PDA

View Full Version : Mass Effect: psicologia, sociologia,cosmologia


Pagine : [1] 2

ippo.g
08-11-2008, 00:04
adoro questo titolo, gradirei avere le vostre interpretazioni,
attenzione Thread per sua natura spoileroso, non frequentatelo se non l'avete terminato

ippo.g
08-11-2008, 00:05
ci sono anche aspetti psicologici ed etici nel gioco:
si può sacrificare chi si ama?
La paura della morte, molti personaggi muoiono:Jenkins,Benezia,Ashlei o Kaidan,Wrex,ed anche Saren e la Sovereign.
Le estinzioni: il gioco è dominato dal rischo di un estinzione di massa,
mentre la sorte dei Prothean è già scritta, o forse no, La sorte dei Racni è nelle nostre mani,quella dei Krogan è segnata.

ippo.g
08-11-2008, 00:05
riservato

ippo.g
08-11-2008, 00:06
ispirazione dei portali galattici dal film Contact (http://it.youtube.com/watch?v=Z8axMaBL4uo)

Secondo gaxel (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=173054) ,3 anni prima di Contact, nel 1994 il film Stargate aveva già proposto la sua versione di portale galattico http://it.youtube.com/watch?v=7s1BiL8GPqc

sempre grazie alle osservazioni di Gaxel

Può anche essere che Saren sia stato "modificato" in forma sintetica e al suo interno sia stato copiata diciamo l'anima della Sovereign.

La Sovereign è la "sentinella" che viene sempre lasciata dai Razziatori al termine del loro sterminio, tutti quanti se ne tornano nello spazio profondo, che è quella parte di spazio vuota tra le galassie, e si mettono in una sorta di stasi (presumo). Questa sentinella invece resta ai confini della galassia e ogni tanto si risveglia per monitorare lo stato di evoluzione della civiltà galattica.

Il fatto che serva il portale della Cittadella per farli tornare si capisce da come funziona la tecnologia dei portali. In pratica ogni portale spedisce ad un altro portale, non a una zona specifica della galassia, per questo motivo è necessario avere il portale di partenza e quello di arrivo attivi... ed è anche il motivo per cui i Rachni prima e Saren poi cercando il portale Mu, l'unico collegato con quello nelle vicinanze di Ilos, pianeta dove i Prothean (che erano molto più avanti nello studio dei portali dell'attuale civiltà) avevano costruito il condotto che, fondamentalmente, è un mini portale collegato col monumento ai portali nella cittadella (che è in realtà un altro portale costruito dai Prothean).

Saren cerca il condotto perché è l'unico modo per arrivare alla Cittadella oltrepassando le sue difese, prenderne il controllo e attivare la sua chiusura in modo che la Sovereign possa attivare il portale con lo spazio profondo.

Il motivo per cui "adesso" la Sovereign deve attivare il portale manualmente per far arrivare i Razziatori (che invece dovrebbero potersi catapultare direttamente sulla Cittadella) è perché gli scienziati Prothean nascosti su Ilos, dopo che i Razziatori se ne furono andati, si trasportarono (usando il condotto) sulla Cittadella e scollegarono i keepers (non ricordo il nome ita, sono quella specie di insetti che cura la Cittadella) dalla Sovereign, impendendole di comunicare loro le istruzioni per l'attivazione del portale (questo è il reale compito di quella razza).
Per questo motivo in Mass Effect la Sovereign ha bisogno di Saren e dei Geth per arrivare alla Cittadella e attivare personalmente il portale. Purtroppo il condotto funziona solo verso la Cittadella e gli scienziati Prothean morirono tutti di stenti, dato che la civiltà era stata completamente distrutta, senza poter studiare ulteriormente i Razziatori e la loro tecnologia.

Ah... un bel po' di tempo prima di sicuro.

Se si scannerizza il pianeta Klendagon (Hawking Eta) si scopre di una grandissimo cratere che non sembra essere naturale, ma sembra causato da un accelleratore di massa di inimmaginabile potenza e la sua età è stimata in 37 milioni di anni.

Se si continua l'esplorazione planetaria, si scopre il Leviatano di Dis che è un gigantesco corpo, che si pensa sia quelo che resta di una nave spaziale modificata geneticamente (poi sparito, si pensa per mano dei Batharian, anche se questi negano)... e la sua età veniva stimata dai Salarian in circa un miliardo di anni.

Ergo, sono 37 milioni di anni che il ciclo va avanti (solo i Razziatori conoscono la tecnologia in grado di manipolare la massa), ma probabilmente va avanti da almeno un miliardo di anni...

Ah, aggiungerei che, il motivo per cui i Razziatori hanno posizionato la Cittadella e i portali, è per incanalare l'evoluzione della civiltà dove loro desiderano, in modo che non vengano fatte scoperte tecnologiche che siano pericolose per quando i Razziatori torneranno.

In pratica tutte le civiltà da quando ha avuto inizio il ciclo, effettuano più o meno le stesse scoperte, nessuna delle quali le aiuta a capire veramente a fondo la Cittadella e i Portali, e i Razziatori quando arrivano hanno vita facile, anche perché la Cittadella è in grado di disattivare tutti i portali galattici, tagliando fuori tutti i sistemi e impedendogli di comunicare tra loro.
http://img514.imageshack.us/img514/9338/800pxinternalviewoftheses7.jpg (http://imageshack.us)
http://img514.imageshack.us/img514/9338/800pxinternalviewoftheses7.99fde1e603.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=514&i=800pxinternalviewoftheses7.jpg)

Disegno di una ipotetica colonia spaziale fatto da Donald E. Davis per la NASA (Wikipedia)

Ma ragazzi, a voi non ricorda vagamente qualcosa quella struttura? :D

ippo.g
08-11-2008, 15:27
recensione comparativa di Beelzebub (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24943135&postcount=50)

DVD2005
08-11-2008, 16:10
troppo difficile, né? :sofico:

mi sa di si ippo :asd:

ippo.g
08-11-2008, 16:35
mi sa di si ippo :asd:

:asd:
ma io non immaginavo chissà quali speculazioni, ci sono gli elementi per discutere
che so?
Liara è di sinistra? e l'altra di destra? :sofico:
i portali galattici in quale film li abbiamo visti?:sofico:
e Vigil è la versione intelligente di Hal 9000?:sofico:
oppure cose più complesse per alcuni come per esempio
l' antropomorfismo in Mass effect ha una sua giustificazione?
la struttura dello spazio tempo, pareri sulle armi e sulle abilità biotiche,
il Condotto dove porta?
etc.. etc...

DVD2005
08-11-2008, 16:39
gli spunti sono interessanti, il fatto è che, per quato mi riguarda, lo dovrei rigiocare, a distanza di tempo mi è rimasto solo il ricordo di un bel rpg, però ho già dimenticato le sfumature dei personaggi e le loro interazioni. Tranne una con la tua amica Blu :D

ippo.g
08-11-2008, 16:46
:boxe:
:p ormai è un amore sbiadito :fagiano:
però io non l'ho mai tradita e l'ho giocato 6 volte :fagiano:
lei invece :cry:

DVD2005
08-11-2008, 16:48
:boxe:
:p ormai è un amore sbiadito :fagiano:
però io non l'ho mai tradita e l'ho giocato 6 volte :fagiano:
lei invece :cry:

in questo caso credo ti sia rimasto ben impresso :p

ippo.g
08-11-2008, 16:50
in questo caso credo ti sia rimasto ben impresso :p

anche perché l'ho pagato 48 euro :fagiano:
e tu che sei di Genova capisci cosa vuol dire :sofico:

DVD2005
08-11-2008, 16:53
anche perché l'ho pagato 48 euro :fagiano:
e tu che sei di Genova capisci cosa vuol dire :sofico:

eccome se lo capisco :asd:

Beelzebub
08-11-2008, 18:24
Ciao ippo! :D Bella idea questo thread! :D Però quoto DVD (ovviamente... :stordita: ), molti particolari relativi ai personaggi e al mondo in cui essi vivono li ho rimossi... :fagiano: Dovrei rigiocarlo... cosa che non escludo, non solo per l'esborso monetario e per l'indubbia qualità del titolo, ma anche perchè con la config. attuale me lo godrei sicuramente di più... Inoltre, vorrei giocarlo con un altro tipo di personaggio...

Ad ogni modo, sarebbe molto interessante approfondire la storia delle varie razze e gli intrecci che si sono susseguiti nei millenni... per esempio, tra i Krogan e i Turian, da che parte state? :D

sbera
08-11-2008, 18:36
mi hai fatto venir voglia di rigiocarci :D

ippo.g
08-11-2008, 18:36
secondo me vale la pena rigiocarlo, perché cambiando personaggio si esplorano nuove frontiere psicologiche.
per quanto riguarda la domanda di Belze: io sto dalla parte dei krogan, è una crudeltà quello che gli hanno fatto, sono puri guerrieri, barbari sicuramente agli occhi delle specie dominanti, ma nobili e leali; anche nella storia umana i barbari guerrieri sono stati linfa vitalissima per società ormai decadenti e corrotte.

Ross011
08-11-2008, 19:18
nn ci ho mai giocato :(

ippo.g
08-11-2008, 19:20
nn ci ho mai giocato :(

male figliuolo, molto male :O

Chobeat
08-11-2008, 19:21
imho ci sarebbero giochi di tutt'altro spessore su cui fare riflessioni del genere.

ippo.g
08-11-2008, 19:23
imho ci sarebbero giochi di tutt'altro spessore su cui fare riflessioni del genere.

siamo aperti a tutto, il titolo potrei modificarlo, esprimiti pure :)

Dreammaker21
08-11-2008, 19:36
Purtroppo non ci ho ancora giocato, quando mi rifarò il pc sarà uno dei primi!:D

Thunder29
08-11-2008, 19:39
Permettetemi una domanda...
Ma questo gioco, ma micr**oft, l'ha solo pubblicato... vero? Non l'ha prodotto, giusto?

ippo.g
08-11-2008, 20:17
Sviluppatore: BioWare, Demiurge Studios
Distrubutore: EA
Engine: Unreal Engine 3
Genere: Action-RPG
Data Di Rilascio: 6 Giugno 2008
Sito Ufficiale: http://masseffect.bioware.com/

maggiore scia
08-11-2008, 20:28
una missione(secondaria) che mi è rimasta impressa è stata quella sulla Luna.
quando ho visto la Terra da una diversa prospettiva,praticamente dal suo satellite, mi ero quasi commosso.:D
gran gioco.

Chobeat
08-11-2008, 20:34
siamo aperti a tutto, il titolo potrei modificarlo, esprimiti pure :)

una buona metà dei mmorpg farebbero al caso. evitando le commercialate prive di spessore tipo wow, ci sono molti fattori su cui riflettere, tant'è che creo materiale da un paio d'anni e non ne sono ancora venuto a capo

llewelynmoss
08-11-2008, 20:36
gioco sopravvalutato secondo me,bei dialoghi ma esplorazione risibile,falsa vastità della mappa,ambientazioni planetarie identiche l'una all'altra!ricordo ancora quando ci giocai per la prima volta....una volta sulla plancia di comando della normandy rimasi estasiato davanti allo sterminato numero di pianeti,credendo si potessero esplorare tutti e che tutti fossero contesti di missioni interessanti...bè la realtà era un pò diversa!!cmq buon gioco!

Erian Algard
08-11-2008, 20:59
Sopravvalutato e deludente, poteva essere un VERO capolavoro. Per quanto mi riguarda anche poco rigiocabile, dato che una volta che sai come va la storia e come vanno i dialoghi c'è poco da rigiocare...

ippo.g
08-11-2008, 21:40
gioco sopravvalutato secondo me,bei dialoghi ma esplorazione risibile,falsa vastità della mappa,ambientazioni planetarie identiche l'una all'altra!ricordo ancora quando ci giocai per la prima volta....una volta sulla plancia di comando della normandy rimasi estasiato davanti allo sterminato numero di pianeti,credendo si potessero esplorare tutti e che tutti fossero contesti di missioni interessanti...bè la realtà era un pò diversa!!cmq buon gioco!

Sopravvalutato e deludente, poteva essere un VERO capolavoro. Per quanto mi riguarda anche poco rigiocabile, dato che una volta che sai come va la storia e come vanno i dialoghi c'è poco da rigiocare...

rispetto i vostri giudizi, ma permettetemi di fare qualche osservazione:
Cosmologia: l'esplorazione di tutti i pianeti sarebbe stata inverosimile, buona metà sono giganti gassosi, la povertà dei siti di esplorazione troverebbe giustificazione anche nella gioventù della civilizzazione galattica, semmai si può lamentare la mancata presenza di metropoli e città visitabili in tutti i pianeti esplorabili e soprattutto l'assenza dei pianeti di origine delle varie specie.

psicologia: i personaggi sono ben caratterizzati e la varietà dei dialoghi permettono in più di una situazione almeno due percorsi diversi, rendendo impossibile sviscerare il gioco in una sola passata, e ve lo dice uno che lo ha giocato 6 volte.

detto ciò, anche io credo che si sarebbe potuto risparmiare tempo ed energie da investire in una lunghezza maggiore della storia principale

Diz-Buster
08-11-2008, 22:07
adoro questo titolo, gradirei avere le vostre interpretazioni

Bellissima idea di thread.
Più che altro mi fa pensare che, i numerosi giudizi negativi che ho letto (che mi hanno indotto a rimandare l'acquisto), siano di gente che non c'ha capito molto.........:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :Perfido:

Prometheus ts
08-11-2008, 22:20
Il miglior gioco graficamente eccelso per quanto riguarda interazione con personaggi e npc , anche il migliore per quanto riguarda realismo di taglio cinematorgrafico e dialoghi ..... tuttavia monotono e ripetitivo per quanto riguarda la parte di "atività" combattimenti ecc....

cmq un gioco da provare....

Erian Algard
08-11-2008, 22:52
Cosmologia: l'esplorazione di tutti i pianeti sarebbe stata inverosimile, buona metà sono giganti gassosi, la povertà dei siti di esplorazione troverebbe giustificazione anche nella gioventù della civilizzazione galattica, semmai si può lamentare la mancata presenza di metropoli e città visitabili in tutti i pianeti esplorabili e soprattutto l'assenza dei pianeti di origine delle varie specie.



Questo lo dici tu però(senza contare che solo la razza umana è giovane per quanto concerne la vita nella galassia....). Nel gioco non è data nessuna interpretazione alle ormai famigerate "strutture tutte uguali". Una delle componenti che avrebbe potuto, fra le tante, fare la differenza, l'hanno resa un vero incubo.

Per quanto riguarda la rigiocabilità, beh....io non sono uno che si rigioca un titolo per provare questo o quel dialogo, quando poi la sostanza non varia di una virgola, ed in ciò Mass Effect è penalizzato pure dal fatto di essere una trilogia. C'ho provato a ricominciarlo, con un personaggio del tutto diverso da quello con cui l'ho finito la prima volta. Bene, dopo essere arrivato sulla Normandy m'ha preso la depressione e l'ho disinstallato definitivamente. Il solo pensare di dover "esplorare" di nuovo pianeti prefabbricati, di sorbirmi di niovo la stessa, non esaltante storia, il non esaltante sistema di combattimento per altre n ore eccetera mi hanno fatto desistere alla grande dal continuare. Davvero non trovo motivi per rigiocarlo, se non per testare qualche scelta diversa di dialogo, e per me non ne vale affatto la pena.

Come voto potrei dargli un 7.5, non di più.

Nemo1985
09-11-2008, 00:42
Politicamente parlando, se l'azzurrina è di sinistra, la mitica Ash è di destra, non per niente in un dialogo si fa menzione del nonno che ha combattuto nel primo contatto. In effetti la missione sulla luna, mi ha colpito, mi sono sentito come "vicino a casa", mentre il panorama più bello è quello dei 2 pianeti che collideranno, quando alzi la testa vedi l'altro pianeta, enorme... bello davvero e gran bel gioco...

Ovviamente l'azzurrina è insignificante, mi ha lasciato poco a differenza della mitica Ash! :asd:

asndc
09-11-2008, 08:13
mi piacerebbe giocarci se la mia 3850 agp me lo permettesse ma va in crash il pc appena finiti di vedere i loghi della bioware :doh:

City Hunter '91
09-11-2008, 08:19
mass effect e' una trilogia, il seguito colmera' le lacune del primo che cmq rimane il miglior rpg degli ultimi tempi altro che witcher o fallout 3,sono giusto giocabili ma non sono ai livelli di mass effect.

llewelynmoss
09-11-2008, 08:32
non potrei essere più in disaccordo con te!buon gio ME ma nn paragoniamolo a TW per favore

City Hunter '91
09-11-2008, 08:35
infatti non paragoniamolo va'..

llewelynmoss
09-11-2008, 08:36
infatti non paragoniamolo va'..

è senz'altro la cosa più giusta da fare,il povero ME ne uscirebbe massacrato

ippo.g
09-11-2008, 09:14
mi piacerebbe giocarci se la mia 3850 agp me lo permettesse ma va in crash il pc appena finiti di vedere i loghi della bioware :doh:
anche io ho problemi con una scheda AGP :confused:
Politicamente parlando, se l'azzurrina è di sinistra, la mitica Ash è di destra, non per niente in un dialogo si fa menzione del nonno che ha combattuto nel primo contatto. In effetti la missione sulla luna, mi ha colpito, mi sono sentito come "vicino a casa", mentre il panorama più bello è quello dei 2 pianeti che collideranno, quando alzi la testa vedi l'altro pianeta, enorme... bello davvero e gran bel gioco...

Ovviamente l'azzurrina è insignificante, mi ha lasciato poco a differenza della mitica Ash! :asd:
quindi la mia impressione era plausibile :D
Questo lo dici tu però(senza contare che solo la razza umana è giovane per quanto concerne la vita nella galassia....). Nel gioco non è data nessuna interpretazione alle ormai famigerate "strutture tutte uguali". Una delle componenti che avrebbe potuto, fra le tante, fare la differenza, l'hanno resa un vero incubo.

Per quanto riguarda la rigiocabilità, beh....io non sono uno che si rigioca un titolo per provare questo o quel dialogo, quando poi la sostanza non varia di una virgola, ed in ciò Mass Effect è penalizzato pure dal fatto di essere una trilogia. C'ho provato a ricominciarlo, con un personaggio del tutto diverso da quello con cui l'ho finito la prima volta. Bene, dopo essere arrivato sulla Normandy m'ha preso la depressione e l'ho disinstallato definitivamente. Il solo pensare di dover "esplorare" di nuovo pianeti prefabbricati, di sorbirmi di niovo la stessa, non esaltante storia, il non esaltante sistema di combattimento per altre n ore eccetera mi hanno fatto desistere alla grande dal continuare. Davvero non trovo motivi per rigiocarlo, se non per testare qualche scelta diversa di dialogo, e per me non ne vale affatto la pena.

Come voto potrei dargli un 7.5, non di più.

effettivamente la differenza è stridente: Noveria, Feros,Therum,Virmire,Ilos e la Cittadella sono ben curati, anche dal punto di vista architettonico, per gli altri ci sarebbe voluto un generatore casuale di dungeon e non affidarsi solo alle miniere e costruzioni cubiche.
Per quanto riguarda l'evoluzione della storia, essa è tutt'altro che lineare, pensa che alcuni hanno scelto di liberare Liara solo alla fine, poi ovviamente la storia è quella, non è un TPS free roaming.
Ti ricordo che le specie evolute presenti nel gioco sono tutte giovani avendo avuto solo 50000 anni per evolversi e sono pochi se pensi che la specie umana in realtà ci ha messo 200000 anni per andare dalla Rift Valley alla Luna.
La Cittadella è certamente più antica, probabilmente costruita dagli stessi razziatori, in pratica una Stalla in cui allevare le proprie prede.

Erian Algard
09-11-2008, 09:15
mass effect e' una trilogia, il seguito colmera' le lacune del primo che cmq rimane il miglior rpg degli ultimi tempi altro che witcher o fallout 3,sono giusto giocabili ma non sono ai livelli di mass effect.

Oh....my.....God.

Erian Algard
09-11-2008, 09:17
Per quanto riguarda l'evoluzione della storia, essa è tutt'altro che lineare, pensa che alcuni hanno scelto di liberare Liara solo alla fine, poi ovviamente la storia è quella, non è un TPS free roaming.

Probabilmente Mass Effect m'è piaciuto non troppo anche per questo. In genere nei giochi Bioware mi sento "soffocato", proprio perchè c'è poca libertà generale. I miei gusti si orientano di più verso il free roaming.

llewelynmoss
09-11-2008, 09:17
Oh....my.....God.

perdonalo...non sapeva ciò che stava dicendo!!!:D

City Hunter '91
09-11-2008, 09:25
hehe sisi sei mejo te :p

Diz-Buster
09-11-2008, 09:26
Grande scontro.

Secondo la critica vince nettamente Mass Effect: 9.1 (media 34 reviews)
The Witcher enhanced: 8.5 (media 15 reviews)

Per i giocatori di Gamespot vince di poco The Witcher 9.0 (media 1.014 giocatori)
Mass Effect 8.8 (media 4.656 voti)

Se ne evince che Mass Effect dovrebbe essere più profondo, mentre l'altro più giocabile.

llewelynmoss
09-11-2008, 09:31
non sono d'accordo,per temi trattati,maturità della trama,ramificazione relae delle conseguenze relative alle scelte TW non ha eguali ultimamente in quanto a profondità.secondo me è vero èroprio l'opposto,mass effect è più frenetico e d'azione

Erian Algard
09-11-2008, 09:31
Io dico solo che se avessero applicato la cura che hanno avuto per il codex, a tutto il resto del gioco, veniva fuori il titolo del millennio:asd: soprattutto questo mi fa letteralmente incazzare:asd:

ippo.g
09-11-2008, 09:47
Io dico solo che se avessero applicato la cura che hanno avuto per il codex, a tutto il resto del gioco, veniva fuori il titolo del millennio:asd: soprattutto questo mi fa letteralmente incazzare:asd:
su questo sono pienamente d'accordo, ciò nonostante credo che ci siano comunque tanti elementi da approfondire, perché la storia principale è veramente ben curata.
non sono d'accordo,per temi trattati,maturità della trama,ramificazione relae delle conseguenze relative alle scelte TW non ha eguali ultimamente in quanto a profondità.secondo me è vero èroprio l'opposto,mass effect è più frenetico e d'azione

ecco, su questo mi piacerebbe conoscere il parere di Belzebub e DVD2005

City Hunter '91
09-11-2008, 09:48
ma the witcher ha quest tutte uguali da postino..e' old

DVD2005
09-11-2008, 11:43
ecco, su questo mi piacerebbe conoscere il parere di Belzebub e DVD2005

ME come gioco a me è piaciuto, pur trovando ripetitivi gli ambienti sui pianeti, tuttavia The Witcher mi ha coinvolto di più, ho avuto l'impressione di trovarmi più spesso di fronte a dei bivi reali durante il suo svolgimento, in grado di cambiare davvero la storia, in più il protagonista, a mio modo di vedere, ha un carisma che Shepard se lo mangia in un sol boccone.
Anche TW non è privo di difetti, tuttavia globalmente mi ha preso di più e l'ho trovato più vario.

ippo.g
09-11-2008, 11:56
ME come gioco a me è piaciuto, pur trovando ripetitivi gli ambienti sui pianeti, tuttavia The Witcher mi ha coinvolto di più, ho avuto l'impressione di trovarmi più spesso di fronte a dei bivi reali durante il suo svolgimento, in grado di cambiare davvero la storia, in più il protagonista, a mio modo di vedere, ha un carisma che Shepard se lo mangia in un sol boccone.
Anche TW non è privo di difetti, tuttavia globalmente mi ha preso di più e l'ho trovato più vario.

mi toccherà giocarlo allora :stordita:
grazie del tuo autorevole intervento :)

DVD2005
09-11-2008, 12:03
mi toccherà giocarlo allora :stordita:
grazie del tuo autorevole intervento :)

ti ringrazio per l'autorevole :D

per quanto riguarda TW è da poco uscita anche una nuova versione che ha apportato sostanziali miglioramenti, può essere il momento giusto per giocarlo, avvisandoti nel contempo che è più rpg di ME (almeno, secondo me).
Cmq Beelze può essere più esauriente di me, avendo parecchia esperienza in questo tipo di giochi ;)

Beelzebub
09-11-2008, 20:08
ecco, su questo mi piacerebbe conoscere il parere di Belzebub e DVD2005

Eccomi qui! :D

Partiamo subito col dire che entrambi i giochi sono ottime esperienze videoludiche, che vanno oltre il semplice gioco; e sono entrambi degli rpg "atipici", dato che curano moltissimo gli scontri, la trama e il background, mentre trattano in modo più "soft" tutto quello che riguarda lo sviluppo del personaggio e le varie "statistiche" di abilità, armi e oggetti, ovviamente per scelte legate al target di mercato.

Fatta questa premessa, arrivo subito al sodo: nel complesso, mi trovo d'accordo con DVD e preferisco anch'io The Witcher. Mass Effect è un titolo dotato di uno spessore fuori dal comune, sicuramente uno dei giochi (o IL gioco) con il background e l'universo in cui è ambientato più curati in assoluto. Il lavoro che è stato fatto per il Codex, è mastodontico, ma non è solo fine a se stesso, si riflette e se ne trovano riscontri continuamente lungo tutta l'avventura, sia per quanto riguarda le tecnologie, le armi, la storia e soprattutto le razze, aspetto questo che ha veramente qualcosa di maniacale. E tutto l'insieme fa sentire il giocatore immerso in una realtà viva, pulsante, plausibile, per quanto possa questo termine adattarsi alla fantascienza. Per chi è appassionato di manga, in alcuni momenti e sotto certiaspetti, Mass Effect mi ha ricordato le opere del visionario e follemente geniale Masamune Shirow.

Un altro elemento che mi ha lasciato davvero estasiato, e che considero già molto valido anche alla sua prima applicazione, è il sistema dei dialoghi, che rappresenta un piccolo capolavoro unico nel suo genere. Ha delle pecche, dato che a volte la risposta che viene data sembra totalmente diversa da quella che si voleva dare, ma comunque l'articolazione e la ramificazione che si riesce ad ottenre con questo sistema, che rende ogni discorso con ogni personaggio una sorta di mini-gioco a se stante, tramite il quale si possono aprire le porte per nuove strade da seguire, nuove quest, e nuovi dettagli sui propri compagni, è davvero notevole.

Il terzo aspetto che mi ha maggiormente impressionato in Mass Effect è il modo in cui è orchestrata la trama. Mentre capita a volte che la trama principale sia deludente e ci si debba mettere alla ricerca di qualcosa di più succulento svolgendo le quest secondarie (per esempio in Oblivion), qui la storia che sta alla base del gioco è da Oscar, perchè attinge a piene mani dal mondo cinematografico, creando un mix perfetto di quasi tutti gli elementi tipici: l'azione, il dramma, la suspance, gli intrighi politici, i colpi di scena, per non parlare degli intrecci tra le varie razze durante il loro percorso evolutivo, le cui ripercussioni in alcuni momenti hanno effetti diretti sugli eventi. Lo spessore di alcuni personaggi è notevole, così come la loro caratterizzazione, e questo se per il giocatore frettoloso può essere solo un dettaglio, per chi vuole immergersi nella storia e apprezzare tutte le sfumature e le finezze è un aspetto molto importante.

Pur riconoscendo dunque dei meriti a Mass Effect, The Witcher anche se non di molto, gli è superiore: è un pacchetto quasi perfetto, una specie di cubo di Rubik prossimo alla soluzione. Il background anche qui è molto curato, anche se non raggiunge la vastità e la complessità di ME; riesce però a sopperire con ambientazioni molto ben studiate, architetture, panorami e ambienti differenti nelle varie locations, tutto rispettando i dettami classici del fantasy, ma aggiungendo un tocco "dark" che rende tutto nuovo e originale, schivando quasi sempre la trappola della banalità, e tirando fuori in alcuni casi delle perle davvero notevoli. Proprio l'originalità è, forse, uno degli elementi che rendono vincente The Witcher, perchè tutto il titolo ne è pervaso, in quasi tutti gli aspetti: oltre a quello di cui ho testè parlato, c'è sicuramente il protagonista. Mentre ME può contare su un party gestibile e controllabile dal giocatore, che garantisce sicuramente maggior spessore e varietà di situazioni, oltre ad evidenti ripercussioni sul gameplay, che beneficia di un più ampio spettro di possibilità e combinazioni più o meno divertenti e soddisfacenti, Geralt da solo vale quanto 10 Shepard. Un pò per l'alone oscuro che lo circonda, un pò per i misteri che avvolgono la sua razza, un pò perchè gli è stato cucito addosso un carisma pazzesco, è quasi impossibile non restarne affascinati.

Ad amplificare il tutto, c'è il lato "playboy". Altro tocco di originalità, altra trovata geniale, che per la prima volta in un rpg viene implementata in modo divertente e a mio avviso mai eccessivamente volgare. Ci si ritrova senza rendersene conto, a correre di qua e di là non per sconfiggere un mostro demoniaco, ma per trovare l'oggetto che ci permetterà di aggiungere un'altra tacca all'elenco delle nostre conquiste... A parole può sembrare una sciocchezza, ma questo aspetto del personaggio da vita a situazioni davvero divertenti, che in più di un'occasione mi hanno strappato una risata, e che conferiscono al personaggio che interpretiamo una sfaccettatura inedita.

Poi, c'è la trama. Anche qui, stesso discorso fatto per ME, intreccio riuscitissimo di diversi elementi cari al mondo cinematografico, adattati perfettamente per garantire la giusta tensione, i lgiusto ritmo, e per appassionare il giocatore sempre di più man mano che gli eventi si susseguono, da un inizio molto vago e "fumoso", ad una fase centrale che potrebbe durare in eterno senza mai venire a noia, fino ad arrivare alle battute finali serratissime e scoppiettanti, con una predilezione per i combattimenti come è giusto che sia. Già il fatto di aver inserito un'investigazione degna di Sherlock Holmes all'interno di un fantasy, vale una standing ovation.

I temi trattati sono per certi versi simili a quelli di ME, ma l'impronta data a The Witcher è più adulta e matura, in alcuni casi vengono inserite situazioni che spiazzano il giocatore (come ad esempio il cannibalismo...); stessa cosa dicasi per i personaggi: alcuni sono talmente "buoni" che quasi dispiace comportarsi da cattivi, altri sono talmente infami che non si vede l'ora di conciarli per le feste, altri invece compiono dei voltafaccia imprevedibili.... e qui mi collego ad un altro aspetto del gioco che lo rende vincente: gli effetti delle nostre scelte e del nostro comportamento: anche in ME questo determina dei cambiamenti, ma in TW sono più evidenti, più marcati, e in alcuni casi radicali, tanto da cambiare diametralmente lo svolgersi degli eventi; il giocatore in questo modo è artefice della storia, e questo significa ottenere un grado di coinvolgimento molto maggiore rispetto a titoli in cui si seguono dei binari rigidi e prestabiliti.

Ho tralasciato volutamente gli aspetti tecnici e il gameplay, perchè sono comunque validi in entrambi, quindi non risultano determinanti nel decretare un "vincitore" tra di due.

Al di là del giudizio che ho espresso, si tratta di due ottimi giochi, nessuno dei due è perfetto al 100%, ma entrambi toccano vette di eccellenza in qualcosa, e per questo consiglio di giocarli entrambi.

Mi scuso per essermi dilungato un pò troppo, spero di non risultare noioso... :fagiano:

ippo.g
09-11-2008, 20:46
:cry:
Belze sono commosso, non avevo mai letto una birecensione di tale livello, mi costringerai a giocare The Witcher, anche se, provata la demo, ne ero rimasto deluso.
spero per te di trovarlo a prezzo basso, :mbe: ti è già andata bene con Mass Effect

DVD2005
09-11-2008, 21:33
Eccomi qui! :D

CUT



:ave: :ave:

un post così non lo leggevo da tempo.

Beelzebub
09-11-2008, 22:25
:cry:
Belze sono commosso, non avevo mai letto una birecensione di tale livello, mi costringerai a giocare The Witcher, anche se, provata la demo, ne ero rimasto deluso.
spero per te di trovarlo a prezzo basso, :mbe: ti è già andata bene con Mass Effect

:ave: :ave:

un post così non lo leggevo da tempo.

Daaai, esagerati! :D Grazie! :vicini:

Ippo, non ti assicuro che ti piaccia, magari l'ambientazione non ti prende come quella di ME, però non basarti su una demo per giudicarlo, perchè i primi minuti, anzi, diciamo anche le prime ore di gioco, non rendono giustizia a tutto il gioco, e te lo può confermare anche DVD... ;)

Per quanto riguarda il discorso sui Krogan, anch'io la penso come te... ma il bello di questo gioco è che hanno studiato delle situazioni e degli eventi di fronte ai quali spesso non si riesce a prendere una posizione netta... voglio dire, anche i Turian hanno le loro ragioni, e viste nell'ottica del "bene della galassia" potrebbero essere anche plausibili, pur essendo attuate tramite modi barbari... teoricamente, sono i Salarians ad aver innescato il tutto, alterando l'equilibro che la natura aveva creato, e causando l'esplosione demografica dei Krogan...

ShineOn
09-11-2008, 23:22
Eccomi qui! :D

Partiamo subito col dire che entrambi i giochi sono ottime esperienze .....

Molto esauriente, Bravo ;)

Figurati che io li ho acquistati entrambi al momento dell'uscita e sono lì sullo scaffale pronti ad essere giocati appena ne avrò il tempo, per Mass effect sono andato sulla fiducia e per TW ho provato la demo.

La cosa che però mi ha fatto storcere il naso con TW, e che non so come possa non farlo storcere anche a voi (ma appunto, ho giocato solo la demo) è la noia che possa venir fuori col tempo a causa dei combattimenti, con quel "ritmo" necessario e temo noisoso del tasto sinistro del mouse....spero tu possa smentirmi.

Ultima cosetta, quando parli di codex in un VG a che cosa ti riferisci esattamente?

THX ;)

Beelzebub
10-11-2008, 00:00
Molto esauriente, Bravo ;)

Figurati che io li ho acquistati entrambi al momento dell'uscita e sono lì sullo scaffale pronti ad essere giocati appena ne avrò il tempo, per Mass effect sono andato sulla fiducia e per TW ho provato la demo.

La cosa che però mi ha fatto storcere il naso con TW, e che non so come possa non farlo storcere anche a voi (ma appunto, ho giocato solo la demo) è la noia che possa venir fuori col tempo a causa dei combattimenti, con quel "ritmo" necessario e temo noisoso del tasto sinistro del mouse....spero tu possa smentirmi.

Ultima cosetta, quando parli di codex in un VG a che cosa ti riferisci esattamente?

THX ;)

Grazie anche a te, temevo che il mio post risultasse troppo prolisso, per fortuna mi sbagliavo... :D

I combattimenti in The Witcher sono solo questione di abitudine, col tempo (e per finire il gioco giocandolo come si deve, ce ne vuole un bel pò...) diventa praticamente automatico.

Il Codex è una specie di "enciclopedia" di Mass Effect.

ippo.g
10-11-2008, 20:09
beh?
nessuno sa dirmi da quale film hanno tratto i portali galattici?

gaxel
10-11-2008, 20:13
beh?
nessuno sa dirmi da quale film hanno tratto i portali galattici?

Stargate...

Ma 'sti cazzi, Mass Effect è sedicimila volte meglio, forse una delle migliori space opera degli ultimi 20 anni.

ippo.g
10-11-2008, 20:18
Stargate...

Ma 'sti cazzi, Mass Effect è sedicimila volte meglio, forse una delle migliori space opera degli ultimi 20 anni.

:confused:
stargate?
io stavo pensando ad un altro

gaxel
10-11-2008, 20:24
:confused:
stargate?
io stavo pensando ad un altro

Star Portal? :asd:

Non me ne vengono altri con portali in grado di trasferire materia istantaneamente da un punto all'altro della galassia.

ippo.g
10-11-2008, 20:27
Star Portal? :asd:

Non me ne vengono altri con portali in grado di trasferire materia istantaneamente da un punto all'altro della galassia.

Contact

gaxel
10-11-2008, 20:28
Contact

Stargate viene prima... ho vinto io :D
Contact comunque non l'ho visto...

ippo.g
10-11-2008, 20:46
Stargate viene prima... ho vinto io :D
Contact comunque non l'ho visto...

http://it.youtube.com/watch?v=Z8axMaBL4uo

http://it.youtube.com/watch?v=RZn825jemqk


http://it.youtube.com/watch?v=kNAUR7NQCLA

http://it.youtube.com/watch?v=dgwYKHFAvR0

romange
10-11-2008, 21:50
Sto giocando proprio in questo periodo a questi due soli giochi.
Con Mass Effect mi sembra di stare leggendo un libro. L'enciclopedia è immensa e davvero interessante da leggere (ovviamente a chi piace leggere e conoscere :rolleyes: ) E' ovvio che questo aspetto può passare anche in secondo piano per chi vuole solo immediatezza e giocare.
Taglio cinematografico e grafica dei personaggi bellissimi, come anche le loro storie e tutto il contorno che c'è dietro, sopra, sotto e di lato. :)
Il gioco fa sentire il peso delle proprie decisioni.

The witcher è molto più gioco. Veloce, immediato, bello da vedere e da giocare.
Anche Gerard ha il un suo bel carisma .


Due giochi da provare.
Difficilmente però li rigiocherei.


GRAZIE e CIAOOOOOOOOOOOOOOOOOO

LoganSurf
10-11-2008, 23:24
ho iniziato da poco ME perchè il pc che avevo fino ad una settimana fa non me lo permetteva.. beh che dire.. veramente poco..

SPETTACOLO!!
grafica da paura, la storia mi coinvolge moltissimo, poi mi piace poter scegliere le risposte, fare il cattivo.. lo adoro si!! :asd:

ho solo un piccolo problema, mi capita che ogni tanto (magari dopo 2 ore di gioco, a volte dopo 20 min, a volta mai) che diventa lo schermo nero all'improvviso, rimane l'audio.. e l'unica cosa che posso fare è riavviare brutalmente il pc.. ne sapete qualcosa? c'è una soluzione?

io ho installato la patch e anche il pianeta aggiuntivo. la mia configurazione è E8400 3.0ghz, XFX 260 black edition 216 sp, window xp 32mb, ram 2gb corsair reaper.. secondo me è un problema con i driver della vga, qualcuno ha lo stesso problema? help.. :help:

ippo.g
10-11-2008, 23:40
questo non è il 3d ufficiale
cmq potrebbe anche essere un problema di alimentatore o di temperature

gaxel
11-11-2008, 00:03
http://it.youtube.com/watch?v=Z8axMaBL4uo

http://it.youtube.com/watch?v=RZn825jemqk


http://it.youtube.com/watch?v=kNAUR7NQCLA

http://it.youtube.com/watch?v=dgwYKHFAvR0

Era ironico...
Comunque in Stargate, lo dice anche il titolo, c'era un portale per collegare due mondi estremamente distanti tra loro in tempo reale... poi che in Contact sia stato fatto meglio e abbia più influito su Mass Effect può anche essere, però Stargate è del '94, contact del '97.

ippo.g
11-11-2008, 00:06
Era ironico...
Comunque in Stargate, lo dice anche il titolo, c'era un portale per collegare due mondi estremamente distanti tra loro in tempo reale... poi che in Contact sia stato fatto meglio e abbia più influito su Mass Effect può anche essere, però Stargate è del '94, contact del '97.

se mi trovi qualche filmatino te lo metto in prima,
tu ti riferisci al primo? quello del "faraone"?
questo va bene?
http://it.youtube.com/watch?v=7s1BiL8GPqc

gaxel
11-11-2008, 00:17
se mi trovi qualche filmatino te lo metto in prima,
tu ti riferisci al primo? quello del "faraone"?

Sì, sì.. al film. La serie con MacGyver non l'ho mai seguita. Praticamente si basava sull'idea che gli egizi avessere incontrato questa razza aliena, che passava dal proprio lontanissmo pianeta alla terra, mediante questi Stargate, che sono un po' come i portali di Mass Effect.

Se trovo qualche filmato te lo posto...

il Caccia
11-11-2008, 00:31
mi unisco a voi in quanto ho appena finito il gioco, e c'è pareeecchio su cui discutere, ma domani perchè adesso vado a dormire :D
ad ogni modo...capolavoro...

ippo.g
11-11-2008, 00:37
mi unisco a voi in quanto ho appena finito il gioco, e c'è pareeecchio su cui discutere, ma domani perchè adesso vado a dormire :D
ad ogni modo...capolavoro...
:mano:
Sì, sì.. al film. La serie con MacGyver non l'ho mai seguita. Praticamente si basava sull'idea che gli egizi avessere incontrato questa razza aliena, che passava dal proprio lontanissmo pianeta alla terra, mediante questi Stargate, che sono un po' come i portali di Mass Effect.

Se trovo qualche filmato te lo posto...

aggiunta in prima pagina la tua segnalazione ;)

asndc
11-11-2008, 08:30
vorrei segnalare che ho dovuto aggiornare i driver della mia x fi platinum poichè mass effect mi faceva andare in crash con schermata blu il pc subito dopo i loghi della bioware

gaxel
11-11-2008, 08:54
vorrei segnalare che ho dovuto aggiornare i driver della mia x fi platinum poichè mass effect mi faceva andare in crash con schermata blu il pc subito dopo i loghi della bioware

Non è il thread ufficiale, già parlare di bug e prestazioni mi scassa le scatole nel thread ufficiale, figurarsi qui... ;)

asndc
11-11-2008, 08:59
hai ragione scusa ho confuso con un msg arrivato nella mia email ho visto il titolo mass e pensavo che fosse il post ufficiale :D

sommojames
11-11-2008, 09:09
non potrei essere più in disaccordo con te!buon gio ME ma nn paragoniamolo a TW per favore

:ave:

gaxel
11-11-2008, 09:17
:ave:

Non è un thread in cui paragonare Mass Effect ad altri giochi... poi paragonarlo con The Witcher non ha senso. Mass Effect è un action-rpg molto cinematografico, con un background originale eccezionale e una trama interessante e ricca di colpi di scena. The Witcher è un buon rpg puro, tecnicamente (non parlo di grafica) abbastanza valido, basato su un background non originale, che pone enfasi (e diciamo che è pure l'unica parte veramente di ruolo e ben sviluppata) sulle scelte e le loro conseguenze.

gaxel
11-11-2008, 09:21
ME come gioco a me è piaciuto, pur trovando ripetitivi gli ambienti sui pianeti, tuttavia The Witcher mi ha coinvolto di più, ho avuto l'impressione di trovarmi più spesso di fronte a dei bivi reali durante il suo svolgimento, in grado di cambiare davvero la storia, in più il protagonista, a mio modo di vedere, ha un carisma che Shepard se lo mangia in un sol boccone.
Anche TW non è privo di difetti, tuttavia globalmente mi ha preso di più e l'ho trovato più vario.

Ma sono l'unico a trovare Geralt irritante? :asd:
Due scatole fa venire... :D

Beelzebub
11-11-2008, 09:42
beh?
nessuno sa dirmi da quale film hanno tratto i portali galattici?

L'idea dei "portali" o comunque di tecnologie che permettano di effettuare spostamenti nello spazio a velocità impensabili è molto diffusa in fantascienza... ne troviamo esempi già in Star Trek con i viaggi "a curvatura"; nei già citati Stargate e Contact, soprattutto il secondo per quanto riguarda il funzionamento vero e proprio e l'idea degli anelli; anche in Star Wars abbiamo astronavi che compiono dei "balzi" alla velocità della luce. Ma ce ne saranno sicuramente altri esempi che ora non mi vengono in mente... comunque quelli di ME sono sicuramente i più belli in assoluto, soprattutto l'effetto "fiondata" quando sparano l'astronave... :D

Nemo1985
11-11-2008, 10:07
Infatti i portali, imho sono un po' abusati, direi quasi scontati, parlando di giochi li troviamo anche nella serie X, invece mi ispira di più la storia dei salti a velocità iperluce (star trek), secondo me i portali ingabbiano un po'...

ScreamingFlower
11-11-2008, 10:12
Mi intrometto pur non avendo mai giocato a Mass Effect :D

Come dice Beelze il concetto dei portali nello spazio è molto diffuso in fantascienza, per restare nell'ambito dei videogiochi c'è Halo in cui le transizioni da un punto all'altro dello spazio sono effettuate tramite lo Slipstream Space, abbreviato in Slipspace (ho letto i libri in inglese, non so se e come sono stati tradotti in italiano).

In Halo la tecnologia che permette i "salti" è conosciuta sia dagli umani che dagli alieni ma è più perfezionata presso questi ultimi in termini di velocità e localizzazione del punto di arrivo.

Senza scendere in dettagli tecnici che non conosco e non so se esistono :asd: viene scoperta l'esistenza di questo spazio alternativo con differenti leggi fisiche e le navi spaziali vengono dotate di un motore capace di generare un campo che, combinato con lo Slipspace, apre un vortice che risucchia la nave, la fa viaggiare a velocità superiori di quella della luce e all'arrivo al punto X la "espelle" attraverso un altro vortice.

Un'immagine dell'entrata nello Slipspace:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081111110941_slipspace1.jpg

Una dell'uscita:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081111111016_slispace.jpg

Così confrontate con l'effetto "visivo" di Mass Effect :D

F5F9
11-11-2008, 10:34
Non è un thread in cui paragonare Mass Effect ad altri giochi... poi paragonarlo con The Witcher non ha senso. Mass Effect è un action-rpg molto cinematografico, con un background originale eccezionale e una trama interessante e ricca di colpi di scena.
si
The Witcher è un buon rpg puro, tecnicamente (non parlo di grafica) abbastanza valido,
no: comparto tecnico molto valido e, comunque, estremamente funzionale al gameplay (se poi pensiamo che deriva dal jurassico "aurora" di NWN1 :eekk: ).
che poi, durante i dialoghi, gli npc non si scalmanino come gli italioti delle barzellette americane, è del tutto irrilevante e non lo rende un prodotto più primitivo di ME.
basato su un background non originale, che pone enfasi (e diciamo che è pure l'unica parte veramente di ruolo e ben sviluppata) sulle scelte e le loro conseguenze.
non originale ma certosinamente costruito. nel complesso, forse, addirittura più completo e rifinito di quello di ME...certamente più interconnesso con le vicende del gioco...in ME hanno buttato tonnellate di (belle) cose inutili per la trama (anche se, probabilmente, funzionali ai prossimi episodi).

gaxel
11-11-2008, 10:50
si

Va bene

no: comparto tecnico molto valido e, comunque, estremamente funzionale al gameplay (se poi pensiamo che deriva dal jurassico "aurora" di NWN1 :eekk: ).
che poi, durante i dialoghi, gli npc non si scalmanino come gli italioti delle barzellette americane, è del tutto irrilevante e non lo rende un prodotto più primitivo di ME.

Tecnicamente The Witcher non è eccezionale (e ripeto, non parlo del dettaglio grafico), poi che l'aspetto tecnico passi in secondo piano siamo d'accordo.

non originale ma certosinamente costruito. nel complesso, forse, addirittura più completo e rifinito di quello di ME...

Ma anche no...

certamente più interconnesso con le vicende del gioco...

Ma anche no...

in ME hanno buttato tonnellate di (belle) cose inutili per la trama (anche se, probabilmente, funzionali ai prossimi episodi).

The Witcher come Mass Effect si possono finire tranquillamente anche senza sapere nulla del background, senza leggersi libri, info o codex, quindi, è tuttto inutile per la trama. Semmai si può valutare quanto queste info trovano riscontro durante il gioco... e entrambi i giochi sono estremamente curati sotto questo punto di vista.

Beelzebub
11-11-2008, 11:02
Mi intrometto pur non avendo mai giocato a Mass Effect :D

Come dice Beelze il concetto dei portali nello spazio è molto diffuso in fantascienza, per restare nell'ambito dei videogiochi c'è Halo in cui le transizioni da un punto all'altro dello spazio sono effettuate tramite lo Slipstream Space, abbreviato in Slipspace (ho letto i libri in inglese, non so se e come sono stati tradotti in italiano).

In Halo la tecnologia che permette i "salti" è conosciuta sia dagli umani che dagli alieni ma è più perfezionata presso questi ultimi in termini di velocità e localizzazione del punto di arrivo.

Senza scendere in dettagli tecnici che non conosco e non so se esistono :asd: viene scoperta l'esistenza di questo spazio alternativo con differenti leggi fisiche e le navi spaziali vengono dotate di un motore capace di generare un campo che, combinato con lo Slipspace, apre un vortice che risucchia la nave, la fa viaggiare a velocità superiori di quella della luce e all'arrivo al punto X la "espelle" attraverso un altro vortice.

Un'immagine dell'entrata nello Slipspace:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081111110941_slipspace1.jpg

Una dell'uscita:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081111111016_slispace.jpg

Così confrontate con l'effetto "visivo" di Mass Effect :D

Grande Scream! :D Ma davvero ti sei letta pure i libri di Halo? :eek:

Queste immagini mi hanno fatto venire in mente Macross Frontier, un anime (cartone jappo) recente in cui vi è un sistema di trasferimento delle astronavi molto simile:

http://img522.imageshack.us/img522/6942/macross20frontier202014un7.th.jpg (http://img522.imageshack.us/img522/6942/macross20frontier202014un7.jpg) http://img522.imageshack.us/img522/176/macross20frontier202014yf7.th.jpg (http://img522.imageshack.us/img522/176/macross20frontier202014yf7.jpg) http://img522.imageshack.us/img522/9534/macross20frontier202013dg1.th.jpg (http://img522.imageshack.us/img522/9534/macross20frontier202013dg1.jpg)

Xilema
11-11-2008, 11:08
adoro questo titolo, gradirei avere le vostre interpretazioni


Dal punto di vista della costruzione narrativa, dei personaggi, dei luoghi, della storia spaziale, della tecnologia e tutto il resto... è uno dei migliori giochi di sempre.
Dal punto di vista del gameplay e del level design lo trovo a tratti monotono e lacunoso.

Erian Algard
11-11-2008, 11:35
Ma anche no...



Ma anche no...





Ma anche si.

gaxel
11-11-2008, 11:47
Ma anche si.

Quindi il background di The Witcher è meglio costruito e più interconnesso con le vicende del gioco che quello di Mass Effect?

Non scherziamo, va...

F5F9
11-11-2008, 12:55
Quindi il background di The Witcher è meglio costruito e più interconnesso con le vicende del gioco che quello di Mass Effect?

Non scherziamo, va...
:read: non scherziamo. punto. :read:
(senza nulla togliere a ME: grandissimo vg :read: )

DVD2005
11-11-2008, 13:07
Grande Scream! :D Ma davvero ti sei letta pure i libri di Halo? :eek:

Queste immagini mi hanno fatto venire in mente Macross Frontier, un anime (cartone jappo) recente in cui vi è un sistema di trasferimento delle astronavi molto simile:

http://img522.imageshack.us/img522/6942/macross20frontier202014un7.th.jpg (http://img522.imageshack.us/img522/6942/macross20frontier202014un7.jpg) http://img522.imageshack.us/img522/176/macross20frontier202014yf7.th.jpg (http://img522.imageshack.us/img522/176/macross20frontier202014yf7.jpg) http://img522.imageshack.us/img522/9534/macross20frontier202013dg1.th.jpg (http://img522.imageshack.us/img522/9534/macross20frontier202013dg1.jpg)


Aggiungo il "portale" di ME, peccato non ci sia l'audio.... faceva un bel suono quando si veniva sparati :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081111140402_MassEffect2008-06-1114-23-57-50.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081111140402_MassEffect2008-06-1114-23-57-50.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081111140453_MassEffect2008-06-1715-02-51-92.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081111140453_MassEffect2008-06-1715-02-51-92.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081111140509_MassEffect2008-06-2916-24-57-70.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081111140509_MassEffect2008-06-2916-24-57-70.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081111140518_MassEffect2008-07-1121-47-08-35.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081111140518_MassEffect2008-07-1121-47-08-35.jpg)


Ma sono l'unico a trovare Geralt irritante? :asd:
Due scatole fa venire... :D

Quindi il background di The Witcher è meglio costruito e più interconnesso con le vicende del gioco che quello di Mass Effect?

Non scherziamo, va...


Come personaggio trovo superiore Geralt, come background e mole di informazioni atte a creare un universo credibile, decisamente ME

gaxel
11-11-2008, 13:18
Aggiungo il "portale" di ME, peccato non ci sia l'audio.... faceva un bel suono quando si veniva sparati :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081111140402_MassEffect2008-06-1114-23-57-50.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081111140402_MassEffect2008-06-1114-23-57-50.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081111140453_MassEffect2008-06-1715-02-51-92.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081111140453_MassEffect2008-06-1715-02-51-92.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081111140509_MassEffect2008-06-2916-24-57-70.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081111140509_MassEffect2008-06-2916-24-57-70.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081111140518_MassEffect2008-07-1121-47-08-35.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081111140518_MassEffect2008-07-1121-47-08-35.jpg)







Come personaggio trovo superiore Geralt, come background e mole di informazioni atte a creare un universo credibile, decisamente ME

Shepard non è un personaggio costruito apposta per il gioco, al di là di quello predefinito e la voce, uno se lo crea come vuole, sia dal punto di vista estetico che dal punto di vista della classe... può pure avere una personalità completamente diversa, sempre in base a quello che il giocatore sceglie.

Geralt invece è un personaggio ben specifico, con i suoi modi di fare e che il giocatore non può toccare, al di là delle abilità scelte al passaggio del livello e la scelta delle risposte, che comunque rispecchiano sempre la personalità del witcher.

ScreamingFlower
11-11-2008, 13:32
Grande Scream! :D Ma davvero ti sei letta pure i libri di Halo? :eek:

Sì :p espandono di molto l'universo creato nel gioco e tra l'altro sono anche scritti bene :)

Gli screen sono simili nella concezione del portale, ma quelli di ME sono fissi tipo Stargate o si possono creare all'occorrenza quando servono?

Beelzebub
11-11-2008, 13:38
Aggiungo il "portale" di ME, peccato non ci sia l'audio.... faceva un bel suono quando si veniva sparati :D
---cut---

Quoto, il suono era forse la cosa più bella! :D

Sì :p espandono di molto l'universo creato nel gioco e tra l'altro sono anche scritti bene :)

Gli screen sono simili nella concezione del portale, ma quelli di ME sono fissi tipo Stargate o si possono creare all'occorrenza quando servono?

Quelli di ME sono fissi, ma nel gioco non è che li vai a cercare... in pratica, quando decidi di spostarti da un sistema di pianeti ad un altro, parte la sequenza video che mostra la scena in cui si viene sparati via alla velocità della luce... :D

Da quel che ricordo, i portali di ME, che si chiamano Mass Relays, sono il lascito di una civiltà antica, i Prothean (che hanno un ruolo non indifferente per la storia... :cool: ), e vengono usati un pò da tutte le razze che popolano l'universo...

Come ulteriore spunto di discussione, proporrei anche di analizzare bene il "personaggio" di Sovereign, a mio avviso il migliore di tutto il gioco sotto ogni aspetto, caratterizzazione, complessità e anche per il doppiaggio...

gaxel
11-11-2008, 13:39
Sì :p espandono di molto l'universo creato nel gioco e tra l'altro sono anche scritti bene :)

Gli screen sono simili nella concezione del portale, ma quelli di ME sono fissi tipo Stargate o si possono creare all'occorrenza quando servono?

Sono fissi...
Delle immense costruzioni che collegano diversi punti della galassia conosciuta... e ci vuole sempre un portale di partenza e uno di arrivo.

gaxel
11-11-2008, 13:40
Quoto, il suono era forse la cosa più bella! :D



Quelli di ME sono fissi, ma nel gioco non è che li vai a cercare... in pratica, quando decidi di spostarti da un sistema di pianeti ad un altro, parte la sequenza video che mostra la scena in cui si viene sparati via alla velocità della luce... :D

Da quel che ricordo, i portali di ME, che si chiamano Mass Relays, sono il lascito di una civiltà antica, i Prothean (che hanno un ruolo non indifferente per la storia... :cool: ), e vengono usati un pò da tutte le razze che popolano l'universo...

Non è del tutto esatto... i portali in realtà sono stati costruiti dai Razziatori. Così come la Cittadella.

Beelzebub
11-11-2008, 13:44
Non è del tutto esatto... i portali in realtà sono stati costruiti dai Razziatori. Così come la Cittadella.

Sorry, hai ragione... :D

ScreamingFlower
11-11-2008, 13:45
Capito, grazie :D

Quelli di Halo invece vengono creati al momento dalle navi che sono dotate delle apparecchiature necessarie, immettendo poi le coordinate di arrivo, quindi possono essere usati anche per sfuggire ad un attacco nemico. Questo però si vede nei dettagli solo nei libri, nel gioco sono solo nelle cutscene.

Ci sarebbe da fare un'analisi comparativa dell'uso dei portali spaziali nella fantascienza :sofico:

Fabryce
11-11-2008, 13:48
Non so voi, ma in questo gioco ci vedo notevoli influenze asimoviane..

gaxel
11-11-2008, 13:50
Capito, grazie :D

Quelli di Halo invece vengono creati al momento dalle navi che sono dotate delle apparecchiature necessarie, immettendo poi le coordinate di arrivo, quindi possono essere usati anche per sfuggire ad un attacco nemico. Questo però si vede nei dettagli solo nei libri, nel gioco sono solo nelle cutscene.

Ci sarebbe da fare un'analisi comparativa dell'uso dei portali spaziali nella fantascienza :sofico:

Il funzionamento di quelli di Mass Effect è spiegato nei "minimi" particolari e c'è un motivo ben preciso perché non siano "installabili" su una nave.

LIl bello è che in Bioware hanno studiato tutta la tecnologia del gioco in maniera che possa essere spiegata col "Mass Effect", prendendo spunto per lo stesso, da qualcosa che esiste realmente in natura (la dark energy) e che ancora gli scienziati non hanno completamente compreso.

F5F9
11-11-2008, 13:53
Non so voi, ma in questo gioco ci vedo notevoli influenze asimoviane..
:mbe: ma ci sono pochi robots :mbe:
(;) scherzo: ti riferivi al ciclo della fondazione?)

gaxel
11-11-2008, 13:54
Sulla Dark Energy:

http://en.wikipedia.org/wiki/Dark_energy
http://masseffect.wikia.com/wiki/Dark_energy

E l'elemento che in Bioware si sono inventati legato alla Dark Energy
http://masseffect.wikia.com/wiki/Element_zero

Fabryce
11-11-2008, 13:59
:mbe: ma ci sono pochi robots :mbe:
(;) scherzo: ti riferivi al ciclo della fondazione?)

Si, certo.. al ciclo delle fondazioni..

Uno fra tutti.. quel nonmiricordoilnome che guida Saren e che è ha una sorta di coscienza collettiva prende molto da Fondazione e Terra..

il Caccia
11-11-2008, 14:50
ecco, proprio di asimov volevo parlare, e dei reprise voluti oppure no, mass effect, il primo che mi salta all'occhio è la corrispondenza vigil-hari seldon in versione olografica a mo' di avviso e risolutore di crisi.
poi ce ne sono tantissime altre, laboratori su pianeti sperduti tipo quelli di Trantor...e molto altro che ora non mi viene in mente...nonchè la Normandy (bellissima) e una nave in particolare in un racconto di asimov oppure proprio nel ciclo delle fondazioni...
insomma c'è molto ciclo delle fondazioni in mass effect
Inolte l'intelligenza collettiva è fondamentale anche in Nemesis, sempre di asimov, gran bel libro.

gaxel
11-11-2008, 14:52
ecco, proprio di asimov volevo parlare, e dei reprise voluti oppure no, mass effect, il primo che mi salta all'occhio è la corrispondenza vigil-hari seldon in versione olografica a mo' di avviso e risolutore di crisi.
poi ce ne sono tantissime altre, laboratori su pianeti sperduti tipo quelli di Trantor...e molto altro che ora non mi viene in mente...nonchè la Normandy (bellissima) e una nave in particolare in un racconto di asimov oppure proprio nel ciclo delle fondazioni...
insomma c'è molto ciclo delle fondazioni in mass effect
Inolte l'intelligenza collettiva è fondamentale anche in Nemesis, sempre di asimov, gran bel libro.

Il che non è un male, anzi... in Bioware hanno fatto un gran lavoro attingendo al meglio che la fantascienza ha da offrire.

il Caccia
11-11-2008, 14:59
Il che non è un male, anzi... in Bioware hanno fatto un gran lavoro attingendo al meglio che la fantascienza ha da offrire.

proprio questo volevo dire, essendo io un super fan di asimov mi è sembrato di "giocare all'interno del ciclo delle fondazioni", con la cittadella, l'equipaggio di shepard, le diverse razze, le colonie umane, i laboratori, gli stessi potenziamenti armi fanno spesso riferimento ad asimov, insomma fantastico, non ho critiche da muovere a questo gioco, veramente splendido.
adesso lo ricomincio...

gaxel
11-11-2008, 15:01
proprio questo volevo dire, essendo io un super fan di asimov mi è sembrato di "giocare all'interno del ciclo delle fondazioni", con la cittadella, l'equipaggio di shepard, le diverse razze, le colonie umane, i laboratori, gli stessi potenziamenti armi fanno spesso riferimento ad asimov, insomma fantastico, non ho critiche da muovere a questo gioco, veramente splendido.
adesso lo ricomincio...

Io ho in corso la quarta partita :asd:
Messa in pausa perché tra Far Cry 2, Fallout 3, Dead Space e Left 4 Dead non ci sto pià dietro :D

il Caccia
11-11-2008, 15:04
Io ho in corso la quarta partita :asd:
Messa in pausa perché tra Far Cry 2, Fallout 3, Dead Space e Left 4 Dead non ci sto pià dietro :D

io tra warhead, la seconda volta di crysis, mass effect e adesso mi arrivano fallout pure a me ed è prossimo need for speed sono settimane che non esco dallo studio :eek:
pero' vuoi mettere :D
com'è fallout?
e tra un po' mi arriva anche x3 terrain

gaxel
11-11-2008, 15:12
io tra warhead, la seconda volta di crysis, mass effect e adesso mi arrivano fallout pure a me ed è prossimo need for speed sono settimane che non esco dallo studio :eek:
pero' vuoi mettere :D
com'è fallout?
e tra un po' mi arriva anche x3 terrain

Fallout 3 mi piace molto, soprattutto come rpg (vista la carenza ormai decennale)... lo preferisco anche a The Witcher.

Sebbene sia strutturalmente molto simile a Oblivion (per forza, usando lo stesso engine e essendo sviluppato da Bethesda) è invece molto diverso nel sistema di combattimento, di dialogo, di sviluppo dle personaggio e pure molto più vario in quanto a locazioni e quest.

Beelzebub
11-11-2008, 16:46
Capito, grazie :D

Quelli di Halo invece vengono creati al momento dalle navi che sono dotate delle apparecchiature necessarie, immettendo poi le coordinate di arrivo, quindi possono essere usati anche per sfuggire ad un attacco nemico. Questo però si vede nei dettagli solo nei libri, nel gioco sono solo nelle cutscene.

Ci sarebbe da fare un'analisi comparativa dell'uso dei portali spaziali nella fantascienza :sofico:
Sarebbe davvero interessante! :D Comunque è singolare come negli ultimi anni vengano fatti più sforzi per le trame di alcuni videogiochi piuttosto che per i film... vogli odire: pensiamo alla cinematografia di fantascienza nel suo complesso, dagli albori ai giorni nostri... quanti titoli degni di essere ricordati sono presenti negli ultimi 5 o 6 anni? :confused: E quanti invecei videogiochi dello stesso filone? Non so, cito a memoria... Mass Effect, Halo, Kotor (ok, è basato su SW, ma sicuramente è fatto meglio della recente triolgia... :fagiano: ), X3, il recente Dead Space, Star Craft 2 di prossima uscita... e parlo principalmente di sforzi fatti su trama e background, più che di qualità tecnica del gioco...

Il funzionamento di quelli di Mass Effect è spiegato nei "minimi" particolari e c'è un motivo ben preciso perché non siano "installabili" su una nave.

LIl bello è che in Bioware hanno studiato tutta la tecnologia del gioco in maniera che possa essere spiegata col "Mass Effect", prendendo spunto per lo stesso, da qualcosa che esiste realmente in natura (la dark energy) e che ancora gli scienziati non hanno completamente compreso.

E' proprio a questo che mi riferivo quando ho citato Masamune Shirow... per chi non conoscesse i suoi manga, ed è appassionato di fantascienza, consigli ovivissimamente di leggere "Appleseed"... noterete come sia riuscito a creare una realtà fantascientifica attingendo ai concetti classici, ma implementando uno tecnologia "credibile", basandosi sicuramente su cose in tutto o in parte esistenti, con tanto di spiegazioni tecniche, note a fine volume, e uso di terminologia specifica in ambito ingegneristico e militare...

Per esempio, questi sono solo un paio di schizzi:

http://img442.imageshack.us/img442/9171/surd3ze0.th.jpg (http://img442.imageshack.us/img442/9171/surd3ze0.jpg) http://img442.imageshack.us/img442/5966/landmatebwvn6.th.jpg (http://img442.imageshack.us/img442/5966/landmatebwvn6.jpg)

ippo.g
11-11-2008, 18:27
chieso scusa per l'assenza dovuta a lavoro :( e figli :cry: e moglie:mad:
appena posso farò i dovuti Link ai Vostri coltissimi interventi, il Thread grazie a Voi è veramente decollato ben oltre le mie speranze :)
voi continuate pure così a briglia sciolta, sarà poi mia cura riassumere in prima pagina con le dovute citazioni.
Devo dire che leggendo i Vostri interventi mi sono accorto della mia infinita ignoranza:stordita:
A mio parere ci sono tantissimi argomenti da approfondire( per far capire che cura e studio c'è dietro questo capolavoro al fine di dare plausibilità alla storia raccontata) e ne cito alcuni
1)la fisica e l'astrofisica di Mass Effect
2)l'antropomorfismo delle specie dominanti scardinato dalla presenza dei razziatori, tutt'altro che antropomorfi anche psicologicamente( "insondabili").
3)le figure femminili, compreso il protagonista
4)m ala cosa chee più mi intriga è: da dove vengono i Razziatori
5) la struggente fine dei Prothean ed indizi sul loro effimero dominio

ippo.g
12-11-2008, 00:01
L'idea dei "portali" o comunque di tecnologie che permettano di effettuare spostamenti nello spazio a velocità impensabili è molto diffusa in fantascienza... ne troviamo esempi già in Star Trek con i viaggi "a curvatura"; nei già citati Stargate e Contact, soprattutto il secondo per quanto riguarda il funzionamento vero e proprio e l'idea degli anelli; anche in Star Wars abbiamo astronavi che compiono dei "balzi" alla velocità della luce. Ma ce ne saranno sicuramente altri esempi che ora non mi vengono in mente... comunque quelli di ME sono sicuramente i più belli in assoluto, soprattutto l'effetto "fiondata" quando sparano l'astronave... :D

Infatti i portali, imho sono un po' abusati, direi quasi scontati, parlando di giochi li troviamo anche nella serie X, invece mi ispira di più la storia dei salti a velocità iperluce (star trek), secondo me i portali ingabbiano un po'...

Mi intrometto pur non avendo mai giocato a Mass Effect :D

Come dice Beelze il concetto dei portali nello spazio è molto diffuso in fantascienza, per restare nell'ambito dei videogiochi c'è Halo in cui le transizioni da un punto all'altro dello spazio sono effettuate tramite lo Slipstream Space, abbreviato in Slipspace (ho letto i libri in inglese, non so se e come sono stati tradotti in italiano).

In Halo la tecnologia che permette i "salti" è conosciuta sia dagli umani che dagli alieni ma è più perfezionata presso questi ultimi in termini di velocità e localizzazione del punto di arrivo.

Senza scendere in dettagli tecnici che non conosco e non so se esistono :asd: viene scoperta l'esistenza di questo spazio alternativo con differenti leggi fisiche e le navi spaziali vengono dotate di un motore capace di generare un campo che, combinato con lo Slipspace, apre un vortice che risucchia la nave, la fa viaggiare a velocità superiori di quella della luce e all'arrivo al punto X la "espelle" attraverso un altro vortice.

Un'immagine dell'entrata nello Slipspace:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081111110941_slipspace1.jpg

Una dell'uscita:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081111111016_slispace.jpg

Così confrontate con l'effetto "visivo" di Mass Effect :D
l'uso dei portali non è certo originale, ma è certamente necessario,vorrei far notare, però, che ce ne sarebbe bisogno di uno per ogni sistema e non uno solo per 3 o 4 sistemi a meno di dotare la Normandy di una velocitò prossima a quella della luce, se esistessero i tachioni ciò sarebbe possibile, oppure altre particelle sconosciute o intuite come il bosone di Higgs o addirittura il tramontato Gravitone (http://it.wikipedia.org/wiki/Gravitone).
ricordo che per poter ingannare il limite della velocità della luce, a parte i tachioni, bisognerebbe che esistesse una quinta dimensione curva, per spiegare il concetto immaginate di essere delle entità bidimensionali, vivreste su un piano a 2 dimensioni infinito, ma ignari dell'esistenza della terza dimensione spaziale, che se fosse curvabile permetterebbe al vostro universo di ripegarsi a fisarmonica o a sfera;secondo voi il percorso più breve per andare in nuova zelanda è una linea rettilinea che corre sulla superficie terrestre o la linea che attraversa il centro della terra?
Un'altra possibilità di esistenza dei portali sarebbe l'eventualità che noi vivessimo in un multiverso anziché in un universo, ma qui il discorso si fa ancora più difficile.
Shepard non è un personaggio costruito apposta per il gioco, al di là di quello predefinito e la voce, uno se lo crea come vuole, sia dal punto di vista estetico che dal punto di vista della classe... può pure avere una personalità completamente diversa, sempre in base a quello che il giocatore sceglie.

Geralt invece è un personaggio ben specifico, con i suoi modi di fare e che il giocatore non può toccare, al di là delle abilità scelte al passaggio del livello e la scelta delle risposte, che comunque rispecchiano sempre la personalità del witcher.
direi che le possibili caratterizzazioni del nostro alter ego sono una delle qualità di questo gioco, chi lo ha giocato più volte sa come cambia l'atteggiamento in game

gaxel
12-11-2008, 00:24
l'uso dei portali non è certo originale, ma è certamente necessario,vorrei far notare, però, che ce ne sarebbe bisogno di uno per ogni sistema e non uno solo per 3 o 4 sistemi a meno di dotare la Normandy di una velocitò prossima a quella della luce, se esistessero i tachioni ciò sarebbe possibile, oppure altre particelle sconosciute o intuite come il bosone di Higgs o addirittura il tramontato Gravitone (http://it.wikipedia.org/wiki/Gravitone).
ricordo che per poter ingannare il limite della velocità della luce, a parte i tachioni, bisognerebbe che esistesse una quinta dimensione curva, per spiegare il concetto immaginate di essere delle entità bidimensionali, vivreste su un piano a 2 dimensioni infinito, ma ignari dell'esistenza della terza dimensione spaziale, che se fosse curvabile permetterebbe al vostro universo di ripegarsi a fisarmonica o a sfera;secondo voi il percorso più breve per andare in nuova zelanda è una linea rettilinea che corre sulla superficie terrestre o la linea che attraversa il centro della terra?
Un'altra possibilità di esistenza dei portali sarebbe l'eventualità che noi vivessimo in un multiverso anziché in un universo, ma qui il discorso si fa ancora più difficile.

La Normandy viaggia, mi sembra, a una velocità prossima a quella della luce... i dettagli "tecnici" però non li ricordo al momento. Nel Codex è spiegato...

ippo.g
12-11-2008, 00:30
La Normandy viaggia, mi sembra, a una velocità prossima a quella della luce... i dettagli "tecnici" però non li ricordo al momento. Nel Codex è spiegato...

la distanza tra sistemi solari contigui è di solito di qualche anno luce, su questo dovevano porre più attenzione :sofico:
inoltre non ho capito come fanno le trasmissioni audiovideo ad essere istantanee :confused: invece che fotoni saranno tachioni o gravitoni?

Nemo1985
12-11-2008, 05:24
Direi che questa obiezione non è stata preventivata, ovviamente si tratta di fantascienza e non tutto è spiegato razionalmente, per assurdo potrebbe avvenire grazie ad una serie di boe trasmittenti e riceventi che collegandosi una all'altra fanno rimbalzare il segnale, è ovviamente una spiegazione strampalata, oppure più semplicemente coloro che ci contattano, sono in realtà molto più vicini a noi di quanto pensiamo (nello stesso sistema solare?), non dimentichiamo che quello che ci contatta è il generale della II armata (se ricordo bene) potrebbe avere il suo bel gruppetto di navi!
Per quanto riguarda la tua domanda, a naso direi quella di passare dal centro della terra, ma in realtà credo la distanza sia identica, dimmi dimmi come stanno in realtà le cose?

gaxel
12-11-2008, 08:38
la distanza tra sistemi solari contigui è di solito di qualche anno luce, su questo dovevano porre più attenzione :sofico:
inoltre non ho capito come fanno le trasmissioni audiovideo ad essere istantanee :confused: invece che fotoni saranno tachioni o gravitoni?

Poi mi rileggo il Codec, difficile che non abbiano pensato alla distanza tra sistemi.

Per le comunicazioni ci sono le boe sparse per tutta la galassia che funzionano esattamente come i Portali.

Beelzebub
12-11-2008, 08:42
l'uso dei portali non è certo originale, ma è certamente necessario,vorrei far notare, però, che ce ne sarebbe bisogno di uno per ogni sistema e non uno solo per 3 o 4 sistemi a meno di dotare la Normandy di una velocitò prossima a quella della luce, se esistessero i tachioni ciò sarebbe possibile, oppure altre particelle sconosciute o intuite come il bosone di Higgs o addirittura il tramontato Gravitone (http://it.wikipedia.org/wiki/Gravitone).
ricordo che per poter ingannare il limite della velocità della luce, a parte i tachioni, bisognerebbe che esistesse una quinta dimensione curva, per spiegare il concetto immaginate di essere delle entità bidimensionali, vivreste su un piano a 2 dimensioni infinito, ma ignari dell'esistenza della terza dimensione spaziale, che se fosse curvabile permetterebbe al vostro universo di ripegarsi a fisarmonica o a sfera;secondo voi il percorso più breve per andare in nuova zelanda è una linea rettilinea che corre sulla superficie terrestre o la linea che attraversa il centro della terra?
Un'altra possibilità di esistenza dei portali sarebbe l'eventualità che noi vivessimo in un multiverso anziché in un universo, ma qui il discorso si fa ancora più difficile.

:eek:

Mamma mia ippo, ma quante ne sai?!? :ave:

La Normandy viaggia, mi sembra, a una velocità prossima a quella della luce... i dettagli "tecnici" però non li ricordo al momento. Nel Codex è spiegato...

Ma quindi è una chiavica... il Millennium Falcon di Star Wars "supera di 0,5 punti la velocità della luce!" :sofico:

gaxel
12-11-2008, 08:44
Direttamente dal Codex:

Communications
Real-time communication is possible thanks to networks of expensive mass relay comm buoys that can daisy-chain a transmission via lasers.
Comm buoys are maintained in patterns built outward from each mass relay. The buoys are little more than a cluster of primitive, miniature mass relays. Each individual buoy is connected to a partner on another buoy in the network, forming a corridor of low-mass space. Tightbeam communications lasers are piped through these "tubes" of FTL space, allowing virtually instantaneous communication to anywhere on the network. The networks connect across regions by communications lasers through the mass relays.
With this system, the only delay is the light lag between the source or destination and the closest buoy. So long as all parties remain within half a light-second (150,000 km) of buoys, seamless real time communications are possible. Since buoys are maintained in all traveled areas, most enjoy unlimited instant communications. Ships only suffer communications lag when operating off established deep space routes, around uninhabited out system gas giants, and other unsettled areas.
During wartime, comm buoy networks are the first target of an attack. Once the network is severed, it can take anywhere from weeks to years to get a message out of a contested system. In systems where a buoy network has not yet been built or has been destroyed, rapid communication means ferrying information through high-speed courier ships and unmanned data drones.

gaxel
12-11-2008, 08:48
Per quanto riguarda la velocità delle navi, sempre dal Codex:

In space, low-mass fields allow FTL travel and inexpensive surface-to-orbit transit.

FTL (Faster-than-light) drives use element zero cores to reduce the mass of a ship, allowing higher rates of acceleration. This effectively raises the speed of light within the mass effect field, allowing high speed travel with negligible relativistic time dilation effects.

Starships still require conventional thrusters (chemical rockets, commercial fusion torch, economy ion engine, or military antiproton drive) in addition to the FTL drive core. With only a core, a ship has no motive power.
The amount of element zero and power required for a drive increases exponentially to the mass being moved and the degree it is being lightened. Very massive ships or very high speeds are prohibitively expensive.
If the field collapses while the ships moving at faster-than-light speeds, the effects are catastrophic. The ship is snapped back to sublight velocity, the enormous excess energy shed in the form of lethal Cherenkov radiation.

Fable
12-11-2008, 09:20
He he Mass Effect ... 2 parole , grandissimo gioco con ottima trama con spunti e tematiche attuali (tipo i viaggi spaziali , nuove razze , nuove tecnologie , "un principio della genesi della vita" , etc etc ...:sofico: ) anche' se non e' vero , per me potrebbe essere l'intuizione o la storia vera ma raccontata in modo differente di una qualunque galassia sparsa tra le miliardi di galassie nell' universo :sofico:

Cmq , certi aspetti del gioco sono da rivedere ma nel complesso e' un gioco profondo e coinvolgente che sa trasmettere tante belle emozioni per chi e' appassionato (e non ) del genere.

ippo.g
12-11-2008, 12:46
dal 3d ufficiale di ME

http://img514.imageshack.us/img514/9338/800pxinternalviewoftheses7.jpg (http://imageshack.us)
http://img514.imageshack.us/img514/9338/800pxinternalviewoftheses7.99fde1e603.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=514&i=800pxinternalviewoftheses7.jpg)

Disegno di una ipotetica colonia spaziale fatto da Donald E. Davis per la NASA (Wikipedia)

Ma ragazzi, a voi non ricorda vagamente qualcosa quella struttura? :D

Beelzebub
12-11-2008, 12:56
dal 3d ufficiale di ME

:eek:

ippo.g
12-11-2008, 13:07
:asd: secondo me non sono casuali queste somiglianze, vuol dire che c'è un lungo studio dietro la preparazione di questo gioco che va ben al di la del background di ogni altro videogioco, almeno di quelli che conosco io :stordita:

gaxel
12-11-2008, 13:14
:asd: secondo me non sono casuali queste somiglianze, vuol dire che c'è un lungo studio dietro la preparazione di questo gioco che va ben al di la del background di ogni altro videogioco, almeno di quelli che conosco io :stordita:

Anche perché se si dovesse costruire una stazione spaziale con gravità e atmosfera proprie... si potrebbe fare solo in quella maniera.

ippo.g
12-11-2008, 13:14
Aggiungo il "portale" di ME, peccato non ci sia l'audio.... faceva un bel suono quando si veniva sparati :D



ecco, se c'è qualcosa che mi da fastidio è proprio quel suono la dove dovrebbe esserci il silenzio assoluto, però, cinematograficamente parlando direi che ci sta bene, d'altronde la colonna sonora è molto importante e senza molti momenti sarebbero meno emozionanti.

Beelzebub
12-11-2008, 13:28
:asd: secondo me non sono casuali queste somiglianze, vuol dire che c'è un lungo studio dietro la preparazione di questo gioco che va ben al di la del background di ogni altro videogioco, almeno di quelli che conosco io :stordita:

Sicuramente, per creare da zero un universo così solido, vasto e minuziosamente curato, è indispensabile studiare e approfondire anche particolari che magari noteranno in 2 o 3... altrimenti nel complesso il risultato è un qualcosa di palesemente posticcio...

ippo.g
12-11-2008, 13:37
Sicuramente, per creare da zero un universo così solido, vasto e minuziosamente curato, è indispensabile studiare e approfondire anche particolari che magari noteranno in 2 o 3... altrimenti nel complesso il risultato è un qualcosa di palesemente posticcio...

perciò ho creato questo 3d, mi sembrava giusto rendergli merito, come dicevi tu, ultimamente l'arte si è accorta dei videogiochi e spero che continui così.
Sarebbe davvero interessante! :D Comunque è singolare come negli ultimi anni vengano fatti più sforzi per le trame di alcuni videogiochi piuttosto che per i film... vogli odire: pensiamo alla cinematografia di fantascienza nel suo complesso, dagli albori ai giorni nostri... quanti titoli degni di essere ricordati sono presenti negli ultimi 5 o 6 anni? :confused: E quanti invecei videogiochi dello stesso filone? Non so, cito a memoria... Mass Effect, Halo, Kotor (ok, è basato su SW, ma sicuramente è fatto meglio della recente triolgia... :fagiano: ), X3, il recente Dead Space, Star Craft 2 di prossima uscita... e parlo principalmente di sforzi fatti su trama e background, più che di qualità tecnica del gioco...

Beelzebub
12-11-2008, 13:57
perciò ho creato questo 3d, mi sembrava giusto rendergli merito, come dicevi tu, ultimamente l'arte si è accorta dei videogiochi e spero che continui così.

E hai fatto bene, hai avuto un'ottima intuizione! ;) Per certi versi, è un pò quello che è stato fatto con la saga di Alien... l'idea alla base è abbastanza banale, l'alieno che attacca e stermina l'equipaggio di un'astronave. Ma decidendo di rivolgersi ad HR Giger come autore delle scenografie e per l'alieno, ne hanno decretato il successo. poi chiaramente c'è stato tutto uno studio sull'evoluzione della specie, sulle caratteristiche e sulle abitudini, ma senza le scelte di "design" gigeriane probabilmente non avrebbe avuto lo stesso successo. Quindi, che una cosa simile sia stata fatta per un gioco, è decisamente positivo.

DVD2005
12-11-2008, 17:53
E hai fatto bene, hai avuto un'ottima intuizione! ;) Per certi versi, è un pò quello che è stato fatto con la saga di Alien... l'idea alla base è abbastanza banale, l'alieno che attacca e stermina l'equipaggio di un'astronave. Ma decidendo di rivolgersi ad HR Giger come autore delle scenografie e per l'alieno, ne hanno decretato il successo. poi chiaramente c'è stato tutto uno studio sull'evoluzione della specie, sulle caratteristiche e sulle abitudini, ma senza le scelte di "design" gigeriane probabilmente non avrebbe avuto lo stesso successo. Quindi, che una cosa simile sia stata fatta per un gioco, è decisamente positivo.

vero, anche se siamo sempre i soliti rimbeliniti che giochiamo ai giochini :rolleyes:

ippo.g
14-11-2008, 08:09
La Normandy viaggia, mi sembra, a una velocità prossima a quella della luce... i dettagli "tecnici" però non li ricordo al momento. Nel Codex è spiegato...

ho controllato:
le navi possono superare la velocità della luce, mentre i portali garantiscono il traporto istantaneo, il "deus ex machina" della fisica di ME è l'elemento zero, cercherò riferimenti bibliografici :mc:

ippo.g
14-11-2008, 08:12
Come personaggio trovo superiore Geralt, come background e mole di informazioni atte a creare un universo credibile, decisamente ME

in effetti di carisma Shepard non ne ha, se vuoi lo costruisci tu, hai provato ad Uccidere Wrex, sacrificare chi ti trombi, trattar male il povero capitano Anderson, salvare il consiglio e nominare Udina?

gaxel
14-11-2008, 08:53
ho controllato:
le navi possono superare la velocità della luce, mentre i portali garantiscono il traporto istantaneo, il "deus ex machina" della fisica di ME è l'elemento zero, cercherò riferimenti bibliografici :mc:

Ma... l'avevo postato poco sopra :D
Sia come facevano ad avere le comunicazioni istantanee, sia come facevano le navi a superare la velocità della luce, per spostarsi all'interno di un sistema in tempi brevi...

City Hunter '91
14-11-2008, 09:13
perciò ho creato questo 3d, mi sembrava giusto rendergli merito, come dicevi tu, ultimamente l'arte si è accorta dei videogiochi e spero che continui così.

Ormai all'eta' di 27 anni sto diventando sempre piu esoso nei confronti dei videogiochi e bisognoso di quello spessore che solo bioware riesce ancora a darmi, non e' l'arte che si e' accorta dei videogiochi e' la bioware ad essere una grande sh, riesce a fare giochi che non hanno un target prestabilito, il target medio dei vg e' per utenti che hanno un'eta media di 14 anni, TW , F3 e molti altri fanno parte di questo target. ME riesce ad abbracciare una fascia di eta'molto piu ampia.

gaxel
14-11-2008, 09:21
Ormai all'eta' di 27 anni sto diventando sempre piu esoso nei confronti dei videogiochi e bisognoso di quello spessore che solo bioware riesce ancora a darmi, non e' l'arte che si e' accorta dei videogiochi e' la bioware ad essere una grande sh, riesce a fare giochi che non hanno un target prestabilito, il target medio dei vg e' per utenti che hanno un'eta media di 14 anni, TW , F3 e molti altri fanno parte di questo target. ME riesce ad abbracciare una fascia di eta'molto piu ampia.

Oddio... non è proprio così, Mass Effect ha un gameplay più fruibile da un 14enne di The Witcher e pure di Fallout 3, che poi abbia un background infinitamente più profondo, di cui un 14enne, che non legge neppure il manuale, figurarsi il Codex, non se ne accorgerà mai, è abbastanza lampante.

Per me rimane il miglior gioco del 2007 su qualunque piattaforma e se la gioca per miglior titolo PC 2008, senza contare che assieme a Baldur's Gate è il miglior lavoro Bioware e l'unico gioco assieme a Deus Ex e gli HL che ho finito almeno 3 volte... una capolavoro, di cui ho ancora in corso una quarta partita e di cui possiedo sia la versione Xbox360 che la versione PC. Ho da poco mandato a prendere anche le due novels da play.com.... e non vedo l'ora che vengano rilasciati nuovi contenuti aggiuntivi che espandano ulteriormente l'universo.

il Caccia
14-11-2008, 09:30
io voglio il modellino della normandy, sapete dove trovarlo? e se esiste soprattutto, ho provato a vedere anche negli states ma non ho trovato...
qualcuno ha preso la t-shirt n-7? :D bellissima, io la prendo questa primavera..

domanda sul gioco che non mi è molto chiara, perchè i razziatori distruggono un intera galassia quando questa si evolve? ovvero, perchè i cicli? non ho capito bene

City Hunter '91
14-11-2008, 09:44
Oddio... non è proprio così, Mass Effect ha un gameplay più fruibile da un 14enne di The Witcher e pure di Fallout 3, che poi abbia un background infinitamente più profondo, di cui un 14enne, che non legge neppure il manuale, figurarsi il Codex, non se ne accorgerà mai, è abbastanza lampante.

ME riesce ad abbracciare una fascia di eta' piu' ampia, in generale a prescindere dal codex, se si leggono i propositi di bioware riguardo al secondo capitolo di ME si lascia intendere che cio che e' avvenuto per il codex nel primo avverra' per il gameplay nel prossimo ME, almeno in parte sara cosi', le quest secondarie avranno molto spessore e le scelte saranno sempre piu importanti, se aggiungessero al tutto elementi sthealt e abilita' come rubare e magari gilde dove svolgere quest secondarie sarebbe perfetto.

Erian Algard
14-11-2008, 09:52
Dire che TW è da quattordicenni è proprio da :rolleyes:

Semmai Oblivion è da quattordicenni....

gaxel
14-11-2008, 09:54
ME riesce ad abbracciare una fascia di eta' piu' ampia, in generale a prescindere dal codex, se si leggono i propositi di bioware riguardo al secondo capitolo di ME si lascia intendere che cio che e' avvenuto per il codex nel primo avverra' per il gameplay nel prossimo ME, almeno in parte sara cosi', le quest secondarie avranno molto spessore e le scelte saranno sempre piu importanti, se aggiungessero al tutto elementi sthealt e abilita' come rubare e magari gilde dove svolgere quest secondarie sarebbe perfetto.

Va bè, del seguito ancora non si sa nulla, quando lo vedrò ne parlerò... nekllo specifico del primo gioco, il gameplay è più semplice e immediato sia di The Witcher che di Fallout 3, quindi, adatto anche a un pubblicio giovane non interessato alle tematiche che vengono toccate dal Codex e da certe quest (vedi sia quelle relative ai Geth che quella della regina dei Rachni, ad esempio).

City Hunter '91
14-11-2008, 10:05
il gameplay di TW consiste nel premere un tasto a ritmo e a fare lo schiavetto in quest secondarie tutte uguali, quello di F3 ha una componente fps che e' piu povera di quella di ME con l'aggiunta del vats che alla lunga stanca un po', il gameplay di ME e' immediato essendo fps ma e' molto curato nella sua immediatezza ,vedi biotici pausa del gioco ordini ai compagni sistema di copertura, anche nella sua componente piu' immediata ME risulta piu profondo degli altri due.

gaxel
14-11-2008, 10:16
il gameplay di TW consiste nel premere un tasto a ritmo e a fare lo schiavetto in quest secondarie tutte uguali, quello di F3 ha una componente fps che e' piu povera di quella di ME con l'aggiunta del vats che alla lunga stanca un po', il gameplay di ME e' immediato essendo fps ma e' molto curato nella sua immediatezza ,vedi biotici pausa del gioco ordini ai compagni sistema di copertura, anche nella sua componente piu' immediata ME risulta piu profondo degli altri due.

Infatti Mass Effect resta il migliore dei tre, anche se Fallout 3 ha alcuni aspetti da rpg più "puri", ma qui si va a gusti...

Mass Effect resta uno dei migliori giochi degli ultimi 5 anni e, come Space Opera, una delle migliori in qualunque media da anni a questa parte.

F5F9
14-11-2008, 10:17
il gameplay di TW consiste nel premere un tasto a ritmo e a fare lo schiavetto in quest secondarie tutte uguali,
discutibile. (abbiamo fatto lo stesso gioco :confused: ?)
quello di F3 ha una componente fps che e' piu povera di quella di ME con l'aggiunta del vats che alla lunga stanca un po',
discutibile. (abbiamo fatto lo stesso gioco :confused: ?)
il gameplay di ME e' immediato essendo fps ma e' molto curato nella sua immediatezza ,vedi biotici pausa del gioco ordini ai compagni sistema di copertura, anche nella sua componente piu' immediata ME risulta piu profondo degli altri due.
fps :confused: ? discutibile. (abbiamo fatto lo stesso gioco :confused: ?
e i compagni suicidi e scemi? e i problemini di AI? (:mad: come sempre succede col party :mad: )
:read: senza nulla togliere all'ottimo e divertentissimo combat di ME :p

Erian Algard
14-11-2008, 10:18
il gameplay di TW consiste nel premere un tasto a ritmo e a fare lo schiavetto in quest secondarie tutte uguali, quello di F3 ha una componente fps che e' piu povera di quella di ME con l'aggiunta del vats che alla lunga stanca un po', il gameplay di ME e' immediato essendo fps ma e' molto curato nella sua immediatezza ,vedi biotici pausa del gioco ordini ai compagni sistema di copertura, anche nella sua componente piu' immediata ME risulta piu profondo degli altri due.

Ah perchè in Mass Effect non fai lo schiavetto no:asd:

gaxel
14-11-2008, 10:25
Ah perchè in Mass Effect non fai lo schiavetto no:asd:

Le quest di Mass Effect hanno tutte presupposti interessanti e, a parte quelle richieste dall'Alleanza, non sono da postino.

La ripetitività delle side-quest in Mass Effect si vede nelle ambientazioni e, eventualmente, nel fatto che si possano risolvere praticamente solo con il combattimento, ma sono tutte ben inserite nel contesto.

Generalmente comunque Mass Effect è meglio narrato che The Witcher, sia nella main quest, che soprattutto nelle side-quest... di cui non prendo in considerazione quelle da witcher che non faccio e che sono anche piuttosto pallose e inutili.

Erian Algard
14-11-2008, 10:30
Generalmente comunque Mass Effect è meglio narrato che The Witcher, sia nella main quest, che soprattutto nelle side-quest... di cui non prendo in considerazione quelle da witcher che non faccio e che sono anche piuttosto pallose e inutili.

Che sono comunque più interessanti del "ritrova le insegne", "ritrova gli scritti" di Mass Effect. Ed hanno un senso al contrario delle suddette di Mass Effect. Il Witcher quello fa. Prende contratti e li porta a termine.

Le quest dell'Alleanza son tutte uguali e l'hai detto pure tu. Per il resto ne rimangono poche e non sono questo fior fiore di quest, anzi stridono parecchio con la main quest.

Le miglio side quest in questi ultimi giochi le ho viste in Fallout 3. Anzi qui sono curate meglio della main quest:asd:

gaxel
14-11-2008, 10:37
Che sono comunque più interessanti del "ritrova le insegne", "ritrova gli scritti" di Mass Effect. Ed hanno un senso al contrario delle suddette di Mass Effect. Il Witcher quello fa. Prende contratti e li porta a termine.

Le quest dell'Alleanza son tutte uguali e l'hai detto pure tu. PEr il resto ne rimangono e poche e non sono questo fior fiore di quest, anzi stridono parecchio con la main quest.

Le miglio side quest in questi ultim igiochi le ho viste in Fallout 3. Anzi qui sono curate meglio della main quest:asd:

Io parlavo dell'aspetto narrativo...

Le quest "ritrova qualcosa" sono delle aggiunte per allungare il gioco, e ci sono soprattutto perché è stata un esclusiva Xbox360, prima di uscire per PC (anche se hanno un loro perché, nel contesto del gioco). Siccome tutti i giochi console hanno obbiettivi di quel tipo, ci può stare. Non ci possono invece stare quest allunga brodo in un gioco come The Witcher, che è indirizzato a tutt'altro target... e ha un gameplay sicuramente più monotono e ripetitivo, soprattutto nei combattimenti.

Erian Algard
14-11-2008, 10:40
Potrà anche essere più vario Mass Effect come gameplay, ma rimane il fatto che le quest secondarie ti fanno penare:asd: perlomeno a me mi portavano ogni volta a questa reazione :doh:

Non facciamole passare per qualcosa di bello:asd:

Che si basino su presupposti buoni non è affatto sufficiente. I presupposti tali rimangono se non trovano una effettiva o buona realizzazione.

City Hunter '91
14-11-2008, 10:44
Io parlavo dell'aspetto narrativo...

Le quest "ritrova qualcosa" sono delle aggiunte per allungare il gioco, e ci sono soprattutto perché è stata un esclusiva Xbox360, prima di uscire per PC (anche se hanno un loro perché, nel contesto del gioco). Siccome tutti i giochi console hanno obbiettivi di quel tipo, ci può stare. Non ci possono invece stare quest allunga brodo in un gioco come The Witcher, che è indirizzato a tutt'altro target... e ha un gameplay sicuramente più monotono e ripetitivo, soprattutto nei combattimenti.

E voglio aggiungere che le side quest di ME sulla cittadella sono infinitamente migliori di quelle di TW , ma questo era scontato e di quelle di F3 che ha qualche quest secondaria interessante come quella del cyborg ma il 90 % delle side-quest sono da postino e lo stampo di oblivion e' evidente.
Cmq il fatto che il mestiere di witcher preveda quest del tipo trova il mostro e ammazzalo non e' una scusante per il loro lato noioso potevano implementarle meglio punto.

gaxel
14-11-2008, 10:49
Potrà anche essere più vario Mass Effect come gameplay, ma rimane il fatto che le quest secondarie ti fanno penare:asd: perlomeno a me mi portavano ogni volta a questa reazione :doh:

Non facciamole passare per qualcosa di bello:asd:

Che si basino su presupposti buoni non è affatto sufficiente. I presupposti tali rimangono se non trovano una effettiva o buona realizzazione.

Io le ho fatte tutte tre volte... e mi appresto a rifarle tutte una quarta volta :asd:

I presupposti che portano a iniziare una quest sono tutti differenti e spesso anche interessanti, le quest si concludo quasi sempre con un combattimento e il combattimento è effettivamente divertente, vario e mai frustrante o monotono... più di così non so cosa chiedere.Poi le side-quest nei pianeti della main quest sono decisamente di un altro livello.

Erian Algard
14-11-2008, 10:50
E voglio aggiungere che le side quest di ME sulla cittadella sono infinitamente migliori di quelle di TW , ma questo era scontato e di quelle di F3 che ha qualche quest secondaria interessante come quella del cyborg ma il 90 % delle side-quest sono da postino e lo stampo di oblivion e' evidente.
Cmq il fatto che il mestiere di witcher preveda quest del tipo trova il mostro e ammazzalo non e' una scusante per il loro lato noioso potevano implementarle meglio punto.

A me non hanno lasciato nulla, tant'evvero che non me le ricordo:asd: tranne quella del segnale da seguire per arrivare al sistema di IA o quella della barista, dove finisci per fare il servo della SSC. Nulla di diverso da quanto propongono altri giochi.

gaxel
14-11-2008, 10:50
E voglio aggiungere che le side quest di ME sulla cittadella sono infinitamente migliori di quelle di TW , ma questo era scontato e di quelle di F3 che ha qualche quest secondaria interessante come quella del cyborg ma il 90 % delle side-quest sono da postino e lo stampo di oblivion e' evidente.
Cmq il fatto che il mestiere di witcher preveda quest del tipo trova il mostro e ammazzalo non e' una scusante per il loro lato noioso potevano implementarle meglio punto.

Fallot 3 ha quest interessanti, ma è l'ambientazione che non ha carisma quanto quella di Mass Effect... quindi fare una quest irrilevante che ti parla dei Batharian è più appagante che fare una bella quest fine a se stessa in Fallout 3.... per me.

Erian Algard
14-11-2008, 10:51
Io le ho fatte tutte tre volte... e mi appresto a rifarle tutte una quarta volta :asd:

I presupposti che portano a iniziare una quest sono tutti differenti e spesso anche interessanti, le quest si concludo quasi sempre con un combattimento e il combattimento è effettivamente divertente, vario e mai frustrante o monotono... più di così non so cosa chiedere.Poi le side-quest nei pianeti della main quest sono decisamente di un altro livello.

Pensa che io l'ho finito una volta sola ed alla fine di fretta che non lo sopportavo più:asd:

Son gusti. E non voglio nemmeno dire che The Witcher e chissà quale capolavoro. Non sono fan di nessuno dei due giochi.

gaxel
14-11-2008, 10:55
A me non hanno lasciato nulla, tant'evvero che non me le ricordo:asd: tranne quella del segnale da seguire per arrivare al sistema di IA o quella della barista, dove finisci per fare il servo della SSC. Nulla di diverso da quanto propongono altri giochi.

E' fondamentale capire una cosa però... in Mass Effect il bello è scoprire pian piano nuovi tasselli che compongono l'universo di gioco, leggere il Codex, dialogare con razze diverse, ascoltare quello che hanno da dire, leggersi le descrizioni dei vari pianeti, perché sono o non sono stati colonozzati e/o sfruttati, ecc..

Se questo non interessa, Mass Effect perde metà del suo fascino... è proprio il background, la storia dell'umanità e delle altre razze, gli usi e costumi, la teconologia, l'interazione tra di esse, la mitologia dei Prothean, i Razziatori... tutto questo rende Mass Effect un capolavoro. In aggiunta un sistema di combattimento pressoché perfetto, il miglior sistema di dialogo mai visto, una serie di quest con tematiche adulte e con scelte etiche da fare anche piuttosto complesse e una delle migliori main quest degli utlimi anni...

Erian Algard
14-11-2008, 10:57
iIl codex me lo son letto in tuto e per tutto ma non m'ha preso lo stesso. Per questo non capisco come facciate ad osannarlo, visto che dal mio punto di vista c'è poco da osannare.

comunque basta cosi che siamo abbondantemente off topic:asd:

City Hunter '91
14-11-2008, 11:50
l'off topic regna sovrano in ogni thread del forum :asd:

F5F9
14-11-2008, 13:26
Fallot 3 ha quest interessanti, ma è l'ambientazione che non ha carisma quanto quella di Mass Effect... quindi fare una quest irrilevante che ti parla dei Batharian è più appagante che fare una bella quest fine a se stessa in Fallout 3.... per me.
:mbe: ma, per esempio, ci sei entrato nei musei?

gaxel
14-11-2008, 13:31
:mbe: ma, per esempio, ci sei entrato nei musei?

No, ma infatti mica dico che non ci siano delle belle quest... dico solo che tra Mass Effect e qualunque altro rpg da Bloodlines escluso a oggi, preferisco Mass Effect anche e soprattutto per ambientazione e background.

Beelzebub
14-11-2008, 14:09
No, ma infatti mica dico che non ci siano delle belle quest... dico solo che tra Mass Effect e qualunque altro rpg da Bloodlines escluso a oggi, preferisco Mass Effect anche e soprattutto per ambientazione e background.

Ecco, questo è un altro titolo di fronte al quale inchinarsi... :ave: Ok, il background era già pronto, ma il modo in cui è stato trasposto nel gioco e il concatenarsi delle varie quest è assolutamente fantastico...

Però non butterei via neanche il primo Kotor e l'espansione di NWN2 "Mask of the Betrayer", sinceramente... vabbè, lasciamo stare poi mostri sacri come Baldur's o Planescape Torment...

gaxel
14-11-2008, 14:19
Ecco, questo è un altro titolo di fronte al quale inchinarsi... :ave: Ok, il background era già pronto, ma il modo in cui è stato trasposto nel gioco e il concatenarsi delle varie quest è assolutamente fantastico...

Però non butterei via neanche il primo Kotor e l'espansione di NWN2 "Mask of the Betrayer", sinceramente... vabbè, lasciamo stare poi mostri sacri come Baldur's o Planescape Torment...

L'espansione di NWN2 ancora non l'ho provata, ma gli altri sono tutti antecedenti a Bloodlines... e non li butto via di certo, anzi, quelli che hai nominato sono proprio i miei rpg preferiti in assoluto, assieme a Bloodlines e Mass Effect (The Witcher, Arcanum e i Fallout qualche gradino sotto, anche se più "puri" di alcuni dei miei preferiti)

Fabryce
14-11-2008, 14:41
E' fondamentale capire una cosa però... in Mass Effect il bello è scoprire pian piano nuovi tasselli che compongono l'universo di gioco, leggere il Codex, dialogare con razze diverse, ascoltare quello che hanno da dire, leggersi le descrizioni dei vari pianeti, perché sono o non sono stati colonozzati e/o sfruttati, ecc..

Se questo non interessa, Mass Effect perde metà del suo fascino... è proprio il background, la storia dell'umanità e delle altre razze, gli usi e costumi, la teconologia, l'interazione tra di esse, la mitologia dei Prothean, i Razziatori... tutto questo rende Mass Effect un capolavoro. In aggiunta un sistema di combattimento pressoché perfetto, il miglior sistema di dialogo mai visto, una serie di quest con tematiche adulte e con scelte etiche da fare anche piuttosto complesse e una delle migliori main quest degli utlimi anni...

Quoto tutto

però IMHO le quest dovevano portare oltre che alla conoscenza, anche ad un risvolto nella trama..

gaxel
14-11-2008, 14:46
Quoto tutto

però IMHO le quest dovevano portare oltre che alla conoscenza, anche ad un risvolto nella trama..

Secondo me alcune lo avranno, ma nei capitoli successivi. Mass Effect è stato pensato come trilogia e, almeno prima dell'acquisto di Bioware da parte di EA, con una serie di avventure aggiuntive.

Tieni conto che in Mass Effect 2 sarà possibile importare il personaggio usato in Mass Effect, perché la trama cambierà in base alle scelte prese nel gioco (presumo che se uno non ha giocato al primo o non ha i salvataggi, la trama rispecchiarà il finale "ufficiale" secondo Bioware).

il Caccia
14-11-2008, 15:21
Secondo me alcune lo avranno, ma nei capitoli successivi. Mass Effect è stato pensato come trilogia e, almeno prima dell'acquisto di Bioware da parte di EA, con una serie di avventure aggiuntive.

Tieni conto che in Mass Effect 2 sarà possibile importare il personaggio usato in Mass Effect, perché la trama cambierà in base alle scelte prese nel gioco (presumo che se uno non ha giocato al primo o non ha i salvataggi, la trama rispecchiarà il finale "ufficiale" secondo Bioware).

ma c'è qualche vaga notizia sulle possibili date di uscita del 2 capitolo? tipo primavera autunno 2009?

gaxel
14-11-2008, 15:34
ma c'è qualche vaga notizia sulle possibili date di uscita del 2 capitolo? tipo primavera autunno 2009?

Sì, ogni due anni su Xbox360 prima, poi dopo alcuni mesi su PC. Quindi novembre 2009 e novembre 2011, per la console MS.

DVD2005
14-11-2008, 15:43
E' fondamentale capire una cosa però... in Mass Effect il bello è scoprire pian piano nuovi tasselli che compongono l'universo di gioco, leggere il Codex, dialogare con razze diverse, ascoltare quello che hanno da dire, leggersi le descrizioni dei vari pianeti, perché sono o non sono stati colonozzati e/o sfruttati, ecc..

Se questo non interessa, Mass Effect perde metà del suo fascino... è proprio il background, la storia dell'umanità e delle altre razze, gli usi e costumi, la teconologia, l'interazione tra di esse, la mitologia dei Prothean, i Razziatori... tutto questo rende Mass Effect un capolavoro. In aggiunta un sistema di combattimento pressoché perfetto, il miglior sistema di dialogo mai visto, una serie di quest con tematiche adulte e con scelte etiche da fare anche piuttosto complesse e una delle migliori main quest degli utlimi anni...

su questo hai ragione, infatti penso di aver perso parte del mondo di ME, però, sono sincero, all'ennesima descrizione dell'ennesimo pianeta ho mollato e non ne ho lette più. Limite mio, intendiamoci. Se tu lo hai giocato avendo la pazienza, l'interesse e la gioia di leggere tutto quanto è stato scritto per te, sicuramente lo ha apprezzato in modo più completo :)

gaxel
14-11-2008, 16:08
su questo hai ragione, infatti penso di aver perso parte del mondo di ME, però, sono sincero, all'ennesima descrizione dell'ennesimo pianeta ho mollato e non ne ho lette più. Limite mio, intendiamoci. Se tu lo hai giocato avendo la pazienza, l'interesse e la gioia di leggere tutto quanto è stato scritto per te, sicuramente lo ha apprezzato in modo più completo :)

Nella prima partita ce ho fatto ho letto ogni cosa, nelle altre 2 (con la quarta in corso) un po' meno, ma effettivamente trovo sempre interessante leggere pure le descrizioni dei pianeti, dato che l'astronomia mi affascina parecchio.

DVD2005
14-11-2008, 16:11
Nella prima partita ce ho fatto ho letto ogni cosa, nelle altre 2 (con la quarta in corso) un po' meno, ma effettivamente trovo sempre interessante leggere pure le descrizioni dei pianeti, dato che l'astronomia mi affascina parecchio.

quindi sei nel tuo :D ed è anche una dimostrazione di come i vari giochi possano poi in realtà avere un impatto soggettivo in base alle proprie inclinazioni e che non esiste il bello/brutto assoluto (tranne magari in casi eclatanti)

gaxel
14-11-2008, 16:17
quindi sei nel tuo :D ed è anche una dimostrazione di come i vari giochi possano poi in realtà avere un impatto soggettivo in base alle proprie inclinazioni e che non esiste il bello/brutto assoluto (tranne magari in casi eclatanti)

Assassin's Creed, ad esempio :asd:

Vero quello che dici, infatti l'ambientazione è una componente fondamentale perché mi piaccia un gioco: Bloodlines ad esempio lo preferisco a molti rpg fantasy, così come non mi attira più di tanto The Witcher perché non mi piace l'ambientazione.

Per non parlare di HL2 che preferisco al primo anche perché il background è infinitamente più curato.

ippo.g
14-11-2008, 18:14
Ma... l'avevo postato poco sopra :D
Sia come facevano ad avere le comunicazioni istantanee, sia come facevano le navi a superare la velocità della luce, per spostarsi all'interno di un sistema in tempi brevi...

scusa mi era sfuggito, sei riuscito a trovare qualcosa sull'elemento zero? ché io tra lavoro e figli mi vien voglia di suicidarmi :cry:

gaxel
14-11-2008, 18:55
scusa mi era sfuggito, sei riuscito a trovare qualcosa sull'elemento zero? ché io tra lavoro e figli mi vien voglia di suicidarmi :cry:

L'elemento zero (eezo) è una sostanza (chiaramente inventata da Bioware) presente nell'universo, che se viene percorsa da corrente elettrica rilascia energia oscura (Dark energy) che può poi essere manipolata in un campo energetico in grado di modificare la massa degli oggetti al suo interno (Mass Effect field). Se la corrente elettrica è positiva la massa degli oggetti viene incrementata, se è negativa viene diminuita.

L'eezo viene generato quando materia solida, tipo un pianeta, viene investita dalle radiazioni prodotte da una supernova nascente... infatti l'elemento zero è comune sugli asteroidi che orbitano nelle vicinanze di Pulsar e stelle a neutroni... luoghi estremamente pericolosi, per questo motivo sole poche corporazioni hanno le risorse necessarie a estrarlo.

Si può trovare anche su certi pianeti, dovuto a depositi avvenuti durante la loro creazione.

E' possibile che, durante incidenti di motori che lo sfruttano, l'eezo venga rilasciato in forma di polvere... se un essere vivente ne viene esposto quando è ancora nell'utero materno, c'è una piccola probabilità che sviluppi noduli di eezo nel proprio sistema nervoso, che reagiscono agli stimoli elettrici del cervello. Molti di quelli a cui succede non sviluppano nessuna abilità, altri muoiono di tumore, ma i pochi che riescono a sopravvivere, possono, dopo un duro addestramento e grazie all'utilizzo di bio-amplificatori (negli umani impiantati alla base della testa, per comodità di accesso), essere in grado di controllare questi noduli e inviare segnali elettrici agli stessi, in modo da creare campi di Energia Oscura in grado di manipolare la massa di piccoli oggetti e persone vicine. Queste persone vengono chiamate Biotici. Le Asari sono l'unica razza conosciuta in grado di manipolare poteri biotici senza bisogno di entrare in contatto con l'elemento zero.

L'eezo è la base anche di molte medicine sviluppate nello spazio della Cittadella, ma anche di droghe molto potenti, come la sabbia rossa che crea elevata dipendenza in chi ne fa uso. I Batharian sono famosi per utilizzare come schiavi proprio questo tipo di tossicodipendenti.

L'uso dei campi di Dark Energy generati dalla manipolazione dell'elemento zero mediante corrente elettrica, sono la base di tutta la tecnologia di Mass Effect, dalla creazione di forza di gravità artificiale, a materiali ultra-resistenti, fino alle munizioni (virtualmente infinite) per le armi e, naturalmente, alla possibilità di oltrepassare la velocità della luce durante i viaggi spaziali (oltre che riuscire a decollare da un pianeta fino allo spazio senza particolari sforzi).... aggiungerei anche che è alla base della possibilità di comunicare quasi istantaneamente per tutta la galassia conosciuta.

EDIT: l'avevamo già detto in precedenza, ma lo ripeto qui. L'energia oscura, o dark energy in inglese, è una ipotetica forma di energia (come l'elettromagnetismo) che esiste nell'universo e si pensa sia la causa dell'incremento dell'accelerazione con cui l'universo stesso si espande. Da qui Bioware ha ipotizzato che, visto che la massa dell'universo dovrebbe restare uguale, ma questo tende ad accelerare la sua espansione, l'energia oscura manipoli in una qualche maniera la massa stessa... da qui Mass Effect. Poi non sono un esperto di fisica (o astronomia), magari qualcuno più afferrato può spiegarlo meglio.

City Hunter '91
14-11-2008, 19:17
Spero solo che dalla versione 360 di me2 a quella pc non passino altri 8 mesi, ma avevo letto in giro che hanno intenzione di accorciare i tempi, sono d'accordo con gaxel : da bloodlines ad adesso me e' il miglior rpg uscito e lo preferisco a bloodlines anche se il tema vampiresco mi piace non poco anzi piu dello sci-fi, assassin creed e' monotono pero' non mi ha fatto schifo anzi, fermo restando i suoi difetti, l'ho apprezzato, l'ambientazione mi piace troppo e anche la storia di fondo non e' male come idea.L'unico titolo che aspetto veramente e che forse potra' eguagliare ME e' dragon age.Per ME se non sbaglio dovranno uscire un altro paio di espansioni prima che venga rilasciato il secondo capitolo.

Beelzebub
14-11-2008, 19:19
su questo hai ragione, infatti penso di aver perso parte del mondo di ME, però, sono sincero, all'ennesima descrizione dell'ennesimo pianeta ho mollato e non ne ho lette più. Limite mio, intendiamoci. Se tu lo hai giocato avendo la pazienza, l'interesse e la gioia di leggere tutto quanto è stato scritto per te, sicuramente lo ha apprezzato in modo più completo :)
Idem... :fagiano:
Nella prima partita ce ho fatto ho letto ogni cosa, nelle altre 2 (con la quarta in corso) un po' meno, ma effettivamente trovo sempre interessante leggere pure le descrizioni dei pianeti, dato che l'astronomia mi affascina parecchio.
Io e DVD siamo un pò più impazienti, dopo qualche minuto passato a leggere ci prudono le mani... :D Comunque il tuo approccio al gioco è probabilmente il migliore... in pratica se si legge e ascolta tutto ma proprio tutto, diventa una sorta di documentario/tour guidato interattivo nell'universo di Mass Effect... se ne facessero un telefilm tipo Star Trek (che IMHO gli si avvicina molto di più come genere rispetto a Star Wars) sarebbe il massimo... :cool:
L'espansione di NWN2 ancora non l'ho provata, ma gli altri sono tutti antecedenti a Bloodlines... e non li butto via di certo, anzi, quelli che hai nominato sono proprio i miei rpg preferiti in assoluto, assieme a Bloodlines e Mass Effect (The Witcher, Arcanum e i Fallout qualche gradino sotto, anche se più "puri" di alcuni dei miei preferiti)
Sì sì, era per dire che quelli sono il top... :D

gaxel
14-11-2008, 19:26
Io e DVD siamo un pò più impazienti, dopo qualche minuto passato a leggere ci prudono le mani... :D Comunque il tuo approccio al gioco è probabilmente il migliore... in pratica se si legge e ascolta tutto ma proprio tutto, diventa una sorta di documentario/tour guidato interattivo nell'universo di Mass Effect... se ne facessero un telefilm tipo Star Trek (che IMHO gli si avvicina molto di più come genere rispetto a Star Wars) sarebbe il massimo... :cool:

Io considero Star Wars più un fantasy con le astronavi, che un film di fantascienza... poi qualcosa di fantascienza ha, ma la base (per me) si rifà addirittura più a miti medioevali che ad Asimov, ad esempio.

Beelzebub
14-11-2008, 19:27
Io considero Star Wars più un fantasy con le astronavi, che un film di fantascienza... poi qualcosa di fantascienza ha, ma la base (per me) si rifà addirittura più a miti medioevali che ad Asimov, ad esempio.

Assolutamente d'accordo. :mano:

gaxel
14-11-2008, 19:40
Spero solo che dalla versione 360 di me2 a quella pc non passino altri 8 mesi, ma avevo letto in giro che hanno intenzione di accorciare i tempi, sono d'accordo con gaxel : da bloodlines ad adesso me e' il miglior rpg uscito e lo preferisco a bloodlines anche se il tema vampiresco mi piace non poco anzi piu dello sci-fi, assassin creed e' monotono pero' non mi ha fatto schifo anzi, fermo restando i suoi difetti, l'ho apprezzato, l'ambientazione mi piace troppo e anche la storia di fondo non e' male come idea.L'unico titolo che aspetto veramente e che forse potra' eguagliare ME e' dragon age.Per ME se non sbaglio dovranno uscire un altro paio di espansioni prima che venga rilasciato il secondo capitolo.

Sì, dovrebbero essere tre in tutto le espansioni per Mass Effect...

Il problema è che il progetto era partito come esclusiva Xbox360, prodotto da Microsoft e Bioware aveva detto che si sarebbero concentrati molto sui contenuti aggiuntivi, ma l'acquisto della software house da parte di Electronic Arts ha cambiato un po' le carte in tavola.

EA ha spinto da subito per un'uscita su PC e Bioware ha dovuto dirottare gli sforzi in questa direzione.

Credo che comunque, per via del contratto iniziale con Microsoft, almeno la prima trilogia rimarrà esclusiva Xbox360 in ambito console... poi bisogna vedere se EA, per massimizzare gli introiti, non farà sviluppare qualche spin-off per Sony o Nintendo.

Speriamo solo che tutto ciò che riguarda Mass Effect sia sempre sviluppato da Bioware (o almeno con la loro supervisione) e che arrivi anche su PC.

llewelynmoss
14-11-2008, 19:44
vado OT: allora il mio più grande rimpianto è il non riuscire a giocare a bloodlines...nel senso che ce l ho qua installato,l ho giocato poco ma nonostante sia perfettamente conscio che abbia tute le caratteristiche ideale per me in un rpg,non so perchè non l'avvio mai!!gente invogliatemi a giocarci tessendo le sue lodi per favore!

gaxel
14-11-2008, 19:47
vado OT: allora il mio più grande rimpianto è il non riuscire a giocare a bloodlines...nel senso che ce l ho qua installato,l ho giocato poco ma nonostante sia perfettamente conscio che abbia tute le caratteristiche ideale per me in un rpg,non so perchè non l'avvio mai!!gente invogliatemi a giocarci tessendo le sue lodi per favore!

Usa il Source ed è in vendita su Steam a meno di 20€ IVA compresa (oddio, questo non è un pregio) :asd:

EDIT: Super OT (scusate)... il weekend deal di Steam per questa settimana è Overlord a 9.99$ (9.4€ IVA compresa), giochetto simpatico... a suo tempo provai la demo e non era male. Quasi, quasi...

Beelzebub
14-11-2008, 19:51
Usa il Source ed è in vendita su Steam a meno di 20€ IVA compresa (oddio, questo non è un pregio) :asd:

Vabbè, ma te sei di parte, guarda la tua firma... :asd:

gaxel
14-11-2008, 19:54
vado OT: allora il mio più grande rimpianto è il non riuscire a giocare a bloodlines...nel senso che ce l ho qua installato,l ho giocato poco ma nonostante sia perfettamente conscio che abbia tute le caratteristiche ideale per me in un rpg,non so perchè non l'avvio mai!!gente invogliatemi a giocarci tessendo le sue lodi per favore!

A parte gli scherzi, i pregi per me stanno tutti nell'atmosfera, nel sistema di dialogo e nel fatto che scegliendo un personaggio diverso il gioco cambia anche di parecchio. Inotre le scelte prese influenzano l'andamento della main quest e le varie side-quest sono quasi tutte legate alla quest principale... e sono tutte di altissimo livello, tra le quali ne spicca una (che non ti dico per ovvi motivi) che forse è una delle migliori quest che abbia mai fatto, soprattutto per come si conclude... chi l'ha giocato provi ad indovinare quale sia :asd:

llewelynmoss
14-11-2008, 19:57
A parte gli scherzi, i pregi per me stanno tutti nell'atmosfera, nel sistema di dialogo e nel fatto che scegliendo un personaggio diverso il gioco cambia anche di parecchio. Inotre le scelte prese influenzano l'andamento della main quest e le varie side-quest sono quasi tutte legate alla quest principale... e sono tutte di altissimo livello, tra le quali ne spicca una (che non ti dico per ovvi motivi) che forse è una delle migliori quest che abbia mai fatto, soprattutto per come si conclude... chi l'ha giocato provi ad indovinare quale sia :asd:

fai miracoli,mi hai fatto tornare voglia!lo presi anni fa su tgm,lo reinstallai poco fa,patchato,tradotto in italiano,ma non mi ha mai preso troppo!e non capisco perchè!

gaxel
14-11-2008, 20:00
fai miracoli,mi hai fatto tornare voglia!lo presi anni fa su tgm,lo reinstallai poco fa,patchato,tradotto in italiano,ma non mi ha mai preso troppo!e non capisco perchè!

Strano, a me ha colpito sin dal video iniziale per l'atmosfera che permeava ilm gioco... poi basta andare avanti che ci si accorge dell'immensa qualità del titolo. Il bello è che è necessario seguire la main quest per poter accedere alle nuove aree, quindi è anche poco dispersivo e difficilmente viene a noia, dato che non si si trova mai a non saper cosa fare o dove andare.

Ma uffa, m'avete fatto venire voglia... quasi quasi lo ri-compro pure si Steam :asd:

llewelynmoss
14-11-2008, 20:03
Strano, a me ha colpito sin dal video iniziale per l'atmosfera che permeava ilm gioco... poi basta andare avanti che ci si accorge dell'immensa qualità del titolo. Il bello è che è necessario seguire la main quest per poter accedere alle nuove aree, quindi è anche poco dispersivo e difficilmente viene a noia, dato che non si si trova mai a non saper cosa fare o dove andare.

Ma uffa, m'avete fatto venire voglia... quasi quasi lo ri-compro pure si Steam :asd:

con che personaggio lo giocasti te?io avevo creato un picchiatore bruja,mi pare!

ippo.g
14-11-2008, 20:04
leggendo i vostri interventi di colti videogamer, mi sto rendendo conto che il titolo del thread è abbastanza riduttivo, perciò pensavo di variarlo in "retroterra (o background) culturale, storico, cosmologico e psicosociologico nei videogames"
che ne pensate?

City Hunter '91
14-11-2008, 23:46
A parte gli scherzi, i pregi per me stanno tutti nell'atmosfera, nel sistema di dialogo e nel fatto che scegliendo un personaggio diverso il gioco cambia anche di parecchio. Inotre le scelte prese influenzano l'andamento della main quest e le varie side-quest sono quasi tutte legate alla quest principale... e sono tutte di altissimo livello, tra le quali ne spicca una (che non ti dico per ovvi motivi) che forse è una delle migliori quest che abbia mai fatto, soprattutto per come si conclude... chi l'ha giocato provi ad indovinare quale sia :asd:

La quest delle due sorelle ;) ,non ho spoilerato per chi non ha giocato a bloodlines, cmq non me lo sono goduto appieno perche all'epoca lo giocai in inglese che mastico un po' ma non e' come averlo in italiano per me e neanche lo finii mi riprometto spesso di ricominciarlo in ita e prima o poi lo faro', ho la versione a prezzo full quella coi tre cd.Peccato che la troika abbia chiuso i battenti , e' andata fallita?Ormai le sh serie si contano sulla punta delle dita, mi piacerebbe un nuovo vampire sviluppato da bioware o al limite da obsidian..non credo che cio avverra' purtroppo.

gaxel
14-11-2008, 23:46
con che personaggio lo giocasti te?io avevo creato un picchiatore bruja,mi pare!

Un Ventrue, con grandi doti comunicative...
Prova giocarlo come Nosferatu, non puoi mettere la testa fuori dalle fogne :asd:

gaxel
14-11-2008, 23:50
La quest delle due sorelle ;) ,non ho spoilerato per chi non ha giocato a bloodlines, cmq non me lo sono goduto appieno perche all'epoca lo giocai in inglese che mastico un po' ma non e' come averlo in italiano per me e neanche lo finii mi riprometto spesso di ricominciarlo in ita e prima o poi lo faro', ho la versione a prezzo full quella coi tre cd.Peccato che la troika abbia chiuso i battenti , e' andata fallita?Ormai le sh serie si contano sulla punta delle dita, mi piacerebbe un nuovo vampire sviluppato da bioware o al limite da obsidian..non credo che cio avverra' purtroppo.

Esatto ;)

In eng è parecchio difficile perché usa molto slang, ma in ita lo hanno tradotto discretamente bene (traduzione amatoriale). Troika era composta da alcuni ex Black Isle, quelli che hanno sviluppato Fallout per intenderci, su tutti Tim Cain... poi è fallita, ma ha fatto in tempo a darci Arcanum e Bloodlines (e Temple of Elemental Evil). Lavori migliori, a mio avviso, di quelli dell'altro software house nata da ex Black Isle, Obsidian (che ora sta lavorando all'rpg di Aliens).

gaxel
15-11-2008, 00:12
leggendo i vostri interventi di colti videogamer, mi sto rendendo conto che il titolo del thread è abbastanza riduttivo, perciò pensavo di variarlo in "retroterra (o background) culturale, storico, cosmologico e psicosociologico nei videogames"
che ne pensate?

A me fa sempre piacere parlare di videogiochi in generale, quindi... ;)

Erian Algard
15-11-2008, 08:24
A questo punto direi che va bene cambiare il titolo:asd: oppure ci spostiamo in un altro Thread per parlare di altri giochi, ma non so se ci conviene.

Beelzebub
15-11-2008, 09:10
leggendo i vostri interventi di colti videogamer, mi sto rendendo conto che il titolo del thread è abbastanza riduttivo, perciò pensavo di variarlo in "retroterra (o background) culturale, storico, cosmologico e psicosociologico nei videogames"
che ne pensate?

Ma tu volevi approfondire il discorso su Mass Effect... :(

City Hunter '91
15-11-2008, 12:55
Esatto ;)

In eng è parecchio difficile perché usa molto slang, ma in ita lo hanno tradotto discretamente bene (traduzione amatoriale). Troika era composta da alcuni ex Black Isle, quelli che hanno sviluppato Fallout per intenderci, su tutti Tim Cain... poi è fallita, ma ha fatto in tempo a darci Arcanum e Bloodlines (e Temple of Elemental Evil). Lavori migliori, a mio avviso, di quelli dell'altro software house nata da ex Black Isle, Obsidian (che ora sta lavorando all'rpg di Aliens).

quindi praticamente gli eredi di black isle sono obsidian e troika, che fine hanno fatto tim cain e compagnia?L'rpg di alien mi sembra un'idea interessante anche se la vedo dura..

gaxel
15-11-2008, 14:09
quindi praticamente gli eredi di black isle sono obsidian e troika, che fine hanno fatto tim cain e compagnia?L'rpg di alien mi sembra un'idea interessante anche se la vedo dura..

Tim Cain sta sviluppano unn mmoprg per NC Soft, gli altri non so.

Chris Avellone e soci stanno lavorando da un po' a questo rpg di Aliens per conto di SEGA, che deve aver preso i diritti per Alien, perché è anche il publisher di Colonial Marines, l'altro gioco (fps tattico) su Aliens in sviluppo presso Gearbox.

ippo.g
15-11-2008, 21:40
Ma tu volevi approfondire il discorso su Mass Effect... :(

effettivamente :stordita: è quello che vorrei, ma ci sono degli elementi per fare un'altra scelta: in primis cambiare il nome non vuol dire rinunciare al progetto originale, Me diverrebbe solo uno dei giochi presi in considerazione;
mi sono reso conto che in ambito videoludico io non sono che una merdaccia semplice, i giochi che ho portato a termine superano a stento la decina :mbe:
mo' li conto in ordine cronologico di giocata con relativo voto(la gelmini fa scuola :sofico: )
Indiana Jones and the fate of Atlantis--> 9
Tomb Raider 1------------------------>10
Tomb Raider 2------------------------> 10
Diablo 1------------------------------->8
Unreal 1------------------------------> 10
Quake 2------------------------------> 7
Tomb Raider 3-------------------------> 7
Tomb Raider 4-------------------------> 8
Drakan--------------------------------> 7
Diablo 2-------------------------------> 9
Gabriel Knigth 3------------------------> 9
Painkiller-------------------------------> 10
Far Cry--------------------------------> 9
Half Life 2------------------------------> 10
Crysis----------------------------------> 9
Tomb Raider Legend---------------------> 8
STALKER--------------------------------> 9
Tomb Raider Anniversary-----------------> 7
Mass Effect----------------------------> 10
Crysis Warhead-------------------------> 8
:mbe: basta, mi sembrano troppo pochi per essere considerato un esperto

:muro:
continuo tra un po' a concludere il concetto

ecco ho il timore che il thread si riduca ad una classifica o scontro tra giochi, per cui o manteniamo il titolo originale e consideriamo off topic tutto il resto, oppure ampliamo l'argomento, ma mettiamo delle regole:
non si parla di bug
non si parla di grafica, hardware e benchmark
non si fanno classifiche
non si fanno recensioni
possibilmente si parla solo di un game per volta

akfhalfhadsòkadjasdasd
16-11-2008, 00:40
Lavori migliori, a mio avviso, di quelli dell'altro software house nata da ex Black Isle, Obsidian (che ora sta lavorando all'rpg di Aliens).Se riusciranno ad arricchirsi con gente capace mi aspetto grandi cose da Obsidianent. Planescape Torment è gran parte di Chris Avellone, e se ne vedono le tracce in Kotor2 e Nwn2, ambedue da giocare con intelligenza saggezza e carisma al massimo altrimenti il capolavoro non esce.


Painkiller-------------------------------> 10
Oggettivamente non lo trovo da 10 °°
L'ho giocato due volte cmq.

Un titolo di con spessore immenso è Planescape: Torment. RPG con cosmologia e personaggi complessi e molti spunti di natura filosofico/esistenziale.. altissima qualità dei testi e dei dialoghi.
Vedo che non è nella lista, come non lo sono nemmeno Kotor 1 e 2. Ovviamente consigliatissimi. Gli ultimi due sono paragonabili a ME in quanto a desing e prendono la cosmologia di Star Wars.

gaxel
16-11-2008, 08:51
Se riusciranno ad arricchirsi con gente capace mi aspetto grandi cose da Obsidianent. Planescape Torment è gran parte di Chris Avellone, e se ne vedono le tracce in Kotor2 e Nwn2, ambedue da giocare con intelligenza saggezza e carisma al massimo altrimenti il capolavoro non esce.


NWN2 ancora non l'ho finito, ma se mi dici che cambia giocandolo con int, sag e car alti (che sono le tre caratteristiche che scelgo sempre più alte negli rpg), mi faccio un chierico e me lo rigioco tutto.... così poi posso passare anche alle espansioni.

Oggettivamente non lo trovo da 10 °°
L'ho giocato due volte cmq.

Oggettivamente non esitono giochi da 10... Painkiller si può prendere un buon 7.

Un titolo di con spessore immenso è Planescape: Torment. RPG con cosmologia e personaggi complessi e molti spunti di natura filosofico/esistenziale.. altissima qualità dei testi e dei dialoghi.
Vedo che non è nella lista, come non lo sono nemmeno Kotor 1 e 2. Ovviamente consigliatissimi. Gli ultimi due sono paragonabili a ME in quanto a desing e prendono la cosmologia di Star Wars.

Sì, infatti... Mass Effect deriva dai precedenti lavori Bioware i quali a loro volta sono stati influenzati da quelli Black Isle, che dopo il quasi fallimento di Interplay ha dato vita a Obsidian e Troika.

Quindi direi che Fallout 1, 2, Torment, Icewind Dale 1 e 2, Baldur's Gate 1 e 2, Throne of Baahl, Jade Empire, NWN1 e 2 + esp, Arcanum, Temple of Elemental Evil e Bloodlines (se li ricordo tutti e per non andare troppo indietro nel tempo ai primi lavori di Fargo)... siano tutti più o meno legati tra loro e da giocare in buona parte (soprattutto i primi lavori Balck Isle, i primi lavori Bioware e Troika) per uno appassionato di rpg.

Diz-Buster
16-11-2008, 10:07
Indiana Jones and the fate of Atlantis--> 9
Tomb Raider 1------------------------>10
Tomb Raider 2------------------------> 10
Diablo 1------------------------------->8
Unreal 1------------------------------> 10
Quake 2------------------------------> 7
Tomb Raider 3-------------------------> 7
Tomb Raider 4-------------------------> 8
Drakan--------------------------------> 7
Diablo 2-------------------------------> 9
Gabriel Knigth 3------------------------> 9
Painkiller-------------------------------> 10
Far Cry--------------------------------> 9
Half Life 2------------------------------> 10
Crysis----------------------------------> 9
Tomb Raider Legend---------------------> 8
STALKER--------------------------------> 9
Tomb Raider Anniversary-----------------> 7
Mass Effect----------------------------> 10
Crysis Warhead-------------------------> 8
:mbe:

Quello che mi stupisce è che prediligi di gran lunga giochi del tipo "Molta azione e poco cervello" ;) ;)
Sia ben chiaro..anche io ho amato alla follia Unreal e Far Cry.....ma se ti piacciono i giochi che danno spessore all'ambientazione, alla profondità della storia, al significato etico delle scelte...è strano poi non ritrovarli tra quelli che hai finito....:wtf:

P.S. 10 a Painkiller????? dimmi che ho fatto un' errore di parallasse.....

ippo.g
16-11-2008, 10:15
Quello che mi stupisce è che prediligi di gran lunga giochi del tipo "Molta azione e poco cervello" ;) ;)
Sia ben chiaro..anche io ho amato alla follia Unreal e Far Cry.....ma se ti piacciono i giochi che danno spessore all'ambientazione, alla profondità della storia, al significato etico delle scelte...è strano poi non ritrovarli tra quelli che hai finito....:wtf:

P.S. 10 a Painkiller????? dimmi che ho fatto un' errore di parallasse.....

tieni presente che i miei neuroni sono paurosamente diminuiti :sofico:
inoltre io non sono un videogamer incallito, in pratica ho giocato 20 giochi in 14 anni.
Painkiller è un gioco sottovalutato, solo all'ultimo livello si capisce che è un gioco che denuncia, tra le righe, le brutture delle guerre.

akfhalfhadsòkadjasdasd
16-11-2008, 16:25
NWN2 ancora non l'ho finito, ma se mi dici che cambia giocandolo con int, sag e car alti (che sono le tre caratteristiche che scelgo sempre più alte negli rpg), mi faccio un chierico e me lo rigioco tutto.... così poi posso passare anche alle espansioni.NwN2 me lo sono goduto con un personaggio generale con molte abilità e talenti e con saggezza e carisma alti. La prima volta ho usato il monaco e il modificatore di saggezza mi è servito tantissimo nei dialoghi, ma ero scarso a bluffare :D... il pg con cui mi sono divertito di più è stato un multiclasse: Bardo + discepolo del drago e 1 o 2 livelli di barbaro alla fine. E' uscito un factotum che se la cavava alla meglio in quasi tutte le situazioni.
Ci sono molte situazioni in cui viene premiata la scelta di un pg che non pensa solo ad incrementare i bonus d'attacco e questo guadagnare profondità al gioco in maniera del sutto simile a Planescape.

tieni presente che i miei neuroni sono paurosamente diminuiti :sofico:
inoltre io non sono un videogamer incallito, in pratica ho giocato 20 giochi in 14 anni.
Painkiller è un gioco sottovalutato, solo all'ultimo livello si capisce che è un gioco che denuncia, tra le righe, le brutture delle guerre.
Di painkiller mi è piaciuto particolarmente il level design ma non lo carico di troppi significati. L'ultimo livello denota questa sensibilità e, credo, nemmeno tanto tra le righe. Forse è stata l'unica occasione in cui non mi è spiaciuto vedere coinvolta l'ambientazione di una guerra (lì si riferiva alla guerra di trincea e gas della WW1).. altri giochi che la sfruttano fanno vedere una ww1 o ww2 fin troppo "pulita" e tipicamente i buoni sono sempre buoni e i cattivi sempre cattivi, stessa ipocrisia del processo di Norimberga.

akfhalfhadsòkadjasdasd
16-11-2008, 16:37
Quindi direi che Fallout 1, 2, Torment, Icewind Dale 1 e 2, Baldur's Gate 1 e 2, Throne of Baahl, Jade Empire, NWN1 e 2 + esp, Arcanum, Temple of Elemental Evil e Bloodlines (se li ricordo tutti e per non andare troppo indietro nel tempo ai primi lavori di Fargo)... siano tutti più o meno legati tra loro e da giocare in buona parte (soprattutto i primi lavori Balck Isle, i primi lavori Bioware e Troika) per uno appassionato di rpg.
Diciamo giochi per 3 anni :asd:

ps: non ho mai giocato con un chierico in vita mia (partendo da bg1), mi fa troppo cofanetto first aid per il party XD

gaxel
16-11-2008, 17:28
Diciamo giochi per 3 anni :asd:

ps: non ho mai giocato con un chierico in vita mia (partendo da bg1), mi fa troppo cofanetto first aid per il party XD

E invece, sia in BG1 (soprattutto) che in NWN2 è molto utile, anche perché tra i compagni non si trova un chierico decente...

Poi ad alti livelli ha magie che fanno parecchio danno... ;)

akfhalfhadsòkadjasdasd
16-11-2008, 18:30
Non ne dubito. E' solo che in nwn2 i pg non crepano, vengono solo ridotti a incoscienza quindi non ho trovato utile mettere un chierico, tanto si risvegliano. In BG faceva comodissimo averne uno, vero, e si aveva anche lo spazio sufficiente nel party. In nwn2 non lo metto perché ci sono classi messe meglio per sviluppo di abilità.


Tornando IT mi viene in mente una cosa: vi è sempre piaciuto il sistema di dialogo in ME? E' vero che è più immediato e veloce ma a volte sentivo l'effettiva frase formulata poco "mia".
Devo dire che fa un altro effetto, si sentiva il proprio pg relativamente più estraneo a volte.. voglio dire .. non come il proprio pg.
Dico subito che non ci ho giocato molto e non da solo quindi per ora è solo una mia prima impressione

Erian Algard
17-11-2008, 08:29
Tornando IT mi viene in mente una cosa: vi è sempre piaciuto il sistema di dialogo in ME? E' vero che è più immediato e veloce ma a volte sentivo l'effettiva frase formulata poco "mia".
Devo dire che fa un altro effetto, si sentiva il proprio pg relativamente più estraneo a volte.. voglio dire .. non come il proprio pg.
Dico subito che non ci ho giocato molto e non da solo quindi per ora è solo una mia prima impressione


Avessero messo più informazioni per ciascuna delle possibilità di risposta si. Certe volte si clicca un cosa davvero senza sapere o immaginarsi cosa Shepard possa dire. E ciò è malissimo.

Beelzebub
17-11-2008, 09:23
effettivamente :stordita: è quello che vorrei, ma ci sono degli elementi per fare un'altra scelta: in primis cambiare il nome non vuol dire rinunciare al progetto originale, Me diverrebbe solo uno dei giochi presi in considerazione;
mi sono reso conto che in ambito videoludico io non sono che una merdaccia semplice, i giochi che ho portato a termine superano a stento la decina :mbe:
mo' li conto in ordine cronologico di giocata con relativo voto(la gelmini fa scuola :sofico: )
Indiana Jones and the fate of Atlantis--> 9
Tomb Raider 1------------------------>10
Tomb Raider 2------------------------> 10
Diablo 1------------------------------->8
Unreal 1------------------------------> 10
Quake 2------------------------------> 7
Tomb Raider 3-------------------------> 7
Tomb Raider 4-------------------------> 8
Drakan--------------------------------> 7
Diablo 2-------------------------------> 9
Gabriel Knigth 3------------------------> 9
Painkiller-------------------------------> 10
Far Cry--------------------------------> 9
Half Life 2------------------------------> 10
Crysis----------------------------------> 9
Tomb Raider Legend---------------------> 8
STALKER--------------------------------> 9
Tomb Raider Anniversary-----------------> 7
Mass Effect----------------------------> 10
Crysis Warhead-------------------------> 8
:mbe: basta, mi sembrano troppo pochi per essere considerato un esperto

:muro:
continuo tra un po' a concludere il concetto

ecco ho il timore che il thread si riduca ad una classifica o scontro tra giochi, per cui o manteniamo il titolo originale e consideriamo off topic tutto il resto, oppure ampliamo l'argomento, ma mettiamo delle regole:
non si parla di bug
non si parla di grafica, hardware e benchmark
non si fanno classifiche
non si fanno recensioni
possibilmente si parla solo di un game per volta

Per i motivi che hai elencato, io direi di mantenere questo thread focalizzato su Mass Effect; eventualmente chi vorrà, potrà aprire un altro thread "generico" in cui parlare indistintamente di altri giochi...

Per quanto riguarda l'elenco, vedo che mancano dei titoloni tipo Doom 1, 2 e 3, il primo Quake, il primo Half Life, Soul Reaver 1 e 2, i più recenti Prince of Persia, Dark Messiah of Might and Magic e tutta la serie di Call of Duty!!! :eek: :D Però hai giocato molti titoli "fondamentali", quindi secondo me sei comunque esperto... tra l'altro li hai giocati e finiti, tanti mica lo fanno... :D

gaxel
17-11-2008, 09:56
effettivamente :stordita: è quello che vorrei, ma ci sono degli elementi per fare un'altra scelta: in primis cambiare il nome non vuol dire rinunciare al progetto originale, Me diverrebbe solo uno dei giochi presi in considerazione;
mi sono reso conto che in ambito videoludico io non sono che una merdaccia semplice, i giochi che ho portato a termine superano a stento la decina :mbe:
mo' li conto in ordine cronologico di giocata con relativo voto(la gelmini fa scuola :sofico: )
Indiana Jones and the fate of Atlantis--> 9
Tomb Raider 1------------------------>10
Tomb Raider 2------------------------> 10
Diablo 1------------------------------->8
Unreal 1------------------------------> 10
Quake 2------------------------------> 7
Tomb Raider 3-------------------------> 7
Tomb Raider 4-------------------------> 8
Drakan--------------------------------> 7
Diablo 2-------------------------------> 9
Gabriel Knigth 3------------------------> 9
Painkiller-------------------------------> 10
Far Cry--------------------------------> 9
Half Life 2------------------------------> 10
Crysis----------------------------------> 9
Tomb Raider Legend---------------------> 8
STALKER--------------------------------> 9
Tomb Raider Anniversary-----------------> 7
Mass Effect----------------------------> 10
Crysis Warhead-------------------------> 8
:mbe: basta, mi sembrano troppo pochi per essere considerato un esperto

:muro:
continuo tra un po' a concludere il concetto

ecco ho il timore che il thread si riduca ad una classifica o scontro tra giochi, per cui o manteniamo il titolo originale e consideriamo off topic tutto il resto, oppure ampliamo l'argomento, ma mettiamo delle regole:
non si parla di bug
non si parla di grafica, hardware e benchmark
non si fanno classifiche
non si fanno recensioni
possibilmente si parla solo di un game per volta

Ah, non mre n'ero accorto prima... manca Deus Ex che se non è il miglior gioco di tutti i tempi... no, che cavolo dico, lo è :D

ippo.g
17-11-2008, 23:35
Per i motivi che hai elencato, io direi di mantenere questo thread focalizzato su Mass Effect; eventualmente chi vorrà, potrà aprire un altro thread "generico" in cui parlare indistintamente di altri giochi...

Per quanto riguarda l'elenco, vedo che mancano dei titoloni tipo Doom 1, 2 e 3, il primo Quake, il primo Half Life, Soul Reaver 1 e 2, i più recenti Prince of Persia, Dark Messiah of Might and Magic e tutta la serie di Call of Duty!!! :eek: :D Però hai giocato molti titoli "fondamentali", quindi secondo me sei comunque esperto... tra l'altro li hai giocati e finiti, tanti mica lo fanno... :D

allora ho deciso, si continua solo con Mass Effect, vi prego di limitare gli off topic ed in ogni caso di ricollegare altri giochi alle tematiche in modalità comparativa.

la fisica di ME mi sembra ben sviscerata ed alla fine tutti i discorsi vengono vanificati dal mistero sulla natura dell'elemento zero, vero postulato del gioco, inizio e fine della fisica, proprio volendo si può dire che non puo' essere un elemento chimico, ma si può paragonare ad una particella non ancora conosciuta responsabile dell'esistenza della massa e delle sue manipolazioni quantistiche, almeno spero che sia così perché è questa particella di Dio che si sta cercando negli ultimi esperimenti del CERN.
rimangono alcuni enigmi cosmologici:
sulla struttura della galassia c'è poco da dire anche perché il codex specifica che i mondi conosciuti sono inferiori al 1%, lasciando intendere come sia giovane la civiltà di questo ciclo di estinzione, certamente più acerba rispetto a quello che si intuisce essere stata la civiltà Prothean.
grandi speculazioni sono possibili sulla struttura sociale, quella attuale per così dire multietnica rispetto a quella Prothean( una sola specie?)
ancora più misteriosa e da noi antropomorficamente lontana la natura dei razziatori e la loro origine e provenienza.
una volta approfonditi questi temi metteremo da parte la cosmologia.
date libero sfogo alla vostra fantasia, qualcuno ci azzeccherà ;)

Erian Algard
18-11-2008, 08:13
Mah...i Razziatori se non ricordo male son delle "macchine" no? Se si potrebbero aver fatto come gli Xenon in X, da qualche parte nell'universo essersi ribellati ai loro creatori(pure se sono autoreplicanti qualcuno deve aver creato il primo), per poi andare in giro a far fuori qualunque cosa possa mai somigliare ad una civiltà avanzata che possa magari crearne di altri:asd:

gaxel
18-11-2008, 08:49
Mah...i Razziatori se non ricordo male son delle "macchine" no? Se si potrebbero aver fatto come gli Xenon in X, da qualche parte nell'universo essersi ribellati ai loro creatori(pure se sono autoreplicanti qualcuno deve aver creato il primo), per poi andare in giro a far fuori qualunque cosa possa mai somigliare ad una civiltà avanzata che possa magari crearne di altri:asd:

Quelli sarebbe i Geth ;)

I Razziatori sono qualcosa di decisamente più complesso... e ci sono ancora troppi pochi elementi per provare anche solo a buttarla lì.

Sono macchine, d'accordo, ma a sentire loro sono eterni e tutta la tecnologia della galassia, usata non solo dalla civiltà di Mass Effect, ma anche dai Prothean e da chi prima di loro, l'hanno costruita e posizionata nella galassia loro stessi, in modo da continuare il ciclo, quando una civiltà si sarà evoluta abbastanza da scoprire i portali galattici e la Cittadella.

Il motivo per cui fanno questo può essere per sopravvivere o perché è lo scopo per cui sono stati "programmati"... a memoria non mi vengono in mente elementi che aiutino a comprendere il perché, ma i portali e la Cittadella sono stati piazzati per un preciso motivo... per raggiungere facilmente la civiltà che li avrà scoperti e che sarà quindi da eliminare (essendo la più evoluta).

Un balzo dalla spazio profondo alla Cittadella ed ecco che saranno sicuri di trovarsi al cuore di quella civiltà che, essendosi espansa esclusivamente grazie ai portali, sarà facilmente rintracciabile in tutta la galassia conosciuta.

Particolare anche il fatto che i portali galattici e la Cittadella siano di una tecnologia talmente evoluta, che i Razziatori sono praticamente certi che qualunque livello di civiltà raggiungerà una popolazione nella galassia, non riuscirà a comprenderli prima del loro arrivo.

Erian Algard
18-11-2008, 08:53
Beh i Geth sono i Razziatori in piccolo:asd: si più simili agli Xenon difatti.

Rimane il fatto che una razza di macchine non può essere "eterna" e qualcuno avrà dato la vita al primo Razziatore, che magari al tempo lavorava in catena di montaggio:asd: questo intendevo.

gaxel
18-11-2008, 08:59
Beh i Geth sono i Razziatori in piccolo:asd: si più simili agli Xenon difatti.

X non l'ho mai giocato a fondo, ma dei Geth conosciamo bene tutta la storia, mentre dei Razziatori non sappiamo nulla...

Rimane il fatto che una razza di macchine non può essere "eterna" e qualcuno avrà dato la vita al primo Razziatore, che magari al tempo lavorava in catena di montaggio:asd: questo intendevo.

Beh, a sentire la Sovereign... lei era già lì quando hanno distrutto i Prothean e quando sono state distrutte le civiltà precedenti. Ora, se quando sono nello spazio profondo si metto in una sorta di stasi e si ricaricano, magari sfruttando radiazioni cosmiche (la butto lì), non lo so. Però nel discorso in cui fa a Shepard si capisce abbastanza bene che la Sovereign è convinta di essere sempre esistita e che esisterà sempre.

Certo è che è una nave, dato che Saren e Benezia ci stanno sopra e la controllano pure (inizialmente), quindi... deve per forza essere stata costruita da una razza che la utilizzava come nave, e da una razza fisicamente simile, come struttura e grandezza, a quelle conosciute nella galassia.

Erian Algard
18-11-2008, 09:03
X non l'ho mai giocato a fondo, ma dei Geth conosciamo bene tutta la storia, mentre dei Razziatori non sappiamo nulla...


Secondo me nella storia dei Geth c'è molto della storia dei Razziatori a meno che non si inventino qualcosa di DAVVERO ricercato.

gaxel
18-11-2008, 09:10
Secondo me nella storia dei Geth c'è molto della storia dei Razziatori a meno che non si inventino qualcosa di DAVVERO ricercato.

Non credo, il bello di Mass Effect è che ogni razza, artificiale o non, ha le sue peculiarità... i Geth poi si conoscono poco perché, da quando hanno costretto all'esilio i Quarian si sono, diciamo, evoluti, ma nessuno ha potuto studiarli da vicini, quindi... non sappiamo a che livello di civilità e di intelligenza siano.

I Razziatori tecnicamente possono anche essere ancora al servizio di una civilità organica...

ippo.g
18-11-2008, 12:49
la Sovereign alla fina si incarna o meglio si scarnifica in Saren e lo dice: io sono la Sovereign;secondo Vigil la Sovereign è l'unico razziatore rimasto a sorvegliare l'evoluzione della galassia, mentre gli altri si sono ritirati,ma dove? è possibile che provengano da altre galassie in questo caso la cittadella sarebbe un portale intergalattico; dovunque siano nascosti sorprende che il portale della cittadella possa essere aperto solo dall'interno, perché non potrebbero aprirlo loro dall'altra parte? :mbe:
inoltre nell'incontro con Shepard l'alieno manifesta tutto il suo disprezzo nei confronti degli organici, e questo è molto sospetto sulla sua origine.

Erian Algard
18-11-2008, 13:11
inoltre nell'incontro con Shepard l'alieno manifesta tutto il suo disprezzo nei confronti degli organici, e questo è molto sospetto sulla sua origine.

Eh, ma magari proprio perchè per un qualche motivo s'è ribellata agli organici un bel pò di tempo prima.

gaxel
18-11-2008, 13:16
la Sovereign alla fina si incarna o meglio si scarnifica in Saren e lo dice: io sono la Sovereign;secondo Vigil la Sovereign è l'unico razziatore rimasto a sorvegliare l'evoluzione della galassia, mentre gli altri si sono ritirati,ma dove? è possibile che provengano da altre galassie in questo caso la cittadella sarebbe un portale intergalattico; dovunque siano nascosti sorprende che il portale della cittadella possa essere aperto solo dall'interno, perché non potrebbero aprirlo loro dall'altra parte? :mbe:
inoltre nell'incontro con Shepard l'alieno manifesta tutto il suo disprezzo nei confronti degli organici, e questo è molto sospetto sulla sua origine.

Può anche essere che Saren sia stato "modificato" in forma sintetica e al suo interno sia stato copiata diciamo l'anima della Sovereign.

La Sovereign è la "sentinella" che viene sempre lasciata dai Razziatori al termine del loro sterminio, tutti quanti se ne tornano nello spazio profondo, che è quella parte di spazio vuota tra le galassie, e si mettono in una sorta di stasi (presumo). Questa sentinella invece resta ai confini della galassia e ogni tanto si risveglia per monitorare lo stato di evoluzione della civiltà galattica.

Il fatto che serva il portale della Cittadella per farli tornare si capisce da come funziona la tecnologia dei portali. In pratica ogni portale spedisce ad un altro portale, non a una zona specifica della galassia, per questo motivo è necessario avere il portale di partenza e quello di arrivo attivi... ed è anche il motivo per cui i Rachni prima e Saren poi cercando il portale Mu, l'unico collegato con quello nelle vicinanze di Ilos, pianeta dove i Prothean (che erano molto più avanti nello studio dei portali dell'attuale civiltà) avevano costruito il condotto che, fondamentalmente, è un mini portale collegato col monumento ai portali nella cittadella (che è in realtà un altro portale costruito dai Prothean).

Saren cerca il condotto perché è l'unico modo per arrivare alla Cittadella oltrepassando le sue difese, prenderne il controllo e attivare la sua chiusura in modo che la Sovereign possa attivare il portale con lo spazio profondo.

Il motivo per cui "adesso" la Sovereign deve attivare il portale manualmente per far arrivare i Razziatori (che invece dovrebbero potersi catapultare direttamente sulla Cittadella) è perché gli scienziati Prothean nascosti su Ilos, dopo che i Razziatori se ne furono andati, si trasportarono (usando il condotto) sulla Cittadella e scollegarono i keepers (non ricordo il nome ita, sono quella specie di insetti che cura la Cittadella) dalla Sovereign, impendendole di comunicare loro le istruzioni per l'attivazione del portale (questo è il reale compito di quella razza).
Per questo motivo in Mass Effect la Sovereign ha bisogno di Saren e dei Geth per arrivare alla Cittadella e attivare personalmente il portale. Purtroppo il condotto funziona solo verso la Cittadella e gli scienziati Prothean morirono tutti di stenti, dato che la civiltà era stata completamente distrutta, senza poter studiare ulteriormente i Razziatori e la loro tecnologia.

ippo.g
18-11-2008, 13:16
Eh, ma magari proprio perchè per un qualche motivo s'è ribellata agli organici un bel pò di tempo prima.

infatti il tuo paragone con i Ghet mi convince, anche essi si erano ribellati ai loro creatori Quarian

gaxel
18-11-2008, 13:29
Eh, ma magari proprio perchè per un qualche motivo s'è ribellata agli organici un bel pò di tempo prima.

Ah... un bel po' di tempo prima di sicuro.

Se si scannerizza il pianeta Klendagon (Hawking Eta) si scopre di una grandissimo cratere che non sembra essere naturale, ma sembra causato da un accelleratore di massa di inimmaginabile potenza e la sua età è stimata in 37 milioni di anni.

Se si continua l'esplorazione planetaria, si scopre il Leviatano di Dis che è un gigantesco corpo, che si pensa sia quelo che resta di una nave spaziale modificata geneticamente (poi sparito, si pensa per mano dei Batharian, anche se questi negano)... e la sua età veniva stimata dai Salarian in circa un miliardo di anni.

Ergo, sono 37 milioni di anni che il ciclo va avanti (solo i Razziatori conoscono la tecnologia in grado di manipolare la massa), ma probabilmente va avanti da almeno un miliardo di anni...

gaxel
18-11-2008, 13:37
Ah, aggiungerei che, il motivo per cui i Razziatori hanno posizionato la Cittadella e i portali, è per incanalare l'evoluzione della civiltà dove loro desiderano, in modo che non vengano fatte scoperte tecnologiche che siano pericolose per quando i Razziatori torneranno.

In pratica tutte le civiltà da quando ha avuto inizio il ciclo, effettuano più o meno le stesse scoperte, nessuna delle quali le aiuta a capire veramente a fondo la Cittadella e i Portali, e i Razziatori quando arrivano hanno vita facile, anche perché la Cittadella è in grado di disattivare tutti i portali galattici, tagliando fuori tutti i sistemi e impedendogli di comunicare tra loro.

ippo.g
18-11-2008, 13:47
Può anche essere che Saren sia stato "modificato" in forma sintetica e al suo interno sia stato copiata diciamo l'anima della Sovereign.

La Sovereign è la "sentinella" che viene sempre lasciata dai Razziatori al termine del loro sterminio, tutti quanti se ne tornano nello spazio profondo, che è quella parte di spazio vuota tra le galassie, e si mettono in una sorta di stasi (presumo). Questa sentinella invece resta ai confini della galassia e ogni tanto si risveglia per monitorare lo stato di evoluzione della civiltà galattica.

Il fatto che serva il portale della Cittadella per farli tornare si capisce da come funziona la tecnologia dei portali. In pratica ogni portale spedisce ad un altro portale, non a una zona specifica della galassia, per questo motivo è necessario avere il portale di partenza e quello di arrivo attivi... ed è anche il motivo per cui i Rachni prima e Saren poi cercando il portale Mu, l'unico collegato con quello nelle vicinanze di Ilos, pianeta dove i Prothean (che erano molto più avanti nello studio dei portali dell'attuale civiltà) avevano costruito il condotto che, fondamentalmente, è un mini portale collegato col monumento ai portali nella cittadella (che è in realtà un altro portale costruito dai Prothean).

Saren cerca il condotto perché è l'unico modo per arrivare alla Cittadella oltrepassando le sue difese, prenderne il controllo e attivare la sua chiusura in modo che la Sovereign possa attivare il portale con lo spazio profondo.

Il motivo per cui "adesso" la Sovereign deve attivare il portale manualmente per far arrivare i Razziatori (che invece dovrebbero potersi catapultare direttamente sulla Cittadella) è perché gli scienziati Prothean nascosti su Ilos, dopo che i Razziatori se ne furono andati, si trasportarono (usando il condotto) sulla Cittadella e scollegarono i keepers (non ricordo il nome ita, sono quella specie di insetti che cura la Cittadella) dalla Sovereign, impendendole di comunicare loro le istruzioni per l'attivazione del portale (questo è il reale compito di quella razza).
Per questo motivo in Mass Effect la Sovereign ha bisogno di Saren e dei Geth per arrivare alla Cittadella e attivare personalmente il portale. Purtroppo il condotto funziona solo verso la Cittadella e gli scienziati Prothean morirono tutti di stenti, dato che la civiltà era stata completamente distrutta, senza poter studiare ulteriormente i Razziatori e la loro tecnologia.

Ah... un bel po' di tempo prima di sicuro.

Se si scannerizza il pianeta Klendagon (Hawking Eta) si scopre di una grandissimo cratere che non sembra essere naturale, ma sembra causato da un accelleratore di massa di inimmaginabile potenza e la sua età è stimata in 37 milioni di anni.

Se si continua l'esplorazione planetaria, si scopre il Leviatano di Dis che è un gigantesco corpo, che si pensa sia quelo che resta di una nave spaziale modificata geneticamente (poi sparito, si pensa per mano dei Batharian, anche se questi negano)... e la sua età veniva stimata dai Salarian in circa un miliardo di anni.

Ergo, sono 37 milioni di anni che il ciclo va avanti (solo i Razziatori conoscono la tecnologia in grado di manipolare la massa), ma probabilmente va avanti da almeno un miliardo di anni...

Ah, aggiungerei che, il motivo per cui i Razziatori hanno posizionato la Cittadella e i portali, è per incanalare l'evoluzione della civiltà dove loro desiderano, in modo che non vengano fatte scoperte tecnologiche che siano pericolose per quando i Razziatori torneranno.

In pratica tutte le civiltà da quando ha avuto inizio il ciclo, effettuano più o meno le stesse scoperte, nessuna delle quali le aiuta a capire veramente a fondo la Cittadella e i Portali, e i Razziatori quando arrivano hanno vita facile, anche perché la Cittadella è in grado di disattivare tutti i portali galattici, tagliando fuori tutti i sistemi e impedendogli di comunicare tra loro.

:ave:

c'è ancora qualcuno che osa negare di trovarsi di fronte ad un capolavoro
tutte le tue considerazioni finiranno in prima pagina
grazie :)

gaxel
18-11-2008, 13:54
:ave:

c'è ancora qualcuno che osa negare di trovarsi di fronte ad un capolavoro
tutte le tue considerazioni finiranno in prima pagina
grazie :)

;)

gaxel
18-11-2008, 14:17
Ah, vorrei aggiungere una considerazione sul finale... non metto lo spoiler perché questo thread dovrebbe essere letto solo da chi ha già finito il gioco, ma posso sempre editare.

Su Ilos si scopre che i Razziatori utilizzano la Cittadella come portale per tornare, ma la Sovereign e Saren vengono sconfitti prima di poterla attivare. Questo dovrebbe impedire l'arrivo dei Razziatori, ma Shepard alla fine dice che la guerra è appena iniziata. Molti si sono chiesti perché, visto che eliminando la Sovereign i Razziatori dovrebbero essere bloccati nello spazio profondo.

Quello che penso io è che i Razziatori si trasportassero sulla Cittadella per comodità, essendo il centro della civiltà consciuta e essendo il centro di controllo (segreto) di tutta la rete dei portali.
Ma la Sovereign dai confini della galassia è arrivata fino allo spazio della Cittadella, è quindi probabile che ci siano centinaia di portali ancora sconosciuti molti dei quali collegati proprio con lo spazio profondo...(infatti alcuni portali non sono ancora stati attivati perché, dopo la guerra dei Rachni, causata dall'attivazione di un portale con destinazione sconosciuta, così come è stata anche la causa della guerra del Primo Contatto tra Umani e Turian, si evita di attivare portali di cui non si conosce la destinazione),

In questa maniera i Razziatori potrebbero comunque tornare nelle vicinanze della Cittadella, così come in altre zone della galassia, solo che non potrebbero più contare sull'effetto sorpresa e la presa della Cittadella (necessaria per bloccare i portali e tagliare le comunicazioni), soprattutto se venisse chiusa su se stessa, diventerebbe estremamente ostica.

Essendo però infinitamente più potenti di qualunque nave da guerra galattica, il loro semplice arrivo, anche previsto, è comunque qualcosa che tutte le razze della galassia dovranno affrontare assieme, per evitare l'estinzione.

Erian Algard
18-11-2008, 15:55
Gaxel manda na mail con tutti i tuoi post a Bioware:asd: che non si sa mai:asd:


Secondo me li alla Bioware non ne hanno pensata mezza di quelle che hai pensato tu:asd:

gaxel
18-11-2008, 16:06
Gaxel manda na mail con tutti i tuoi post a Bioware:asd: che non si sa mai:asd:


Secondo me li alla Bioware non ne hanno pensata mezza di quelle che hai pensato tu:asd:

A parte la considerazione sul finale, che è una mia supposizione, tutto il resto è spiegato nel gioco... dai dialoghi, esplorando lo spazio della Cittadella e dal Codex... soprattutto dal dialogo con Vigil.

ippo.g
18-11-2008, 17:12
A parte la considerazione sul finale, che è una mia supposizione, tutto il resto è spiegato nel gioco... dai dialoghi, esplorando lo spazio della Cittadella e dal Codex... soprattutto dal dialogo con Vigil.

Gaxel ti dispacerebbe filmare il tuo dialogo con Vigil che poi lo uppiamo su youtube?

Erian Algard
18-11-2008, 17:30
Parlavo proprio della considerazione sul finale.

Comunque ho iniziato ufficialmente la mia terza partita. Ho optato per un soldato. Al momento gioco a livello veterano, nel caso più avanti lo alzo, anche se devo dire che già nel prologo ho sudacchiato:asd: ero un pochino arrugginito:asd: EDIT: sbagliato thread:asd:

gaxel
18-11-2008, 17:37
Gaxel ti dispacerebbe filmare il tuo dialogo con Vigil che poi lo uppiamo su youtube?

Appena ci ri-arrivo lo faccio (non ho salvataggi arretrati e devo ricominciare la partita), ma non so se riesco in tempi brevi...

gaxel
18-11-2008, 17:39
Parlavo proprio della considerazione sul finale.

Beh, la Sovereign è ai confini della galassia e arriva in contatto con i Geth e poi con Saren, quindi, o si muove a una velocità impressionante o ha usato i portali.

Stessa cosa dicasi per i Razziatori nello spazio profondo, mi sembrerebbe stupido avessero costruito un solo collegamento tra loro e la galassia, quello verso la Cittadella...

ippo.g
18-11-2008, 18:33
Beh, la Sovereign è ai confini della galassia e arriva in contatto con i Geth e poi con Saren, quindi, o si muove a una velocità impressionante o ha usato i portali.

Stessa cosa dicasi per i Razziatori nello spazio profondo, mi sembrerebbe stupido avessero costruito un solo collegamento tra loro e la galassia, quello verso la Cittadella...

invece io credo che quello della cittadella sia l'unico per la nostra galassia, altrimenti tutto sto casino?
se così fosse sarebbe imperativo distruggerla oppure usarla per raggiungere la flotta dei razziatori ed affrontarli.

gaxel
18-11-2008, 19:01
invece io credo che quello della cittadella sia l'unico per la nostra galassia, altrimenti tutto sto casino?
se così fosse sarebbe imperativo distruggerla oppure usarla per raggiungere la flotta dei razziatori ed affrontarli.

Non puoi distruggerla perché ormai è la base della civiltà... sarebbe come far saltare la Terra per noi, in un certo senso. E gettarsi nel vuoto non sapendo cosa ci sia è un tantino troppo rischioso... in fondo sono i Razziatori che devono muoversi per proseguire il ciclo, meglio aspettarli bene armati.

Il fatto che i Razziatori utilizzano la Cittadella, presumo sia perché dall'esterno è praticamente impossibile penetrarla, se si chiude su se stessa... quindi devano arrivare improvvisamente e il più vicino possibile.

Però questa è una mia supposizione perché nel gioco anche Vigil (mi sembra) specifica che l'unico modo per arrivare è tramite la Cittadella... però è strano che non abbiano previsto un eventualità del genere.

Ma tutto può essere, speriamo rilascino presto qualche DLC che faccia da ponte per Mass Effect 2 e che spieghi questa cosa.

ippo.g
25-11-2008, 22:43
vorrei aprire un nuovo capitolo sull'antropomorfismo in ME:
perché le specie dominanti sono tutte antropomorfe? non solo nell'aspetto fisico, ma anche sotto l'aspetto psicologico e sociale? è plausibile ciò?
che aspetto avevano i Prothean? quello delle sculture su Ilos?
esiste una somiglianza tra Racni e razziatori? perché essi sono cosi insondabili?

Erian Algard
26-11-2008, 07:39
Sarò un pò cattivo, ma secondo me sono antropomorfe per "comodità", a meno che non abbiano previsto qualcosa che realmente spieghi anche questo, altrimenti credo che ci siano poche possibilità di vedere nello spazio cosi tante specie simili alla nostra sia nell'aspetto fisico che sociale.

Quel che mi chiedo è....che lingua si parla:asd: ? No perchè tutti si capiscono:asd: mi incuriosisce più questo:asd:

gaxel
26-11-2008, 08:47
Sarò un pò cattivo, ma secondo me sono antropomorfe per "comodità", a meno che non abbiano previsto qualcosa che realmente spieghi anche questo, altrimenti credo che ci siano poche possibilità di vedere nello spazio cosi tante specie simili alla nostra sia nell'aspetto fisico che sociale.

Questo è quasi sicuramente per comodità, anche perché l'uomo fa fatica a immaginare qualcosa che sia diverso da quello che già conosce.

Quel che mi chiedo è....che lingua si parla:asd: ? No perchè tutti si capiscono:asd: mi incuriosisce più questo:asd:

Parlano il basic, un linguaggio commerciale comune a tutta la galassia (che noi sentiamo nella lingua in cui è impostato il gioco per comodità). Lo spiega il Codex, ma solo con una voce aggiunta da Bring Down the Sky.

Erian Algard
26-11-2008, 08:49
Parlano il basic, un linguaggio commerciale comune a tutta la galassia (che noi sentiamo nella lingua in cui è impostato il gioco per comodità). Lo spiega il Codex, ma solo con una voce aggiunta da Bring Down the Sky.


Uh m'era sfuggito :doh:

gaxel
26-11-2008, 09:13
vorrei aprire un nuovo capitolo sull'antropomorfismo in ME:
perché le specie dominanti sono tutte antropomorfe?

Perché si fa fatica a immaginare qualcosa di diverso da quello che si conosce, come prima cosa, ma anche perché è altamente probabile che un pianeta che possa garantire la vita (come la conosciamo), debba avere le caratteristiche della Terra (dimensione, distanza dalla stella, moto di rotazione e rivoluzione e in parte anche atmosfera e composizione)... quindi, se in 4 miliardi e mezzo di anni di evoluzione, tutte le razze sulla Terra funzionano in maniera simile, presumo che anche su altri pianeti simili possa succedere la stessa cosa.

Comunque gli Hanar sono parecchio diversi, dato che il loro pianeta natale è ricorperto per il 90% da acqua.

non solo nell'aspetto fisico, ma anche sotto l'aspetto psicologico e sociale? è plausibile ciò?

Sotto quello sociale, le diverse razze hanno diversi usi e costumi, un po' come le diverse società qui sulla Terra. Come succede anche in Star Wars (anche se in Mass Effect è meno marcato), si tende ad associare una razza a un particolare aspetto sociale (guerrieri, diplomatici, teocratici, ecc) e un pianeta a una particolare caratteristica (piovoso, boscoso, vulcanico, desertico, ecc..) per comodità... visto che solo sulla Terra ci sono centinaia di culture o aspetti geografici diversi.

che aspetto avevano i Prothean? quello delle sculture su Ilos?

Questo non so se si potrà mai sapere...

esiste una somiglianza tra Racni e razziatori? perché essi sono cosi insondabili?

Non mi sembra che Racni e Razziatori abbiano qualcge somiglianza, mentre i Razziatori sono insondabili perché ancora non si riesce a comprendere la loro origine e la loro tecnologia.

enterthemax
26-11-2008, 13:17
Perché si fa fatica a immaginare qualcosa di diverso da quello che si conosce, come prima cosa, ma anche perché è altamente probabile che un pianeta che possa garantire la vita (come la conosciamo), debba avere le caratteristiche della Terra (dimensione, distanza dalla stella, moto di rotazione e rivoluzione e in parte anche atmosfera e composizione)... quindi, se in 4 miliardi e mezzo di anni di evoluzione, tutte le razze sulla Terra funzionano in maniera simile, presumo che anche su altri pianeti simili possa succedere la stessa cosa.



Mi dispiace contraddirti, ma ho i miei serissimi dubbi che altre civiltà diverse dalla nostra possano somigliarci anche vagamente.
Paradossalmente potrebbero anche esserci forme di vita intelligenti che noi non riusciamo nemmeno a distinguere all'interno della galassia (non so, un corpo celeste in cui si instaurano una serie di legami elettrici che a tutti gli effetti la fanno risultare "intelligenti")...
basta pensare al nostro pianeta per rendercene conto: immagina se non fosse caduto il famoso asteroide che distrusse i dinosauri: probabilmente una razza all'interno di quella specie in questo momento sarebbe al posto della nostra (con evidenti differenze morfologiche), anzi sarebbe teoricamente anche molto più avanzata, avendo avuto a disposizione milioni di anni di evoluzione in più!! E se questo può succedere ad un solo pianeta, non credo che saremo mai in grado di pensare in una scala più ampia come può essere quella di una galassia o di un universo intero...

gaxel
26-11-2008, 13:32
Mi dispiace contraddirti, ma ho i miei serissimi dubbi che altre civiltà diverse dalla nostra possano somigliarci anche vagamente.
Paradossalmente potrebbero anche esserci forme di vita intelligenti che noi non riusciamo nemmeno a distinguere all'interno della galassia (non so, un corpo celeste in cui si instaurano una serie di legami elettrici che a tutti gli effetti la fanno risultare "intelligenti")...
basta pensare al nostro pianeta per rendercene conto: immagina se non fosse caduto il famoso asteroide che distrusse i dinosauri: probabilmente una razza all'interno di quella specie in questo momento sarebbe al posto della nostra (con evidenti differenze morfologiche), anzi sarebbe teoricamente anche molto più avanzata, avendo avuto a disposizione milioni di anni di evoluzione in più!! E se questo può succedere ad un solo pianeta, non credo che saremo mai in grado di pensare in una scala più ampia come può essere quella di una galassia o di un universo intero...

Ma quando io parlo di somiglianza, mica intendo che siano identici... i dinosauri avevano arti (in molti casi proprio 4), avevano occhi e orecchie (spesso due), un naso, la pelle, un cervello (oddio, anche un paio volendo), cuore, polmoni, emettevano suoni, ma fondamentalmente... erano una forma di vita basata sul carbonio che necessitava di ossigeno.

D'accordo che prendere il sistema solare ad esempio non è il massimo, ma solitamente un pianeta troppo vicino o troppo lontano rispetto a una stella non ha atmosfera o ce l'ha molto rarefatta. Un pianeta troppo grande spesso spesso diventa un gigante gassoso o comunque ha una gravità tale da rendere difficilissima la vita. Un pianeta troppo piccolo non è in grado di trattenere un'atmosfera. Quindi, diciamo che la Terra ha permesso la vita perché si trovava nelle condizioni ideali.

Che nella realtà possano esserci forme di vita completamente diverse, che non riusciamo neppure a immaginare, e in grado di vivere in condizioni ambientali completamente differenti può anche essere (anzi, diciamo che è quasi certo).

Io mi riferivo semplicemente al motivo per cui le razze di Mass Effect sono tutte simili, probabilmente perché vengono tutte da pianeti giardino simili... con alcune differente, come gli elcor che hanno possenti arti e camminano su 4 zampe perché il loro pianeta ha una fortissima gravità, gli hanar sono simili a meduse perché vivono nei fondali oceanici, dato che il loro pianeta è ricoperto dal 90% di acqua, e necessitano di strumenti per restare in posizione eretta, dato che non hanno spina dorsale, oppure i Volus che girano con respiratore perché che il loro pianeta natale ha un'atmosfera a base di ammoniaca e ad alta pressione.

Diciamo che le forme di vita di Mass Effect sono per la maggior parte basate sul carbonio e respirano ossigeno, come gli umani, quindi è probabile che vengano tutte da pianeti simili e che quindi abbiano avuto un processo evolutivo simile.

F5F9
26-11-2008, 13:48
Mi dispiace contraddirti, ma ho i miei serissimi dubbi che altre civiltà diverse dalla nostra possano somigliarci anche vagamente.
Paradossalmente potrebbero anche esserci forme di vita intelligenti che noi non riusciamo nemmeno a distinguere all'interno della galassia (non so, un corpo celeste in cui si instaurano una serie di legami elettrici che a tutti gli effetti la fanno risultare "intelligenti")...
solaris?

ippo.g
26-11-2008, 18:39
che le specie dominanti nella galassia di ME siano antropomorfe è un dato di fatto, più ci si allontana dall'antropomorfismo meno importanza hanno le varie specie.
c'era un manufatto su un pianeta di cui non ricordo il nome, una sfera levitante che si attiva se si inserisce una chiave ricevuta dalla tenutaria Asari del bordello della cittadella, ebbene esso contiene una storia che lascia intendere che i Prothean abbiano assistito lo sviluppo di specie ancora allo stato primitivo e tra queste gli umani; potrebbero i Prothean aver favorito specie a loro simili?
ci troveremmo allora di fronte ad un Protheanmorfismo piuttosto che un antropomorfismo; a tal proposito anche le scelte etiche di Vigil non lasciano dubbi.

Titanium555
27-11-2008, 01:12
vedo che non sono l'unico ad essere rimasto fortemente impressionato da questo gioco.......uno dei più belli fin'ora come storia e tutto......

enterthemax
27-11-2008, 01:16
solaris?

:D beh, ora che mi ci fai pensare potrebbe anche essere quello, ma quello che avevo in mente è per esempio un'enorme nebulosa...

che le specie dominanti nella galassia di ME siano antropomorfe è un dato di fatto, più ci si allontana dall'antropomorfismo meno importanza hanno le varie specie.
c'era un manufatto su un pianeta di cui non ricordo il nome, una sfera levitante che si attiva se si inserisce una chiave ricevuta dalla tenutaria Asari del bordello della cittadella, ebbene esso contiene una storia che lascia intendere che i Prothean abbiano assistito lo sviluppo di specie ancora allo stato primitivo e tra queste gli umani; potrebbero i Prothean aver favorito specie a loro simili?
ci troveremmo allora di fronte ad un Protheanmorfismo piuttosto che un antropomorfismo; a tal proposito anche le scelte etiche di Vigil non lasciano dubbi.

Questa potrebbe essere interessante come teoria!
In questo caso sarebbe giustificata la somiglianza tra le varie specie (e non sto parlando solo di struttura a base di carbonio, ma di uomini-con-maschere!), che potrebbe derivare da "impronte" genetiche lasciate dai prothean su diverse civiltà!! Caspita almeno così non si risolve tutto alla buona a mo' di star wars (non che abbia qualcosa contro questa serie, è tra le mie preferite in assoluto, ma sotto questo aspetto è davvero poco curata...oddio, almeno che io sappia!!!).

gaxel
27-11-2008, 09:49
Questa potrebbe essere interessante come teoria!
In questo caso sarebbe giustificata la somiglianza tra le varie specie (e non sto parlando solo di struttura a base di carbonio, ma di uomini-con-maschere!), che potrebbe derivare da "impronte" genetiche lasciate dai prothean su diverse civiltà!! Caspita almeno così non si risolve tutto alla buona a mo' di star wars (non che abbia qualcosa contro questa serie, è tra le mie preferite in assoluto, ma sotto questo aspetto è davvero poco curata...oddio, almeno che io sappia!!!).

Prima stavo cercando di spiegare il perché (a mio parere) tutte le razze siano uomini con maschere (oltre al fattore comodità).

Innanzitutto sono razze che provengono tutte da una zona relativamente piccola della galassia (infatti i Rachni, che sono tutta un'altra cosa, furono scoperti attivando imprudentemente un portale che portava lontanissimo e i Razziatori vivono addirittura nello spazio profondo), tutte a base di carbonio e tutte che respirano ossigeno (tranne i Volus). Per questi motivi è probabile che tutti i loro pianeti natale siano simili alla Terra e, data la "vicinanza" geografica, abbiano più o meno tutti la stessa età.

Per contenere un atmosfera in grado di garantire la vita (come quella che conosciamo), un pianeta deve essere per forza di cose essere simile alla Terra, sia per grandezza che per distanza dalla stella...in questa maniera riuscirebbe a trattenere la giusta quantità di atmosfera e i gas che la compongono, a trattenere l'acqua e a evitare che il calore della stella la faccia continuamente evaporare, ecc..

Per questo motivo, visto che tutti i pianeti sono simili, che le condizioni per la vita sono identiche, è probabile che l'evoluzione sia stata simile...

ippo.g
05-12-2008, 23:47
ci sono anche aspetti psicologici ed etici nel gioco:
si può sacrificare chi si ama?
La paura della morte, molti personaggi muoiono:Jenkins,Benezia,Ashlei o Kaidan,Wrex,ed anche Saren e la Sovereign.
Le estinzioni: il gioco è dominato dal rischo di un estinzione di massa,
mentre la sorte dei Prothean è già scritta, o forse no, La sorte dei Racni è nelle nostre mani,quella dei Krogan è segnata.

arxangel
06-12-2008, 00:11
Ho finito questo gioco da pochissimo e devo dire che è davvero un capolavoro, trama avvincente, doppiaggio ben fatto con dialoghi ben recitati e molto curati, quest varie, spesso risolvibili in vari modi, sceneggiatura da oscar, Liara :oink: , davvero bello insieme a Bloodlines uno dei migliori gdr, anzi no, giochi che abbia mai giocato.
Una cosa che mi ha colpito molto è l' implementazioni convincente delle espressioni facciali, e come alcune volte la musica, durante i dialoghi, cambiasse a seconda dell' argomento trattato.
Anche il combattimento era ben fatto, col giusto mix fra fps e statistiche.
Quando uscirà il seguito? Si sa qualcosa?
grazie delle eventuali risposte :D

gaxel
06-12-2008, 00:29
Ho finito questo gioco da pochissimo e devo dire che è davvero un capolavoro, trama avvincente, doppiaggio ben fatto con dialoghi ben recitati e molto curati, quest varie, spesso risolvibili in vari modi, sceneggiatura da oscar, Liara :oink: , davvero bello insieme a Bloodlines uno dei migliori gdr, anzi no, giochi che abbia mai giocato.
Una cosa che mi ha colpito molto è l' implementazioni convincente delle espressioni facciali, e come alcune volte la musica, durante i dialoghi, cambiasse a seconda dell' argomento trattato.
Anche il combattimento era ben fatto, col giusto mix fra fps e statistiche.
Quando uscirà il seguito? Si sa qualcosa?
grazie delle eventuali risposte :D

Non è il posto giusto, perché siamo OT, ma ti consiglio di scaricare Bring Down the Sky (Impatto Imminente in italiano :rolleyes:), un'avventura aggiuntiva di poche ore (gratuita per PC a pagamento per Xbox360). Il seguito uscirà presumibilmente a fine 2009.

arxangel
06-12-2008, 00:42
Non è il posto giusto, perché siamo OT, ma ti consiglio di scaricare Bring Down the Sky (Impatto Imminente in italiano :rolleyes:), un'avventura aggiuntiva di poche ore (gratuita per PC a pagamento per Xbox360). Il seguito uscirà presumibilmente a fine 2009.
Già fatto, grazie. E' quella dei Baatarian vero?
Il fatto è che abituato a doppiaggi penosi, dialoghi scadenti e trame insulse questo gioco è stato la luce in fondo al tunnel.
Poi ritornando IT il background è fantastico, gli Asari, i Kreton,gli Quarian, i Rahni, e molte altre razze, ricostruite nei minimi dettagli.
Nel prossimo episodio mi piacerebbe vederela flotta migrante dei Quarian
o che fine hanno fatto i Rachni, dopo aver liberato la loro regina.

Erian Algard
06-12-2008, 08:12
ci sono anche aspetti psicologici ed etici nel gioco:
si può sacrificare chi si ama?
La paura della morte, molti personaggi muoiono:Jenkins,Benezia,Ashlei o Kaidan,Wrex,ed anche Saren e la Sovereign.
Le estinzioni: il gioco è dominato dal rischo di un estinzione di massa,
mentre la sorte dei Prothean è già scritta, o forse no, La sorte dei Racni è nelle nostre mani,quella dei Krogan è segnata.

Wrex si può salvare. Nelle mie partite non è mai morto. Un tanker alla fine del gioco fa sempre comodo:asd:

ippo.g
09-12-2008, 17:46
Wrex si può salvare. Nelle mie partite non è mai morto. Un tanker alla fine del gioco fa sempre comodo:asd:

ovvio, ma si può scegliere se ucciderlo o farlo uccidere, è una scelta oserei dire Etica.

LZar
09-02-2009, 13:10
che le specie dominanti nella galassia di ME siano antropomorfe è un dato di fatto, più ci si allontana dall'antropomorfismo meno importanza hanno le varie specie.
c'era un manufatto su un pianeta di cui non ricordo il nome, una sfera levitante che si attiva se si inserisce una chiave ricevuta dalla tenutaria Asari del bordello della cittadella, ebbene esso contiene una storia che lascia intendere che i Prothean abbiano assistito lo sviluppo di specie ancora allo stato primitivo e tra queste gli umani; potrebbero i Prothean aver favorito specie a loro simili?
ci troveremmo allora di fronte ad un Protheanmorfismo piuttosto che un antropomorfismo; a tal proposito anche le scelte etiche di Vigil non lasciano dubbi.

Infatti questa è una delle genialate della trama di Mass Effect: l'evoluzione delle specie intelligenti derivante dall'azione della prima specie intelligente che apparentemente avrebbe "Protheanformato" le specie dotate del giusto potenziale (chi non ha pensato a 2001 Odissea nello spazio? Scena del monolite che scende tra i Neanderthal, seguita da Guarda-la-luna che capisce il potenziale uso di un osso come arma). Il che apre un altro ancora più inquietante interrogativo: Sovereign, nei suoi sproloqui, dice a Shepard di aver indirettamente plasmato la vita organica nell'universo in modo che si evolvesse secondo i disegni imperscrutabili dei Razziatori, il che suggerisce che potrebbero aver influenzato anche i Prothean allo stesso modo. Quindi, che le razze intelligenti siano state plasmate sul modello più conveniente ai razziatori?

Sono curioso di scoprire se in ME 2 coltiveranno questi spunti, sarebbe un fiore all'occhiello di questo gran bel gioco.

(PS.: l'ho finito questo week end dopo una lunga pausa dovuta ad un bug apparentemente insormontabile che ho risolto downgradando i driver Nvidia alla versione 175.xx e bestemmiando dietro agli sviluppatori Nvidia stessi)

ippo.g
09-02-2009, 14:04
speriamo, che il filo narrativo continui così;
se il bug a cui ti riferisci è quello che avevo io con la G92, ti farà piacere sapere che è presente anche in FEAR2 :muro:

eirulan
10-02-2009, 09:41
Mi dispiace contraddirti, ma ho i miei serissimi dubbi che altre civiltà diverse dalla nostra possano somigliarci anche vagamente.
Paradossalmente potrebbero anche esserci forme di vita intelligenti che noi non riusciamo nemmeno a distinguere all'interno della galassia (non so, un corpo celeste in cui si instaurano una serie di legami elettrici che a tutti gli effetti la fanno risultare "intelligenti")...


Concordo, è la tesi del romanzo "Solaris" di Lem, che ha ispirato i film omonimi di Tarkovsy e Sodebergh.

In effetti la vita può assumere infinite forme, basta che trovi quella che si adatta all'habitat:
cioè il capodoglio è diverso dagli esseri umani, eppure entrambi sono mammiferi

L'assunto di Mass Effect è che qualsiasi vita "senziente", dotata di intelligenza e coscienza ha due gambe e due braccia, almeno (cioè vedasi i Racni, che hanno molti arti).
Se no, la razza non si può muovere dal suo pianeta, eh....

Per i Protean, mi sono un pò inquietato a vedere le loro sculture su Ilos: sembrano ispirate ai libri di Lovecraft, Call of Ktulu.....mazza oh....è meglio che si siano estinti......! ! !

gaxel
10-02-2009, 09:51
Concordo, è la tesi del romanzo "Solaris" di Lem, che ispirato i film omonimi di Tarkovsy e Sodebergh.

In effetti la vita può assumere infinite forme, basta che trovi quella che si adatta all'habitat:
cioè il capodoglio è diverso dagli esseri umani, eppure entrami sono mammiferi

L'assunto di Mass Effect è che qualsiasi vita "senziente", dotata di intelligenza e coscienza ha due gambe e due braccia.
Se no, non si può muovere dal suo pianeta, eh....

Come scrissi a suo tempo...

Tutte le razze del mondo di Mass Effect vengono da pianeti facenti parte dello Spazio della Cittadella, una piccolissima porzione di galassia. Tutti questi pianeti detti Giardino, collegati tra loro dai portali galattici (messi lì dai Razziatori proprio per evitare che l'esplorazione della galassia avvenisse in maniera diversa), sono anche molto simili in quanto ad atmosfera (tranne quello dei Volus), come conformazione geografica (tranne quello degli Hanar) e come gravità (tranne quello degli Elcor). Per questo motivo è altamente probabile che l'evoluzione sui vari pianeti sia stata simile.

Poi ci sono i Razziatori stessi che possono essere anche una forma di vita, non lo sappiamo, ed è parecchio diversa dalle altre.

eirulan
17-02-2009, 10:58
Come scrissi a suo tempo...

Tutte le razze del mondo di Mass Effect vengono da pianeti facenti parte dello Spazio della Cittadella, una piccolissima porzione di galassia. Tutti questi pianeti detti Giardino, collegati tra loro dai portali galattici (messi lì dai Razziatori proprio per evitare che l'esplorazione della galassia avvenisse in maniera diversa), sono anche molto simili in quanto ad atmosfera (tranne quello dei Volus), come conformazione geografica (tranne quello degli Hanar) e come gravità (tranne quello degli Elcor). Per questo motivo è altamente probabile che l'evoluzione sui vari pianeti sia stata simile.

Poi ci sono i Razziatori stessi che possono essere anche una forma di vita, non lo sappiamo, ed è parecchio diversa dalle altre.

Interessante. Secondo Bioware quindi il processo evolutivo della vita organica è pilotato dai Razziatori.....
Beh, Bioware (O Gaxel) trovano sempre una risposta a tutto ! Mi piace !

gaxel
17-02-2009, 11:02
Interessante. Secondo Bioware quindi il processo evolutivo della vita organica è pilotato dai Razziatori.....
Beh, Bioware (O Gaxel) trovano sempre una risposta a tutto ! Mi piace !

Veramente è un dato di fatto, per l'universo di Mass Effect, che i portali siano stati piazzati apposta per incanalare l'evoluzione delle varie civiltà verso la dipendenza dalla Cittadella... lo dice proprio la Sovereign a Shepard ;)

ippo.g
17-02-2009, 13:14
Veramente è un dato di fatto, per l'universo di Mass Effect, che i portali siano stati piazzati apposta per incanalare l'evoluzione delle varie civiltà verso la dipendenza dalla Cittadella... lo dice proprio la Sovereign a Shepard ;)

ma questo potrebbe avere poca influenza sull'antropomorfismo, questo aspetto deriva sicuramente da altre cause, a parte ovviamente il fatto che è un gioco realizzato dall'uomo :sofico:

gaxel
17-02-2009, 13:20
ma questo potrebbe avere poca influenza sull'antropomorfismo, questo aspetto deriva sicuramente da altre cause, a parte ovviamente il fatto che è un gioco realizzato dall'uomo :sofico:

Ma infatti mica dico che debba essere così, dico che essendo pianeti simili e più o meno nella stessa (piccola) zona della galassia, possono aver influenzato l'evoluzione delle varie specie nella stessa maniera.... ipoteticamente, tutte le razze della galassia (conosciuta) di Mass Effect, potrebbero anche derivare dalla stesso ceppo iniziale...

ippo.g
17-02-2009, 13:31
Ma infatti mica dico che debba essere così, dico che essendo pianeti simili e più o meno nella stessa (piccola) zona della galassia, possono aver influenzato l'evoluzione delle varie specie nella stessa maniera.... ipoteticamente, tutte le razze della galassia (conosciuta) di Mass Effect, potrebbero anche derivare dalla stesso ceppo iniziale...

addirittura seminati :mbe: effettivamente le abitudini sessuali delle Asari potrebbero lasciarlo intendere, io, però, propendo per l'ipotesi del Protheanmorfismo.

il Caccia
17-02-2009, 13:36
non so se sia già stata riportata la curiosità o se magari sia cosa nota a tutti, io non lo sapevo, ma Shepard posso immaginare che si chiami così in omaggio ad Alan Shepard
http://it.wikipedia.org/wiki/Alan_Shepard
il primo statunitense a volare nello spazio..
ci sono novità in merito all'uscita del secondo capitolo?

gaxel
17-02-2009, 13:50
addirittura seminati :mbe: effettivamente le abitudini sessuali delle Asari potrebbero lasciarlo intendere, io, però, propendo per l'ipotesi del Protheanmorfismo.

No, non ipotizzavo che fossero stati i Razziatori a creare la vita, ma che, per spiegare le razze tutte antropomorfe, potrebbe essa stessa derivare dalla stessa "fonte", magari tempo prima anche dell'avvento dei Razziatori e dell'avvio del ciclo.

Diciamo che la vita in quella zona della galassia è nata ovunque per lo stesso motivo e su pianeti tutti simili perché adatti a quel tipo di vita, poi sono arrivati i razziatori... in fondo in 50.000 anni mi riesce difficile pensare che la vita riparta da zero fino all'evoluzione che vediamo in Mass Effect.

E' più probabile che i Razziatori sterminino l'intera civilità "intelligente" (alla Sylon per intenderci) lasciando comunque stare le altre forme di vita meno intelligenti... cosicché in 50.000 queste riescano ad evolversi di nuovo in una razza intelligente per ricominciare il ciclo.

A proposito... credo che in Bioware, con la flotta vagante dei Quarian, e la storia stessa di quella razza, abbiano voluto rendere omaggio a Battlestar Galactica.