View Full Version : Consigli per iniziare?
lorepunk
10-11-2008, 14:39
Salve a tutti. Mi sono sempre divertito a fotografare a livello amatoriale con la mia compatta, e volevo passare al mondo delle reflex. Molti miei amici con la stessa passione mi consigliano Nikon rispetto a Canon e quantaltro. In effetti ho avuto modo di povare alcune Nikon e ne sono rimasto soddisfatto. Il mio budget è di circa 700 800. A mediaworld ho visto che vendevano la Nikon D70 sui 700 se non ricordo male, conviene secondo voi?
Cosa mi consigliate per iniziare?
Ciao a tutti
tommy781
10-11-2008, 15:48
ti consiglio di non ascoltare i consigli...a parità di costo le macchine si equivalgono, siano esse canon, nikon, olympus o altro. vai in negozio, tieni in mano i vari modelli che rientrano nei tuoi soldi e scegli quella che meglio ti senti in mano, partendo da zero e non avendo vincoli con lenti vecchie o altro è la cosa migliore che puoi fare. la macchina fotografica è un fattore personale al pari di un guanto, non puoi scegliere basandoti sui gusti degli altri.
lorepunk
11-11-2008, 17:12
Possibile che si equivalgono a parità di costo? Che l'unico metro di misura tra una macchina e l'altra è l'ergonomia per impugnarla?
Mi pare strano.
Possibile che si equivalgono a parità di costo? Che l'unico metro di misura tra una macchina e l'altra è l'ergonomia per impugnarla?
Mi pare strano.
Considerando che (estrapolazione da n-mila posts che ne hanno trattato :D) per fare delle buone fotografie i fattori in gioco sono in ordine di importanza:
la capacita' del fotografo
le lenti
il corpo macchina
capisci che, se non si hanno specifiche esigenze di lenti nel qual caso il parco ottiche disponibile diventerebbe il fattore discriminante, in fondo le differenze nei corpi macchina della stessa fascia di prezzo, che ci sono ma non sono poi cosi eclatanti diventano piu' una questione di gusti personali che altro, per cui il come uno la sente 'sua' nelle mani possa diventare il fattore principale per la scelta della macchina.
Possibile che si equivalgono a parità di costo? Che l'unico metro di misura tra una macchina e l'altra è l'ergonomia per impugnarla?
Mi pare strano.
Partiamo da un presupposto , se una macchina per qualche motivo è scomoda non ti troverai mai bene , quindi comincia a prenderne in mano qualcuna al Mediaworld e valuta il peso , l' impugnatura , i comandi e se ci vedi bene dentro il mirino .
Non è che le macchine siano tutte uguali , ma molto simili sì , la differenza tra una entry-level e una macchina pro è soprattutto nell' ergonomia , nella resistenza del corpo e delle parti meccaniche , nella velocità dell' AF e della raffica , ma con lo stesso vetro davanti fanno foto pressochè uguali ( a parte le FF , ma quelle sono bestie di un' altra specie :sofico: )
Detto questo la D70 è una macchina obsoleta che ha ben tre discendenti , D70s e D80 che sono uscite di produzione e la nuova D90 , 700 euro sono un furto , se nuova e con garanzia ne vale la metà ( forse ) .
lorepunk
12-11-2008, 18:06
capisco anche se penso che essendo l'ergonomia è un fattore importante per una macchina fotografica è un elemento già studiato dalla casa e reso il più possibile confortevole per la maggior parte delle persone. Non penso di avere delle dita fuori dalla media per non riuscire ad impugnare e gestire una nikon invece di una canon o viceversa. Credo inoltre che sia molto facile per me abituarmi a un qualsiasi tipo di macchina reflex non avendone avuta alcuna finora, non posso farmi un idea di quale sia migliore rispetto ad un altra.
Quindi alla fine non penso che l'ergonomia sia un punto così essenziale per la scelta di una macchina. Forse se si parla di ergonomia del software le cose cambiano, mi hanno riferito per esempio che il software Canon è più "complesso" rispetto a quello Nikon.
capisco anche se penso che essendo l'ergonomia è un fattore importante per una macchina fotografica è un elemento già studiato dalla casa e reso il più possibile confortevole per la maggior parte delle persone.
Vero così dovrebbe essere ma in fondo non ne sono molto convinto,a volte si cercano dei compromessi.
lorepunk
13-11-2008, 10:35
guardandomi un po' in giro ho visto una NIKON D 80 KIT con 18-55 VR Garanzia NITAL € 645,00 Iva compresa
voi cosa ne pensate? la D90 è un po' troppo fuori dalla cifra che mi ero prefissato.
Raghnar-The coWolf-
13-11-2008, 19:38
Che si trova anche a qualche € in meno, ma che, anche se un po' datata, continuare a valere il doppio degli euri che costa. :D (è un'iperbole, non prendetemi alla lettera!! ^_^)
capisco anche se penso che essendo l'ergonomia è un fattore importante per una macchina fotografica è un elemento già studiato dalla casa e reso il più possibile confortevole per la maggior parte delle persone. Non penso di avere delle dita fuori dalla media per non riuscire ad impugnare e gestire una nikon invece di una canon o viceversa. Credo inoltre che sia molto facile per me abituarmi a un qualsiasi tipo di macchina reflex non avendone avuta alcuna finora, non posso farmi un idea di quale sia migliore rispetto ad un altra.
Quindi alla fine non penso che l'ergonomia sia un punto così essenziale per la scelta di una macchina. Forse se si parla di ergonomia del software le cose cambiano, mi hanno riferito per esempio che il software Canon è più "complesso" rispetto a quello Nikon.
Le entry-level hanno dei vincoli di costo che portano a scelte spesso non ottimali .
Ad esempio parecchie persone lamentano il fatto che i corpi sono piccoli e quindi fanno fatica a tenerli in mano , il mirino col pentaspecchio è meno luminoso e spesso più piccolo , a volte mancano delle funzionalità che potrebbero fare comodo ...
L' obiettivo delle case è duplice , da una parte devono produrre una macchina dal costo il più basso possibile , dall' altra spesso queste sono macchine "castrate" per invogliare la gente a prendere il modello superiore .
Per esempio :
guardandomi un po' in giro ho visto una NIKON D 80 KIT con 18-55 VR Garanzia NITAL € 645,00 Iva compresa
voi cosa ne pensate? la D90 è un po' troppo fuori dalla cifra che mi ero prefissato.
La D80 è già una macchina semipro .
Ha un corpo più voluminoso che si impugna meglio , ha due rotelle per i comandi anzichè 1 , rispetto alla D60 ha un sistema AF più evoluto , ha il motorino AF interno per poter mettere a fuoco anche con ottiche non motorizzate , ha il pulsante per la preview della PDC , ha un pentaprisma anzichè un pentaspecchio ... eppure uno potrebbe dire che non fa foto migliori ... ed è vero !
La differenza sta "solo" nel fatto di rendere più semplice tutto il processo che ti porta a premere il pulsante di scatto , la qualità delle foto è data da due fattori : il vetro che sta davanti al sensore e la testa che sta dietro al mirino ;)
Comunque la D80 è una signora macchina e il 18-55 VR è una buona lente :O
lorepunk
13-11-2008, 22:30
Grazie Cfranco chiaro e pulito. Penso che opterò per una D80 allora.
L'altro problema ora è comprarla nuova ad un prezzo giusto.
Per il momento nei negozi "fisici" trovo:
NIKON D 80 KIT con 18-55 VR Garanzia NITAL € 645,00 Iva compresa
NIKON D 80 KIT con 18-135 Garanzia NITAL € 792,00 Iva compresa
Francamente preferirei comprare dal negozio anzichè online, per il semplice fatto che se qualcosa non va' ho qualcuno con cui prendermela.
Raghnar-The coWolf- diceva che si trova anche a qualcosa di meno, ma intendi sempre in negozio?
Raghnar-The coWolf-
13-11-2008, 23:05
In negozio, in negozio!
Dalle mie parti l'ho trovata a 610€ (750 col 18-135)
Senza passare da Nital anche a meno.
Non saprei a Roma di negozi buoni...
Comunque non saranno quei 30€ a sballarti la situazione... ;)
lorepunk
13-11-2008, 23:33
30€ sicuramente no pensavo fossero di più :)
Non mi ero posto la questione della garanzia Nital, davo per scontata di farla... conviene farla?
D4rkAng3l
13-11-2008, 23:46
ragazzi...una precisazione per le persone che magari non sono tanto esperte:
1) andate in negozio a provarle
2) dopo essere andati in negozio vedete online quali sono i prezzi...
L'altro giorno mi è capitato di entrare in un negozio di elettronica generale in un centro commerciale vicino casa mia che tratta anche qualche reflex e sono rimasto allibito dai prezzi da ladri:
Olympus e-510 con un solo obbiettivo: 750 €
La vecchia soni sempre sui 750 €
e la cosa piùassurda UNA VECCHISSIMA MINOLTA REFLEX (ancora marcata Minolta...avrà avuto 4 mp...) a 800 € !!!
mi sembra che sia questa: http://www.fotografiareflex.net/maxxum.html
cosa che online se la vendono nuova a 150 €
lorepunk
14-11-2008, 00:04
ragazzi...una precisazione per le persone che magari non sono tanto esperte:
1) andate in negozio a provarle
2) dopo essere andati in negozio vedete online quali sono i prezzi...
L'altro giorno mi è capitato di entrare in un negozio di elettronica generale in un centro commerciale vicino casa mia che tratta anche qualche reflex e sono rimasto allibito dai prezzi da ladri:
Olympus e-510 con un solo obbiettivo: 750 €
La vecchia soni sempre sui 750 €
e la cosa piùassurda UNA VECCHISSIMA MINOLTA REFLEX (ancora marcata Minolta...avrà avuto 4 mp...) a 800 € !!!
mi sembra che sia questa: http://www.fotografiareflex.net/maxxum.html
cosa che online se la vendono nuova a 150 €
Infatti così ho fatto, il problema è che i prezzi dei negozi on line si discostano un po' dai prezzi nei negozi di fotografia.
D4rkAng3l
14-11-2008, 00:18
Infatti così ho fatto, il problema è che i prezzi dei negozi on line si discostano un po' dai prezzi nei negozi di fotografia.
beh i prezzi online sono generalmente più bassi....ti consiglio Sanmarinophoto...c'ho appena ordinato la reflex...prezzi ottimi...oppure vedere anche dai power selle sulla baia...io sinceramente non sono ispirato a comprare in un negozio fisico...i prezzi sono troppo più alti...preferisco ordinare da sanmarinophoto e aspettare un paio di settimane ma spendere molto meno...
lorepunk
14-11-2008, 00:29
beh i prezzi online sono generalmente più bassi....ti consiglio Sanmarinophoto...c'ho appena ordinato la reflex...prezzi ottimi...oppure vedere anche dai power selle sulla baia...io sinceramente non sono ispirato a comprare in un negozio fisico...i prezzi sono troppo più alti...preferisco ordinare da sanmarinophoto e aspettare un paio di settimane ma spendere molto meno...
Ho visto in effetti c'è una differenza non indifferente, almeno 60 70€.
Il fatto è che non si tratta di una spesa modesta, per quanto mi riguarda spendendo una cifra rilevante vorrei subito avere l'oggetto in questione, e sapere che il servizio di spedizione non sempre è interessato all'integrità di quello che trasportano, mi trattiene un po' dal comprare online.
D4rkAng3l
14-11-2008, 09:41
Ho visto in effetti c'è una differenza non indifferente, almeno 60 70€.
Il fatto è che non si tratta di una spesa modesta, per quanto mi riguarda spendendo una cifra rilevante vorrei subito avere l'oggetto in questione, e sapere che il servizio di spedizione non sempre è interessato all'integrità di quello che trasportano, mi trattiene un po' dal comprare online.
allora considera Sanmarinophoto...l'oggetto non ti arriva subito...a voltelo aspetti anche un bel po' però LI PAGHI ENTRO 48 ORE CHE TI è ARRIVATO L'OGGETTO...il prodotto ti arriva con il corriere...tu lo provi e se va bene gli fai un bonifico quando sei sicuro che funziona tutto bene...altrimenti li chiami e gli rimandi indietro il prodotto (anche se non ti soddisfa...metti che fai 3 foto e ti fanno schifo...puoi rimandarglielo indietro) :D
E' possibile acquistare online e ririrare in sede, basta cercare un sito vicino, certamente il risparmio sarà notevole, tranne che per prodotti oramai fuori serie dove il prezzo online è quasi identico a quello fisico.
Potrai così risparmiare spese di spedizione e controllare l'acquisto di persona.
Ciao
Poncio59
14-11-2008, 22:56
Ragazzi anch'io di Riccione ho lo stesso problema, chi di voi è più esperto mi dia un consiglio.
D80 o D90?
L'Obiettivo VR 18/200 è ingombrante o pesante da utilizzare a mano libera?
il flash SB 900 dedicato è ottimo?
Vorrei una macchina per i prossimi 10 / 15 anni minimo senza più problemi.....
Considerate che provengo dalla vecchia camera oscura artigianale casalinga con sviluppatrici Patterson (chi si ricorda le care Ilford FP4 od HP5 tirate all'impossibile?) abbinate al caro Durst B30 (se non sbaglio la sigla dell'ingranditore...)
Grazie a chi mi risponderà.
p. ;)
AarnMunro
15-11-2008, 08:23
Ragazzi anch'io di Riccione ho lo stesso problema, chi di voi è più esperto mi dia un consiglio.
D80 o D90?
L'Obiettivo VR 18/200 è ingombrante o pesante da utilizzare a mano libera?
il flash SB 900 dedicato è ottimo?
Vorrei una macchina per i prossimi 10 / 15 anni minimo senza più problemi.....
Considerate che provengo dalla vecchia camera oscura artigianale casalinga con sviluppatrici Patterson (chi si ricorda le care Ilford FP4 od HP5 tirate all'impossibile?) abbinate al caro Durst B30 (se non sbaglio la sigla dell'ingranditore...)
Grazie a chi mi risponderà.
p. ;)
Mi ricordo sì le Ilford! Le preferite per il B/N...fatte con la Zeiss del nonno e sviluppate in cantina!
Una macchina per 10/15 anni? Te lo auguro. Il problema è che con il digitale si scatta molto...ma molto...ed è facile arrivare a 15000 foto in un anno se ti scatta la passione.
Tra le due Nikon preferirei la d90...più moderna in tutto dal sensore all'AF.
Il 18-200 VR è un buon obiettivo ma come tutti i superzoom è un compromesso...ma il Nikon è probabilmente il migliore tra quelli con caratteristiche simili. Ed essendo VR (e non troppo voluminoso) è perfetto per un uso a mano libera (un po' buietto alla massima focale).
Perchè non dai un occhio anche alla d300? Non costa molto di più della d90...ha un AF da paura e regge molto bene gli alti iso e tra le due...per 10/15 anni, prenderei proprio la d300!
Poncio59
15-11-2008, 09:21
Grazie AarnMunro! :)
Ci faccio un pensierino alla d300.
Probabilmente farò un giro anche negli Usa tra breve, e chissà....
Continuo nella ricerca delle ottiche.
Devo solo convincere la moglie... :eek:
blackmamba-11
20-11-2008, 21:13
a 700 euro è cara ... non vale la pena!!!
Con gli stessi soldi compro la canon 40d .. decisamente più nuova rispetto alla nikon d70 .. costa + o meno uguale e ha qualche megapixels in più (6 contro 10)
Io ce l'ho ... e mi trovo benissimo!!
Poi vedi tu ...
blackmamba-11
20-11-2008, 21:14
p.s. .. la nikon 300d .. è invece un ottimo investimento x il futuro ...
secondo me è ottima! ma non costa 700 euro
Poncio59
20-11-2008, 21:57
;)
D4rkAng3l
20-11-2008, 22:57
Possibile che si equivalgono a parità di costo? Che l'unico metro di misura tra una macchina e l'altra è l'ergonomia per impugnarla?
Mi pare strano.
si equivalgono nel senso che a parità di fascia (e più o meno di costo) i pregi ed i difetti di ogni macchina si bilanciano...il fatto è che i pregi ed i difetti di ognuna sono diversi...dovresti guardare molte fotografie ed informarti sulle varie caratteristiche per giudicare quali sono i pregi che tu ritieni fondamentali ed i difetti su cui credi di poterci passare sopra.
Io ad esempio ho scelto Olympus perchè ha una resa cromatica che mi piace di più rispetto a Canon e Sony (anche nikon e pentax mi piacciono come resa cromatica) e varie caratteristiche a cui tengo che altre macchine non hanno e perchè ne adoro le ottiche zuiko, ha il miglior sistema di eliminazione della polvere dal sensore in assoluto, le lenti kit tendono ad essere molto buone e spesso migliori di quelle date come kit base da altre marche, ha loi stabilizzatore sul corpo macchina
Il sensore è un po' più piccolo poichè 4:3 quindi ad alti iso tende ad essere un po' più rumoroso...non fotografo quasi mai ad alti ISO ed è un difetto sul quale io posso passarci sopra (se poi te fotoigrafi spesso ad alti iso non ci passerai tanto facilmente sopra magari...), ha il mirino non enorme...amen...peccato ma ci passo sopra...ha l'af nel mirino ottico a 3 punti...non tantissimi...amen...se ne voglio di più posso sempre usare quello dell'ottimo live view e poi visto che faccio prevalentemente paesaggi e macro...preferisco lavorare in manuale...anche su questo ci passo sopra.
La Canon ha altri pregi ed altri difetti...è più performante su cose che mi interessano relativamente poco ma ha una resa cromatica che non mi ha mai fatto impazzire e l'ergonomia Canon proprio non mi piace e non ha sensore stabilizzato...
Di Nikon apprezzo molto i colori e le immagini molto limpide ma ci sono altre cose che non mi soddiusfano in pienoco0me ilf attodi non avere lo stabilizzatore sul corpo macchina
Pentax mi piace molto
Sony non mi piace quasi per nulla per il fatto che è una Minolta che ha smesso di essere tale...
Poi ognuno si fissa con qualcosa...il consiglio di tenerla in mano non è banale...vedi prima quali soo le caratteristiche che reputi irrinunciabili per te...senza sperare di trovare la macchina perfetta...vediti prima le caratteristiche di ogni modello e decidi quali sono più importanti per te...poi tienile in mano e vedi come te le senti...a volte alcuni modelli proprio non ti "calzano" o ci sono quelle piccole cose che non ti piacciono e che se te la compri te le devi vedere tutti i giorni come un pezzo plasticoso che ti balza subito all'occhio e ti ripugna :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.