PDA

View Full Version : Mass Effect: psicologia, sociologia,cosmologia


Pagine : 1 [2]

ippo.g
17-02-2009, 13:50
non so se sia già stata riportata la curiosità o se magari sia cosa nota a tutti, io non lo sapevo, ma Shepard posso immaginare che si chiami così in omaggio ad Alan Shepard
http://it.wikipedia.org/wiki/Alan_Shepard
il primo statunitense a volare nello spazio..
ci sono novità in merito all'uscita del secondo capitolo?

no, questo ci era sfuggito;grazie, lo metto in prima pagina

ippo.g
17-02-2009, 14:01
No, non ipotizzavo che fossero stati i Razziatori a creare la vita, ma che, per spiegare le razze tutte antropomorfe, potrebbe essa stessa derivare dalla stessa "fonte", magari tempo prima anche dell'avvento dei Razziatori e dell'avvio del ciclo.

Diciamo che la vita in quella zona della galassia è nata ovunque per lo stesso motivo e su pianeti tutti simili perché adatti a quel tipo di vita, poi sono arrivati i razziatori... in fondo in 50.000 anni mi riesce difficile pensare che la vita riparta da zero fino all'evoluzione che vediamo in Mass Effect.

E' più probabile che i Razziatori sterminino l'intera civilità "intelligente" (alla Sylon per intenderci) lasciando comunque stare le altre forme di vita meno intelligenti... cosicché in 50.000 queste riescano ad evolversi di nuovo in una razza intelligente per ricominciare il ciclo.

A proposito... credo che in Bioware, con la flotta vagante dei Quarian, e la storia stessa di quella razza, abbiano voluto rendere omaggio a Battlestar Galactica.

effettivamente 50000 anni sono pochissimi considerando che la nostra specie ha circa 200000 anni, per cui ipotizzerei una sorta rotazione "agraria" ad opera dei razziatori ed un ruolo di indirizzo della specie organica dominante in un determinato momento e fino al suo sterminio.

gaxel
17-02-2009, 14:06
effettivamente 50000 anni sono pochissimi considerando che la nostra specie ha circa 200000 anni, per cui ipotizzerei una sorta rotazione "agraria" ad opera dei razziatori ed un ruolo di indirizzo della specie organica dominante in un determinato momento e fino al suo sterminio.

Non direi di un'unica specie (forse lo è stato per i Prothean, ma bisogna vedere se erano comunque un'unica specie), ma puttosto delle specie intelligenti che formano la civilità dominante, quella che ha scoperto ed è in grado di utilizzare i portali galattici e la Cittadella.

PS Forse sarebbe meglio aggiungere in prima anche la similitudine tra Battlestar Galactica e la storia dei Quarian...

ippo.g
17-02-2009, 14:09
Non direi di un'unica specie (forse lo è stato per i Prothean, ma bisogna vedere se erano comunque un'unica specie), ma puttosto delle specie intelligenti che formano la civilità dominante, quella che ha scoperto ed è in grado di utilizzare i portali galattici e la Cittadella.

PS Forse sarebbe meglio aggiungere in prima anche la similitudine tra Battlestar Galactica e la storia dei Quarian...

dammi più informazioni, che io sono ignorante :fagiano:

gaxel
17-02-2009, 14:34
dammi più informazioni, che io sono ignorante :fagiano:

Fondamentalmente (anche se la serie ancora non è finita e non ho tutte le info):

La razza umana viveva su un pianeta chiamto Kobol assieme ai propri Dei, I Signori di Kobol. Un conflitto tra gli dei stessi però, costringe l'umanità a lasciare il pianeta... Gli umani vanno così alla ricerca di una nuova casa e la trovano in un'altra zona della galassia, dove fondano 12 colonie (chiamate con i nomi dello zodiaco) e lì prosperano. Narra la leggenda che un gruppo di persone abbia deciso di partire alla ricerca di un altro pianeta chiamato Terra e lì fondare una tredicesima colonia.

Per facilitare la vita nelle dodici colonie, l'umanità crea una razza artificiale intelligente: i Sylon. Questi però si ribellano e inizia una lunga guerra che finisce con una sorta di armistizio con i Sylon che vanno alla ricerca di un mondo in cui vivere.

Dopo 40 anni di silenzio si ripresentano e, grazie a spie dall'aspetto umano, riescono ad eliminare tutte le difese delle 12 colonie e praticamente a portare la razza umana sull'orlo dell'estinzione, occupando i pianeti che prima erano degli uomini.

Durante l'attacco una nave da guerra, la Galactica appunto, riesce a cavarsela e assieme a un flotta di altre navi civili, composte dagli "ultimi" 50.000 esseri umani, si lancia nello spazio profondo... da qui inizia la serie, che racconta di questa flotta vagante che deve sopravvivere, oltre ai dissidi interni classici dell'essere umano, dai continui attacchi dei Sylon, con l'obiettivo di trovare (se esiste) la tredicesima colonia e quindi la Terra.

Qui il trailer della miniserie pilota per la serie vera e propria
http://www.youtube.com/watch?v=95nMKRUI0j0

Io ci trovo molte similitudini con i Quarian... una flotta costretta a vagare in cerca di un pianeta, dopo che una razza artificiale da loro stessi creata, li ha esiliati dal loro mondo natale.

EDIT: la serie, iniziata nel 2004 (la miniserie è datata 2003) è una sorta di remake/reimagining dell'originate del 1978, che ha più o meno la stessa storia di fondo. Solo che quella del 1978 durò appena 13 episodi, questa si concluderà tra poco con la quarta stagione e poi un film tv, in uscita a maggio, che completerà la trama... mi sembra.

LZar
23-02-2009, 11:09
Ho appena dato un'occhiata al teaser di Mass Effect 2 . Si inizia con uno shock ....

eirulan
24-02-2009, 09:58
Ho appena dato un'occhiata al teaser di Mass Effect 2 . Si inizia con uno shock ....

Quoto anche io......il teaser è scioccante alla fine.......non svelo nulla.....
Per chi ha finito Mass Effect 1, andate a vedere il teaser e vedrete.....

Trabant
24-02-2009, 16:26
Qualche mia considerazione sul "lore" del gioco.

Prima di tutto un bel
Disclaimer: quello che scriverò si basa sulo su quanto ho visto nel gioco, non ho letto i libretti e - mea culpa - ho letto solo una parte dei codex, quelli che mi interessavano per capire meglio la storia.
Per cui potrei commettere degli errori marchiani perchè mi sono perso qualche dettaglio importante.

Innanzitutto, l'antropomorfismo.

Non tutte le specie evolute sono antropomorfe.
A parte rachni, le meduse e i pachidermi (non mi ricordo come si chiamano) esistono i divoratori e anche il thorian, che è un esemplare unico e non rientra in alcuna delle classificazioni tradizionali.
E poichè è stato esplorato solo un numero irrilevante di pianeti, è possibile che esistano svariate specie che non rientrano nel modello.

Tuttavia le specie più "attive" corrispondono al modello antropomorfo, e per questo potrebbero esserci 3 motivazioni.

1. Motivazione prosaica: dal punto di vista della programmazione, costa molto meno creare 1 modello, con tutte le relative animazioni (nel gioco e nelle cutscene i personaggi saltano, corrono, cadono etc) e poi cambiare le texture, piuttosto che crearne N tutti diversi.
Non a caso, le razze non antropomorfe (volus, pachidermi e meduse) sono sempre fermi.

2. Motivazione evoluzionistica: la superiorità dei primati rispetto alle altre specie terrestri è strettamente legata alla confomazione anatomica, ed ad un dettaglio apparentemente insignificante: la mano con il pollice opponibile.
E' questo piccolo dettaglio che ha reso i primati in grado di manipolare l'ambiente, a partire dalla costruzione di rudimentali utensili fino a modificarlo su vasta scala in funzione delle proprie necessità di sopravvivenza.
Tempo fa ho visto un documentario nel quale si faceva vedere l'evoluzione dei dinosauri, e al termine della loro storia erano apparse specie basate sulla postura eretta e con arti anteriori sensibilmente più sviluppati, che in assenza della catastrofe che li annientò avrebbero potuto evolversi ulteriormente e forse diventare dominanti rispetto alle altre, pur avendo dimensioni e forza fisica nettamente inferiori.

3. Motivazione "ME-style": le varie razze potrebbero avere progenitori comuni, essendo funzionali in qualche modo ai razziatori, e poi aver subito evoluzioni nel corso di milioni di anni di evoluzione sui rispettivi pianeti.
Evoluzioni che le hanno portate a differire nei particolari esterni, mantenendo però lo stesso modello di base.

Nei vari cicli, è ipotizzabile che una di queste razze abbia in un certo periodo un'evoluzione più veloce delle altre, o si ritrovi ad uno stadio evolutivo più avanzato.
Nell'ultimo ciclo questo ruolo sarebbe stato giocato dai prothean, che sono riusciti a "mettere il naso" fuori dal loro pianeta mentre le altre razze erano ancora ferme in fasi di sviluppo più arretrato.

I prothean hanno quindi cominciato a viaggiare, hanno scoperto le altre civiltà ciascuna al proprio stadio di evoluzione, ma si sono limitati ad osservare senza interferire.
Questo sarebbe confermato dal manufatto sferico che si trova in uno dei pianeti.

Quando i razziatori hanno attaccato, si sono limitati a distruggere l'unica civiltà in grado di sfruttare la cittadella e i portali, e probabilmente sulla buona strada non solo per sfruttarla passivamente, ma per comprenderne il funzionamento e replicarla.
La qual cosa si sarebbe potuta rivelare estremamente pericolosa, dal momento che una volta in grado di creare dei "propri" portali galattici, i prothean avrebbero potuto essere in grado di uscire dalla rete preconfigurata dei portali, e addirittura raggiungere la zona al di fuori della galassia, dove i razziatori - come è detto in un passaggio del gioco - sono in una condizione di stasi e quindi estremamente vulnerabili.

Per contro, i razziatori non avevano alcun interesse nell'annientare umani, asari turian ed altri, in quanto non costituenti una minaccia a causa del loro stadio evolutivo - gli umani all'età della pietra, gli altri non sappiamo ma comunque molto più indietro rispetto ai prothean.


La motivazione 3. potrebbe aprire delle speculazioni sul rapporto tra i razziatori e le specie senzienti - e più in generale le forme di vita organica.

Ma questo lo scriverò in un altro post :p

gaxel
24-02-2009, 16:38
Ottimo post ;)

Comunque direi che i tre casi che hai elencato possono essere tutti veri... Bioware non aveva tempo/voglia/denaro di investire in troppi modelli, hanno osservato come la vita funziona sulla Terra e l'hanno replicata su vasta scala, usando come scusa un legame comune tra tutte le razze.

Trabant
24-02-2009, 19:05
Arieccomi :D

Vale sempre il solito
Disclaimer: quello che scriverò si basa solo su quanto ho visto nel gioco, non ho letto i libretti e - mea culpa - ho letto solo una parte dei codex, quelli che mi interessavano per capire meglio la storia.
Per cui potrei commettere degli errori marchiani perchè mi sono perso qualche dettaglio importante.


Ritorno al tema dei razziatori: cosa sono, che cosa li spinge ad agire, qual'è il loro rapporto con le specie senzienti - e organiche in generale.

Sembra scontato che i razziatori siano delle macchine.

Ora, a meno che Bioware non tiri fuori un'invenzione spettacolare che sconvolga tutte le aspettative, in quanto macchine devono essere stati costruiti da una forma di vita organica.

Questo porterebbe ad alcune ipotesi:

1. Analogia tra razziatori e geth: come i geth, anche i razziatori potrebbero essere delle forme di IV che ad un certo punto si sono ribellate ai loro costruttori.
La ribellione è scattata quando le IV hanno cominciato a prendere coscienza della propria esistenza, la qual cosa ha portato i loro costruttori alla determinazione di distruggerli, così come accaduto tra quarian e geth.
Come per i geth, il motivo della ribellione sarebbe stata la volontà di autoconservazione.

Ne sarebbe seguito un conflitto analogo a quello quarian-geth, al termine del quale i razziatori avrebbero annientato i loro costruttori (o li avrebbero ridotti in condizioni di non nuocere) e da quel momento in poi avrebbero esercitato un controllo sulle specie organiche, con ciclici stermini di quelle che raggiungevano un livello tecnologico in grado di rappresentare una minaccia.

Questa teoria però non risponde ad alcune domande:
- perchè i razziatori non hanno deciso di eliminare ogni forma di vita organica e quindi di potenziale pericolo?
- perchè i razziatori, invece di esercitare un controllo diretto, si sono ritirati al di fuori dei confini della galassia, in una condizione di stasi, tornando solo in particolari momenti?

Alla prima domanda, qualcuno pensa che i razziatori abbiano bisogno di forme di vita organica senziente, da asservire mediante indottrinamento ed usare per procurarsi energia, materie prime, riparazioni etc.
A me sembra strano, visto che i geth, che sono infinitamente inferiori, provvedono in proprio, ed anzi sono in grado di costruire "nuovi modelli" più sofisticati, non sembrano quindi aver bisogni di specie organiche per garantire la propria autoconservazione.
Un'ipotesi potrebbe essere che da qualche parte del loro "codice" ci sia una regola che li obblighi a preservare le specie viventi, tipo quelle dei romanzi di Asimov.

Alla seconda domanda è ancora più difficile dare una risposta plausibile.
Si potrebbe immaginare che vi siano stati diversi conflitti tra razziatori ed organici, e non solo i contro i loro creatori ma anche altre civiltà, e che alla fine i razziatori - decimati nel numero - si siano ritirati oltre la galassia lasciando solo un portale, una sorta di collo di bottiglia che può essere difeso più facilmente che non l'intero spazio galattico.

Anche questa ipotesi mi sembra poco fantasiosa, sarei un pò deluso se nei prossimi episodi si svolgesse una trama del genere.

Per cui azzardo 2 mie ipotesi:

2. i razziatori sono l'ultima manifestazione di una civiltà scomparsa: si potrebbe pensare che una civiltà evoluta, resasi conto della propria imminente estinzione, abbia costruito delle navi - i razziatori - sulle quali preservare alcuni individui, magari in uno stato di ibernazione (così come i prothean su ilos), controllate da delle IV.
O che addirittura nelle IV sia racchiusa la coscienza dei creatori.
La civiltà in questione potrebbe essere originaria della galassia o anche esterna.
Queste navi e relative IV potrebbero essere state programmate per difendere quello che restava dei loro creatori.
Il contatto con altre civiltà della galassia potrebbe essere degenerato in un conflitto, al termine del quale le navi restanti avrebbero preferito ritirarsi in una posizione difensiva.
Questo spiegherebbe perchè i razziatori non eliminino le altre specie organiche, ma solo quella potenzialmente pericolosa.
In quanto "navicelle di salvataggio" sarebbe contrario al compito per il quale sono state create.

3. i razziatori sono dei guardiani di una civiltà extragalattica: anche questa sembra plausibile, i razziatori stanno lì a sorvegliare che le civiltà della via lattea non raggiungano un livello tecnologico che le metta in grado di uscire dai confini e rappresentare una minaccia.
Il fatto che i razziatori stiano al di fuori della galassia fa pensare che uno sconfinamento prima o poi sarebbe possibile.
Si potrebbe anche immaginare che la civiltà che li ha costruiti sia addirittura estinta, ma che i razziatori continuino a stare lì e ad eseguire il compito per il quale sono stati programmati, e che avendo perso ogni contatto con i propri creatori ritengano ormai di essere loro il principio e la fine di tutto.


Sono solo mie speculazioni, in pratica sto tirando ad indovinare "chi è l'assassino" dopo aver visto la prima puntata del giallo che la Bioware ci propone :D

In un successivo post provo a fare qualche ipotesi sul teaser :eek:

il Caccia
22-04-2009, 18:58
Fondamentalmente (anche se la serie ancora non è finita e non ho tutte le info):

La razza umana viveva su un pianeta chiamto Kobol assieme ai propri Dei, I Signori di Kobol. Un conflitto tra gli dei stessi però, costringe l'umanità a lasciare il pianeta... Gli umani vanno così alla ricerca di una nuova casa e la trovano in un'altra zona della galassia, dove fondano 12 colonie (chiamate con i nomi dello zodiaco) e lì prosperano. Narra la leggenda che un gruppo di persone abbia deciso di partire alla ricerca di un altro pianeta chiamato Terra e lì fondare una tredicesima colonia.

Per facilitare la vita nelle dodici colonie, l'umanità crea una razza artificiale intelligente: i Sylon. Questi però si ribellano e inizia una lunga guerra che finisce con una sorta di armistizio con i Sylon che vanno alla ricerca di un mondo in cui vivere.

Dopo 40 anni di silenzio si ripresentano e, grazie a spie dall'aspetto umano, riescono ad eliminare tutte le difese delle 12 colonie e praticamente a portare la razza umana sull'orlo dell'estinzione, occupando i pianeti che prima erano degli uomini.

Durante l'attacco una nave da guerra, la Galactica appunto, riesce a cavarsela e assieme a un flotta di altre navi civili, composte dagli "ultimi" 50.000 esseri umani, si lancia nello spazio profondo... da qui inizia la serie, che racconta di questa flotta vagante che deve sopravvivere, oltre ai dissidi interni classici dell'essere umano, dai continui attacchi dei Sylon, con l'obiettivo di trovare (se esiste) la tredicesima colonia e quindi la Terra.

Qui il trailer della miniserie pilota per la serie vera e propria
http://www.youtube.com/watch?v=95nMKRUI0j0

Io ci trovo molte similitudini con i Quarian... una flotta costretta a vagare in cerca di un pianeta, dopo che una razza artificiale da loro stessi creata, li ha esiliati dal loro mondo natale.

EDIT: la serie, iniziata nel 2004 (la miniserie è datata 2003) è una sorta di remake/reimagining dell'originate del 1978, che ha più o meno la stessa storia di fondo. Solo che quella del 1978 durò appena 13 episodi, questa si concluderà tra poco con la quarta stagione e poi un film tv, in uscita a maggio, che completerà la trama... mi sembra.

ho iniziato a guardare la serie e ammazza se ci sono similitudini con mass effect!!
le colonie, i quarian e gli umani, i sylon e i geth, persino le astronavi madri assomigliano all'ammiraglia della cittadella!!!
ho visto la miniserie ed il primo episodio e sono già un mega-fan :-D
poi per il modo in cui è girata e per i colori ricorda veramente tanto mass effect, se vi è piaciuto il gioco dovete assolutamente guardare questo telefilm!

ippo.g
22-04-2009, 20:16
Arieccomi :D

Vale sempre il solito
Disclaimer: quello che scriverò si basa solo su quanto ho visto nel gioco, non ho letto i libretti e - mea culpa - ho letto solo una parte dei codex, quelli che mi interessavano per capire meglio la storia.
Per cui potrei commettere degli errori marchiani perchè mi sono perso qualche dettaglio importante.


Ritorno al tema dei razziatori: cosa sono, che cosa li spinge ad agire, qual'è il loro rapporto con le specie senzienti - e organiche in generale.

Sembra scontato che i razziatori siano delle macchine.

Ora, a meno che Bioware non tiri fuori un'invenzione spettacolare che sconvolga tutte le aspettative, in quanto macchine devono essere stati costruiti da una forma di vita organica.

Questo porterebbe ad alcune ipotesi:

1. Analogia tra razziatori e geth: come i geth, anche i razziatori potrebbero essere delle forme di IV che ad un certo punto si sono ribellate ai loro costruttori.
La ribellione è scattata quando le IV hanno cominciato a prendere coscienza della propria esistenza, la qual cosa ha portato i loro costruttori alla determinazione di distruggerli, così come accaduto tra quarian e geth.
Come per i geth, il motivo della ribellione sarebbe stata la volontà di autoconservazione.

Ne sarebbe seguito un conflitto analogo a quello quarian-geth, al termine del quale i razziatori avrebbero annientato i loro costruttori (o li avrebbero ridotti in condizioni di non nuocere) e da quel momento in poi avrebbero esercitato un controllo sulle specie organiche, con ciclici stermini di quelle che raggiungevano un livello tecnologico in grado di rappresentare una minaccia.

Questa teoria però non risponde ad alcune domande:
- perchè i razziatori non hanno deciso di eliminare ogni forma di vita organica e quindi di potenziale pericolo?
- perchè i razziatori, invece di esercitare un controllo diretto, si sono ritirati al di fuori dei confini della galassia, in una condizione di stasi, tornando solo in particolari momenti?

Alla prima domanda, qualcuno pensa che i razziatori abbiano bisogno di forme di vita organica senziente, da asservire mediante indottrinamento ed usare per procurarsi energia, materie prime, riparazioni etc.
A me sembra strano, visto che i geth, che sono infinitamente inferiori, provvedono in proprio, ed anzi sono in grado di costruire "nuovi modelli" più sofisticati, non sembrano quindi aver bisogni di specie organiche per garantire la propria autoconservazione.
Un'ipotesi potrebbe essere che da qualche parte del loro "codice" ci sia una regola che li obblighi a preservare le specie viventi, tipo quelle dei romanzi di Asimov.

Alla seconda domanda è ancora più difficile dare una risposta plausibile.
Si potrebbe immaginare che vi siano stati diversi conflitti tra razziatori ed organici, e non solo i contro i loro creatori ma anche altre civiltà, e che alla fine i razziatori - decimati nel numero - si siano ritirati oltre la galassia lasciando solo un portale, una sorta di collo di bottiglia che può essere difeso più facilmente che non l'intero spazio galattico.

Anche questa ipotesi mi sembra poco fantasiosa, sarei un pò deluso se nei prossimi episodi si svolgesse una trama del genere.

Per cui azzardo 2 mie ipotesi:

2. i razziatori sono l'ultima manifestazione di una civiltà scomparsa: si potrebbe pensare che una civiltà evoluta, resasi conto della propria imminente estinzione, abbia costruito delle navi - i razziatori - sulle quali preservare alcuni individui, magari in uno stato di ibernazione (così come i prothean su ilos), controllate da delle IV.
O che addirittura nelle IV sia racchiusa la coscienza dei creatori.
La civiltà in questione potrebbe essere originaria della galassia o anche esterna.
Queste navi e relative IV potrebbero essere state programmate per difendere quello che restava dei loro creatori.
Il contatto con altre civiltà della galassia potrebbe essere degenerato in un conflitto, al termine del quale le navi restanti avrebbero preferito ritirarsi in una posizione difensiva.
Questo spiegherebbe perchè i razziatori non eliminino le altre specie organiche, ma solo quella potenzialmente pericolosa.
In quanto "navicelle di salvataggio" sarebbe contrario al compito per il quale sono state create.

3. i razziatori sono dei guardiani di una civiltà extragalattica: anche questa sembra plausibile, i razziatori stanno lì a sorvegliare che le civiltà della via lattea non raggiungano un livello tecnologico che le metta in grado di uscire dai confini e rappresentare una minaccia.
Il fatto che i razziatori stiano al di fuori della galassia fa pensare che uno sconfinamento prima o poi sarebbe possibile.
Si potrebbe anche immaginare che la civiltà che li ha costruiti sia addirittura estinta, ma che i razziatori continuino a stare lì e ad eseguire il compito per il quale sono stati programmati, e che avendo perso ogni contatto con i propri creatori ritengano ormai di essere loro il principio e la fine di tutto.


Sono solo mie speculazioni, in pratica sto tirando ad indovinare "chi è l'assassino" dopo aver visto la prima puntata del giallo che la Bioware ci propone :D

In un successivo post provo a fare qualche ipotesi sul teaser :eek:

ottimo post
ma nessuno ha preso in considerazione che i razziatori possano essere un misto di macchine e materiale organico?
Quando rivedo le visioni di Shepard mi viene da pensare a questa commistione.

ippo.g
14-02-2010, 19:37
riaggiornata la prima pagina ;)