View Full Version : banconote contraffate
Fabryzius
10-11-2008, 17:21
Siccome in posta non mi hanno accettato un 50 €, dicendo che sembra regolare però non si sono fidati a prenderlo...ho verificato su questo link http://coordinamento.mininterno.it/servpub/ver2/Banconote/cerca_banco.htm la validità della banconota.
secondo voi è sufficiente ?
Siccome in posta non mi hanno accettato un 50 €, dicendo che sembra regolare però non si sono fidati a prenderlo...ho verificato su questo link http://coordinamento.mininterno.it/servpub/ver2/Banconote/cerca_banco.htm la validità della banconota.
secondo voi è sufficiente ?
Non credo, voglio dire, nel sito del ministero si può controllare se il numero della banconota che hai è già assegnato ad una banconota, ma se io stampassi ad esempio 50 euro con un numero già in circolazione il sito mi direbbe che la banconota è vera. L'unico metodo per assicurarsene è andare in banca e chiedere a loro.
yggdrasil
10-11-2008, 17:29
premettendo che non so se si possono rifiutare di accettare una banconota perchè gli "sembra" illegale ma senza dimostrarlo...
tu vai in un negozio qualunque, dì che vuoi cambiare il cinquantone con dei pezzi più piccoli e ti sei levato il problema(soprattutto visto che hai controllato che in teoria dovrebbe essere a posto)
Siccome in posta non mi hanno accettato un 50 €, dicendo che sembra regolare però non si sono fidati a prenderlo...ho verificato su questo link http://coordinamento.mininterno.it/servpub/ver2/Banconote/cerca_banco.htm la validità della banconota.
secondo voi è sufficiente ?
Ci sono millemila protezioni anticontraffazione negli Euro, difficilmente un falso le riproduce fedelmente tutte, a partire dalla banda metallica inserita dentro, alle parti con inchiostri in rilievo a quelle con gli inchiostri cangianti ecc ecc....ad un controllo attento è facile riconoscere i falsi.
Altrimenti vai in un negozio che ha una macchinetta per controllarli e li fai passare per vedere se sono falsi, se lo sono dovresti distruggerli :O
www.eurobilltracker
l'algoritmo di questo sito ti permette anche di verificare se la banconota è vera o falsa
Fabryzius
10-11-2008, 17:41
www.eurobilltracker
l'algoritmo di questo sito ti permette anche di verificare se la banconota è vera o falsa
ma mi devo registrare ?
ma mi devo registrare ?
Ma non hai un'altra banconota da 50 per poterla confrontare?
Si vede se è contraffatta mettendola a confronto con una vera. ;)
Giant Lizard
10-11-2008, 17:50
Ma non hai un'altra banconota da 50 per poterla confrontare?
Si vede se è contraffatta mettendola a confronto con una vera. ;)
e se ne ha due false? :O
e se ne ha due false? :O
http://www.vocinelweb.it/faccine/animali/50.gif
controlla tutti i sistemi di sicurezza presenti
http://www.carabinieri.it/Internet/Cittadino/Consigli/Tematici/Banconote+e+monete+false/
se ancora non sei sicuro vai nella prima banca che trovi e chiedi, anche se in questo caso vorrebbe dire che il falsario lavora dove stampano i soldi.
Naturalmente siamo tutti a conoscenza del fatto che se siamo sicuri che una banconota è falsa, DEVE ESSERE DISTRUTTA ed è quello che sono obbligati a fare gli impiegati di BANCA ;) se si accorgono che una banconota è falsa sono obbligati a tagliarla in 2 mantenendo una parte loro da allegare alla denuncia che sono obbligati a prensentare ai carabinieri e l'altra parte la consegnano all'ex proprietario della banconota assieme a copia della denuncia......
Norbrek™
10-11-2008, 18:38
Cioè se ho 50€ falsi dovrei farli distruggere e così perdere 50€?
Naturalmente siamo tutti a conoscenza del fatto che se siamo sicuri che una banconota è falsa, DEVE ESSERE DISTRUTTA ed è quello che sono obbligati a fare gli impiegati di BANCA ;) se si accorgono che una banconota è falsa sono obbligati a tagliarla in 2 mantenendo una parte loro da allegare alla denuncia che sono obbligati a prensentare ai carabinieri e l'altra parte la consegnano all'ex proprietario della banconota assieme a copia della denuncia......
Io sapevo invece che l'impiegato di banca, dopo aver visto che la banconota è falsa, la ritira ma non la distrugge.
La banconota falsa viene inviata alla banca d'italia perchè solo la banca d'italia può "ufficialmente" dire che la banconota è falsa o meno.
Non è facile comunque al tatto riconoscerle.Sopratutto quelle da 200 euro sono quasi perfette.:help: :banned:
afterburner
10-11-2008, 18:51
Naturalmente siamo tutti a conoscenza del fatto che se siamo sicuri che una banconota è falsa, DEVE ESSERE DISTRUTTA...
In teoria si' .. ma voglio proprio vedere chi ce la fa a sacrificare 50 eurozzi.
Capitasse a me, probabilmente proverei a farci il pieno all'automatico di un distributore di benzina che mi sta particolarmente sulle palle :O
Ma se decidessi di distruggerli, cercherei di farlo come faceva Boss Hogg, ossia mi ci accenderei un bel sigaro :D
matt22222
10-11-2008, 19:04
in perfetto stile italico ti dico: prova a rifilarla a qualcuno, che poi se la sbrighi lui:O :O
o prova ai distributori:read:
Il 99% delle volte se si sanno guardare si vede dopo 10 secondi che è un falso...proa a sentire i rilievi della carta (non solo dove ci sono le righette) e guarda se cambia colore bene la cifra scritta dietro. E poi confronta i colori con una vera che non sono uguali.
Cmq in che cazzo di ufficio postale vai? " non te la prendo perchè non so se è vera" :asd: con tutti i soldi che maneggiano sapere che hanno del personale così c'è da stare con le mani sui coglioni.
odracciReloaded
10-11-2008, 19:31
Siete sicuri che in banca non ve la cambiano con una vera?
gabi.2437
10-11-2008, 19:35
Si infatti, perdere 50€ solo perchè mi rifilano roba falsa non ha ne capo ne coda... :rolleyes: Distruggerla ok, ma che qualcuno me la rimborsi :rolleyes:
Fabryzius
10-11-2008, 19:38
Ma non hai un'altra banconota da 50 per poterla confrontare?
Si vede se è contraffatta mettendola a confronto con una vera. ;)
ma se avevano dubbi alle poste, figuriamoci io...
85francy85
10-11-2008, 19:43
Siete sicuri che in banca non ve la cambiano con una vera?
se vai in banca dicendo che è falsa se la devono prendere e stop.
se vai in banca per fartele cambiare e scoprono che è falsa sono cazzi amari :D
Dumah Brazorf
10-11-2008, 20:04
Siete sicuri che in banca non ve la cambiano con una vera?
Cioè se ho 50€ falsi dovrei farli distruggere e così perdere 50€?
Esatto. Tempo fa mi hanno rifilato una banconota da 20 falsa. Me ne sono accorto dal benzinaio quando la macchinetta del self me li ha rimbalzati.
Oltretutto a guardarla bene era proprio fatta male! :doh:
conti1968
10-11-2008, 20:17
E' bello legger il forum,quando si vedon certe fregnacce...
del tipo:"distruggerle ok,ma mi vengan rimborsate":D
ma da chi!???
oppure,non le butto,non perdo 50EURO...I 50 euro uno li ha persi nel momento che ha ricevuto il falso,non quando lo distrugge..ci siam capiti??
Tanto per iniziare a capirsi.La legge punisce(e' un procedimento penale,tra l'altro,è un reato cui i giudici non vanno leggeri)i fabbricatori e gli spacciatori di monete false.
Se uno va' a far la spesa con un biglietto falso,e gli si viene contestato lo spaccio,e' relativamente facile dimostrar la buona fede,quindi si dimostra esser vittime,gli si vien sequestrata la banconota e festa finita(per farla breve).
Se un furbacchione,va' in banca con una banconota da 50 euro e chiede di cambiarla,come minimo viene denunciato.E' comprensibile che uno versi sul suo conto un'importo,o faccia un pagamento e a sua insaputa possegga un biglietto falso assieme ad altri autentici...
Ma e' difficile dimostrar la buona fede ,se si va' con un solo biglietto...e' come tagliarsi gli zebedei(quale giustficazione??mi cambia questo in pezzi da 10??ma daiiiii....).Differente se, nel dubbio,uno vada in banca,e chieda se il biglietto sia autentico.Se non lo fosse,il biglietto viene preso in custodia dalla banca(che rilascera' una ricevuta di presa in custodia)e a sua volta lo consegnera' alle autorita preposte,le quali provvederanno ad analizzarlo(nel senso,verificar l'autenticita,e se non lo fosse,faranno le indagini,tipo se il biglietto sequestrato e' identico ad altri,trovati in quali zone,insomma,fanno le indagini per risalire ai fabbricatori e spacciatori).Capisco,anche se non giustifico,il ragazzino di 15anni,che si accorge di essersi preso la sola,e cerca di cambiarli comprando dei cd vergini(e' un'esempio),ma l'adulto che cerca di rifilarlo non lo tollero.Ok,capisco la seccatura,specie quando se ne ha pochi di soldi,ma e' una cosa viscida cercar di rifilare ad un'altro dei soldi falsi,intenzionalmente.
Comunque,i ogni caso,la banca o i carabinieri,o chi altro,che prende in consegna la banconota,vi rilascia il verbale di sequestro,ma non e' l'autorita che dice questo e' falso.La banca,non e' in grado di dire questa e' autentica,sia chiaro...Puo' sollevare il dubbio che sia un falso,e procedere al ritiro,sia ben chiaro.Comunque,chiunque lavori a stretto contatto con i soldi,e abbia un minimo di tatto,al 99% dei casi,li sente subito i falsi.Ragazzi,se capita,mettetevi il cuore in pace,e consegnateli alle forze dell'ordine,cercando di ricordarvi chi ve le ha date(al limite tentar di recuperarle in quel modo),altrimenti,rischiate che vi costino care.Io,10 anni fa',all'estero(in solvenjia),mi trovrono 50mila lire false(senza che racconti tutta la storia)e per poco non finii in gattabuia.Dimostrai la mia buona fede,ma mi ricordo bene quel giorno...
E' bello legger il forum,quando si vedon certe fregnacce...
del tipo:"distruggerle ok,ma mi vengan rimborsate":D
ma da chi!???
oppure,non le butto,non perdo 50EURO...I 50 euro uno li ha persi nel momento che ha ricevuto il falso,non quando lo distrugge..ci siam capiti??
Tanto per iniziare a capirsi.La legge punisce(e' un procedimento penale,tra l'altro,è un reato cui i giudici non vanno leggeri)i fabbricatori e gli spacciatori di monete false.
...CUT....
Ineccepibile, sono daccordissimo con te.
Si infatti, perdere 50€ solo perchè mi rifilano roba falsa non ha ne capo ne coda... :rolleyes: Distruggerla ok, ma che qualcuno me la rimborsi :rolleyes:
VOI SIETE QUI
http://www.luventicus.org/mapas/europa/italia.gif
Norbrek™
10-11-2008, 21:05
Bo io non lo so se voi siete così pieni di soldi da buttare via 50€ falsi senza troppi problemi, per me 50€ non sono pochi e cercherei in tutti i modi di rifilarli alla prima cameriera stordita di un pub, i soldi non me li regalano mica...
Per carità tanto di cappello agli incorruttibili e onesti cittadini come voi che sacrificano 50€ per il bene del paese...io non sono così.
Bo io non lo so se voi siete così pieni di soldi da buttare via 50€ falsi senza troppi problemi, per me 50€ non sono pochi e cercherei in tutti i modi di rifilarli alla prima cameriera stordita di un pub, i soldi non me li regalano mica...
Per carità tanto di cappello agli incorruttibili e onesti cittadini come voi che sacrificano 50€ per il bene del paese...io non sono così.
Non è una questione di buttare via i soldi o meno, si tratta di un reato punibile penalmente e anche se so bene che in Italia non andrei mai in carcere per una cosa del genere, mi urterebbe assai avere la fedina penale sporca per 50 euro...
Siete sicuri che in banca non ve la cambiano con una vera?
Se così fosse, l'euro (o qualsiasi altra moneta) sarebbe veramente carta straccia...
Dragan80
10-11-2008, 21:39
Bo io non lo so se voi siete così pieni di soldi da buttare via 50€ falsi senza troppi problemi, per me 50€ non sono pochi e cercherei in tutti i modi di rifilarli alla prima cameriera stordita di un pub, i soldi non me li regalano mica...
Per carità tanto di cappello agli incorruttibili e onesti cittadini come voi che sacrificano 50€ per il bene del paese...io non sono così.
Ipoteticamente
Se sono falsificati bene, tanto da apparire autentici senza un controllo approfondito é un bene che siano in circolazione: aumenta la moneta disponibile senza incidere sull'inflazione. Il lato negativo é che questi soldi "in più" vanno in tasca a dei criminali, ma comunque una volta che la banconota falsa ce l'hai in mano tu, i criminali i loro soldi li hanno già incassati, tanto vale che resti in circolo.
Di solito però la falsificazione non é ben fatta e praticamente chiunque maneggi soldi li distingue al volo da quelli veri.
Non è una questione di buttare via i soldi o meno, si tratta di un reato punibile penalmente e anche se so bene che in Italia non andrei mai in carcere per una cosa del genere, mi urterebbe assai avere la fedina penale sporca per 50 euro...
aggiungo che è veramente da stronzi provare a rifilarla ad una "cameriera stordita" sapendo che sono false; non esistono solo le leggi, esiste anche l'etica.
BonOVoxX81
10-11-2008, 21:43
aggiungo che è veramente da stronzi provare a rifilarla ad una "cameriera stordita" sapendo che sono false; non esistono solo le leggi, esiste anche l'etica.
Si ed esiste anche il conto in rosso al 25 del mese
A vi vorrei proprio vedere nella sua situazione :asd: moralisti tze
Si ed esiste anche il conto in rosso al 25 del mese
A vi vorrei proprio vedere nella sua situazione :asd: moralisti tze
2 torti non fanno una ragione (la frase non è mia ma concordo).
50 € non sono una cifra da buttare, sopratutto se si è disoccupati o studenti, ma spacciando la banconota falsa in modo consapevole non si è una persona migliore di chi ha eseguito il falso. Spesso ci si lamenta della situazione italiana (me compreso) ma adattarsi al sistema non è il modo migliore per migliorare la situazione.
Comunque non è detto che sia falsa sul serio, altrimenti sarebbe stata ritirata. Può darsi che abbia forti segni di usura e quindi l'impiegato non abbia voluto assumersi responsabilità, in tal caso conviene chiedere altrove per assicurarsi che sia effettivamente falsa.
p.nightmаrе
10-11-2008, 22:08
io i falsi li rendo indietro...
non ho intenzione di beccarmi una coltellata per aver distrutto un 100€ :asd:
comunque il metodo più veloce per controllarle (e tra le più difficili da imitare) è l'inchiostro rugoso nel trapezio davanti.
originale
http://www.ecb.int/shared/img/50_banknote/feel/raised_print/original/raised_print.jpg
contraffatta
http://www.ecb.int/shared/img/50_banknote/feel/raised_print/counterfeit/raised_print.jpg
ormai lo faccio di default su qualsiasi banconota mi passa tra le mani.
apocalypsestorm
10-11-2008, 22:24
pero' non si puo' neanche stare a controllare ogni volta il resto.
se il commerciante mi rifila 50 euri falsi cosa faccio ? lo denuncio ? :mbe:
o dovrei portarmi dietro la lampada wood ? :D
p.nightmаrе
10-11-2008, 22:27
ci vuole un nanosecondo a controllare.
sfregamento dell'inchiostro in rilievo e sbirciatina alla striscia olografica e ai colori mentre la metti via, è un attimo.
apocalypsestorm
10-11-2008, 22:30
ci vuole un nanosecondo a controllare.
sfregamento dell'inchiostro in rilievo e sbirciatina alla striscia olografica e ai colori mentre la metti via, è un attimo.
ok bene, bisognerebbe solo averci un po' di pratica.. :D
Siete sicuri che in banca non ve la cambiano con una vera?
Adesso mi stampo un 500 euro e domani mattina provo...:O
ma se avevano dubbi alle poste, figuriamoci io...
Alle poste sono lontani (e di parecchio) dalla perfezione...
p.nightmаrе
10-11-2008, 23:09
alle poste mi hanno rifiutato un 500€ appena preso in banca :muro:
da prenderli a calci
conti1968
10-11-2008, 23:53
..senza far ne' nome,ne' cognomi...
per chi sostiene,che se gli capita fra le mani un 50 falso,prova a rifilarlo,perche'...
son 50 sacchi..vorrei veder a fine mese...se uno ha solo quelli...me li hanno datia me,io non posso rimetterci...
..e io fossi il giudice,non lo condannerei,perche' sinceramente,lo riterrei talmente stordito,da equipararlo ad uno non in grado di intendere e volere...
anzi,no..scarpate nei denti!!!:D :D
ma scherziamo!!! come quello che gli fottono l'ombrello,quindi,te sei legittimato a rubarne un'altro!??'
consiglio:se si e' cosi attaccati al denaro,ma vai a rubare polli,che al limite,non serve tanto cervello,e forse rischi meno (inteso come pena detentiva)...e se son polli di casa trovi anche da venderli facilmente eheheheh:D
odracciReloaded
11-11-2008, 00:13
Adesso mi stampo un 500 euro e domani mattina provo...:O
Ecco. Questo risponde alla mia domanda perfettamente. :)
E vabbè..ecco un altro modo in cui lo si prende in culo..aggiungo alla lista.:O
supermario
11-11-2008, 01:19
cioè non ho capito...se ho 50 euro falsi devo anche pretendere che me li cambino con 50€ veri? :asd:
se così fosse avvisatemi che domani mattina vado a comprare 500 banconote false da 50€ pagandole un quinto e poi me le faccio cambiare tutte :asd:
Giant Lizard
11-11-2008, 02:10
VOI SIETE QUI
http://www.luventicus.org/mapas/europa/italia.gif
non me lo ricordare :cry:
alle poste mi hanno rifiutato un 500€ appena preso in banca :muro:
mi vien naturale chiedermi come possa tu possedere tranquillamente pezzi da 500, ma forse è meglio non saperlo che se no rosico :D
Se mi danno un 50 falso , lo rifilo al primo rom che chiede elemosina per strada :asd:
poi sto qui va in banca a farselo cambiare e lo mettono dentro :asd:
C.àa.àz.àa
Burrocotto
11-11-2008, 07:50
mi vien naturale chiedermi come possa tu possedere tranquillamente pezzi da 500, ma forse è meglio non saperlo che se no rosico :D
Esiste una parola chiamata lavoro.
E a quanto pare si concilia anche con lo studio, dato che ce ne di gente che studia e lavora...
p.nightmаrе
11-11-2008, 08:17
Esiste una parola chiamata lavoro.
:asd:
comunque non studio più :p
Dragan80
11-11-2008, 08:53
..senza far ne' nome,ne' cognomi...
per chi sostiene,che se gli capita fra le mani un 50 falso,prova a rifilarlo,perche'...
son 50 sacchi..vorrei veder a fine mese...se uno ha solo quelli...me li hanno datia me,io non posso rimetterci...
..e io fossi il giudice,non lo condannerei,perche' sinceramente,lo riterrei talmente stordito,da equipararlo ad uno non in grado di intendere e volere...
anzi,no..scarpate nei denti!!!:D :D
ma scherziamo!!! come quello che gli fottono l'ombrello,quindi,te sei legittimato a rubarne un'altro!??'
consiglio:se si e' cosi attaccati al denaro,ma vai a rubare polli,che al limite,non serve tanto cervello,e forse rischi meno (inteso come pena detentiva)...e se son polli di casa trovi anche da venderli facilmente eheheheh:D
Addirittura? :D
Però una volta che il pezzo di carta é in circolo (fosse anche un fazzoletto con scritto a mano 50€), finché viene accettato vale come la banconota vera. Solo nel momento in cui la catena viene interrotta la carta perde quel valore e l'unico a perderci é colui che blocca la catena.
Per cui una volta che il giro é partito a che pro bloccarlo? Non si migliora il mondo, chi ha stampato e messo in circolo le banconote false ha già in tasca quelle vere ottenute in cambio e non riceve nessuno svantaggio dal fatto che vengano distrutte. Il problema semmai é a monte, nel momento dell'immisione delle banconote contraffatte nel sistema.
Poi in realtà non credo che sarei in grado di pagare con una banconota contraffatta se fossi consapevole di questo. Quindi quello che ho scritto é solo a livello teorico.
alle poste mi hanno rifiutato un 500€ appena preso in banca :muro:
con motivazione? falsi?
p.nightmаrе
11-11-2008, 11:42
sì :asd:
ovviamente erano veri...
comunque idioti, se sono falsi te li tieni, non mi dici "non son buoni", solo perché magari non hai da cambiare :asd:
non mi dici "non son buoni"
parolina?
supermario
11-11-2008, 11:46
spaglio o se in un esercizio pubblico ti sgamano con soldi falsi parte tutta una procedura che prevede la distruzione della banconota e la chiamata alle forze dell'ordine?
quanto erano ignoranti questi alle poste? li puoi anche denunciare :asd:
Dragan80
11-11-2008, 11:52
spaglio o se in un esercizio pubblico ti sgamano con soldi falsi parte tutta una procedura che prevede la distruzione della banconota e la chiamata alle forze dell'ordine?
In teoria sì, ma in pratica per l'operatore (o il commesso o il negoziante o altro a seconda di chi si ritrova a ricevere una banconota sospetta) si tratta solo di una perdita di tempo e oltretutto non sapendo chi si trova davanti (non si sa a che reazione si va incontro e inoltre lo spazio per una "legittima difesa" é molto limitato) é più semplice respingere la banconota piuttosto che avviare tutta la procedura.
p.nightmаrе
11-11-2008, 12:01
parolina?
NO
spaglio o se in un esercizio pubblico ti sgamano con soldi falsi parte tutta una procedura che prevede la distruzione della banconota e la chiamata alle forze dell'ordine?
quanto erano ignoranti questi alle poste? li puoi anche denunciare :asd:
ma dipende...
teoricamente sì.
ma come detto non mi va di prendermi una coltellata perché tagliuzzo un 500€ :asd:
prendo
Burrocotto
11-11-2008, 12:06
:asd:
comunque non studio più :p
Lo so. :)
Era riferito a chiunque volesse usare la scusa dello "studio" per giustificare il cazzeggiamento improduttivo. :O :D
Addirittura? :D
Però una volta che il pezzo di carta é in circolo (fosse anche un fazzoletto con scritto a mano 50€), finché viene accettato vale come la banconota vera. Solo nel momento in cui la catena viene interrotta la carta perde quel valore e l'unico a perderci é colui che blocca la catena.
Per cui una volta che il giro é partito a che pro bloccarlo? Non si migliora il mondo, chi ha stampato e messo in circolo le banconote false ha già in tasca quelle vere ottenute in cambio e non riceve nessuno svantaggio dal fatto che vengano distrutte. Il problema semmai é a monte, nel momento dell'immisione delle banconote contraffatte nel sistema.
Poi in realtà non credo che sarei in grado di pagare con una banconota contraffatta se fossi consapevole di questo. Quindi quello che ho scritto é solo a livello teorico.
Il fatto è che qualsiasi metodo di "non penalizzazione" per chi ha ingenuamente ricevuto denaro falso sarebbe una falla nel sistema pronta ad alimentare l'immissione di banconote contraffatte. :fagiano:
Ci sono millemila protezioni anticontraffazione negli Euro, difficilmente un falso le riproduce fedelmente tutte, a partire dalla banda metallica inserita dentro, alle parti con inchiostri in rilievo a quelle con gli inchiostri cangianti ecc ecc....ad un controllo attento è facile riconoscere i falsi.
Altrimenti vai in un negozio che ha una macchinetta per controllarli e li fai passare per vedere se sono falsi, se lo sono dovresti distruggerli :O
Su questo non sono daccordo :D
A mio padre tempo fa è capitata una banconota da 100€ falsa, ed era UGUALE E IDENTICA ad una banconota vera, pure il suo amico banchiere ha detto che era autentica, invece la macchinetta ha detto che è falsa ;)
p.nightmаrе
11-11-2008, 16:42
Su questo non sono daccordo :D
A mio padre tempo fa è capitata una banconota da 100€ falsa, ed era UGUALE E IDENTICA ad una banconota vera, pure il suo amico banchiere ha detto che era autentica, invece la macchinetta ha detto che è falsa ;)
probabilmente sbagliava la macchinetta :asd:
non sono infallibili neanche loro.
se controlli tutti i sistemi di sicurezza a mano e ci sono tutti non c'è macchinetta che tenga...
Su questo non sono daccordo :D
A mio padre tempo fa è capitata una banconota da 100€ falsa, ed era UGUALE E IDENTICA ad una banconota vera, pure il suo amico banchiere ha detto che era autentica, invece la macchinetta ha detto che è falsa ;)
Non ci credo, è praticamente IMPOSSIBILE.
E' molto più probabile che si sbagli la macchinetta.
Non ci credo, è praticamente IMPOSSIBILE.
E' molto più probabile che si sbagli la macchinetta.
Questo nostro amico banchiere, ha preso un mazzetto da 100€, ovviamente tutti veri, e ci infilato dentro a casaccio la banconota ''falsa'' la macchinetta si è fermata tutte e 10 volte a quella banconota :D
Dragan80
11-11-2008, 16:58
Il fatto è che qualsiasi metodo di "non penalizzazione" per chi ha ingenuamente ricevuto denaro falso sarebbe una falla nel sistema pronta ad alimentare l'immissione di banconote contraffatte. :fagiano:
Sicuramente non si può incoraggiare l'utilizzo di banconote false, altrimenti ci sarebbero le code presso i falsari per acquistare banconote false a buon prezzo, per cui é bene che rimanga la "minaccia" di conseguenze per lo spaccio di banconote false. Volevo solo dire che bisogna essere consapevoli che due fattori combinati:
1- La gente non rinuncia a cuor leggero a 50€ che gli sono stati rifilati
2- Un commerciante non ha interesse ad attivare una procedura per bloccare una banconota falsa, ma gli é sufficiente rifiutarla
Non sono controllabili
Questo nostro amico banchiere, ha preso un mazzetto da 100€, ovviamente tutti veri, e ci infilato dentro a casaccio la banconota ''falsa'' la macchinetta si è fermata tutte e 10 volte a quella banconota :D
Non dico che fosse vera o altro, ma che è praticamente impossibile replicare esattamente tutti i sistemi antifalsificazione inseriti negli euro specie quelli di grosso taglio quindi o ad un occhiata approfondita si riconosceva il falso, o la banconota era vera e magari era usurata e la macchinetta dava l'errore......
p.nightmаrе
11-11-2008, 17:13
Questo nostro amico banchiere, ha preso un mazzetto da 100€, ovviamente tutti veri, e ci infilato dentro a casaccio la banconota ''falsa'' la macchinetta si è fermata tutte e 10 volte a quella banconota :D
poteva essere rovinata o smangiata...
boh, mi sembra molto strano comunque.
oppure è cieco il banchiere :asd:
Fabryzius
11-11-2008, 17:39
spaglio o se in un esercizio pubblico ti sgamano con soldi falsi parte tutta una procedura che prevede la distruzione della banconota e la chiamata alle forze dell'ordine?
quanto erano ignoranti questi alle poste? li puoi anche denunciare :asd:
stà banconota se la sono passata di mano 3 persone, per arrivare poi alla conclusione che era buona, ma che probabilmente essendo stata stampata all' estero era di una carta + leggera...cmq mi hanno chiesto gentilmente se potevo pagare con altre banconote, restituendomela :O
Giant Lizard
11-11-2008, 22:27
Esiste una parola chiamata lavoro.
E a quanto pare si concilia anche con lo studio, dato che ce ne di gente che studia e lavora...
è proprio per questo che me lo stavo chiedendo :D
p.nightmаrе
11-11-2008, 22:33
è proprio per questo che me lo stavo chiedendo :D
:stordita:
Giant Lizard
11-11-2008, 22:50
:stordita:
no, non volevo dire che mi sembra strano che tu lavori e/o studi, ma che io faccio la stessa cosa e non guadagno così tanto da avere pezzi da 500 :)
Burrocotto
11-11-2008, 22:58
no, non volevo dire che mi sembra strano che tu lavori e/o studi, ma che io faccio la stessa cosa e non guadagno così tanto da avere pezzi da 500 :)
Lavoro = retribuzione
Retribuzione - spesa = risparmio
Se dopo aver lavorato non ti rimangono 500 euri in mano vuol dire che o stai lavorando gratis (contento te) oppure che te li spendi da qualche altra parte.
Se proprio vogliamo esser precisi quei 500 euri (dato che ha parlato di 1 sola banconota) poteva anche essere un ipotetico stipendio da fame che stava per esser depositato in posta (su un conto o un libretto postale).
Stiamo parlando di 500 euri...il costo di 2 console eh, mica di cifre astronomiche.
Giant Lizard
11-11-2008, 23:08
Lavoro = retribuzione
Retribuzione - spesa = risparmio
Se dopo aver lavorato non ti rimangono 500 euri in mano vuol dire che o stai lavorando gratis (contento te) oppure che te li spendi da qualche altra parte.
Se proprio vogliamo esser precisi quei 500 euri (dato che ha parlato di 1 sola banconota) poteva anche essere un ipotetico stipendio da fame che stava per esser depositato in posta (su un conto o un libretto postale).
Stiamo parlando di 500 euri...il costo di 2 console eh, mica di cifre astronomiche.
si si, ma mi pareva di capire che di pezzi da 500 ne avesse più d'uno :D beato lui.
ninjathoo
11-11-2008, 23:45
Io sapevo invece che l'impiegato di banca, dopo aver visto che la banconota è falsa, la ritira ma non la distrugge.
La banconota falsa viene inviata alla banca d'italia perchè solo la banca d'italia può "ufficialmente" dire che la banconota è falsa o meno.
Non è facile comunque al tatto riconoscerle.Sopratutto quelle da 200 euro sono quasi perfette.:help: :banned:E' quello che è successo a me alle poste di via novara (banconota scarsamete telata e con colore insolito). L'impiegato me l'ha ritirata, ha stilato la denuncia e l'ha inviata alla banca d'Italia, poi mi ha conseganto copia della denuncia dicendomi che sarei stato contattato. Peccato che dopo 6 mesi, con le poste che mi rispondevano he non era più loro competenza, che non ne sapevano niente ecc, sono andato in banca d'Italia, dove una gentilissima signorina mi ha dato la pessima notizia (era falsa). Poi mi ha chiesto perchè, invece di andare a perdere mezza giornata di tempo là non ho letto la lettera che la posta mi avrebbe dovuto inviare :eek: ! Le ho risposto che alle poste asserivano di non sapere niente, mi fà aspettare e dopo pochissimi minuti arriva con un fascicolo dove era protocollata la risposta alle poste e mi diceva che sarebbe stato compito dell'ufficio postale interessato di comunicarmi l'esito :rolleyes: . Ripeto, gentilissima, efficentissima e anche bona :D . Peccato per il centone
p.nightmаrе
12-11-2008, 00:22
no, non volevo dire che mi sembra strano che tu lavori e/o studi, ma che io faccio la stessa cosa e non guadagno così tanto da avere pezzi da 500 :)
vabè se guadagni meno di 500€/mese mi spiace per te :mbe:
comunque non erano manco miei, dovevo pagare sky della snai :asd:
cioè, erano miei ma poi me li sono ripresi dalla cassa della snai, obviously :asd:
vabè se guadagni meno di 500€/mese mi spiace per te :mbe:
comunque non erano manco miei, dovevo pagare sky della snai :asd:
cioè, erano miei ma poi me li sono ripresi dalla cassa della snai, obviously :asd:
Si ma se uno guadagna , poniamo , 1000€ al mese , e se li riceve in contanti , di solito li riceve da 100 e da 50.
Solitamente chi gira con 500 interi guadagna un bel pò e per praticità lo pagano in pezzatura grande...
penso che giant intendesse questo...
Cà.a.àz.àa
Burrocotto
12-11-2008, 07:41
Si ma se uno guadagna , poniamo , 1000€ al mese , e se li riceve in contanti , di solito li riceve da 100 e da 50.
Solitamente chi gira con 500 interi guadagna un bel pò e per praticità lo pagano in pezzatura grande...
penso che giant intendesse questo...
Cà.a.àz.àa
Se mi pagassero 1000 euri in biglietti da 50 gli tirerei due ceffoni e pretenderei banconote di più grosso taglio. :D
Sembra quando uno raccoglie monetine di piccolo taglio (tipo 1 o 2 cent) per mesi e poi va al supermercato (xchè andare in banca sarebbe troppo normale :D) per acquistare qualcosa e far girare i coglioni al/alla cassiere/a. :D
p.nightmаrе
12-11-2008, 09:01
Si ma se uno guadagna , poniamo , 1000€ al mese , e se li riceve in contanti , di solito li riceve da 100 e da 50.
Solitamente chi gira con 500 interi guadagna un bel pò e per praticità lo pagano in pezzatura grande...
penso che giant intendesse questo...
Cà.a.àz.àa
vabè se per quello una volta mi sono preso lo stipendio tutto in pezzi da 10 :asd:
Se mi pagassero 1000 euri in biglietti da 50 gli tirerei due ceffoni e pretenderei banconote di più grosso taglio. :D
Sembra quando uno raccoglie monetine di piccolo taglio (tipo 1 o 2 cent) per mesi e poi va al supermercato (xchè andare in banca sarebbe troppo normale :D) per acquistare qualcosa e far girare i coglioni al/alla cassiere/a. :D
beh io invece preferisco banconote di piccolo taglio.
così mi porto nel portafogli solo 50€ e se magari lo smarrisco , o me lo rubano , la perdita è limitata...
C,la,mlòz,òla
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.