View Full Version : Buffalo LinkStation: 500GB per torrent
Redazione di Hardware Upg
12-11-2008, 14:43
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2082/buffalo-linkstation-500gb-per-torrent_index.html
Analizzata la soluzione di Buffalo dedicata alla condivisione dei file multimediali. Caratterizzata dalla presenza di un client torrent integrato, Linkstation spicca per l'alto numero di funzionalità
Click sul link per visualizzare l'articolo.
ghiltanas
12-11-2008, 14:51
queste soluzioni con porta ethernet nn mi dispiacciono. Lo piazzerei vicino al router e diventerebbe un hd condiviso da tutti i pc della casa...Costassero meno però...
Bhe, qualsiasi disco con scheda di rete diventa un "hd condiso da tutti i pc della casa". La peculiarità di questo prodotto è tutto il discorso legato a bitTorrent. Se utilizzi molto quel sistema P2P tieni libero il computer "classico" dal carico del filesharing e hai un sistema silenzioso e pratico che puoi dislocare in un'altra stanza: così puoi tenerlo acceso di notte senza sorbirti il rumore di un pc e, soprattutto, con consumi decisamente contenuti.
Decisamente un ottimo prodotto, secondo me. :)
Veramente interessante... anzi, quasi quasi mi ha dato uno spunto per un progetto... :asd:
Che differenza c'è tra questo della BUFFALO e un NAS NETGEAR READYPRO RND2000?? Il secondo costa quasi il doppio di questo. C'è qualcuno che mi sa dare qualche delucidazione??
Ne esistono di migliori sul mercato! Anche se anche questo è molto valido!!
Si ma per costare il doppio qualche funzionalità in più ce la dovrà avere no?
io preferire il medley hmr 500 delle 4geek!!!
mi sembra migliore!!
beh... il netgear ti permette di fare raid 0 o 1 (se aggiungi un secondo disco) ed inoltre fa da media server grazie al protocollo upnp ed altre cosette (quindi se hai una ps3/xbox360 -mi pare lo faccia anche quest'ultima-per esempio puoi guardardi i contenuti condivisi direttamente sul televisore)
questa è una delle soluzioni di questo tipo a più basso costo o sbaglio???
Allora ho fatto bene ad aver ordinato il netgear readynas RND2000. No?
beh è una bella soluzione e poi su via 169 € nn sono poi tanti per un'harddisk da 500 gb completo di hardware che lo rende un "harddisk intelligente" e i relativi programmi...dai ci può stare come prezzo...
Allora ho fatto bene ad aver ordinato il netgear readynas RND2000. No?
Dipende.
curioso... ha la stessa identica interfaccia per il Bt del Readynas NV+
io preferire il medley hmr 500 delle 4geek!!!
mi sembra migliore!!
Sulla carta è 100 volte meglio perchè oltre a queste cose può anche essere usato per registrare e riprodurre flussi video. A quanto ne so però il firmaware del medley è molto "acerbo" e tante volte per fare una cosa in teoria supportata devi smanettare parecchio. In più il telecomando è decisamente inaffidabile e non ha un sintonizzatore tv perciò deve per forza essere abbinato a un decoder satellitare o terrestre.
Topol4ccio
12-11-2008, 16:24
Quando mesi fa mi ero interessato a questi dischi NAS avevo letto commenti negativi riguardo al client Torrent, che in tutti i modelli testati non convinceva mai appieno: basse velocità, frequenti disconnessioni senza resume automatico del torrente, basso numero di torrenti gestibili contemporaneamnte e cose del genere.
Sono problemi superati? Come si comportano oggi prodotti come questo dal punto di vista della gestione dei Torrent?
Lud von Pipper
12-11-2008, 16:40
mhh non mi sono mai interessato prima s'oraa questo tipo di soluzioni ma sarebbe interessante!
Ultimamente lavoro molto con il portatile oltre che sul fisso e poter tenere una cartella condivisa sempre aggiornata e sempre attiva (invece che un PC intero acceso) mi risolverebbe parecchi grattacapi con i file che via via modifico...
Tralasciando il Torrent (che ormai, causa Vuze uso pochissimo) quali soluzioni alternative restano per avere un disco server connesso alla rete e a basso prezzo (in proporzione al taglio)?
.:Sephiroth:.
12-11-2008, 16:45
Quando mesi fa mi ero interessato a questi dischi NAS avevo letto commenti negativi riguardo al client Torrent, che in tutti i modelli testati non convinceva mai appieno: basse velocità, frequenti disconnessioni senza resume automatico del torrente, basso numero di torrenti gestibili contemporaneamnte e cose del genere.
Sono problemi superati? Come si comportano oggi prodotti come questo dal punto di vista della gestione dei Torrent?
sarei interessato ad acquistare questo prodotto, ma se presenta questi problemi allora non conviene, visto che sono interessato principalmente al client bit torrent
qualcuno ne sa qualcosa?
Mmm sembra un buon prodotto, però se dovessi prendere qualcosa del genere preferirei questo http://excito.com/bubba/about-bubba.html
Costa di più, è vero ( a partità di disco quasi il doppio) ma è tutta un'altra cosa...
beh per 170 euro... va quasi meglio del mio muletto abaco con mldonkey...
se solo non fossi uno smanettone!
Mmm sembra un buon prodotto, però se dovessi prendere qualcosa del genere preferirei questo http://excito.com/bubba/about-bubba.html
Costa di più, è vero ( a partità di disco quasi il doppio) ma è tutta un'altra cosa...
Bhe, se costa quasi il doppio non è molto paragonabile a quello recensito... ti pare? E' piuttosto raro che un prodotto che costa la metà sia funzionale e completo quanto un altro che, invece, ha prezzo pieno.
beh per 170 euro... va quasi meglio del mio muletto abaco con mldonkey...
se solo non fossi uno smanettone!
...nonché uno spara-pose! :D
Topol4ccio
12-11-2008, 17:33
sarei interessato ad acquistare questo prodotto, ma se presenta questi problemi allora non conviene, visto che sono interessato principalmente al client bit torrent
qualcuno ne sa qualcosa?Un'altra casa che produce dischi NAS con client BitTorrent (e anche eMule, tramite modifica del firmware) è la Synology. Basta fare un giro sul forum http://www.synologyitalia.com/ per leggere i problemi più disparati nella gestione dei Torrrent (torrent che non rimangono in up alla fine del download, con relativa distruzione della rateo sul tracker; estrema lentezza nel trasferimento dei torrenti completati; lentezza di download dei Torrent stessi; scarsa possibilità di configurazione dei parametri... basta leggere e si trovano problemi di tutti i tipi).
Proprio per questo mi piacerebbe sapere se il prodotto della Buffalo ha una gestione più affidabile dei Torrent.
Topol4ccio
12-11-2008, 17:43
Altra cosa che mi piacerebbe sapere è se questo Buffalo LinkStation gestisce i normali download tramite HTTP e FTP, oltre ai Torrent.
Nella pagina delle caratteristiche tecniche leggo:
Protocolli supportati - File sharing: SMB, FTP, AFP, HTTP
Questo significa che, dandogli in pasto l'indirizzo FTP o HTTP di un file, il Buffalo LinkStation funziona anche da download manager?
Cavolo, bello stò coso :D
Se funziona con il mulo a pc spento direi che ci faccio un grosso pensiero....
...nonché uno spara-pose! :D
quello era implicito :D
ombra666
12-11-2008, 18:49
con poco piu di 220 euro ho messo su un mulettino piccolo, praticamente muto e molto piu efficiente :doh:
secondo me queste soluzioni non sono molto vantaggiose... certo i consumi sono assolutamente irrisori, ma se con il client torrent aperto e con qualche file va gia in crisi :stordita: ....
.:Sephiroth:.
12-11-2008, 19:38
sarebbe un ottima cosa se la redazione potesse effettuare qualche test per l'affidabilità dei torrent...
Interessa?
Buffalo Technology - NAS e SAN - Buffalo Technology - NAS con 1 disco - LinkStation Pro e Live codice prez.listino Stato
Buffalo Technology - LinkStation Live II 500GB con Media Server LS-CH500L € 160,92 + iva
Buffalo Technology - LinkStation Live II 640GB con Media Server LS-CH640L € 170,98 + iva
Buffalo Technology - LinkStation Live II 1.0TB con Media Server LS-CH1.0TL € 211,21 + iva
olivobestia
12-11-2008, 20:11
Su LinkStation è possibile installare Debian per arm e di conseguenza avere tutti i software che si vuole.
Per i torrent c'è rtorrent che non ha i problemi di prestazioni del client integrato.
Inoltre si può installare Amule.
Come muletto è eccezionale e molto più flessibile di modelli più costosi.
Tasslehoff
12-11-2008, 20:27
Ben vengano queste soluzioni che usano protocolli sicuri e affidabili (smb) per condividere storage in rete, al posto degli odiosi (imho) e inaffidabili dischi usb...
Però francamente non mi pare che questo dispositivo di default dia chissà cosa o prometta chissà quali fantomatiche features rispetto ai tantissimi dispositivi simili che esistono da anni....
Opteranium
12-11-2008, 21:14
che ci girano i video? ma non vedo uscite AV...
non capisco, mannaggia!!
.:Sephiroth:.
12-11-2008, 21:41
io lo prenderei per i torrent, ma ho paura ke nn faccia bene il suo lavoro...
Ma 169 euro sono pochini secondo me :)
Un bell'hd condiviso..interessante :)
realista
13-11-2008, 00:43
da questo articolo riesco a desumere come una volta... diversi anni fa dentro il pc c'era l'hd..........ED ORA:..... invece siamo riusciti a mettere un PD DENTRO l'hd!!! ahahahah. sto coso.... ha la stessa potenza di un pc di 8 anni fa.... lo si puo usare come pc...... portandoselo in giro.... perche no!!
Prodotto molto interessante, soprattutto se si considera il fatto che:
Su LinkStation è possibile installare Debian per arm e di conseguenza avere tutti i software che si vuole.
Per i torrent c'è rtorrent che non ha i problemi di prestazioni del client integrato.
Inoltre si può installare Amule.
Come muletto è eccezionale e molto più flessibile di modelli più costosi.
Hai un link per maggiori info a riguardo?
Edit: trovato (http://buffalo.nas-central.org/index.php/Freelink_-_Convert_the_LinkStation_into_a_Full-fledged_Debian_Linux_Server)
Phantom II
13-11-2008, 08:18
Bel prodotto. Se fosse dotato anche di connessione e-sata avrebbe il massimo della flessibilità.
bonzuccio
13-11-2008, 08:24
che ci girano i video? ma non vedo uscite AV...
non capisco, mannaggia!!
Vuol dire che se lo attacchi tramite ethernet al router, i pc della rete caslinga lo vedono come "Disco di rete" in esplora risorse senza bisogno di installazione di driver o altre operazioni.. di qui al fare doppio click su un mp3 o un divx sul disco e vederlo sul monitor del pc o sulla tv ci passa il collegamento tramite hdmi o vga alla televisione del portatile o del mediacenter.
Di qui al notare come quando il file sharing e software p2p serve a far vendere vagonate di tera di supporti allora va tutto bene, la roba si può mettere anche in vetrina
VashTheStampede83
13-11-2008, 09:43
E' da tempo che sto valutando l'acquisto di un disco di rete, per ora la mia scelta era il MyBook World Edition, ma questo disco per 20€ mi da diverse funzioni interessanti come il client totrrent e la condivisione dei contenuti su internet cosa che con il MyBook hai solo in prova per un periodo limitato...sono curioso come altri di leggere il giudizio sul client torrent.
Con un disco come questo posso condividere i contenuti con una xbox?
Pisuke_2k6
13-11-2008, 10:59
ciao a tutti.
Vorrei fare delle domande in quanto non riesco a consultare il link per debian.
1) come si fa ad installare debian x arm ?
2) si riesce ad usare amule (versone fastweb)?
3) si dice in giro che i torrent litigano con fastweb.. ne sapete qualcosa?
considerazione: ottimo investimento se riesce in effetti a sostiture in toto un pcmuletto per i consumi ridotti... cmq se ipotizziamo debian x arm + amule +rtorrent sto coso si muove?
Ho dato solo una scorsa veloce al link da me riportato, nel fine settimana spero di avere un po' di tempo libero da dedicarci, comunque si parla di flashare il firmware esistente con uno apposito e poi procedere con una specie di netinstall; il tutto ovviamente da riga di comando.
Per il carico che riesca a reggere l'aggeggino non ne ho la piu' pallida idea, in linea di massima credo dipenda molto dal numero di file che si stanno scaricando contemporaneamente.
Per amule so che esiste una versione apposita per fastweb, per torrent non so.
peppecbr
13-11-2008, 13:18
Quando mesi fa mi ero interessato a questi dischi NAS avevo letto commenti negativi riguardo al client Torrent, che in tutti i modelli testati non convinceva mai appieno: basse velocità, frequenti disconnessioni senza resume automatico del torrente, basso numero di torrenti gestibili contemporaneamnte e cose del genere.
Sono problemi superati? Come si comportano oggi prodotti come questo dal punto di vista della gestione dei Torrent?
idem anche io avevo trovato e letto le stesse esperienze!!
sarei interessato ad acquistare questo prodotto, ma se presenta questi problemi allora non conviene, visto che sono interessato principalmente al client bit torrent
qualcuno ne sa qualcosa?
anche io
Su LinkStation è possibile installare Debian per arm e di conseguenza avere tutti i software che si vuole.
Per i torrent c'è rtorrent che non ha i problemi di prestazioni del client integrato.
Inoltre si può installare Amule.
Come muletto è eccezionale e molto più flessibile di modelli più costosi.
non tutti sanno usare linux però , sicuramente l'installazione non è facile :(
Ho dato solo una scorsa veloce al link da me riportato, nel fine settimana spero di avere un po' di tempo libero da dedicarci, comunque si parla di flashare il firmware esistente con uno apposito e poi procedere con una specie di netinstall; il tutto ovviamente da riga di comando.
Per il carico che riesca a reggere l'aggeggino non ne ho la piu' pallida idea, in linea di massima credo dipenda molto dal numero di file che si stanno scaricando contemporaneamente.
Per amule so che esiste una versione apposita per fastweb, per torrent non so.
facci sapere interessa anche a me , ma da riga di comando la vedo durissima... io personalmente sono attratto da linux ma ogni volta siamo alle solite , installare un os da riga di comando per chi non mastica linux la vedo dura :(
nella recensione non è stato detto che il client bit torrent integrato soffre , come riportato anche da altri utenti , di lentezza disconnessioni.... potete illuminarci?
VashTheStampede83
13-11-2008, 13:24
Dai redazione mettete in download qualche torrent (ovviamente legale) e spremte questo disco!:D
Topol4ccio
13-11-2008, 13:39
Dai redazione mettete in download qualche torrent (ovviamente legale) e spremte questo disco!:DHo mandato una mail all'autore dell'articolo chiedendogli se possiamo sperare in una serie di test mirati atti a valutare il comportamento di questo disco coi Torrent. Così almeno capiamo se possiamo aspettarci altre informazioni da HWU o se ci conviene cercare altrove.
pescasat
13-11-2008, 14:12
sto giocattolo mi interessa un casino
anche la possibilità di mettere su debian!!
aspetto vostre notizie in merito!
pescasat
13-11-2008, 14:17
ho visto che di questo bel giocattolo c'è anche la versione wi-fi
http://www.buffalotech.com/products/network-storage/linkstation/linkstation-live-ls-chl/
gabriele_burgazzi
13-11-2008, 14:44
Cogliendo l'occasione per salutare e presentarmi a tutti, ecco qualche piccolo chiarimento che spero possa soddisfare, almeno in parte, le vostre richieste. Riuscire a stuiare una metodologia di test affidabile e precisa su un prodotto di questo tipo risulta quantomeno arduo, e sicuramente troppo dispendioso in termini di tempo.
Posso però espandere le mie considerazioni che trovate nella prova con alcune sensazioni derivate dopo alcuni giorni di utilizzo:
1. la velocità di download non subisce drastici rallentamenti, una volta impostati i download, a seconda del tipo di file selezionato (in base a quante fonti quest'ultimo presenti), viene giù senza alcun problema
2. non ho registrato intoppi di alcun tipo, e ho portato avanti, contemporaneamente 10 download
Ola a tutti
VashTheStampede83
13-11-2008, 14:47
Grazie Gabriele per questa precisazione...
Ne approfitto per chiederti una informazione sull'ipostazione per Time Machine. E' possibile nel pannello delle configurazione del disco riservare a Time Machine un determinato spazio, perchè altrimenti TimeMachine tende ad occupare tutto lo spazio che ha a disposizione per i backup.
gabriele_burgazzi
13-11-2008, 14:49
Ciao Vash,
Certo, creando una cartella apposita e indirizzando time machine verso quest'ultima non ci sono problemi.
Ola
VashTheStampede83
13-11-2008, 14:53
Ottima cosa questa! Questo disco si fa sempre più interessante...
Altra domandina, la porta usb può essere usata solo come print server e per aggiungere anche un altro(o più di uno dischi). I dischi aggiuntivi vengono visti come volumi a parte o come sottocartelle del disco principale? Avete avuto modo di testare la funzionalità print server?
gabriele_burgazzi
13-11-2008, 14:54
Rieccoci, purtroppo la funzione print server non l'ho testata, posso però dirti che il disco aggiuntivo viene visto come un volume a parte.
Ola
AbsoluT_92
13-11-2008, 15:04
devo dire che mi attira particolarmente, mi serebbe piaciuto un test sulla velocità del client torrent.
Mi farebbe comodo siccome il mio pc con hd4870 e 4 ventole non è silenziosissimo!!
olivobestia
13-11-2008, 15:06
Installare Debian non è semplice, è meglio aver già familiarità con questo SO.
Ecco le giude per l'installazione:
http://buffalo.nas-central.org/forums/viewtopic.php?f=18&t=5241
http://buffalo.nas-central.org/forums/viewtopic.php?p=72241#p72241
.:Sephiroth:.
13-11-2008, 15:15
Cogliendo l'occasione per salutare e presentarmi a tutti, ecco qualche piccolo chiarimento che spero possa soddisfare, almeno in parte, le vostre richieste. Riuscire a stuiare una metodologia di test affidabile e precisa su un prodotto di questo tipo risulta quantomeno arduo, e sicuramente troppo dispendioso in termini di tempo.
Posso però espandere le mie considerazioni che trovate nella prova con alcune sensazioni derivate dopo alcuni giorni di utilizzo:
1. la velocità di download non subisce drastici rallentamenti, una volta impostati i download, a seconda del tipo di file selezionato (in base a quante fonti quest'ultimo presenti), viene giù senza alcun problema
2. non ho registrato intoppi di alcun tipo, e ho portato avanti, contemporaneamente 10 download
Ola a tutti
ma tu hai lo stesso modello presente nella recensione o uno diverso?
quindi dici ke è affidabile per i torrent?
ps: domanda sciocca ^^', si può usare anche come normale hard disk di archiviazione dati?
gabriele_burgazzi
13-11-2008, 15:21
@Sephiroth, stesso modello della prova, per il momento, come ho scritto con i torrent si è rivelato molto affidabile. Per la domanda sciocca: non puoi collegarlo via USB al PC direttamente, se è questo che intendi, solo attraverso interfaccia di rete.
Domanda stupida, forse è già stato detto, ma praticamente con questa soluzine posso spegnere il pc e lasciare acceso solo disco buffalo ed il router permettendomi di scaricare 24 su 24 dalla rete??
.:Sephiroth:.
13-11-2008, 15:59
@Sephiroth, stesso modello della prova, per il momento, come ho scritto con i torrent si è rivelato molto affidabile. Per la domanda sciocca: non puoi collegarlo via USB al PC direttamente, se è questo che intendi, solo attraverso interfaccia di rete.
praticamente nn posso utilizzarlo anche come un normale hard disk esterno collegato via usb?
VashTheStampede83
13-11-2008, 16:02
praticamente nn posso utilizzarlo anche come un normale hard disk esterno collegato via usb?
La normalità è una cosa soggettiva, questo è un disco ethernet ed è quindi quella l'unica interfaccia che puoi utilizzare. Come già detto la porta USB serve solo per collegare una stampante o un disco per ampliarne le capacità.
Topol4ccio
13-11-2008, 16:05
Cogliendo l'occasione per salutare e presentarmi a tutti, ecco qualche piccolo chiarimento che spero possa soddisfare, almeno in parte, le vostre richieste. Riuscire a stuiare una metodologia di test affidabile e precisa su un prodotto di questo tipo risulta quantomeno arduo, e sicuramente troppo dispendioso in termini di tempo.
Posso però espandere le mie considerazioni che trovate nella prova con alcune sensazioni derivate dopo alcuni giorni di utilizzo:
1. la velocità di download non subisce drastici rallentamenti, una volta impostati i download, a seconda del tipo di file selezionato (in base a quante fonti quest'ultimo presenti), viene giù senza alcun problema
2. non ho registrato intoppi di alcun tipo, e ho portato avanti, contemporaneamente 10 download
Ola a tuttiGrazie mille per la risposta tempestiva, sei stato gentilissimo.
Ne approfitto per chiederti un'ultima cosa, che rappresenta un po' la croce di tutti gli altri dischi NAS con client BT integrato: hai sperimentato disconnessioni dai tracker? Perché avevo letto di torrenti che si interrompevano da soli e necessitavano di restart manuale, vanificando gran parte dei vantaggi di una soluzione simile.
Ah, il client BT del Buffalo offre il supporto DHT? Ormai è indispensabile per mantenere in vita certi torrenti nel momento in cui viene meno il tracker.
Grazie ancora per la disponibilità, ciao.
Topol4ccio
13-11-2008, 17:20
praticamente nn posso utilizzarlo anche come un normale hard disk esterno collegato via usb?Quello che puoi fare è togliere il disco interno e utilizzarlo come più ti aggrada. Così com'è il Buffalo LinkStation è un disco NAS (Network Attached Storage) e non prevede altri utilizzi.
pescasat
13-11-2008, 17:34
ma della versione wi-fio non ne parla nessuno?
è anche certificato dlna
.:Sephiroth:.
13-11-2008, 20:14
La normalità è una cosa soggettiva, questo è un disco ethernet ed è quindi quella l'unica interfaccia che puoi utilizzare. Come già detto la porta USB serve solo per collegare una stampante o un disco per ampliarne le capacità.
e io per trasferire i dati dall'hard disk sul mio computer come faccio? via ethernet?
cioè quello ke mi kiedo io è:
-posso trasferire dati su questo hard disk esterno (via usb, ethernet ecc) con un copia incolla?
-posso prelevare i dati da questo hard disk esterno e portarli sul mio pc?
nn penso che la presa usb dietro serva solo a collegare una stampante...penso si possa collegare al pc e usarlo come hard disk e la presa ethernet la si collega a un router per metterlo in rete...o no?
peppecbr
13-11-2008, 22:27
Grazie mille per la risposta tempestiva, sei stato gentilissimo.
Ne approfitto per chiederti un'ultima cosa, che rappresenta un po' la croce di tutti gli altri dischi NAS con client BT integrato: hai sperimentato disconnessioni dai tracker? Perché avevo letto di torrenti che si interrompevano da soli e necessitavano di restart manuale, vanificando gran parte dei vantaggi di una soluzione simile.
Ah, il client BT del Buffalo offre il supporto DHT? Ormai è indispensabile per mantenere in vita certi torrenti nel momento in cui viene meno il tracker.
Grazie ancora per la disponibilità, ciao.
mi aggiungo alla domanda , quindi per i torrent fonti permettendo si satura la banda? io ho letto molto su questi gingilli alcuni son bloccati a 100kb/s :fagiano: per questo mi duole sapere se questo ne è afflitto , poi anche prendere un torrent alla volta non è un problema :asd:
Twisted87
13-11-2008, 23:50
interessantissimo.. aspetto solo che si diffonda un pochino di più (così viene collaudato e magari aggiornato) e non ci penserò due volte a prendermene uno! ciao!
VashTheStampede83
14-11-2008, 08:04
nn penso che la presa usb dietro serva solo a collegare una stampante...penso si possa collegare al pc e usarlo come hard disk e la presa ethernet la si collega a un router per metterlo in rete...o no?
:rolleyes: Allora rimani della tua idea....anche altri utenti ti hanno detto che questo disco si interfaccia solo tramite ethernet. E non è una particolarità solo di questo, prendi ad esempio il MyBook World Edition. Questo vuol dire che, apparte i limiti di velocità, lo vedi in risorse del computer come un normale disco su cui puoi fare tutto quello che vuoi (copia, incolla taglia, cuci....)
.:Sephiroth:.
14-11-2008, 08:43
:rolleyes: Allora rimani della tua idea....anche altri utenti ti hanno detto che questo disco si interfaccia solo tramite ethernet. E non è una particolarità solo di questo, prendi ad esempio il MyBook World Edition. Questo vuol dire che, apparte i limiti di velocità, lo vedi in risorse del computer come un normale disco su cui puoi fare tutto quello che vuoi (copia, incolla taglia, cuci....)
ho capito
scusa per la mia "testardaggine" ma essendo un giocattolino ke nn costa poco, voglio prima capire se fa per me o no :D
quindi si interfaccia solo via ethernet con il computer, l'usb serve per collegarci altro, vero?
VashTheStampede83
14-11-2008, 09:36
:doh: :D
La normalità è una cosa soggettiva, questo è un disco ethernet ed è quindi quella l'unica interfaccia che puoi utilizzare. Come già detto la porta USB serve solo per collegare una stampante o un disco per ampliarne le capacità.
Topol4ccio
14-11-2008, 10:09
mi aggiungo alla domanda , quindi per i torrent fonti permettendo si satura la banda? io ho letto molto su questi gingilli alcuni son bloccati a 100kb/s :fagiano: per questo mi duole sapere se questo ne è afflitto , poi anche prendere un torrent alla volta non è un problema :asd:Sicuramente questo disco non ha problemi neanche a saturare una 20 MBit, come dimostra ampiamente quest'immagine: http://www.shonk.org/fe03.jpg
Direi che 2.3 MB/s sono più che sufficienti, eh? La fonte dell'immagine è questo forum (risorsa principale per i dischi NAS della Buffalo): http://buffalo.nas-central.org/forums/
Topol4ccio
14-11-2008, 10:17
Un'altra caratteristica che meriterebbe di essere approfondita è il "Web Access". Come funziona esattamente? Per connettersi al proprio HD da un terminale fuori dalla LAN, come si fa esattamente? Da qualche parte mi pare di aver letto che si passa per un portale di login sul sito della Buffalo.
Se così non fosse, la cosa si farebbe un po' più ostica. Pensate al classico scenario, il più diffuso, in cui il disco è montato in una LAN casalinga il cui accesso a Internet è fornito dal classico abbonamento ADSL con IP dinamico. Nel momento in cui l'utente, dall'ufficio (o dalla spiaggia o da dove vuole), decide di accedere al proprio HD a casa, sarebbe obbligato a conoscere l'IP attualmente assegnato al proprio router, cosa ovviamente impossibile nel momento in cui il provider assegna un IP dinamico e in quel momento non si è in casa per controllare quale IP è attualmente in uso.
Diversamente, se sul sito Buffalo ci fosse una pagina di login tramite la quale un server si occupasse di "tenere in contatto" gli utenti coi propri dischi, non ci sarebbero problemi di sorta. Sarebbe il disco stesso che, una volta attivata la funzione "Web Access", si manterrebbe in contatto col server della Buffalo; l'utente che vuole accedere al proprio disco dovrebbe solo collegarsi alla pagina di login, senza preoccuparsi di conoscere l'IP in uso in quel momento nel router di casa.
Qualcuno è in grado di confermarmi che le cose stiano effettivamente così?
Un'altra caratteristica che meriterebbe di essere approfondita è il "Web Access". Come funziona esattamente? Per connettersi al proprio HD da un terminale fuori dalla LAN, come si fa esattamente? Da qualche parte mi pare di aver letto che si passa per un portale di login sul sito della Buffalo.
Se così non fosse, la cosa si farebbe un po' più ostica. Pensate al classico scenario, il più diffuso, in cui il disco è montato in una LAN casalinga il cui accesso a Internet è fornito dal classico abbonamento ADSL con IP dinamico. Nel momento in cui l'utente, dall'ufficio (o dalla spiaggia o da dove vuole), decide di accedere al proprio HD a casa, sarebbe obbligato a conoscere l'IP attualmente assegnato al proprio router, cosa ovviamente impossibile nel momento in cui il provider assegna un IP dinamico e in quel momento non si è in casa per controllare quale IP è attualmente in uso.
Diversamente, se sul sito Buffalo ci fosse una pagina di login tramite la quale un server si occupasse di "tenere in contatto" gli utenti coi propri dischi, non ci sarebbero problemi di sorta. Sarebbe il disco stesso che, una volta attivata la funzione "Web Access", si manterrebbe in contatto col server della Buffalo; l'utente che vuole accedere al proprio disco dovrebbe solo collegarsi alla pagina di login, senza preoccuparsi di conoscere l'IP in uso in quel momento nel router di casa.
Qualcuno è in grado di confermarmi che le cose stiano effettivamente così?
DDNS?
peppecbr
14-11-2008, 10:26
Sicuramente questo disco non ha problemi neanche a saturare una 20 MBit, come dimostra ampiamente quest'immagine: http://www.shonk.org/fe03.jpg
Direi che 2.3 MB/s sono più che sufficienti, eh? La fonte dell'immagine è questo forum (risorsa principale per i dischi NAS della Buffalo): http://buffalo.nas-central.org/forums/
grande perfetto !!! praticamente ha tutto viaggia bene ed ha anche il web access cosa fondamentale quando si rimane a casa accesso e si va a lavoro , così lo si può controllare a distanza..
pa per i file completati? li cancella li rimane in up? si sa nulla? hai scoperto qualcosa? :stordita:
klo vedo un ottimo regalo da farmi fare per natale :oink:
VashTheStampede83
14-11-2008, 10:26
Qualcuno è in grado di confermarmi che le cose stiano effettivamente così?
Ce lo conferma direttamente buffalo;)
http://www.buffalo-technology.com/technology/our-technology/web-access/
ha anche il web access cosa fondamentale quando si rimane a casa accesso e si va a lavoro , così lo si può controllare a distanza..
Da quello che leggo, non credo si possa "controllare" in senso stretto. Ma solo condividere i contenuti (anche in streaming:eek: ).
Topol4ccio
14-11-2008, 10:29
Qualcuno è in grado di confermarmi che le cose stiano effettivamente così?Ecco, ho ritrovato le informazioni che avevo letto:
http://www.buffalotech.com/technology/our-technology/web-access/
Confermo, quindi, che è tutto gestito automaticamente via portale di accesso remoto, basta abilitare l'UPnP sul router. Il servizio è veramente ben fatto, non c'è che dire!
"You can choose on your LinkStation if you want to make access Anonymous (grant everyone access) or to restrict access via username and password. You can also select if you want the connection to be secure, using SSL."
"And best of all, there are built in features like a Flash based player to stream audio files from your LinkStation right over the Internet. So, if you are away from home, you can still enjoy your tunes. The same goes of course for those, who want to access their Power Point presentation on the road. If you launch a file, the correct application is started automatically, making it a seamless experience."
Topol4ccio
14-11-2008, 10:29
Ce lo conferma direttamente buffalo;)
http://www.buffalo-technology.com/technology/our-technology/web-access/Ho letto la tua risposta dopo aver postato... grazie mille comunque.
VashTheStampede83
14-11-2008, 10:33
Ho letto la tua risposta dopo aver postato... grazie mille comunque.
No problem....guardatevi il video in flash che presenta la funzione web-access:D
Topol4ccio
14-11-2008, 10:47
Da quello che leggo, non credo si possa "controllare" in senso stretto. Ma solo condividere i contenuti (anche in streaming:eek: ).Ecco, anche questa sarebbe una cosa da chiarire bene. Cosa si può fare ESATTAMENTE tramite Web Access? Esempio pratico, per non girare intorno alla questione: è possibile gestire il client BT via Web Access? Posso uploadare un torrente e fare partire il download via Web Access? Se fosse possibile fare una cosa del genere sarebbe davvero un prodotto COMPLETISSIMO.
VashTheStampede83
14-11-2008, 10:50
Ecco, anche questa sarebbe una cosa da chiarire bene. Cosa si può fare ESATTAMENTE tramite Web Access? Esempio pratico, per non girare intorno alla questione: è possibile gestire il client BT via Web Access? Posso uploadare un torrente e fare partire il download via Web Access? Se fosse possibile fare una cosa del genere sarebbe davvero un prodotto COMPLETISSIMO.
Leggendo quello che è scritto sul sito sembra proprio di no. Il web access ha lo scopo di condividere i contenuti del disco,infatti immagino che si possa impostare quali cartelle rendere visibili tramite web-access. Un plus è appunto il player flash che permetto lo streaming dell'audio.
Anche se non si può controllare il client BT via web questo disco per me si sta facendo molto allettante!
!S@ndro!
14-11-2008, 11:08
Ma secondo voi se questo HD viene utilizzato per il P2P si ottengo gli stessi risultati di un pc "classico" con un client bittorrent ?(come utorrent o lo stesso bittorrent)
Topol4ccio
14-11-2008, 11:15
Leggendo quello che è scritto sul sito sembra proprio di no. Il web access ha lo scopo di condividere i contenuti del disco,infatti immagino che si possa impostare quali cartelle rendere visibili tramite web-access. Un plus è appunto il player flash che permetto lo streaming dell'audio.Sì, anche io temo che "si limiti" alla condivisione dei contenuti, senza offrire altre funzioni.Anche se non si può controllare il client BT via web questo disco per me si sta facendo molto allettante!Assolutamente sì, il client BT gestibile da Web Access sarebbe solo stata la ciliegina sulla torta, senza nulla togliere al valore del prodotto.
Pisuke_2k6
14-11-2008, 11:17
ciao
cosa ne pensate invece del synology 108 ? .... il prezzo è interessante e mi sembra migliore la gestione del software in quanto gestisce torrent e emule tranquillamente... guardate su synology italia..... non so sto valutando anche io questo buffalo ma ......
VashTheStampede83
14-11-2008, 11:44
ciao
cosa ne pensate invece del synology 108 ? .... il prezzo è interessante e mi sembra migliore la gestione del software in quanto gestisce torrent e emule tranquillamente... guardate su synology italia..... non so sto valutando anche io questo buffalo ma ......
Davvero molto interessante, dopo una breve lettura direi:
PRO:
-Web server per pubblicare siti, blog, album fotografici
-Emule
CONTRO:
-Non si capisce bene se offrono il servizio di collegamento via internet senza dover ricordarsi ogni volta il proprio ip come Buffalo (leggo sul forum italiano che questa funzione non c'è nativamente ma bisogna usare DynDns)
-Bisogna comprare e installare a parte il disco, quindi il prezzo alla fine viene più o meno uguale se non superiore.
-Sembra che non abbia un'integrazione nativa con Time Machine ma si debba "smanettare".
-Ho letto ora le caratteristiche del processore/memoria (200Mhz/32Mb), direi che il modello da confrontare sia il 107+ il cui costo è decisamente più alto.
Pisuke_2k6
14-11-2008, 11:58
bene sono contento che tu abbia questo parere. io mi sono iscritto al loro forum e ho fatto delle domande . non so se mi hanno risposto xke non posso controllare da qui... cmq ti consiglio di iscriverti e bombardare di domande... io ne ho parecchie.. tipo
con fastweb che gira con adunanza come ci si muove?????
cmq se vuoi approfondire e vedere un mini filmato interessante vai su synology il sito ufficiale.. a parte il giapponese che suda vistosamente
ti rendi conto di come questo prodotto inizia a tirarti fuori i soldi di tasca....anche se comprare hd a parte sommando il nas spendi di piu del buffalo( ma nessuno di vieta di comprare un hd 250 e poi un domani espanderlo).. ma almento hai la funzione emule integrata.
secondo me li vale..... il buffalo mi sembra acerbo da un punto di vista firmware.... smanettare con sti cosi (es moddare il firmware) è troppo geek e per me niubbo (ma non proprio) è interessante ma rischioso perche rischi di grippare la macchina (che automaticamente va fuori garanzia).
Sarebbe bello che tutti dessimo una guardata anche a questo prodotto aumentando le casistiche di configurazioni/necessita
VashTheStampede83
14-11-2008, 12:08
Non ho fastweb quindi adunanza non mi interessa. Direi che "acerbo dal punto di vista firmware" credo sia un pò affrettato senza nemmeno averlo provato. Se rileggi il mio ultimo post aggiornato vedi che i contro sono diversi e per me abbastanza importanti (TimeMachine e servizion DNS su tutti) per non parlare del costo, che per quanto riguarda il modello 107+ sfiora il doppio del Buffalo (HD compreso).
Le valutazioni sono sempre molto soggettive (vedi versioni di emule) e anche il budget...
Per quanto riguarda il modding dei firmware pure a me non interessa ed è per questo che certo un disco che già Out-of-the-box soddisfa le mie esigenze.
Una domanda che riguarda il buffalo è come si comporta con la condivisione di contenuti con Xbox.
Pisuke_2k6
14-11-2008, 12:14
Si ! hai ragione. non volevo essere polemico con il buffalo difatti anche io ho iniziato a masticare nas da ieri:D
Volevo pero dirti che il 107 costa un botto ma il 108j ne costa 120 senza hd.
certo il problema di time machine per chi ha apple è importante .. prova a vedere (per curiosita) sul synology italia se lo supporta...
Anche io voglio stare stretto sul budget ma se tiro la cinghia su hd e sto largo sull unita sono piu contente.. cmq guarda il filmato e dimmi cosa ne pensi.. mi sembra valido e versatile sto software 2.0 della synology.
Cmq sono molto aperto ad ogni soluzione per avere massima efficienza e spendere poco :)
Ho visto che sei un Boxaro anche tu come me e se ti va mandami in pvt il tuo tag che magari ci facciamo qualche partita in rete :) . cmq penso che se un nas fa streaming video audio è come collegare windows vista tramite windows media center.. ti assicuro che l xbox vede il mio hd esterno e preleva tranquillamente mp3 o video (sempre tenendo presente i limiti xbox codec) facendo questo giro ( xbox >>> router >> pc > hd esterno).
VashTheStampede83
14-11-2008, 12:20
Volevo pero dirti che il 107 costa un botto ma il 108j ne costa 120 senza hd.
Il problema che il 108j non è confrontabile con il Buffalo come caratteristiche del processore. Rileggi il mio ultimo post nell'ultima pagina che ho aggiornato svariate volte;)
Ho visto che sei un Boxaro anche tu come me e se ti va mandami in pvt il tuo tag che magari ci facciamo qualche partita in rete :)
So aspettando che mi arriva il Wi-Fi adpater:) , dopodichè si va di Live e ti aggiungo volentieri!:D
Pisuke_2k6
14-11-2008, 12:31
io da qui non riesco ma se vai a vedere sullo store della synology italia il 108j lo danno con 128 mb di ram . si a parita di procio 500 mhz del buffalo sono il doppio ma la ram è la stessa.
dici lo stesso che il costo supera di tanto.... ??? quando puo costare un hd da 500 gb con i cali di questi giorni??.... se facciamo i conti mi sa che siamo li...
boh..
VashTheStampede83
14-11-2008, 13:30
Dal sito ufficiale
http://www.synology.com/enu/products/compare_spec.php
Topol4ccio
14-11-2008, 13:58
certo un disco che già Out-of-the-box soddisfa le mie esigenze.Sì, anche per me questo è il fulcro della questione. Infatti sto tenendo d'occhio anche i prodotti Synology, ma mi sembra che questo Buffalo, come prodotto, venga più in contro alle richieste dell'utenza domestica. E parlo proprio di pacchetto complessivo, col disco già integrato a un prezzo allettante e con tutta una serie di caratteristiche, hw e sw, tagliate su misura per l'utente domestico.
Se si ha il tempo e la voglia di smanettare, anche sui NAS della Buffalo è possibile installare Linux con relativi client eMule (si chiama aMule) e BT, ma anche io vorrei un prodotto "già pronto".
date un'occhiata anche ai prodotti qnap, tipo questo (http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=91) ;)
VashTheStampede83
14-11-2008, 14:41
date un'occhiata anche ai prodotti qnap, tipo questo (http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=91) ;)
Bello ma....258€ senza disco:stordita:
io l'ho pagato 240 con disco da 500gb compreso ma ... era in offerta, non so se lo è sempre :)
VashTheStampede83
14-11-2008, 14:49
io l'ho pagato 240 con disco da 500gb compreso ma ... era in offerta, non so se lo è sempre :)
Comunque su una fascia di prezzo non proprio uguale del Buffalo...come ti trovi?
benissimo, nas sempre acceso, lo comando da qualsiasi posto con accesso ad internet, torrent che saturano la banda adsl (ho toccato gli 800 su alice 7 mb, direi che di più non si può chiedere), l'unica cosa che manca (la sto cercando proprio adesso) è un programma per il download dei file da http ftp, poi direi che non ci manca niente :D
l'ho pure messo a fare da mail server ma solo per test ;)
già che ci sono ti dico l'unico difetto che ho trovato, che per me non è grandissimo ma per altri si, il disco è formattato in ext3 non standard, il che significa che se si rompe l'hw del nas, o lo rimetti in un qnap oppure diventa difficile leggerlo; sembra che si posso leggere sotto linux montando la partizione come ext4, ma personalmente non ho provato.
Per me non è una cosa fondamentale, oltretutto è pure un nas a singolo disco, per cui non è che sia il massimo della sicurezza per i dati :D
P.S. ho detto che manca un programma di download file da http ftp perchè nel qnap non uso la download station che avrebbe queste funzioni, per cui cercavo qualcosa in php che girasse sul server web ;)
Topol4ccio
14-11-2008, 16:24
date un'occhiata anche ai prodotti qnap, tipo questo (http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=91) ;)Veramente bello e completo. Rispetto al Buffalo ha gli indubbi vantaggi di essere fanless e, soprattutto, pare che il client BT sia gestibile anche da remoto, al di fuori della LAN; almeno, mi sembra di capire così leggendo questa recensione (http://www.ictportal.it/storage/qnap-ts-109-ii-turbo-nas-2.html):
"All'interno del sistema operativo del TS-109 II è integrato un client BitTorrent che permette di effettuare file sharing (P2P) senza la necessità di accendere il Pc ma con le stesse prestazioni, sono supportati i protocolli DHT (Distributed Hash Tables) e TCP/UDP. L'interfaccia web permette di gestire il sistema anche da remoto."
Tu che ce l'hai mi puoi confermare questa cosa? Sei in grado di aprire il client BT e di uploadare torrenti anche al di fuori della LAN casalinga? Perché questa per me è una delle limitazioni più pesanti del Buffalo.
tutmosi3
14-11-2008, 16:25
Ho visto questo thread solo adesso quindi mi sono perso le pagine precedenti e l'evoluzione della discussione.
Da anni monto NAS e la mia scelta primaria va a Synology presente sul mercato NAS quando QNAP non era ancora stat fondata, insomma i bei tempi di NAStar.
Nonostante riconosca la qualità di QNAP non ci ho mai avuto niente a che fare.
In caso di budget ridotti la scelta va su Buffalo.
Ne ho montati molti con soddisfazione.
Prima o poi mi imbatterò anche in questo.
Ciao
Veramente bello e completo. Rispetto al Buffalo ha gli indubbi vantaggi di essere fanless e, soprattutto, pare che il client BT sia gestibile anche da remoto, al di fuori della LAN; almeno, mi sembra di capire così leggendo questa recensione (http://www.ictportal.it/storage/qnap-ts-109-ii-turbo-nas-2.html):
"All'interno del sistema operativo del TS-109 II è integrato un client BitTorrent che permette di effettuare file sharing (P2P) senza la necessità di accendere il Pc ma con le stesse prestazioni, sono supportati i protocolli DHT (Distributed Hash Tables) e TCP/UDP. L'interfaccia web permette di gestire il sistema anche da remoto."
Tu che ce l'hai mi puoi confermare questa cosa? Sei in grado di aprire il client BT e di uploadare torrenti anche al di fuori della LAN casalinga? Perché questa per me è una delle limitazioni più pesanti del Buffalo.
Si, ti confermo che da internet posso mettere in download tutti i torrent che voglio (io uso rtorrent+ ma si può fare anche con la download station)
cmq questo è un discorso relativo, pressochè ogni nas che ha la gestione dei torrent via web può essere utilizzato al di fuori della proprio lan aprendo le porte giuste nel firewall, visto che mi pare che per il buffalo sia così non credo che non sia utilizzabile da remoto, dove hai letto sta cosa?
Topol4ccio
14-11-2008, 16:57
Si, ti confermo che da internet posso mettere in download tutti i torrent che voglio (io uso rtorrent+ ma si può fare anche con la download station)
cmq questo è un discorso relativo, pressochè ogni nas che ha la gestione dei torrent via web può essere utilizzato al di fuori della proprio lan aprendo le porte giuste nel firewall, visto che mi pare che per il buffalo sia così non credo che non sia utilizzabile da remoto, dove hai letto sta cosa?Stiamo proprio cercando di capire questa cosa riguardo al Buffalo, che rimarrebbe comunque la mia prima scelta, principalmente per una questione di budget.
Da quello che abbiamo capito, la funzione "Web Access" del Buffalo, che è quella che consente l'accesso al disco da Internet, offre solo la possibilità accedere alle cartelle condivise, senza darti la possibilità di avviare il client BT, che rimane accessibile unicamente tramite il menù nella "homepage" del disco, raggiungibile solo dalla LAN interna.
Almeno, io ho capito così, mi piacerebbe avere una smentita.
Stiamo proprio cercando di capire questa cosa riguardo al Buffalo, che rimarrebbe comunque la mia prima scelta, principalmente per una questione di budget.
Da quello che abbiamo capito, la funzione "Web Access" del Buffalo, che è quella che consente l'accesso al disco da Internet, offre solo la possibilità accedere alle cartelle condivise, senza darti la possibilità di avviare il client BT, che rimane accessibile unicamente tramite il menù nella "homepage" del disco, raggiungibile solo dalla LAN interna.
Almeno, io ho capito così, mi piacerebbe avere una smentita.
purtroppo non ho il buffalo e quindi non posso dirtelo con certezza, ma se l'interfaccia del buffalo è web, cioè se ci si accede con un comune browser, penso che non abbia importanza che tu sia in locale o remoto (a patto di aver settato bene il router/firewall)
Topol4ccio
14-11-2008, 17:16
purtroppo non ho il buffalo e quindi non posso dirtelo con certezza, ma se l'interfaccia del buffalo è web, cioè se ci si accede con un comune browser, penso che non abbia importanza che tu sia in locale o remoto (a patto di aver settato bene il router/firewall)Ma, perdonami la domanda probabilmente idiota: il disco NAS, come tutti gli altri PC della rete casalinga, ha un IP fisso, assegnato dal router, attraverso il quale è visibile all'interno della LAN; il router, invece, ha ottiene un indirizzo IP dinamico dal mio provider. Ora, come farei io dall'ufficio ad aprire la pagina web del disco NAS, dato che il suo indirizzo IP è visibile solo all'interno della LAN casalinga e non sono a conoscenza dell'indirizzo IP del mio router? Cosa digito nel browser del mio ufficio?
Proprio per ovviare a questo problema il disco Buffalo permette di attivare il servizio "Web Access", tramite il quale, passando per il server web della Buffalo, posso loggarmi al mio disco NAS, come è spiegato qui: http://www.buffalo-technology.com/technology/our-technology/web-access/
Ma da quanto leggo mi pare di capire che in questo modo io posso solo sfogliare il contenuto delle cartelle che ho impostato come condivise, non mi si presenta mica la calssica interfaccia di controllo del disco. Da qui partono i miei dubbi sul controllo del client BT da remoto.
detta velocemente:
si attiva il servizio ddns sul router, si apre e si reindirizza tramite nat la porta di amministrazione del nas, poi dall'ufficio digiti "http://tuonome.dyndns.org : portanas" e ti ritrovi alla pagina del nas
tutmosi3
14-11-2008, 17:39
Molte tematiche sono ampiamente dibattute nel thread ufficiale dei NAS.
Ciao
Topol4ccio
14-11-2008, 17:39
detta velocemente:
si attiva il servizio ddns sul router, si apre e si reindirizza tramite nat la porta di amministrazione del nas, poi dall'ufficio digiti "http://tuonome.dyndns.org : portanas" e ti ritrovi alla pagina del nasGrazie mille per la risposta, è una funzionalità che non conoscevo. Ho avuto un momento di panico quando mi sono chiesto: ma il mio router (Netgear DG834G) supporterà il DDNS? Ho googlato velocemente e ho trovato conferma, fortunatamente:
"you can use a commercial Dynamic DNS service to register your domain to
their IP address, and forward traffic directed at your domain to your
frequently changing IP address.
The router contains a client that can connect to a Dynamic DNS service
provider. To use this feature, you must select a service provider and
obtain an account with them. After you have configured your account
information in the router, whenever your ISP-assigned IP address
changes, your router will automatically contact your Dynamic DNS service
provider, log in to your account, and register your new IP address.
Dynamic DNS"
Quindi, da quello che ho capito, mi registro su dyndns.org, imposto il router dandogli in pasto i dati del mio account e il gioco è fatto.
Grazie mille, una volta aggirato questo problema direi che per me non ci sono altri motivi per non comprare questo NAS della Buffalo!
quasi tutti lo supportano ormai, cmq come dice giustamente tutmosi3, sui vari 3d ufficiali dei nas trovi tutte le info che ti servono ;)
Topol4ccio
14-11-2008, 17:54
quasi tutti lo supportano ormai, cmq come dice giustamente tutmosi3, sui vari 3d ufficiali dei nas trovi tutte le info che ti servono ;)Infatti avevo visitato la sezione, ma mi sembra un po' scarna, ci sono in tutto solo 7 thread, tutti con 0 reply tranne uno che ne ha 2... E' successo qualcosa al DB del forum?
Sono andato qui:
Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e storage esterno
Link diretto:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=146
Twisted87
14-11-2008, 20:14
questo modello mi piace proprio:
http://www.synologyshop.it/index.php/home.html?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=1&category_id=1
come vi pare?
p.s. effettivamente ci sono poche discussioni su quel thread.. ne apriamo una su questo genere di nas?
peppecbr
14-11-2008, 21:54
questo modello mi piace proprio:
http://www.synologyshop.it/index.php/home.html?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=1&category_id=1
come vi pare?
p.s. effettivamente ci sono poche discussioni su quel thread.. ne apriamo una su questo genere di nas?
a parte che qua si parla del buffalo , ma resto con il beneficio del dubbio.. nel senso questo del topic ce lo han testato ed a quanto pare funziona alla grande...
le poche discussioni aperte sui nas insegnano che quanto si spende si appende :asd:
molti utenti presero un nas su ebay , ho seguito la discussione alla fine nessuno ne è rimasto molto contento..
molti miei amici hanno fatto la stessa cosa , e come detto quelli economici son lenti nei download dei torrent massimo 99kb/s ed altri difettucci...
a questo punto come la vedo io almeno , preferisco prenderne uno a prezzo più elevato che almeno sia in grado di fare quello per cui è stato creato :asd: come questo buffalo :fagiano:
Topol4ccio
14-11-2008, 23:34
e come detto quelli economici son lenti nei download dei torrent massimo 99kb/s ed altri difettucci...E fin qui mi pare che siamo tranqulli, dato che ho linkato uno screenshot di un utente che col Buffalo scaricava a 2.3 MB/s...a questo punto come la vedo io almeno , preferisco prenderne uno a prezzo più elevato che almeno sia in grado di fare quello per cui è stato creato :asd: come questo buffalo :fagiano:A dire la verità questo Buffalo non rientra certo nella categoria dei NAS costosi, dato che i vari modelli Synology e QNAP arrivano a costare tra i 250 e i 300 euro SENZA avere l'hard disk incluso, mentre questo Buffalo si trova a 155 euro (trovaprezzi.it) con incluso un ottimo disco da mezzo TeraByte della Western Digital (tra l'altro è lo stesso identico modello che utilizzo io come disco di sitema, e devo dire che è davvero un ottimo prodotto tra i dischi da 7200 rpm).
tutmosi3
15-11-2008, 15:32
questo modello mi piace proprio:
http://www.synologyshop.it/index.php/home.html?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=1&category_id=1
come vi pare?
p.s. effettivamente ci sono poche discussioni su quel thread.. ne apriamo una su questo genere di nas?
Stai parlando di Synology, quindi il top della produzione.
Ciao
tutmosi3
15-11-2008, 15:51
a parte che qua si parla del buffalo , ma resto con il beneficio del dubbio.. nel senso questo del topic ce lo han testato ed a quanto pare funziona alla grande...
Io posso confermare.
Ovviamente non per questo modello ma per i Link (abbastanza) e i Tera (pochi) che ho montato.
Vanno bene, sono ben aerati, hanno un firmware chiaro, non sono fulmini di velocità ma nemmeno sono lenti come altri già citati.
C'è anche da dire che il mercato italiano è sempre stato molto ricettivo per la Buffalo e stiamo pur sempre parlando di una marca leader e dal bagaglio notevole.
le poche discussioni aperte sui nas insegnano che quanto si spende si appende :asd:
Come in molti campi.
Synology la considero come la Ferrari dei NAS, ovviamente non si può pretendere che una Panda riesca a paragonarcisi contro.
molti utenti presero un nas su ebay , ho seguito la discussione alla fine nessuno ne è rimasto molto contento..
Uno solo è rimasto contento ma è uno smanettone.
Lo ha aperto ci ha inserito 1 ventola con thermistore 80*80 mm ed è anche riuscito a modificare il firmware su Mac Style.
E' perfino utente sporadico di questo forum ma non sono riuscito a convincerlo a postare il suo codice.
Per quanto mi riguarda, ho fatto qualche intervento sul thread dei NAS, ma ho sempre scoraggito l'acquisto di quel apparecchio e del suo clone a 2 slot.
Chi lo ha fatto ha proceduto autonomamente (senza chiedere) o a ragion veduta (con il mio parere negativo).
molti miei amici hanno fatto la stessa cosa , e come detto quelli economici son lenti nei download dei torrent massimo 99kb/s ed altri difettucci...
Fare NAS non è sempre semplice.
Seagate e WD ne sono la dimostrazione.
Fanno dischi da sempre ma i loro NAS sono stati fallimenti.
a questo punto come la vedo io almeno , preferisco prenderne uno a prezzo più elevato che almeno sia in grado di fare quello per cui è stato creato :asd: come questo buffalo :fagiano:
E' il consiglio che ho dato con più frequenza: lasciar perdere l'acquisto, attendere, racimolare qualche soldo in più e procedere verso marche consolidate.
Ciao
Ciao tutmosi3,
io sono un incredulo possessore di un Lacie Ethernet Mini Disk da 500 GB acquistato a fine primavera 08. La domanda che volevo porti è se i NAS con cui hai maturato la tua esperienza sono rumorosi come il mio.
Mi spiego: per rumore intendo l'impossibilità di affiancarlo al comparto HMV in salotto; è costante infatti il sibilo della ventola durante tutte le fasi del giorno. Sembra che non vada mai in idle, cavolo vi giuro che il rumore è troppo sproporzionato per quello che fa, anche perchè tra l'altro non ha la gestione BT nè altro da giustificarne l'attività costante. In ogni caso mi verrebbe da dire che anche in caso di tali funzioni non sarei disposto a sorbirmi quel casino.
Ora siccome il suo dovere di File Sharing lo compie dignitosamente in ogni caso (almeno quello direte voi... e anch'io...) l'ho riciclato per l'ufficio dove di rumore ce n'è talmente tanto che il suo non si nota più.
Sull'ultima affermazione quindi ti lascio sperando di esser stato chiaro e per riassumere direi: i Synology sono adatti ad ambienti silenziosi?
P.S. Non credevo che un NAS fosse più rumoroso di un NMT!
Saluti!
Andrea
benissimo, nas sempre acceso, lo comando da qualsiasi posto con accesso ad internet, torrent che saturano la banda adsl (ho toccato gli 800 su alice 7 mb, direi che di più non si può chiedere), l'unica cosa che manca (la sto cercando proprio adesso) è un programma per il download dei file da http ftp, poi direi che non ci manca niente :D
l'ho pure messo a fare da mail server ma solo per test ;)
già che ci sono ti dico l'unico difetto che ho trovato, che per me non è grandissimo ma per altri si, il disco è formattato in ext3 non standard, il che significa che se si rompe l'hw del nas, o lo rimetti in un qnap oppure diventa difficile leggerlo; sembra che si posso leggere sotto linux montando la partizione come ext4, ma personalmente non ho provato.
Per me non è una cosa fondamentale, oltretutto è pure un nas a singolo disco, per cui non è che sia il massimo della sicurezza per i dati :D
P.S. ho detto che manca un programma di download file da http ftp perchè nel qnap non uso la download station che avrebbe queste funzioni, per cui cercavo qualcosa in php che girasse sul server web ;)
Non c'è modo di formattarlo in Fat32?
Ho letto la recensione su questo sito: http://www.ictportal.it/storage/qnap-ts-109-ii-turbo-nas-10-3.html
e devo dire che sembra veramente un bel prodotto :p
In sintesi, che differenza ci sono tra il Qnap, i modelli della Synology DS-108J e DS-107+128M, ed anche Baffalo ?
Sarei interessato ad una soluzione nas che mi permetta di fare il backup, scaricare con emule, condividere cartelle, video e foto, oltre ad avere un completo controllo ed accesso via web....senza la necessità di grosse competenze tecniche :)
Il mio obiettivo principale è di spengere il pc ed usare il ptp con il nas risparmiando quindi sui consumi elettrici. :p
tutmosi3
16-11-2008, 16:25
Ciao tutmosi3,
io sono un incredulo possessore di un Lacie Ethernet Mini Disk da 500 GB acquistato a fine primavera 08. La domanda che volevo porti è se i NAS con cui hai maturato la tua esperienza sono rumorosi come il mio.
Tieni presente che il mio capo ha acquistato un Lacie 250 GB contro la mia volontà.
Facciamo la premessa che è posizionato in un punto infelice, poco aerato, caldo e piuttosto polveroso.
Fortunatamente è distante dalle postazioni ma è sopra il server con una temperatura costantemente superiore ai 30°C.
Il Lacie è lento e sempre con la ventola sotto sforzo per la bassa qualità dell'aerazione interna.
Mi spiego: per rumore intendo l'impossibilità di affiancarlo al comparto HMV in salotto; è costante infatti il sibilo della ventola durante tutte le fasi del giorno. Sembra che non vada mai in idle, cavolo vi giuro che il rumore è troppo sproporzionato per quello che fa, anche perchè tra l'altro non ha la gestione BT nè altro da giustificarne l'attività costante. In ogni caso mi verrebbe da dire che anche in caso di tali funzioni non sarei disposto a sorbirmi quel casino.
Essendo un modello un po' datato è ancora stile NAS nel senso che fa da unità di storage e non si cimenta in funzioni accessorie tipo Music station, Bittorrent, ecc.
Ora siccome il suo dovere di File Sharing lo compie dignitosamente in ogni caso (almeno quello direte voi... e anch'io...) l'ho riciclato per l'ufficio dove di rumore ce n'è talmente tanto che il suo non si nota più.
Sull'ultima affermazione quindi ti lascio sperando di esser stato chiaro e per riassumere direi: i Synology sono adatti ad ambienti silenziosi?
Poco.
Prendiamo in considerazione modelli di pari categoria i Synology sono più silenziosi del Lacie ma credo di aver inteso i livelli che vuoi raggiungere.
Ci sarebbe il vecchio http://www.synology.com/enu/products/DS106j/index.php ma non credo rimarrà a catalogo ancora per molto.
P.S. Non credevo che un NAS fosse più rumoroso di un NMT!
Saluti!
Andrea
Sono concetti diversi.
Lacie, Synology, ecc. nascono NAS, quindi dovevano fare storage e non riproduzioni multimediali.
I NMT sonno nati proprio per portare in TV gli AVI scaricati perciò devono essere silenziosissimi.
Per esempio il mio preferito (cavoli ... Appena ho soldi lo prendo) è fanless.
Ti consilio di dargli un'occhiata.
Ciao
tutmosi3
16-11-2008, 16:44
Non c'è modo di formattarlo in Fat32?
A che serve avere FAT32 quando c'è EXT?
Ho letto la recensione su questo sito: http://www.ictportal.it/storage/qnap-ts-109-ii-turbo-nas-10-3.html
e devo dire che sembra veramente un bel prodotto :p
In sintesi, che differenza ci sono tra il Qnap, i modelli della Synology DS-108J e DS-107+128M, ed anche Baffalo ?
Il 107+ è uno dei miei preferiti.
E' veloce, ha una buona CPU e una dotazione RAM di tutto rispetto.
Inoltre ha una gestione dei consumi sopraffina.
Non commento QNAP, non ne ho mai installati.
I Buffalo sono qualitativamente inferiori ai Synology, sia nella vlocità che nell'hardware, pur mantenendosi su livelli più che dignitosi.
Sarei interessato ad una soluzione nas che mi permetta di fare il backup, scaricare con emule, condividere cartelle, video e foto, oltre ad avere un completo controllo ed accesso via web....senza la necessità di grosse competenze tecniche :)
Il mio obiettivo principale è di spengere il pc ed usare il ptp con il nas risparmiando quindi sui consumi elettrici. :p
Tutti NAS sono totalmente configurabili tramite WEB GUI, d'altronde non avendo GPU ti resta solo il loro web server o Telnet. Ma sconsiglio la 2^, perchè ostica e non sempre utilizzabile.
Quasi tutti hanno il client Torrent integrato ma pochi hano client Donkey/KAD.
Ciao
domanda: ho visto che praticamente tutti i nas synology offrono di base supporto ad applicazioni quali php/mysql... per quanto riguarda questo linkstation, posso aspettarmi tale supporto?
scusate ma è la prima volta che mi affaccio su questo tipo di dispositivi :)
grazie
Topol4ccio
16-11-2008, 17:36
La domanda che volevo porti è se i NAS con cui hai maturato la tua esperienza sono rumorosi come il mio.La rumorosità! Hai ragione! Aspetto IMPORTANTISSIMO che stavo dimenticando di valutare... un'altra delle ragioni che mi spingerebbero a prendere un disco NAS con supporto BT è proprio quella di eliminare la rumorosità del PC in salotto come download center. Qualcuno ha informazioni riguardo a questo Buffalo?
Ho visto che i dischi NAS fanless sono molto meno potenti rispetto a quelli con ventolina. Ad esempio ricordo di un 200 MHz con 64 MB di RAM, rispetto ai 500 MHz con 128 MB di RAM di questo Buffalo. Sicuramente con un sistema fanless come il primo avrei sì la silenziosità che cerco, ma le prestazioni nella gestione dei Torrent me le scordo... per rumore intendo l'impossibilità di affiancarlo al comparto HMV in salotto; è costante infatti il sibilo della ventola durante tutte le fasi del giorno. Sembra che non vada mai in idle, cavolo vi giuro che il rumore è troppo sproporzionato per quello che fa, anche perchè tra l'altro non ha la gestione BT nè altro da giustificarne l'attività costante. In ogni caso mi verrebbe da dire che anche in caso di tali funzioni non sarei disposto a sorbirmi quel casino.No, sicuramente no. Se il prezzo da pagare dev'essere questo, allora tanto vale tenere il PC acceso tutto il giorno. L'unico vantaggio del NAS rimarrebbero i consumi ridotti, ma uno scatolotto rumoroso non lo posso tenere in sala.
Qualcuno ha esperienze dirette con questo Buffalo?
Tutmosi3 grazie molte delle risposte.
Tieni presente che il mio capo ha acquistato un Lacie 250 GB contro la mia volontà.
Diciamo che ai tempi mi interessai ai NAS per la loro funzionalità madre: il File Sharing, non puntando alle altre funzionalità accessorie (sinceramente non mi interessano neppure ora), in più avendo già deciso di metterlo in salotto tenni anche in serio conto l'estetica del prodotto (adesso mi prenderò del fighetto!), il Lacie col case in alluminio mi sembrava ottimo (pensai anche ingenuamente che l'alluminio avrebbe aumentato la dissipazione del calore...), le specifiche erano nella norma rispetto ai concorrenti di pari livello, il prezzo un affare (150 euro, era in offerta...) e dissi mio!
Facciamo la premessa che è posizionato in un punto infelice, poco aerato, caldo e piuttosto polveroso.
Fortunatamente è distante dalle postazioni ma è sopra il server con una temperatura costantemente superiore ai 30°C.
Tieni presenti che al mio avevo riservato tutti i metri cubi d'aria fresca che pensavo si sarebbe meritato per farmi felice! Ma lui niente: bzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
In compenso il case in alluminio freschissimo... brava la Lacie. :muro:
... credo di aver inteso i livelli che vuoi raggiungere
Ci siamo capiti allora. ;) Parola d'ordine: silenzio.
Lacie, Synology, ecc. nascono NAS, quindi dovevano fare storage e non riproduzioni multimediali.
I NMT sonno nati proprio per portare in TV gli AVI scaricati perciò devono essere silenziosissimi.
Ci ragiono da un po' su questo e mi fa piacere parlarne.
Certo siamo daccordissimo sui diversi campi che coprono, ma considerando che entrambi montano una scheda logica per poter comandare l'HD e che negli NMT questa scheda monta anche chip per il comparto video e che tutto il giocattolo avrà compiti quali de-interlacing up-downscaling per citarne alcuni, mi aspettavo che un semplicissimo NAS quale il mio era fosse per lo meno più silenzioso di un NMT...
Mi rendo conto che ci sono svariati fattori quali lo spazio all'interno del case al fine di far cicolare l'aria (che a ben vedere è il gran difetto del mio Lacie), la dimensione delle ventole ed infine cosa più importante di tutte la componentistica hardware.
Cmq... sono le mie solite perplessità sull'ambito del mercato consumer-mainstream dell'informatica... il prodotto perfetto non esiste si dice no? ma che provino per lo meno a ragionarlo! Stop che poi vado troppo OT.
Per esempio il mio preferito (cavoli ... Appena ho soldi lo prendo) è fanless.
Ti consilio di dargli un'occhiata.
Anch'io sono in cerca di un NMT e pensavo di dirigermi sull'HDX 1000 che ne sto sentendo ben parlare.
Il mio progettino era di attaccare in cascata NAS e NMT per far fare ad ognuno il proprio mestiere. Ma dal tuo precedente post ho capito che un minimo di rumore un NAS lo farà sempre... l'unica sarebbe fare un po' di modding ma io non ho più tempo e voglia purtroppo...
Il modello che mi hai linkato che è fanless lo prenderò cmq in considerazione... grazie, ciao a tutti e scusate per la lungaggine.
Andrea
tutmosi3
16-11-2008, 19:46
La rumorosità! Hai ragione! Aspetto IMPORTANTISSIMO che stavo dimenticando di valutare... un'altra delle ragioni che mi spingerebbero a prendere un disco NAS con supporto BT è proprio quella di eliminare la rumorosità del PC in salotto come download center. Qualcuno ha informazioni riguardo a questo Buffalo?
La rumorosità dei Buffalo è paragonabile ai pari categoria Synology.
Ovviamente questo prodotto, essendo nuovo, non l'ho ancora installato, ma sono certo che non tarderò.
A proposito, ma siamo proprio sicuri sicuri che verrà commercializzato anche in Italia?
Ho visto che i dischi NAS fanless sono molto meno potenti rispetto a quelli con ventolina. Ad esempio ricordo di un 200 MHz con 64 MB di RAM, rispetto ai 500 MHz con 128 MB di RAM di questo Buffalo. Sicuramente con un sistema fanless come il primo avrei sì la silenziosità che cerco, ma le prestazioni nella gestione dei Torrent me le scordo... No, sicuramente no. Se il prezzo da pagare dev'essere questo, allora tanto vale tenere il PC acceso tutto il giorno. L'unico vantaggio del NAS rimarrebbero i consumi ridotti, ma uno scatolotto rumoroso non lo posso tenere in sala.
...
Immagino tu ti riferisca al Synology DS-106j, ma si tratta ancora dei modelli vecchi. Non so per quanto rimarrà a listino.
Ciao
La rumorosità! Hai ragione! Aspetto IMPORTANTISSIMO che stavo dimenticando di valutare... un'altra delle ragioni che mi spingerebbero a prendere un disco NAS con supporto BT è proprio quella di eliminare la rumorosità del PC in salotto come download center. Qualcuno ha informazioni riguardo a questo Buffalo?
Beh direi che per questo specifico prodotto potrebbe aiutarti Gabriele che lo ha recensito, ho visto che nei primi post ha risposto, magari con un pvt gli dai tempo di rispondere con più calma senza seguire tutta la vita del thread dato che immagino avrà altro materiale da portare avanti.
Poi facci sapere.
Grazie e ciao!
Andrea
.:Sephiroth:.
16-11-2008, 19:55
riassumendo:
questo buffalo sembra buono, da ki lo ha provato lo può confermare?come va con la gestione e il download dei torrent?
tutmosi3
16-11-2008, 19:57
...
Anch'io sono in cerca di un NMT e pensavo di dirigermi sull'HDX 1000 che ne sto sentendo ben parlare.
Il mio progettino era di attaccare in cascata NAS e NMT per far fare ad ognuno il proprio mestiere. Ma dal tuo precedente post ho capito che un minimo di rumore un NAS lo farà sempre... l'unica sarebbe fare un po' di modding ma io non ho più tempo e voglia purtroppo...
...
L' HDX 1000 non lo conosco, ma la tua idea di collegare NAS + NMT in cascata è valida.
Anche se il NAS è rumoroso, potresti non aver problemi spostandolo lontano dal punto di riproduzione del NMT.
Il PopCorn di cui ti ho parlato ha un HD ma è fanless; se trasferisci i dati dal NAS potresti tenere spento quest'ultimo durante la riproduzione; se vai di streaming deci sfruttare la rete e se hai una cablatura sufficiente, puoi anche tenere il NAS in un altro luogo.
Per esempio, quando avrò il PopCorn non avrò problemi in quanto la casa è cablata e PC, server e NAS sono in un'altra stanza.
Ciao
L' HDX 1000 non lo conosco, ma la tua idea di collegare NAS + NMT in cascata è valida.
Il PopCorn da quanto sto seguendo su un altro thread condivide praticamente tutto l'hardware dell' HDX solo che ogni casa si sviluppa il firmware in proprio.
Guarda un po' qua http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=112087
Anche se il NAS è rumoroso, potresti non aver problemi spostandolo lontano dal punto di riproduzione del NMT.
Ahimè non posso.. la linea pstn che porta la banda è proprio dietro il TV! Dunque il router e compagnia bella stanno tutti lì... inoltre di streaming wifi non se ne parla perchè il mio router è solo 802.11g e non n... io gli passo roba pesantuccia... e non posso cambiare anche il router che tra l'altro è un bomba...
Per esempio, quando avrò il PopCorn non avrò problemi in quanto la casa è cablata e PC, server e NAS sono in un'altra stanza.
Curiosità che NAS hai tu?
Ciao
Andrea
Topol4ccio
16-11-2008, 21:05
Beh direi che per questo specifico prodotto potrebbe aiutarti Gabriele che lo ha recensito, ho visto che nei primi post ha risposto, magari con un pvt gli dai tempo di rispondere con più calma senza seguire tutta la vita del thread dato che immagino avrà altro materiale da portare avanti.
Poi facci sapere.Gli ho lasciato un pvt. Se ha modo di risponderci, vi faccio sapere.
La rumorosità! Hai ragione! Aspetto IMPORTANTISSIMO che stavo dimenticando di valutare... un'altra delle ragioni che mi spingerebbero a prendere un disco NAS con supporto BT è proprio quella di eliminare la rumorosità del PC in salotto come download center. Qualcuno ha informazioni riguardo a questo Buffalo?
Ho visto che i dischi NAS fanless sono molto meno potenti rispetto a quelli con ventolina. Ad esempio ricordo di un 200 MHz con 64 MB di RAM, rispetto ai 500 MHz con 128 MB di RAM di questo Buffalo. Sicuramente con un sistema fanless come il primo avrei sì la silenziosità che cerco, ma le prestazioni nella gestione dei Torrent me le scordo... No, sicuramente no. Se il prezzo da pagare dev'essere questo, allora tanto vale tenere il PC acceso tutto il giorno. L'unico vantaggio del NAS rimarrebbero i consumi ridotti, ma uno scatolotto rumoroso non lo posso tenere in sala.
Qualcuno ha esperienze dirette con questo Buffalo?
il qnap ts-109 II che ho io è fanless ;)
tutmosi3
17-11-2008, 07:05
Il PopCorn da quanto sto seguendo su un altro thread condivide praticamente tutto l'hardware dell' HDX solo che ogni casa si sviluppa il firmware in proprio.
Guarda un po' qua http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=112087
Interssante questo HDX.
...
Curiosità che NAS hai tu?
Ciao
Andrea
In casa mia c'è un andirivieni di NAS :D
Spesso tengo a casa quelli che devo installare perchè così gli metto gli HD e faccio un minimo di configurazione.
Io me ne sono costruito uno a mano ma se dovessi acquistarne un altro non avrei dubbi: Synology.
Molti mi scambiano per fan boy ma in realtà li monto da anni e non danno problemi.
Ciao
VashTheStampede83
17-11-2008, 08:33
tutmosi3 mi puoi confermare il modello sinology che per caratteristiche andrebbe conforntato con questo buffalo? Io avevo identificato il 107+
tutmosi3
17-11-2008, 09:47
tutmosi3 mi puoi confermare il modello sinology che per caratteristiche andrebbe conforntato con questo buffalo? Io avevo identificato il 107+
Onestamente ero in dubbio tra il 107 ed il 107+ comunque hai beccato giusto :D e poi ci sono delle caratteristiche molto simili per entrambi.
Ovviamente il 107+ è meglio del 107.
Ciao
A che serve avere FAT32 quando c'è EXT?
Ciao
Perchè non uso Linux, solo Win e se ci fossero dei problemi sul disco non saprei come recuperare i file ... :cry:
Se si estrae il disco sul nas e lo collego poi direttamente al PC per il recovery, la formattazione EXT verrebbe vista?
tutmosi3
17-11-2008, 10:31
http://www.fs-driver.org/
Puo essere utile?
Ciao
Avevo pensato inizialmente ad un my book world + mod: http://www.mybookworldedition.co.nr/
Ma non avrei voglia delle mod, e poi le mie esigenze sono cresciute esponezialmente :sofico:
l' hmr500 mi è sembrato molto completo, in particolare per wi-fi e entrate/uscite video, però non ho trovato molte info sulle possibilità come NAS. I modelli synology e qnap molto belli anche, ma privi di wi-fi e porte video.
Chiedo consiglio: silenzioso, emule (o amule) porta USB per usarlo come HD esterno, wi-fi, almeno un video IN/OUT, almeno un audio IN/OUT.
le softmod non mi spaventano (se nn c'è altra scelta)
allora... che ne dite?
tutmosi3
17-11-2008, 13:11
Avevo pensato inizialmente ad un my book world + mod: http://www.mybookworldedition.co.nr/
Ma non avrei voglia delle mod, e poi le mie esigenze sono cresciute esponezialmente :sofico:
l' hmr500 mi è sembrato molto completo, in particolare per wi-fi e entrate/uscite video, però non ho trovato molte info sulle possibilità come NAS. I modelli synology e qnap molto belli anche, ma privi di wi-fi e porte video.
Chiedo consiglio: silenzioso, emule (o amule) porta USB per usarlo come HD esterno, wi-fi, almeno un video IN/OUT, almeno un audio IN/OUT.
le softmod non mi spaventano (se nn c'è altra scelta)
allora... che ne dite?
L'HMR500 lo conosco.
E' il Medley, un prodotto medio, per uno che si accontenta.
Adesso ti cerco una recensione.
Synology e QNAP sono NAS veri e propri, che poi ci abbiano aggiunto anche funzioni accessorie è un altro discorso ma nascono NAS quindi niente audio, niente video.
Ovviamente niente wi-fi ... Immagina trasferire 30 GB/giorno alla fantasmagorica velocità di 20 mb/s.
Ciao
tutmosi3
17-11-2008, 13:31
...
Adesso ti cerco una recensione.
...
Rispondo al post originario a beneficio di tutti gli interessati. :)
Iniziamo col dire, che ho acquistato questo prodotto e lo uso regolarmente, tutti i giorni.
Il prodotto è valido, però forse ci troviamo di fronte ad una "Ferrari" mal gestita, sicuramente anche a causa delle politiche aziendali della casa, e mi riferisco alla 4geek.
Tenete presente infatti, che lo stesso prodotto è commercializzato anche da altre aziende; trattasi del medesimo prodotto al quale ognuna ha provveduto ad appiccicarci il suo nome e cognome, ma a quanto mi risulta il vero produttore è la Ellion, che oltre a questo commercializza anche altri modelli diversi tra loro oltre che per prestazioni anche per utilizzo finale.
Non vorrei scendere ulteriormente in polemiche tra i discorsi di "rimarchiamento", ma sappiate che la 4geek ha creato (ed affidato in gestione) un apposito forum per questo apparecchio. All'inizio mi era sembrata una cosa buona, ma vi invito ad andarvelo a leggere attentamente perchè così potrete fare le vostre considerazioni e farvi un idea personale sull'apparecchio e sulle scelte aziendali della 4geek: lo potrete leggere qui: http://www.medleyme.com/
Riguardo all'apparecchio in sè, occorre distinguerne le prestazioni in base all'uso che se ne andrà a fare.
Come NAS, o per meglio dire come NDAS, molti si lamentano della scarsa velocità in rete, oltre che all'impossibilità di partizionare l'hd interno come si vorrebbe. Inoltre, non è possibile utilizzare partizioni ntfs in scrittura. Attualmente (se non erro) le uniche partizioni utilizzate dall'HMR-500 della 4geek Medley, sono solamente fat32, UDF ed NTFS (limitata però alla sola lettura).
Inoltre, è di qualche giorno l'uscita sul mercato da parte di 4geek di un nuovo medley, definito plus e contraddistinto dal + finale; quest'apparecchio a differenza degli altri esce già di serie pronto da utilizzare anche come NDAS, mentre sulle serie precedenti tale funzione è soltanto emulata tramite un software proprietario della 4geek chiamato pstart. Vi consiglio di leggere sul loro forum per gli ulteriori dettagli tecnici al riguardo. ;)
Si dice che implementi anche una funzione di client bitorrent: io non l'ho mai provata nè ho mai avuto interesse a farlo. Ho il mio syno ds207+ che assolve a questo compito in maniera eccellente. Figuriamoci se mi metto a combattere con questa "trappoletta", e della quale comunque ho letto che molti si lamentano per la scarsa configurabilità e l'ancor meno efficiente funzionalità. Considerando che poi quei pochi che son riuisciti a farlo funzionare si lamentano della scarsissima velocità..... :eek: :D
Altra funzione utile di quest'apparecchio è la possibilità di utilizzarlo come video recorder (in mpeg2 però) e per la funzione time shift: se non erro per queste funzioni dovrebbe utilizzare la partizione in udf. Io non l'ho mai usata, e comunque ho letto che chi la usa ne è soddisfatto: buona qualità video.
Finisco parlando di quest'apparecchio per un utilizzo da video player, o meglio da media player.
Ha un parco connessioni veramente completo, c'è tutto quello che un amante di questo genere di apparecchi possa desiderare, fino ad un uscita hdmi in 1080i.
Gli unici limiti possono esser dettati dal partizionamento del disco e dall'impossibilità del supporto nativo ai nuovi formati in hd di tipo mkv.
Il primo, limita conseguentemente la possibilità dell'apparecchio nei confronti dei files più grandi di 2 GB, per l'utilizzo della fat32. Volendo infatti caricare il file iso dell'immagine di un dvd (che il medley legge correttamente) ci troveremo costretti necessariamente a caricarlo sulla partizione in ntfs, sulla quale però dovremo caricarcelo tramite l'uso di un pc, collegando il medley o direttamente al pc tramite presa usb (ed in tal caso viene visto come disco esterno) oppure tramite una delle possibilità lan, wifi o wired che sia e tramite ndas o pstart a seconda del modello.
Il secondo limite, viene in parte bypassato tramite l'utilizzo di un altro software proprietario della 4geek oppure di un player per pc tipo VLC Player, che funzionerà da generatore di flusso streaming; in questo modo il medley potrà egualmente leggere questi formati, in quanto leggerà direttamente lo streaming. Io non l'ho mai usato, nè penso di farlo, ma mi domando seriamente se con i problemi che l'apparecchio ha con le prestazioni di rete, se possa la stessa costituire al riguardo un bel collo di bottiglia per il flusso in streaming. :rolleyes:
Io lo acquistai perchè mi serviva un media player semplice e veloce per caricarci su tutti i filemtti dei cartoni animati della mia bimbetta, in modo da rendere la vita più facile a mia moglie quando la mia stellina mangia, saltare da un cartone all'altro.
Collegato tramite scart al tv, va bene: abbastanza veloce, ottima qualità, unico neo l'impossibilità di disattivare l'anteprima dei files caricati, che ne rallenta e ne blocca saltuariamente lo scorrimento dei menu alla scelta del film desiderato.
Aggiorno i contenuti tramite software pstart e rete wifi, senza troppi problemi, ma anche senza troppa fretta: utilizzando teracopy mi viene rilevata una velocità di scambio dei dati quando va bene di circa 1,5 MB/s..... :D insomma se volete copiare uno o due files si può pure fare, ma se sono di più conviene sicuramente attaccarlo tramite usb e viaggiare così a ben 8,5 MB/s (il massimo raggiunto da me in questo modo).
Utile comunque la possibilità di collegare un hard disk esterno o una pen drive alle prese usb dell'apparecchio, con il quale potremo comunque sfogliarne i contenuti e riprodurli direttamente.
Insomma, in conclusione io mi sento di bocciare assolutamente quest'apparecchio per usi tipo NDAS o stazioni di download vari, mentre per gli altri usi relativi ad un media player puro, se il prezzo è conveniente e ci si sa accontentare può essere un buon affare.
Ripeto comunque, andatevi a fare un giro particolarmente "minuzioso" sul suo forum, e leggetevi bene tutti i trhead. ;)
Ciao
Stò per acquistare il NAS della Netgear READYNAS RND2000
Sbaglio a prendere quello invece di questo??
Help me please..
tutmosi3
17-11-2008, 14:43
Stò per acquistare il NAS della Netgear READYNAS RND2000
Sbaglio a prendere quello invece di questo??
Help me please..
Io non sono un amante del Netgear ma molto dipende anche da cosa ci devi fare.
Ciao
Perchè non ti piace Netgear?
Mi hanno appena parlato molto bene del nuovo modello: READYNAS Pro 6 TB Dual Gigabit Desktop Network Storage
E della funzione molto interessante del sistema X-Raid2, veramente furba ed utile :p
Mi piacerebbe avere qualche vostra valutazione, perchè stò pensando di proporlo come soluzione nas per la rivendita :D
tutmosi3
17-11-2008, 16:20
Il modello che proponi non l'ho mai installato ma ho messo il vecchio tostapane SC101 e il successivo SC101T.
Apparte il fatto che sono concettualmente vicini ai NDAS, sono delle vere ciofeche.
Il 101T è meglio del 101 ma la sufficienza è un'utopia.
Ciao
Topol4ccio
17-11-2008, 17:50
Gli ho lasciato un pvt. Se ha modo di risponderci, vi faccio sapere.Mi ha risposto Gabriele:Ciao Topolaccio,
Il problema nel caso specifico non è la ventola, che risulta silenziosa sempre. Il "problema" se così lo vogliamo chiamare, è il disco che durante le sessioni di scrittura (soprattutto in corrispondenza della fine di un download) risulta rumoroso. Per il resto, la silenziosità è degna di nota.Insomma, la ventolina pare non dare fastidio più di tanto, mentre il disco gratta che è un piacere. Combinazione vuole che io come disco di sistema utilizzi proprio il modello che monta il Buffalo LinkStation, ovvero il Western Digital WD5000AAKS (ottimo, devo dire). Beh, sinceramente non lo trovo più rumoroso degli altri dischi da 3.5' a 7200 RPM presenti sul mercato. Diciamo che all'interno del PC si confonde con gli altri rumori di ventolame vario. Ho avuto dei Maxtor che grattavano molto peggio, sembrava di avere una mietitrebbia nel case. Quindi potete farvi un'idea anche voi sul tipo di rumore prodotto.
Come soluzione estrema, in caso trovassi fastidioso il rumore del LinkStation, stavo pensando di sistemarlo all'interno di un mobile (una cassettiera piuttosto ampia). Praticando un piccolo forellino sullo schienale del mobile, in modo di far passare i cavi (rete, alimentazione e USB, dato che userei il LinkStation anche come server di stampa), il disco rimarrebbe dentro la cassettiera e non dovrebbe dare fastidio, anche se posizionato in sala. Sicuramente dentro alla cassettiera non ci sarebbe un riciclo d'aria ottimale, ma, dopotutto, questo LinkStation è dotato di ventolina, no? E allora facciamola lavorare, questa ventolina... :)
Il modello che proponi non l'ho mai installato ma ho messo il vecchio tostapane SC101 e il successivo SC101T.
Apparte il fatto che sono concettualmente vicini ai NDAS, sono delle vere ciofeche.
Il 101T è meglio del 101 ma la sufficienza è un'utopia.
Ciao
Il modello che ho indicato di netgear è nuovissimo, lo hanno presentato ad ottobre se non sbaglio.
Mi dicevano che Netgear ha acquistato una società che ha lavorato sui nas per anni (non ricordo il nome) e quindi oggi propone dei prodotti decisamente buoni, migliori rispetto alla Baffalo o Iomega.
Ho parlato con un distributore che tratta sia Buffalo, Netgear e Tandberg Data. Gli ho chiesto quale prodotto spicca per qualità e servizi d'assistenza, e tra i primi 2 citati Netgear risulta un marchio di qualità superiore, mentre Tandberg, con la serie StorageCab 6000 è deciamente un altro prodotto, qui parliamo di fascia alta.. :D
Faccio presente che il modello netgear da 6 Tb citato, di listino costa € 4.838,37 + iva :read: .
Se interessa posso fare un pò di sconto :p
tutmosi3
18-11-2008, 07:38
A me capita di installare abbastanza frequentemente NAS di grosse dimensioni, intendo da 5 HD in su.
Al massimo sono arrivato a 50 HD da 500 GB con altri 50 in RAID 1.
Non ho mai pensato a Netgear.
Ciao
50 hd in raid 1 è da pazzi! :D
Cosa installi solitamente?
Gli esempi che citi tu, per me sono di riferimento per fascia alta. Qui si parla di SAN e non più di semplici NAS, con connessioni in fibra...tutt'altra storia direi :p
Sulla fascia media intenvece su che marchi punti?
VashTheStampede83
18-11-2008, 08:36
A me capita di installare abbastanza frequentemente NAS di grosse dimensioni, intendo da 5 HD in su.
Al massimo sono arrivato a 50 HD da 500 GB con altri 50 in RAID 1.
Avoglia a scaricare pornazzi....:sofico: :D
tutmosi3
18-11-2008, 10:42
50 hd in raid 1 è da pazzi! :D
Cosa installi solitamente?
Gli esempi che citi tu, per me sono di riferimento per fascia alta. Qui si parla di SAN e non più di semplici NAS, con connessioni in fibra...tutt'altra storia direi :p
Infatti il colosso con 50 + 50 HD è assimilabile ad un a SAN ma concettualmente è un insieme di NAS.
E' in un museo di importanza mondiale a Venezia e sovraintende alla videosorveglianza.
Comunque non c'è fibra perchè l'architettura del palazzo non lo permetteva.
Però non prenderlo come una regolarità.
Come ho detto, è il massimo che ho fatto.
Non se ne fanno molti così, per esempio io ne ho fatti 2: questo di Venezia e un altro da 25 + 25 HD WD 320 GB RAID1.
Ne ho altri 2 in progetto: 1 per un museo a Sanpietroburgo (Russia) che dovrebbe essere anche più grande di quello ci Venezia, si ipotizzano un minimo di 100 + 100 HD 1 TB RAID1; il secondo sarebbe per un'azienda chimica abbastanza nota ma lì siamo ancora in alto mare essendo partiti da un EMC con SSD :doh:
Sulla fascia media intenvece su che marchi punti?
Synology :D
Ciao
tutmosi3
18-11-2008, 10:45
Avoglia a scaricare pornazzi....:sofico: :D
E se va in porto quello di Sanpietroburgo ...
Te l'immagini la faccia del fornitore che si vede un ordine di 200 HD da 1 TB.
Poi è logico che qualcuno lo devi prendere in più perchè ne trovi sempre un paio di difettati, 3-4 cadono per terra durante l'installazione, ecc.
Ciao
Quando fai l'ordine avvertimi :D
tutmosi3
18-11-2008, 13:00
Non ti preoccupare, già so che il capo si aggregherà :mad:
Ciao
Alla faccia dell'ordine :D :D
Complimenti per i tuoi progetti!
La clientela dell'azienda per cui lavoro purtroppo è livellata nel taglio PMI, con una % maggiore sulle Piccole aziende, per cui se riesco a piazzare 6Tb in Raid 5 o 6 direi che è già tanto :rolleyes:
Per casa mia invece, esigente come sono, stò vendeno tutti i modelli dibattuti su questo topic.....ma ancora devo decidere cosa prendere e quanto spendere. L'obiettivo primario è forse quello di scaricare da emule lasciando il pc spento...:stordita:
tutmosi3
18-11-2008, 13:20
Alla faccia dell'ordine :D :D
Complimenti per i tuoi progetti!
La clientela dell'azienda per cui lavoro purtroppo è livellata nel taglio PMI, con una % maggiore sulle Piccole aziende, per cui se riesco a piazzare 6Tb in Raid 5 o 6 direi che è già tanto :rolleyes:
Il passo è stato anche un po' fortuito, se vuoi te lo piego in PVT, però essendo veneto sfrutto una realtà diversa da molte altre parti d'Italia.
Ci vuol poco a prendersi meriti per progetti.
Conosco 2 utenti di questo forum, entrambi amici che sono maghi delle reti, al loro cospetto io non sono niente, hanno anche una sensibilità, un'umanità ed una bontà fuori dal comune.
Uno vive al sud e le sue capacità sono ignorate, l'altro ha problemi familiari ed il suo enorme talento viene dilapidato.
Per casa mia invece, esigente come sono, stò vendeno tutti i modelli dibattuti su questo topic.....ma ancora devo decidere cosa prendere e quanto spendere. L'obiettivo primario è forse quello di scaricare da emule lasciando il pc spento...:stordita:
Sul P2P trovi l'utente sbagliato.
Parlavo pocanzi con un altro utente in PVT della mia scarsa conoscenza delle reti di file sharing.
Leggo di utenti che ci fanno di tutto, io al massimo arrivo alla rete Torrent per qualche ISO in caso di download diretti troppo lunghi, leggasi distribuzioni Linux appena uscite.
Me ne intendevo un po' negli anni scorsi ma, per esempio, la rete KAD è un oggetto oscuro.
Ciao
Ciao
Bè, un pò curioso lo sono effettivamente. Magari mi può servire come esperienza e forse darmi spunto per qualche idea o progetto alternativo di vita :p
Così mi spieghi anche perchè il museo ha voluto configurare 50 HD in raid1 e non hanno optato per un Raid 5 + hd in spare o direttamente Raid 6 :confused:, mi sembra così a prima vista veramente assurda come soluzione.....ok che hai la copia dei documenti, ma pure con il Raid 5.....:mbe:
Putroppo tecnici competenti, specializzati, disponibili, umani e che non se la tirano nè conosco pochi....se li avessi dove lavoro le cose andrebbero meglio onestamente....:mad: :doh:
Per il ptp io uso da anni emule con una mod, bittorret non l'ho mai usato, ma se trovo il prodotto giusto che funzioni a dovere, mi sà che mi faccio il regalo :p
Il Synology 107+ è bellino, peccato non sia anche tutto nero come il 209+ che è una bomba di prodotto credo.....ma costicchia troppo.
Ma il case del Synology è metallo o platica?
tutmosi3
19-11-2008, 07:30
...
Ma il case del Synology è metallo o platica?
Plastica.
Ciao
Interessante, anche se io prenderei il modello da 1Tb per rimpiazzare i 2 HD USB che ho ora (La Cie Porsche Design da 320GB e Maxtor Basics da 500GB attaccati al portatile tramite Hub USB della DLink), anche nell'ottica di fare, prima o poi, un HTPC da tenere in sala (anche questo, o comunque un qualsiasi NAS, dovrei tenerlo in sala accanto al router di Alice :fagiano: ).
Ho valutato nei mesi scorso pure la costruzione di un muletto, che mi consentirebbe più flessibilità, ma mi hanno frenato in tal senso:
- o trovo il modo di gestirlo in remoto, o mi tocca attaccarci/staccarci un mouse e una tastiera
- per il case: se riciclo un case vecchio ho una cosa brutta e ingombrante, se prendo un case con fattore di forma tipo i barebone mi tocca prendere una MB microATX (mentre invece ne ho una in formato ATX con un P3 a 1,1Ghz che mi avanza e che mi parrebbe adattissima), se compro un barebone tipo Shuttle solo per quello mi sembra di "usare il cannone per andare a caccia di fringuelli".
tutmosi3
19-11-2008, 09:05
La gestione remota in LAN di un PC non è un problema.
Da XP gestisco PC in LAN su cablato e wireless con XP e Linux.
Uso Real VNC.
Ciao
Topol4ccio
19-11-2008, 16:48
Ragazzi scusate ma mi è sfuggito un particolare...
Questo NAS che filesystem utilizza per i suoi dischi? Ext3 come altri modelli di cui si è parlato? O è NTFS?
tutmosi3
19-11-2008, 20:52
Ragazzi scusate ma mi è sfuggito un particolare...
Questo NAS che filesystem utilizza per i suoi dischi? Ext3 come altri modelli di cui si è parlato? O è NTFS?
Ho riletto velocemente e il FS in effetti non è menzionato.
Secondo me è EXT3.
Escluderei NTFS per questioni di frammentazione
Se ne vuoi la certezza chiedi all'autore della recensione.
Ciao
Topol4ccio
19-11-2008, 22:03
Ho riletto velocemente e il FS in effetti non è menzionato.
Secondo me è EXT3.
Escluderei NTFS per questioni di frammentazione
Se ne vuoi la certezza chiedi all'autore della recensione.
CiaoInfatti ci avevo pensato, ma non vorrei approfittarne troppo, gli ho già rotto le balle più di una volta... :)
Comunque mi sembra strano che neanche sul sito ufficiale della Buffalo venga menzionato il FS!
tutmosi3
20-11-2008, 08:23
Infatti ci avevo pensato, ma non vorrei approfittarne troppo, gli ho già rotto le balle più di una volta... :)
Comunque mi sembra strano che neanche sul sito ufficiale della Buffalo venga menzionato il FS!
Forse lo danno per scontato :D
Comunque io resto con EXT.
Ho trovato un tizio che lo ha già http://www.blackbirdblog.it/blog/archivio/2008/11/10/buffalo-linkstation-live-ii/
Prova a contattarlo.
Ciao
Topol4ccio
20-11-2008, 09:27
Forse lo danno per scontato :D
Comunque io resto con EXT.E' molto probabile, ma mi piacerebbe averne la certezza. Non vorrei trovarmi con un disco formattato con un FS proprietario della Buffalo, che se magari si rompe il controller del NAS non ho modo di montare la partizione in nessun modo per recuperare i dati!Ho trovato un tizio che lo ha già http://www.blackbirdblog.it/blog/archivio/2008/11/10/buffalo-linkstation-live-ii/
Prova a contattarlo.Grazie, ho lasciato un commento al suo articolo. Come ultima spiaggia romperò di nuovo le palle a Gabriele (il redattore di HWU che ha scritto la recensione)...
Topol4ccio
20-11-2008, 10:15
http://www.blackbirdblog.it/blog/archivio/2008/11/10/buffalo-linkstation-live-ii/[/url]
Prova a contattarlo.Ha già risposto! Mi ha detto che il FS utilizzato è l'XFS. Non conoscendolo assolutamente, ho googlato un attimo: http://it.wikipedia.org/wiki/XFS_(file_system)
Da quanto leggo sembra molto buono e con caratteristiche comparabili all'EXT (come il journaling). Tu che sei del mestiere mi saprai dire se ci sono controindicazioni di sorta, vero?
tutmosi3
20-11-2008, 10:33
Nessuna controindicazione.
E' un altro FS Linux, lo uso a volte per partizioni dati.
Vai tranquillo che è un ottimo file system.
Però io resto quasi convinto che gli ultimi Buffalo che ho montato avessero EXT.
Ciao
in qualche shop :confused:
Topol4ccio
25-11-2008, 15:22
in qualche shop :confused:Ordinato oggi su NewPrice.
Ottimo, potresti poi postare le tue impressioni sul suo utilizzo?
VashTheStampede83
25-11-2008, 15:39
Ordinato oggi su NewPrice.
Bella! Tienici aggiornati!
Ottimo, potresti poi postare le tue impressioni sul suo utilizzo?
Siamo tutti in tua attesa :D
tutmosi3
26-11-2008, 10:35
Sono interessato alle prestazioni lettura/scrittura PC <-> NAS e le temperature.
Ciao
Topol4ccio
26-11-2008, 14:24
Ottimo, potresti poi postare le tue impressioni sul suo utilizzo?Bella! Tienici aggiornati!Siamo tutti in tua attesa :DSono interessato alle prestazioni lettura/scrittura PC <-> NAS e le temperature.L'ho ordinato ieri, dovrebbe arrivare entro il weekend, alla peggio all'inizio di settimana prossima. Lasciatemi qualche giorno per testarlo un po', dopodiché vi lascero qui un po' di impressioni d'uso. ;)
.:Sephiroth:.
26-11-2008, 21:41
L'ho ordinato ieri, dovrebbe arrivare entro il weekend, alla peggio all'inizio di settimana prossima. Lasciatemi qualche giorno per testarlo un po', dopodiché vi lascero qui un po' di impressioni d'uso. ;)
mi raccomando appena ti arriva testalo a dovere :D
Topol4ccio
03-12-2008, 12:22
L'ho ordinato ieri, dovrebbe arrivare entro il weekend, alla peggio all'inizio di settimana prossima. Lasciatemi qualche giorno per testarlo un po', dopodiché vi lascero qui un po' di impressioni d'uso. ;)Ragazzi non è che mi sono dimenticato di voi, eh, ma allo store dove l'ho ordinato se la stanno prendendo un po' troppo comoda... l'articolo risulta pronto per la spedizione dal 25 novembre e ancora pare non sia partito... :mad:
Vabbé, meno male che non ho pagato in anticipo... :rolleyes:
Topol4ccio
11-12-2008, 21:06
mi raccomando appena ti arriva testalo a dovere :DAllora, l'ho montato ieri sera e ho cercato di testarlo un po'.
L'apparecchio è silenziosissimo, si sente appena la ventola se ci si avvicina con l'orecchio, ma può stare tranquillamente in sala che non dà alcun fastidio. Anche la temperatura è molto buona, la superficie del case rimane appena tiepida.
Si configura facilmente, l'interfaccia è chiara. Ho impostato la funzione server di stampa, tutto ok (ho ollegato la stampante USB al Buffalo e ora è una stampante di rete).
Ho attivato l'accesso remoto (Web Access), basta non litigare col firewall del router e tutto funziona alla perfezione. E' stata una piacevole sorpresa scoprire che si riesce anche ad accedere alla pagina di controllo di BitTorrent via web, e non solo alle cartelle condivise.
Fin ora l'unica "brutta" sorpresa è stata scoprire che il client BitTorrent non riesce a gestire torrenti scaricati da tracker privati che effettuano calcoli per la share ratio. I torrenti che funzionano vanno alla grande, a piena velocità, senza impegnare particolarmente il NAS. Peccato che non possa utlizzare tutti i tracker ai quali ero abituato.
Comunque davvero un bell'oggettino, anche esteticamente.
.:Sephiroth:.
12-12-2008, 10:25
Allora, l'ho montato ieri sera e ho cercato di testarlo un po'.
L'apparecchio è silenziosissimo, si sente appena la ventola se ci si avvicina con l'orecchio, ma può stare tranquillamente in sala che non dà alcun fastidio. Anche la temperatura è molto buona, la superficie del case rimane appena tiepida.
Si configura facilmente, l'interfaccia è chiara. Ho impostato la funzione server di stampa, tutto ok (ho ollegato la stampante USB al Buffalo e ora è una stampante di rete).
Ho attivato l'accesso remoto (Web Access), basta non litigare col firewall del router e tutto funziona alla perfezione. E' stata una piacevole sorpresa scoprire che si riesce anche ad accedere alla pagina di controllo di BitTorrent via web, e non solo alle cartelle condivise.
Fin ora l'unica "brutta" sorpresa è stata scoprire che il client BitTorrent non riesce a gestire torrenti scaricati da tracker privati che effettuano calcoli per la share ratio. I torrenti che funzionano vanno alla grande, a piena velocità, senza impegnare particolarmente il NAS. Peccato che non possa utlizzare tutti i tracker ai quali ero abituato.
Comunque davvero un bell'oggettino, anche esteticamente.
quindi mi pare di capire ke il risultato finale è positivo
ma non ho capito la difficoltà con i torrent scaricati dai tracker privati, cioè?
tutmosi3
12-12-2008, 10:55
...
L'apparecchio è silenziosissimo, si sente appena la ventola se ci si avvicina con l'orecchio, ma può stare tranquillamente in sala che non dà alcun fastidio. Anche la temperatura è molto buona, la superficie del case rimane appena tiepida.
Si configura facilmente, l'interfaccia è chiara.
...
La Buffalo ha sempre fatto della silenziosità, della facilità e dell'ottima dissipazione i suoi cavalli di battaglia.
Ciao
Topol4ccio
12-12-2008, 14:01
quindi mi pare di capire ke il risultato finale è positivoPiù che positiva. Fa esattamente quello che deve ed è semplice da utilizzare (ci ho messo solo un po' a configurare correttamente il firewall del router per gestire le connessioni remote, perché in quel frangente l'help e il manuale in pdf non erano chiarissimi sulle porte da utilizzare).ma non ho capito la difficoltà con i torrent scaricati dai tracker privati, cioè?Semplicemente non partono. Li carichi, vengono messi in lista e rimangono allo 0%. Se ti colleghi via web al tracker vedi che il download non è neanche stato attribuito alla tua utenza. Approfondendo il discorso, però, è venuto fuori che NON si tratta di una limitazione del client del Buffalo: semplicemente alcuni tracker effettuano a monte un controllo sul client ed escludono quelli meno comuni (come "comuni" intendo i vari uTorrent, BitComet, eccetera). In quel caso basta aprire un thread sul forum del tracker e chiedere agli amministratori di aggiungere un client alla lista dei client consentiti; se sono disponibili ti verranno in contro.
Comunque ho caricato un po' di roba e posso dirti che i tracker che mi respingono sono la minoranza. Il fatto poi che si possa gestire la pagina di controllo dei torrent da remoto è veramente ottima (ad esempio carico i torrenti dall'ufficio, così quando arrivo a casa sono già finiti). E' bastato aprire la porta 8080 sul router e poi, una volta loggati tramite il servizio WebAccess (che non è altro che un DDNS) basta aggiungere la porta all'indirizzo del proprio NAS (www.buffalonas.com/nomeTuoNAS:8080) dopo essersi autenticati.
Molto molto interessante; vorrei solo chiederti se e' possibile personalizzare le porte utilizzate per il web access ed i torrent.
ho kiesto a gli amministratori dei vari traker alcuni era un problema di porte da abilitare altri invece mi hanno detto ke con questo client nn e possibile usarlo, e mi hanno detto ke se potevo canbiare il nn avevo problemi,
qualcuno sa se e fattibile il canbio del client?
Topol4ccio
13-12-2008, 17:22
Molto molto interessante; vorrei solo chiederti se e' possibile personalizzare le porte utilizzate per il web access ed i torrent.La porta a cui accedere all'interfaccia di controllo del client BT è fissa (8080), mentre puoi tranquillamente scegliere quale porta deve usare il client per scaricare i torrenti.
Anche la porta da utilizzare per il Web Access è libera.
Lo si trova disponibile sul web ???
La porta a cui accedere all'interfaccia di controllo del client BT è fissa (8080), mentre puoi tranquillamente scegliere quale porta deve usare il client per scaricare i torrenti.
Anche la porta da utilizzare per il Web Access è libera.
Grazie.
C'è modo di installare un client emule?? Solo torret?
Topol4ccio
17-12-2008, 13:53
C'è modo di installare un client emule?? Solo torret?Ho letto che installando dei firmware moddati si può fare di tutto, considerando che il LiveStation è un mini sistemino Linux e può essere amministrato via linea di comando. E in tal modo puoi installare altri applicativi, come aMule, che è un client eMule (ancora un po' acerbo e con molte limitazioni a quanto leggo).
Questo però si può fare praticamente con tutti i NAS di nuova generazione presenti sul mercato. La comodità del LiveStation (e di altri prodotti analoghi) sta proprio nel fatto che esce già dalla fabbrica con il supporto nativo di certe caratteristiche molto comode per l'utenza domestia (BitTorrent, iTunes, eccetera).
ciao volevo sapere se ti capita ke quando manca la corrente il client torret reinposti le porte di default e le relative velocità di up e down su automatico.
mi capita sto problema ed e una cosa alquanto antipatica
Topol4ccio
19-12-2008, 09:45
ciao volevo sapere se ti capita ke quando manca la corrente il client torret reinposti le porte di default e le relative velocità di up e down su automatico.
mi capita sto problema ed e una cosa alquanto antipaticaSì, è un bug già segnalato che verrà risolto con il nuovo firmware, probabilmente già con quello di dicembre (praticamente stanno facendo uscire un firmware al mese).
l client BT è ancora un po' "grezzo" e lo stanno affinando col passare dei mesi. Ad oggi ci sono i seguenti bug noti, per i quali è già stata annunciato il fix via firmware:
1 - Impossibilità di eliminare i file nella cartella di BT, per un problema con la gestione dei permessi
2 - Quando il download di un file finisce, smette anche l'upload, anche se il file risulta in seed
3 - Riavviando il NAS il client BT perde le impostazioni di porte, seed e velocità (il bug che denunci tu)
Fortunatamente sul forum ufficiale della Buffalo hanno già annunciato la risoluzione di questi bug col firmware che sarebbe dovuto uscire in "early december"... ormai immagino sia una questione di giorni.
tutmosi3
19-12-2008, 10:26
Mi permetto di muovere un piccolo appunto alla redazione.
L'articolo ha un approccio a mio avviso sbagliato che potrebbe trarre n inganno molta gente.
Buffalo fa NAS di qualità più che dignitosa da tempo.
I NAS sono unità di storage e/o backup di rete e come tali vanno trattati.
Le funzioni di server UPnP, server iTunes, client Torrent, ecc. sono accessorie.
E' innegabile che il mercato spinga verso quel lato ma un titolo come questo trae in inganno.
Questo è un NAS al quale è stata aggiunta un stazione torrent.
Non è una stazione torrent alla quale è stata aggiunta la funzionalità di immagazzinare dati da PC in LAN.
Ciao
Topol4ccio
19-12-2008, 13:07
Questo è un NAS al quale è stata aggiunta un stazione torrent.
Non è una stazione torrent alla quale è stata aggiunta la funzionalità di immagazzinare dati da PC in LAN.Sicuramente, però considera che le funzionalità accessorie come il supporto a BT, iTunes, eccetera sono proprio quelle caratteristiche che permettono di differenziare questo prodotto dai tradizionali NAS per impieghi professionali.
Il LinKStation, infatti, ti propone a un prezzo accessibile quel genere di caratteristiche richieste dall'utenza casalinga (im primis direi il supporto DLNA e BT), mentre è sicuramente carente per un utilizzo professionale (ad esempio è un NAS a singolo disco, che impedisce di creare mirroring dei dati), fascia per la quale esistono prodotti ben più costosi e complessi. A partire dal design accattivante si capisce che l'obiettivo del LinKStation è quello di raggiungere l'utenza casalinga piuttosto che quella business.
Proprio in quest'ottica direi che è ovvio che l'attenzione si focalizzi non tanto sulle sue funzioni da disco NAS, quanto sulle funzioni aggiuntive, che lo caratterizzano rispetto a prodotti più costosi.
tutmosi3
19-12-2008, 13:15
Queste funzini ormai sono comuni in NAS anche a 5 slot.
Quello che vorrei far passare è che, montando NAS da tanti anni, ho visto l'evoluzione del mercato NDAS -> NAS -> Stazioni multimediali
Ma Buffalo ha sempre fatto NAS e pure di buona qualità.
La vocazione di questo apparecchio è casalinga solo per modifiche estetiche e firmware.
Il reparto hardware è figlio di anni di qualità.
Quello firmware pure se non per le recenti aggiunte Torrent, iTunes, ecc.
Ciao
Ciao a tutti, possiedo il linkstation live da 1 tb e mi trovo abbastanza bene, i torrent li scarica senza problemi ma solo nella cartella share di sistema, se cambio cartella si blocca il mio portatile collegato in wireless, rimettendo la cartella share nella configurazione torrent si sblocca e internet riprende a funzionare, mistero:D :D
Avendo fastweb non rieco ad accedere dall'esterno tramite il comodo webacces della buffalo, esiste un modo di aggirare il problema o devo per forza cambiare gestore?
Topol4ccio tu che gestore hai, visto che riesci a lavorarci dall'ufficio?:)
grazie e ciao roby
scalmanato92
14-01-2009, 19:59
sapete se ha un'uscita audio/video per collegarlo alla tv? riproduce in fullhd? se lo facesse sarebbe perfetto!
tutmosi3
14-01-2009, 20:42
E' un NAS, non un NMT.
E' logico che non li abbia.
Comunque nell'articolo sono ben specificate le loro assenze.
Ciao
Per scaricare il nuovo firmware 1.06.064 disponibile dal 9 gennaio 2009 andare sul sito Americano Usa
non quello in ita perchè c'è ancora il 1.02. Aggiornare è semplice fa tutto in automatico una
applicazione.
@mapor1
Ciao, ho provato sul sito americano ma non trovo il firmware che dici tu, sei sicuro sia per il Linkstation live con bittorrent?
Anche provando con con l' 1.02 mi da' errore quando faccio partire l' exe, per cui sono ancora all' 1.01 e credo che il fatto dei blocchi quando parte bittorrent sia dovuto a quello.
Se gentilmente puoi darmi il link esatto o spiegarmi la procedura per aggiornare te ne sarei grato.;) ;)
ciao roby
http://www.buffalotech.com/support/downloads/linkstation-live-ls-chl/
Risolve tra le altre cose il problema di non poter cancellare i file. Ciao!
Topol4ccio
21-01-2009, 10:57
Ciao a tutti, possiedo il linkstation live da 1 tb e mi trovo abbastanza bene, i torrent li scarica senza problemi ma solo nella cartella share di sistema, se cambio cartella si blocca il mio portatile collegato in wireless, rimettendo la cartella share nella configurazione torrent si sblocca e internet riprende a funzionare, mistero:D :DSì, mistero... Ricordati solo che il target folder del client BT non deve avere spazi nel nome. Va quindi bene la cartella "Share" o una nuova cartella chiamata "BitTorrent" o "Bit_Torrent", ma NON una cartella chiamata "bit torrent".Avendo fastweb non rieco ad accedere dall'esterno tramite il comodo webacces della buffalo, esiste un modo di aggirare il problema o devo per forza cambiare gestore?
Topol4ccio tu che gestore hai, visto che riesci a lavorarci dall'ufficio?:)Ovviamente per accedere dall'esterno il tuo IP dev'essere pubblico. Con FW sei nattato, fai parte di una "sotto-rete" e di conseguenza non sei visibile dall'esterno (ad esempio se tu provassi a hostare una partita con un qualsiasi gioco in multiplayer saresti visibile solo dagli altri utenti FW).
Io come linea ho un'ADSL (8 Mbit di Libero) con IP pubblico (dinamico) e non ho quindi problemi di sorta.Per scaricare il nuovo firmware 1.06.064 disponibile dal 9 gennaio 2009 andare sul sito Americano Usa
non quello in ita perchè c'è ancora il 1.02. Aggiornare è semplice fa tutto in automatico una
applicazione.A partire dal 17 gennaio il firmware 1.06 è disponibile anche nella sezione italiana. Finalmente corregge quel noioso problema della mancanza di permessi nella cartella di BT.
Topol4ccio
21-01-2009, 11:06
Dato che il LinkStation è certificato come server DLNA, sto cercando un buon player certificato DLNA da affiancargli, in modo da utilizzare il LinkStation come archivio di film/musica per poi usufruire dei contenuti direttamente sul televisore in sala, tramite il player DLNA collegato in rete al NAS.
Ho visto che la Buffalo propone la linea LinkTheater come player multimediali certificati DLNA, ma ho letto che non sono ancora completissimi dal punto di vista del supporto dei vari formati di file/codec.
Sto cercando un player multimediale che abbia le capacità di lettura di un Popcorn Hour A-110 o di un WD TV HD Media Player (che leggono veramente di tutto, dalle ISO agli mkv), ma che in più abbia la certificazione DLNA, in modo che sappia leggere i contenuti direttamente dal LinkStation in rete.
Avete qualche consiglio da darmi?
Grazie topol4ccio delle risposte:) sei gentilissimo, stavo provando a scaricare dal sito italiano ma verso il 38/48 % si blocca, questo lo faceva anche dal sito americano, comunque continuo a provare....purtroppo non conosco nessun player dlna che faccia al caso tuo..e anche mio, ma sicuramente qualcuno ne e' a conoscenza....forse cambiero' gestore se no avere un gioiellino cosi' diventa quasi inutile.:D :D
ciao roby
Proprio adesso stavo scaricando e si e' bloccato al 44%:mc: ..questa e' un altra stranezza , riesco a scaricare di tutto, credo che i vari firewall non c'entrino nulla...i consigli sono sempre ben accetti.
ciao roby
Topol4ccio
21-01-2009, 15:56
Proprio adesso stavo scaricando e si e' bloccato al 44%:mc: ..questa e' un altra stranezza , riesco a scaricare di tutto, credo che i vari firewall non c'entrino nulla...i consigli sono sempre ben accetti.
ciao robyMolto strano, probabilmente c'è qualche problema a lato server. Riprova più tardi. Alla peggio se non riesci mandami un PM con un indirizzo valido che ti spedisco il firmware via JumboMail.
Finalmente ci sono riuscito a fare questo benedetto upgrade, ora proviamo a testarlo.;) ;) ;)
grazie e ciao roby
Mi e' rimasto sempre il problema che se abilito il bittorrent da configurazione, con qualsiasi cartella compresa share, mi blocca la connessione internet, per sbloccarla basta che disabilito il bittorent da configurazione sul linkstation e tutto torna a funzionare, non so cosa sia successo, appena installato funziona va senza problemi...:cry: :cry: :cry:
ciao roby
andreagospa
09-02-2009, 08:22
ciao a tutti...
l'ho comperato anche io da 3 gg...
ne sono molto contento....
anche con i Bittorrent fino ad adesso nessun problema...
non riesco solo a collegarmi da pc dell'ufficio a casa con webaccess su Buffalonas.com
boh........
e voi ?
ruben1691
07-04-2009, 10:17
ciao a tutti, stavo pensando di acquistare il disco e server Buffalo Live con client bittorrent integrato, pero ho ancora qualche domanda che mi piacerebbese rispondessero solo le persone che sono in possesso di un apparecchio cosi oppure che lo conoscono perfettamente: quindi
sono uno studente e vado ad una scuola che dista 3 ore da casa mia (un internato), quindi non ho nessun tipo di accesso alla configurazione del router e del firewall (a scuola). la mia idea era quella di lasciare questo hard disk a casa e scaricare 24 ore su 24.
le mie domande sono:
1.posso settare lo scaricamento in modo che durante il giorno scarica a 100 kb/s e poi durante la notte va al massimo, in modo che le altre persone a casa possono ancora utilizzare l'internet?
2.Con il web server posso accedere ovunque io mi trovi a tutte le cartelle come con un account Administrator o roba del genere??
3.Posso accedere alla cartella di scaricamento anche quando non mi trovo a casa e quindi scaricare la roba dal disco al pc??
4.Come rumorosità, e sopportabile se lasciato in camera (durante la notte)??
5.é possibile utilizzarlo con la ps3 e guardare i film in streaming?
6. qualsiasi problema
grazie mille in anticipo
congisat
17-07-2009, 10:02
Ho acquistato recentemente questo apparecchietto per la sua compatibilità allo standard DLNA, ma collegandolo al mio Samsung LE32B650T2P non riesco a vedere il contenuto delle cartelle condivise .... qualche idea?
congisat
17-07-2009, 14:23
Dato che il LinkStation è certificato come server DLNA, sto cercando un buon player certificato DLNA da affiancargli, in modo da utilizzare il LinkStation come archivio di film/musica per poi usufruire dei contenuti direttamente sul televisore in sala, tramite il player DLNA collegato in rete al NAS.
Ho visto che la Buffalo propone la linea LinkTheater come player multimediali certificati DLNA, ma ho letto che non sono ancora completissimi dal punto di vista del supporto dei vari formati di file/codec.
Sto cercando un player multimediale che abbia le capacità di lettura di un Popcorn Hour A-110 o di un WD TV HD Media Player (che leggono veramente di tutto, dalle ISO agli mkv), ma che in più abbia la certificazione DLNA, in modo che sappia leggere i contenuti direttamente dal LinkStation in rete.
Avete qualche consiglio da darmi?
Da quello che ho capito la certificazione DLNA lascia un pò il tempo che trova, infatti il mio TV LCD Samsung LE32B650T2P che è DLNA certified "vede" il Buffalo LS come unità DLNA ma non riesce al leggere il contenuto delle cartelle condivise, compresa "share" :cry: !
wwwgefaz
30-07-2009, 07:24
Sei poi riuscito a farlo funzionare?
winterlude
05-08-2009, 09:39
La funzionalità dei backup automatici fatti in background (senza che l'utente debba ricordarsi periodicamente di avviare esplicitamente un task di sincronizzazione) è molto interessante, ma dall'articolo sembra che sia una funzionalità riservata ai possessori di un Mac e nei commenti nessuno cita questa funzionalità.
Visto che non possiedo un Mac, prima di acquistare questo NAS vorrei sapere se è possibile avere questa funzione anche su PC Windows e/o Linux.
Grazie.
Ciao,
- Andrea -
akiramax2
06-08-2009, 15:21
ma è compatibile con la PS3?
comprato il Linkstation II Live da 1.0 tera ieri!!! :D :D :D :happy:
congisat
18-08-2009, 16:18
Sei poi riuscito a farlo funzionare?
Si alla fine grazie alla collaborazione dell'help desk di Buffalo sono arrivato al parziale lieto fine. In pratica per vedere i file mkv tramite DLNA sul mio Sammy LE32B650T2P debbo cambiare l'estensione in avi anche se lo stesso file visto attraverso la USB del Sammy viene riprodotto senza bisogno di fare nulla :confused: . Non si è riusciti a determinare se il problema derivi dalla LS o dal TV. Altro problema e che sempre attraverso il DLNA non è possibile utilizzare i comandi di pausa ed avanti indietro veloce :confused: :confused:
In attesa di nuovi firmware di entrambi gli apparecchi DEBBO accontentarmi :doh:
Saluti
ciao a tutti.
vorrei porre qualche domanda ai possessori di questo nas: porta usb: serve solo per stampanti, o ci posso collegare un notebook e vedo il linkstation come un comune hd usb?
porta ethernet: qualcuno ha misurato a che velocità si trasferiscono i dati da e per linkstation?
bittorrent: a parte quel piccolo problemino che aveva un utente con dei link, per il resto va bene ha limiti del numero di torr in down? come velocità di down sfrutta tutta la banda o ha dei limiti?
qualcuno ha trovato qualche sito con dei firmware moddati?
ciao a tutti.
vorrei porre qualche domanda ai possessori di questo nas: porta usb: serve solo per stampanti, o ci posso collegare un notebook e vedo il linkstation come un comune hd usb?
porta ethernet: qualcuno ha misurato a che velocità si trasferiscono i dati da e per linkstation?
bittorrent: a parte quel piccolo problemino che aveva un utente con dei link, per il resto va bene ha limiti del numero di torr in down? come velocità di down sfrutta tutta la banda o ha dei limiti?
qualcuno ha trovato qualche sito con dei firmware moddati?
:help: :help: :help:
marcopilone
08-11-2009, 11:58
Buongiorno a tutti,
ho un grosso problema con il LinkStation Live da 500gb.
Quando l'accendo il led che solitamente è blu, lampeggia in rosso e ovviamente non funziona più.
Cosa può essere? sul manuale non dice nulla...
Il sito Buffalo è mezzo in italiano/mezzo in inglese, non mi ispira molta sicurezza. Avete esperienze con l'assistenza Buffalo?
Grazie mille, Marco
frasimone
26-01-2011, 20:47
Scusate se riprendo un post vecchio ma non riesco assolutamente a configurare il mio ruoter Alice Gate2 per utilizzare il servizio web Access dell Buffalo.
Ho abilitato le porte 9001,9000 ma quando vado ad ettivare il servizio nella Link Station mio esce il messaggio "Gateway UPnP non rilevato e/o inoltro alla porta non supportato. Utilizzare l’impostazione manuale" non riesco ad aprire il gateway UPnP.
Mi dareste una mano ??
Grazie
Scusate se riprendo un post vecchio ma non riesco assolutamente a configurare il mio ruoter Alice Gate2 per utilizzare il servizio web Access dell Buffalo.
Ho abilitato le porte 9001,9000 ma quando vado ad ettivare il servizio nella Link Station mio esce il messaggio "Gateway UPnP non rilevato e/o inoltro alla porta non supportato. Utilizzare l’impostazione manuale" non riesco ad aprire il gateway UPnP.
Mi dareste una mano ??
Grazie
di sicuro news non è la sezione giusta, esiste un'apposita sezione del forum apposta per i nas
frasimone
27-01-2011, 10:15
di sicuro news non è la sezione giusta, esiste un'apposita sezione del forum apposta per i nas
ti spiace spostarmelo nella sezione giusta ??
Grazie
simone14000
28-01-2011, 19:39
beh per 170 euro... va quasi meglio del mio muletto abaco con mldonkey...
se solo non fossi uno smanettone!
quoto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.