta di cannibalizzazione da parte di *buntu verso il resto del mondo linux...
Ma io posso anche esser d'accordo con te su certe cose ma non confondere tutto l'hype generato da pseudo informatici con quelli che sono i veri obiettivi di Ubuntu,quello che tu chiami tutto fumo è semplicemente il marketing che manca ad altre distro,nessuno dice che tecnicamente ubuntu è migliore degli altri,solo ha avuto i pregi di sconfinare in ambiti prima preclusi,red hat da il 10% di contributo come LOC,tanto di cappello,ma io reputo ad esempio l'accordo dell-ubuntu un traguardo altrettanto importante,mi spiace per la tua esperienza con kubuntu, vero è trattata come figlia di nessuno,cmq sopratutto sulle community internazionali sono molto ben disponibili,anche gli stessi dev su launchpad
khelidan1980
15-11-2008, 19:45
Ubuntu va abbastanza bene quando non si vuol perdere tempo,ma se ciò fosse davvero importante meglio usare altri s.o.
Ah si?Esponi qualche motivazione per favore
magari 6-7 anni dopo si interesseranno davvero al mondo gnu, qualcuno di loro diventerà un designer serio, chi lo sa... :)
non vedo il nesso :confused:
per il resto, a me sembra che stiate parlando del niente, la documentazione c'è, i pacchetti anche, la semplicità pure, l'unica cosa che manca è la vostra obiettività per ammettere che quella piccola distro abbia avuto un enorme successo e abbia avvicinato al mondo Linux, più utenti di quanti ne abbiano avvicinati le altre decine di distro per geek, senza documentazione dettagliata, obsolete, e magari senza xorg, sono con la bash :rolleyes:
gino.gino
16-11-2008, 15:10
Ragazzi scusate, io sono un signor niubbo, e visto che se ne parla parecchio in questa discussione mi son presentato:fagiano: .
Non so se sono anche bimbominchia, visto che da qualche mese ho messo ubuntu e provo ogni volta a smadonnare per fare qualcosa tipo far funzionare la scheda pcmcia huawei e200 che non vuole saperne:muro: .
Adesso vi espongo un mondo quello dei bimbiminchia:rolleyes: che vorrebbe tanto non rompere agli esperti ma non sa come per mancato quoziente intellettivo e naturalmente inferiore...:oink:
a quale scuola bisogna iscriversi per sapere il linguaggio completo della shell, come funziona il mondo linux e quali glossari comprare per sapere i termini in codice che esistono?
Io vengo dal pianeta windows quello che qui si chiama winzozz, e dopo aver visto delle cose e letto la filosofia linux mi sono convinto che è giusto che lo chiamiate così.Desidero fare parte di questo mondo ma sapete cosa ho trovato?
Buona parte di gente stanca di avere a che fare con idioti che loro malgrado non conoscono nemmeno l'abc e che come caffeine sono quasi ostili a far rientrare nella loro comunità gente, a meno che non sia nata con il linguaggio sotto i polpastrelli, con l'ostentazione ed il fare simile alla chiesa nel medioevo che celebrava messe in latino per non lasciare intendere niente ai pecoroni o i medici che usano il loro linguaggio per non farti capire che hai un semplice mal ditesta.
Con ubuntu ho avuto l'opportunità di sapere che shell era la finestra simile al prompt di dos di winzozz, che un sistema operativo può essere l'occasione di appartenere ad una comunità e fare qualcosa contro alcune lobby.
Sto ancora a zero perchè sul web non ho avuto modo di reperire un manuale per giovani niubbi ambiziosi di diventare utenti linux.
NOn dico programmatori nerd o esperti ma semplicemente mi basterebbe non sentire la voglia di piangere quando vedo le stringhe di comando da eseguire e non sapere una mazza di ciò di cui scrivo.
Scusate lo sfogo ma non so se vi siete mai chiesti se per uno come me possa sembrare un pò offensivo sentirsi un bimbominchia, considerando che questa discriminanza è adottata dalla comunità verso chi si vorrebbe avvicinare.
Sinceramente non capisco se si vuole restare in pochi ma buoni e quindi fare fuori a suon di derisioni chi ci prova o se si vuole crescere come comunità in modo da far paura alle grandi multinazionale e costringerle ad abbassare il tiro.
Dandosi comunque qualche soddisfazione per ripagare personalissime frustrazioni personali, a danno di persone che non sempre sono stupidi e superficiali.
Grazie
p.s. sto cercando di provare la backtrack 3 e non avete idea del senso di smarrimento che può avere chi magari non è una cima nemmeno nell'inglese. questa gente per te caffeina può anche morire? si deve tenere winzozz o spendere fior di quattrini con mac?
o semplicemente non ha diritto?
Mister24
16-11-2008, 16:23
perché Ubuntu viene considerata semplice come Windows? ha un'interfaccia familiare, adotta gnome, che si inserisce perfettamente con le icone delle varie applicazioni. Inoltre, viene aggiornata molto spesso, es:
Ubuntu->gnome 2.24
opensuse->2.22
ci sono anche versioni, come la 8.04 che sono LTS, e garantiscono un'affidabilità incredibile per chiunque, dall'azienda al nerd.
Essendo basata su debian e la pacchettizzazione, ha un0installazione delle applicazioni, molto simile a windows, ma, cosa più importante di tutte, viene fornita di un'infinità di pacchetti preinstallati, preconfigurati, in modo da poter utilizzare il tuo os, subito dopo l'installazione.
Io per esempio, anche dal live cd, appena appare il desktop, posso navigare in internet, senza bisogno della bash:
pppoe config o simili.
Per un utente Windows, è il paradiso, quando vede, la documentazine, la grafica amichevole e sobria, le applicazioni che gli servono preinstallate, e il gestore synaptic.
Certo ti dò ragione quando vedo 3d "voglio passare a linux" e gli dicono: "per prima cosa, scarica e installa Ubuntu", come se Ubuntu fosse Linux, o comunque la principale distro.
Non posso lodare Ubuntu come la migliore distro, ma neanche posso gettargli fango addosso, è un progetto gratis, utile, e supportato da molti utenti.
inoltre sul sito, si legge che Ubuntu nasce come progetto per passare al mondo Debian;
Da come parli sembra che solo con ubuntu si possa fare quello che hai detto.
Hai mai provato altri livecd? Ho datto ad un amico che aveva windows ko per virus un livecd di mandriva 2009 e lo ha utilizzato per una settimana per navigare, scrivere, chattare con pidgin etc e ti voglio svelare una cosa, appena avviato già è collegato ad internet senza ricorrere alla console, i pacchetti si installano da interfaccia grafica in modo simile ad ubuntu e anche su mandriva c'è il mondo nei repository.
Forse c'è meno documentazione perché non serve, tutto è configurabile dal Centro di controllo che a mio parere è molto più chiaro di tutti i tool di configurazione di ubuntu.
La versione di Gnome non l'ho capita, OpenSuse è basata su kde mi sembra normale che gnome non sia considerato molto come succede con kde su kubuntu.
Imho il senso di questo thread è che esistono troppe distro e bisognerebbe creare degli standard per la configurazione del sistema operativo per via grafica. Si ricorre sempre alla shell perché è l'unico standard su linux.
Mister24
16-11-2008, 16:27
Ragazzi scusate, io sono un signor niubbo, e visto che se ne parla parecchio in questa discussione mi son presentato:fagiano: .
Non so se sono anche bimbominchia, visto che da qualche mese ho messo ubuntu e provo ogni volta a smadonnare per fare qualcosa tipo far funzionare la scheda pcmcia huawei e200 che non vuole saperne:muro: .
Adesso vi espongo un mondo quello dei bimbiminchia:rolleyes: che vorrebbe tanto non rompere agli esperti ma non sa come per mancato quoziente intellettivo e naturalmente inferiore...:oink:
a quale scuola bisogna iscriversi per sapere il linguaggio completo della shell, come funziona il mondo linux e quali glossari comprare per sapere i termini in codice che esistono?
Io vengo dal pianeta windows quello che qui si chiama winzozz, e dopo aver visto delle cose e letto la filosofia linux mi sono convinto che è giusto che lo chiamiate così.Desidero fare parte di questo mondo ma sapete cosa ho trovato?
Buona parte di gente stanca di avere a che fare con idioti che loro malgrado non conoscono nemmeno l'abc e che come caffeine sono quasi ostili a far rientrare nella loro comunità gente, a meno che non sia nata con il linguaggio sotto i polpastrelli, con l'ostentazione ed il fare simile alla chiesa nel medioevo che celebrava messe in latino per non lasciare intendere niente ai pecoroni o i medici che usano il loro linguaggio per non farti capire che hai un semplice mal ditesta.
Con ubuntu ho avuto l'opportunità di sapere che shell era la finestra simile al prompt di dos di winzozz, che un sistema operativo può essere l'occasione di appartenere ad una comunità e fare qualcosa contro alcune lobby.
Sto ancora a zero perchè sul web non ho avuto modo di reperire un manuale per giovani niubbi ambiziosi di diventare utenti linux.
NOn dico programmatori nerd o esperti ma semplicemente mi basterebbe non sentire la voglia di piangere quando vedo le stringhe di comando da eseguire e non sapere una mazza di ciò di cui scrivo.
Scusate lo sfogo ma non so se vi siete mai chiesti se per uno come me possa sembrare un pò offensivo sentirsi un bimbominchia, considerando che questa discriminanza è adottata dalla comunità verso chi si vorrebbe avvicinare.
Sinceramente non capisco se si vuole restare in pochi ma buoni e quindi fare fuori a suon di derisioni chi ci prova o se si vuole crescere come comunità in modo da far paura alle grandi multinazionale e costringerle ad abbassare il tiro.
Dandosi comunque qualche soddisfazione per ripagare personalissime frustrazioni personali, a danno di persone che non sempre sono stupidi e superficiali.
Grazie
p.s. sto cercando di provare la backtrack 3 e non avete idea del senso di smarrimento che può avere chi magari non è una cima nemmeno nell'inglese. questa gente per te caffeina può anche morire? si deve tenere winzozz o spendere fior di quattrini con mac?
o semplicemente non ha diritto?
Una buona guida con i principali comandi da console:
http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?page=1&articleid=58
gino.gino
16-11-2008, 16:34
Una buona guida con i principali comandi da console:
http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?page=1&articleid=58
Grazie per l'umanità era una cosa di cui sentivo il bisogno, inoltre la trovo molto istruente mi serviva
NetEagle83
16-11-2008, 16:55
Esprimo la mia opinone: io sono convinto innanzitutto che la filosofia di fondo dell'open source e la straordinaria comunità che vi gravita intorno siano questioni che hanno un valore infinitamente superiore alle diatribe su quante distro ci debbano essere in circolazione o sulla bontà tecnica di esse.
Vorrei ricordare che l'open source non è solo GNU/Linux... spesso ci si dimentica dei messaggi di fondo che il software libero porta intrinsecamente con sè: libera condivisione delle idee, comunità APERTA a tutti nella quale il contributo di ognuno, seppur piccolissimo, vale esattamente quanto quello di altri ecc.
Il fatto che gino.gino testimoni un feedback così negativo da parte della comunità (e non mi riferisco solo al classico RTFM che può anche essere una battuta... è l'atteggiamento...) è, a mio modo di vedere, un gravissimo segno di "chiusura" che uccide lo spirito dell'open source e mina alla base gli obiettivi per cui lo stesso progetto GNU è nato e che ha portato avanti in questi anni (quanti sono ormai? 40?).
Proprio ieri ho seguito all'uni un seminario sull'open source, insieme a professionisti di vari settori, gente adulta quindi. Ebbene vi posso assicurare che la voglia di capire c'era... alla fine in molti chiedevano a me o al prof. dove reperire la documentazione, come fare la partizione per installare Linux, ecc. Ma le domande che mi hanno stupito di più erano quelle sulla filosofia open source in sè...
In molti volevano capire come fosse possibile in un mondo economicamente spietato come il nostro l'esistenza di una licenza come la GPL, e addirittura (erano studenti di economia) facevano ragionamenti sulle conseguenze economico-sociali della diffusione del software libero... ed era tutta gente che a stento aveva sentito parlare di "un sistema operativo che si chiama Linux ed è gratis"!!!!
Quindi gente, rendetevi conto che perdendo tempo a discutere se Ubuntu sia una buona o distro o meno si distoglie l'attenzione da un fenomeno che davvero può portare miglioramenti sensibili al mondo dell'informatica e persino alla società intera... Ubuntu (insieme a tante altre novità, non ultimo Compiz che ha reso finalmente l'aspetto grafico di Linux veramente accattivante) ha aumentato enormemente la diffusione di Linux, una cosa che nessun'altra distro era riuscita a fare... e qualcuno ha anche il coraggio di criticarla per questo? Beh, sappia che così facendo tradisce, a mio modo di vedere, lo spirito stesso che ha portato alla nascita del progetto GNU, della FSF ecc.
Scusate la lunghezza del post, ma quando parlo di queste cose divento logorroico! :D
la gpl in se è una idea ceh se applicata a tutto il sistema economico potrebbe letteralmente cambiare il modo di vivere di sei miliardi di persone, anceh che non usassero un pc.
NetEagle83
16-11-2008, 18:14
la gpl in se è una idea ceh se applicata a tutto il sistema economico potrebbe letteralmente cambiare il modo di vivere di sei miliardi di persone, anceh che non usassero un pc.
Era proprio ciò che intendevo... per questo dicevo che al di là delle questioni puramente tecniche il merito vero di Ubuntu è stato quello di diffondere la conoscenza del mondo open source... e guardate che il problema più grosso era far capire la distinzione tra "gratis" e "libero". In questo l'operazione di Shuttleworth è riuscita perfettamente, bisogna riconoscerlo...
Già il solo fatto che i programmatori della Canonical vengano pagati e soprattutto che questo venga ribadito e specificato in ogni occasione ha allontanato la fastidiosa equazione "open source = beneficienza" (credetemi, in molti avevano questa visione della questione...). Perchè se provate a mettervi nell'ottica di un qualunque operatore economico, il fatto che di un software si rilasci il sorgente e si permetta di modificarlo e ridistribuirlo costituisce una specie di suicidio economico...
Ma non voglio diventare noioso con questi discorsi, dico solo che i meriti di Ubuntu e di tutto quello che c'è dietro non sono certamente "tecnici", bensì "comunicativi" innanzitutto. Certo, è vero che senza i miliardi di "Mr. Ubuntu" un'operazione del genere non si sarebbe mai potuta fare... ma la comunità open source dovrebbe solo ringraziarlo, altro che criticarlo perchè "cannibalizza" le altre distro...
jeremy.83
16-11-2008, 18:58
la gpl in se è una idea ceh se applicata a tutto il sistema economico potrebbe letteralmente cambiare il modo di vivere di sei miliardi di persone, anceh che non usassero un pc.
:ave:
Parole sante.
photoneit
16-11-2008, 19:37
la gpl in se è una idea ceh se applicata a tutto il sistema economico potrebbe letteralmente cambiare il modo di vivere di sei miliardi di persone, anceh che non usassero un pc.
Ma è proprio per questo che io navigo ancora in questo mare, nonostante
non sia un informatico, (sono falegname) nonostante sia un nonnetto di
52 anni e mia moglie dica sempre che sono bacato a stare sempre davanti
al monitor o con la testa dentro il case:)
Da quando ho scoperto Gnu/Linux, l'Open Source, Richard Stalmann e Co.,
ho cambiato modo di vedere le cose, quindi se serve ad aprire le menti,
ben vengano tutte le distro possibili.
ciao
basta ceh pensiate a ttte le scoperte scientifiche fatte costantemente ceh se rese libere migliorerebbero la vita di tutti.
baste ceh pensiate a tutte le cose ceh NON funzionanno e ceh vengono imposte sul mercato col mero potere del marcheting e del fatto ceh le alternative a minor costo o maggior pregio vengono economicamente sabotate.
stiamo parlando veramente di un cambiamento epocale come MAI visto nei ultimi secoli.
l'idea ceh scambiando si tutti di più di tutto, invece che fare come ora rubare ognuno da tutti per rivendere poi a molto solo a qualcuno.
è un passo evolutivo nella storia dell'uomo ceh si farebbe.
preferisco dire che si farà.
e una grossa mano ce la darà la crisi economica:
niente più soldi = doversi inventare un modo nuovo dei gestire le cose.
spero sarà il modo GPL.
massi_it
16-11-2008, 22:00
la gpl in se è una idea ceh se applicata a tutto il sistema economico potrebbe letteralmente cambiare il modo di vivere di sei miliardi di persone, anceh che non usassero un pc.
Stallman tempo fà suggerì di trovare un'aplicazione del concetto di "open source" alla "farmacia". Vi rendete conto cosa sarebbe successo? Chiaramente la proposta è stata subito massacrata.... e cosa ci guadagnano allora quei "poveretti" dell'industria farmaceutica?
mhà... qualcosa is muove con i medicinali generici il cui copyrifht è scaduto.
per chi le usa le medicine non allopatiche hanno molti molti molti principi liberamente noti, insegnati e applicati.
imho Stallman in un futuro sarà considerato come un grande filosofo della grecia antica.
credo che a prescindere dalla distribuzione, il concetto che sta dietro all'open source sia un'idea assolutamente rivoluzionaria, e una delle poche speranze di non disintegrare precocemente la terra. perche' non e' solo un'idea, o un'utopia, e' stata applicata e quindi testata, e' dimostrato che funziona.
e' per questo che ms teme il pinguino come il diavolo.
in tutto questo, distribuzioni come ubuntu sono ulteriori dimostrazioni che la filosofia che regge il sw open non e' dogmatica, e in questo senso ben vengano.
a prescindere dal supposto target di espandere il piu' possibile la diffusione del pinguino, che a mio avviso e' anche un falso problema. credo semplicemente che il mondo non sia ancora sufficientemente pronto, o forse semplicemente non lo sa ancora.
concordo con fil (a cui consiglio di prendersi una tastiera meccanica perche' quella che usa adesso non sta dietro alla velocita' di battuta :D ) sul fatto che la crisi economica potra' essere un'occasione per ripensare a tanti presunti dogmi di noi occidentali viziati, e chissa', il mondo 'gia' testato' del sw open source (si pensi anche agli alimentari, ad esempio) potrebbe diventare un esempio facilmente esportabile.
Grazie per l'umanità era una cosa di cui sentivo il bisogno, inoltre la trovo molto istruente mi serviva
Ma se ti dai da fare con google ne trovi quante ne vuoi di guide, prima di rivolgersi ai forum sarebbe bene documentarsi un poco altrimenti non si capisce nemmeno il linguaggio.
Io ho iniziato un anno fa con pclinuxos solo perché era l'unica distro abbastanza facile che mi riconosceva al primo colpo l'hardware, poi sono passato a Ubuntu 8.04 e devo dire che oltre ad essere veramente completa ha la sua forza nella sua comunità. A tutte le ore del giorno e della notte si trova qualcuno in grado di rispondere sul forum http://forum.ubuntu-it.org/.
sto usando la tastiera alluminio della apple ... sotto sabayon64 :D :sofico: (ho dovuto rasare mandriva 2009 per assoluta disperazione) (PS usabilissima la ultima sabayon, nonè più indispensabile compilare se non si vuole, ma si scarica software già pacchettizzato... repo abbastanza fornito (c'ho trovato pure tunapie) ).
effettivamente la "E" arriva sempre in ritardo... ho qualche rallentamento al dito medio sinistro...
:D
sto usando la tastiera alluminio della apple
ah ok tutto si spiega, a prescindere dal dito ( :D )
tra l'altro devo ringraziare ubuntu se ho convertito un paio di preti all'open source... chissa' se e' la strada per arrivare all'open god...
Gnubbolo
17-11-2008, 10:52
hanno scoperto che il blu di metilene ( che costa quasi nulla ) da benefici contro l'alzheimer.
i giornali tacciono la notizia, ma spammano a bestia quando qualche industria farmaceutica tira fuori qualche palliativo.
questo è un esempio di closed source.
adesso però non esageriamo, anche Linus ce l'ha con Stallmann, quando dice che tutto dovrebbe essere open source, non può essere e non deve essere così. non ci sarebbe economia, non ci sarebbe proprietà intellettuale, sarebbe quasi l'anarchia. Le scoperte vanno riconosciute, anche Linus non ha voluto perdere il controllo da Linux, se tutto fosse open source, tutto sarebbe di tutti, e non si riconoscerebbe l'autorità di nessuno.
per esempio prendete la coca-cola, adesso sarebbe scomparsa se la formula fosse open, libera a tutti. :rolleyes:
massi_it
17-11-2008, 15:32
adesso però non esageriamo, anche Linus ce l'ha con Stallmann, quando dice che tutto dovrebbe essere open source, non può essere e non deve essere così. non ci sarebbe economia, non ci sarebbe proprietà intellettuale, sarebbe quasi l'anarchia. Le scoperte vanno riconosciute, anche Linus non ha voluto perdere il controllo da Linux, se tutto fosse open source, tutto sarebbe di tutti, e non si riconoscerebbe l'autorità di nessuno.
per esempio prendete la coca-cola, adesso sarebbe scomparsa se la formula fosse open, libera a tutti. :rolleyes:
già.... povere azienducce farmaceutiche.... sarebbe una vera disgrazia se si potessero produrre liberamente in un contesto open farmcaci contro aids, ebola, epatite, malaria ecc.
Sarebbe una vera anrchia, un dramma mondiale.... :muro:
non ho scritto nulla riguardante i medicinali mi sembra...
:read:
AntonioBO
17-11-2008, 15:36
bhe gentoo non è una debian based,un po diversa lo è,cmq io sono un ex gentoo user e so benissimo il livello di qualità della documentazione,purtroppo non so fino a quanto deterrà questo primato ormai quella bellissima distro attraversa un momento di agonia che assomiglia sempre più ad un lento dipartire,i wiki di ubuntu crescono bene,sia quello inglese che italiano,aggiornati,precisi con una marea di gente attorno che si occupa di tenerli fruibili dalla gente
Scusa eh, ma parliamoci chiaramente. Ma chi è in grado di usare gentoo? Qui si parla di utenza e non di addetti ai lavori. Di chi usa il computer per navigare, ascoltare musica, far eun po' di fotoritocco ecc...... Per cui smettiamola di consigliare gentooo o slackware ai nuovi arrivati. A me Ubuntu non piace non perché Ubuntu, ma perché non mi piace gnome e Kubuntu lascia molto a desiderare. Per il resto è un'ottima distribuzione che ha contribuito moltissimo alla diffusione del pinguino.
khelidan1980
17-11-2008, 17:45
Scusa eh, ma parliamoci chiaramente. Ma chi è in grado di usare gentoo? Qui si parla di utenza e non di addetti ai lavori. Di chi usa il computer per navigare, ascoltare musica, far eun po' di fotoritocco ecc...... Per cui smettiamola di consigliare gentooo o slackware ai nuovi arrivati. A me Ubuntu non piace non perché Ubuntu, ma perché non mi piace gnome e Kubuntu lascia molto a desiderare. Per il resto è un'ottima distribuzione che ha contribuito moltissimo alla diffusione del pinguino.
:mbe: se noti ho detto di essere ex user gentoo...non mi sognerei minimamente di consigliarla a dei nuovi utenti....anzi è un a bella distro didattica,ma la consiglio solo a chi ha del tempo da perderci che poi se vogliamo vedere,se si vuole fare un progetto didattico meglio LFS,in gentoo se ti limiti a fare copia ed incolla dall'egregia documentazione ed a usare emerge non è che impari poi molto,a chi deve lavorare consiglio ubuntu e non solo a chi deve vedere qualche video ma anche a chi ad esempio come me fa il programmatore,proprio oggi ho dovuto provare una mia applicazione j2ee,se aspettavo di compilare apache,tomcat e compagnia bella stavo ancora qui!!
....a chi deve lavorare consiglio ubuntu e non solo a chi deve vedere qualche video ma anche a chi ad esempio come me fa il programmatore,proprio oggi ho dovuto provare una mia applicazione j2ee,se aspettavo di compilare apache,tomcat e compagnia bella stavo ancora qui!!
vabbhè,
che gentoo possa non essere la distro fatta per sviluppatori e che oggigiorno ha i suoi problemi ci sta,
ma non venirci a dire che dovresti compilare qualsiasi cosa ogni volta che la useresti, aspettando che la compili un pentium3 (avrai una bella workstation immagino?) ;)
khelidan1980
17-11-2008, 18:50
vabbhè,
che gentoo possa non essere la distro fatta per sviluppatori e che oggigiorno ha i suoi problemi ci sta,
ma non venirci a dire che dovresti compilare qualsiasi cosa ogni volta che la useresti, aspettando che la compili un pentium3 (avrai una bella workstation immagino?) ;)
no ma ti ho fatto un esempio,oggi ho avuto bisogno urgente di quei due sw,avrei dovuto compilarmeli,troppo sbattimento e poco tempo,questo sono ora le mie necessità,questo non scalfisce la mia stima per questa distro ovviamente,che ho usato proficuamente 4/5 anni,purtroppo a volte noto che anche Gentoo viene considerata per ciò che non è,tipo è più veloce perchè si compila tutto per la mia architettura,i pregi di gentoo sono altri imho,tipo le use ma va bhe sto andando OT! ;)
Comunque il discorso era partito dal fatto "che cosa non puoi fare con ubuntu" è la mia risposta era niente di meno rispetto anche a distro tipo gentoo o slack,molto più "smanettone"!
marmotta_attenta
18-11-2008, 08:23
Ho letto la discussione e rispecchia alcune cose a cui ho pensato.
E una domanda a cui non trovo risposta e': perche' ovunque si consiglia sempre (e praticamente solo) Ubuntu?
Negli ultimi mesi, per varie ragioni, ho deciso di installare una distribuzione linux. Ne avevo preso in considerazione diverse di quelle considerate piu' user-friendly e con il maggior support software possibile.
Poi il sistemista del posto in cui lavoravo al momento della "decisione" mi ha consigliato 1) di scegliere una distribuzione e di non cambiarla fino a quando non funziona tutto ( :D ) e 2) di provare fedora (anche perche' loro avevano su red hat).
Qualche problema all'inizio dovuto ad esigenze particolari (connessione telefonino soprattutto). Ma tutti i softwares che volevo e anche di piu', tenendo conto che comunque lavoro in un settore particolare il cui software di riferimento e' windows-centrico nel modo piu' assoluto.
Inoltre ottimo supporto della community sia italiana (con un sito veramente veloce a rispondere) sia internazionale.
Fortuna la mia? Con ubuntu sarebbe stato diverso?
E adesso torno a lavorare che e' meglio :)
khelidan1980
18-11-2008, 08:28
semplice questione statistica,Ubuntu è la più usata e sarà la più consigliata,questione di numeri penso....
Piccolo OT
ma stallman non "predica" mica l'open source...
Stallman ha fondato la FREE SOFTWARE FOUNDATION(FSF)...
Quindi lui critica il movimento open source e ad ogni intervista ribadisce(probabilmente esagerando) la differenza di termini tra software libero(free) e aperto(open).
Insomma quando si parla di Stallman è decisamente meglio parlare di software libero
Artemisyu
18-11-2008, 09:25
Piccolo OT
ma stallman non "predica" mica l'open source...
Stallman ha fondato la FREE SOFTWARE FOUNDATION(FSF)...
Quindi lui critica il movimento open source e ad ogni intervista ribadisce(probabilmente esagerando) la differenza di termini tra software libero(free) e aperto(open).
Insomma quando si parla di Stallman è decisamente meglio parlare di software libero
Direi piuttosto che quando si parla di Stallman è decisamente meglio non parlarne proprio, dato che è ormai un pazzo visionario.
Direi piuttosto che quando si parla di Stallman è decisamente meglio non parlarne proprio, dato che è ormai un pazzo visionario.
non capisco il senso della tua uscita...ora è così e concordo con te...
questo non vuol dire che vada rinnegata la filosofia del software libero e le cose positive fatte in passato da questo guru con la barba lunga e i piedi scalzi(effettivamente un po' pazzo visionario è...).
Artemisyu
18-11-2008, 09:42
non capisco il senso della tua uscita...ora è così e concordo con te...
questo non vuol dire che vada rinnegata la filosofia del software libero e le cose positive fatte in passato da questo guru con la barba lunga e i piedi scalzi(effettivamente un po' pazzo visionario è...).
Stallman ha sicuramente dei grandi meriti che ormai sono in tempi passati e che non vanno dimenticati o sminuiti.
Tuttavia attualmente (e da un bel po' ormai) fa della filosofia pura e semplice relazionandosi con un software, che invece avrebbe bisogno di ben altri valori.
Al momento non solo non è di aiuto per il software libero che lui stesso ha concepito, perchè di fatto non ne scrive, ma è anche elemento di disturbo e di contrasto per la comunità, che si trova a dover fare i conti con la sua figura e con le follie va professando da ultimo.
Ormai si è inimicato qualsiasi persona ragionevole di fosse nel mondo OSS, gente che il software lo porta avanti, e sono rimasti solo in 4 gatti dentro la FSF, dove prendono gatti nuovi solo per cooptazione, così da non rovinare la magia del posto.
Io personalmente trovo il tutto alquanto vomitevole, estremizzazione corrotta di un bel concetto filosofico.
Motivo per cui, se si parla di Linux (e bada bene, Linux, e non GNU/Linux. Un po' perchè Emacs lo possiamo pure lasciare usare a Stallman, ed un po' perchè l'attuale sviluppo di software marcato GNU (Gnome, Gimp, ecc ecc) è portato avanti da persone che dicono che Stallman è un cretino) direi che si farebbe bene ad evitare di tirarlo in ballo.
Il senso del mio intervento? Semplice puntualizzazione pensata in qualche minuto di pausa. Ho letto il thread e ho visto diverse persone ragionare in modo pesantemente "unskilled", molta più di quanta ne ricordassi l'ultima volta che ero stato qui.
beh anche il solo vedere il problema da un punto di vista tecnico puo' essere limitativo. non e' mica solo di scrittura codice la questione...
per non parlare solo in teoria... uno stato della federazione indiana, il kerala, per legge ha sancito che tutti gli esami relativi all'informatica (e quindi i corsi ad essi associati) delle scuole dello stato dovranno essere basati su software libero.
e il pazzo guru in questione che mi risulti non ha avuto ruolo marginale nella cosa. recentemente e' tornatio qui (mi trovo in uno stato non troppo distante) a fare la sua guru-conferenza, se vogliamo sterile, ma sulla base di un notevole risultato raggiunto.
parallelamente e nel mio infinitesimale, ho provato a diffondere il seme del pinguino qui dove sono, specie nelle scuole che e' quello il mondo dove imho ha piu' senso, ma mi sono reso conto che senza aiuto dalle istituzioni non si cava un ragno dal buco. e le istituzioni di tutto il mondo comprendono il linguaggio politichese (o filosofese), non le righe di codice...
si, esatto
ora linux è anche per i non informatici, per gli utenti base, per chi il pc lo usa come un televisore e la macchina da scrivere (che sono più o meno la stra grande maggioranza dei possessori di computers, gente che non sa che una chiavetta USB è preformattata in fat32, gente che NON sa cosa è un filesystem e NON VUOLE SAPERLO e ceh imho ha tutto il diritto di non esser costretto a saperlo).
se poi gli smanettoni voglion smanettare a manina il fatto di avere un sistema usabile al 100% anche da niubbi idioti non glielo impedirà di certo.
una volta le automobili erano solo per gli appassionati di meccanica, ora l'unica cosa richiesta è di fare benzina.
sennò che senso ha vendere auto sportive se nove persone su dieci che le possiedono NON le sa usare in modo sportivo??
eppure si vendono e molto.
poi se uno s'appassiona allora impara la guida sportiva e a fare il meccanico.
ma imporre il brevetto di pilota e il diploma di meccanico a tutti quelli che si comperano un'auto solo per fare 5000 km all'anno mi par una BOIATA pazzesca.
giustamente c'è gente disposta a comperare apple e a spendere il triplo solo per avere un sistema non win che sia semplice e capibile e usabile da chiunque senza sbattimenti.
per chi vuole la shell su linux come su osx ci sarà sempre.
quanti consumano solo la pasta che si fanno in casa da soli con farina e uova??
la maggior parte consuma pasta industriale già pronta e se proprio vuole sa che può anche farsi la pasta in casa da sè.
così deve esser linux, facile per tutti e accessibile sia a niubbi sia agli esperti.
si chiama PROGRESSO questo.
Straquoto a Bestia. Grandissimo Fil, dimostriamo che sono commenti impensabili quelli come: "E' l'uomo che si adatta alla macchina e non il contrario". Il pc è stato creato per facilitare la vita a noi, non per complicarla!
E dato che siamo in topic...
SUSE CONTRO TUTTI!!!!!!
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
*incita la rivolta*
Il pc è stato creato per facilitare la vita a noi, non per complicarla!
Esatto!!! infatti la QWERTY è la disposizione più logica possibile dei tasti, sembra quasi di esserci nati, anche un analfabeta li trova al volo :D :D :D
(non sembra ma concordo con voi :D)
Esatto!!! infatti la QWERTY è la disposizione più logica possibile dei tasti, sembra quasi di esserci nati, anche un analfabeta li trova al volo :D :D :D
In realtà la disposizione QWERTY dei tasti è un retaggio delle vecchie macchine da scrivere :)
Riguardo ad Ubuntu, non posso che lodarla, avendo fatto avvicinare molti utenti a Linux, con tutti i benefici che ne derivano.
Stallman ha sicuramente dei grandi meriti che ormai sono in tempi passati e che non vanno dimenticati o sminuiti.
Tuttavia attualmente (e da un bel po' ormai) fa della filosofia pura e semplice relazionandosi con un software, che invece avrebbe bisogno di ben altri valori.
Al momento non solo non è di aiuto per il software libero che lui stesso ha concepito, perchè di fatto non ne scrive, ma è anche elemento di disturbo e di contrasto per la comunità, che si trova a dover fare i conti con la sua figura e con le follie va professando da ultimo.
Ormai si è inimicato qualsiasi persona ragionevole di fosse nel mondo OSS, gente che il software lo porta avanti, e sono rimasti solo in 4 gatti dentro la FSF, dove prendono gatti nuovi solo per cooptazione, così da non rovinare la magia del posto.
Io personalmente trovo il tutto alquanto vomitevole, estremizzazione corrotta di un bel concetto filosofico.
Motivo per cui, se si parla di Linux (e bada bene, Linux, e non GNU/Linux. Un po' perchè Emacs lo possiamo pure lasciare usare a Stallman, ed un po' perchè l'attuale sviluppo di software marcato GNU (Gnome, Gimp, ecc ecc) è portato avanti da persone che dicono che Stallman è un cretino) direi che si farebbe bene ad evitare di tirarlo in ballo.
Il senso del mio intervento? Semplice puntualizzazione pensata in qualche minuto di pausa. Ho letto il thread e ho visto diverse persone ragionare in modo pesantemente "unskilled", molta più di quanta ne ricordassi l'ultima volta che ero stato qui.
Non sono uno strenuo difensore di Stallman, ma dire che si debba addirittura evitare di tirarlo in ballo mi sembra un po' eccessivo...
Il software libero puo' rimanere tale anche ad un contributo fiolosofico, ma non solo...e ke licenze? chi ha contribuito a scriverle e a realizzarle?
Oltre a scrivere codice ci sono altre forme per contribuire alla comunità.
Esatto!!! infatti la QWERTY è la disposizione più logica possibile dei tasti, sembra quasi di esserci nati, anche un analfabeta li trova al volo :D :D :D
(non sembra ma concordo con voi :D)
In realtà la disposizione QWERTY dei tasti è un retaggio delle vecchie macchine da scrivere :)
Riguardo ad Ubuntu, non posso che lodarla, avendo fatto avvicinare molti utenti a Linux, con tutti i benefici che ne derivano.
approfondisco: la disposizione dei tasti era studiata in modo che non si avesse modo di premere lettere troppo vicine nello stesso momento, facendo così bloccare le leve dei tasti
yggdrasil
18-11-2008, 22:33
approfondisco: la disposizione dei tasti era studiata in modo che non si avesse modo di premere lettere troppo vicine nello stesso momento, facendo così bloccare le leve dei tasti
eggià infatti
la tastiera che in teoria è la più prestante in termini di battute al minuto è la dvorak, che personalmente ho visto solo su internet
ma un giorno ne comprerò una e la proverò :D
all'inizio sarà un trauma per me che scrivo senza guardare la tastiera da anni, che lo faccio al buio e che reputo indispensabili i segni sulla j e sulla f, è vero, ma a lungo andare penso che dalle 400 battute per minuto quando sono stanco o senza voglia posso passare anche alle 600 come minimo considerando il record del mondo come poco meno di mille
eggià infatti
la tastiera che in teoria è la più prestante in termini di battute al minuto è la dvorak, che personalmente ho visto solo su internet
ma un giorno ne comprerò una e la proverò :D
all'inizio sarà un trauma per me che scrivo senza guardare la tastiera da anni, che lo faccio al buio e che reputo indispensabili i segni sulla j e sulla f, è vero, ma a lungo andare penso che dalle 400 battute per minuto quando sono stanco o senza voglia posso passare anche alle 600 come minimo considerando il record del mondo come poco meno di mille
ma non ha lettere accentate :D
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/25/KB_United_States_Dvorak.svg/800px-KB_United_States_Dvorak.svg.png
questo layout è valido per gli anglofoni, non per gli italiani, ihmo
edit:
ecco quello italiano :asd:
http://www.sugata.eu/wp-content/uploads/2008/04/dvorakit.jpg
yggdrasil
18-11-2008, 23:20
visto che c'era? :asd:
la dvorak sui testi è velocissima però bisogna considerare che io programmo e che quindi ho bisogno sottomano le parentesi, tutte, la tilde e gli slash più i segni matematici e quindi quella qwerty anglofona è il must per ora per programmare(e mi sembra normale visto che i linguaggi li hanno inventati quelli inglesi :D )
ah per chi volesse provare su linux basta selezionare la dvorak ed ecco che il layout cambia
occhio solo a mettere le etichette sui tasti nuovi :asd:
cosa vorresti dire con questo post?
Linux non è per tutti?
linux non è per tutti...questo è al momento indiscutibile..
benchè abbia avuto modo di usare linux da anni (penso che le prime distro le abbia viste quasi 10 anni fa), non sono mai riuscito a digerire il fatto che per far funzionare un pc a casa debba perdere troppo tempo..e per questo l'uso di linux sui miei pc è puramente a scopo personale/test...tipo quando il mio titolare mi ha chiesto perchè non usiamo linux al lavoro dato che un suo "AMICOSUPERESPERTO" gli aveva detto che linux non si blocca mai...dopo che ha scoperto che tutti i suoi software girano meglio su windows (alcuni addirittura hanno mollato il supporto linux) ha optato per non approfondire (con mia immensa gioia dato che avrei perso il 90% del mio tempo al suo pc a metterglielo apposto per ogni minuzia)...
ovviamente linux sta evolvendo verso questo obiettivo, ma ci è ancora lontano...speriamo bene per linux, anche perchè, spaventata dall'avanzare di distro "easy", pure ms si è risvegliata dopo 6/7 anni di torpore TOTALE durante i quali si è dimenticata di essere una software house...
bio
photoneit
19-11-2008, 06:28
adesso però non esageriamo, anche Linus ce l'ha con Stallmann, quando dice che tutto dovrebbe essere open source, non può essere e non deve essere così. non ci sarebbe economia, non ci sarebbe proprietà intellettuale, sarebbe quasi l'anarchia.
per esempio prendete la coca-cola, adesso sarebbe scomparsa se la formula fosse open, libera a tutti. :rolleyes:
Ciao,
scusa se ti contraddico ma spero proprio che in questa sezione la maggioranza sia contro i brevetti e
la proprietà intelettuale.
Per la Coca-Cola poi sai che perdita :sofico:
scusate l' OT
http://lh6.ggpht.com/fisherwy/RzXVaAy0i7I/AAAAAAAAK60/VBaoyBJatJ4/Ubuntu+Cola%5B2%5D.jpg
opencola-
ubuntucola
quasi quasi
andrò in giro con la ubuntu bicicletta autocostruita,
per i mobili di casa ubuntu non c'è problema, basta rimarchiare quelli ikea ...
c'è un bel businness là fuori ...
quasi quasi
andrò in giro con la ubuntu bicicletta autocostruita,
per i mobili di casa ubuntu non c'è problema, basta rimarchiare quelli ikea ...
c'è un bel businness là fuori ...
ubuntu-cicletta
http://www.appuntidigitali.it/site/wp-content/uploads/cardboard-bicycle-4.jpg
ubuntu-cola
http://www.perezfox.com/images/ubuntu_cola.jpg
In realtà la disposizione QWERTY dei tasti è un retaggio delle vecchie macchine da scrivere :)
@ozeta, yggdrasil e Devil!:
ma non s'è capito che era un intervento ironico? è appunto una dimostrazione di quanto non sia vero che le macchine sono pensate per venire incontro agli utenti ma che spessissimo sono gli utenti a doversi adattare.
Non vorrei alimentare l'ot ma il fatto che con l'open l'economia non starebbe in piedi è una boiata, forse starebbe addirittura meglio visto che si potrebbe speculare di meno. Pienamente concorde con photoneit: ok non pensarla come Stallman ma quantomeno condividere il pensiero che un brevetto non andrebbe applicato ad una idea mi sembra il carattere distintivo della comunità, senza questo inizierei a preoccuparmi, ok che l'utente non debba per forza capire il sistema ma almeno sapere come la pensa chi glielo fornisce e l'idea che lo tiene in piedi è l'unico punto veramente fondamentale (ovviamente per come la vedo io).
Ciao,
scusa se ti contraddico ma spero proprio che in questa sezione la maggioranza sia contro i brevetti e la proprietà intelettuale.
Io non sono contro i brevetti a prescindere.
Lo scopo dei brevetti è quello di garantire un extra profitto per un periodo limitato a chi li detiene. È uno strumento per tutelare gli investimenti nella ricerca.
Quale impresa o privato altrimenti investirebbe denaro e tempo in ricerca e sviluppo dei prodotti se non ci fosse garanzia di un ritorno economico?
visto che c'era? :asd:
la dvorak sui testi è velocissima però bisogna considerare che io programmo e che quindi ho bisogno sottomano le parentesi, tutte, la tilde e gli slash più i segni matematici e quindi quella qwerty anglofona è il must per ora per programmare(e mi sembra normale visto che i linguaggi li hanno inventati quelli inglesi :D )
ah per chi volesse provare su linux basta selezionare la dvorak ed ecco che il layout cambia
occhio solo a mettere le etichette sui tasti nuovi :asd:
comprati questa tastiera qua almento passi da un sistema ad un altro e molto di più
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080716083342_Optimus-tactus-0.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080716085134_Optimus-tactus-3.jpg
o a limite questa che te la cavi a molto meno solo 1200 euro e magari è pure meglio perche ha il feedback meccanico :)
http://img.artlebedev.ru/everything/optimus/optimax-2.jpg
jeremy.83
19-11-2008, 10:59
linux non è per tutti...questo è al momento indiscutibile..
benchè abbia avuto modo di usare linux da anni (penso che le prime distro le abbia viste quasi 10 anni fa), non sono mai riuscito a digerire il fatto che per far funzionare un pc a casa debba perdere troppo tempo..e per questo l'uso di linux sui miei pc è puramente a scopo personale/test...tipo quando il mio titolare mi ha chiesto perchè non usiamo linux al lavoro dato che un suo "AMICOSUPERESPERTO" gli aveva detto che linux non si blocca mai...dopo che ha scoperto che tutti i suoi software girano meglio su windows (alcuni addirittura hanno mollato il supporto linux) ha optato per non approfondire (con mia immensa gioia dato che avrei perso il 90% del mio tempo al suo pc a metterglielo apposto per ogni minuzia)...
ovviamente linux sta evolvendo verso questo obiettivo, ma ci è ancora lontano...speriamo bene per linux, anche perchè, spaventata dall'avanzare di distro "easy", pure ms si è risvegliata dopo 6/7 anni di torpore TOTALE durante i quali si è dimenticata di essere una software house...
bio
Mah, concordo con ben poco di quello che hai scritto.
Intanto bisogna prima vedere quali sw usa il tuo titolare: ovvio che se usa sw proprietario che non gliene può fregà de meno di dare supporto a linux, non è mica colpa del pinguino, anzi lui prova addirittura a venirgli incontro (es.wine).
Poi è un'esagerazione dire che passeresti il 90% del tempo a sistemare il pc per ogni minuzia. Minuzie quali? Fai qualche esempio, così si capisce ben poco. Ti assicuro che anche windows non è esente da pessime manutenzioni e di pc con windows che ho dovuto sistemare ne ho visti veramente tanti: non c'è azienda in cui vada in cui riesco a trovare un windows tenuto su livelli discreti.
massi_it
19-11-2008, 11:24
Io non sono contro i brevetti a prescindere.
Lo scopo dei brevetti è quello di garantire un extra profitto per un periodo limitato a chi li detiene. È uno strumento per tutelare gli investimenti nella ricerca.
Quale impresa o privato altrimenti investirebbe denaro e tempo in ricerca e sviluppo dei prodotti se non ci fosse garanzia di un ritorno economico?
scusate forse mi sono perso qualche fotogramma.... ma canonical e novel non sono imprese? Perchè investo in linux se non ci sarebbe ritorno?
Nel caso dei brevetti, cmq, bisogna distinguere. Una cosa è il brevetto della cocacola o il brevetto di un particolare freno di auto. Un'altra cosa è il brevetto per il farmaco antiaids o antiebola che può essere venduto solo in europa, australia, northamerica ed alcuni paesi asiatici e latinoamericani a danno di milioni di persone in ututto il mondo...
di sicuro il cambiamento verso l'open source non verrà dalle ditte che di closed source e lobbies varie vivono e prosperano.
la dvorak sui testi è velocissima però bisogna considerare che io programmo e che quindi ho bisogno sottomano le parentesi, tutte, la tilde e gli slash più i segni matematici e quindi quella qwerty anglofona è il must per ora per programmare(e mi sembra normale visto che i linguaggi li hanno inventati quelli inglesi :D )
ah per chi volesse provare su linux basta selezionare la dvorak ed ecco che il layout cambia
occhio solo a mettere le etichette sui tasti nuovi :asd:
da quando uso un layout inglese mi trovo molto meglio anche con la sola console, per gli stessi motivi.
cmq anche senza le optmime maxime sboronerie, basta una normale tastiera meccanica con i tasti rimuovibili (model m, cherry, alps, etc, che immagino tu conosca, mi stupirebbe una tale velocita' di battuta con una tastiera non-meccanica) di cui basta scambiare le posizioni. vabbe' poi non e' che sia veloce switchare da un layout all'altro... :D
io quando sono su linux uso sempre il layout inglese, infatti scrivo sempre lettere tipo e' a'.... :asd:
da quando uso un layout inglese mi trovo molto meglio anche con la sola console, per gli stessi motivi.
cmq anche senza le optmime maxime sboronerie, basta una normale tastiera meccanica con i tasti rimuovibili (model m, cherry, alps, etc, che immagino tu conosca, mi stupirebbe una tale velocita' di battuta con una tastiera non-meccanica) di cui basta scambiare le posizioni. vabbe' poi non e' che sia veloce switchare da un layout all'altro... :D
il mio era un post ironico :)
anche se la prima tastiera (per ora prototipo) totalmente touch è bellissima
in effetti basta prendere una tastiera con i tasti removibili e cambiare il layout..
come in questo blog :
http://blog.emarcs.net/?m=200805
adesso però non esageriamo, anche Linus ce l'ha con Stallmann, quando dice che tutto dovrebbe essere open source, non può essere e non deve essere così. non ci sarebbe economia, non ci sarebbe proprietà intellettuale, sarebbe quasi l'anarchia. Le scoperte vanno riconosciute, anche Linus non ha voluto perdere il controllo da Linux, se tutto fosse open source, tutto sarebbe di tutti, e non si riconoscerebbe l'autorità di nessuno.
per esempio prendete la coca-cola, adesso sarebbe scomparsa se la formula fosse open, libera a tutti. :rolleyes:
per migliaia di anni si è andato avanti cosi e nessuno si è lamentato... il copyright è una invenzione recentissima nella storia umana....
il mio era un post ironico :)
anche se la prima tastiera (per ora prototipo) totalmente touch è bellissima
in effetti basta prendere una tastiera con i tasti removibili e cambiare il layout..
come in questo blog :
http://blog.emarcs.net/?m=200805
si, non era 'contro' di te, era 'contro' il prodotto. pure io qui mi sono preso una tastiera da 1200... ma rupie, non euro :fagiano:
tra l'altro usa gli stessi switch della om, cherry (blu, quelli che clickano). forse la om usa i black, lineari. ma vabbe'.
ps: e' un forum in lingua inglese, ma per trovare info sulle tastiere di qualita', niente di meglio di geekhack.org
alla fine della discussione, credo che se mai avrò un pc mio, installerò Fedora, nonostante conitnui a pensare che Ubuntu è un'ottima distro
yggdrasil
19-11-2008, 18:15
alla fine della discussione, credo che se mai avrò un pc mio, installerò Fedora, nonostante conitnui a pensare che Ubuntu è un'ottima distro
stesso pensiero ma al contrario :D
fedora è ottima, ha moltissimo software nuovo che mi paice assai, come packagekit, il nuovo xorg, eccecc insomma è il banco di prova di red hat e questo fa vedere che ha voglia di innovare con nuove funzionalità
c'è un ma, come dappertutto, ed è il formato rpm, mai piaciuto e mai mi piacerà...
perciò mi accontento di ubuntu/debian e spero che pulseaudio venga migliorato, che venga introdotto packagekit e tutte le belle cose che ho visto su fedora
Mah, concordo con ben poco di quello che hai scritto.
Intanto bisogna prima vedere quali sw usa il tuo titolare: ovvio che se usa sw proprietario che non gliene può fregà de meno di dare supporto a linux, non è mica colpa del pinguino, anzi lui prova addirittura a venirgli incontro (es.wine).
parlo dell'ambiente + bastardo per parlare di linux, il cad...dove tutti i top fascia sono su windows e le versioni per linux/unix/mac (rarissime) sono pessimi port :D i porting funzionano maluccio, immagina su wine...
Poi è un'esagerazione dire che passeresti il 90% del tempo a sistemare il pc per ogni minuzia. Minuzie quali? Fai qualche esempio, così si capisce ben poco. Ti assicuro che anche windows non è esente da pessime manutenzioni e di pc con windows che ho dovuto sistemare ne ho visti veramente tanti: non c'è azienda in cui vada in cui riesco a trovare un windows tenuto su livelli discreti.
minuzie del tipo: non leggo i file rm, la cui risposta è stata installa real player con sforzo = 0...se avesse avuto linux mi avrebbe obbligato a farglielo...e non venire a dirmi che basta un apt-get per ottenere i coded o per installare un lettore compatibile...
poi andiamo con altri software che non si possono sostituire? office...quando microsoft farà office per linux, sarà la sua rovina :D
bio
jeremy.83
19-11-2008, 19:36
parlo dell'ambiente + bastardo per parlare di linux, il cad...dove tutti i top fascia sono su windows e le versioni per linux/unix/mac (rarissime) sono pessimi port :D i porting funzionano maluccio, immagina su wine...
Beh wine non fa altro che tentare di far girare applicazioni native di win su linux, poi se funzionano o no è un'altro paio di maniche :D
Comunque è vero che ci sono parecchi sw professionali dove il pinguino non arriva, non però per colpa sua. Conosco poco del cad, so che esiste qualcosa di simile open per linux, ma questo vuol dire prima analizzare le differenze, i pregi/difetti, ma soprattutto la formazione del personale operativo.
In generale se si vuole usare linux imho bisogna farlo con basi concrete solo dall'inizio, un eventuale passaggio comporterebbe troppi problemi. Però i risultati potrebbero essere ottimi, forse anche migliori di windows.
minuzie del tipo: non leggo i file rm, la cui risposta è stata installa real player con sforzo = 0...se avesse avuto linux mi avrebbe obbligato a farglielo...e non venire a dirmi che basta un apt-get per ottenere i coded o per installare un lettore compatibile...
Mah guarda, il realplayer a 32 bit su ubuntu si può installare tramite apt. Stesso discorso su debian (il mitico repo debian-multimedia), i codec xine si installano sempre via apt e pure vlc! E' col 64 bit che il realplayer scazza un po'.
Sono convinto che la manutenzione delle macchine linux sia molto meno gravoso rispetto a quelle con win, basta sapere dove mettere le mani. Un punto a favore del pinguino intanto è il fatto che chi si logga non ha i permessi amministrativi.
Esistono parecchie aziende anche di media grandezza che lasciano ai dipendenti il controllo assoluto della macchina a loro affidata, con tutto ciò che ne consegue.
poi andiamo con altri software che non si possono sostituire? office...quando microsoft farà office per linux, sarà la sua rovina :D
bio
Per fare un altro esempio Dreamweaver >> Quanta Plus e infatti costa anche parecchio!
Ma siamo parecchio OT :D
massi_it
19-11-2008, 19:37
comunque mi sembra di capire che stò partito anti-ubuntu non s'ha da fare.... :O
Per fare un altro esempio Dreamweaver >> Quanta Plus e infatti costa anche parecchio!
Ma siamo parecchio OT :D
il miglior programma opensource per webdevelop attualmente è aptana studio. probabilmente anche migliore di dreamweaver :p
comunque mi sembra di capire che stò partito anti-ubuntu non s'ha da fare.... :O
noi siamo ubunti, verrete reinstallati, ogni firewall è inutile.
Beh wine non fa altro che tentare di far girare applicazioni native di win su linux, poi se funzionano o no è un'altro paio di maniche :D
Comunque è vero che ci sono parecchi sw professionali dove il pinguino non arriva, non però per colpa sua. Conosco poco del cad, so che esiste qualcosa di simile open per linux, ma questo vuol dire prima analizzare le differenze, i pregi/difetti, ma soprattutto la formazione del personale operativo.
i cad (meccanici) costano cari perchè non ci sono alternative...se ci fosse un'alternativa opensource degna di nota, costerebbero molto meno...magari oserei aggiungere...10k euro per licenza sono troppi benchè come software siano molto complessi...
Mah guarda, il realplayer a 32 bit su ubuntu si può installare tramite apt. Stesso discorso su debian (il mitico repo debian-multimedia), i codec xine si installano sempre via apt e pure vlc! E' col 64 bit che il realplayer scazza un po'.
dicevo di non dirmi di apt perchè lo so :D intendevo che se devo far installare un software con doppio click avanti fine posso permettermelo...ma quando (su win) chiedo di aprire la consolle per scrivere ipconfig /all la risposta è già negativa...
questi ingegneri meccanici sono peggio delle prime donne :fagiano:
questo intendevo :D
bio
ps: cmq stavo procedendo per l'installazione di ubuntu 8.10 sopra mandriva 2009...dato che dovevo reinstallare il sistema in inglese (per un software che usiamo) volevo provare ubuntu se l'iltima versione è migliorato ancora... :sofico:
comunque mi sembra di capire che stò partito anti-ubuntu non s'ha da fare.... :O
Rimarremo una setta segreta, uniremo le forze per non essere assimilati :D
^[H3ad-Tr1p]^
20-11-2008, 14:09
:read: beeeeeeeeeellllllllllliiiiiinnnnnnnn che flame huhuhuhuhuhuhu....mel ero perso questo huhuhuhuhu:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
jeremy.83
20-11-2008, 19:54
il miglior programma opensource per webdevelop attualmente è aptana studio. probabilmente anche migliore di dreamweaver :p
:eek: Azz.. non lo conoscevo. Mi documenterò. Esiste sia la versione linux, sia quella windows?
EDIT: mi rispondo da solo... sì :D
questi ingegneri meccanici sono peggio delle prime donne :fagiano:
:asd:
se elimini ubuntu e derivate come vuoi fare elimini i 3/4 degli utenti linux
visto che già siamo in pochi poi se ti serve un driver te lo crei da solo
se elimini ubuntu e derivate come vuoi fare elimini i 3/4 degli utenti linux
visto che già siamo in pochi poi se ti serve un driver te lo crei da solo
Ho letto tutto 'sto thread (imho, senza senso), quindi ho perso tempo.:mbe:
Però quest'ultimo post di Slash è da incorniciare: dipinge la realtà esattamente com'è senza tanti giri di parole e discussioni inutili.;)
Ciao.:) :read:
EDIT: tra parentesi, pur avendo ubuntu 64bit installata (che funzia da dio, tra l'altro), non è che sia un estimatore particolare della distro. Uso arch e gentoo sopratutto e provo sempre altre distro, sperando di trovare la mia "direzione" linuxiana.
entanglement
20-11-2008, 22:22
vero archlinux l'ho dimenticata, anche quella merita di rimanere nell'"olimpo"
è per quello che odio ubuntu
la mandria enorme di bimbiminkia che se la tirano e si credono
la documentazione ufficiale è fatta abbastanza bene... ma ad esempio anche quella di gentoo è cmq ancora oggi molto ricca, e quella di suse anche
le documentazioni ufficiali in genere sono molto ricche
quello che odio di ubuntu è che ha preso tanto da debian, e gli ha restituito quasi nulla, perchè fanno modifiche che la allontanano totalmente da debian in alcuni casi, e quindi non reversibili
inoltre hanno preso tantissimo da tutta la community linux, ma danno poco e niente in generale, ad esempio contributo al kernel pari allo 0.1% da parte di canonical quando aziende come novell e redhat hanno un contributo vicino al 10%, e le stesse ibm e intel attorno al 5 o 6%
tutto questo attirando gente SOLO PER FAMA
perchè per esperienza personale, ad un mio amico totalmente niubbo, ho installato ubuntu, e voleva tornare a windows, gli ho installato la suse, e se l'è tenuta...
quindi non è vero che ubuntu è piu' facile etc, è solo una voce messa in giro all'inizio che si è sparsa a livello globale tramite forums e community varie....
altra cosa
ubuntu, se si usa kubuntu si ritrova una distribuzione che vale la meta' della prima
mandriva
suse
slackware
gentoo
qualunque desktop enviroment si scelga, cambia poco tra l'uno e l'altro, sono supportati tutti e due benissimo
suse anche se kdecentrica, l'ho avuta per un periodo con gnome, e andava uguale a quella kde, meno personalizzata etc, ma come stabilita', uguale
kubuntu l'ho tenuta una settimana, perchè mi crashava kde (la stessa versione che avevo sulla suse la 3.5.9 con ubuntu 7.10 o era 8.04 non ricordo) almeno una volta al giorno
non so, vedo in ubuntu un cannibale della comunita' linux, che non fa altro che aggiungere persone di varieta' TROPPO VASTA, perchè il bimbominkia che usa windows, per quanto si finga competente, non avra' mai l'arroganza di un bimbominkia che usa ubuntu....
ovviamente questo non avviene per tutti gli utenti ubuntu... ma molti sono cosi'....
e allora restatene nel tuo olimpo !
kde ? gnome ? schifezzuole ! blackbox quando non riga di comando e via
e allora restatene nel tuo olimpo !
kde ? gnome ? schifezzuole ! blackbox quando non riga di comando e via
gnome e kde sono schifezze :)
dwm rules!!! ah naturalmente senza wallpaper :)
http://www.suckless.org/dwm/screenshots/dwm-20080717s.png
fermo restando che le mie distro preferite sono arch e debian...
Viva tutte le distribuzioni linux che contribuiscono a diffondere e rafforzare l'uso del pinguino(ubuntu compresa)!!!
masteryuri
21-11-2008, 11:33
Se adesso uso Gentoo, ed ho avuto il barbaro coraggio di installarla su un notebook è solo grazie ad Ubuntu. Che nonostante tutti i suoi difetti rappresenta una soluzione per molti ed è stata la mia prima vera distro.
Considerando il riscontro anche in ambito server ( vedi wikipedia http://pollycoke.net/2008/10/10/wikipedia-migra-i-suoi-server-a-ubuntu/ ) non mi va di buttare fango sulla distro umanitaria.
leggete un po questo :p
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1868878
massi_it
22-11-2008, 07:30
leggete un po questo :p
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1868878
:what: :what: :what: :what: :what:
:what: :what: :what: :what: :what:
vuole formattare perché i caratteri di firefox sono sballati e il pc si avvia a 800x600..
:mc:
khelidan1980
22-11-2008, 10:50
vuole formattare perché i caratteri di firefox sono sballati e il pc si avvia a 800x600..
:mc:
e cosa centra con Ubuntu?Solo per il fatto che la usa?Intendi che ci sia un connubbio tra il fatto che usa Ubuntu e il fatto che voglia formattare per i caratteri su firefox?
e cosa centra con Ubuntu?Solo per il fatto che la usa?Intendi che ci sia un connubbio tra il fatto che usa Ubuntu e il fatto che voglia formattare per i caratteri su firefox?
beh, se la metti su questo tono, si. :Prrr:
jeremy.83
22-11-2008, 12:42
ozeta non ha tutti i torti. In un 3d che avevo aperto settimana scorsa chiedevo aiuto sulla scelta di debian o ubuntu. Alla fine avevo scelto ubuntu, vado ad installarla e mi si presentano dei problemini stupidissimi, ma che non sono mica riuscito a risolvere: tipo Firefox solo in inglese (nonostante abbia installato il plugin) e la barra superiore di gnome ancora in inglese :boh:
Al che ho deciso di mettere Lenny
il miglior programma opensource per webdevelop attualmente è aptana studio. probabilmente anche migliore di dreamweaver :p
Provato, non riesco (non so se si può) a editare le pagine web dall'anteprima, cosa per me utilissima e che solo (apparentemente) Dreamweaver sa fare. In Dreamweaver è comodo anche la selezione dall'anteprima che ti rimanda all'esatta sezione del codice.
Credo che con aptana non si possa fare, ma l'ho testato veramente poco :)
stefanoxjx
22-11-2008, 12:43
Non volevo rispondere per non buttarmi sulle solite discussioni sterili, però non resisto, devo dire la mia!!!!
Ormai sono 6 anni che uso linux ed ho iniziato da slackware per poi passare a debian, poi (allora era) mandrake, gentoo, poi sono tornato a debian, poi ho provato archlinux e poi sono passato a kubuntu.
Se devo essere sincero, gentoo e kubuntu sono quelle che mi hanno soddisfatto di più.
I signori bontemponi che scrivono in questo forum devono capire che c'è chi (pur avendo linux installato) con il PC ci lavora ed io non posso passare ore della mia giornata in cerca di how-to per configare la scheda x o capire prchè il programma y non si installa.
Con kubuntu che ormai uso da più di un anno non ho mai avuto problemi, non ho mai perso tempo dopo un aggiornamento perchè qualcosa non andava e non ho mai avuto più crash di quelli che ho visto sulle altre distro.
Quando installi kubuntu hai un sistema già pronto a lavorare, se inveci installi una debian devi perderci mezza giornata a sistemare quà e la perchè ci sono un sacco di cose con le quali non si riesce a lavorare.
Per esempio, (non so se nel frattempo è cambiato qualcosa) prendete la shell di Debian, mi sono sempre chiesto chi sia quell'imbecille che ha pensato che una shell con sfondo bianco e caratteri neri sia una buona idea per lavorare?
Lo so che basta entrare sulle impostazioni e cambiare, però, inizia a cambiare i colori della shell, cambia di qua cambia di la e ti va via mezza giornata!!!!
Tra le altre cose, devo dire che mi è veramente andata di traverso la politica di aggiornamento di debian.
Nonostante sia un utente soddisfatto di (k)ubuntu, non mi ritengo un Lamer, mi piacerebbe di più ritenermi un ragazzino ma purtroppo sono passati i tempi anche per questo :(
stefanoxjx
22-11-2008, 12:53
beh, se la metti su questo tono, si. :Prrr:
Se la metti sotto questo punto di vista, sai quando provai ad installare debian per la prima volta quanti problemi mi dette?
Avrei dovuto cestinarla immediatamente :Prrr:
khelidan1980
22-11-2008, 13:16
beh, se la metti su questo tono, si. :Prrr:
il mio tono era semplicemente di curiosità....non capivo il nesso con questo post,se una è abituato al formatta che si usa con win lo puoi fare con qualsiasi distro no?
masteryuri
22-11-2008, 13:28
Non volevo rispondere per non buttarmi sulle solite discussioni sterili, però non resisto, devo dire la mia!!!!
Ormai sono 6 anni che uso linux ed ho iniziato da slackware per poi passare a debian, poi (allora era) mandrake, gentoo, poi sono tornato a debian, poi ho provato archlinux e poi sono passato a kubuntu.
Se devo essere sincero, gentoo e kubuntu sono quelle che mi hanno soddisfatto di più.
I signori bontemponi che scrivono in questo forum devono capire che c'è chi (pur avendo linux installato) con il PC ci lavora ed io non posso passare ore della mia giornata in cerca di how-to per configare la scheda x o capire prchè il programma y non si installa.
Con kubuntu che ormai uso da più di un anno non ho mai avuto problemi, non ho mai perso tempo dopo un aggiornamento perchè qualcosa non andava e non ho mai avuto più crash di quelli che ho visto sulle altre distro.
Quando installi kubuntu hai un sistema già pronto a lavorare, se inveci installi una debian devi perderci mezza giornata a sistemare quà e la perchè ci sono un sacco di cose con le quali non si riesce a lavorare.
Per esempio, (non so se nel frattempo è cambiato qualcosa) prendete la shell di Debian, mi sono sempre chiesto chi sia quell'imbecille che ha pensato che una shell con sfondo bianco e caratteri neri sia una buona idea per lavorare?
Lo so che basta entrare sulle impostazioni e cambiare, però, inizia a cambiare i colori della shell, cambia di qua cambia di la e ti va via mezza giornata!!!!
Tra le altre cose, devo dire che mi è veramente andata di traverso la politica di aggiornamento di debian.
Nonostante sia un utente soddisfatto di (k)ubuntu, non mi ritengo un Lamer, mi piacerebbe di più ritenermi un ragazzino ma purtroppo sono passati i tempi anche per questo :(
Guarda io ho installato l'ultima Kubuntu, la 8.10 e sono rimasto molto deluso.
Di una lentezza sconvolgente, penso la distro peggiore che abbia mai provato. :wtf:
stefanoxjx
22-11-2008, 13:36
Guarda io ho installato l'ultima Kubuntu, la 8.10 e sono rimasto molto deluso.
Di una lentezza sconvolgente, penso la distro peggiore che abbia mai provato. :wtf:
Io la 8.10 non l'ho ancora vista, sono ancora con la 8.04 ma per il momento non mi posso lamentare.
Devo anche dire che non sono uno che insegue proprio l'ultimissima versione, però non aspetto nemmeno i tempi di debian per avere una versione aggiornata di un software!!
masteryuri
22-11-2008, 13:47
Io la 8.10 non l'ho ancora vista, sono ancora con la 8.04 ma per il momento non mi posso lamentare.
Devo anche dire che non sono uno che insegue proprio l'ultimissima versione, però non aspetto nemmeno i tempi di debian per avere una versione aggiornata di un software!!
Non farlo! :muro:
beh mi spiego un po meglio (:fagiano: )
la mia critica non è rivolta a ubuntu in quanto tale, ma in quanto aggregatore di "niubbi windows" che ritengono necessario dover formattare di fronte a problemi estremamente banali.
non per ripeterla, ma RTFM, per quel topic, ci sta tutta... :p
[ot]
non mi pare che ci sia una modalità modifica anteprima in aptana.
io quando lavoravo andavo scrivevo il codice della pagina senza guardare l'anteprima, ma immagino che chi abbia poca esperienza in html forse non lo trovi così intuitivo... :)
jeremy.83
22-11-2008, 17:51
[ot]
non mi pare che ci sia una modalità modifica anteprima in aptana.
io quando lavoravo andavo scrivevo il codice della pagina senza guardare l'anteprima, ma immagino che chi abbia poca esperienza in html forse non lo trovi così intuitivo... :)
Non è tanto questione di poca familiarità, ma di comodità. Nell'html c'è pure il tag per andare a capo, anche per fare una tabella c'è un bello smazzo da fare, con dreamweaver sembra di avere praticamente un foglio word.
se qualcuno conosce un sw che fa una cosa simile ed è open me lo segnali pure :p
Che poi "sporchi" un po' troppo il codice è vero, ma poi basta ripulirlo quel tanto che basta ;)
Aptana è interessante imho il Cloud (che però è a pagamento :muro: ), avendo già Eclipse installato (da cui si basa) mi pare un clone inutile, almeno nel mio caso.
Chiudendo l'ot, ti ringrazio comunque per la segnalazione ;)
mentalrey
22-11-2008, 20:57
Scusate ma programmatori puri, hanno un senso dell' " usabilita' "
che e' pari a quello di ratto ubriaco.
Scrivere le pagine in html e' esattamente come fare la fotocomposizione
di 25 anni fa, ossia da masochisti.
Dreamweaver per quanto debba essere revisionato,
per evitare lo sporco sul codice, rende le cose non poco piu' comode
di quei centinaia di tag che bisogna spargere in continuazione qua e la'.
Un programma open sulla falsariga di quello della "macromedia",
fatto magari da gente che sta' piu' attenta a mantenere pulito il tutto,
puo' solo essere il benvenuto.
Le mie preferenze in linux invece penso si vedano dalla firma,
il debian based, per quanto ci abbia provato non mi e' mai andato giu'.
io sono partito con dreamweaver per poi passare ad aptana.
anche perché con l'uso massiccio di div, php e ajax all'interno delle pagine, per l'uso intensivissimo del css e del dover lavorare a braccetto con altri 2 programmatori, era impensabile usare dreamweaver, che sotto alcuni punti di vista è molto limitato (basta guardare il cosiddetto "albero di annidamento del codice").
io scrivo (scrivevo) il codice con aptana, davo un refresh su firefox e ie per controllare che tutto stesse al suo posto, e quando non lo era usavo firebug per le modifiche al volo.
:)
Non capisco tutto questo astio per i niubbi. Certe persone parlano come se tutti gli utenti linux dovessero essere appassionati di informatica o esperti programmatori, e conoscere a menadito un sistema unix based. Se si vuole diffondere linux ben vengano utenti provenienti da windows, ed anche poco esperti. E' semplicemente patetico prendere in giro questo tipo di utenti :rolleyes:
C'è gente che usa windows, che segue il mio stesso corso ad ingegneria informatica, che mi ha chiesto di installargli winrar perchè non sapeva farlo. Su linux non ci può essere gente del genere?
Vogliamo fare di linux una specie di setta per i pro-user del pc?
killercode
23-11-2008, 12:31
Non capisco tutto questo astio per i niubbi. Certe persone parlano come se tutti gli utenti linux dovessero essere appassionati di informatica o esperti programmatori, e conoscere a menadito un sistema unix based. Se si vuole diffondere linux ben vengano utenti provenienti da windows, ed anche poco esperti. E' semplicemente patetico prendere in giro questo tipo di utenti :rolleyes:
C'è gente che usa windows, che segue il mio stesso corso ad ingegneria informatica, che mi ha chiesto di installargli winrar perchè non sapeva farlo. Su linux non ci può essere gente del genere?
Vogliamo fare di linux una specie di setta per i pro-user del pc?
teoricamente no visto che windows si evolve anche senza che i suoi utenti sappiano usarlo mentre linux no, poi ovviamente la situazione non è così grave come viene dipinta....almeno per ora....
Non capisco tutto questo astio per i niubbi. Certe persone parlano come se tutti gli utenti linux dovessero essere appassionati di informatica o esperti programmatori, e conoscere a menadito un sistema unix based. Se si vuole diffondere linux ben vengano utenti provenienti da windows, ed anche poco esperti. E' semplicemente patetico prendere in giro questo tipo di utenti :rolleyes:
C'è gente che usa windows, che segue il mio stesso corso ad ingegneria informatica, che mi ha chiesto di installargli winrar perchè non sapeva farlo. Su linux non ci può essere gente del genere?
Vogliamo fare di linux una specie di setta per i pro-user del pc?
certo che ci può essere, io rido sia del niubbo windows che del niubbo linux :asd:
sosteanzialmente idem:
ubuntu mi va bene perchè non mi fa perdere troppo tempo a configurarla o a installare in modo bizzantino programmi.
c'è di tutto sui repos ufficiali + medibuntu!
e imho ancora mancano parecchie pre-impostazioni e personalizzazioni largamente diffuse...
c'è chi anceh sapendolo fare non vuole passare giornate a configurare un sistema operativo!
jeremy.83
24-11-2008, 17:34
c'è chi anceh sapendolo fare non vuole passare giornate a configurare un sistema operativo!
Mah... basta farlo una volta per sempre
stefanoxjx
24-11-2008, 17:45
Mah... basta farlo una volta per sempre
Si, hai perfettamente ragione, ma nel mio caso che nell'informatica ci lavoro, devi capire che installare windows e drivers sono se va male mezz'ora, se devo proporre linux ad un cliente sapendo che mi va via mezza giornata solo per sistemare qua e la, capirai che a questo punto propongo Windows!!!!
jeremy.83
24-11-2008, 17:56
Si, hai perfettamente ragione, ma nel mio caso che nell'informatica ci lavoro, devi capire che installare windows e drivers sono se va male mezz'ora, se devo proporre linux ad un cliente sapendo che mi va via mezza giornata solo per sistemare qua e la, capirai che a questo punto propongo Windows!!!!
Sì è vero, tieni conto che in questo discorso il pinguino però non ha colpe, bisogna sempre sperare che le varie case produttrici o rilascino i driver o almeno le specifiche e non è detto che questo lo facciano.
Come ad esempio il 90% delle stampanti hanno driver per linux penosi.
Per il resto su hw non particolarmente recente ed usando distro "facili" (tra cui se vogliamo anche ubuntu) c'è il rischio o la possibilità di non dover fare più nulla dopo l'installazione del sistema ;)
stefanoxjx
24-11-2008, 18:15
Sì è vero, tieni conto che in questo discorso il pinguino però non ha colpe, bisogna sempre sperare che le varie case produttrici o rilascino i driver o almeno le specifiche e non è detto che questo lo facciano.
Come ad esempio il 90% delle stampanti hanno driver per linux penosi.
Per il resto su hw non particolarmente recente ed usando distro "facili" (tra cui se vogliamo anche ubuntu) c'è il rischio o la possibilità di non dover fare più nulla dopo l'installazione del sistema ;)
Si, ma io non stavo parlando del problema drivers che è comunque un problema non da poco, ma stavo parlando del tempo che mi ci vuole a configurare una debian rispetto ad una kubuntu che praticamente appena installata è già pronta a lavorare.
Tieni presente che c'è gente che è veramente a zero di informatica sia sotto windows che sotto linux e questo è un concetto che ho provato più volte a far capire qui ai ragazzi del forum, ma mi sembra di sbattere la testa contro un muro :muro:
son stato da sabato sera a domenica mattinata a sistemare il Portatile di mia morosa ceh era fermo a winxp sp2,,, aveva qualche virus portato sul portatile dal pc del lavoro via chiavetta usb (!!!! bello far il sysadm in quella ditta -da qualche migliaio di pc).
fra un puttanata e l'altra fra cui son dovuto accedere al sistema via puppy :D
mi son andate Via molte molte ore ...
lei era lì in giro che vedeva, a spizzichi le ho spiegato ogni passaggio.
alla fine m'ha chiesto LEI RENDENDOSI CONTO DELLA BESTIALITà DI quante cose sapere fare e sapere evitare per non imputtanare un pc se le mettevo su linux invece di win xp :D :D :D :D
me l'ha chiesto LEI.
le ho spiegato che alcuni programmi complessi e costosi ceh usa per lavoro girano solo su XP e che non se ne fa nulla per ora.
morale della favola:
le cose che noi vediamo come semplici, PER L'UTENTE ChE USA IL COMPUTER come un macchina da scrivere sono seghe mentali assurde, fisica nucleare, cabala esoterica!
l'utente medio necessita di un sistema
pronto subito
facile
che sia plug and play con qualsiasi hardware
che faccia girare ogni programma almeno quelli professionali senza bizantinismi.
ricordiamoci che la gente comune non usa il sistema operativo,
usa cinque o sei PROGRAMMI
e SE GLI CAMBI QUELLI SON PERSI!
personalmente per vivere felice credo che se comprerà un desktop glielo costruirò e le metterò su linux con win xp emulato.
ma sarò molto molto più felice se vorrà comperare un portatile di casa apple.la tranquillità dell "esperto" non ha prezzo !!
ecco, mi piacerebbe che linux non mi costringesse talvolta a consigliare apple!
chè saran ladri, ti impediranno la libertà di smanettamento ed intellettuale, ma ceh lasciano l'utente utonto libero e felice di essere utente e utonto...
e dite che è poco?
per me no.
io non voglio sapere costruire il tetto della mia casa, non voglio sapere cambiare il motore della mia auto per averne una da usare!
stessa cosa la maggior parte della gente con i computer.
Mah... basta farlo una volta per sempre
non diciamo palle chè non c'è distro in cui sei sicuro al 100% che se la aggiorni in automatico non salta qualcosa.
e comunque come dice Stefano un conto è prepararsi a mano un pc a casa... un conto è averne decine o centinaia in giro dai clienti.
jeremy.83
25-11-2008, 01:54
son stato da sabato sera a domenica mattinata a sistemare il Portatile di mia morosa ceh era fermo a winxp sp2,,, aveva qualche virus portato sul portatile dal pc del lavoro via chiavetta usb (!!!! bello far il sysadm in quella ditta -da qualche migliaio di pc).
fra un puttanata e l'altra fra cui son dovuto accedere al sistema via puppy :D
mi son andate Via molte molte ore ...
lei era lì in giro che vedeva, a spizzichi le ho spiegato ogni passaggio.
alla fine m'ha chiesto LEI RENDENDOSI CONTO DELLA BESTIALITà DI quante cose sapere fare e sapere evitare per non imputtanare un pc se le mettevo su linux invece di win xp :D :D :D :D
me l'ha chiesto LEI.
Anche la mia morosa mi ha chiesto di mettere linux, ovvio, avendo un fidanzato che gli fa una testa così col pinguino, ma dopo gliel'ho levato perchè praticamente non lo usava (a favore di Vista)
le ho spiegato che alcuni programmi complessi e costosi ceh usa per lavoro girano solo su XP e che non se ne fa nulla per ora.
morale della favola:
le cose che noi vediamo come semplici, PER L'UTENTE ChE USA IL COMPUTER come un macchina da scrivere sono seghe mentali assurde, fisica nucleare, cabala esoterica!
l'utente medio necessita di un sistema
pronto subito
facile
che sia plug and play con qualsiasi hardware
che faccia girare ogni programma almeno quelli professionali senza bizantinismi.
ricordiamoci che la gente comune non usa il sistema operativo,
usa cinque o sei PROGRAMMI
e SE GLI CAMBI QUELLI SON PERSI!
Che però devi installare tu perchè loro non sono nemmeno capaci di fare avanti avanti accetta. Per i nostri clienti ho dovuto scrivere un tutorial su come installare firefox :rolleyes:
personalmente per vivere felice credo che se comprerà un desktop glielo costruirò e le metterò su linux con win xp emulato.
ma sarò molto molto più felice se vorrà comperare un portatile di casa apple.la tranquillità dell "esperto" non ha prezzo !!
ecco, mi piacerebbe che linux non mi costringesse talvolta a consigliare apple!
chè saran ladri, ti impediranno la libertà di smanettamento ed intellettuale, ma ceh lasciano l'utente utonto libero e felice di essere utente e utonto...
e dite che è poco?
per me no.
io non voglio sapere costruire il tetto della mia casa, non voglio sapere cambiare il motore della mia auto per averne una da usare!
stessa cosa la maggior parte della gente con i computer.
Pensa io consiglio Vista previa reinstallazione del sistema (cosa che faccio io) o almeno cancellazione del bloatware, UAC attivato e sonni tranquilli.
non diciamo palle chè non c'è distro in cui sei sicuro al 100% che se la aggiorni in automatico non salta qualcosa.
e comunque come dice Stefano un conto è prepararsi a mano un pc a casa... un conto è averne decine o centinaia in giro dai clienti.
Debian ce l'ho su da primavera, a volte mi ha fatto qualche sgambetto, è vero, ma non ho mai avuto la necessità di reinstallare, e in tutto questo tempo ho visto la mia distro cambiare.
Vista ce l'ho su da st'estate e mai, dico MAI un problema. 0 BSOD, rallentamenti, virus ecc. su una partizioncina da 34 GB ci ho messo il sistema, server apache con mysql e php e relativi ambienti di sviluppo, Openoffice e, perchè no, PES 2009!
Io sto apposto (portatile acquistato 2 anni fa giusto in questo periodo).
Tutto questo per dire che stiamo dicendo la stessa cosa (e cioè che linux è ancora un po' deficitario) e in ALCUNE, ma solo ALCUNE (notare grassetto e maiuscolo) può rilevarsi anche superiore.
Infine... tutti i problemi GROSSI... li ho trovati con xp, tra tutti i vari clienti e amici.
installeresti una qualsiasi distro linux a un tuo cliente a 50 km abilitando la funzionalità di auto aggiornamento della distro, conscio che lui la userà ogni giorno per anni??
secondo me entro sei mesi dovresti rifare il giro di ogni cliente.
più o meno indipendentemente dalla distro.
stiam parlando di gente che NON sa cos'è X, NON sa cosa è un filesystem,
che se gli dici al telefono "apra un terminale e digiti...." strabuzza gli occhi al cielo e chiama la concorrenza windowsiana ...
la realtà dei fatti è questa...
noi appassionati e/o professionisti siamo un esiguo, misero, minimo insignificante mondo a parte. aprliamo una lingua nostra, comunichiamo in gergo, risolviamo problemi ceh la gente manco si pone e che se gli spieghi manco capisce.
ho fatto anni fa le mie crociate pro-linux fra amici conoscenti e sul lavoro:
ora mi son rotto i maroni ... e siccome NON voglio rotture di OO gli consiglio apple.
che lo comperino o no a me frega poco: se lo comperano chiameranno per spaccare i maroni quelli di assistenza apple, se restano su Win io alzo le mani al cielo quando han problemi e dico "io non so, uso linux".
se da soli si installano linux allora una mano gliela do.
certo... se doverssi sbarcarci il lunario darei risposte diverse, ma i problemi sarebbero sempre lo stesso questi.
il problema di base è l'utente, ceh qualsiasi SO gli dai comunque pretende di usare il computer senza sapere le basi.
è una idiozia, lo so.
ma han ragione loro, almeno finchè chiedono di fare cose basilari senza dover conoscere il sistema.
sono d'accordo che abbiano ragione loro, un pc e' un elettrodomestico, e non da poco.
resta il fatto che l'utenza, negli anni, sia stata a dir poco dis-educata ad un uso consapevole dell'elettrodomestico in oggetto. altro elettrodomestico, la lavatrice... si deve cmq sapere che ci va messo il detersivo, e che la sabbia non va bene...
non credo che sia stata una cosa voluta, ma solo una conseguenza di vari fattori...
la priorita' sui guadagni e non sulla soddisfazione dei clienti (falso mito imho che siano due cose che vanno di pari passo, almeno in ambito it) che ha fatto si che i , spesso presunti, miglioramenti tecnologici fossero e siano sempre centellinati per massimizzare i profitti.
qui c'e' da biasimare soprattutto la ms, ovviamente, che ha basato il suo successo proprio su questo, dall'inizio.
apple dal canto suo imho apparentemente era in antitesi, cercando di offrire usabilita' massima, ma tutto sommato non si discostava perche' la facilita' d'uso superiore la faceva e fa pagare molto cara. altra faccia della stessa medaglia.
anche internet, con la sua 'vastita' anarchica' non ha contribuito ad aumentare la conoscenza media, perche' e' cmq un ambiente 'esclusivo' se si vuole sfruttare diversamente da una televisione interattiva.
per quanto mi riguarda ormai il latte e' versato, non vedo soluzioni a breve termine. a meno che come ho gia' detto altrove, non succedano 'cataclismi' mondiali che sparigliassero i mazzi...
nel frattempo 'chi ne sa' puo' continuare ad avere la scelta, se vuole. e non e' poco.
jeremy.83
25-11-2008, 10:46
E siamo d'accordo su tutto (a parte che io consiglio Vista)
installeresti una qualsiasi distro linux a un tuo cliente a 50 km abilitando la funzionalità di auto aggiornamento della distro, conscio che lui la userà ogni giorno per anni??
Ma non ci penso nemmeno... a meno che non lo chieda lui.... e poi gli metterei un server vnc :D
vedo che più o meno siamo tutti d'accordo...
è vero ceh sarebbe bello il mondo come lo vorremmo noi...
è altresì vero che di strada da fare ce n'è ancora ...
in questo thread ho letto veramente di tutto, tra cui alcune delle cose piu' assurde (e premetto fin d'ora che andro' OT un po' di volte).
premetto anche che sono (come si legge dalla firma) un utente Gentoo Linux E un utente Ubuntu, perche' a mia madre, ignorantissima in ambito di pc, serve sul lavoro.
- inizio a sfatare un mito di cui ho letto piu' volte: Gentoo sta morendo.
dove? i kernel patchati gentoo-sources vengono rilasciati con sempre maggiore frequenza, i pacchetti vengono sviluppati sempre piu' velocemente. una vasta parte dello sviluppo del software per linux si appoggia direttamente all'utenza gentoo proprio per il particolare modo in cui usiamo il software (compilazione dell'intero sistema sul pc in uso).
come esempi vi porto lo sviluppo della versione 4 di KDE, il cui svn e' facilmente utilizzabile dal'utente gentoo, che compila interamente sul proprio pc l'intera interfaccia grafica. in questo modo, il bug report e' estremamente veloce, valido e vasto, dato che siamo in grado, utilizzando diverse architetture, di trovare eventuali bug di gestione del processore.
lo stesso vale per un'altra miriade di cose, come e17 o lo stesso GCC.
il problema di Gentoo, al contrario di altre distro, e' che i devel non hanno il tempo per "farsi sentire" e per fare pubblicazioni di quello che sara' il lavoro che hanno intenzione di svolgere. questo non vuol dire che la distro stia morendo, vuol dire solo che ci sarebbe da fare qualche lavoro in ambito di pubbliche relazioni.
chi pensa che Gentoo stia morendo, e' solo perche' l'ha letto su ossblog o altri luoghi, tuttavia, a meno che non sia direttamente la community di Gentoo a dire questo, direi che e' una notizia decisamente poco affidabile.
- ubuntu e' la miglior soluzione per il novizio di linux?
non sono d'accordo. io sono passato da winzozz a Gentoo direttamente. ero un discreto utente winzozz e mi reputavo a livello 8 (da 1 a 10). arrivato su linux ho scoperto di essere sotto zero.
mi sono rimboccato le maniche, all'inizio non sapevo nemmeno cosa facevo quando leggevo le guide di configurazione, ma piano piano ho imparato.
poi ho messo ubuntu su un altro pc. e' partito tutto bello gia' sistemato, senza nulla da modificare per un uso di base. ma appena ho avuto da configurare qualcosa in modo un po' piu' spinto, alla maniera Gentoo, mi son trovato dei files di config autogenerati che avrebbero fatto bestemmiare un santo.
uno che vuole *stare su linux* usa ubuntu, uno che vuole *usare* linux, usa un altro genere di distro.
per me Gentoo e' stata una scuola, cosa che ubuntu non avrebbe potuto essere in alcun modo.
pertanto penso che il novizio di linux abbia bisogno di distro piu' impegnative per iniziare (ovviamente a patto di avere tempo da dedicarci).
- per quanto riguarda la vastissima documentazione presente per ubuntu, potra' sicuramente essere utile per qualche altra distro debian-based, ma certamente non e' utile per il 99,9% dell'utenza di un altro genere di distro. ogni volta che ho cercato di risolvere un problema su Gentoo, usando soluzioni proposte nei forum di ubuntu, pur riadattate alla mia situazione, ho torvato che erano per me inutili. ho cercato piu' a fondo nelle risorse Gentoo e ho trovato una soluzione. a tutto.
al contrario ho letto e sentito di moltissimi utenti di altre distro che usano costantemente la documentazione e i wiki di gentoo per risolvere loro problemi.
ah, per inciso, ho letto di qualcuno che ha detto che abbiamo perso il wiki: non e' del tutto vero. abbiamo perso il nostro database, ma per fortuna ci sono moltissimi utenti che hanno pagine salvate e lo stesso google conserva nella sua cache il wiki intero. va solo riadattato al nuovo server, quindi in realta' nulla e' stato perso.
- infine ho letto di chi, giustamente, si lamenta che spesso il software proprietario non esiste per linux, questo e' vero. tuttavia qualche volta, vedi MS office, le soluzioni opensource sono altrettanto valide, se non migliori. non cambierei il mio openoffice con nessuna versione di office di MS.
purtroppo per quanto riguarda software come cad o photoshop, le alternative sono notevolmente ridotte.
tuttavia sembra che qualcosa si stia muovendo. pare che, per esempio, la prossima release di photoshop sara' con installer anche per linux.
so per certo di essermi dimenticato di qualcosa che volevo dire, dato che non mi ricordo tutto quel che ho letto in queste 8 pagine...se mi viene in mente altro, vedo di editare.
marmotta_attenta
25-11-2008, 14:48
[...]
tuttavia sembra che qualcosa si stia muovendo. pare che, per esempio, la prossima release di photoshop sara' con installer anche per linux.
[...]
Se fosse vero e se facessero anche lightroom mi dimentico sul serio di windows sul computer di casa.
Link alla notizia? (non e' che non ci credo, vorrei solo seguire l'andamento della cosa)
Sono intervenuta in precedenza per cercare di capire perche' sempre e quasi solo Ubuntu per i novizi. Non l'ho ancora capito, ma in compenso ho letto tante informazioni interessanti :)
Se fosse vero e se facessero anche lightroom mi dimentico sul serio di windows sul computer di casa.
Link alla notizia? (non e' che non ci credo, vorrei solo seguire l'andamento della cosa)
l'ho letto sul forum di Gentoo, ma dato che non uso photoshop non ci ho dato sto gran peso e non mi sono informato ulteriormente. ho solo pensato: "era ora che qualcuno si muovesse"
Sono intervenuta in precedenza per cercare di capire perche' sempre e quasi solo Ubuntu per i novizi. Non l'ho ancora capito, ma in compenso ho letto tante informazioni interessanti :)
perche' pare che non esista altro.
pare che le persone in grado di passare direttamente da winzozz a slack, debian o Gentoo non esistano.
pare anche che la documentazione a disposizione delle altre distro sia qualcosa di puramente fantascientifico.
e che non ci sia gente che ha tempo e voglia di provare qualcosa di nettamente piu' stimolante che una distro gia' bella e pronta senza nulla da modificarci o da configurare con massima personalizzazione.
io in ogni caso non sono contrario a ubuntu, e' una distro come altre, ben costruita sotto molti aspetti, pero' anche io non capisco perche' a ogni novizio si debba consigliare sempre e solo ubuntu.
e non capisco come, a volte, gli utenti di ubuntu si sentano per qualcosa superiori a quelli di altre distro linux, quando, a parer mio, al massimo potrebbe essere vero il contrario (e non sto dicendo che lo sia, ho detto che *potrebbe* )
Da mie esperienze personali posso dire che Ubuntu e' stato la molla per avvicinarmi a Linux, grazie alle molte guide e al supporto che vanta questa distro ho imparato molto, con il tempo ho alternato varie distribuzioni, sempre cercando di sfruttarle al meglio per le mie esigenze. A un certo punto mi sono posto il quesito cosa desiderassi davvero da un sistema, semplicemente la stabilità, caratteristica già propria di Linux, usando l' accortezza di non pasticciare con i pacchetti e le dipendenze, al momento ho optato per la mandriva 2009 sia De KDE4, che Gnome e idem con Fedora 9, la prima a dispetto di quanto si legge se configurata con dovizia e' un' ottima distro, parlo sempre per esperienza personale.
Con questo non voglio dire che la mia scelta sia ineccepibile, ma credo che non si possa demonizzare un team di sviluppo, ognuno di noi ha le sue preferenze, le sue esigenze, la distro perfetta non esiste, ma su una cosa non si può discutere il kernel, cuore del sistema e' Linux, i team poi personalizzano i loro lavoro a seconda delle loro strategie e obbiettivi e spesso collaborano tra di loro, quindi ben venga tutto questo, l' open source e a ognuno di noi la distro che preferisce.;)
khelidan1980
25-11-2008, 15:21
in questo thread ho letto veramente di tutto, tra cui alcune delle cose piu' assurde (e premetto fin d'ora che andro' OT un po' di volte).
premetto anche che sono (come si legge dalla firma) un utente Gentoo Linux E un utente Ubuntu, perche' a mia madre, ignorantissima in ambito di pc, serve sul lavoro.
- inizio a sfatare un mito di cui ho letto piu' volte: Gentoo sta morendo.
dove? i kernel patchati gentoo-sources vengono rilasciati con sempre maggiore frequenza, i pacchetti vengono sviluppati sempre piu' velocemente. una vasta parte dello sviluppo del software per linux si appoggia direttamente all'utenza gentoo proprio per il particolare modo in cui usiamo il software (compilazione dell'intero sistema sul pc in uso).
come esempi vi porto lo sviluppo della versione 4 di KDE, il cui svn e' facilmente utilizzabile dal'utente gentoo, che compila interamente sul proprio pc l'intera interfaccia grafica. in questo modo, il bug report e' estremamente veloce, valido e vasto, dato che siamo in grado, utilizzando diverse architetture, di trovare eventuali bug di gestione del processore.
lo stesso vale per un'altra miriade di cose, come e17 o lo stesso GCC.
il problema di Gentoo, al contrario di altre distro, e' che i devel non hanno il tempo per "farsi sentire" e per fare pubblicazioni di quello che sara' il lavoro che hanno intenzione di svolgere. questo non vuol dire che la distro stia morendo, vuol dire solo che ci sarebbe da fare qualche lavoro in ambito di pubbliche relazioni.
chi pensa che Gentoo stia morendo, e' solo perche' l'ha letto su ossblog o altri luoghi, tuttavia, a meno che non sia direttamente la community di Gentoo a dire questo, direi che e' una notizia decisamente poco affidabile.
da quanto sei su gentoo?Io la conosco da 6/7 anni di cui 4/5 di utilizzo,sta morendo non ci sono santi che tengano e me ne duole parecchio,rispetto ad un lustro fà non ci sono più dev,il miglior metodo di trovare una cura è accettare il problema
uno che vuole *stare su linux* usa ubuntu, uno che vuole *usare* linux, usa un altro genere di distro.
Ah si?E potresti motivare?
khelidan1980
25-11-2008, 15:27
perche' pare che non esista altro.
pare che le persone in grado di passare direttamente da winzozz a slack, debian o Gentoo non esistano.
pare anche che la documentazione a disposizione delle altre distro sia qualcosa di puramente fantascientifico.
e che non ci sia gente che ha tempo e voglia di provare qualcosa di nettamente piu' stimolante che una distro gia' bella e pronta senza nulla da modificarci o da configurare con massima personalizzazione.
se su 100 utenti 70 usano ubuntu,altri 30 varie altre distro...quant'è la probabilità di pescare un utente Ubuntu che consigli ubuntu?Rispetto a Slack ad esempio?
Poi come si è già detto,uno sceglie in base alle esigenze,io non sono un sistemista ma un programmatore,sul sistema operativo ci devo programmare e voglio una distro che mi offra gli strumenti già tutti pronti,poi se mi voglio modificare a mano qualcosa si può fare benissimo anche con ubuntu
sono su Gentoo da molto meno di te, tuttavia il fatto che non ci siano piu' dev e' una cosa che si sente dire da fuori, da gente che con Gentoo non ha nulla a che fare, e lo dimostra la quantita' e la frequenza degli aggiornamenti che riceviamo, lo dimostra la mole di risposte e soluzioni che si trovano sul bugzilla e lo dimostrano infinite altre situazioni.
quanto ci metti a configurare apache server su ubuntu? nulla, e' gia' configurato.
stessa domanda per quanto riguarda kernel, xorg.conf, mysql, DE, ssh, alsa e tutto il resto. e la risposta e' sempre "nulla, e' gia' tutto configurato".
va benissimo, nulla da obiettare, anzi e' estremamente comodo. ma certo non impari a gestirti un sistema linux in questo modo. la prima volta che ti trovi con la GUI inagibile, ti metti le mani nei capelli perche' non sai dove andare a parare, e questo e' un dato di fatto.
gente invece che ha sbattuto la testa piu' e piu' volte direttamente contro i problemi, e' piu' adatta a gestirli.
vorrei sapere quante persone che hanno usato solo ubuntu, si sono mai trovate davanti a un famoso "kernel panic", cosa che qualunque utente Gentoo ha visto almeno qualche volta.
come risolvi un kernel panic?
tu che sei stato su Gentoo lo sai (spero), ma loro?
khelidan1980
25-11-2008, 15:36
sono su Gentoo da molto meno di te, tuttavia il fatto che non ci siano piu' dev e' una cosa che si sente dire da fuori, da gente che con Gentoo non ha nulla a che fare, e lo dimostra la quantita' e la frequenza degli aggiornamenti che riceviamo, lo dimostra la mole di risposte e soluzioni che si trovano sul bugzilla e lo dimostrano infinite altre situazioni.
quanto ci metti a configurare apache server su ubuntu? nulla, e' gia' configurato.
stessa domanda per quanto riguarda kernel, xorg.conf, mysql, DE, ssh, alsa e tutto il resto. e la risposta e' sempre "nulla, e' gia' tutto configurato".
va benissimo, nulla da obiettare, anzi e' estremamente comodo. ma certo non impari a gestirti un sistema linux in questo modo. la prima volta che ti trovi con la GUI inagibile, ti metti le mani nei capelli perche' non sai dove andare a parare, e questo e' un dato di fatto.
gente invece che ha sbattuto la testa piu' e piu' volte direttamente contro i problemi, e' piu' adatta a gestirli.
vorrei sapere quante persone che hanno usato solo ubuntu, si sono mai trovate davanti a un famoso "kernel panic", cosa che qualunque utente Gentoo ha visto almeno qualche volta.
come risolvi un kernel panic?
tu che sei stato su Gentoo lo sai (spero), ma loro?
sono d'accordo infatti ti ho parlato di esigenze,alcuni hanno l'esigenza di avere subito un sistema funzionale,a discapito del know-how su certe problematiche,in fondo se sei in azienda di sapere del kernel panic te ne puo fregar di meno dato che c'è il sistemista( di solito stressato e sottopagato :D ) e su un desktop ubuntu si spera di non averne mai a che fare!
Riguardo al fatto di Gentoo,io me lo ricordo com'era quando ci entrai e fidati era un altra cosa,ora probabilmente la situazione è andata un po migliorando ma un paio di anni fa era davvero critica tanto che si cercavano i dev in giro per il forum
questo e' assolutamente vero. io continuo a ripetere che non ho nulla contro ubuntu, ma ribadisco che non e' il modo migliore, a parer mio, di entrare completamente nel mondo linux.
linux e' fatto di bestemmie e imprecazioni per la configurazione: se non ci sono quelle, non e' linux.
winzozz dal canto suo e' fatto di bestemmie e imprecazioni per virus e boiate varie date dal closed source: se non ci sono quelle, non e' winzozz.
ubuntu non ha ne' casini di configurazione, dato che e' tutto gia' bell'e pronto, ne' casini di virus e altre robe...
se non ti incazzi un po' quando sei al pc, come ti diverti?
2 anni fa io conoscevo solo l'esistenza di Gentoo e non avrei saputo dire altro, non so come fosse la situazione ma certamente non e' quella attuale.
a bhè... vabbhè ... se uno ha come hobby il configurare il PC allora va bene...
certo se devi installare e manutenere qualche centinaio di PC in mano ad utonti stipendiati ... probabile che sia meno divertente.
al contrario.
a parer mio, una Gentoo e' assolutamente perfetta in un ufficio di piccole, medie e grandi dimensioni.
ti faccio un esempio:
prendiamo un'azienda con 100 pc tutti uguali e 2 server.
su tutti i pc c'e' ubuntu, sui server c'e' un'altra roba.
se devi aggiornare tutti i pc, ci metti tanto tempo quanto quello che ti serve per aggiornare ogni singolo pc moltiplicato per il numero di pc.
(con un notevole consumo di banda, tra l'altro)
su Gentoo invece, basta prendere un pc, configurarlo una volta, fare uno stage4, che, in parole molto povere, e' un archivio contenente tutto il software installato nel pc e installare lo stage4 in tutti gli altri pc.
una volta fatto questo, tutti i pc hanno esattamente lo stesso software. quando si tratta di aggiornarli, basta aggiornare sul server l'albero di portage, aver configurato che gli altri pc aggiornano il proprio albero dal server, e non dai mirror rsync di Gentoo e il consumo di banda e' minimo. poi, con un altro simpatico accorgimento, si puo' fare in modo che tutti i pc (e i server) della rete compilino il software lavorando in parallelo e riducendo i tempi di aggiornamento in modo significativo. in questo modo, lanciando in pratica un singolo script sul server o su uno dei pc, si puo' aggiornare tutta la rete con un dispendio di banda e tempo assolutamente irrisori, avendo le prestazioni per cui Gentoo e' famosa.
prova a proporlo ad una azienda ...
poi... tipicamente ci son diversi tipi di macchine usate come desktop e come client, alcune nuove, altre vecchie, altre vecchissime con le architetture più diverse.
ergo niente ottimizzazioni se non un generico x86
e allora vale tanto gentoo quanto una altra.
io in ogni caso non sono contrario a ubuntu, e' una distro come altre, ben costruita sotto molti aspetti, pero' anche io non capisco perche' a ogni novizio si debba consigliare sempre e solo ubuntu.
e non capisco come, a volte, gli utenti di ubuntu si sentano per qualcosa superiori a quelli di altre distro linux, quando, a parer mio, al massimo potrebbe essere vero il contrario (e non sto dicendo che lo sia, ho detto che *potrebbe* )
L' unica risposta che mi viene in mente e' che se passi da Windows a Linux, la distro che richiede meno sbattimenti e' Ubuntu, ha un numero di blog e forum o sezioni di forum dedicate che le altre distro possono solo sognarsi, probabilmente la sua diffusione e' stata anche agevolata dalla capacità di saper divulgare da parte del team di sviluppo il proprio lavoro. Poi una volta che testi a fondo Ubuntu, hai la volontà di rimboccarti le maniche, vai su altre distro, almeno a me e' successo questo, tanto e' vero che Ubuntu sul mio PC non e' stata più presente.
stefanoxjx
25-11-2008, 19:53
da quanto sei su gentoo?Io la conosco da 6/7 anni di cui 4/5 di utilizzo,sta morendo non ci sono santi che tengano e me ne duole parecchio,rispetto ad un lustro fà non ci sono più dev,il miglior metodo di trovare una cura è accettare il problema
Siccome per un po' di tempo sono stato fuori dal giro (ho sempre usato linux ma non ho più avuto molto tempo di frequentare il forum), mi spiegate che caspita sta succedendo a Gentoo?
Ho già letto qua e la che gentoo è morta o sta morendo ma mi sono sicuramente perso qualcosa!!!!!
Mi dispiace moltissimo se quello che dite è vero perchè Gentoo (che ho utilizzato per poco più di un anno) è una delle più belle distro che abbia mai provato e mi sono sempre ripromesso di reinstallarla un giorno................magari quando andrò in pensione così avrò più tempo :D
stefanoxjx
25-11-2008, 20:01
ma certo non impari a gestirti un sistema linux in questo modo. la prima volta che ti trovi con la GUI inagibile, ti metti le mani nei capelli perche' non sai dove andare a parare, e questo e' un dato di fatto.
Beh, di stronzate se ne sentono proprio tutti i giorni :ciapet:
Io uso Kubuntu, però se mi chiedi di configurarti samba, di riavviarti un servizio, di verificare o modificare l'ip della scheda rete, di editare un file o quant'altro, vedrai che apro la mia bella shell e faccio tutto da riga di comando perchè dalla gui non lo so fare :Prrr: :read:
Inoltre, il comando sudo sulla mia kubuntu non esiste più :Prrr:
La conclusione è che c'è chi sicuramente senza gui non vive, ma questo non vuol dire che se un utente usa una distro già pronta all'uso non ci sappia mettere le mani quando serve.
Un esempio valido per tutti è ILSENSINE che qualche anno fa, quando ci disse che usava Mandrake rimanemmo tutti di stucco e io personalmente non lo definirei un incompetente :mbe:
stefanoxjx
25-11-2008, 20:10
al contrario.
a parer mio, una Gentoo e' assolutamente perfetta in un ufficio di piccole, medie e grandi dimensioni.
ti faccio un esempio:
prendiamo un'azienda con 100 pc tutti uguali e 2 server.
su tutti i pc c'e' ubuntu, sui server c'e' un'altra roba.
se devi aggiornare tutti i pc, ci metti tanto tempo quanto quello che ti serve per aggiornare ogni singolo pc moltiplicato per il numero di pc.
(con un notevole consumo di banda, tra l'altro)
su Gentoo invece, basta prendere un pc, configurarlo una volta, fare uno stage4, che, in parole molto povere, e' un archivio contenente tutto il software installato nel pc e installare lo stage4 in tutti gli altri pc.
una volta fatto questo, tutti i pc hanno esattamente lo stesso software. quando si tratta di aggiornarli, basta aggiornare sul server l'albero di portage, aver configurato che gli altri pc aggiornano il proprio albero dal server, e non dai mirror rsync di Gentoo e il consumo di banda e' minimo. poi, con un altro simpatico accorgimento, si puo' fare in modo che tutti i pc (e i server) della rete compilino il software lavorando in parallelo e riducendo i tempi di aggiornamento in modo significativo. in questo modo, lanciando in pratica un singolo script sul server o su uno dei pc, si puo' aggiornare tutta la rete con un dispendio di banda e tempo assolutamente irrisori, avendo le prestazioni per cui Gentoo e' famosa.
Non lo trovo un buon motivo per impiegare Gentoo in un'azienda!!!!
E quando ci sono dei problemi? Chi paga il tecnico che sta una giornata davanti al PC aspettando che il pacchetto X+dipendenze si ricompili per vedere se un determinato problema sparisce?
Inoltre, tieni presente che nella maggior parte delle aziende è ben difficile trovare tutti i PC uguali, anzi direi proprio che si può parlare di un'esposizione di varie marche e modelli!!!
khelidan1980
25-11-2008, 20:12
Siccome per un po' di tempo sono stato fuori dal giro (ho sempre usato linux ma non ho più avuto molto tempo di frequentare il forum), mi spiegate che caspita sta succedendo a Gentoo?
Ho già letto qua e la che gentoo è morta o sta morendo ma mi sono sicuramente perso qualcosa!!!!!
Mi dispiace moltissimo se quello che dite è vero perchè Gentoo (che ho utilizzato per poco più di un anno) è una delle più belle distro che abbia mai provato e mi sono sempre ripromesso di reinstallarla un giorno................magari quando andrò in pensione così avrò più tempo :D
Semplicemente c'è stata una penuria pazzesca di dev,ora io sono fuori dal giro gentoo quindi puo anche darsi che la crisi sia passata! ;)
Beh, di stronzate se ne sentono proprio tutti i giorni :ciapet:
Io uso Kubuntu, però se mi chiedi di configurarti samba, di riavviarti un servizio, di verificare o modificare l'ip della scheda rete, di editare un file o quant'altro, vedrai che apro la mia bella shell e faccio tutto da riga di comando perchè dalla gui non lo so fare :Prrr: :read:
Inoltre, il comando sudo sulla mia kubuntu non esiste più :Prrr:
La conclusione è che c'è chi sicuramente senza gui non vive, ma questo non vuol dire che se un utente usa una distro già pronta all'uso non ci sappia mettere le mani quando serve.
Un esempio valido per tutti è ILSENSINE che qualche anno fa, quando ci disse che usava Mandrake rimanemmo tutti di stucco e io personalmente non lo definirei un incompetente :mbe:
Bhe anche lo stesso Linus è sempre stato fautore di distro pronte all'uso,sopratutto su piattaforma rpm,ma forse è stato agevolato dalle stock option di red hat che lo hanno reso "benestante" ;)
stefanoxjx,
in risposta al primo dei tre post:
a Gentoo sta succedendo che i dev non hanno piu' molta voglia di intrattenere pubbliche relazioni, pertanto, non facendosi sentire in giro, fanno dire in ogni parte del web che la distro sta morendo, cosa tutt'altro che vera, data la mole di aggiornamenti che riceviamo costantemente.
in risposta al secondo dei tre post:
intanto modererei i termini, visto che io non mi permetterei di dire a te che dici stronzate, cerca di fare lo stesso nei confronti del prossimo.
puoi avere un'opinione differente dalla mia, ma questo non ti autorizza ad usare questi modi nei mei confronti.
tu, forse, saprai fare quello che dici, ma una ben vasta percentuale degli altri utenti che usano la tua distribuzione non lo sanno fare, dato che non sono abituati a trovarsi con simili problemi.
in risposta al terzo dei tre post:
il tecnico lo devi chiamare a prescindere dal sistema operativo che usi, a meno di non averlo direttamente in azienda.
cmq con la cross compilazione dei pacchetti (cio' che ho spiegato nel mio post, ma che tu hai mancato di leggere) a ricompilare tutto il necessario ci si mette nulla.
inoltre la tua vasta esperienza di Gentoo ti insegna sicuramente che tutti i sorgenti sono come quello di firefox, che ci mette qualche ora a compilare.
in realta' la compilazione della maggior parte dei pacchetti prende meno del tempo necessario a un'installazione sotto winzozz.
esempio: il mio sistema ha installati quasi 1200 pacchetti, tempo totale di compilazione 36 ore.
facendo un paio di calcoli, si ottiene che il tempo di compilazione medio e' di circa 2 minuti. quel tempo non ti basta nemmeno per andare a scaricarti il precompilato per altre distro.
infine, come logica vuole, i pc nelle aziende si comprano a stock, in modo da pagarli meno, e sono uguali.
e se anche non lo fossero, no problem. la configurazione personalizzata richiede pochissimo tempo dato che basta che l'architettura del processore sia la stessa.
considerazione finale:
ma scrivere tutto su un post solo? :P
jeremy.83
25-11-2008, 20:58
Mi spiace (ma sul serio perchè magari fosse così semplice), ma il tuo discorso aziendale non regge.
Se vado a proporre di installare gentoo in un'azienda mi prendono a pedate... Prima si chiedono in che lingua parlo, poi se capiscono non accettano comunque.
Ma anche accettando ti telefonerebbero ogni 5 minuti... Dopo 2 giorni andresti lì con le tue belle licenze di windows e faresti un bel dominio.
E gli aggiornamenti... ma chi se ne frega!
Oggi ho messo le mani su un pc di un magazzino di un'azienda di medie dimensioni (xp SP2) e senza troppo mio stupore ho scoperto che navigano sul web con internet explorer 6 con account di admin.
Come dire: aprite a cani e porci.
Secondo te vado là a dire di aggiornarsi? Ma che si arrangino... Sono lontani da casa mia 200 km!!!! E sai cosa fanno se salta qualcosa? Cambiano pc! Di certo non cercano di risolvere i casini.
Io installerei linux solo se me lo chiedono e solo in alcune (come ho già detto precedentemente) circostanze.
non sono molto d'accordo... gli argomenti a favore sarebbero notevoli e solidi a parer mio.
con una Gentoo tra le mani non si metterebbero certo ad andarsene in giro con l'account di root, e non potrebbero editare nessun sistema critico del pc (ma questo anche con le altre distro).
e gli aggiornamenti si sa che vanno fatti...con Gentoo basta uno scriptino in bash, nulla di strano.
jeremy.83
25-11-2008, 21:18
non sono molto d'accordo... gli argomenti a favore sarebbero notevoli e solidi a parer mio.
con una Gentoo tra le mani non si metterebbero certo ad andarsene in giro con l'account di root, e non potrebbero editare nessun sistema critico del pc (ma questo anche con le altre distro).
e gli aggiornamenti si sa che vanno fatti...con Gentoo basta uno scriptino in bash, nulla di strano.
e se ti piallano una dipendenza? Sei finito! Ti dicono l'ira di dio: ma cosa mi hai messo? solo tu lo sai usare! Ma dammi windows e falla finita!
Fidati, è improponibile. Se lo hai già fatto, e ci sei riuscito... tanto di cappello!
no, io non l'ho assolutamente fatto, ma so di alcune aziende che lo usano, sia sui server che sulle workstation.
per le dipendenze, portage le gestisce in un modo assolutamente eccellente, questo rischio non c'e' proprio... ce ne possono essere altri ma questo proprio no :p
ckx3009 in sostanza hai ragione, ma presupponi che ci sia un sistemista stipendiato abbastanza skillato in ogni azienda. Con qualcuno che sappia metterci le mani il metodo funziona alla grande, altrimenti va a brandelli!
Per quanto riguarda il modo di fare gli aggiornamenti sono d'accordo su tutta la linea: tra l'altro puoi prendere 1 pc per fare debugging con i nuovi pacchetti prima di aggiornare tutti gli altri.
Per il discorso che ci sono tanti pc diversi in azienda.....ragazzi non venitemi a dire che è un grosso problema predisporre kernel (e pochissimo altro) a gruppi di pc? La prima volta ci metti una giornata, poi mezzora. Ma è anche vero che si tratta di aggiornamenti che non vengono fatti ogni giorno ;)
eh lo so, un sistemista che sappia fare realmente il suo lavoro non e' una cosa proprio banale da trovare.
oltretutto, per gli aggiornamenti, se si tratta di usare pacchetti stabili, come si presuppone che si faccia in un'azienda, gli aggiornamenti non sono necessari una volta al giorno (anche se si presentano quasi con tale frequenza :) )
stefanoxjx
25-11-2008, 21:54
stefanoxjx,
in risposta al primo dei tre post:
a Gentoo sta succedendo che i dev non hanno piu' molta voglia di intrattenere pubbliche relazioni, pertanto, non facendosi sentire in giro, fanno dire in ogni parte del web che la distro sta morendo, cosa tutt'altro che vera, data la mole di aggiornamenti che riceviamo costantemente.
Grazie delle informazioni!!!!
in risposta al secondo dei tre post:
intanto modererei i termini, visto che io non mi permetterei di dire a te che dici stronzate, cerca di fare lo stesso nei confronti del prossimo.
puoi avere un'opinione differente dalla mia, ma questo non ti autorizza ad usare questi modi nei mei confronti.
tu, forse, saprai fare quello che dici, ma una ben vasta percentuale degli altri utenti che usano la tua distribuzione non lo sanno fare, dato che non sono abituati a trovarsi con simili problemi.
Ti chiedo scusa, a volte (per fortuna poche) mi faccio prendere la mano :flower:
in risposta al terzo dei tre post:
il tecnico lo devi chiamare a prescindere dal sistema operativo che usi, a meno di non averlo direttamente in azienda.
cmq con la cross compilazione dei pacchetti (cio' che ho spiegato nel mio post, ma che tu hai mancato di leggere) a ricompilare tutto il necessario ci si mette nulla.
inoltre la tua vasta esperienza di Gentoo ti insegna sicuramente che tutti i sorgenti sono come quello di firefox, che ci mette qualche ora a compilare.
in realta' la compilazione della maggior parte dei pacchetti prende meno del tempo necessario a un'installazione sotto winzozz.
esempio: il mio sistema ha installati quasi 1200 pacchetti, tempo totale di compilazione 36 ore.
facendo un paio di calcoli, si ottiene che il tempo di compilazione medio e' di circa 2 minuti. quel tempo non ti basta nemmeno per andare a scaricarti il precompilato per altre distro.
E' anche vero che se una macchina ti da dei problemi particolari, una delle prove che a volte si fanno è quella di disinstallare e reinstallare il programma e nel caso specifico di gentoo, magari si può anche provare a ricompilarlo proprio in quella macchina!!!
infine, come logica vuole, i pc nelle aziende si comprano a stock, in modo da pagarli meno, e sono uguali.
e se anche non lo fossero, no problem. la configurazione personalizzata richiede pochissimo tempo dato che basta che l'architettura del processore sia la stessa.
Guarda, ho già scritto qualche pagina indietro che purtroppo mi sono scontrato più di qualche volta nel forum con dei buon temponi che credono che il mondo giri come davanti al loro PC, mentre nella realtà le cose sono ben diverse.
Lavoro nell'informatica da più di 20 anni e scusami se qualche volta sembra che dica delle castronerie, ma sono i risultati di oltre 20 anni di esperienza nel settore e ti posso dire che in qualche caso è vero che si comprano a stock i PC, però dopo un anno bisogna aggiungerne altri 5 e non ne trovi più di uguali, dopo due qualche PC si guasta e allora cambi la componentistica con quella che trovi in quel momento e così via.
Quindi scusami se dissento un pochino dalla tua teoria dei PC tutti uguali :read:
considerazione finale:
ma scrivere tutto su un post solo? :P
Mi diverte di più far mucchio :D
jeremy.83
25-11-2008, 21:58
E allora è il target delle mie aziende che lo rende improponibile :rolleyes:
C'è anche da dire che noi facciamo tutt'altro, lasciando questo tipo di gestione solitamente per fatti loro.
ma io mi chiedo:
ubuntu è più semplice da usare di una fedora, una suse, una mandriva qualsiasi?
io tante differenze non ne ho viste...
allora perché tutto questo parlarne?
è bastato solo del marketing spinto (neanche troppo, poi)...?
khelidan1980
27-11-2008, 08:54
beh, in effetti è semplificatissima... tanto semplificata che anche un utente medio si trova delle rotture di palle! tipo il "root" disabilitato... -.-
adesso va bene tutto ma se sei un utente almeno medio sai benissimo che per riabilitare root serve un comando....il disabilitare root è una scelta ben precisa e sinceramente non vedo tutta sta rottura,una volta finito di installare il sistema di root te ne fai ben poco e comunque c'è sempre sudo -i
khelidan1980
27-11-2008, 08:56
poi volevo aggiungere una cosa,Ubuntu non è semplificata,non ha centri di controllo alla suse o mandriva ad esempio,semplicemente funziona(quasi sempre) out of the box
stefanoxjx
27-11-2008, 11:29
ma io mi chiedo:
ubuntu è più semplice da usare di una fedora, una suse, una mandriva qualsiasi?
io tante differenze non ne ho viste...
allora perché tutto questo parlarne?
è bastato solo del marketing spinto (neanche troppo, poi)...?
Non ho mai provato Fedora, ma per il semplice fatto che quelle due volte che ci ho provato si piantava all'avvio e questo su due pc diversi.
Poi, vuoi per mancanza di tempo, vuoi perchè fedora usa RPM che non ho mai potuto soffrire, vuoi perchè non ero nemmeno tanto convinto di provarla ho lasciato perdere.
Comunque il fatto che si bloccasse all'avvio è già secondo me un punto di" svantaggio perchè a parte il mio caso, un newbe che vede una cosa simile dice "vabbè, fedora non va mi scarico (k-x)ubuntu!!!"
CaFFeiNe
27-11-2008, 18:55
sono arrivato a pagina 3 asd, sono mancato per un po' ma torno da voi, le altre pagine le leggero' pian piano
gino.gino
io non ho mai detto che un niubbo non si debba avvicinare a linux, anzi sono felice, maggior numero di persone, maggior supporto dalle compagnie (creative da poco ha rilasciato i driver xfi, si vede che un bel po' di persone hanno suonato alla sua porta)
solo che non capisco perchè se uno dice "sono niubbo etc" subito gli viene detto "installa ubuntu"... quando ci sono almeno 2 distro altrettanto valide e altrettanto semplici da utilizzare....
cioe' non dimentichiamo che opensuse ha yast, e yast è una manna dal cielo per un niubbo... configurazione bootloader tramite interfaccia, configurazioni sax tramite interfaccia, ottima gestione pacchetti, sistemi di backup etc etc, tutto in una sola utility perfettamente integrata nel sistema, avviabile sia in X mode sia in modalita' shell.... (quante volte per ripristinare qualcosa, per cui non potevo accedere alla gui... con un paio di click di yast andava)
ripeto il mio discorso
ubuntu non è una brutta distro
solo che:
1) c'è di meglio e piu' facile
2) la comunità di ubuntu ti invoglia piu' a cercare che a risolvere da solo, o a risolvere "in comunità", dato che un buon 70% passa il tempo a cercare la soluzione sui forum etc, invece di attivarsi.... ecco... mi è venuto il termine, ubuntu è piena di leechers
3)è l'unica distro che riesce ad essere stabilissima con un DE e una groviera con gli altri... solitamente le altre distro riescono ad essere stabili con qualunque DE (e questo per rispondere a chi non ricordo, aveva scritto che opensuse aveva gnome 2.20 e ubuntu 2.22[opensuse 11.0 è uscita a maggio cmq...tramite repository aggiorna alla 2.22 e attualmente 2.24])
ozeta condivido con te, che è quasi tutto marketing...
ma fedora non la metterei mai in mano ad un niubbo
è un crash dummy test quella distro...
calcola che mi sono dovuto ripulire l'mbr tramite cd di windows, e reinstallare grub manualmente, perchè non so che schifo aveva fatto anaconda....
ma quando partiva grup, sia per far partire windows dovevo editare il boot di windows, perchè voleva farmelo partire dall'hd esterno (hd2) e invece stava su (hd0)
per far partire linux gli dovevo ridare
kernel
intitrd
e boot
e stiamo parlando di una stable asd :)
ma cmq è una bella distro, ma per niente da niubbi :)
anche perchè mi dispiace dirlo, ma ha un gestore di pacchetti grafico, che prevede che tu abbia gia' esperienza sia perchè le descrizioni dei pacchetti sono ridotte all'osso, in molti non c'è neanche, sia perchè i repository non sono molto ricchi (ad esempio non c'è kmess... e non parliamo di un pacchetto sconosciuto)
in attesa della opensuse 11.1 completa, sto provando un po' di distro alternative...
non trovo mai niente che mi soddisfi altrettanto
alcune non hanno repository altrettanto pieni
altre sono piene di bug
altre ancora semplicemente non mi attirano
sul portatile ho fisso la slackware... ma sul fisso non riesco mai a decidere che metterci...
voi che dite?
sabayon o sidux?
khelidan1980
27-11-2008, 20:03
non è perché cambi molto ma è significativa come cosa... fa pensare...
fa pensare a cosa scusa?
khelidan1980
28-11-2008, 08:58
-.- c'è bisogno che te lo dico??
se mi disattivi root di standard mi fai pensare che non vuoi che venga usato dall'utente, anche se lo può riattivare pure uno scimpanzèXP, questo è segno del fatto che si aspetta un utente inesperto... ergo...
a me sembra una qualità positiva,un utente medio non se ne fa niente dell'account root(anche quello esperto imho)
sabayon o sidux?
son due cose completamente diverse.
posso dirti ceh l'ultima sabayon è molto meno mattonella, inotre se vuoi puoi non compilare e scaricare dai suoi repos come ogni altra distro.
i repos sono MOLTO ben forniti.
c'ho dovuto aggiungere solo tre o quattro programmi e un po' di codecs extra... ma i codec per film, mp3 ogg o apple c'erano già tutti.
c'ho fatto veramente poco.
a me sembra una qualità positiva,un utente medio non se ne fa niente dell'account root(anche quello esperto imho)
mhà... a me fa comodo loggarmi come root fare le varie modifiche e sloggare root.
ceh poi co su sudo si faccia uguale ok,
ma la comodità di avere "tutto già in mano" con konqueror o nautilus imho è impagabile.
khelidan1980
28-11-2008, 10:48
mhà... a me fa comodo loggarmi come root fare le varie modifiche e sloggare root.
ceh poi co su sudo si faccia uguale ok,
ma la comodità di avere "tutto già in mano" con konqueror o nautilus imho è impagabile.
ma quello di sudo è l'approccio standard,che in linea teorica va bene sia all'utente base sia quello esperto...se sei un attimo smaliziato root lo attivi in 10 secondi! ;)
gino.gino
28-11-2008, 12:13
Bè la mia opinione lascia sempre il tempo che trova visto che per ora sono un niubbone. Ma volevo comunque far notare che sulla scia di questa discussione ho voluto provare un'altra distro da aggiungere al mio portatile vicino ad ubuntu.
Dopo un pò di ricerche ho deciso di provare Mandriva 2009 one e devo dire che in effetti come sistema l'ho trovato molto accattivante e stabile anche se sono solo all'inizio, credo che come passaggio dai sistemi win sia più naturale visto che il kde quello che ho installato io come interfaccia ci somiglia pure un pochetto.
Ha già tutto dall'inizio ma cosa ancora più importante FUNZIONA tutto già dall'inizio, mentre che per ubuntu 8.04 ho buttato un pò di sangue per il wireless anche se ho visto la 8.10 che non mi ha dato più questo problema.
Un pò di difficoltà da niubbo le ho avute ma in realtà posso dire che è veramente semplice e funzionale.
Il suo neo però, e comincio a capire qualcosa riguardo a delle scelte di consigli, è la comunità.
Non so il forum inglese perchè non ci sono andato ancora visto che non sono tanto bravo e me lo tengo come ultima possibilità, ma quello italiano è poco seguito, gli utenti sono pochi e sinceramente non ho trovato il supporto che ho trovato sul forum di ubuntu.
Per una risposta passano giorni sarà che non sono tanti ma parlo per chi si affaccia a linux per la prima volta, l'assistenza il confronto ed i consigli sono tutto.
conclusioni ancora acerbe:
Alla seconda distro che provo si rinnova il mio amore scoppiato per l'universo linux e comincio a prendere in considerazione il comprare un manuale che cominci da zero,ma che sia completo. Mi sapete consigliare? quali sono i prezzi?
Mandriva a mio avviso guadagna punti come sistema rispetto all'usabilità di ubuntu ma questo si mantiene, imho, una mezza tacca sopra per un niubbo perchè ha un supporto dei forum e disponibilità di aiuti enormemente superiore. Sempre per un niubbo si intende.
Prossima tappa, ma prima voglio provare un pò di cose su questi, sarà suse e poi vediamo.
khelidan1980
28-11-2008, 13:37
senza root non ci fai niente con linux... forse vuoi dire usando sudo...
e cmq dire che un utente medio e uno esperto non se ne fanno niente di root mi fa pensare che questi medio e esperto siano entrambi utenti medio e esperto di ubuntu non di linux...
Ma pensi che sudo l'abbia inventato Ubuntu?E che Ubuntu non sia linux?Sinceramente non capisco dove vuoi andare a parare!
CaFFeiNe,
mi sento di sconsigliarti sabayon: a parer mio e' estremamente pesante e usa una infinita sere di pacchetti instabili (alcuni molto instabili).
personalmente non mi sentirei di consigliarla a nessuno, va bene solo come livecd (livedvd).
gino.gino,
perche' comprare manuali quando ci sono delle distro che sono loro stesse, insieme alla loro documentazione, dei manuali migliori di quelli che potresti mai trovare in giro?
Dcromato
28-11-2008, 15:27
Quoto sulla pesantezza di Sabayon...ma come cavolo han fatto a fare un Gentoo-based cosi pesante...
Per i detrattori di rpm vorrei dire di provare fedora con il plugin yum-presto o opensuse che con zypper usa i deltarpm da subito e poi tirate le conclusioni...
NetEagle83
28-11-2008, 15:29
mhà... a me fa comodo loggarmi come root fare le varie modifiche e sloggare root.
ceh poi co su sudo si faccia uguale ok,
ma la comodità di avere "tutto già in mano" con konqueror o nautilus imho è impagabile.
Vabbè, proprio nautilus lo si può lanciare da terminale con sudo ed è praticamente la stessa identica cosa... però certo, effettivamente mi rendo conto che essere loggati direttamente come root è un pò più comodo quando si deve smanettare pesantemente. Quando usavo Slackware infatti avevo l'abitudine di loggarmi come root per sistemare i vari script, i file di configurazione ecc. Da quando uso Ubuntu... beh, devo dire che l'utente root l'ho abilitato giusto per scrupolo, ma in effetti non l'ho mai usato...
Tutto ciò mi porta a pensare che in realtà il nocciolo della questione è che su Ubuntu non c'è proprio bisogno di smanettare! :D
Sarà banale... ma in fondo cosa c'è su Ubuntu che non funziona "out of the box" (questioni particolari a parte, tipo driver ATI et similia)?
Detto ciò, puntualizzo che se vogliamo parlare di "qualità tecnica" per così dire, a me personalmente Ubuntu sta un pò stretta... la trovo pesante, confusionaria e poi... boh, non mi dà la sensazione di pulizia e stabilità che cerco. Infatti appena avrò un pò di tempo rimetterò su la cara Slack oppure Gentoo...
Però, ripeto: Ubuntu ha il gran pregio di rendere utilizzabile un pc da subito. Installi e lavori. Non è l'unica, per carità, ma imho il mondo open source ha bisogno anche di distro come queste... :)
NetEagle83
28-11-2008, 15:34
Quoto sulla pesantezza di Sabayon...ma come cavolo han fatto a fare un Gentoo-based cosi pesante...
Concordo e sottoscrivo... Sabayon per me è stata una piccola delusione. Mi aspettavo una Gentoo già bella e pronta ma con tutte le qualità della "madre" e invece mi sono trovato davanti una specie di Ubuntu più complicata da gestire ma pachidermica quasi allo stesso modo... brrr...
Dcromato
28-11-2008, 15:45
mhà... a me fa comodo loggarmi come root fare le varie modifiche e sloggare root.
ceh poi co su sudo si faccia uguale ok,
ma la comodità di avere "tutto già in mano" con konqueror o nautilus imho è impagabile.
io da utente ho sempre fatto su ubuntu "alt+f2"
gksu "applicazione"
in kde
kdesu "applicazione"
non vedo l'esigenza di loggarsi da root....
guardate che l'ultima sabayon è pesante Uguale di mandriva e suse a parità di roba installata.
certo se vi aspettate una gentoo sarete delusi.
del resto oramai ha repos con pacchetti precompilati, e chi vuole si compila quel che vuole.
ripeto: stessa pesantezza di mandriva e suse.
Dcromato
28-11-2008, 15:52
guardate che l'ultima sabayon è pesante Uguale di mandriva e suse a parità di roba installata..
no...è parecchio piu pesante....e un boot cosi lungo l'ho visto solo in un windows 2000 pieno di dialer e virus
NetEagle83
28-11-2008, 16:06
no...è parecchio piu pesante....e un boot cosi lungo l'ho visto solo in un windows 2000 pieno di dialer e virus
Uno dei guai più ricorrenti di queste distro "noob-oriented" (:D) è che lanciano di default tutti i processi e servizi possibili e immaginabili... anche quelli più assurdi o semplicemente inutili per quella specifica macchina (esempio a caso: a me Ubuntu lanciava di default il demone di gestione del bluetooth quando sul mio portatile il BT non c'è proprio...)
Boh... sicuramente è perchè gli sviluppatori temono che l'utente niubbo di turno non sia capace di sceglierseli e gestirseli... e magari nel 90% dei casi hanno anche ragione... però il risultato è che creano distro che pesano più di un elefante anche su macchine di discreta potenza.
khelidan1980
28-11-2008, 17:13
Uno dei guai più ricorrenti di queste distro "noob-oriented" (:D) è che lanciano di default tutti i processi e servizi possibili e immaginabili... anche quelli più assurdi o semplicemente inutili per quella specifica macchina (esempio a caso: a me Ubuntu lanciava di default il demone di gestione del bluetooth quando sul mio portatile il BT non c'è proprio...)
Boh... sicuramente è perchè gli sviluppatori temono che l'utente niubbo di turno non sia capace di sceglierseli e gestirseli... e magari nel 90% dei casi hanno anche ragione... però il risultato è che creano distro che pesano più di un elefante anche su macchine di discreta potenza.
basta usare qualcosa di un po evoluto tipo upstart! :D
NetEagle83
28-11-2008, 17:19
basta usare qualcosa di un po evoluto tipo upstart! :D
Si ma upstart può risolvere fino ad un certo punto... la lentezza pachidermica di certe distro è proprio patologica. Prendi la mia attuale Ubuntu... ok, impiega 5 secondi ad arrivare a GDM, ma poi perde tipo 5 minuti per avviare gnome... :asd:
gianluca43
28-11-2008, 17:33
Si ma upstart può risolvere fino ad un certo punto... la lentezza pachidermica di certe distro è proprio patologica. Prendi la mia attuale Ubuntu... ok, impiega 5 secondi ad arrivare a GDM, ma poi perde tipo 5 minuti per avviare gnome... :asd:
48 secondi con effetti disattivati
58 con effetti attivati
dall'invio in grub al momento che finisce di caricare tutto e mi da la freccetta.....
non mi sembra così pesante ...
(giusto per confronto :con xp circa 50 secondi ,ma ho diversi programmi all'avvio tra cui ,ovvio, l'antivirus)
CaFFeiNe
28-11-2008, 17:37
ragazzi l'ho provata alla fine la sabayon
(e anche la sidux)
alla sabayon ero rimasto alla 3.4, ma mi dava un sacco di problemi
devo dire la verita', hanno fatto passi da gigante, e il sistema di pacchettizzazione sta venendo su bene
ovviamente, se scaricate la versione POD (cd) non è tanto pesante, dato che non ci sono tutte quelle "munnezze" che ci sono sulla dvd...
ma cmq la versione dvd è abbastanza a prova di utonto
ottimo anche il gestore grafico di portege, ma con molti sorgenti succedono casini vari
la sidux anche è davvero ottima, non avevo mai provato la sid della debina, ma siduxata va un amore unico problema.... non riuscivo a gestirmi per bene i repository, avevo bisogno di alcune cose dai repository experimental (alsa 1.0.18) ma niente, neanche forzando apt me li voleva installare
e installando i sorgenti la situazione non è migliorata... cmq non avevo l'audio (audigy2zs)
cmq sono ritornato a opensuse 11.1 che è in rc1 e devo dire la verita', la OS non mi ha mai deluso, ogni altra distro che ho provato, o c'era qualcosa di sbagliato, o i repository non mi soddisfacevano o boh
la suse invece raramente mi da' problemi e se me li da', googlando trovi sempre una soluzione avendo cmq una community enorme
cmq per i niubbi dopo questi nuovi assaggi suggerisco:
sabayon cd version, con utilizzo del packet manager... potete anche fare a meno del portage
sidux dvd version
vanno benissimo
ah inutile dirvi che questo "giro di distro" lo faccio ogni anno, per vedere un po' com'è la situazione, e se ci sono cambiamenti in qualcosa
per ora i cambiamenti piu' grossi li ha fatti proprio sabayon, l'anno scorso era instabilissima, utilizzabile solo con portage, e cmq piena di fuffa
cmq dite quello che volete... sara' l'abitudine
ma io l'utente root lo voglio abilitato di default...
voi mi dite si puo' riattivare
e io rispondo, anche con l'utente root attivato si puo' utilizzare sudo
è una questione di abitudini, io sono anni che uso root e su, e sono molto poco abituato ad usare sudo, anche perchè a suo tempo il sudoers non era mai preconfigurato
quindi alla fine trovo inutile la discussione :)
entrambe le cose non escludono l'altra... quindi se i miei conti non sono errati
se il risultato è 4
fare 2+2(sudo+root) o fare 3+1(sudo senza root) cambia poco
ovviamente la matematica ci insegna che le due cose sono diverse
infatti in un server o un mainframe non metterei mai ubuntu :)
NetEagle83
28-11-2008, 17:45
48 secondi con effetti disattivati
58 con effetti attivati
dall'invio in grub al momento che finisce di caricare tutto e mi da la freccetta.....
non mi sembra così pesante ...
(giusto per confronto :con xp circa 50 secondi ,ma ho diversi programmi all'avvio tra cui ,ovvio, l'antivirus)
Si beh... i 5 minuti erano un'iperbole... ;)
Magari sarà appena un minutino di attesa (onestamente non ho mai cronometrato...), e sicuramente compiz fa la sua parte nel rallentare enormemente il tutto... però che ci posso fare, Slackware mi aveva abituato troppo bene... in 20-30 secondi max era tutto operativo, gnome compreso! :Prrr:
È anche vero però che quando usavo Slackware non esisteva nemmeno Compiz... :asd: tanto per capirci, l'ultima Slack che ho usato davvero è stata la 9... fate un pò i conti di quanto tempo fa è stato... :D
Dcromato
28-11-2008, 18:04
basta usare qualcosa di un po evoluto tipo upstart! :D
altro bidone made in canonical....e si che basterebbe usare l'init di Arch per migliorare drasticamente il tutto...
khelidan1980
28-11-2008, 18:09
altro bidone made in canonical....e si che basterebbe usare l'init di Arch per migliorare drasticamente il tutto...
che non è di Canonical ma vabhe l'avrai studiato approfonditamente per classificarlo come bidone,infatti gente che non ne capisce niente lo ha adottato su Fedora! :D
Dcromato
28-11-2008, 19:02
che non è di Canonical ma vabhe l'avrai studiato approfonditamente per classificarlo come bidone,infatti gente che non ne capisce niente lo ha adottato su Fedora! :D
infatti è un grosso peccato....si stava meglio prima...
yggdrasil
28-11-2008, 22:40
io ubuntu per quanto non mi piaccia la consiglio pure a chi è nuovo, ma sinceramente non capisco proprio il tuo discorso su root!!! non c'è ora della giornata che non abbia la necessita di fare 1000 cose con root!! e farle tutte con sudo sarebbe un casino...
già è un grosso casino...
yggdrasil@tree:~$ sudo -i
[sudo] password for yggdrasil:
root@tree:~#
sono troppi 4 caratteri in più che a scrivere "su" nè?
peccato che se devi dare un solo comando il su -c "" ne piglia di più che a fare "sudo blablabla"
come vedi cambia nulla
gino.gino
28-11-2008, 23:24
CaFFeiNe,
gino.gino,
perche' comprare manuali quando ci sono delle distro che sono loro stesse, insieme alla loro documentazione, dei manuali migliori di quelli che potresti mai trovare in giro?
Quali sono queste distro?
Chiedevo un manuale perchè vorrei sapere tutto dall'abc tipo cos'è un kernel e come funziona il linguaggio linux a quali regole si sottopone, tipo una stringa di comando a parte i vari comandi, come si compone.
cosa si intende per compilare un pacchetto e altro.
Per arrivare poi a come crearli etc.
Quali sono queste distro?
Chiedevo un manuale perchè vorrei sapere tutto dall'abc tipo cos'è un kernel e come funziona il linguaggio linux a quali regole si sottopone, tipo una stringa di comando a parte i vari comandi, come si compone.
cosa si intende per compilare un pacchetto e altro.
Per arrivare poi a come crearli etc.
allora inizia con lo sfogliare la documentazione di gentoo ;)
khelidan1980
29-11-2008, 13:04
io ubuntu per quanto non mi piaccia la consiglio pure a chi è nuovo, ma sinceramente non capisco proprio il tuo discorso su root!!! non c'è ora della giornata che non abbia la necessita di fare 1000 cose con root!! e farle tutte con sudo sarebbe un casino...
veramente non capivo il tuo dar da pensare,sudo è una scelta niente di più,le tue esigenze non sono certo quelle della maggior parte di utenti,sudo permette di essere usufruito sia da un utente medio sia da uno esperto,ma sudo non vietà di riattivarsi root
Poi non vedo dove sia il problema di usare un approccio verso utenti anche non esperti
CaFFeiNe
29-11-2008, 21:32
gino gino ti consiglio un po' di cose
http://www.gentoo.org/doc/it/
http://it.opensuse.org/Documentazione (oltre quella online, vedi sotto c'è la documentazione ufficiale della novell)
http://www.linux.org/docs/online_books.html
http://www.linux.org/docs/
con questi link gia' puoi vivere linux a 360°
conta che le documentazioni di gentoo e opensuse sono "ottimizzate" per quelle distro, ma c'è anche una marea di roba "interoperabile" i comandi da console etc....
forse solo con ubuntu ci possono essere problemi, dato che le altre distro, per quanto si differenzino, hanno tantissime cose in comune, mentre ubuntu è piena di comandi personalizzati etc
masteryuri
29-11-2008, 22:05
allora inizia con lo sfogliare la documentazione di gentoo ;)
ho notato che anche arch non scherza in quanto a documentazione...
ho notato che anche arch non scherza in quanto a documentazione...
si, è fatta molto bene (ho scritto qualche voce :Prrr: )
khelidan1980
29-11-2008, 22:42
mentre ubuntu è piena di comandi personalizzati etc
E quali sarebbero questi comandi personalizzati?Qui stiamo sfiorando le urban legend
E quali sarebbero questi comandi personalizzati?Qui stiamo sfiorando le urban legend
Non posso fare a meno di quotarti in pieno.:p Leggende metropolitane...ma dài....:rolleyes:
gomez true
01-12-2008, 10:39
X voi linuxiani basta che un sistema diventi + popolare degli altri e subito diventa schifoso inutile da distruggere. Fino a un anno fa opensuse lo paragonate a windos da buttare adesso che poverino è usato meno degli ubuntu è diventato un martire un grande sistema, volete un consiglio andate a lavorare perchè i sistemi a questo servono e ogniuno lavora col sistema col quale si trova meglio invece di dire stronzate
CaFFeiNe
01-12-2008, 12:59
ma possibile che nessuno ha capito il senso del mio post?
io non ce l'ho con ubuntu in quanto distro easy & ready to go
io stesso uso distro "hardcore" sul portatile universitario, ma sul desktop mi tengo la mia bella suse
i miei discorsi erano 2
1) non capisco perchè si consigli sempre e solo ubuntu come distro easy quando ce ne sono due altrettanto e spesso anche molto piu' easy (suse è la distro che riconosce piu' hardware out of the box, addirittura se hai piu' di 2gb di ram ti installa da sola il kernel pae, etc etc)
2) ubuntu ha portato molti utenti, ma non di certo utenti che scrivono driver o soluzioni, quelli gia' c'erano, e pochi se ne sono aggiunti con ubuntu...
vi devo ricordare che la canonical stessa da quando esiste ha partecipato allo 0,01% allo sviluppo di moduli kernel?
e perchè ci sono stati questi utenti? per il "marketing" che gira che ubuntu è straeasy etc etc
ma questo non poteva succedere anche con un'altra delle distro user friendly? (mandriva, opensuse)?
quindi sono l'unico che vede un enorme azione di marketing inspiegabile?
io non ho mai criticato la novell per gli accordi commerciali con microsoft...
la novell è un azienda che produce sistemi operativi per worskstation, server, e mainframe....
opensuse dalla novell prende un po' di sponsor, e lavori professionistici sul kernel... per il resto è a se stante, utilizza software free, e tutto il resto come qualunque distro linux
ah io all'uni lavoro con fedora 7 e non mi lamento per niente (tranne per la scelta di utilizzare gnome... ma alla fine non mi cambia niente dato che usiamo quasi sempre editor di testi e terminali)
a casa ho opensuse
sul portatile slackware
quindi come vedi gomez sono aperto alle varie distro
dico solo che ubuntu è un po' come i sex pistols... come li ha definiti la storia della musica "la piu' grande truffa del rock'n'roll"
è vero hanno portato milioni di utenti al punk ma
1) appena sono finiti loro, questi sono andati via
2) la maggior parte di questi non ci credeva veramente
3) erano loro stessi una truffa perchè non avevano niente di piu' di altri gruppi punk (anzi a dire il vero avevano molto di meno)
ma avete mai fatto un giro per i forum di ubuntu, anche molti ubuntiani si lamentano della loro comunita' piena di leechers, di bimbiminkia etc...
c'è un interessante sondaggio su iceweasel al posto di firefox, dove ci sono commenti del tipo
"ma che me ne frega che firefox ha delle cose proprietarie, continuero' ad usarlo"
"ma che me ne frega mi basta che sia gratuito"
"io ho votato non mi frega niente perchè non mi interessa dover accettare una licenza, mi basta che il programma sia gratuito, il fatto che adesso non si può modificare firefox con patch o altro codice e chiamarlo ancora firefox lo trovo giusto per l'utente finale che non "rischia" di installare programmi modificati che magari non sa neanke cosa sono.
in fondo il tutto è aggirabile come ha fatto Iceweasel, quindi chiunque può creare il suo firefox chiamarlo Sycofox e ridistribuirlo."
e questi sono un 80% della comunita' di ubuntu
i guru di ubuntu, gli esperti etc, di certo non sono "nati" cono ubuntu, ma esistevano gia' prima, e hanno solo cambiato distro e ci si sono ritrovati bene... o gli piaceva il progetto all'inizio etc....
stefanoxjx
01-12-2008, 13:43
e perchè ci sono stati questi utenti? per il "marketing" che gira che ubuntu è straeasy etc etc
ma questo non poteva succedere anche con un'altra delle distro user friendly? (mandriva, opensuse)?
Non credo sia solo marketing.
Io non mi ritengo di certo un "bimbominkia", ma mi sono fermato su kubuntu perchè effettivamente è la più produttiva che ho trovato/provato.
Certo, se ne avessi il tempo sarei su Gentoo forever, tra l'altro distro che ho usato per poco più di un anno e della quale mi sono innamorato, ma poi bisogna fare i conti con il tempo a disposizione.
Sono partito anch'io con tutti i miei bei principi (voglio sapere cosa fa la mia macchina, devo sapere esattamente dove si trova cosa ecc. ecc.), solo che quando poi mi sono guardato indietro ed ho visto che passavo le giornate tentando di far funzionare qualcosa e in cerca di how-to, ho dovuto arrivare ad un compromesso e quindi buttarmi su una distro che si arrangiasse a gestirsi e mi permettesse di lavorare.
Ho provato varie altre distro, tra cui le due che hai menzionato tu prima, ma erano troppo instabili e alla fine, pur non volendone sapere di ubuntu perchè solo il nome mi faceva schifo, ho deciso di provarla e da li non mi sono più mosso perchè non ne ho più nemmeno sentito l'esigenza.
Quindi, posso affermare che nel mio caso non è stato il marketing a farmi optare per (k)ubuntu ma il fatto che in realtà mi sia trovato sotto le mani una distro che finalmente mi fa lavorare e se devo perderci tempo lo perdo solo perchè lo voglio io e non perchè sono obbligato altrimenti non lavoro.
NetEagle83
01-12-2008, 13:59
Non credo sia solo marketing.
Io non mi ritengo di certo un "bimbominkia", ma mi sono fermato su kubuntu perchè effettivamente è la più produttiva che ho trovato/provato.
Certo, se ne avessi il tempo sarei su Gentoo forever, tra l'altro distro che ho usato per poco più di un anno e della quale mi sono innamorato, ma poi bisogna fare i conti con il tempo a disposizione.
Sono partito anch'io con tutti i miei bei principi (voglio sapere cosa fa la mia macchina, devo sapere esattamente dove si trova cosa ecc. ecc.), solo che quando poi mi sono guardato indietro ed ho visto che passavo le giornate tentando di far funzionare qualcosa e in cerca di how-to, ho dovuto arrivare ad un compromesso e quindi buttarmi su una distro che si arrangiasse a gestirsi e mi permettesse di lavorare.
Ho provato varie altre distro, tra cui le due che hai menzionato tu prima, ma erano troppo instabili e alla fine, pur non volendone sapere di ubuntu perchè solo il nome mi faceva schifo, ho deciso di provarla e da li non mi sono più mosso perchè non ne ho più nemmeno sentito l'esigenza.
Quindi, posso affermare che nel mio caso non è stato il marketing a farmi optare per (k)ubuntu ma il fatto che in realtà mi sia trovato sotto le mani una distro che finalmente mi fa lavorare e se devo perderci tempo lo perdo solo perchè lo voglio io e non perchè sono obbligato altrimenti non lavoro.
Quoto tutto... in effetti però l'unica distro che non ho mai provato è proprio SuSe. Ma più che altro perchè voglio Gnome, e temo che SuSe sia troppo KDE-centrica per poter installarlo dopo senza "effetti collaterali"...
trallallero
01-12-2008, 14:04
Dico solo una cosa su Ubuntu (non conosco molto bene le altre distribuzioni).
La uso al lavoro quindi l'ho installa anche a casa per comodità anche se a casa uso più che altro winXP per suonare ...
purtroppo programmi musicali professionali per Linux non esistono (e per professionali intendo al livello di Cubase, non Rosegarden).
Ho messo da poco internet a casa ed ho comprato una Fritz box ed una chiavetta usb come antenna Wi-Fi.
Su windows ho dovuto installare tutto, sia i programmi per la Fritz che i driver per la chiavetta e non c'ho messo mica poco (forse anche per le istruzioni in tedesco).
Ieri per curiosità ho acceso Ubuntu ed ho immaginato il peggio ... invece mi ha chiesto la password per la Fritz e si è connesso ad internet :eek:
stefanoxjx
01-12-2008, 14:12
Dico solo una cosa su Ubuntu (non conosco molto bene le altre distribuzioni).
La uso al lavoro quindi l'ho installa anche a casa per comodità anche se a casa uso più che altro winXP per suonare ...
purtroppo programmi musicali professionali per Linux non esistono (e per professionali intendo al livello di Cubase, non Rosegarden).
Ho messo da poco internet a casa ed ho comprato una Fritz box ed una chiavetta usb come antenna Wi-Fi.
Su windows ho dovuto installare tutto, sia i programmi per la Fritz che i driver per la chiavetta e non c'ho messo mica poco (forse anche per le istruzioni in tedesco).
Ieri per curiosità ho acceso Ubuntu ed ho immaginato il peggio ... invece mi ha chiesto la password per la Fritz e si è connesso ad internet :eek:
Quando linux include nel kernel già driver per una periferica è una cosa eccezzionale!!!!
I problemi nascono quando non ci sono i drivers o devi adattarne uno e qui cade qualsiasi distro e non solo *ubunbu!!!
jeremy.83
01-12-2008, 14:13
Dico solo una cosa su Ubuntu (non conosco molto bene le altre distribuzioni).
La uso al lavoro quindi l'ho installa anche a casa per comodità anche se a casa uso più che altro winXP per suonare ...
purtroppo programmi musicali professionali per Linux non esistono (e per professionali intendo al livello di Cubase, non Rosegarden).
Se c'è un campo dove linux eccelle è proprio l'audio.
Hai diversi server audio: alsa, oss, pulseaudio, ma soprattutto jack, oltre all'opzione low latency nel kernel.
Hai mai provato Ardour? E' il cubase di linux, rosegarden è molto più limitato.
Per non parlare di altri sw per tastiere midi e drum machine.
Visto che ti piace ubuntu, sicuramente apprezzerai Ubuntu Studio (http://ubuntustudio.org/)
trallallero
01-12-2008, 14:27
Se c'è un campo dove linux eccelle è proprio l'audio.
Hai diversi server audio: alsa, oss, pulseaudio, ma soprattutto jack, oltre all'opzione low latency nel kernel.
Hai mai provato Ardour? E' il cubase di linux, rosegarden è molto più limitato.
Per non parlare di altri sw per tastiere midi e drum machine.
Visto che ti piace ubuntu, sicuramente apprezzerai Ubuntu Studio (http://ubuntustudio.org/)
No no :D
Sto parlando di programmi veramente professionali, quelli che si usano negli studi di registrazione. Con Ardour ci posso far giocare mia figlia :asd:
I Virtual Instruments non esistono per Linux così come effetti professionali da usare nei sequencer.
Io ormai uso il PC anche per gli effetti della chitarra perchè son migliori della pedaliera che ho (che è una Korg, mica pizza e fichi).
Trovami un programma come GuitarRig3 per Linux ;)
Questa è solo la parte amplificazione del programma, puoi scegliere la posizione del microfono, il numero di altoparlanti ed altre 6000 dettagli.
http://www.musik-direkt.com/shop/images/2008-05-26_11.09.32_guitarrig3.jpg
Secondo me la scala dell easy to use è questa:
1) PclinuxOS, ma non è aggiornata
2) Ubuntu
3) Opensuse
Mandriva e Fedora vengono dopo.
Io intendo per facile una distro su cui il terminale è un opzional e si può configurare tutto con tool grafici.
yggdrasil
01-12-2008, 16:46
il terminale è un opzional
a quanto pare anche la grammatica è un optional :asd:
CaFFeiNe
01-12-2008, 16:54
beh stefano mi meraviglio
io come migliaia di kdeisti nel mondo, troviamo kubuntu il sistema kde meno stabile mai creato
a parita' di kde i crash che ho avuto su kubuntu non li ho mai neanche visti nelle altre distro
e parlo di kde stabili tipo il 3.5.8 e il 3.5.9
appena installata kubuntu senza ragioni apparenti, ogni tanto mi crashava x e si riavviava....
poi ho scoperto che gli stava antipatico il tema keramim (tema presente su kde da anni)
poi ho installato driver nvidia e compiz
compiz era lentissimo,SCATTAVA ma qui dovrebbe essere colpa dei driver nvidia (ma su suse ad esempio non andava lento)
poi mi faceva crashare spesso e volentieri kmess (programma scritto in qt, quindi kdeista)
ovviamente tutte queste cose non sono successe in kde di:
sabayon
opensuse
fedora
mandriva
e neanche su ubuntu con kde installato separatamente...
e tu neanche immagini questo quanto ha rovinato la fama di kde, per molti utenti che usavano solo la famiglia ubuntu e vedevano quanto kde fosse instabile (gira un po su google e troverai milioni di persone che si lamentano di kubuntu) e quindi automaticamente pensavano che fosse kde ad avere problemi.... quando invece a parita' di versioni kde era stabilissimo e solidissimo su altre distro (che cmq non perdevano stabilita' e solidita' in gnome...)
ancora non hai capito il mio discorso se mi porti come esempio gentoo
fin dal primo post ho messo gentoo nelle hardcore...e ripeto io stesso uso distro hardcore sul portatile e "easy" sul fisso, perchè il secondo lo uso per uso quotidiano mentre il primo per uso prettamente universitario....
e ripeto, io non dico che sono tutti bimbiminkia, ma è una comunita' piena di egoisti, leechers etc, che poco hanno a che fare con l'idea di base di linux...
e ripeto non ho detto tutti ma 80%, forse esagerato, ma non meno di 60 :)
gianluca43
01-12-2008, 17:21
@ caffeine chiedo :se tu sei convinto che ubuntu è al pari di altre e non ti sono sufficenti le svariate testimonianze di utenti che continuano a dirti per esperienza diretta che è la distro più facile ,con più riconoscimento hardware,
che cosa è che vorresti sentirti dire per convincerti che non è solo marketing?
a quanto pare anche la grammatica è un optional :asd:
:doh: si tratta di ortografia e non di grammatica :read:
stefanoxjx
01-12-2008, 19:11
beh stefano mi meraviglio
io come migliaia di kdeisti nel mondo, troviamo kubuntu il sistema kde meno stabile mai creato
a parita' di kde i crash che ho avuto su kubuntu non li ho mai neanche visti nelle altre distro
e parlo di kde stabili tipo il 3.5.8 e il 3.5.9
appena installata kubuntu senza ragioni apparenti, ogni tanto mi crashava x e si riavviava....
Anch'io appena installato kubuntu avevo dei freeze del computer, però poi ho scoperto che era un problema su un banco di ram.
Poi, per il fatto che kde su kubuntu sia instabile oppure no, forse dipende da cosa ci fai con il computer.
Io ci devo solo lavorare e non vado in cerca di mettere tanti ghirigori sul desktop ecc. ecc. e in effetti ho dei crash ma non superiori a quelli che ho visto su altre distro, quindi come puoi vedere ci sono un sacco di fattori che variano da utente ad utente.
Ora, sto lavorando in maniera fissa con doppio monitor, windows con virtualbox in un monitor e linux nell'altro, scarico la posta, ascolto musica, navigo, faccio preventivi e assistenza remota ai clienti, chiacchero con skype e kopete e ogni tanto mi concendo una partita a foobillard e di crash credo che l'ultimo sia stato 20 giorni fa.
Non lo definirei proprio instabile come sistema!!!!
CaFFeiNe
01-12-2008, 19:38
boh kubuntu io l'ho trovato instabile fin dall'installazione...
gianluca, il fatto è che molti per esperienza personale, purtroppo l'hanno avuta solo con ubuntu ;)
altri magari sono passati da distro hardcore direttamente ad ubuntu
questo proprio perchè si è creata questa sorta di "legenda" che ubuntu è la piu' facile e piu' on the box...
su ubuntu hanno dovuto creare envy per avere driver sempre aggiornati etc?
la suse ha un repository ufficiale mantenuto da nvidia, e uno da ati....
ancora nessuno pero' mi ha dato prove concrete del perchè ubuntu è piu' facile, piu' on the box etc
mentre io posso portare decine di prove del perchè altre distro siano "tanto facili quanto" "tanto on the box quanto"....
repository? su suse con i vari repository della community ufficiale scaricabili appena installato il sistema operativo (te li fa scaricare yast stesso, compresi repos driver video, e driver webcam) trovi ALMENO il 90% dei pacchetti che su ubuntu trovi dopo aver aggiunti tutti i vari repo esterni (trevino, o che ne so)... quindi procurarsi software e driver è semplicissimo
configurazione e gestione hardware e software? (escludendo il terminale che ce l'hanno tutte le distro)
yast è imbattibile come gui, compensa tutte le mancanze che possono avere kde e gnome... e in piu' ti da' la possibilita' di avere una gui anche in modalita' terminale. e ti evita molte manovre che dovresti fare da terminale, o tramite software terzi, perchè assenti in kde o in gnome...
supporto della community? parliamo di ubuntu, la sua community ce l'ha anche perchè da un paio d'anni si continua a dire sempre ubuntu, e ovviamente è una catena, se un niubbo installa ubuntu perchè gliela consigliano che è facile, lui continuera' a consigliarla, e cosi' via....
le altre community non mancano di guru, di gente disposta ad aiutare, cosi' come ci sono nella community ubuntu
ripeto, ancora nessuno mi ha portato prove concrete delle enormi differenze che fanno sbandierare ubuntu come distro migliore per chi si avvicina a linux...
jeremy.83
01-12-2008, 20:10
Premetto che io non sono un professionista, ma soltanto un amatore (e neanche dei più bravi a dirla tutta :D ), comunque
No no :D
Sto parlando di programmi veramente professionali, quelli che si usano negli studi di registrazione. Con Ardour ci posso far giocare mia figlia :asd:
Ne sei proprio sicuro? :mbe: Io non ci metto + le mani da un anno, ma ardour me lo ricordo come un programmone... e usato pure in ambito professionale, avevo letto da qualche parte che era usato però in ambito classico.
I Virtual Instruments non esistono per Linux così come effetti professionali da usare nei sequencer.
Ti rispondo a spanne anche qua, però mi pare di ricordare sw che emulano il basso e se ci metti anche le drum machine, imho Hydrogen non ha eguali ed è pure nativo per linux.
Io ormai uso il PC anche per gli effetti della chitarra perchè son migliori della pedaliera che ho (che è una Korg, mica pizza e fichi).
Trovami un programma come GuitarRig3 per Linux ;)
Questa è solo la parte amplificazione del programma, puoi scegliere la posizione del microfono, il numero di altoparlanti ed altre 6000 dettagli.
http://www.musik-direkt.com/shop/images/2008-05-26_11.09.32_guitarrig3.jpg
C'è Creox che però è moooolto più limitato, ma se non sbaglio Ardour riproduce alcune di queste funzionalità. Io però preferisco usare la mia multieffetto Boss :cool:
Tu sei un professionista? Se lo sei, posso anche darti ragione, ma dovrei farmi una cultura più seria. Per i comuni mortali che non si possono permettere sw proprietari costosissimi che tu hai citato (nonchè più chiusi dei cancelli di Buckingham Palace, tanto che per avere un plugin in più devi letteralmente buttare sangue), linux è la soluzione migliore, architetturalmente parlando e non solo.
Ardour & Co, kernel a bassa latenza, server audio avanzati, neanche mac ti dà un infrastruttra così, in ambito home non c'è niente di meglio e tutto gratis.
Forse, anzi quasi sicuramente, anche tu avrai preso quei sw a gratis, ma sinceramente non mi va di sozzare il mio os con programmi proprietari crackati da non so chi e pieni zeppi di virus (e fidati che so in questo caso di cosa parlo). I sw Native Instruments sono spettacolari, ad un prezzo che però non posso permettermi ;)
non so cosa abbia ubuntu di più facile di altre distro.
Ad esempio mandriva ha un centro di controllo spettacolare, puoi settare con un paio di click tutti gli aspetti del sistema. E' sicuramente il migliore in circolazione (escluso quello di SUSE che non conosco). Così il partizionatore e l'installer non hanno eguali per semplicità, affidabilità e praticità. Urpmi (ed il centro di controllo) sono assai efficaci per la gestione del soft e gli aggiornamenti. Io con la mandriva ho l'iconcina sulla barra e tutte le volte che mi dice che c'è un aggiornamento glielo faccio fare. Non ho mai avuto un problema. Non ho mai dovuto cercare documentazione particolare perchè non ne ho mai avuto bisogno. Basta il "manuale Garatti" che trovi su internet.
Certo che se devi usare qualche periferica strana per cui non ci sono i driver, ti attacchi tanto se usi mandriva come suse o ubuntu.
Ad esempio, se mi trovate i driver per la camera per microscopio "DCM300 USB2" della Scopetex e riuscite a far girare con wine il soft "Scopephoto" giuro che metto ubuntu ... ma mi sa che dovrò rimanere con mandriva.
Secondo me è solo pubblicità sostenuta e propalata da un esercito di "FanBoy" un pò esaltati.
trallallero
01-12-2008, 20:54
Premetto che io non sono un professionista, ma soltanto un amatore (e neanche dei più bravi a dirla tutta :D ), comunque
Beh, penso di essere ancora professionista (lo ero) e quì puoi sentire come suono Joe Satriani (se ti piace il rock strumentale).
http://www.youtube.com/watch?v=tyqQJi1iWa8
Pezzo creato con Cubase e i virtual instruments (tranne la chitarra assolo, suonata da me ovviamente e l'armonica che ho registrato su una traccia della base).
Per il resto ti dico che prima di diventare informatico ero musicista e fonico ed avevo uno studio con Cubase originale con la chiave hardware che poi ho perso, quindi non mi sento per niente in colpa ad usarlo "gratis".
Ho anche una GearBox con tanto di effetti originali.
No guarda, non sono neanche lontanamente paragonabili i programmi per winzozz (e dico purtroppo) e non riesco a capire il motivo per cui non ci siano di questo livello su linux visto che linux è più stabile e, soprattutto, più "programmabile" (lavorare su windows con VS è da mazzate sui coglioni :D).
Ma penso che siamo OT di brutto :stordita:
Se ti interessa puoi contattarmi in pvt
stefanoxjx
01-12-2008, 21:11
ripeto, ancora nessuno mi ha portato prove concrete delle enormi differenze che fanno sbandierare ubuntu come distro migliore per chi si avvicina a linux...
Purtroppo io questo non te lo so dire.
Leggendo in questa discussione sembra che mandriva e suse siano le migliori per quanto riguarda gli strumenti di controllo.
Io ti posso dire che mi trovo bene con kubuntu perchè una volta installata è praticamente pronta all'uso, non mi ha mai dato grossi problemi ed ha un ottimo parco software.
Per quanto riguarda i vari pannelli di configurazione e menate varie sono l'ultima persona che può dire qualcosa visto che comunque tutte le configurazioni e operazioni varie di sistema le faccio direttamente da console.
A questo punto, chiedo io a voi..........quali sarebbero le distro che installi e sono già praticamente pronte all'uso, non danno problemi ed hanno un ottimo parco software (tralasciando i tool grafici di configurazione che non mi interessano)?
Sto valutando di installare kubuntu a 64bit, però se mi date qualche alternativa non è detto che non la possa provare ;)
Energy++
01-12-2008, 21:13
Beh, penso di essere ancora professionista (lo ero) e quì puoi sentire come suono Joe Satriani (se ti piace il rock strumentale).
http://www.youtube.com/watch?v=tyqQJi1iWa8
Pezzo creato con Cubase e i virtual instruments (tranne la chitarra assolo, suonata da me ovviamente e l'armonica che ho registrato su una traccia della base).
Per il resto ti dico che prima di diventare informatico ero musicista e fonico ed avevo uno studio con Cubase originale con la chiave hardware che poi ho perso, quindi non mi sento per niente in colpa ad usarlo "gratis".
Ho anche una GearBox con tanto di effetti originali.
No guarda, non sono neanche lontanamente paragonabili i programmi per winzozz (e dico purtroppo) e non riesco a capire il motivo per cui non ci siano di questo livello su linux visto che linux è più stabile e, soprattutto, più "programmabile" (lavorare su windows con VS è da mazzate sui coglioni :D).
Ma penso che siamo OT di brutto :stordita:
Se ti interessa puoi contattarmi in pvt
quale è il motivo di questa affermazione?
jeremy.83
01-12-2008, 21:19
Beh, penso di essere ancora professionista (lo ero) e quì puoi sentire come suono Joe Satriani (se ti piace il rock strumentale).
http://www.youtube.com/watch?v=tyqQJi1iWa8
Pezzo creato con Cubase e i virtual instruments (tranne la chitarra assolo, suonata da me ovviamente e l'armonica che ho registrato su una traccia della base).
Per il resto ti dico che prima di diventare informatico ero musicista e fonico ed avevo uno studio con Cubase originale con la chiave hardware che poi ho perso, quindi non mi sento per niente in colpa ad usarlo "gratis".
Ho anche una GearBox con tanto di effetti originali.
No guarda, non sono neanche lontanamente paragonabili i programmi per winzozz (e dico purtroppo) e non riesco a capire il motivo per cui non ci siano di questo livello su linux visto che linux è più stabile e, soprattutto, più "programmabile" (lavorare su windows con VS è da mazzate sui coglioni :D).
Beh oh, non posso fare altro che :ave: :ave:
Grande Satriani (anche se a me piace di più Vai), e grande interpretazione (bellissimo il finale, complimenti).
Comunque, adesso non ho voglia di cercare i tutorial che avevo trovato in rete tempo fa (ho avuto una giornataccia e sono un po' stanco), però se vuoi ti passo alcuni link, così, solo per vedere.
Ma penso che siamo OT di brutto :stordita:
Se ti interessa puoi contattarmi in pvt
Beh tanto sto 3d è diventato un bestione. Partito già un po' male, continuato con 2000 OT, senza però flames eccessivi (pensa se eravamo nella sezione Vista :asd:)
Comunque sono disponibile per sentirci in pvt ;)
trallallero
01-12-2008, 21:27
quale è il motivo di questa affermazione?
Perchè la microsoft ha tutto un suo sistema che è, per me, anti inuitivo.
Ho lavorato con VS quel che basta per capire che si perde parecchio tempo a cercare di capire la logica della MS, mentre su Linux tutto è molto più naturale.
Lavorare con librerie MS è per tutti i miei colleghi della società - io son fortunato, lavoro su linux :D - da bestemmia. Dover creare un file di testo contente le stringhe che vanno copincollate dai riferimenti delle librerie ... ma non esiste proprio.
Sicuramente per chi è abituato è normale, per me è assurdo.
NetEagle83
01-12-2008, 21:29
Beh, penso di essere ancora professionista (lo ero) e quì puoi sentire come suono Joe Satriani (se ti piace il rock strumentale).
http://www.youtube.com/watch?v=tyqQJi1iWa8
'Azzo quanto sei bravo! :eek:
Sarà che è il "mio" genere... e quindi apprezzo particolarmente, comunque complimenti davvero, sei bravissimo! :)
trallallero
01-12-2008, 21:32
Beh oh, non posso fare altro che :ave: :ave:
Grande Satriani (anche se a me piace di più Vai), e grande interpretazione (bellissimo il finale, complimenti).
Grazie :)
Comunque, adesso non ho voglia di cercare i tutorial che avevo trovato in rete tempo fa (ho avuto una giornataccia e sono un po' stanco), però se vuoi ti passo alcuni link, così, solo per vedere.
Beh tanto sto 3d è diventato un bestione. Partito già un po' male, continuato con 2000 OT, senza però flames eccessivi (pensa se eravamo nella sezione Vista :asd:)
Comunque sono disponibile per sentirci in pvt ;)
Ok, se ciò mi può portare a sfanculizzare windows ben venga, io lo uso solo per quello (oddio, anche la videochat di gmail gira solo su win - da google non me lo sarei mai aspettato - ma in effetti non chatto mai).
Però adesso no, io mi metto proprio a suonare e sono pure in ritardo, di solito inizio alle 21.
Ok, per i pvt allora :)
trallallero
01-12-2008, 21:34
'Azzo quanto sei bravo! :eek:
Sarà che è il "mio" genere... e quindi apprezzo particolarmente, comunque complimenti davvero, sei bravissimo! :)
Ullalà, grande successo :D
grazie.
Però adesso vado ad esercitarmi sennò addio complimenti :p
Beh, penso di essere ancora professionista (lo ero) e quì puoi sentire come suono Joe Satriani (se ti piace il rock strumentale).
http://www.youtube.com/watch?v=tyqQJi1iWa8
:eek:
belli anche gli altri video...
Caffeine il problema è che nessuno potrà portarti dimostrazioni matematiche.......e sorpresa: nemmeno le tue pomposamente dette "prove oggettive" sono tanto tali.....
Ti faccio un esempio concreto: Yast che tu decanti tanto a me fa venire l'orticaria, proprio non lo digerisco, non mi piace, non mi sconquinfera.....
Ho provato mmmmille volte Suse in macchina virtuale, ma ogni volta che devo aprire Yast per configurare qualcosa mi vengono i tremori, se poi devo usarlo come gestore pacchetti vado in crisi d'ansia da tanto secondo me li da il peggio di se!
Ora oggettivo vuol dire universalmente e assolutamente valido, e come vedi nemmeno i motivi per cui altre distro da te citate rientrano in questa definizione, perchè tante volte nella scelta di una distro, nel preferirne una piuttosto che un'altra si va taaanto a pelle.
A questo punto faccio una domanda che feci all'amico Fil998 in occasione di un post simile: ma alla fine perchè questo post? Ubuntu non ti piace? Non usarla, ignorala....chettefrega?
Vivi e lascia Vivere.....
userpercaso
02-12-2008, 08:28
non so cosa abbia ubuntu di più facile di altre distro. ...cut
L'assoluta certezza che funzia:D
Mandriva 09 è una cosa OSCENA in affidabilità, al pari di suse:D Non calcolo le versioini KDE...NC...;)
Tutto quello che hai elencato COME GIUSTA CAUSA PER MANDRIVA è OPTIONAL;)
Meglio pochi fronzoli che menu dispersivi e "INUTILI".
In qualunque caso ad oggi QUALUNQUE DISTRO è pesantemente limitata DA FATTORI ESTERNI...che ne rendono l'uso continuo e produttivo (soprattutto sul web..IMPROPONIBILE..
tutti i plug in, primo fra tutti flashplayer...rendono, anche ubuntu, una sola terrificante... su certi si il PC si PIANTA, i plugin video ed audio...non sempre assecondano i contenuti, alcuni siti particolari sono IE based...e senza questo il layout della pagina va a farsi impiccare...etc...
Il kernel c'è..è il resto che latita, ancora....:doh:
trallallero
02-12-2008, 08:42
ma alla fine perchè questo post? Ubuntu non ti piace? Non usarla, ignorala....chettefrega?
Vivi e lascia Vivere.....
In effetti :D
trallallero
02-12-2008, 08:46
tutti i plug in, primo fra tutti flashplayer...rendono, anche ubuntu, una sola terrificante... su certi si il PC si PIANTA, i plugin video ed audio...non sempre assecondano i contenuti, alcuni siti particolari sono IE based...e senza questo il layout della pagina va a farsi impiccare...etc...
Il kernel c'è..è il resto che latita, ancora....:doh:
A parte che a me Ubuntu non s'è mai piantato, ma se è per questo ci sono s.o. che si piantano da soli, senza l'aiuto di plugins esterni :fiufiu:
@userpercaso
Non so che mandriva tu abbia provato. Sono anni che uso mandriva e non ricordo di aver avuto un solo problema. Certo, come tutte le cose, bisogna aspettare un attimo che eventuali problemi di gioventù siano sistemati.
Ad esempio, la settimana scorsa ho ricevuto una lettera dal costruttore della mia auto (con un anno di vita) in cui si diceva di portarla per un controllo gratuito dalla concessionaria perché avrei potuto perdere il .... motore.
I problemi si manifestano e vengono risolti con l'uso. Lo stesso si può dire con l'hardware.
io compro pc usciti da almeno un anno ed uso distro uscite da almeno 2-3 mesi. Risparmio soldi e problemi pochi. Con mandriva poi problemi zero.
Se poi invece si vuole fare i fighi, si compra l'HW prima ancora che sia arrivato in negozio e e così per le distro è giusto che finisca così.
dovete solo scegliere se linux debba rimanere indoor tra gli appassionati, che usano ma testano e contribuiscono alle distro, o se debba diffondersi come reale alternativa a win e osx e che quindi ci siano distro che permettano all'utente di usare il sistema operativo E BASTA.
Su win la gente si lamenta per qualsiasi stronzata dovuta al 90% a driver/programmi di terze parti fatti col culo, tanto che anche qua si dice "win crasha". A me sinceramente vista in un anno e mezzo di utilizzo non mi ha mai dato un problema, ho invece formattato 3 volte il portatile da quando ho deciso di usarci su linux.
Figuriamoci quindi avere distro dove devi aspettare, dove questo magari non funziona, dove quell'altro c'è ma se lo attivi in tale modalità crasha eccetera, ubuntu (e non è l'unica distro cmq) propone una soluzione che mira ad avere un sistema linux stabile e funzionante e semplice, non è l'unica eh, e questa impostazione è FONDAMENTALE se si vuole far diffondere linux.
E' importante che ci siano distro più da esperti e più per utenti attivi nell'opensource, ma il lavoro di diffusione di ubuntu è altrettanto importante.
Certo che se ci si sente fighi perchè io mi compilo le cose da solo e non voglio che il mio amico che ci capisce poco usi anche lui linux allora possiamo anche smettere di discutere :)
Gente che ne dite se chiudo? Ormai vi siete sfogati giusto? :)
Gente che ne dite se chiudo? Ormai vi siete sfogati giusto? :)
Personalmente, non riuscendo a capire l'utilità di questo genere di Topic, approvo la chiusura, ma penso che una vera decisione al riguardo la possa esprimere a buon diritto solo l'autore, in mancanza di estremi da regolamento per la chiusura; noi altri utenti possiamo al massimo valutare come esaurita la discussione e non postare più :)
userpercaso
02-12-2008, 10:16
A parte che a me Ubuntu non s'è mai piantato, ma se è per questo ci sono s.o. che si piantano da soli, senza l'aiuto di plugins esterni :fiufiu:
a me si, o meglio, se leggevi bene HO DETTO QUEL CHE CI RUOTA SU... e se apri ff o opera su siti con flashpalyer (ormai il 98%...:doh: )...il pc si pianta.
per mykol, ti assicro che il mio HW è stagionato (ma non vetusto così tagliamo la testa al toro e ti dico pure che VISTA ci gira pure meglio di ubuntu...)..e nonostante ciò la mandriva 09 mi ha dato errore in fase di riconoscmento HW...(nvidia chipset e video..)....
anzi X-org neppure partiva:D costringendomi a dover killare, aprire la consolle e smadonnare...
Open Suse...bella, una bellissima interfaccia di installazione...bellissima anche nella fase di partizionamento (una perla...alla faccia della usabilità e della semplicità..:asd:) che se non ci stai attento (alias NON sai quel che fai..)..perdi TUTTO per sua personale iniziativa o meglio di quella di Novell...;)
Attualmente ubuntu è l'unica distro usabile...ma NON quanto e per sostituire un so Win, qualunque esso sia...;)
gomez true
02-12-2008, 10:29
boh kubuntu io l'ho trovato instabile fin dall'installazione...
gianluca, il fatto è che molti per esperienza personale, purtroppo l'hanno avuta solo con ubuntu ;)
altri magari sono passati da distro hardcore direttamente ad ubuntu
questo proprio perchè si è creata questa sorta di "legenda" che ubuntu è la piu' facile e piu' on the box...
su ubuntu hanno dovuto creare envy per avere driver sempre aggiornati etc?
la suse ha un repository ufficiale mantenuto da nvidia, e uno da ati....
ancora nessuno pero' mi ha dato prove concrete del perchè ubuntu è piu' facile, piu' on the box etc
mentre io posso portare decine di prove del perchè altre distro siano "tanto facili quanto" "tanto on the box quanto"....
repository? su suse con i vari repository della community ufficiale scaricabili appena installato il sistema operativo (te li fa scaricare yast stesso, compresi repos driver video, e driver webcam) trovi ALMENO il 90% dei pacchetti che su ubuntu trovi dopo aver aggiunti tutti i vari repo esterni (trevino, o che ne so)... quindi procurarsi software e driver è semplicissimo
configurazione e gestione hardware e software? (escludendo il terminale che ce l'hanno tutte le distro)
yast è imbattibile come gui, compensa tutte le mancanze che possono avere kde e gnome... e in piu' ti da' la possibilita' di avere una gui anche in modalita' terminale. e ti evita molte manovre che dovresti fare da terminale, o tramite software terzi, perchè assenti in kde o in gnome...
supporto della community? parliamo di ubuntu, la sua community ce l'ha anche perchè da un paio d'anni si continua a dire sempre ubuntu, e ovviamente è una catena, se un niubbo installa ubuntu perchè gliela consigliano che è facile, lui continuera' a consigliarla, e cosi' via....
le altre community non mancano di guru, di gente disposta ad aiutare, cosi' come ci sono nella community ubuntu
ripeto, ancora nessuno mi ha portato prove concrete delle enormi differenze che fanno sbandierare ubuntu come distro migliore per chi si avvicina a linux...
Caro Kaffeine io e te non andiamo d'accordo, adesso uso (k)ubuntu da circa tre masi tengo installata la 8.10 e posso dirti dopo aver provato la suse la debian la mandriva la (K)ubuntu è la + stabile in assoluto che io abbia provato il computer vola ho trovato i corrispettivi programmi che ho su winzoz insomma ci lavoro una meraviglia. mentre con suse (da premettere io ne ero uno sfegatato sostenitore) mi dava problemi di hardware di software e di altro ancora.
Forse per te il problema non è (K)ubuntu ma il computer fai qualche aggiornamento hardware.
trallallero
02-12-2008, 11:02
Attualmente ubuntu è l'unica distro usabile...ma NON quanto e per sostituire un so Win, qualunque esso sia...;)
Bah, programmi musicali a parte come ho scritto prima, non vedo cosa ci sia in windows che non si possa fare su ubuntu :boh:
Adesso vedrai che uscirà Ubuntu Vista, uguale a Windows Vista ma che funziona :asd:
jeremy.83
02-12-2008, 11:16
Bah, programmi musicali a parte come ho scritto prima, non vedo cosa ci sia in windows che non si possa fare su ubuntu :boh:
Adesso vedrai che uscirà Ubuntu Vista, uguale a Windows Vista ma che funziona :asd:
Beh nel mobile computing e nel design web (per quella che è la mia esperienza), linux è ancora un po' indietro, negli altri settori non mi esprimo.
Comunque anch'io sono per la chiusura, tanto con trallallero ci sentiamo in pvt ;)
stefanoxjx
02-12-2008, 12:15
Bah, programmi musicali a parte come ho scritto prima, non vedo cosa ci sia in windows che non si possa fare su ubuntu :boh:
Adesso vedrai che uscirà Ubuntu Vista, uguale a Windows Vista ma che funziona :asd:
Pur essendo un utente linux puro sangue, devo ammettere che con windows in più puoi:
- fare montaggio video
- usare tutte le periferiche che vuoi
- comprare quello che vuoi e ti piace senza doverti preoccupare della compatibilità
e comunque per l'utente professionale che deve fare qualcosa di spinto in particolare, la mia esperienza mi ha sempre portato a verificare che non ci sono programmi sufficientemente spinti.
Purtroppo io non sono un intenditore di tutti i settori, però per quanto riguarda il montaggio video personalmente non ho mai trovato software che fosse potente e semplice da usare allo stesso momento.
Per quanto riguarda la grafica 3D, facendo prove con dei clienti non siamo riusciti a trovare alternative all'altezza dei software usati da loro (3D Studio, Cinema 4D ecc.), per quanto riguarda i CAD non serve che dica nulla e per le periferiche nemmeno pur essendo cosciente che non è un problema di linux, però purtroppo dobbiamo ammettere che "è un problema" e non da poco.
trallallero
02-12-2008, 12:16
Comunque anch'io sono per la chiusura, tanto con trallallero ci sentiamo in pvt ;)
Infatti hai un pvt :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.