View Full Version : Microsoft Windows 7, più velocità e leggerezza
Redazione di Hardware Upg
07-11-2008, 13:46
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-7-piu-velocita-e-leggerezza_27100.html
Microsoft comincia a tutti gli effetti la propria campagna per il tanto discusso successore di Windows Vista
Click sul link per visualizzare la notizia.
quella della ram libera non l'ho capita...speriamo che sia vero, già la ram costa poco, ma se cala ancora è meglio, qualcuno sa qualcosa sui requisiti di sistema?
Io dico provare per credere...però sono abbastanza fiducioso!
azz....notizia ms e nessun post....a quest'ora immaginavo già una moltitudine di morti e feriti...
robest88
07-11-2008, 13:57
Microsoft Rulez!!!! Credo che questo nuovo sistema operativo farà dimenticare a tutti XP :)
azz....notizia ms e nessun post....a quest'ora immaginavo già una moltitudine di morti e feriti...
Ecco se evitassi pure tu, sarebbe il massimo ;)
Se ne stava discutendo qui sul forum:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1857299&page=6
Ed io concordo perfettamente con le conclusioni di mauriziofa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24911145&postcount=107
I pregi di Seven sono molti, dal completamento delle librerie che si occupano della gestione delle finestre, che su vista sono gestite da un doppio buffer raddoppiando l uso della memoria ad ogni nuova finestra aperta mentre su Seven è l esatto contrario ( e questo perchè sia il desktop windows manager di Vista sia le api(librerie per i non addetti ai lavori;) ) che si occupano delle finestre sono incomplete e il loro sviluppo è stato terminato solo con Seven con l introduzione delle Direct 2d, delle Direct Write al posto delle gdi+ su macchine con gpu o alle sole gdi+ su macchine senza gpu come in xp) al completamento dell indicizzazione che però ora viene svolta da un "motore" xml molto più snello e veloce. La parallelizzazione del caricamento dei servizi, due per volta, per velocizzare il boot, al miniwin kernel che inizializza le periferiche prima di caricare il kernel nt, alla doppia partizione, una per il solo boot e una per il resto del sistema operativo, allo UAC configurabile e per nulla invadente.
L impressione che ho ricevuto dal testing è che Vista in realtà è stato rilasciato quando ancora non era completo e che Seven sia quello che avevan pensato per Vista se invece di rilasciarlo nel 2007 lo avessero rilasciato nel 2009.
dai ragazzi io ci credo in qsto windows 7....
Ok.. davvero molto interessante e degno di nota.. ma siamo ancora "sulla carta" anche se poi qui si parla di dimostrazioni..
Sinceramente il boot non ritengo abbia tutta questa importanza.. 5 secondi non mi cambiano la vita!
La storia dell'uso della GPU invece mi interessa davvero molto, non vedo l'ora di vedere di più!
In generale credo che la leggerezza del sistema operativo, anche come ingombri su disco è importante.. e in vista non ne hanno tenuto troppo conto..
Kernel MiniWin? Da come avevo capito non sarebbe stato alla base di Seven...
Mah...detta in questo modo sembra che abbiano semplicemente aggirato il problema...adesso il lavoro verrà fatto dalla scheda video che a questo punto non andrà mai in idle?Consumo dell'intero sistema maggiore come conseguenza?
Boh resto perplesso in attesa di chiarimenti (parlando da ignorante).
superbau
07-11-2008, 14:06
spero se sarà bello come dicono, che ci sia la possibilità di uppare in maniera sicura ed economica la versione di vista
Ma non lo dicevano di Vista questo? :doh:
Severnaya
07-11-2008, 14:11
ma se a uno nn gliene frega niente dell'interfaccia grafica potrà mettrne una chessò... di windows 3.1 x nn occupare inutilmente risorse?
Poltro90
07-11-2008, 14:12
mi piacerebbe sapere che harware hanno utilizzato per i loro "test"
@hal2001
ellamadonnina!! e che ho detto?
sarebbe solo che ora che si cominciasse a usare tutta la GPU anche per il desktop di windows.
la velocità del boot francamente mi interessa davvero poco, l'importante è che il sistema operativo sia snello e stabile nell'uso quotidiano, speriamo bene, vista l'ho zompato a piè pari e tra un mese avro un pc core i7 ancora su xp 32bit, ma spero proprio di passare (con soddisfazione) tra un annetto a win 7 magari 64bit ;)
MiKeLezZ
07-11-2008, 14:17
edit.
Sto perdendo fiducia dei sistemi Ms al momento sono solo dei video bisognerebbe vedere vedere dal vivo e con quali requisiti....
Io sto migrando ad altri sistemi, ad ogni modo penso che la compattezza del sistema operativo è essenziale per avere tempi di boot veloci...
Ad esempio sto utilizzando Puppy Linux su un vecchio P3 @600 Mhz con circa 380 MB di ram, l'ho installato su HHD ed ho configurato anche il GRUB, ed il pc riesce ad avviarsi ed essere perfettamente operativo in meno di 35 secondi!!! il sistema e molto reattivo e pronto a qualsiasi comando....
velociraptor68
07-11-2008, 14:19
BUAHAHAHAHAH a gestire l'interfaccia grafica e le relative finestre di lavoro è la GPU direttamente BUAHAHAHAHAHA ma l'AmigaOS è dalla prima release che lo fa.... Ci sono voluti 23 anni per farlo entrare in testa alla Microsoft? Cazzarola! :-D
sfoneloki
07-11-2008, 14:20
Stanno provando finalmente ad usare il vero multitasking CPU/GPU?
Secondo me questo OS lo escono giusto giusto quando oramai la maggior parte dell'utenza ha un Dual Core come minimo. Risultato: te lo spacciano per "veloce" ed in realtà deve dire "grazie" all'hardware nuovo acquistato tra il 2007 e il 2009.
Con troppa grafica e troppi controlli è quasi impossibile aumentare le prestazioni aggiungendo altre cose ancora.
la velocità del boot francamente mi interessa davvero poco, l'importante è che il sistema operativo sia snello e stabile nell'uso quotidiano, speriamo bene, vista l'ho zompato a piè pari e tra un mese avro un pc core i7 ancora su xp 32bit, ma spero proprio di passare (con soddisfazione) tra un annetto a win 7 magari 64bit ;)
Io invece tengo Vista 64bit con 3 o 4 servizi stoppati che nn mi interessano ( es. indicizzazione e superfetch) che va una favola.. Win 7 quando uscira' mi farete voi da betatester ..io instanto usero' il collaudato Vista magari con ulteriori miglioramenti con SP2 .. :D :sofico: :Prrr:
Alla faccia di chi dice che Seven non è altro che Vista sotto diverso nome!
Io credo che stavolta abbiano lavorato davvero, e quindi il prodotto sia valido (pur ovviamente restando poco più di un Vista SP2).
Ma se di Vista dicevano lo stesso.
Più veloce, più reattivo, più qua e più là, ma basta, mi fido solo di me stesso, quando avrò provato con mano allora crederò o meno alle voci. :rolleyes:
Io invece tengo Vista 64bit con 3 o 4 servizi stoppati che nn mi interessano ( es. indicizzazione e superfetch) che va una favola.. Win 7 quando uscira' mi farete voi da betatester ..io instanto usero' il collaudato Vista.. :D :sofico: :Prrr:
Pensassero a un SP2 piuttosto che al nuovo Windows. :rolleyes:
Pensassero a un SP2 piuttosto che al nuovo Windows. :rolleyes: l'ho aggiunto sopra al mio post.. in coincidenza :D ma gia' anche adesso mi va bene
manowar84
07-11-2008, 14:25
sono l'unico a pensare che sinceramente 20 o 40 secondi al boot non cambi molto? Io sinceramente fossi in M$ focalizzerei i miei sforzi su altro... tipo un vero multitasking e cose simili :p
Beh che dire, speriamo si più veloce questo boot, ma soprattutto meno stupido nel caricamento da disco e delle applicazioni e servizi all'avvio.
Per ora ho saltato Vista, ma sinceramente non so neanche se prederò mai questo 7 :p
mauriziofa
07-11-2008, 14:26
@Hal2001
Grazie per aver riportato il mio commento. Pensate che la versione in mio possesso è quella che hanno dato alla PDC la 6801 che ha le nuove librerie (api) Direct2d e Direct Write per finestre e font ad elevati dpi incomplete. Quando uscirà la beta 1 invece sarà full features con tutte le librerie completate al loro posto e li vedrà la vera ottimizzazione.
Per tutti: sono conscio anche io che ci sono sistemi operativi che hanno le "presunte" novità di Seven da anni ed anni ma lasciatemelo dire essendo windows, volenti o nolenti, il monopolista MEGLIO TARDI CHE MAI!!! Almeno avremo un os stabile, sicuro e finalemente performante. Per contro questo farà migliorare anche gli altri perchè nel 2009 sarà una bella lotta tra Seven e Snow il nuovo Os Mac stra ottimizzato e TOTALMENTE a 64bit.
Kharonte85
07-11-2008, 14:27
Questo nuovo windows sarà ancora meno compatibile di vista con le vecchie applicazioni, quindi i vantaggi quali saranno? Perche' se non sbaglio era questo quello che faceva piu' incaxxare le persone...
Quando arriverà, Vista sara' molto piu' stabile e maturo...come al solito ci sara' la solita reticenza ad abbandonare il vecchio sistema operativo XP, ma meno...perche' ovviamente il tempo passa.
Non credo finche' non vedo.
sono l'unico a pensare che sinceramente 20 o 40 secondi al boot non cambi molto? Io sinceramente fossi in M$ focalizzerei i miei sforzi su altro... tipo un vero multitasking e cose simili :p
scusa cosa intendi? che windows non ha il multitasking?
Stargazer
07-11-2008, 14:29
Ecco se evitassi pure tu, sarebbe il massimo ;)
Se ne stava discutendo qui sul forum:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1857299&page=6
Ed io concordo perfettamente con le conclusioni di mauriziofa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24911145&postcount=107
L impressione che ho ricevuto dal testing è che Vista in realtà è stato rilasciato quando ancora non era completo e che Seven sia quello che avevan pensato per Vista se invece di rilasciarlo nel 2007 lo avessero rilasciato nel 2009.
sai che novità
se il team più attivo al tempo di longhorn si è diviso lasciando all'altro il compito di formare vista e quel che è
perchè non è mai stato d'accordo al rilascio così accelerato
ma M$ ha fretta di guadagnare non ascolta certo i programmatori
Almeno avremo un os stabile, sicuro e finalemente performante. Per contro questo farà migliorare anche gli altri perchè nel 2009 sarà una bella lotta tra Seven e Snow il nuovo Os Mac stra ottimizzato e TOTALMENTE a 64bit. significa che Vista ora nn e' stabile e crasha ? :confused: nn so il tuo ma non il mio installato ex-novo pulito ....saranno diversi :stordita:
pabloski
07-11-2008, 14:32
bah io non sono certo un amante dei prodotti MS e odio Vista fino al midollo...spessissimo vengo tacciato di essere un talebano proprio per questo
però questa cosa di trasferire la gestione dell'interfaccia verso la GPU è un'ottima idea, primo perchè riduce la RAM utilizzata, secondo perchè il compositing viene fatto in tempo reale senza texture pre-elaborate dalla CPU ( similmente a Compiz ad esempio )
questo vuol dire far fare alla GPU quello che la GPU sa fare bene e sgolfare CPU e RAM in un colpo solo
stavolta hanno avuto un'ottima idea a Redmond
il rovescio della medaglia è che ovviamente modifiche del genere ( e mi pare non sia l'unico, si parla di modifiche pesanti anche al sottosistema audio ) implicano cambiamenti significativi al kernel, il che comporta l'introduzione di nuovi bug e incompatibilità con i driver e con alcune classi di software
si tratta ovviamente di cose che ogni OS deve affrontare ad ogni nuovo rilascio e se MS coinvolgerà gli sviluppatori 3rd party e i produttori di hardware non ci saranno problemi
però tutte le nuove proposte di Windows 7 fanno emergere un dato chiarissimo ed incontrovertibile e cioè che Vista è un OS malriuscito e progettato male e in fretta ( è il secondo genito dopo l'aborto del progetto longhorn )
però tutte le nuove proposte di Windows 7 fanno emergere un dato chiarissimo ed incontrovertibile e cioè che Vista è un OS malriuscito e progettato male e in fretta ( è il secondo genito dopo l'aborto del progetto longhorn )
Che Vista Sp1 nn sia superiore nelle prestazioni rispetto ad XP ma sia simile ok.. ma dire che faccia sckifo perche' magari lo hai provato con driver alle "prime armi " appena ausciti e compilati coi piedi o su' di un Notebook che oltre a questo e' uscito con preinstallate tutte quelle cacate di inutility mal sviluppate all'esordio della loro uscita per Vista ,pi'u con Aero attivo con una skeda grafica del menga.. permettimi di dirti che mi dispiace.. riprovalo installandolo ex-novo da capo coi driver aggiornati ed attiva Aero solo se hai una skeda grafica decente..altrimenti disabilita le trasparenze Aero & 3d e vedrai che funziona
ciao
mauriziofa
07-11-2008, 14:37
@Stargazer
Io lo sapevo ma fai bene a ricordarlo perchè questo testimonia il fatto che lo sviluppo è proseguito e ora finalmente avremo il nostro os finito, e soprattutto fa ricredere gli scettici che per carità hanno ragione visto quante ne ha "sparate" il marketing Microsoft all uscita di Vista, alcune le ricordo ancora come gli hardisk ibridi (SSD + piatti) per velocizzare il boot.
Ora invece il team ha avuto 2 anni di tempo per terminare per bene le cose ed anche dal punto di vista degli sviluppatori non è male poter avere delle librerie directx anche per le finestre 2d e poter gestire l enorme potenza della gpu.
Mi pare di aver capito che la ram durante la gestione delle finestre non si é "liberata" ma solo spostata da quella di sistema a quella della scheda video! Quindi ora usciranno schede video con 2GB di RAM per essere "Seven" compatibili :(
mauriziofa
07-11-2008, 14:40
@Visron
Non mi riferivo a Vista ma a Seven che nonostante sia in pre-beta è molto stabile e performante. Mi ricordo ancora la beta 1 di Vista, uscita a luglio del 2005, che occupava 1,3 gb di ram era una specie di "windows alla moviola" ;-)
Credetemi ragazzi non vedo l ora che esca la beta 1 per tutti così potete provare con i vostri occhi cosa vuol dire fare gestire alla gpu le finestre che si aprono e i task parallellizzati con una cpu dual core.
Certo come dicono tanti , era l ora, ma ora finalmente come reattività ci siamo.
mauriziofa
07-11-2008, 14:46
@Luca69
Si viene usata quella della scheda video se c'è dedicata, ti ricordo che cmq le schede video la monterebbero lo stesso per le prestazioni nei giochi 3d e che le GDDR sono MOLTO più performanti delle DDR2 o 3 che siano (non parliamo poi ora che sono uscite le GDDR5 sono su un altro pianeta come velocità, infatti sono stra care).
piccolo OT per chiarire: E' come il Mac Os X, loro è da tempo che usano le open gl per le finestre del sistema operativo. Leopard si è appesantito perchè hanno lasciato il kernel a 32 bit con librerie tipo Cocoa in doppia versione a 32 e 64 bit ma ora che arriva Snow che ha tutto a 64 bit (tranne Carbon che resta per i vecchi programmi) anche il loro os girerà ottimizzato.
Quindi d ora in avanti tutti i pc avranno o integrata (che quindi condivide la ram di sistema tipo i nuovi macbook) o dedicata (con le gddr)o entrambe (come i nuovi macbook pro) la gpu.
@sfoneloki pubblicato il 07 Novembre 2008, 15:20
Stanno provando finalmente ad usare il vero multitasking CPU/GPU?
Secondo me questo OS lo escono giusto giusto
loro lo escono....io piscio il cane e lo telefono :asd:
Potendo scegliere, preferireste un SO che occupa il 40% della ram in utilizzo o uno che ne occupi costantemente il 65%?
@La redazione di HwUp
Gabriele Burgazzi
Per quanto riguarda il Boot di Vista vi mostro il mio video in realtime
non solo del boot ma anche dello sleep e vari avvii software
Prego (http://www.youtube.com/watch?v=WXS-BfTGn7g)
Se avete dei dubbi posso mostrarvi il mio XPS 1530 .
Mi ha recato molto stupore il finale del vostro articolo
Automator
07-11-2008, 14:58
qualcuno quà ha provato la beta?
che ne pensate?
io francamente nell' uso rispetto a vista ho notato solo una minore invasività dello uac.
per il resto resta un vista sp2 IMHO
con la differenzina che te lo faranno pure pagare :D
molto bello invece il windows media player
Potendo scegliere, preferireste un SO che occupa il 40% della ram in utilizzo o uno che ne occupi costantemente il 65%?Preferisco un OS che se la sa' gestire la ram .. esempio hai 2Gb di ram installata ....anche se dopo l'avvio di Vista , con Superfecth attivo, vedi che hai ad esempio 1,5Gb occupati..(vi e' dentro il Superfetch) ed apri un software che richiede poi piu' ram durante il suo utilizzo , Superfetch "molla" la ram e la da' al software che ne richiede di piu'...
puro esempio della gestione che volevo intendere solo perche' molti criticano Vista ed il Superfetch pensando che Vista faccia kakare solo perche' nn sanno come funziona lo stesso Superfetch (che volendo si puo' disabilitare se nn interessa l'avvio dei programmi quasi all'istante quando li si lancia con doppio click)
ciao
D3stroyer
07-11-2008, 15:05
personalmente trovo che Attualmente Vista sia un buon OS seppur stia usando Xp per mia preferenza. All'inizio era davvero pessimo, pieno di incompatibilità e orrendo per il gaming..ma ora tante di queste cose sono davvero migliorate (vedasi le performances 3d ad esempio, all'inizio in ogni gioco DX9/DX8 si perdeva anche il 20% di performances da xp). Credo in questo 7 :)
qualcuno quà ha provato la beta?
che ne pensate?
io francamente nell' uso rispetto a vista ho notato solo una minore invasività dello uac.
per il resto resta un vista sp2 IMHO
con la differenzina che te lo faranno pure pagare :D
molto bello invece il windows media player
hai sbloccato la superbar?
DrSto|to
07-11-2008, 15:08
sono molto curioso di sapere cosa costerà l'update da vista a seven...
Kernel MiniWin? Da come avevo capito non sarebbe stato alla base di Seven...
sta pure in Vista , solo che non lo sai
Potresti capire qualcosa da questa intervista (http://channel9.msdn.com/shows/Going+Deep/Mark-Russinovich-Inside-Windows-7/)
La notizia contiene delle inesattezze,
poichè anche in Vista la gestione del desktop è affidata completamente alla GPU. Quello che cambia in Win7 è l'uso della memoria ossia l'occupazione della memoria per il desktop composition è indipendente dal numero di finestre aperte (è questa la frase che avreste dovuto riportare ed evidenziare nel vostro articolo) in quanto è stato rimosso il double buffering e quindi il tutto viene memorizzato solo nella memoria video (che deve essere bella grande altrimenti non ce la fate!), tranne quel quantitativo pressochè costante che rimane in RAM. Questo naturalmente innalza i requisiti per le schede grafiche che devono avere almeno 256MB di memoria per usufruire di questi vantaggi. In Vista non è stato fatto così altrimenti sarebbero state tagliate fuori anche tutte le schede con 64MB/128MB, tipo quelle integrate.
Per i linari, inutile che sparate FUD a go-go con le vostre frasi metà vere e metà false, perchè anche compiz usa il double buffering esattamente come fa Vista allocando la memoria per le texture in duplice copia ossia anche in RAM.
mauriziofa
07-11-2008, 15:13
@yeppala
Grazie della spiegazione ma completala, nel senso che la differenza sostanziale è che in Seven se viene installato in un pc senza gpu si torna al concetto "only GDI+" di Windows xp senza nessun double buffer, cosa che invece in Vista è sempre attiva.
Mi premeva precisare questa cosa perchè concettualmente è banale ma la sua mancata implementazione in Vista è uno dei motivi per cui come os fatica sia nei netbook che nei pc poco potenti e senza gpu o con gfx integrate vecchie vecchie.
la differenza sostanziale è che in Seven se viene installato in un pc senza gpu si torna al concetto "only GDI+" di Windows xp senza nessun double buffer
Falso, in quanto anche Vista quando Aero non è attivo, quindi per le schede grafiche che non lo supportano, il double buffering viene disattivato e si comporta come XP
MiKeLezZ
07-11-2008, 15:20
@La redazione di HwUp
Gabriele Burgazzi
Per quanto riguarda il Boot di Vista vi mostro il mio video in realtime
non solo del boot ma anche dello sleep e vari avvii software
Prego (http://www.youtube.com/watch?v=WXS-BfTGn7g)
Se avete dei dubbi posso mostrarvi il mio XPS 1530 .
Mi ha recato molto stupore il finale del vostro articolo
Bellissima la chicca a fondo articolo "I pay my Dell 799", della stessa collana troviamo "My name is John" e "The pen is on the table".
Notevole anche la profonda amicizia che ti lega con chi commenta:
"vai a studiare agraria, informatica non fa per te"
"non comprendi"
"cuccia"
Sono utenti come questi che fomentano poi le varie inutili diatribe Linux/Mac.
Saluti.
Bellissima la chicca a fondo articolo "I pay my Dell 799", della stessa collana troviamo "My name is John" e "The pen is on the table".
Notevole anche la profonda amicizia che ti lega con chi commenta:
"vai a studiare agraria, informatica non fa per te"
"non comprendi"
"cuccia"
Sono utenti come questi che fomentano poi le varie inutili diatribe Linux/Mac.
Saluti.
ho dovuto cancellare decine di commenti FUDDAROLI che mi davano del Fake etc.
quindi non cèda stupirsi.
Tutti questi sforzi per farlo bootare velocemente e farlo girare piu' decentemente saranno puntualmente vanificati dopo il completamento dell'installazione e configurazione dell'so..
1 dall'updater all'avvio di adobe Reader
2 updater all'avvio di quick time e itunes
3 updater all'avvio e servizi del norton antitutto o altri sw antivirus
3 Updater all'avvio del firewall
4 Control center di ati o nvidia software sempre all'avvio
5 vari software antipirateria per i videogames attivi sin dall'avvio
6 Il messenger all'avvio
7 Updater drivers all'avvio delle stamapanti o altri dispositivi
8 Updater dell'so all'avvio
... e ancora
9 Tutte le fetecchie che si caricano all'avvio di Nero software tra le quali
1 Updater del Nero all'avvio
2 In cd di nero all'avvio
3 Nero Smart all'avvio
4 Le utility nero all'avvio
5 i software multimedia di nero all'avvio
10 da Open office all'avvio (per velocizzare il caricamento delle applicazioni Ooo)
11 Updater di Java all'avvio
12 Software per il monitoraggio temperature all'avvio
La lista potrebbe continuare..
mauriziofa
07-11-2008, 15:29
@yeppala
Eppure Vista su un vecchio laptop con Celeron 1,3ghz e ram integrata Intel è una chiavica, invece Seven è usabile, provato personalmente. Le finestre con vista rallentavano parecchio e bastava aprire Visual Studio 2008 per avere un sistema piantato, con Seven invece dalle prove che ho fatto non rallenta mai.
Inoltre la sessione della pdc sulle librerie Direct2d lo dice chiaramente, qui il video http://channel9.msdn.com/pdc2008/PC18/
Tutti questi sforzi per farlo bootare velocemente e farlo girare piu' decentemente saranno puntualmente vanificati dopo il completamento dell'installazione e configurazione dell'so..
1 dall'updater all'avvio di adobe Reader
2 updater all'avvio di quick time e itunes
3 updater all'avvio e servizi del norton antitutto o altri sw antivirus
3 Updater all'avvio del firewall
4 Control center di ati o nvidia software sempre all'avvio
5 vari software antipirateria per i videogames attivi sin dall'avvio
6 Il messenger all'avvio
7 Updater drivers all'avvio delle stamapanti o altri dispositivi
8 Updater dell'so all'avvio
... e ancora
9 Tutte le fetecchie che si caricano all'avvio di Nero software tra le quali
1 Updater del Nero all'avvio
2 In cd di nero all'avvio
3 Nero Smart all'avvio
4 Le utility nero all'avvio
5 i software multimedia di nero all'avvio
10 da Open office all'avvio (per velocizzare il caricamento delle applicazioni Ooo)
11 Updater di Java all'avvio
12 Software per il monitoraggio temperature all'avvio
La lista potrebbe continuare..
Con Xp e con Vista li puoi mettere a bada facilmente ..
Con 7 è ancora piu facile sbattere fuori i software boottaroli ;)
Automator
07-11-2008, 15:31
hai sbloccato la superbar?
si, con questa procedura:
http://acmagazine.nikonoid.it/articoli.php?id=132
ma non mi pare sto gran che.
@yeppala
Eppure Vista su un vecchio laptop con Celeron 1,3ghz e ram integrata Intel è una chiavica, invece Seven è usabile, provato personalmente. Le finestre con vista rallentavano parecchio e bastava aprire Visual Studio 2008 per avere un sistema piantato, con Seven invece dalle prove che ho fatto non rallenta mai.
Inoltre la sessione della pdc sulle librerie Direct2d lo dice chiaramente, qui il video http://channel9.msdn.com/pdc2008/PC18/
l hai installato gia SP1 izzato e ottimizzato (ad esempio li ti conviene il basic)
si, con questa procedura:
http://acmagazine.nikonoid.it/articoli.php?id=132
ma non mi pare sto gran che.
e infatti non è manco la versione finale, intanto per me è superba!
fatto sta che solo qualche software la sfrutta cone office e IE 8
mauriziofa
07-11-2008, 15:38
@dovella
Grazie, si anche io ho tolto tutto, indicizzazione, punti di ripristino, defender, servizi inutili, la grafica settata a aero basic ecc... però la sensazione è cmq di pesantezza, swappa moltissimo con il Visual Studio aperto e non posso metterci sql server 2005 express, che è la versione più leggera dopo la compact edition, perchè sennò rallenta ancora di più (invece con windows xp gira sia sql express che visual studio senza problemi, non è una freccia intendiamoci ma nemmeno pesante e lento e non swappa). Invece il Seve, opportunamente configurato anche lui si intende, da subito l idea di reattività e questo mi fa pensare parecchio, mi sembra di vedere un xp modernizzato.
ho dovuto cancellare decine di commenti FUDDAROLI che mi davano del Fake etc.
quindi non cèda stupirsi.
nn capisco come mai c'e' cosi tanta gente che si rode per lasciare quei commenti al tuo video quando vedono Vista funzionare perfettamente.. ahahahah:D
incredibile ..
Inoltre la sessione della pdc sulle librerie Direct2d lo dice chiaramente
le librerire Direct2D/DirectWrite non centrano una mazza con la questione del desktop composition; il desktop composition lavora sulle finestre, le Direct2D lavorano sugli elementi figli interni alle finestre (es. testo, immagini interne ad una finestra) cui il desktop composition non interviene.
Lo scopo di queste librerie aggiuntive è di fornire ai programmatori nuove API più performanti rispetto alle GDI+ e quindi superare il limite che aveva Vista riguardo la gestione delle GDI+ che non erano accelerate. Queste nuove librerire Direct2D ad esempio permettono di disegnare del testo e animarlo sfruttando l'accelerazione della GPU, quindi sono funzioni simili alle GDI ma accelerate via GPU.
Naturalmente tutte le applicazioni fin'ora esistenti devono essere riscritte se vogliono trarre vantaggio da queste accelerazioni di testo e grafica 2D interne alle finestre, cioè i programmatori che vogliono maggiori prestazioni nelle loro applicazioni non devono usare le GDI ma le Direct2D.
ottoking
07-11-2008, 16:04
ma dai ragazzi pensavo che l' odio fosse continuato verso vista ed i sistemi vista - like voglio dire che qualche utente scherzando diceva che la gente che odia vista la sentiremo dire che win 7 è un figata senza rendersi conto che il motore è Vista !!!!
Non credevo succedesse davvero ed invece...
E'stato detto chiaramente da Microsoft che win 7 è un evoluzione di vista e basato interamente su di esso ora se uno vuole essere coerente con se stesso se vista fa così schifo come fa un sistema basto su vista ad essere un buon sistema ?? Allora forse Vista non fa così schifo, forse bisogna provarlo senza pregiudizi per accorgersi che è molto meglio di XP !!!
per quanto riguarda la news non ci resta che attendere le prime impressioni sono comunque ottime !!
@dovella ora la gente pensa che hai una farm e non un XPS al posto del PC visto che fai andare Vista veloce o forse hai un normale PC chissà....
ma dai ragazzi pensavo che l' odio fosse continuato verso vista ed i sistemi vista - like voglio dire che qualche utente scherzando diceva che la gente che odia vista la sentiremo dire che win 7 è un figata senza rendersi conto che il motore è Vista !!!!
Non credevo succedesse davvero ed invece...
E'stato detto chiaramente da Microsoft che win 7 è un evoluzione di vista e basato interamente su di esso ora se uno vuole essere coerente con se stesso se vista fa così schifo come fa un sistema basto su vista ad essere un buon sistema ?? Allora forse Vista non fa così schifo, forse bisogna provarlo senza pregiudizi per accorgersi che è molto meglio di XP !!!
per quanto riguarda la news non ci resta che attendere le prime impressioni sono comunque ottime !!
@dovella ora la gente pensa che hai una farm e non un XPS al posto del PC visto che fai andare Vista veloce o forse hai un normale PC chissà....
:asd::asd:
Tutti questi sforzi per farlo bootare velocemente e farlo girare piu' decentemente saranno puntualmente vanificati dopo il completamento dell'installazione e configurazione dell'so..
1 dall'updater all'avvio di adobe Reader
2 updater all'avvio di quick time e itunes
3 updater all'avvio e servizi del norton antitutto o altri sw antivirus
3 Updater all'avvio del firewall
4 Control center di ati o nvidia software sempre all'avvio
5 vari software antipirateria per i videogames attivi sin dall'avvio
6 Il messenger all'avvio
7 Updater drivers all'avvio delle stamapanti o altri dispositivi
8 Updater dell'so all'avvio
... e ancora
9 Tutte le fetecchie che si caricano all'avvio di Nero software tra le quali
1 Updater del Nero all'avvio
2 In cd di nero all'avvio
3 Nero Smart all'avvio
4 Le utility nero all'avvio
5 i software multimedia di nero all'avvio
10 da Open office all'avvio (per velocizzare il caricamento delle applicazioni Ooo)
11 Updater di Java all'avvio
12 Software per il monitoraggio temperature all'avvio
La lista potrebbe continuare..
usa Autoruns 9.35 ( lo scarichi senza nemmeno installarlo e' un file .exe ) ed elimini quello che vuoi dall'auto start, anche i servizi "da buttare" che nn servono a niente ( es iPod service se hai installato iTunes e nn hai un iPod) .. prima il Reader all'avvio , poi Quick Time Task ..Itunes nn si mette in autoavvio .. messenger all'avvio? disabilitato da impostazioni MSN, il Norton ?? nn si usa, si usa AVira o Avast ..tutto il resto sono cacate
mauriziofa
07-11-2008, 16:26
@yeppala
Alla demo nella sessione dedicata fa vedere il powerpoint dove dice che le direct2d gestiscono oltre alle cose che hai citato anche finestre e grafica vettoriale, come le gdi+ ma con la possibilità di sfruttare l accelerazione hardware. E poi alla fine alla precisa domanda se Seven usa ancora il doppio buffer è stato risposto di no e che le performance del dwm (desktop windows manager) sono del 50% più veloce perchè usa queste librerie, come mostrato in questa slide http://www.istartedsomething.com/20081029/windows-7-dwm-cuts-memory-consumption-by-50/
Cmq stiamo dicendo la stessa cosa, stupisce solo il fatto che Vista era il primo os che usava le directx per accelerare alcune sue funzioni e non abbiano pensato subito allo sviluppo di queste librerie
BUAHAHAHAHAH a gestire l'interfaccia grafica e le relative finestre di lavoro è la GPU direttamente BUAHAHAHAHAHA ma l'AmigaOS è dalla prima release che lo fa.... Ci sono voluti 23 anni per farlo entrare in testa alla Microsoft? Cazzarola! :-D
This post is full of win !
Le schede video fighe costano un pacco.:)
Le motherboard con scheda video figa integrata costano più di quelle spoglie da essa.:cool:
Le future cpu con gpu integrata, come è ovvio che sia, costeranno un pacco.:D
La grafica HD superfiga mi sembra non sia poi così vitale in un OS. :ciapet:
Mi piace questo modo subdolo di M$ di stimolare l'economia praticamente obbligando chi voglia usare il suo OS più figo a spendere sempre un pò di più.
Ci tengono per le palle.:muro:
E ci piace pure.:ncomment:
daywatch85
07-11-2008, 16:36
Forse non vi è chiaro che il problema di Vista è il multitasking, la gestione della memoria e la gestione dell'interfaccia.
Il motore di Vista non fa schifo, anzi, ma non potete dire che se la base di Windows 7 è Vista allora Vista va bene, perchè non è cosi, è il motore di Vista, che è diverso! Ma rimane il fatto che Vista è stato venduto come fosse una beta, e Windows 7 (forse) sarà quello definitivo.
D3stroyer
07-11-2008, 16:37
Tutti questi sforzi per farlo bootare velocemente e farlo girare piu' decentemente saranno puntualmente vanificati dopo il completamento dell'installazione e configurazione dell'so..
1 dall'updater all'avvio di adobe Reader
2 updater all'avvio di quick time e itunes
3 updater all'avvio e servizi del norton antitutto o altri sw antivirus
3 Updater all'avvio del firewall
4 Control center di ati o nvidia software sempre all'avvio
5 vari software antipirateria per i videogames attivi sin dall'avvio
6 Il messenger all'avvio
7 Updater drivers all'avvio delle stamapanti o altri dispositivi
8 Updater dell'so all'avvio
... e ancora
9 Tutte le fetecchie che si caricano all'avvio di Nero software tra le quali
1 Updater del Nero all'avvio
2 In cd di nero all'avvio
3 Nero Smart all'avvio
4 Le utility nero all'avvio
5 i software multimedia di nero all'avvio
10 da Open office all'avvio (per velocizzare il caricamento delle applicazioni Ooo)
11 Updater di Java all'avvio
12 Software per il monitoraggio temperature all'avvio
La lista potrebbe continuare..
mah........ ... . . . . . . . . .c'è ancora qualcuno che all'avvio di windows ha piu' di 4 tray icons e uno sputo di processi? Beh, se sei tra questi, e dal commento :rolleyes: direi di si, complimenti! :asd:
che niubbo, scusa ma facendo finta che tu abbia tutti quei processi me la sto ridendo troppo :rotfl:
goldorak
07-11-2008, 16:38
Ecco se evitassi pure tu, sarebbe il massimo ;)
Se ne stava discutendo qui sul forum:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1857299&page=6
Ed io concordo perfettamente con le conclusioni di mauriziofa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24911145&postcount=107
Allora perche' diavolo hanno presentato Svista nel 2007 quando era ancora in alto mare :rolleyes:
Forse pensavano di avere vita semplice ? Ah ha ah l'ironia della sorte. Le battoste subite con la campagna pubblicitaria Apple e la percezione negativa delle persone ha fatto si che' la Microsft ci desse dentro e di brutto (tutti a lavorare cit.) .
Dispiace solo per quelli che hanno speso 500-600 € per la ultimate a inizio 2007 pensando di comprare un prodotto di qualita'. :asd:
Ciao, mi dici come si fa a disabilitare il superfetch? Perdonami, ma sono poco esperto ed ho paura di fare casini!!! Ciao e fammi sapere, ok?
Pitagora
07-11-2008, 16:45
Boh io sarò un fesso qualsiasi ma per me un sistema operativo serio DEVE avere:
1) Modularità: se non ho scanner, reti senza filo, smartcard ecc Devo poter cliccare su 2 tastini nel pannello di controllo e buttare alle ortiche i 200 servizi che sono collegati (fatta salva la possibilità di riattivarli alla bisogna)
2) Ottimizzazione del codice: un programma fatto per xp o vista (insomma roba w32 o x64) deve girare meglio sul sistema successivo a parità di hardware (mi sta bene anche un requisito minimo hw superiore, basta che da un certo livello in poi il nuovo S/O sia davvero più performante del precedente.
3) Retrocompatibilità: Anche a costo di metterci una macchina virtuale con XP o win95, io PRETENDO che mi girino software, ma anche GLI HARDWARE, di 10 anni fa, in quel caso poco importa se la macchina virtuale si mangia risorse e affossa il pc... I pc per i quali era stata creata quell'applicazione di sicuro erano più lenti, e non devo buttare una periferica solo perchè non esistono i driver per le nuove generazioni di S/O.
4) Gestione seria dei multicore, delle gpu e soprattutto delle memorie (a partire dall'indirizzamento totale fino al risparmio e alla frammentazione).
Xp lo comprai il giorno del lancio e ne fui subito entusiasta (contro tutti quelli che dicevano che 98 era meglio), vista l'ho installato da pochissimo e in versione 64 (installare vista 32 non mi pare abbia molto senso al momento), e devo dire che sono positivamente colpito dalla gestione degli hd su vista 64, su una macchina recente di buon livello fa notare la differenza su xp per la gestione delle applicazioni e del boot.
Ma quando si tratta di codice a 32 bit che spreme seriamente il pc, XP resta avanti di almeno un 4-5% in termini di prestazioni velocistiche... diciamo sulla singola applicazione spinta.
Se ci mettete che ancora ci sono problemi a vedere alcuni drivers di periferica per vista32 (per non parlare di quelli nativi a 64bit) e il prezzo esorbitante con cui stanno vendendo la ultimate, capirete che Vista, poverino, farà la fine del millenium, nonostante alcuni discreti punti di forza, soprattutto sulla versione 64bit.
Certo che se con seven si ricomincia la tiritera dei drivers che non si trovano, dei programmi che non girano, dei 200 processi inutili che partono all'avvio e si continua a perdere performance sul software a 32bit... beh... per adottarlo mi devono puntare un fucile alla tempia.
Ed infine... sarà basato su vista, non ci piove... ma spero vivamente che non uscirà mai una versione di seven a 32 bit. Se devono partire da vista partissero dall'x64.
goldorak
07-11-2008, 16:47
Questo nuovo windows sarà ancora meno compatibile di vista con le vecchie applicazioni, quindi i vantaggi quali saranno? Perche' se non sbaglio era questo quello che faceva piu' incaxxare le persone...
Quando arriverà, Vista sara' molto piu' stabile e maturo...come al solito ci sara' la solita reticenza ad abbandonare il vecchio sistema operativo XP, ma meno...perche' ovviamente il tempo passa.
Non credo finche' non vedo.
Ottimo, meno retrocompatibilita' ce' meglio e'.
E una cosa che ho sempre sostenuto.
Il dover far girare capre e cavoli degli ultimi decenni e' una palla al piede incredibile per Windows.
Avrei voluto che la Microsoft avesse avuto il coraggio di presentare e vendere solo la versione a 64 bit di 7 ma non sara' cosi'. Ad ogni modo il futuro (presente) e' 64 bit. Lo e' su *nix, lo sara' a breve sulla piattaforma Apple e cosi' dev'essere anche su Windows.
Per il resto chi se ne frega se l'applicativo a 16 bit non gira, o la tua versione cracckata di photoshop neppure ? :asd:
Ciao, mi dici come si fa a disabilitare il superfetch? Perdonami, ma sono poco esperto ed ho paura di fare casini!!! Ciao e fammi sapere, ok?
http://www.vistax64.com/tutorials/72293-superfetch-memory-prefetcher.html
altrimenti puoi configurare il preload in Superfetch solo dei files di boot:
http://www.vistax64.com/tutorials/108833-superfetch-change-preload-data.html
gianni1879
07-11-2008, 17:01
son davvero curioso di vederlo in azione :)
premessa: sono un utente molto contento di vista... non è mio interesse trolleggiare ;)
...sono un po' scettico sulla reale velocità del boot di seven :confused:
ovvero: mi chiedevo se nessuno avesse notato che vista nel primo video carica anche la sidebar (e relative,pachidermiche librerie .net), mentre seven sembrerebbe proprio di no ? ... beh se si piallasse da startup la sidebar in vista credo che la differenza si azzererebbe o comunque sarebbe molto inferiore a quanto dimostrato ...o sbaglio ? :stordita: ....o loro fanno un pò i furbetti !
speriamo che sia bella come la descrivono... :P
Potendo scegliere, preferireste un SO che occupa il 40% della ram in utilizzo o uno che ne occupi costantemente il 65%?
Perdonami ma questa domanda non ha senso.
Per quel che mi riguarda il sistema può usare anche il 99% della RAM, l'importante è che sia veloce e scattante.
Quanta RAM utilizzi è una questione puramente tecnica, ciò che conta è il risultato. E non è assolutamente scontato che usare meno RAM = più veloce.
Mah...detta in questo modo sembra che abbiano semplicemente aggirato il problema...adesso il lavoro verrà fatto dalla scheda video che a questo punto non andrà mai in idle?Consumo dell'intero sistema maggiore come conseguenza?
Boh resto perplesso in attesa di chiarimenti (parlando da ignorante).
sarebbe solo che ora che si cominciasse a usare tutta la GPU anche per il desktop di windows.
Sinceramente leggendo questo articolo si ha questa impressione: snellire, ottimizzare e togliere cose inutili (o meglio: chi le vuole se le può installare successivamente..) è ben diverso dal dire: adesso ci pensa la GPU ad offloadare (passatemi il termine :))
e i consumi in idle e/o cmq a bassi carichi di lavoro che fine fanno? :mbe:
MiKeLezZ
07-11-2008, 17:58
Perdonami ma questa domanda non ha senso.
Per quel che mi riguarda il sistema può usare anche il 99% della RAM, l'importante è che sia veloce e scattante.
Quanta RAM utilizzi è una questione puramente tecnica, ciò che conta è il risultato. E non è assolutamente scontato che usare meno RAM = più veloce.Un S.O. deve utilizzare quanta meno RAM possibile poichè il suo vero utilizzo è per le applicazioni, così come la vera utilità del S.O. sarebbe quella di fornire una piattaforma di interscambio fra le risorse dei dispositivi e gli applicativi (e quindi esser il più stabile ed invisibile possibile).
Windows ha invece la cattiva abitudine di ingrandirsi sempre più e ciucciare sempre più risorse, proprio come fosse lui stesso un applicativo.
Fino a che questo segue proporzionalmente l'aggiornamento tecnologico può andare bene, ma con Vista e i suoi minimo 2GB richiesti abbiamo toccato l'apice della follia, fortunatamente risolto dai prezzi ridicoli della RAM.
Certo, non è corretto neppure esser estremisti, altrimenti dovremmo ridurci al terminale di DSL (e questo è male).
Ciao.
in special modo le ultime righe.pero' mi chiedo:e noi che abbiamo pagato vista,fidandoci del marchio?
ora che si scopre che il vero obbiettivo era seven,noi che abbiamo fatto da beta tester pagando,upgradando,pacchando etc...avremo una facilitazione nell'acquisto o....
TheDarkAngel
07-11-2008, 18:06
Perdonami ma questa domanda non ha senso.
Per quel che mi riguarda il sistema può usare anche il 99% della RAM, l'importante è che sia veloce e scattante.
Purtroppo questo discorso è assolutamente sbagliato in ambito mobile, dove le misere batterie disponibili sul mercato non reggono e consumi perfettamente inutili riducono significativamente la durata della carica. Non per niente la durata di un portatile con su vista o xp è ben diversa e non a vantaggio dell'ultimo so microsoft.
Un S.O. deve utilizzare quanta meno RAM possibile poichè il suo vero utilizzo è per le applicazioni, così come la vera utilità del S.O. sarebbe quella di fornire una piattaforma di interscambio fra le risorse dei dispositivi e gli applicativi (e quindi esser il più stabile ed invisibile possibile).
Windows ha invece la cattiva abitudine di ingrandirsi sempre più e ciucciare sempre più risorse, proprio come fosse lui stesso un applicativo.
Fino a che questo segue proporzionalmente l'aggiornamento tecnologico può andare bene, ma con Vista e i suoi minimo 2GB richiesti abbiamo toccato l'apice della follia, fortunatamente risolto dai prezzi ridicoli della RAM.
Certo, non è corretto neppure esser estremisti, altrimenti dovremmo ridurci al terminale di DSL (e questo è male).
Ciao.
Nel momento in cui serve memoria per le applicazioni, il sistema operativo la rilascia, se ne può usare di più per velocizzare se stesso nelle operazioni comuni perché non dovrebbe farlo?
In vista invece ho notato che avendo una macchina accesa tot ore la memoria occupata è ridotta rispetto all'avvio.
@daywatch: i problemi che citi non esistono proprio in Vista. Per quanto riguarda la memoria vale lo stesso discorso che ho fatto a mikelezz, il gestore della memoria di vista è molto più efficiente che quello di XP, almeno questo rilascia effettivamente le risorse e non costringe a riavviare in caso di carichi di lavoro grandi. Il multitasking di Win è basato se non sbaglio su scheduler round robin, che fa il suo sporco lavoro in ambito domestico/small office, target di Windows.
Poi NON ESISTE UNA SOLUZIONE MIGLIORE IN ASSOLUTO. Esistono solo compromessi.
Detto ciò riguardo Win7 è in grando di scalare fino a 256 processori, da qui l'estrema attenzione al multithreading e al multicore.
PS: win7 dicono che possa risparmiare un 20% sulla batteria, attendiamo test in merito, cmq hanno introdotto un nuovo comando che fa il report di quali drivers impediscono al pc di andare in standby, basta digitare powercfg /energy e viene fatta una stima, dopodiché c'è un file di report in html che spiega in dettaglio la risposta e il carico del sistema ;).
Gnubbolo
07-11-2008, 18:09
se avete un sistema con poca memoria smanettate un po' con MSConfig, cioè mica sarete handicappati eh ? la MS vi da tutto poi sta a voi levare le cose che ritenete superflue per il vostro sistema, e questo vale per tutti i sistemi e diamine.
la memoria c'è per essere usata, sui *nix settate swappiness secondo quanta ne avete, io su questo pc con 256 MB tengo 80, sull'altro con 1GB 0.
Perdonami ma questa domanda non ha senso.
Per quel che mi riguarda il sistema può usare anche il 99% della RAM, l'importante è che sia veloce e scattante.
Quanta RAM utilizzi è una questione puramente tecnica, ciò che conta è il risultato. E non è assolutamente scontato che usare meno RAM = più veloce.
Io infatti volevo dire l'esatto contrario. Vista tiene impengnata sempre più ram a parità di applicazioni rispetto XP, ma la usa anche meglio. Non parlavo di occupazione del SO ma di tutto l'ambiente di lavoro.
Che me ne faccio di un SO che usa il 50% della ram se poi swappa come un pazzo?
Un S.O. deve utilizzare quanta meno RAM possibile poichè il suo vero utilizzo è per le applicazioni, così come la vera utilità del S.O. sarebbe quella di fornire una piattaforma di interscambio fra le risorse dei dispositivi e gli applicativi (e quindi esser il più stabile ed invisibile possibile).
Windows ha invece la cattiva abitudine di ingrandirsi sempre più e ciucciare sempre più risorse, proprio come fosse lui stesso un applicativo.
Fino a che questo segue proporzionalmente l'aggiornamento tecnologico può andare bene, ma con Vista e i suoi minimo 2GB richiesti abbiamo toccato l'apice della follia, fortunatamente risolto dai prezzi ridicoli della RAM.
Certo, non è corretto neppure esser estremisti, altrimenti dovremmo ridurci al terminale di DSL (e questo è male).
Ciao.
Dovresti parlare con le software house che non spendono per ottimizzare il codice e con i programmatori che non svuotano la memoria e usano tonnellate di variabili globali o che non deallocano.
Non sempre il SO può prendere l'iniziativa e pulire la memoria in base alle sue politiche.
Purtroppo questo discorso è assolutamente sbagliato in ambito mobile, dove le misere batterie disponibili sul mercato non reggono e consumi perfettamente inutili riducono significativamente la durata della carica. Non per niente la durata di un portatile con su vista o xp è ben diversa e non a vantaggio dell'ultimo so microsoft.
http://blogs.techrepublic.com.com/window-on-windows/?p=795&tag=rbxccnbtr1
http://blogs.microsoft.co.il/blogs/tamir/archive/2007/05/14/Vista-Battery-Saver.aspx
in special modo le ultime righe.pero' mi chiedo:e noi che abbiamo pagato vista,fidandoci del marchio?
ora che si scopre che il vero obbiettivo era seven,noi che abbiamo fatto da beta tester pagando,upgradando,pacchando etc...avremo una facilitazione nell'acquisto o....
Che 7 fosse vicino e Vista di passaggio si sapeva prima del day one.
mikikrash
07-11-2008, 18:23
Sapete se ci sara qualche miglioramento sotto il profilo della velocità nel trasferimento dei file?
Purtroppo questo discorso è assolutamente sbagliato in ambito mobile, dove le misere batterie disponibili sul mercato non reggono e consumi perfettamente inutili riducono significativamente la durata della carica. Non per niente la durata di un portatile con su vista o xp è ben diversa e non a vantaggio dell'ultimo so microsoft.
Guarda che la ram non la spegni a pezzetti ed il refresh sulle linee viene fatto su tutti i blocchi, mica solo sulle celle "occupate".
MiKeLezZ
07-11-2008, 18:24
Nel momento in cui serve memoria per le applicazioni, il sistema operativo la rilascia, se ne può usare di più per velocizzare se stesso nelle operazioni comuni perché non dovrebbe farlo?Perchè questo costringe a parcheggiare dati sull'HD (il componente più lento dell'intero sottosistema), oppure rilasciarli del tutto (per poi comunque ricaricarli sempre dall'HD). In qualsiasi modo tu lo veda, questo è male.
Questo è un comportamento pro-niubb poichè ne trae vantaggio solo l'utente che ha poche applicazioni in uso ed adotta sempre le solite (che quindi troverò pre-caricati in RAM i suoi applicativi).
Appena si cambia abitudine arriva il pesante performance-hit.
In vista invece ho notato che avendo una macchina accesa tot ore la memoria occupata è ridotta rispetto all'avvio.Mha io sono a 1,7GB con giusto il browser e ffdshow. Fortunatamente ho comunque 2,3GB liberi.
il gestore della memoria di vista è molto più efficiente che quello di XP, almeno questo rilascia effettivamente le risorse e non costringe a riavviare in caso di carichi di lavoro grandi.XP ha lo stesso identico comportamento, basato sul commit charge e working set, e non costringe al riavvio (a meno che non sfori anche il file di paging).
Neppure poi che Vista sia perfetto, al toccare del "magico limite", chiude tutte le tue applicazioni (non sarà un riavvio, ma identicamente fastidioso).
Mha io sono a 1,7GB con giusto il browser e ffdshow. Fortunatamente ho comunque 2,3GB liberi.
.
C'e' dentro Superfetch negli 1,7GB apparentemente occupati ..
Guarda che la ram non la spegni a pezzetti ed il refresh sulle linee viene fatto su tutti i blocchi, mica solo sulle celle "occupate".
si ma una occupata chiederà piu risorse per refreshare il dato.
Su una cella vuota invece puoi scriverci quello che vuoi.
Un po come tenere le cose in ordine è piu faticoso che metterle a caso.
marco_djh
07-11-2008, 18:43
Speriamo in bene!
si ma una occupata chiederà piu risorse per refreshare il dato.
Su una cella vuota invece puoi scriverci quello che vuoi.
Un po come tenere le cose in ordine è piu faticoso che metterle a caso.
Tu vuoi dire che il controller della RAM chiede al SO se la cella che vuole scrivere è occupata o libera ed in base a questo decide se mettere 0 o 1 a caso o leggere il valore ed aggiornarlo?
sta pure in Vista , solo che non lo sai
Potresti capire qualcosa da questa intervista (http://channel9.msdn.com/shows/Going+Deep/Mark-Russinovich-Inside-Windows-7/)
Ora lo leggo, nel frattempo un :ave: per Mark Russinovich :D
si ma una occupata chiederà piu risorse per refreshare il dato.
Su una cella vuota invece puoi scriverci quello che vuoi.
Un po come tenere le cose in ordine è piu faticoso che metterle a caso.
Guarda che il tempo di refresh mica cambia eh :mbe:
Tu vuoi dire che il controller della RAM chiede al SO se la cella che vuole scrivere è occupata o libera ed in base a questo decide se mettere 0 o 1 a caso o leggere il valore ed aggiornarlo?
no è molto piu semplice: Il controller tiene accesi tutti i transistor, ma i transistor in cui c'è memoria scritta li deve leggere per poi scrivere, usando piu energia del semplice scrivere (non c'è bisogno di leggere essendo la cella vuota).
no è molto piu semplice: Il controller tiene accesi tutti i transistor, ma i transistor in cui c'è memoria scritta li deve leggere per poi scrivere, usando piu energia del semplice scrivere (non c'è bisogno di leggere essendo la cella vuota).
Scusa ma di che tecnologia parliamo? Non mi sembra ne DDR ne DDRII.
non vedo finchè non credo comunque a "naso" mi sento di concordare con chi dice che questo seven è in realtà il vero Vista che la ms si era prefissata fin dall'inizio.
Tutti questi sforzi per farlo bootare velocemente e
farlo girare piu' decentemente saranno puntualmente vanificati dopo il completamento dell'installazione e configurazione dell'so..
1 dall'updater all'avvio di adobe Reader
2 updater all'avvio di quick time e itunes
3 updater all'avvio e servizi del norton antitutto o altri sw antivirus
3 Updater all'avvio del firewall
4 Control center di ati o nvidia software sempre all'avvio
5 vari software antipirateria per i videogames attivi sin dall'avvio
6 Il messenger all'avvio
7 Updater drivers all'avvio delle stamapanti o altri dispositivi
8 Updater dell'so all'avvio
... e ancora
9 Tutte le fetecchie che si caricano all'avvio di Nero software tra le quali
1 Updater del Nero all'avvio
2 In cd di nero all'avvio
3 Nero Smart all'avvio
4 Le utility nero all'avvio
5 i software multimedia di nero all'avvio
10 da Open office all'avvio (per velocizzare il caricamento delle applicazioni Ooo)
11 Updater di Java all'avvio
12 Software per il monitoraggio temperature all'avvio
.
grazie al "bip", se tu permetti a tutti quei programmi di avviarsi con il sistema operativo stiamo freschi, manco windows 10 ti salva. Poi se uno usa software come nero la zappa sui piedi è assicurata. io non formatto da 3 anni suppergiu e all'avvio ho i soliti 25-26 processi che avevo all'inizio, con la sola eccezione del processo di kaspersky, dei driver del mio mouse e control panel di nvidia :rolleyes:
no è molto piu semplice: Il controller tiene accesi tutti i transistor, ma i transistor in cui c'è memoria scritta li deve leggere per poi scrivere, usando piu energia del semplice scrivere (non c'è bisogno di leggere essendo la cella vuota).
Come fa il controller a sapere che la memoria è "scritta"?
TheDarkAngel
07-11-2008, 19:30
Guarda che la ram non la spegni a pezzetti ed il refresh sulle linee viene fatto su tutti i blocchi, mica solo sulle celle "occupate".
si come se cambiare stato di una cella non consumasse energia, come se utilizzare un bus non consumasse energia, come se utilizzare un controller non consumasse energia, ecc ecc :asd:
si come se cambiare stato di una cella non consumasse energia, come se utilizzare un bus non consumasse energia, come se utilizzare un controller non consumasse energia, ecc ecc :asd:
Di fronte a schede video che consumano centinaia di Watt preoccuparmi della corrente che serve per far cambiare di stato una cella di memoria mi sembra ridicolo.
TheDarkAngel
07-11-2008, 19:36
Di fronte a schede video che consumano centinaia di Watt preoccuparmi della corrente che serve per far cambiare di stato una cella di memoria mi sembra ridicolo.
se si leggessero almeno i post, parlavo di ambito mobile, non di un sistema da 10kw e in ogni caso sprecare energia resta davvero qualcosa di assolutamente negativo
se si leggessero almeno i post, parlavo di ambito mobile, non di un sistema da 10kw e in ogni caso sprecare energia resta davvero qualcosa di assolutamente negativo
Saranno quei 50mA (esagerando) a devastare la batteria? :fagiano:
ma per favore...
TheDarkAngel
07-11-2008, 19:48
Saranno quei 50mA (esagerando) a devastare la batteria? :fagiano:
ma per favore...
vedo che non hai assolutamente idea del consumo delle ram quindi mi pare inutile continuare no? :mbe: o anche solo degli ordini di grandezza in gioco tra chipset cpu ram...
vedo che non hai assolutamente idea del consumo delle ram quindi mi pare inutile continuare no? :mbe: o anche solo degli ordini di grandezza in gioco tra chipset cpu ram...
Come vuoi...
Francamente, mi pare ridicolo affermare che Vista non è adatto per l'ambito mobile perchè occupa più ram -> consuma più corrente.
Tutto qua.
TheDarkAngel
07-11-2008, 19:58
Come vuoi...
Francamente, mi pare ridicolo affermare che Vista non è adatto per l'ambito mobile perchè occupa più ram -> consuma più corrente.
Tutto qua.
Ripeto, rileggi quello che ho scritto all'inizio, io dicevo tutt'altro, utilizzare tonnellate di ram è controproducente in ambito mobile così come lo è utilizzare risorse più del minimo indispensabile. Purtroppo le batterie sul mercato hanno una densità troppo scarsa rispetto alle richieste e ogni accorgimento è utile per allungare la batteria, figurati che si nota un cambiamento tra l'utilizzo di un hd da 5400giri e un ssd che consumano mediamente 1 watt in meno durante l'utilizzo.
Come fa il controller a sapere che la memoria è "scritta"?
prima di ogni oscillazione della clock la tabella della memoria deve essere definita
Di fronte a schede video che consumano centinaia di Watt preoccuparmi della corrente che serve per far cambiare di stato una cella di memoria mi sembra ridicolo.
hai ragione, una non conta molto. Ma quando sono milioni....
forse pensi che il transistor di un processore consumi molto?
Ripeto, rileggi quello che ho scritto all'inizio, io dicevo tutt'altro, utilizzare tonnellate di ram è controproducente in ambito mobile così come lo è utilizzare risorse più del minimo indispensabile. Purtroppo le batterie sul mercato hanno una densità troppo scarsa rispetto alle richieste e ogni accorgimento è utile per allungare la batteria, figurati che si nota un cambiamento tra l'utilizzo di un hd da 5400giri e un ssd che consumano mediamente 1 watt in meno durante l'utilizzo.
Forse non hai presente come un sistema operativo si gestisce la memoria volatile, piuttosto il problema di eccessiva occupazione di ram potrebbe determinare swapping su disco, aumentando i consumi.
Se non ricordo male, dal corso di sistemi operativi, l'SO fa una lettura nella propria address map per convertire l'indirizzo logico in fisico (lasciamo stare paginazione e company), quindi va ad effettuare un controllo incrociato con lo spazio di memoria del processo, anche in lettura, quindi se ok va a leggere o scrivere.
prima di ogni oscillazione della clock la tabella della memoria deve essere definita
Si, ma se non sbaglio il refresh non fa altro che leggere - scrivere quello che trova nelle celle, indipendentemente che la cella sia occupata o no...
Maledizione, siamo OT :D
Si, ma se non sbaglio il refresh non fa altro che leggere - scrivere quello che trova nelle celle, indipendentemente che la cella sia occupata o no...
Maledizione, siamo OT :D
fai questa prova: prendi linux (sotto windows il trucco non viene), prendi il C e scrivi un codice con un programma che:
-dichiara la variabile senza inizializzarla
-inizia un ciclo for dove stampa la variabile e poi esegue una operazione qualsiasi
Vedrai che la variabile ogni tanto cambierà valore, perchè il controller non spreca tempo per andare a leggere il valore prima di riscriverlo, e quindi potrai vedere che per caso la variabile cambierà.
Sire_Angelus
07-11-2008, 21:00
semplicemente vuol dire che quel portatile non ha un bios decente.
sul mio, la batteria con la wireless dura qualcosa come 3 ore e mezza in cui ho riprodotto un dvd audio con le casse sparate a palla. e ha 51w/h(misurati con rmclock.)
invece ho riscontrato pesanti cali di autonomia con xp e linux (almeno un'ora e mezza in meno.)
in più vista disattiva automaticamente aero appena seleziono il profilo" risparmio energetico" sull'iconcina della gestione di alimentazione(con xp i profili di risparmio energetico che hai su vista te li sogni...). e con il processore bloccato a 800mhz io nn ho notato nessun rallentamento nel sistema, se non quando qualcosa richiedeva estensivamete risorse(l'applicazione ci impiegava un pò di più a eseguire il task.)
la configurazione é in firma(e nn é una config low-consume, é un desktop replacement..) fate voi le vostre conclusioni...
invece ho riscontrato pesanti cali di autonomia con xp e linux (almeno un'ora e mezza in meno.)
ti sei ricordato di attivare i moduli ACPI?
con xp i profili di risparmio energetico che hai su vista te li sogni....
ci credo non c'è nulla di inutile da disattivare!
Sire_Angelus
07-11-2008, 21:13
decisamente sì dato che nel caso di linux era una gentoo con kernel ricompilato ad hoc..
ma non parlo della sola gestione di aero(su xp nn ce ok.. ma se la disattivi vai a pari)
limitare la frequenza della cpu? su xp lo puoi fare? no.
gestire dinamicamente il consumo della wireless/scheda video(non lo switch delle frequenze dei driver eh!)?
il fatto che vista a batteria rilassa l'utilizzo del disco per diminuire i consumi?
MiKeLezZ
07-11-2008, 21:14
semplicemente vuol dire che quel portatile non ha un bios decente.
sul mio, la batteria con la wireless dura qualcosa come 3 ore e mezza in cui ho riprodotto un dvd audio con le casse sparate a palla. e ha 51w/h(misurati con rmclock.)
invece ho riscontrato pesanti cali di autonomia con xp e linux (almeno un'ora e mezza in meno.)
in più vista disattiva automaticamente aero appena seleziono il profilo" risparmio energetico" sull'iconcina della gestione di alimentazione(con xp i profili di risparmio energetico che hai su vista te li sogni...). e con il processore bloccato a 800mhz io nn ho notato nessun rallentamento nel sistema, se non quando qualcosa richiedeva estensivamete risorse(l'applicazione ci impiegava un pò di più a eseguire il task.)
la configurazione é in firma(e nn é una config low-consume, é un desktop replacement..) fate voi le vostre conclusioni...Le conclusioni sono banali e sono scritte pure sul merchandising di Lenovo (e probabilmente altri), cioè viene dichiarata, per lo stesso identico modello di portatile, una autonomia di 30 minuti inferiori qualora si utilizzasse Vista (il perchè, non starà a me dirlo).
Come vuoi...
Francamente, mi pare ridicolo affermare che Vista non è adatto per l'ambito mobile perchè occupa più ram -> consuma più corrente.
Tutto qua.Più RAM significa che invece che un banco da 1GB ne devo infilare 2 da 1GB, il che, questo sì, mi porta al raddoppio dei consumi del sottosistema RAM.
Poi il vantaggio principale nell'occupare tanta RAM, come qualcuno ha già detto, è che si costringe il sistema a un forte utilizzo del file di paging posto proprio su uno dei componenti più succhia-energia, quale l'HD (il cui consumo varia grandemente da idle a load, ovvero da 1W a 3W).
Di fronte a schede video che consumano centinaia di Watt preoccuparmi della corrente che serve per far cambiare di stato una cella di memoria mi sembra ridicolo.
Indubbiamente, ma tanto per buttare benzina sul fuoco, queste stesse schede video da centinaia di Watt con Vista non vengono lasciare idlare in pace, risultando in un ulteriore aggravio.
tribal.87
07-11-2008, 21:37
Il giorno in cui vedrò un pc di fascia media con Vista SP1 che fa il boot nel tempo mostrato nel primo video, allora inizierò a credere alle cose che la ms dice! :doh:
Sire_Angelus
07-11-2008, 21:38
guarda, la cosa che mi ha insospettito di più di quel video sono il desktop appena pronto. nemmeno il mio che ci mette 45 secondi netti (compreso msn) ce la fa.
sospetto l'uso di un'ssd.... come minimo..
Le conclusioni sono banali e sono scritte pure sul merchandising di Lenovo (e probabilmente altri), cioè viene dichiarata, per lo stesso identico modello di portatile, una autonomia di 30 minuti inferiori qualora si utilizzasse Vista (il perchè, non starà a me dirlo).
E' Aero che impiega la GPU nelle trasparenze & 3D e la Sidebar
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24917269&postcount=86
Più RAM significa che invece che un banco da 1GB ne devo infilare 2 da 1GB, il che, questo sì, mi porta al raddoppio dei consumi del sottosistema RAM.
Poi il vantaggio principale nell'occupare tanta RAM, come qualcuno ha già detto, è che si costringe il sistema a un forte utilizzo del file di paging posto proprio su uno dei componenti più succhia-energia, quale l'HD (il cui consumo varia grandemente da idle a load, ovvero da 1W a 3W).
.beh dai ora nn dover mettere 2 banchi di ram per nn consumare quel milliwatt in piu' mi sembra un po' troppo esagerato :D:Prrr:
Il Superfetch rilacera' la ram se un'applicazione ha bisogno di piu' ram.. nn iniziera' a swappare come un dannato.. fai la prova disattivando Superfetch e riattivandolo e lo vedrai..
Indubbiamente, ma tanto per buttare benzina sul fuoco, queste stesse schede video da centinaia di Watt con Vista non vengono lasciare idlare in pace, risultando in un ulteriore aggravio.
se sei con batteria e disabiliti Aero da pannello di controllo la skeda video verra lasciata "Idlare"
tribal.87
07-11-2008, 21:46
Io sospetto il fatto che, purtroppo, come al solito sia solamente una trovata pubblicitaria per l'occasione del convegno e che quei pc siano...come dire.....preparati appositamente per l'occasione.
Certo, qualcuno potrebbe anche dire che è normale, però mi sembra un controsenso decide di comprarselo, perchè si trova in mano un SO che non gira come la casa gli promette....
Sembra uno specchio per le allodole insomma.:sofico:
Io sospetto il fatto che, purtroppo, come al solito sia solamente una trovata pubblicitaria per l'occasione del convegno e che quei pc siano...come dire.....preparati appositamente per l'occasione.
Certo, qualcuno potrebbe anche dire che è normale, però mi sembra un controsenso decide di comprarselo, perchè si trova in mano un SO che non gira come la casa gli promette....
Sembra uno specchio per le allodole insomma.:sofico:
Invece no 7 si avvia realmente più velocemente se avete un account msdn o technet lo potrete verificare voi stessi ;).
Su 7 il registro eventi segna una 30ina di secondi per il boot, al contrario di Vista che ne segna una 50ina, e nel mio caso è solo una pre-beta (testata su un dell xps 1330), non so che build abbiano usato esattamente nel test.
Così come il processo DWM ha ridotto notevolmente le sue dimensioni, come dichiarato, con vga nvidia da 40-50mb a 15-20mb.
Io penso che dove gira Vista attualmente girerà Seven (ovviamente in meglio). Del resto hanno fatto vedere come vada sui netbook quindi penso che stiano cercando di dare una svolta in tal senso.
Che poi parliamoci chiaro, il punto debole di Windows sono le prestazioni in alcuni ambiti.
MiKeLezZ
07-11-2008, 22:06
Invece no 7 si avvia realmente più velocemente se avete un account msdn o technet lo potrete verificare voi stessi ;).Non è necessariamente un requisito, e il nostro compagno dovella ce l'ha dimostrato:
http://www.dailytech.com/Microsofts+Windows+7+PreBeta+Leaked+Onto+Torrent+Sites/article13344.htm
Non è necessariamente un requisito, e il nostro compagno dovella ce l'ha dimostrato:
http://www.dailytech.com/Microsofts+Windows+7+PreBeta+Leaked+Onto+Torrent+Sites/article13344.htm
Che è ILLEGALE, i metodi validi per ottenere una copia in regola li ho già citati, ovviamente manca l'essere stati al PDC e aver ottenuto la propria copia :sofico: .
goldorak
07-11-2008, 22:29
Che è ILLEGALE, i metodi validi per ottenere una copia in regola li ho già citati, ovviamente manca l'essere stati al PDC e aver ottenuto la propria copia :sofico: .
Il che e' del tutto irrilevanti ai fini dei test.
Pensi che la versione regolare si avvii piu' rapidamente rispetto a quella leaked ? :rolleyes:
non vorrei farlo notare all'autore della news, ma i pesanti tempi da lui dichiarati all'avvio di vista non ci sono...
difatti se controllate il video in cui win7 batte vista, vista stesso fa il boot in 22 secondi ESCLUSO il post...
22 secondi per avere il desktop funzionante...
e io che ero felice dei miei 30/35 secondi :D
bio
limitare la frequenza della cpu? su xp lo puoi fare? no.
gestire dinamicamente il consumo della wireless/scheda video(non lo switch delle frequenze dei driver eh!)?
il fatto che vista a batteria rilassa l'utilizzo del disco per diminuire i consumi?
Allora controllo frequenze/spegnimento periferiche io lo facevo con windows ME ed RMclock.
Per quanto riguarda il disco, con tutto lo swap che fa vista.... beh non c'è altro da dire...
Un S.O. deve utilizzare quanta meno RAM possibile poichè il suo vero utilizzo è per le applicazioni, così come la vera utilità del S.O. sarebbe quella di fornire una piattaforma di interscambio fra le risorse dei dispositivi e gli applicativi (e quindi esser il più stabile ed invisibile possibile).
Windows ha invece la cattiva abitudine di ingrandirsi sempre più e ciucciare sempre più risorse, proprio come fosse lui stesso un applicativo.
Fino a che questo segue proporzionalmente l'aggiornamento tecnologico può andare bene, ma con Vista e i suoi minimo 2GB richiesti abbiamo toccato l'apice della follia, fortunatamente risolto dai prezzi ridicoli della RAM.
Certo, non è corretto neppure esser estremisti, altrimenti dovremmo ridurci al terminale di DSL (e questo è male).
Ciao.
Queste verità assolute... :)
Ciò che deve fare un Sistema Operativo è funzionare bene, essere veloce, stabile e sicuro. Il come lo fa è assolutamente irrilevante per l'utente.
Se un sistema operativo è in grado di trarre velocità dall'usare tanta RAM senza rallentare gli applicativi è bene che lo faccia.
Purtroppo questo discorso è assolutamente sbagliato in ambito mobile, dove le misere batterie disponibili sul mercato non reggono e consumi perfettamente inutili riducono significativamente la durata della carica. Non per niente la durata di un portatile con su vista o xp è ben diversa e non a vantaggio dell'ultimo so microsoft.
Il tuo discorso non regge per un semplicissimo motivo: esistono i profili per gestire i consumi.
Se davvero influisce (e seriamente, non 2 minuti in più) verrà disattivato quando si utilizza la batteria, mentre quando si è attaccati alla linea elettrica si usufruirà dei vantaggi.
Sire_Angelus
08-11-2008, 00:07
Allora controllo frequenze/spegnimento periferiche io lo facevo con windows ME ed RMclock.
Per quanto riguarda il disco, con tutto lo swap che fa vista.... beh non c'è altro da dire...
si, appunto.. software di terze parti. e funzioni non automatiche. e rmclock consuma costantemente un buon 5-6% di cpu che nn fa bene all'autonomia.
Io infatti volevo dire l'esatto contrario. Vista tiene impengnata sempre più ram a parità di applicazioni rispetto XP, ma la usa anche meglio. Non parlavo di occupazione del SO ma di tutto l'ambiente di lavoro.
Che me ne faccio di un SO che usa il 50% della ram se poi swappa come un pazzo?
Il mio discorso non cambia. All'utente non dovrebbe interessare la RAM ;)
Ciò che importa è il risultato, se la RAM è usata o meno è irrilevante.
Perchè questo costringe a parcheggiare dati sull'HD (il componente più lento dell'intero sottosistema), oppure rilasciarli del tutto (per poi comunque ricaricarli sempre dall'HD). In qualsiasi modo tu lo veda, questo è male.
Non hai capito molto bene il meccanismo...
Il sistema sa che io uso spesso B, così lo precarica.
Serve memoria? Se non lo sto usando scarta B.
E quando non avrà nulla da fare ricaricherà B.
L'unica differenza è che B è pronto all'uso. Per gli altri componenti non cambia nulla. Se per caso dovesse servirmi B proprio mentre la scaricato... aspetterò esattamente lo stesso tempo che avrei aspettato senza questo meccanismo.
Questo è un comportamento pro-niubb poichè ne trae vantaggio solo l'utente che ha poche applicazioni in uso ed adotta sempre le solite (che quindi troverò pre-caricati in RAM i suoi applicativi).
E da quando gli utenti PRO sono quelli che usano tanti programmi? :sofico:
Un mio "collega" è un sistemista Linux/Unix con i controglioni... però secondo il tuo ragionamento è un niubb perchè usa pochi programmi contemporaneamente.
Appena si cambia abitudine arriva il pesante performance-hit.
E perchè mai?
Se il programma è in memoria sarà più veloce.
Se non lo è sarà veloce esattamente come se non si usasse questo meccanismo.
Secondo il tuo ragionamento è meglio avere 10 programmi lenti, che 5 lenti e 5 veloci.
Stanno provando finalmente ad usare il vero multitasking CPU/GPU?
Secondo me questo OS lo escono giusto giusto quando oramai la maggior parte dell'utenza ha un Dual Core come minimo. Risultato: te lo spacciano per "veloce" ed in realtà deve dire "grazie" all'hardware nuovo acquistato tra il 2007 e il 2009.
Con troppa grafica e troppi controlli è quasi impossibile aumentare le prestazioni aggiungendo altre cose ancora.
teRiBBileee!
MiKeLezZ
08-11-2008, 01:22
Queste verità assolute... :)
Ciò che deve fare un Sistema Operativo è funzionare bene, essere veloce, stabile e sicuro. Il come lo fa è assolutamente irrilevante per l'utente.
Se un sistema operativo è in grado di trarre velocità dall'usare tanta RAM senza rallentare gli applicativi è bene che lo faccia.Queste "verità assolute", vedo in effetti andare di gran moda ;-)
...Se mio nonno avesse le ali/ruote ...Se il S.O. fosse in grado di, magicamente, usare tutta la RAM senza rallentare nulla (anche se in realtà il perno centrale della discussione è l'eccessivo stress sull'HD), addirittura migliorando le prestazioni, non saremmo qua a discuterne.
Non hai capito molto bene il meccanismo...
Il sistema sa che io uso spesso B, così lo precarica.
Serve memoria? Se non lo sto usando scarta B.
E quando non avrà nulla da fare ricaricherà B.
L'unica differenza è che B è pronto all'uso. Per gli altri componenti non cambia nulla. Se per caso dovesse servirmi B proprio mentre la scaricato... aspetterò esattamente lo stesso tempo che avrei aspettato senza questo meccanismo.
E da quando gli utenti PRO sono quelli che usano tanti programmi? :sofico:
Un mio "collega" è un sistemista Linux/Unix con i controglioni... però secondo il tuo ragionamento è un niubb perchè usa pochi programmi contemporaneamente.
E perchè mai?
Se il programma è in memoria sarà più veloce.
Se non lo è sarà veloce esattamente come se non si usasse questo meccanismo.
Secondo il tuo ragionamento è meglio avere 10 programmi lenti, che 5 lenti e 5 veloci.Non c'è peggior sordo...
Sicuramente di cattivo gusto il riferimento al sistemista unix, il quale nel 90% dei casi si tiene a debita distanza dal prodotto Windows (inoltre, ti pregherei di non mettermi in bocca commenti che non mi appartengono).
Così come le tue conclusioni azzardate riguardo i "miei ragionamenti", che ti assicuro non hai compreso per nulla.
Diciamo che sei tu hai voglia di litigare, io no, quindi regolati di conseguenza.
Il mio discorso non cambia. All'utente non dovrebbe interessare la RAM ;)
Ciò che importa è il risultato, se la RAM è usata o meno è irrilevante.
Se permetti, dovendo scegliere come assemblare un pc, anche se si tratta di 30 € in più o in meno sapere quanta ram mi serve non è inutile. Oppure dovendo venderne uno e consigliare.
mi hanno martoriato la testa con AERO e l'interfaccia con effetti 3D VISTA etc etc....
adesso hanno ripreso con Windows7....
non ce la faccio piu'.....
resto con XP....
speriamo davvero in windows seven!
patchworld
08-11-2008, 07:29
Per ora i 2 video a me personalmente non mi dicono niente,hanno potuto tranquillamente usare un computer piu potente per win7,togliere servizi inutili ed ecc ecc ,i tempi di sviluppo sono ancora troppo pochi,e ancora un vista diciamo più lite :D
se win7 non sarà una evoluzione come da win98/me a xp , sarà un vista migliorato, un pò come e successo con windows nt 4.0 a windows 2000
secondo me il punto di achille e il file system , ntfs sta dal win nt 4.0 , troppe frammentazioni,secondo me farebberò meglio a trovare una soluzione al file system (magari qualcosa di nuovo), piu tosto di sfornare os nuovi e computer sempre piu potenti per farli girare , creare una partizione di swap e poterla nascondere tranquillamente (si puo fare anche con vista/xp , creare una partizione di swap e salvarla in c: d: ed ecc ma poi in avanzate non e possibile mettere la stringa ad ess c:\swap e si deve ricorrere al regedit)
dovrebberò lavorare gia da tempo a tante soluzione per migliorare un pò il sistema,come un pò tutti sanno che le partizioni piccole vanno piu veloci di quelle grandi,su un hd di 320GB se vorrei fare 6 partizioni e non tenerle in risorse del computer , perche in effettti tante partizioni ti mandano fuori di testa,vabbe io ne uso 6-7 e sono abituato,ma in certi casi preferisco avere un collegamento delle partizioni fatte in una cartella prestabilità e non trovarmi tutto un casino in risorse del computer
vabbe tante piccole cose gia se per se potrebberò migliorare la velocità di qualsiasi os
os 64 bit
swap in partizioni separate
una partizione solo per os,dll e file di sistema
una partizione per i programmi,che ne so office,adobe ed ecc ecc , in modo tutto automatico,utente gia se le deve trovare
diciamo che le soluzioni ci sono,sta a loro mettere a disposizione la loro esperienza per poter migliorare le cose
ma che volete che dicano che il nuovo prodotto è +lento e +macchinoso?
è come se la FIAT dicesse che la GPunto è +lenta+brutta+consumo
diabolik1981
08-11-2008, 08:34
Per ora i 2 video a me personalmente non mi dicono niente,hanno potuto tranquillamente usare un computer piu potente per win7,togliere servizi inutili ed ecc ecc ,i tempi di sviluppo sono ancora troppo pochi,e ancora un vista diciamo più lite :D
se win7 non sarà una evoluzione come da win98/me a xp , sarà un vista migliorato, un pò come e successo con windows nt 4.0 a windows 2000
Hai sbagliato il ramo evolutivo. Xp è l'evoluzione di 2000 (da NT 5.0 del 2000 si passa ad NT 5.1 di XP). Vista è stato il salto ad NT 6.0 (e la differenza 2000-XP< di XP-Vista), Seven non ho ancora capito se sarà un NT6.x o un NT7.0.
secondo me il punto di achille e il file system , ntfs sta dal win nt 4.0 , troppe frammentazioni,secondo me farebberò meglio a trovare una soluzione al file system (magari qualcosa di nuovo), piu tosto di sfornare os nuovi e computer sempre piu potenti per farli girare , creare una partizione di swap e poterla nascondere tranquillamente (si puo fare anche con vista/xp , creare una partizione di swap e salvarla in c: d: ed ecc ma poi in avanzate non e possibile mettere la stringa ad ess c:\swap e si deve ricorrere al regedit)
La partizione di swap ha senso se messa su un HD separato da quello di sistema, altrimenti non apporta alcun beneficio prestazionale rispetto al file nascosto.
vabbe tante piccole cose gia se per se potrebberò migliorare la velocità di qualsiasi os
os 64 bit
Non è detto che ciò accada
swap in partizioni separate
già risposto poco più su
una partizione solo per os,dll e file di sistema
una partizione per i programmi,che ne so office,adobe ed ecc ecc , in modo tutto automatico,utente gia se le deve trovare
anche questo non serve a nulla per le prestazioni.
diciamo che le soluzioni ci sono,sta a loro mettere a disposizione la loro esperienza per poter migliorare le cose
Diciamo che non hai indicato alcuna soluzione realmente utile se non il passaggio ai 64 bit, che se però non è accompagnato da un passaggio anche de software non serve a nulla.
si, appunto.. software di terze parti. e funzioni non automatiche. e rmclock consuma costantemente un buon 5-6% di cpu che nn fa bene all'autonomia.
cosa???? 5-6%???? ma se il consumo era su un Athlon 64 3200+ (uno dei primi usciti) prossimo allo 0%????
E pensi forse che se lo implementa ms automaticamente è meglio e non consuma nulla??? che illuso....
Hai sbagliato il ramo evolutivo. Xp è l'evoluzione di 2000 (da NT 5.0 del 2000 si passa ad NT 5.1 di XP). Vista è stato il salto ad NT 6.0 (e la differenza 2000-XP< di XP-Vista), Seven non ho ancora capito se sarà un NT6.x o un NT7.0.
NT6.1, a meno di modifiche della parte marketing. Dici bene, il passo è lo stesso da Windows2000 a WindowsXP.
Resta il fatto che prima di parlare, io aspetto la versione finale, queste build che tutti abbiamo (inutile nascondersi), sembrano prestazionalmente migliori di Vista, ma su un sistema acerbo, privo di tante funzionalità e dell'interfaccia finale.
Longhorn era leggero in confronto con il prodotto che poi è uscito, quindi fasciamoci la testa quando sarà il momento.
Per ora Vista (con o senza Sp1) per la mobilità io l'ho bocciato. Così come ho bocciato parecchie distro linux.
Windows XP, MacOSX rimangono le migliori soluzioni per chi lavora in mobilità.
Queste "verità assolute", vedo in effetti andare di gran moda ;-)
Ne deduco che se anche esistesse un sistema operativo in grado di comportarsi in quel modo tu ne saresti contrario.
Ok, ne prendo atto.
Se il S.O. fosse in grado di, magicamente, usare tutta la RAM senza rallentare nulla (anche se in realtà il perno centrale della discussione è l'eccessivo stress sull'HD), addirittura migliorando le prestazioni, non saremmo qua a discuterne.
Ed è forse diverso da ciò che ho detto io? La discussione è partita da una domanda IPOTETICA di Pashark. Io ho risposto che come viene usata la RAM è indifferenze, l'importante è il risultato.
Se non si raggiunge il risultato è OVVIO che poi il discorso cada.
Che poi lo stress sull'HD ce lo vedi solo tu. Non stiamo parlando di swappare continuamente, perchè un applicazione che è stata pre-caricata quando serve spazio viene semplicemente scartata. Fine.
Quando poi l'HD sarà a riposo verrà ricaricata, se ci sarà spazio.
Sicuramente di cattivo gusto il riferimento al sistemista unix, il quale nel 90% dei casi si tiene a debita distanza dal prodotto Windows (inoltre, ti pregherei di non mettermi in bocca commenti che non mi appartengono).
Anche i sistemisti Unix giocano a WoW :D il cattivo gusto poi ce lo vedi solo tu... io rispondevo solo a quell'affermazione assurda secondo cui i niubb usano poche applicazioni.
Io la vedo esattamente al contrario :) spesso i niubb hanno installato mille cagate senza neanche sapere il perchè (ho trovato un mio amico con 3 processi apache... e lui non sa neanche cos'è apache :mbe: )
Così come le tue conclusioni azzardate riguardo i "miei ragionamenti", che ti assicuro non hai compreso per nulla.
Diciamo che sei tu hai voglia di litigare, io no, quindi regolati di conseguenza.
Diciamo che tu non hai capito cosa vuol dire parlare per ipotesi.
Se permetti, dovendo scegliere come assemblare un pc, anche se si tratta di 30 € in più o in meno sapere quanta ram mi serve non è inutile. Oppure dovendo venderne uno e consigliare.
Da quando la discussione si è spostata dall'ingegneria del software agli assemblatori di computer? :mbe:
Inoltre continuo a vederlo poco inerente... in internet si trovano centinaia di discussioni in cui si parla dei requisiti di Vista. Una volta che hai visto che la maggior parte di loro consiglia 2GB di RAM... non dovrebbe fregartene nulla di come Windows la gestisce.
tribal.87
08-11-2008, 10:00
ma che volete che dicano che il nuovo prodotto è +lento e +macchinoso?
è come se la FIAT dicesse che la GPunto è +lenta+brutta+consumo
Infatti è proprio per questo che dico che quel video non può essere usato per affermare che "7 è più veloce di Vista"! Cazz..a assurda, voglio vederlo su un migliaio di pc che la gente usa tutti i giorni e poi tirare le somme. L'ago della bilancia a mio avviso è la clientela finale che usa un SO nei metodi e usi più disparati, e solo una media dei risultati ottenuti da questi può essere un buon metro di confronto...e non certo un pc preparato appositamente per l'occasione.:muro:
Come ogni buon pubblicitario, loro tirano solo acqua al loro mulino, ma la gente non deve schierarsi adesso che non c'è ancora nulla di concreto in giro.
Il che e' del tutto irrilevanti ai fini dei test.
Pensi che la versione regolare si avvii piu' rapidamente rispetto a quella leaked ? :rolleyes:
Ho mai detto che è rilevante ai fini del test? Fate finta di non capire? :rolleyes:
Su questo forum il regolamento vieta espressamente allusioni o quant'altro a software illegale e/o piratato.
A me non interessa cosa fate a casa vostra, fatto sta che ovviamente è più sicuro il software fornito direttamente da MS.
Detto ciò Windows 7, secondo quanto ha dichiarato Sinofsky al WinHEC, può raggiungere un autonomia maggiore del 20% rispetto a Vista, e vedendo la conferenza ha parlato chiaramente con i produttori di hardware (e quindi di drivers) per fare si che questo avvenga (perché è colpa anche dei drivers se una periferica non manda in standby/idle il SO).
PS: si aspetta la versione RTM ovviamente, poiché fare benchmark sulle versioni alpha ( = pre-beta) lascia il tempo che trova.
@Hal: le prime build di Longhorn (4071 ad esempio) erano DANNATAMENTE lente. La vera svolta c'è stata con la Beta 2. Secondo me poi hanno rallentato nuovamente il tutto con l'SP1 (in alcune situazioni è più lento della RTM).
Cmq il difetto maggiore di Vista attualmente è la velocità di trasferimento dei files su USB. Voglio sperare che rivedano seriamente l'I/O.
anche questo non serve a nulla per le prestazioni.
Perchè no? Alcuni settori dell'hard disk sono più veloci (quelli esterni? non ricordo), se si riuscisse a mettere SO e programmi li e il grosso dei dati nei settori più lenti non si guadagnerebbe qualcosina?
diabolik1981
08-11-2008, 10:05
NT6.1, a meno di modifiche della parte marketing. Dici bene, il passo è lo stesso da Windows2000 a WindowsXP.
Resta il fatto che prima di parlare, io aspetto la versione finale, queste build che tutti abbiamo (inutile nascondersi), sembrano prestazionalmente migliori di Vista, ma su un sistema acerbo, privo di tante funzionalità e dell'interfaccia finale.
Longhorn era leggero in confronto con il prodotto che poi è uscito, quindi fasciamoci la testa quando sarà il momento.
A dire il vero questa volta non ho alcuna fretta di provare Seven, a differenza dei tempi in cui avevo XP, Vista mi soddisfa moltissimo (e tempo per le prove sinceramente non ne ho)
Per ora Vista (con o senza Sp1) per la mobilità io l'ho bocciato. Così come ho bocciato parecchie distro linux.
Windows XP, MacOSX rimangono le migliori soluzioni per chi lavora in mobilità.
Vista in ambito mobile lo trovo ottimo, ma ognuno ha le sue esigenze. Per linux concordo e ti aggiungo che in abito desktop-home l'ho bocciato, almeno finchè non si decidono a uniformare alcune parti essenziali...ma per la mentalità ottusa della comunità mi sa che ancora a lungo rimarrà un esercizio di stile.
diabolik1981
08-11-2008, 10:07
Perchè no? Alcuni settori dell'hard disk sono più veloci (quelli esterni? non ricordo), se si riuscisse a mettere SO e programmi li e il grosso dei dati nei settori più lenti non si guadagnerebbe qualcosina?
Con i dischi nuovi (parliamo sempre di HDD, non SSD), la differenza di performance non è tanto evidente come in passato (si, sui dischi la parte esterna è più veloce), e tale da creare tutte queste partizioni. L'unica comodità di avere partizioni piccole è in fase di defrag (peraltro con Vista il problema si è ridotto parecchio anche per via della deframmentazione silenziosa), altrimenti non se ne sente alcuna necessità.
Razer(x)
08-11-2008, 10:40
Queste discussioni mi fanno ridere, quanti di voi hanno veramente provato Windows 7? 1? 2? 10? E allora perchè sono tutti gli altri a parlare dando critiche e ipotesi irreali e soggettive?
ghiltanas
08-11-2008, 13:05
sorry se l'avete già detto, ma per una beta pubblica si sa nulla? quando è in previsione di uscire?
Sire_Angelus
08-11-2008, 13:25
chi dice che partizionare nn serve nn ha mai visto quanto cambia in velocità l'ntfs tra una partiizione da 20gb e una da60...
sorry se l'avete già detto, ma per una beta pubblica si sa nulla? quando è in previsione di uscire?
a quanto ho capito MS terrà un politica diversa rispetto a quella vista con Vista (ehm...)
Niente Beta pubbliche...
Edit: ho detto na cazzata, la Beta pubblica è prevista per dicembre. Resta da vedere cosa si intende per "pubblica"...
diabolik1981
08-11-2008, 13:36
chi dice che partizionare nn serve nn ha mai visto quanto cambia in velocità l'ntfs tra una partiizione da 20gb e una da60...
quindi partizioniamo un hd da 1TB con 50 partizioni da 20? :doh:
A dire il vero questa volta non ho alcuna fretta di provare Seven, a differenza dei tempi in cui avevo XP, Vista mi soddisfa moltissimo (e tempo per le prove sinceramente non ne ho)
Va beh ma se non ti interessa e non vuoi provarlo in anteprima allora che ci fai in questo thread? :D
Vista in ambito mobile lo trovo ottimo, ma ognuno ha le sue esigenze.
No! L'esigenza è un conto, la mobilità un'altra!
E' pessimo, e su questo penso che apparte te siamo tutti concordi.
Personalmente perdo 45 minuti con il portatile di autonomia, persone ben più esperte di me e di te (Lenovo) dichiarano circa 30 minuti. Questo lo fa divenire un sistema pessimo in ambito mobile.
Per linux concordo e ti aggiungo che in abito desktop-home l'ho bocciato, almeno finchè non si decidono a uniformare alcune parti essenziali...ma per la mentalità ottusa della comunità mi sa che ancora a lungo rimarrà un esercizio di stile.
Io vedo mentalità ottusa nella comunità Microsoft, figurati, ma forse ti sfugge che parlavo di ambito mobile, dove ho bocciato molte distro, non tutte. OpenSuSE ad esempio in ambito mobile era davvero splendida. Appena esce la 10.1 la rimetto sul portatile per vedere se è rimasta tale.
Quali parti essenziali vorresti uniformare?
Non è una questione di NTFS il fatto che partizionando sia più veloce, perché è una questione meccanica.
Quando il SO cerca un file su C la testina si muove solo su quella partizione e quindi compie meno movimento rispetto a quando il SO è installato su una partizione più grande, c'è un articolo di hwupgrade proprio a tal proposito.
Ma cmq c'è anche un altro scopo nel partizionare, cioè quello di separare il SO dai dati (e con la funzione "librerie" dove si possono costruire viste uniche da più sorgenti, questo avverrà in maniera più facile in Windows 7).
Riguardo alla beta pubblica, microsoft ha consigliato a chi è interessato di tenere sott'occhio il sito http://www.microsoft.com/windows/windows-7/
;) Quindi penso che la Beta sarà pubblica ad un numero abbastanza ampio di persone.
@Hal: le prime build di Longhorn (4071 ad esempio) erano DANNATAMENTE lente. La vera svolta c'è stata con la Beta 2. Secondo me poi hanno rallentato nuovamente il tutto con l'SP1 (in alcune situazioni è più lento della RTM).
Il mio discorso era un po' più vasto, ma ad ogni modo tu parli di fine 2003 inizi 2004, preistoria ;)
Cmq il difetto maggiore di Vista attualmente è la velocità di trasferimento dei files su USB. Voglio sperare che rivedano seriamente l'I/O.
C'è un thread di stamattina, e Silvio che ha provato dice raddoppio in Seven, io non ci credo :p
diabolik1981
08-11-2008, 13:50
Va beh ma se non ti interessa e non vuoi provarlo in anteprima allora che ci fai in questo thread? :D
Vedere lo sviluppo del successore di Vista mi interessa :D
No! L'esigenza è un conto, la mobilità un'altra!
E' pessimo, e su questo penso che apparte te siamo tutti concordi.
Personalmente perdo 45 minuti con il portatile di autonomia, persone ben più esperte di me e di te (Lenovo) dichiarano circa 30 minuti. Questo lo fa divenire un sistema pessimo in ambito mobile.
Io ho notato una migliore gestione sul mio portatile, al punto che mi dura (diciamo durava perchè ormai la batteria è andata) più con Vista, ma la differenza è minima ovvio, e questo credo sia dovuto anche ad una migliore gestione dei profili energetici e degli step di funzionamento dei vari componenti (processore, vga, schermo, wireless e BT), oltretutto molto più configurabili rispetto ad XP.
Io vedo mentalità ottusa nella comunità Microsoft, figurati, ma forse ti sfugge che parlavo di ambito mobile, dove ho bocciato molte distro, non tutte. OpenSuSE ad esempio in ambito mobile era davvero splendida. Appena esce la 10.1 la rimetto sul portatile per vedere se è rimasta tale.
Quali parti essenziali vorresti uniformare?
innanzitutto la pacchettizzazione, non si possono avere più versioni per uno stesso software, così come odio la filosofia dei repository (ma è necessario per il solito problema delle dipendenze). Passerei anche ad un solo desktopmanager. In definitiva la zappa sui piedi linux se la da con le migliaia di versioni diverse per le sue parti che di fatto non lo rendono adatto alla massa, stessa massa che lo rifiuta. Ma qui stiamo andando molto OT.
Sire_Angelus
08-11-2008, 13:52
quindi, partiziona un'hd per il so con 20gb e le altre falle come vuoi tu!(e seven ne crea una di suo da 200mb per accelerare il caricamento di componenti di sistema chissà comé...)
Razer(x)
08-11-2008, 13:53
quindi, partiziona un'hd per il so con 20gb e le altre falle come vuoi tu!(e seven ne crea una di suo da 200mb per accelerare il caricamento di componenti di sistema chissà comé...)
A me non ha creato niente
diabolik1981
08-11-2008, 13:54
Cmq il difetto maggiore di Vista attualmente è la velocità di trasferimento dei files su USB. Voglio sperare che rivedano seriamente l'I/O.
Questo è un problema che sto riscontrando essere molto aleatorio. Mi spiego. Ho una serie di dischi esterni e pendrive. Sul mio notebook, prima ancora dell'SP1 non avevo differenze di performance. Ma appena testavo su altri pc si potevano avere differenze. Così come se provo sul notebook di mio padre ho preformance superiori a quelle mie (credo merito ad ICH8M rispetto al mio ICH7M). In definitiva però devo dire che sulle configurazioni intel problemi non ne ho riscontrati, sul altri chipset si. E a questo punto non so se è solo questione di OS, di Driver, di chipset, di periferiche esterne o di tutto queste cose.
quindi partizioniamo un hd da 1TB con 50 partizioni da 20? :doh:
Diabolik ..si fa la Prima partizione ( quella piu' esterna ai piatti e piu' veloce nel transfer rate ) da 20GB con su OS e programmi.. sara' piu' veloce l'Access Time per la ricerca nel caricare .dll di sistema e/o programmi perche' la testina dovra' cercare e scorrere solo su di una superficie limitata e stabilita del disco da soli 20Gb appunto e solo su quello spazio limitato dalla partizione in tutto il disco ..
ti faccio un esempio.. se hai un HD da 150GB da 10Ms di Access Time medio su tutta la superficie dei i piatti , sulla prima partizione da 20Gb nn avrai piu 10 Ms ma almeno 5 o 6Ms
per appurare la cosa basta fai il test di Access Time di tutto il disco con HD Tune ..e poi invece testi l'Access Time della sola prima prima partizione da 20GB con questo software DskSpeed :
http://www.roadkil.net/program.php?ProgramID=13
piu' sono bassi i Seek time nella ricerca su di una superficie minore (la prima partizione con sopra OS e programmi) ..piu sara' elevato in Trasfer Rate al secondo nel caricare scontando i tanti Seek di ricerca .dll etc qualora il disco fosse un po' frammentato..
se poi oltre a partizionare cosi' il disco ,ovvero con una partizione piccola e la prima con sopra OS e programmi, si deframmenta il disco con PerferctDisk Pro 2008 col suo algoritmo SmartPlacement che alloca i files di sistema tutti contigui , soprattuto quelli di boot ed in piu' deframmenta anche lo spazio libero del disco rendendo contiuguo anche quello e nn solo i files..ci sono ancora piu' vantaggi anche per i tempi di Boot
Va beh ma se non ti interessa e non vuoi provarlo in anteprima allora che ci fai in questo thread? :D
No! L'esigenza è un conto, la mobilità un'altra!
E' pessimo, e su questo penso che apparte te siamo tutti concordi.
Personalmente perdo 45 minuti con il portatile di autonomia, persone ben più esperte di me e di te (Lenovo) dichiarano circa 30 minuti. Questo lo fa divenire un sistema pessimo in ambito mobile.
se avete bisogno di autonomia batteria superiore con Vista basta disattivare Aero e la Sidebar sul Notebook quando state con la sola batteria.. credo che se dovete lavorare col Notebook della trasparenza e 3D di Aero in quel momento ne potete fare a meno ..riattivate tutto poi quando usate ilNnotebook sotto carica ..ho postato una utility per farlo 2 o 3 pagine addietro in questo thread che una volta configurata abilita e disabilita Aero e la Sidebar in automatico in base al fatto se il Notebook sia o no alimentato da rete
Da quando la discussione si è spostata dall'ingegneria del software agli assemblatori di computer? :mbe:
Inoltre continuo a vederlo poco inerente... in internet si trovano centinaia di discussioni in cui si parla dei requisiti di Vista. Una volta che hai visto che la maggior parte di loro consiglia 2GB di RAM... non dovrebbe fregartene nulla di come Windows la gestisce.
Beh se lo dici tu. A me interessano anche le motivazioni in genere, non mi basta che qualcuno tragga le sue di conclusioni per prenderle come leggi.
diabolik1981
08-11-2008, 15:31
Diabolik ..si fa la Prima partizione ( quella piu' esterna ai piatti e piu' veloce nel transfer rate ) da 20GB con su OS e programmi.. sara' piu' veloce l'Access Time per la ricerca nel caricare .dll di sistema e/o programmi perche' la testina dovra' cercare e scorrere solo su di una superficie limitata e stabilita del disco da soli 20Gb appunto e solo su quello spazio limitato dalla partizione in tutto il disco ..
ti faccio un esempio.. se hai un HD da 150GB da 10Ms di Access Time medio su tutta la superficie dei i piatti , sulla prima partizione da 20Gb nn avrai piu 10 Ms ma almeno 5 o 6Ms
per appurare la cosa basta fai il test di Access Time di tutto il disco con HD Tune ..e poi invece testi l'Access Time della sola prima prima partizione da 20GB con questo software DskSpeed :
http://www.roadkil.net/program.php?ProgramID=13
piu' sono bassi i Seek time nella ricerca su di una superficie minore (la prima partizione con sopra OS e programmi) ..piu sara' elevato in Trasfer Rate al secondo nel caricare scontando i tanti Seek di ricerca .dll etc qualora il disco fosse un po' frammentato..
se poi oltre a partizionare cosi' il disco ,ovvero con una partizione piccola e la prima con sopra OS e programmi, si deframmenta il disco con PerferctDisk Pro 2008 col suo algoritmo SmartPlacement che alloca i files di sistema tutti contigui , soprattuto quelli di boot ed in piu' deframmenta anche lo spazio libero del disco rendendo contiuguo anche quello e nn solo i files..ci sono ancora piu' vantaggi anche per i tempi di Boot
Tutto giusto ma...la domanda resta sempre la stessa, quali sono i benefici effettivi? Ovvero l'incremento prestazionale dovuto a partizioni piccole a quanto ammonta? E in quali circostanze? Il problema è che per uso generico un tale scenario apporta benefici piuttosto modesti.
Beh se lo dici tu. A me interessano anche le motivazioni in genere, non mi basta che qualcuno tragga le sue di conclusioni per prenderle come leggi.
Permettimi, ma conoscere è diverso da preferire.
Anche a me piace sapere il perchè, altrimenti non leggerei HWU non credi? :D
Però la tua domanda era se preferissimo un sistema che usa il 40% o il 65% della RAM... e per come la vedo io non ha senso avere una preferenza di quel tipo. Ciò che dovrebbe interessare è che il sistema sia veloce :)
Ti da fastidio se un sistema che usa il 40% è + veloce di uno che usa il 65%? O ti da fastidio se è il contrario? :mbe:
MiKeLezZ
08-11-2008, 15:39
Tutto giusto ma...la domanda resta sempre la stessa, quali sono i benefici effettivi? Ovvero l'incremento prestazionale dovuto a partizioni piccole a quanto ammonta? E in quali circostanze? Il problema è che per uso generico un tale scenario apporta benefici piuttosto modesti.In realtà è piuttosto rilevante, così come l'utilizzo del AHCI e quindi NCQ quando si fa pesante multitasking. Non scordiamoci il componente più lento del sottosistema hardware è proprio l'HD e quindi anche piccole accortezze possono dire molto.
Tutto giusto ma...la domanda resta sempre la stessa, quali sono i benefici effettivi? Ovvero l'incremento prestazionale dovuto a partizioni piccole a quanto ammonta? E in quali circostanze? Il problema è che per uso generico un tale scenario apporta benefici piuttosto modesti.
aumenta il Transfer Rate al secondo Diabolik ..nel caricare in ram dall' Hard Disk le cose.. ;) proprio per via dell'Access Time che diminuisce :)
Esempio piu' pratico: se l' Hard Disk mi legge a 80MB/sec e mi sta' leggendo un programma + ad es. 80 sue .dll in lettura da caricare in ram , il disco mi effettuera' almeno 80 Seek + Rotational latency Time ,ovvero 80 Access Time che se sono come nel mio esempio di cui sopra sui 6Ms l'uno, equivarranno a 6ms x 80 Access = 480Millisecondi persi solo per gli 80 accessi in ricerca in un secondo ( 1000Ms) ..ne rimangono 520 di Ms prima di arrivare a 1000ms = 1 secondo che e' l'unita' di tempo per il Transfer Rate ed il vero flusso di dati in Transfer dell'Hard Disk si avra' solo su 520Ms su 1000Ms
quindi abbiamo l'equazione :
se in 1000Ms (1secondo) l'Hd mi legge 80MB/sec in 520Ms mi legge X
80 x 520 / 1000 = 41,6MBMB/sec ..e non 80Mb/sec
se l'Access Time fosse invece 10Ms perche' nn partiziono il disco come nell'esempio di cui sopra il Trasfer Rate in un caso come questo sarebbe sui soli 16MB/sec
vedi come contano gli Access Time
diabolik1981
08-11-2008, 16:07
aumenta il Transfer Rate al secondo Diabolik ..nel caricare in ram dall' Hard Disk le cose.. ;) proprio per via dell'Access Time che diminuisce :)
Esempio piu' pratico: se l' Hard Disk mi legge a 80MB/sec e mi sta' leggendo un programma + ad es. 80 sue .dll in lettura da caricare in ram , il disco mi effettuera' almeno 80 Seek + Rotational latency Time ,ovvero 80 Access Time che se sono come nel mio esempio di cui sopra sui 6Ms l'uno, equivarranno a 6ms x 80 Access = 480Millisecondi persi solo per gli 80 accessi in ricerca in un secondo ( 1000Ms) ..ne rimangono 520 di Ms prima di arrivare a 1000ms = 1 secondo che e' l'unita' di tempo per il Transfer Rate ed il vero flusso di dati in Transfer dell'Hard Disk si avra' solo su 520Ms su 1000Ms
quindi abbiamo l'equazione :
se in 1000Ms (1secondo) l'Hd mi legge 80MB/sec in 520Ms mi legge X
80 x 520 / 1000 = 41,6MBMB/sec ..e non 80Mb/sec
se l'Access Time fosse invece 10Ms perche' nn partiziono il disco come nell'esempio di cui sopra il Trasfer Rate in un caso come questo sarebbe sui soli 16MB/sec
vedi come contano gli Access Time
di prove ne ho fatte in passato (per dirla avevo un pc con disco primario un Raptor e dati un Caviar, però le differenze velocistiche erano dovute anche alla differenza di disco). Ma provando anche su un solo disco, in uso quotidiano gli incrementi non erano tanto rilevanti. Resta il fatto che l'HD è l'unico componente che non è evoluta allo stesso ritmo degli altri componenti del pc attualmente ne fa da collo di bottiglia.
.
Ps:ovvimente 80Mb/sec di transfer massimo come nell'esempio , un Hard Disk li da' solo nella parte piu' esterna dei piatti ..quindi avremo sempre un Transfer Rate al massimo ..per quello si fa la partizione piccola (per abbassare Acces time) e la prima ( sulla parte piu esterna dei piatti che e' quella a piu' altro Transfer Rate ) ..dato mano a mano che le testine si avvicinano a leggere nel centro del piatto del disco il trasfer rate al secondo diminuisce
diabolik1981
08-11-2008, 16:12
.
Ps:ovvimente 80Mb/sec di transfer massimo come nell'esempio , un Hard Disk li da' solo nella parte piu' esterna dei piatti ..quindi avremo sempre un Transfer Rate al massimo ..per quello si fa la partizione piccola (per abbassare Acces time) e la prima ( sulla parte piu esterna dei piatti che e' quella a piu' altro Transfer Rate ) ..dato mano a mano che le testine si avvicinano a leggere nel centro del piatto del disco il trasfer rate al secondo diminuisce
quei valori li hai solo in trasferimenti sequenziali...magari averli fissi su tutto l'HD...dovremo attendere la diffusione degli SSD.
quei valori li hai solo in trasferimenti sequenziali...magari averli fissi su tutto l'HD...dovremo attendere la diffusione degli SSD.
esatto:) difatti nel mio esempio di prima ho messo gli 80 seek time ( se nn ci fossero i seek nel cercare files sparsi , il Transfer nella prima partizione sarebbe di 80Mb/sec nell'esempio di prima) ...meno seek ci sono nel caricare dati dal disco in Ram ( programmi con meno .Dll etc) , piu' il disco aumenta il Transfer nell'unita' di tempo che e' il secondo..e piu' i programmi si aprirebbero prima..anche senza Superfetch vari etc etc ..cosi' come l'OS sarebbe piu' reattivo quando deve pescare qualche .DLL che gli serve sul disco
Chiaro che con gli SSD si risolve tutto senza questi escamotage sull'Hard Disk meccanico ...perche' gli SSD hanno Access time a 0,1Ms ovunque e nn necessiterebbero nemmeno di deframmentazione ..nn cambierebbe niente anche coi files frammentati
Ti da fastidio se un sistema che usa il 40% è + veloce di uno che usa il 65%? O ti da fastidio se è il contrario? :mbe:
Più veloce è molto relativo come termine. A me ovviamente interessa che sia veloce nelle attività per cui lo uso, anche se alla fine parliamo di poco, perché la scelta è Win, OSX o una distro linux, non è che ci siano chissà quali alternative. Quindi facciamo un discorso teorico per qualcosa di generico che non esiste.
Vista occupa più ram di suo, ma ha anche più servizi che girano di default rispetto a XP: l'indicizzazione, la sidebar, i feed di ie, la galleria di foto (che è quella che ciuccia più di tutte), la deframmentazione...
Fare un paragone out-of-the-box (o a sistema appena installato) per me ha poco senso. E' vero che è la situazione in cui si trovano molti utenti medi, ma non è la situazione da lì ad un mese.
Più veloce è molto relativo come termine. A me ovviamente interessa che sia veloce nelle attività per cui lo uso, anche se alla fine parliamo di poco, perché la scelta è Win, OSX o una distro linux, non è che ci siano chissà quali alternative. Quindi facciamo un discorso teorico per qualcosa di generico che non esiste.
Vista occupa più ram di suo, ma ha anche più servizi che girano di default rispetto a XP: l'indicizzazione, la sidebar, i feed di ie, la galleria di foto (che è quella che ciuccia più di tutte), la deframmentazione...
Fare un paragone out-of-the-box (o a sistema appena installato) per me ha poco senso. E' vero che è la situazione in cui si trovano molti utenti medi, ma non è la situazione da lì ad un mese.considera che tu o io o chi lo sa' si configura Vista stoppando servizi che nn gli servono come ad esempio magari l'indicizzazione o la sideBar o il Superfetch....anche i programmi in autostart inutili ..etc diminuendo il tempo di Boot o la ram occupata totale ...chi nn sa' queste cose si tiene Vista con tutto attivo di default e magari nn usa le funzionalita' e poi si lamenta che l'OS occupa troppa ram
Bisognerebbe che M$ implementasse durante l'installzione di Vista la scelta di far mettere e di non far mettere alla gente i servizi etc che gli servono o meno.. cosi' si sentirebbe meno gente rognare per niente :D:p .
Helldron
08-11-2008, 16:59
Certo se Microsoft sbandiera che 7 è più veloce all'avvio e nella gestione delle finestre rispetto a Vista non mi sembra un granchè come evoluzione.
Tra un anno ci saranno molti più quad in circolazione e schede video ben più potenti. Quelle cose nemmeno si sentiranno..
Bisognerebbe che M$ implementasse durante l'installzione di Vista la scelta di far mettere e di non far mettere alla gente i servizi etc che gli servono o meno.. cosi' si sentirebbe meno gente rognare per niente :D:p .
Ci sono alcune installazioni che prevedono la personalizzazione ed esistono metodi alternativi per farlo. Se lo inserisse direttamente la MS la gente si lamenterebbe della copia da linux.
Certo se Microsoft sbandiera che 7 è più veloce all'avvio e nella gestione delle finestre rispetto a Vista non mi sembra un granchè come evoluzione.
Tra un anno ci saranno molti più quad in circolazione e schede video ben più potenti. Quelle cose nemmeno si sentiranno..
L'ho visto su un EEE pc con Atom e pur essendo sulla SSD + lenta rispetto a quella in cui era stato messo XP (7 non ci stava) il sistema era molto più reattivo.
Shinnok.Exor
08-11-2008, 17:46
per il fatto dell'avvio bisogna anche vedere come riesce ad avviarsi così velocemente ...
se rimandasse l'avvio di alcuni servizi al momento in cui servono, il boot veloce è un'emerita bufala XD
Certo se Microsoft sbandiera che 7 è più veloce all'avvio e nella gestione delle finestre rispetto a Vista non mi sembra un granchè come evoluzione.
Tra un anno ci saranno molti più quad in circolazione e schede video ben più potenti. Quelle cose nemmeno si sentiranno..
...quindi, visto che lo sviluppo tecnologico dell'hardware è impressionante, dimentichiamoci pure dell'ottimizzazione del sw...
diabolik1981
08-11-2008, 17:57
...quindi, visto che lo sviluppo tecnologico dell'hardware è impressionante, dimentichiamoci pure dell'ottimizzazione del sw...
ottimizzarlo per cosa? per un hw che nel giro di qualche mese è obsoleto e surclassato da hw molto più performante, spesso non evoluzione del precedente ma completamente nuovo? ormai l'ottimizzazione possibile negli anni '80 e primi anni '90, dovuta ad una evoluzione molto più lenta, oggi non è possibile. Non a caso si riesce ancora ad ottimizzare sulle console, dove per 4-5 anni l'hw resta fisso.
Helldron
08-11-2008, 18:37
...quindi, visto che lo sviluppo tecnologico dell'hardware è impressionante, dimentichiamoci pure dell'ottimizzazione del sw...
A parte che Vista gira meglio di XP a lungo termine, quindi la mancata ottimizzazione non la vedo proprio (ho visto pc con XP in cui la copia dei file è più lenta che in Vista, pensa un pò!!) ci ostiniamo a considerarlo ancora quello che uscì a gennaio 2007, provatelo stò cacchio di Vista, va bene pure sui portatili scrausi !!!!
Windows 7 migliora un pò quanto già Vista aveva migliorato, se la parola "migliorato" fa gridare allo scandalo fatevene una ragione perchè 7 ha MOLTO di Vista. In termini di velocità hanno snellito l'interfaccia, l'avvio e la gestione delle finestre..questa è l'ottimizzazione che serve davvero?? Intanto su un core duo 1.6 ghz Vista gira bene, ben lontano da quello che è un quad.
A parte che Vista gira meglio di XP a lungo termine
ma cosa stai dicendo??? Xp gira benissimo sulle nostre macchine in uni con un prescott e 512 mb di ram... quando il rappresentante HP ci ha regalato 10 licenze vista promotional, e ha visto come girava sui pc, ci ha subito prestato anche 10 nuovi pc, per paura che il vecchio pc facesse fare brutta figura!!!!
E sai cosa ci ha detto? "ah no, le vostre vecchie macchine sono dell... su una macchina hp non sarebbe mai successo..." hehehehehe....
A parte che Vista gira meglio di XP a lungo termine, quindi la mancata ottimizzazione non la vedo proprio (ho visto pc con XP in cui la copia dei file è più lenta che in Vista, pensa un pò!!) ci ostiniamo a considerarlo ancora quello che uscì a gennaio 2007, provatelo stò cacchio di Vista, va bene pure sui portatili scrausi !!!!
ma dove...? :)
Quandi presi il mio laptop c'era su Vista, lo formattai subito per Xp.
Sei mesi fa ho deciso di formattare tutto e rimettere Vista... non l'avessi mai fatto. Se non fosse che vivo a Edimburgo e il mio cd di Xp originale è a Brescia riformatterei più che volentieri.
Il mio portatile non è proprio scrauso: t7200 2gb di ram geforce 7600 (ok ora c'è di meglio, ma quando l'ho comprato era una bomba :D).
La differenza con Xp è evidente, soprattutto nei giochi, ma anche nell'utilizzo normale si nota una maggiore pesantezza.
ma dove...? :)
Quandi presi il mio laptop c'era su Vista, lo formattai subito per Xp.
Sei mesi fa ho deciso di formattare tutto e rimettere Vista... non l'avessi mai fatto. Se non fosse che vivo a Edimburgo e il mio cd di Xp originale è a Brescia riformatterei più che volentieri.
Il mio portatile non è proprio scrauso: t7200 2gb di ram geforce 7600 (ok ora c'è di meglio, ma quando l'ho comprato era una bomba :D).
La differenza con Xp è evidente, soprattutto nei giochi, ma anche nell'utilizzo normale si nota una maggiore pesantezza.ma lo installi pulito da DVD installer ?? per i driver ...che driver metti ? il produttore del tuo Notebook li ha aggiornati o rimetti Vista installando poi sempre la prima release dei driver per Vista forniti dal produttore del tuo Note che di solito sono quelle svilupatte e scritte coi piedi ??
:confused:
diabolik1981
08-11-2008, 19:51
ma dove...? :)
Quandi presi il mio laptop c'era su Vista, lo formattai subito per Xp.
Sei mesi fa ho deciso di formattare tutto e rimettere Vista... non l'avessi mai fatto. Se non fosse che vivo a Edimburgo e il mio cd di Xp originale è a Brescia riformatterei più che volentieri.
Il mio portatile non è proprio scrauso: t7200 2gb di ram geforce 7600 (ok ora c'è di meglio, ma quando l'ho comprato era una bomba :D).
La differenza con Xp è evidente, soprattutto nei giochi, ma anche nell'utilizzo normale si nota una maggiore pesantezza.
ho una configurazione identica alla tua, con disco 7200rpm e non tornerei a XP per nulla al mondo. Lento, pesante, e peggiora col tempo in maniera terribile. Installa Vista pulito, con sp1 e driver aggiornati e poi ne parliamo.
A parte che Vista gira meglio di XP a lungo termine, quindi la mancata ottimizzazione non la vedo proprio (ho visto pc con XP in cui la copia dei file è più lenta che in Vista, pensa un pò!!) ci ostiniamo a considerarlo ancora quello che uscì a gennaio 2007, provatelo stò cacchio di Vista, va bene pure sui portatili scrausi !!!!
Windows 7 migliora un pò quanto già Vista aveva migliorato, se la parola "migliorato" fa gridare allo scandalo fatevene una ragione perchè 7 ha MOLTO di Vista. In termini di velocità hanno snellito l'interfaccia, l'avvio e la gestione delle finestre..questa è l'ottimizzazione che serve davvero?? Intanto su un core duo 1.6 ghz Vista gira bene, ben lontano da quello che è un quad.
Veramente uso Vista da più di un anno...
...su un Northwood 2.4 GHz con un giga di DDR :D
Forse ho intepretato male il tuo messaggio precedente?
la velocità del boot francamente mi interessa davvero poco, l'importante è che il sistema operativo sia snello e stabile nell'uso quotidiano, speriamo bene, vista l'ho zompato a piè pari e tra un mese avro un pc core i7 ancora su xp 32bit, ma spero proprio di passare (con soddisfazione) tra un annetto a win 7 magari 64bit ;)
sono d'accordo con te...però se migliora la velocità in boot non guasta di sicuro,vista però non l'ho proprio zompato :asd: sta in un'altra partizione che avvio una volta al mese per fare gli aggiornamenti :rotfl: non so,al momento non mi va proprio di migrare completamente a vista,avrei veramente troppe applicazioni da reinstallare e xp con sp3 è davvero stabilissimo e veloce....credo che aspetterò anch'io windows 7 a 64bit così aggiungo anche altri 2GB di ram...
ho una configurazione identica alla tua, con disco 7200rpm e non tornerei a XP per nulla al mondo. Lento, pesante, e peggiora col tempo in maniera terribile. Installa Vista pulito, con sp1 e driver aggiornati e poi ne parliamo.
infatti Vista non è + il primo Vista :asd: ma che xp sia lento ora non è vero...se si fanno le normali operazioni di routine periodiche va benissimo...se tu non deframmenti mai l'hd,per esempio,è logico che cali di prestazioni dopo un pò di tempo...io ho il sistema stracolmo di applicazioni e dati e non lo trovo lento per niente...non diciamo fesserie please :D
Sire_Angelus
08-11-2008, 21:41
la velocità del boot francamente mi interessa davvero poco, l'importante è che il sistema operativo sia snello e stabile nell'uso quotidiano, speriamo bene, vista l'ho zompato a piè pari e tra un mese avro un pc core i7 ancora su xp 32bit, ma spero proprio di passare (con soddisfazione) tra un annetto a win 7 magari 64bit
ti fai un'i7? e nn metti il triple channel con 2gb di ram per ogni canale? e vuoi ancora restare su xp a 32 bit? :( qualcosa non mi torna..
Cristo santo hanno spinto con forza Vista includendolo in qualsiasi pc notebook e cazzi mazzi vendendo milioni di dollari di licenze, per poi fare sti test davanti al pubblico.... dimostrando che "si, Vista faceva cagare, ma niente paura abbiamo qui pronto WINDOWS SEVEEEENN!"
Il lucro mostrato sfacciatamente, nudo e crudo, sputato sulla nostra faccia...
Strano che nessuno se ne renda conto..
Se fossi troll direi cosa sto usando da 1 anno a questa parte ma non lo faccio, tanto avete già capito di cosa parlo e mi trovo fin troppo bene. Questo non toglie che io continui ad osservare il mondo Microsoft-centrico, soprattutto per l'ancora presente passione per il videogaming su pc.
Cristo santo hanno spinto con forza Vista includendolo in qualsiasi pc notebook e cazzi mazzi vendendo milioni di dollari di licenze, per poi fare sti test davanti al pubblico.... dimostrando che "si, Vista faceva cagare, ma niente paura abbiamo qui pronto WINDOWS SEVEEEENN!"
Il lucro mostrato sfacciatamente, nudo e crudo, sputato sulla nostra faccia...
Strano che nessuno se ne renda conto..
Se fossi troll direi cosa sto usando da 1 anno a questa parte ma non lo faccio, tanto avete già capito di cosa parlo e mi trovo fin troppo bene. Questo non toglie che io continui ad osservare il mondo Microsoft-centrico, soprattutto per l'ancora presente passione per il videogaming su pc.
Ma no la M$ è una fondazione benefica (bhe la fondazione Gates ce l'ha veramente ma era una battuta).
Domani compriamo tutti un Mac/Linux ed il pc lo usiamo solo per scaricare film che non guarderemo mai perché giochiamo alla PS3.
Ma che razza di commento costruttivo!
Già se parli della tua esperienza con un altro OS è più interessante, se non fosse che tanto quando si parla di MS o Apple andiamo sempre tutti fuori topic.
Non pensi che magari "qualcuno" usa Win ed è contento?
Secondo te se le quote di mercato fossero invertite la Apple innoverebbe ancora? C'è da ringraziare che Win sia così forte, in questo modo lo sviluppo di SO un po' si muove.
ma lo installi pulito da DVD installer ?? per i driver ...che driver metti ? il produttore del tuo Notebook li ha aggiornati o rimetti Vista installando poi sempre la prima release dei driver per Vista forniti dal produttore del tuo Note che di solito sono quelle svilupatte e scritte coi piedi ??
:confused:
Si installato pulito, non sopporto le cagate che installa la casa produttrice (anche perchè la partizione di ripristino è stata la prima cosa a salutare :stordita: )
Di che driver parli? Quelli della scheda video non sono quelli rilasciati da SONY ma quelli di NVIDIA, installati usando un .inf modificato (quelli rilasciati dalla SONY erano inutilizzabili... FEAR praticamente non girava)
Agli altri driver non ho fatto molta attenzione.
Per il resto è completamente aggiornato (tranne SP1) e parzialmente ripulito dai servizi che non mi servono. Lo stesso trattamento l'aveva ricevuto Xp ovviamente, ed era più leggero :)
ho una configurazione identica alla tua, con disco 7200rpm e non tornerei a XP per nulla al mondo. Lento, pesante, e peggiora col tempo in maniera terribile. Installa Vista pulito, con sp1 e driver aggiornati e poi ne parliamo.
Tenendolo bene Xp non peggiora così tanto :) Io mi ci sono sempre trovato bene (anche se a dire il vero mi trovo meglio con Linux :D )
diabolik1981
09-11-2008, 09:07
Si installato pulito, non sopporto le cagate che installa la casa produttrice (anche perchè la partizione di ripristino è stata la prima cosa a salutare :stordita: )
Di che driver parli? Quelli della scheda video non sono quelli rilasciati da SONY ma quelli di NVIDIA, installati usando un .inf modificato (quelli rilasciati dalla SONY erano inutilizzabili... FEAR praticamente non girava)
Agli altri driver non ho fatto molta attenzione.
Per il resto è completamente aggiornato (tranne SP1) e parzialmente ripulito dai servizi che non mi servono. Lo stesso trattamento l'aveva ricevuto Xp ovviamente, ed era più leggero :)
ecco l'inghippo. Riprovalo con SP1, magari in versione 64 bit, per un paio di mesi e poi ti accorgerai della differenza.
Helldron
09-11-2008, 10:46
ma cosa stai dicendo??? Xp gira benissimo sulle nostre macchine in uni con un prescott e 512 mb di ram... quando il rappresentante HP ci ha regalato 10 licenze vista promotional, e ha visto come girava sui pc, ci ha subito prestato anche 10 nuovi pc, per paura che il vecchio pc facesse fare brutta figura!!!!
E sai cosa ci ha detto? "ah no, le vostre vecchie macchine sono dell... su una macchina hp non sarebbe mai successo..." hehehehehe....
Un prescott??? 512 MB di RAM??? Ovvio che nemmeno al mio peggiore nemico consiglierei di mettere Vista...e non avrebbe alcun senso..
Evidentemente non ci capiamo..prova a farti un pc dignitoso mettici Vista e lascia che si aggiorni al service pack 1 e ottimizzi memoria e cose simili, poi vediamo. Ancora pensate che il fatto che XP apre subito, appena installato, finestre e programmi sia vera efficenza...Prendete VistaSP1 pulito e usatelo a lungo termine non vorrete più tornare ad XP. Contemporaneamente scoprirete che la velocità di apertura di programmi e finestre sarà sempre più veloce mentre su XP tutto rimane lo stesso..destinato a rallentarsi inevitabilmente. Vista ha una robustezza che ad XP faceva molto comodo ma che non avrà mai.
Microsoft Rulez!!!! Credo che questo nuovo sistema operativo farà dimenticare a tutti XP :)
perchè secondo te c'è ancora qulcuno che reputa xp il migliore? :mbe:
perchè secondo te c'è ancora qulcuno che reputa xp il migliore? :mbe:
fin troppi :asd:
utenti che reputano XP migliore di Vista:
-chi non l'ha mai provato
-chi l'ha provato craccato
-chi l'ha provato per 10 minuti
-chi l'ha provato su hardware inadeguato
-chi ha disabilitato tutto, per poi ritrovarsi con un sistema in crisi
-chi se lo ritrova preinstallato brutalmente sul portatile\fisso e crede che la lentezza sia causata dal SO
-chi si lascia trascinare dal FUD in rete
-chi ha letto la favoletta di Palladium del 2005 e non si è più informato sulla reale implementazione di quest'ultimo
-chi fa le valutazioni solo sul breve periodo (XP necessita di manutenzione continua per non degradare troppo in fretta, Vista degrada mooolto più lentamente)
utenti che reputano Vista superiore a XP:
-chi l'ha provato tutto a default e l'ha lasciato "macinare" la prima settimana
-chi prova la x64 (:asd:)
Razer(x)
09-11-2008, 13:58
fin troppi :asd:
utenti che reputano XP migliore di Vista:
-chi non l'ha mai provato
-chi l'ha provato craccato
-chi l'ha provato per 10 minuti
-chi l'ha provato su hardware inadeguato
-chi ha disabilitato tutto, per poi ritrovarsi con un sistema in crisi
-chi se lo ritrova preinstallato brutalmente sul portatile\fisso e crede che la lentezza sia causata dal SO
-chi si lascia trascinare dal FUD in rete
-chi ha letto la favoletta di Palladium del 2005 e non si è più informato sulla reale implementazione di quest'ultimo
-chi fa le valutazioni solo sul breve periodo (XP necessita di manutenzione continua per non degradare troppo in fretta, Vista degrada mooolto più lentamente)
utenti che reputano Vista superiore a XP:
-chi l'ha provato tutto a default e l'ha lasciato "macinare" la prima settimana
-chi prova la x64 (:asd:)
:ave:
-chi prova la x64 (:asd:)
peccè ridi?
Si installato pulito, non sopporto le cagate che installa la casa produttrice (anche perchè la partizione di ripristino è stata la prima cosa a salutare :stordita: )
Di che driver parli? Quelli della scheda video non sono quelli rilasciati da SONY ma quelli di NVIDIA, installati usando un .inf modificato (quelli rilasciati dalla SONY erano inutilizzabili... FEAR praticamente non girava)
Agli altri driver non ho fatto molta attenzione.
Per il resto è completamente aggiornato (tranne SP1) e parzialmente ripulito dai servizi che non mi servono. Lo stesso trattamento l'aveva ricevuto Xp ovviamente, ed era più leggero :) Metti il SP1 ..e' proprio quello che migliora e nn lo hai messo come ti ha anche detto Diabolik :muro:;) procurati un DVD installer OEM con SP1 integrato ed installa quello Ex-novo col tuo Product Key che hai sotto al Notebook sul certificato di autenticita' di Windows coi driver aggiornati ( sui DVD Installer di Vista ci sono tutte e 3 le versioni di Vista ,Home ,Premium e Business ..tranne la Ultimate...quando inserirari il tuo Product Key nella prima fase di installazione di Vista il sistema capira' in automatico quale versione installarti in base appunto al tuo Product )
se ti procuri un DVD di Vista 64bit (X64) ancora meglio , installerai Vista 64bit ed userai lo stesso product key anch per la versione 64bit..
I Product key di Vista sono validi sia per la versione 32bit che per la verione 64bit senza dover pagare altro..devi solo procurarti tu il DVD Installer 64bit
ecco come fare:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24786980&postcount=88
fin troppi :asd:
utenti che reputano XP migliore di Vista:
-chi non l'ha mai provato
-chi l'ha provato craccato
-chi l'ha provato per 10 minuti
-chi l'ha provato su hardware inadeguato
-chi ha disabilitato tutto, per poi ritrovarsi con un sistema in crisi
-chi se lo ritrova preinstallato brutalmente sul portatile\fisso e crede che la lentezza sia causata dal SO
-chi si lascia trascinare dal FUD in rete
-chi ha letto la favoletta di Palladium del 2005 e non si è più informato sulla reale implementazione di quest'ultimo
-chi fa le valutazioni solo sul breve periodo (XP necessita di manutenzione continua per non degradare troppo in fretta, Vista degrada mooolto più lentamente)
utenti che reputano Vista superiore a XP:
-chi l'ha provato tutto a default e l'ha lasciato "macinare" la prima settimana
-chi prova la x64 (:asd:)
bravo..colpito nel segno
Pensavo si aviasse in un paio i secondi :)
Invece si avvia un paio di secondi prima di vista. Che grande passo in avanti. hahaahahaha!!!
Io credo che con windows vista la microsoft ha dimostrato di essere una multinazionale di ladri. Si perchè è un sistema operativo che rispetto a windows xp ha introdotto delle novità e dell migliorie ma ne ha appesantito l'utilizzo. Adesso , dopo poco parla di windows7. Introdurranno qualche cazzata , si avvia due secondi prima e giù a spendere altri soldi. Ma andate a cagare. L'unica cosa buona che ha fatto bill gates è stato il Dos. :)
goldorak
09-11-2008, 14:49
fin troppi :asd:
utenti che reputano XP migliore di Vista:
-chi non l'ha mai provato
-chi l'ha provato craccato
-chi l'ha provato per 10 minuti
-chi l'ha provato su hardware inadeguato
-chi ha disabilitato tutto, per poi ritrovarsi con un sistema in crisi
-chi se lo ritrova preinstallato brutalmente sul portatile\fisso e crede che la lentezza sia causata dal SO
-chi si lascia trascinare dal FUD in rete
-chi ha letto la favoletta di Palladium del 2005 e non si è più informato sulla reale implementazione di quest'ultimo
-chi fa le valutazioni solo sul breve periodo (XP necessita di manutenzione continua per non degradare troppo in fretta, Vista degrada mooolto più lentamente)
utenti che reputano Vista superiore a XP:
-chi l'ha provato tutto a default e l'ha lasciato "macinare" la prima settimana
-chi prova la x64 (:asd:)
A quanto vedo gli stereotipi non passano mai di moda eh ?
Chissa' se qualche volta riuscirete a collegare qualche neurone per capire veramente perche' Vista e' considerato un mezzo aborto.
Ne dubito, sarebbe uno sforzo veramente troppo immane.
supermario
09-11-2008, 15:02
sono tentato di provarlo su un p3 900mhz, 512mb ram e scheda video radeon 9250, faccio una cazzata :asd:?
Cyberdemos
09-11-2008, 15:37
Certo che di aspettative su questa nuova versione ce ne sono davvero tante... dopo Vista poi... ache parecchio scetticismo...
Helldron
09-11-2008, 16:34
Io credo che con windows vista la microsoft ha dimostrato di essere una multinazionale di ladri. Si perchè è un sistema operativo che rispetto a windows xp ha introdotto delle novità e dell migliorie ma ne ha appesantito l'utilizzo. Adesso , dopo poco parla di windows7. Introdurranno qualche cazzata , si avvia due secondi prima e giù a spendere altri soldi. Ma andate a cagare. L'unica cosa buona che ha fatto bill gates è stato il Dos.
Nessun os Microsoft è stato mai più veloce del suo predecessore..o vogliamo dimenticarcene?
innanzitutto la pacchettizzazione, non si possono avere più versioni per uno stesso software, così come odio la filosofia dei repository (ma è necessario per il solito problema delle dipendenze). Passerei anche ad un solo desktopmanager. In definitiva la zappa sui piedi linux se la da con le migliaia di versioni diverse per le sue parti che di fatto non lo rendono adatto alla massa, stessa massa che lo rifiuta. Ma qui stiamo andando molto OT.
Io amo i repository perché con un sudo apt-get, così come amo la possibilità di scegliere fra DM diversi, KDE/Gnome/Fluxbox, sono cose che vorrei sotto Windows figurati :D
Per quanto riguarda la pacchettizzazione hai ragione, ma oramai sono solo RPM e DEB, quindi il fenomeno diciamo che è stato arginato ;)
se avete bisogno di autonomia batteria superiore con Vista basta disattivare Aero e la Sidebar sul Notebook quando state con la sola batteria.. credo che se dovete lavorare col Notebook della trasparenza e 3D di Aero in quel momento ne potete fare a meno ..riattivate tutto poi quando usate ilNnotebook sotto carica ..ho postato una utility per farlo 2 o 3 pagine addietro in questo thread che una volta configurata abilita e disabilita Aero e la Sidebar in automatico in base al fatto se il Notebook sia o no alimentato da rete
Pensi che siano soltanto Aero e la Sidebar i problemi?
E' il sistema che tiene sotto scacco l'hardware continuamente, quindi utilizzo spropositato del reparto I/O e di Ram/cpu/bus.
fin troppi :asd:
utenti che reputano XP migliore di Vista:
-chi non l'ha mai provato
-chi l'ha provato craccato
-chi l'ha provato per 10 minuti
-chi l'ha provato su hardware inadeguato
-chi ha disabilitato tutto, per poi ritrovarsi con un sistema in crisi
-chi se lo ritrova preinstallato brutalmente sul portatile\fisso e crede che la lentezza sia causata dal SO
-chi si lascia trascinare dal FUD in rete
-chi ha letto la favoletta di Palladium del 2005 e non si è più informato sulla reale implementazione di quest'ultimo
-chi fa le valutazioni solo sul breve periodo (XP necessita di manutenzione continua per non degradare troppo in fretta, Vista degrada mooolto più lentamente)
utenti che reputano Vista superiore a XP:
-chi l'ha provato tutto a default e l'ha lasciato "macinare" la prima settimana
-chi prova la x64 (:asd:)
E chi l'ha provato su più macchine, anche ben carrozzate per mesi (ormai sono quasi anni visto che siamo a fine 2008) e lo trova ancora un affossa macchine, che spreca risorse inutilmente, che fa venire crisi convulsive per il continuo comparire di conferme anche per operazioni di normale routine, un sistema che rende necessario il doppio dei passaggi per fare l'equivalente.
Eh si hai proprio ragione :asd:
A quanto vedo gli stereotipi non passano mai di moda eh ?
Chissa' se qualche volta riuscirete a collegare qualche neurone per capire veramente perche' Vista e' considerato un mezzo aborto.
Ne dubito, sarebbe uno sforzo veramente troppo immane.
E' considerato...si parla sempre per sentito dire..
Ragionare con la propria testa(cioè provarlo)?
diabolik1981
09-11-2008, 16:59
E chi l'ha provato su più macchine, anche ben carrozzate per mesi (ormai sono quasi anni visto che siamo a fine 2008) e lo trova ancora un affossa macchine, che spreca risorse inutilmente, che fa venire crisi convulsive per il continuo comparire di conferme anche per operazioni di normale routine, un sistema che rende necessario il doppio dei passaggi per fare l'equivalente.
Eh si hai proprio ragione :asd:
se ti compaiono gli avvisi UAC non si può parlare di normale routine...
dai su, almeno se dobbiamo parlarne male, facciamolo evitando certe uscite.
E chi l'ha provato su più macchine, anche ben carrozzate per mesi (ormai sono quasi anni visto che siamo a fine 2008) e lo trova ancora un affossa macchine, se per "ben carrozzate" intendi un ottimo Pentium II del '98 a 400 Mhz con ben 32 MB di RAM e 12 GB di hard disk allora hai poco da ironizzare con frasi tipo "Eh si ha proprio ragione" :asd:
che spreca risorse inutilmente, tipo?? lasciamo perdere le pippe mentali sull'usabilità, voglio esempi molto specifici di sprechi di risorse da parte di Windows Vista.
PS: e comunque l'UAC si può disabilitare.
Chissa' se qualche volta riuscirete a collegare qualche neurone per capire veramente perche' Vista e' considerato un mezzo aborto. e andiamo, spiegacelo tu.
Ci sono alcune installazioni che prevedono la personalizzazione ed esistono metodi alternativi per farlo. Se lo inserisse direttamente la MS la gente si lamenterebbe della copia da linux.
Guarda che fino a Windows 98 era possibile scegliere i componenti durante l'installazione. A me invece piacerebbe che facessero come hanno fatto nelle versioni Server, dove dopo la prima installazione vengono chiesti i "ruoli" che deve attuare quella macchina, ovvero i servizi che deve offrire (ad esempio server web, ftp, dhcp...).
Visto in chiave home entertainment dovrebbero fare una cosa simile però chiedendo se si usa media center, se si usa tablet e cose del genere...
Io onestamente non ho trovato molto da disattivare in vista, a parte quelle cose che ho citato prima, nel senso che ogni servizio ti garantisce una certa esperienza utente, e disattivarlo sarebbe tornare indietro nel tempo.
@Hal: Vista a livello tecnico è molto più avanzato di XP nel gestire il power saving (disattivando il bus AHCI ad esempio, o il bus PCi-Express, regolando la potenza della wireless e così via), il problema è che questo è anche compito dei drivers e come è noto spesso hanno il loro punto dolente proprio nel power saving (con schede nVidia ad esempio qualche tempo fa il resume da stati di standby o ibernazione era cosa impossibile), cioè nonostante secondo me andrebbero paragonati i sistemi a parità di servizi.
Cominciamo a mettere a XP l'indicizzazione, superfetch, i servizi per la diagnostica, i servizi per il network discovering e quant'altro, secondo me XP s'affossa molto di più in tal senso.
Imho Windows 98 consumerà ancora meno, perché anche con 64mb lo facevi girare tranquillamente.
Guarda che fino a Windows 98 era possibile scegliere i componenti durante l'installazione. Start -> Control Panel -> Programs and Features -> Turn Windows features on or off; scusa l'inglese ma i sistemi operativi in italiano mi sembrano troppo idioti :D
Sire_Angelus
09-11-2008, 17:29
mmmm ma che stereotipi! io che uso vista da un'anno e che ho rimesso xp per un mese, é stato un trauma!
in ogni caso, per rispondere a chi diceva"nessun os si é avviato prima dei precedenti" rispondo così...
la colpa non é della microsoft ma di chi fa i driver, guarda xp quanto ci mette ad avviarsi a macchina pulita e poi quando installi i driver...
e seven DAVVERO si avvia prima di vista...
Start -> Control Panel -> Programs and Features -> Turn Windows features on or off; scusa l'inglese ma i sistemi operativi in italiano mi sembrano troppo idioti :D
Lo so che c'è quella funzione, quello che intendevo dire è che l'hanno tolta dalla procedura d'installazione.
goldorak
09-11-2008, 18:29
e andiamo, spiegacelo tu.
Non ne ho la minima voglia, vuoi informarti ?
Vai sul sito della microsoft e leggi.
Vai sul blog di Russinovich e leggi.
Vai sui forum tecnici (di dipendenti microsoft) e leggi.
Non ne ho la minima voglia, vuoi informarti ?
Vai sul sito della microsoft e leggi.
Vai sul blog di Russinovich e leggi.
Vai sui forum tecnici (di dipendenti microsoft) e leggi.
Caspita, che risposta concreta, rivela la tua preparazione tecnica e il valore delle tue affermazioni.
Non ne ho la minima voglia, e allora fatti passare anche la voglia di scrivere idiozie campate in aria e totalmente prive di giustificazioni.
vuoi informarti ? programmo su Windows e per Windows ogni singolo giorno della mia vita (o quasi) e frequento assiduamente le sezioni più svariate di MSDN, inclusa la libreria (MSDN Library) che frequento quasi sempre. ora non per tirare fuori le mie credenziali, ma mi ritengo abbastanza informato su Windows e non mi risulta affatto che dipendenti Microsoft (tra cui Russinovich) ritengano Windows Vista un "mezzo aborto"; poi certo, può anche essermi sfuggita qualche sezione di MSDN (visto che è estremamente vasta), nel qual caso ti prego di rimediare alla mia ignoranza.
EDIT - tra l'altro mi risulta ancor meno che Vista sia considerato un mezzo aborto dal sito principale della Microsoft :D
scusa l'edit ma quella perla doveva essermi sembrata talmente assurda che mi è sfuggita :asd:
Andreainside
09-11-2008, 19:49
sono tentato di provarlo su un p3 900mhz, 512mb ram e scheda video radeon 9250, faccio una cazzata :asd:?
guarda, penso che sia anche fattibile. http://img49.imageshack.us/img49/3158/18854684mh1.th.png (http://img49.imageshack.us/my.php?image=18854684mh1.png). se guardi bene con 320 di ram ti lascia 80 liberi.
se ti spaventa il processore...ho installato server 2k8 su un copper 733 (ram 256) :fagiano: e girava anche piuttosto bene
E chi l'ha provato su più macchine, anche ben carrozzate per mesi (ormai sono quasi anni visto che siamo a fine 2008) e lo trova ancora un affossa macchine, che spreca risorse inutilmente, che fa venire crisi convulsive per il continuo comparire di conferme anche per operazioni di normale routine, un sistema che rende necessario il doppio dei passaggi per fare l'equivalente.
Eh si hai proprio ragione :asd:
o hai mangiato un cartone e ti ha preso male oppure parli ad cazum... e pensare che sei qui da 13000 messaggi. Cosa bazzichi, piazzetta?
o hai mangiato un cartone e ti ha preso male oppure parli ad cazum... e pensare che sei qui da 13000 messaggi. Cosa bazzichi, piazzetta? eh no, lì i messaggi non incrementano il post counter... quindi pensa te... :asd:
se guardi bene con 320 di ram ti lascia 80 liberi. veramente di liberi ne segna solo 9, il che è ottimo perché vuol dire che la sfrutta praticamente tutta (ricordo che la RAM non utilizzata spreca corrente). rispetto al Task Manager di Vista quello di Seven mostra una riga in più nel riquadro della memoria fisica, la memoria "disponibile" ("Available"); non so che differenza faccia con la memoria libera.
eh no, lì i messaggi non incrementano il post counter... quindi pensa te... :asd:
ne avevo sentite di cagate su vista.... ma così tante insieme no :muro:
Pensa quando lo proverà e capirà l'abisso xp/vista come si sentirà.... probabilmente cambierà nick :doh:
ne avevo sentite di cagate su vista.... ma così tante insieme no :muro:
Pensa quando lo proverà e capirà l'abisso xp/vista come si sentirà.... probabilmente cambierà nick :doh:
Wikkle me lo regali il tuo monitor...?? direi una Vista panoramica...daiiiiiiiiiiii :D
veramente di liberi ne segna solo 9, il che è ottimo perché vuol dire che la sfrutta praticamente tutta (ricordo che la RAM non utilizzata spreca corrente).
si...e poi che ci fai con i 9MB...ci giochi a pinball??? :rotfl: ahhh no,c'è la memoria virtuale....deo gratias ce ne scampi da vista con memoria virtuale....è forse la "soddisfazione" di vedere il sistema acceso? fammi capire... :asd:
Un altro genio che ha capito tutto sull'utilizzo della ram
si...e poi che ci fai con i 9MB...ci giochi a pinball??? :rotfl: prova una volta nella vita a farti due conti: avvia un'applicazione qualunque, controlla da Task Manager a quanto ammonta il suo working set, e controlla la differenza tra memoria fisica libera prima e dopo l'avvio dell'applicazione; le due misure non coincideranno affatto.
se tu avessi qualche vaga nozione di sistemi operativi sapresti che qualunque sistema operativo moderno ha un cache manager, e che se devi caricare dal disco qualcosa che non è in cache, la cache si butta via con pochi cicli di clock.
ahhh no,c'è la memoria virtuale....deo gratias ce ne scampi da vista con memoria virtuale....è forse la "soddisfazione" di vedere il sistema acceso? fammi capire... :asd: qua di virtuale c'è solo il tuo cervello.
prova una volta nella vita a farti due conti: avvia un'applicazione qualunque, controlla da Task Manager a quanto ammonta il suo working set, e controlla la differenza tra memoria fisica libera prima e dopo l'avvio dell'applicazione; le due misure non coincideranno affatto.
se tu avessi qualche vaga nozione di sistemi operativi sapresti che qualunque sistema operativo moderno ha un cache manager, e che se devi caricare dal disco qualcosa che non è in cache, la cache si butta via con pochi cicli di clock.
qua di virtuale c'è solo il tuo cervello.
quindi io avvio photoshop e la cache si svuota dopo pochi cicli di clock....chi è che ha il cervello virtuale??? :asd:
quindi io avvio photoshop e la cache si svuota dopo pochi cicli di clock....chi è che ha il cervello virtuale??? :asd:
Ma se Photoshop è già in cache cosa succede? Io direi che si avvia istantaneamente, non credi?
Ma se Photoshop è già in cache cosa succede? Io direi che si avvia istantaneamente, non credi?
ma cosa c'entra l'avvio? io mica dico che non si avvia...fai fare la prova al ragazzo di lavorarci su...ce li ha lui 320MB di ram col computer :old: :asd: ed è soddisfatto della Vista...ops anzi,scusa...Windows 7 Ultimate...chissà il boot allora è + veloce :asd:
Windows 7, più ram libera, certo con 8 giga di ram installati :P
Pitagora
10-11-2008, 01:42
Beh forse come al solito la verità sta nel mezzo...
Ho fatto un sostanzioso post qualche milione di pagine fa e non me l'ha quotato manco mikelezz... quindi deduco che... o non c'era nulla da obbiettare, o lo avete saltato perchè troppo lungo.
Comunque... Ci siamo spostati sulla diatriba tra xp e vista... ok...Ora li accettate 2 centesimi da chi ce li ha entrambi installati sullo stesso pc?
Cerco di non essere molto prolisso.
Partiamo dal fatto che vista nella sua prima incarnazione è davvero un aborto... Nel senso più prosaico del termine, il sistema che avevano in mente era proprio seven, ma non hanno fatto in tempo e con qualche drastico taglio qui e li hanno partorito Vista.. Insomma un NT 5.8 diciamo...
Con il service pack1 abbiamo raggiunto NT 5.9 (sempre per capirci). E su questo possiamo fare un confronto sereno con xp (non prima).
Io riassumerei la diatriba in questi termini:
XP è fisiologicamente più snello, e da il suo massimo nello svolgere una singola applicazione (i benchmark parlano chiaro), ma si incrista terribilmente con il tempo, necessita di manutenzione avanzata o formattoni rinfrescanti di quando in quando, altrimenti il lavoro di tutti i giorni, dal boot ai passaggi tra una applicazione e l'altra, diventa un incubo.
Vista è più "forzuto" quindi meno "agile" e da il suo meglio proprio con l'utilizzo quotidiano, più applicazioni aperte in contemporanea, utilizzo della gpu per l'interfaccia, indicizzazione dei dischi nei tempi morti eccetera. Ha anche un margine di robustezza in più... La gestione dei driver video è istanziata, quindi (sempre al costo di un po' di performances) situazioni che in xp richiedevano l'hard reset su vista ci permettono di chiudere l'applicazuone (fosse anche explorer) e di andare avanti con il nostro lavoro. Ma per avere davvero questi vantaggi chiede più ram e più scheda video... (per il processore il discorso è più lungo... ve lo risparmio).
Quindi cosa si evince? Che se dovete solo giocare XP è il migliore (si gioca un gioco alla volta e serve ogni hertz di prestazione, no?), se invece la macchina ve lo consente, e girate su 50 applicazioni al giorno, vista si comporta molto meglio.. Specialmente sul lungo termine, e meglio ancora se incarnato a 64 bit.
Va bene come riassunto? Tutti amici ora?
MiKeLezZ
10-11-2008, 02:16
Io credo che con windows vista la microsoft ha dimostrato di essere una multinazionale di ladri. Si perchè è un sistema operativo che rispetto a windows xp ha introdotto delle novità e dell migliorie ma ne ha appesantito l'utilizzo. Adesso , dopo poco parla di windows7. Introdurranno qualche cazzata , si avvia due secondi prima e giù a spendere altri soldi. Ma andate a cagare. L'unica cosa buona che ha fatto bill gates è stato il Dos. :)azz, e pensa che è pure l'unica cosa che non ha fatto lui... :oink:
Ma se Photoshop è già in cache cosa succede? Io direi che si avvia istantaneamente, non credi?sì, photoshop è tutto in cache, ci sta pure cinema 4d, sound forge, e il blu-ray rippato dell'uomo ragno (in realtà, viene rippato in real time in background mentre non c'è nient'altro da fare, lo fa lo stesso Vista, così, per non perdere cicli di CPU inutilmente);
basta un click e tutto parte magicamente all'istante...
sì: Vista può! :hic:
certo, spiegherebbe meravigliosamente i 1,5GB che Vista mi occupa
Un altro genio che ha capito tutto sull'utilizzo della ramscusa, ma non mi sembra tanto carino offendere gli utenti, no?
e poi, bhé, penso che lui sia quantomeno capace di masterizzare un cd-audio (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1161133)... :lamer:
sono tentato di provarlo su un p3 900mhz, 512mb ram e scheda video radeon 9250, faccio una cazzata :asd:?io non mi ci azzarderei già con un sistema da specifiche pari al doppio (a meno di pesanti tagli), però se hai tempo da perdere, chi te lo impedisce?
c'è chi accende i miniciccioli dentro i portalettere (generalmente, quelli attaccati ai cancelli delle case, non quelli in carne ed ossa con il liberty);
c'è chi si mangia il formaggio con la panna;
e c'è posto quindi anche per gli Scapigliati che installano Vista su hardware inadeguati;
mi auguro solo tu non abbia poi intenzione di usarlo, guarda che il confine con il masochismo è breve :gluglu:
non mi risulta affatto che dipendenti Microsoft (tra cui Russinovich) ritengano Windows Vista un "mezzo aborto"; poi certo, può anche essermi sfuggita qualche sezione di MSDN (visto che è estremamente vasta), nel qual caso ti prego di rimediare alla mia ignoranza.
EDIT - tra l'altro mi risulta ancor meno che Vista sia considerato un mezzo aborto dal sito principale della Microsoft :D
scusa l'edit ma quella perla doveva essermi sembrata talmente assurda che mi è sfuggita :asd:cavolo, come darti torto? ma lo sai che hai proprio ragione, dipendenti MS che ritengono Vista un "mezzo aborto"? ma daiiiiiii, figurati... impossibile. :ronf:
...PERO', ho trovato due persone misconosciute che lo fanno, un certo Ball-cosa, Ballare? Balsamo? Ballo dei Lunapop? dovrebbe essere il presidente di una ditta di sottaceti... poi un tale Michael.. Fox? Ipse Dixit? mbhò... dice essere un "General Manager of Windows Client Product Management", gente strana... :fagiano:
While Windows Vista provides many benefits [...], Windows XP Home provides a [more] effective solution from a performance and cost perspective. (http://www.microsoft.com/presspass/features/2008/apr08/04-03xpeos.mspx)
Windows Vista: A work in progress; (http://blog.seattlepi.nwsource.com/microsoft/archives/136739.asp)
[Windows 7] it's Windows Vista, a lot better;
Q: "Why users simply shouldn't wait for the new-and-improved Vista, aka Windows 7 [and skip Vista]?"
A: "If people want to wait, they certainly can;" (http://seattlepi.nwsource.com/business/352993_msftvista28.html)
oddio, e se devo essere sincero, sincero... qualcosina di altro c'è :nonio:
ma non voglio darti torto, eh! niente dipendenti Microsoft del MSDN, giusto qualche direttoncino, un responsabile di questo o quel settore, il presidentucciolo dell'azienda... trascurabile (o no?):
http://seattlepi.nwsource.com/business/352993_msftvista28.html
"I know that I chose my laptop (a SONY TX770P) because it had the Vista logo and was pretty disappointed that it not only wouldn't run Glass, but more importantly wouldn't run Movie Maker," Nash wrote. "I now have a $2,100 e-mail machine."
"In the end, we lowered the requirement to help Intel make their quarterly earnings so they could continue to sell motherboards with the 915 graphics embedded,"
Jon Shirley, who explained that he upgraded one of his computers to Vista only to find it was experiencing problems working with two of Microsoft's own MSN applications. Shirley wrote that he wasn't upgrading his other computer because of a lack of hardware drivers.
:sob:
Pensi che siano soltanto Aero e la Sidebar i problemi?
E' il sistema che tiene sotto scacco l'hardware continuamente, quindi utilizzo spropositato del reparto I/O e di Ram/cpu/bus.guarda, se togli Sidebar, Aero, SuperFetch, Indicizzazione, e lo spin-down degli HD dopo 2 minuti di inattività [...] (cioè, la metà delle "grandiose feature" di Windows Milleniu.. ehm, Vista) ottieni finalmente un S.O. che può (quasi) rimpiazzare XP;
sai com'è... di necessità, virtù, se proprio questo S.O. dobbiamo usarlo... risolviamoci i problemi.
ah, non dimenticarti la vagonata di RAM, il Dual Core, e il Cornetto Portafortuna (Vista lo rileva automaticamente ed attiva in background i servizzi maggici di cui sopra)... :read:
Ho fatto un sostanzioso post qualche milione di pagine fa e non me l'ha quotato manco mikelezz... quindi deduco che... o non c'era nulla da obbiettare, o lo avete saltato perchè troppo lungo.quando uno ha ragione, ha ragione... c'è poco da quotare! :mano:
Comunque... Ci siamo spostati sulla diatriba tra xp e vista...azz, questo è male... molto, molto male... :nonsifa:
scusate, ma io eseguo ritirata strategica, e mi scuso in anticipo se qualcuno si sentisse offeso, od altro (ma non dovrebbero essercene motivi) - si scherza, eh! :flower:
già ho visto volare offese "VIRTUALI" - non voglio stare mezzo a fuoco incrociato - perricolossissimo!!
:angel:
antonioman86
10-11-2008, 07:53
Effettivamente vista è un pò tanto ingombrante come sistema operativo, però i miei tempi di avvio sono più vicini al secondo video che al primo...mi va molto veloce con una configurazione hardware che non è neanche al massimo..
Spero solo che Windows 7 sia solo un pò più leggero e a questo punto anche più veloce, così magari riesco a superare il secondo video..:-D
sì, photoshop è tutto in cache, ci sta pure cinema 4d, sound forge, e il blu-ray rippato dell'uomo ragno (in realtà, viene rippato in real time in background mentre non c'è nient'altro da fare, lo fa lo stesso Vista, così, per non perdere cicli di CPU inutilmente);
basta un click e tutto parte magicamente all'istante...
L'idea è quella. Poi ovviamente tutto non ci sta, però è per questo che hanno introdotto super-fetch che cerca di "indovinare" cosa potresti utilizzare in modo da fartelo trovare in cache,
While Windows Vista provides many benefits [...], Windows XP Home provides a [more] effective solution from a performance and cost perspective. (http://www.microsoft.com/presspass/features/2008/apr08/04-03xpeos.mspx)
Windows Vista: A work in progress; (http://blog.seattlepi.nwsource.com/microsoft/archives/136739.asp)
[Windows 7] it's Windows Vista, a lot better;
Q: "Why users simply shouldn't wait for the new-and-improved Vista, aka Windows 7 [and skip Vista]?"
A: "If people want to wait, they certainly can;" (http://seattlepi.nwsource.com/business/352993_msftvista28.html)
Nel primo articolo si parla di UMPC ed effettivamente Vista è un po' troppo pesante per questo tipo di dispositivi.
Poi il fatto che 7 sia definito Windows Vista, a lot better dal mio punto di vista significa che l'architettura è la stessa, con le dovute ottimizzazioni che non fanno mai male.
theJanitor
10-11-2008, 08:41
io non so cosa ci fate con i pc ma io XP nel portatile, lavorandoci da 3 anni circa, non ho mai avuto bisogno di ripristinarlo altro che formattoni periodici e deterioramento continuo.
detto questo l'esperienza con Vista su una macchina adeguata è stata ugualmente piacevole
Althotas
10-11-2008, 09:00
io non so cosa ci fate con i pc ma io XP nel portatile, lavorandoci da 3 anni circa, non ho mai avuto bisogno di ripristinarlo altro che formattoni periodici e deterioramento continuo.
Sto scrivendo da un DELL GX-240 comprato nel dicembre del 2001, con win 2000 PRO preinstallato, che non ha mai visto un FORMAT in vita sua e va ancora alla grande (ovviamente con i software adeguati, e non con "l'ultima versione" di qualunque cosa).
Leggo di gente che formatta ogni 2-3 mesi.. mah. Si facessero un mini-corso per imparare ad usare quello che comprano, sarebbe una gran bella cosa (per loro).
detto questo l'esperienza con Vista su una macchina adeguata è stata ugualmente piacevole
Idem :)
(Intel E8400 e 2 GB di RAM)
Insert coin
10-11-2008, 09:07
ah, non dimenticarti la vagonata di RAM, il Dual Core, e il Cornetto Portafortuna (Vista lo rileva automaticamente ed attiva in background i servizzi maggici di cui sopra)... :read:
morto
:sbonk:
digitalsound
10-11-2008, 09:50
Ok, mi avete criticato Windows Vista, ma ora non mi criticate pure questo Windows Seven...!! ;-)
E potete veramente dire addio ad Xp...
scusa, ma non mi sembra tanto carino offendere gli utenti, no?
e poi, bhé, penso che lui sia quantomeno capace di masterizzare un cd-audio (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1161133)... :lamer:
ma io non mi sono offeso perchè non c'è nulla per cui offendersi...si sarà offeso da solo al max :asd: se io ho poca memoria fisica ho poca memoria fisica e basta...cosa c'entra l'utilizzo della ram se io ho bisogno di un certo quantitativo di ram solo per tenere "acceso" il so...ma scherziamo?? io parlo di "lavorare" e della memoria allocata...non semplicemente di avviare un software...ma perfavore :D
mi auguro solo tu non abbia poi intenzione di usarlo, guarda che il confine con il masochismo è breve :gluglu:
appunto...è quello che ho detto io e non ho capito perchè sono stato attaccato...forse non mi sono spiegato bene sorry :asd:
Sto scrivendo da un DELL GX-240 comprato nel dicembre del 2001, con win 2000 PRO preinstallato, che non ha mai visto un FORMAT in vita sua e va ancora alla grande (ovviamente con i software adeguati, e non con "l'ultima versione" di qualunque cosa).
Leggo di gente che formatta ogni 2-3 mesi.. mah. Si facessero un mini-corso per imparare ad usare quello che comprano, sarebbe una gran bella cosa (per loro).
Idem :)
(Intel E8400 e 2 GB di RAM)perche' installano e disinstallano 200 boiate alla settimana come minimo = pasticciano .. imparassero ad usare in questi casi Total Uninstall o Revo Uninstaller che puliscono tutto al 100% ogni volta .....ed a farsi una bella immagine del disco con OS + programmi con Ghost o Acronis ..ed anche in caso di eventuale evenienza ( esempio rottura dell'Hard Disk) nn devono formattare e perder tempo su nulla ma solo ripristinare l'immagine del disco in 5 minuti...
supermario
10-11-2008, 10:15
io non mi ci azzarderei già con un sistema da specifiche pari al doppio (a meno di pesanti tagli), però se hai tempo da perdere, chi te lo impedisce?
c'è chi accende i miniciccioli dentro i portalettere (generalmente, quelli attaccati ai cancelli delle case, non quelli in carne ed ossa con il liberty);
c'è chi si mangia il formaggio con la panna;
e c'è posto quindi anche per gli Scapigliati che installano Vista su hardware inadeguati;
mi auguro solo tu non abbia poi intenzione di usarlo, guarda che il confine con il masochismo è breve :gluglu:
provato, non ce la fa :asd:
io cmq volevo solo aggiungere una cosa
quanto ho provato crysis warhead su vista. l'ho subito cestinato perchè c'era uno swap della memoria assurdo...nonostante avessi disattivato un sacco delle features così interessanti del nuovo sistema operativo
l'ho provato su xp sp3 ed filava tutto liscio come l'olio..avanzavano anche 500mb di memoria :asd:
ora...io non metto in dubbio che vista sia un sistema tecnologicamente avanzato..che abbia un sacco di migliorie..che sia strafigo e chi ci ha speso 500€ per comprarlo lo deve difendere per forza ma..
è proprio un sistema operativo uscito male! ho molta fiducia nel 7..nel frattempo uso linux e xp per giocare
ah, siccome ora verrò accusato di avere un pc di merda/ottimizzare alla cazzo di cane/driver non ottimizzati/situazione astrale favorevole vi elenco il mio pc
C2D penryn @3,2ghz, 2GB RAM DDR3, mobo con chipset X48, Crossfire di 2 Ati HD4850, sound blaster audigy per l'audio
xp monta un sp3 ed è aggiornato con win update, servizi snelliti e sistema ben tenuto
vista montava il sp1, prefetcher attivo, aero attivo, sidebar/UAC e altre cazzate disattivate, servizi snelliti e driver sempre all'ultima versione disponibile
guarda, se togli Sidebar, Aero, SuperFetch, Indicizzazione, e lo spin-down degli HD dopo 2 minuti di inattività [...] (cioè, la metà delle "grandiose feature" di Windows Milleniu.. ehm, Vista) ottieni finalmente un S.O. che può (quasi) rimpiazzare XP;
sai com'è... di necessità, virtù, se proprio questo S.O. dobbiamo usarlo... risolviamoci i problemi.
:Superfertch la SideBar e l'indiciazzazione nn sono le sole cose che ha Vista in piu' di XP.. queste 3 cosette sono solo Optional di comodita' che possono interessare come possono non interessare ad un utente.. se io le disattivo nn ho poi sotto un Vista che diventa XP :D
ripropongo
http://technet.microsoft.com/en-us/magazine/cc162494.aspx
http://technet.microsoft.com/en-us/magazine/cc162480.aspx
http://technet.microsoft.com/en-us/magazine/cc162458.aspx
ora...io non metto in dubbio che vista sia un sistema tecnologicamente avanzato..che abbia un sacco di migliorie..che sia strafigo e chi ci ha speso 500€ per comprarlo lo deve difendere per forza ma..
makke' 500€ che la gente che usa Vista lo usa solo perche ha comprato il computer o Notebook nuovo con gia' dentro Vista Oem oppure se lo e' fatto vendere dal rivenditore di PC in versione OEM comprando una RAM e lo hanno pagato 100€
dai gente.. fate i realisti che lo sappiamo tutti come funziona :asd: le Retail nn le compra nessuno da una vita.. ma nn solo di Vista ma pure di XP..ed anche se fosse la Ultimate ( che nn serve a nessuno a casa o ufficio, bastano ed avanzano anche le altre versioni di Vista inferiori) mica costa 500€ :asd:
supermario
10-11-2008, 10:23
makke' 500€ che la gente che usa Vista lo usa solo perche ha comprato il computer o Notebook nuovo con gia' dentro Vista Oem oppure se lo e' fatto vendere dal rivenditore di PC in versione OEM comprando una RAM e lo hanno pagato 100€
dai gente.. fate i realisti che lo sappiamo tutti come funziona :asd: le Retail nn le compra nessuno da una vita.. ma nn solo di Vista ma pure di XP..ed anche se fosse la Ultimate ( che nn serve a nessuno a casa o ufficio, bastano ed avanzano anche le altre versioni di Vista inferiori) mica costa 500€ :asd:
ho sparato un numero giusto per indicare l'entità della spesa(ma avevo anche letto di gente che ha sborsato cifre simili), non so quanto costa visto che la licenza di vista mi è stata fornita dalla mia università(come quella di xp) e quindi ne ho approfittato :D
provato, non ce la fa :asd:
io cmq volevo solo aggiungere una cosa
quanto ho provato crysis warhead su vista. l'ho subito cestinato perchè c'era uno swap della memoria assurdo...nonostante avessi disattivato un sacco delle features così interessanti del nuovo sistema operativo
l'ho provato su xp sp3 ed filava tutto liscio come l'olio..avanzavano anche 500mb di memoria :asd:
ora...io non metto in dubbio che vista sia un sistema tecnologicamente avanzato..che abbia un sacco di migliorie..che sia strafigo e chi ci ha speso 500€ per comprarlo lo deve difendere per forza ma..
è proprio un sistema operativo uscito male! ho molta fiducia nel 7..nel frattempo uso linux e xp per giocare
ah, siccome ora verrò accusato di avere un pc di merda/ottimizzare alla cazzo di cane/driver non ottimizzati/situazione astrale favorevole vi elenco il mio pc
C2D penryn @3,2ghz, 2GB RAM DDR3, mobo con chipset X48, Crossfire di 2 Ati HD4850, sound blaster audigy per l'audio
xp monta un sp3 ed è aggiornato con win update, servizi snelliti e sistema ben tenuto
vista montava il sp1, prefetcher attivo, aero attivo, sidebar/UAC e altre cazzate disattivate, servizi snelliti e driver sempre all'ultima versione disponibile
ecco...ora magari diciamo che supermario dice fesserie e che invece il suo so lavora bene con il suo pc con poca ram fisica...:asd: eh si...perchè il cache manager è magico :D
supermario...ti posso assicurare che non è il tuo pc(C2D penryn @3,2ghz, 2GB RAM DDR3, mobo con chipset X48, Crossfire di 2 Ati HD4850, sound blaster audigy per l'audio) il problema...
Patroclo613
10-11-2008, 10:28
ragazzi io l'ho installato sul portatile, e francamente le prestazioni tra il seven e vista(che a me nn è mai dispiaciuto anzi sempre considerato meglio di xp) mi sembrano pressochè udentiche fa qualcosa meglio in avvio ma finisce lì, interessante invece la ricerca dei driver che è migliorata e trovva praticamaente tutto da solo! cmq è presto x giudicare visto che siamo alle versioni pre beta quindi... buon lavoro microsoft!
guarda, se togli Sidebar, Aero, SuperFetch, Indicizzazione, e lo spin-down degli HD dopo 2 minuti di inattività [...] (cioè, la metà delle "grandiose feature" di Windows Milleniu.. ehm, Vista) ottieni finalmente un S.O. che può (quasi) rimpiazzare XP;
sai com'è... di necessità, virtù, se proprio questo S.O. dobbiamo usarlo... risolviamoci i problemi.
ah, non dimenticarti la vagonata di RAM, il Dual Core, e il Cornetto Portafortuna (Vista lo rileva automaticamente ed attiva in background i servizzi maggici di cui sopra)... :read:
Si amico mio è vero, facendo tutto questi tagli la situazione prestazioni si migliora, ma alla fine se togli le innovazioni che senso ha adottare un nuovo OS spendendoci anche soldi ;)
o hai mangiato un cartone e ti ha preso male oppure parli ad cazum... e pensare che sei qui da 13000 messaggi. Cosa bazzichi, piazzetta?
ne avevo sentite di cagate su vista.... ma così tante insieme no :muro:
Pensa quando lo proverà e capirà l'abisso xp/vista come si sentirà.... probabilmente cambierà nick :doh:
I troll li segnalo, non rispondo alle provocazioni sterili ;)
@Hal: Vista a livello tecnico è molto più avanzato di XP nel gestire il power saving (disattivando il bus AHCI ad esempio, o il bus PCi-Express, regolando la potenza della wireless e così via), il problema è che questo è anche compito dei drivers e come è noto spesso hanno il loro punto dolente proprio nel power saving (con schede nVidia ad esempio qualche tempo fa il resume da stati di standby o ibernazione era cosa impossibile), cioè nonostante secondo me andrebbero paragonati i sistemi a parità di servizi.
In teoria si, ma la pratica è tutt'altra cosa, e per chi lavora in mobilità l'autonomia è la principale caratteristica, su questo spero che concordi ;)
ps: sul mio ho usato i driver di Vista, non di terze parti visto che è tutto riconosciuto ;)
Si amico mio è vero, facendo tutto questi tagli la situazione prestazioni si migliora, ma alla fine se togli le innovazioni che senso ha adottare un nuovo OS spendendoci anche soldi ;)
)
ma le nuove Features non sono solo queste..che tra l'altro sono piu' che altro comodita' da usare in base a quanta ram l'utente ha sulla macchina ..
leggi i 3 link che ho postato sopra al post N 243 e vedi cosa ha in piu' Vista rispetto ad Xp sotto il cofano.. nn solo ad esempio il Superfetch che serve solo per vedersi aprire un programma in mezzo secondo invece che 4 secondi da quando fai doppio click sull'icona....o la trasparenza 3D di Aero che puo' interessare come puo' nn interessare nell'estetica ad una persona
= comodita' non essenzialita'
ho sparato un numero giusto per indicare l'entità della spesa(ma avevo anche letto di gente che ha sborsato cifre simili), non so quanto costa visto che la licenza di vista mi è stata fornita dalla mia università(come quella di xp) e quindi ne ho approfittato :DVista Home Basic Oem 78€....Oem Home Premium 95€ ..OEM Business 130€..OEM Ultima 180€..per le versioni 64bit aggiungi 20€ per farti mandare DVD installer 64bit da M$ a casa ..nn tutti i rivenditori/assemblatori hanno il DVD Installer OEM a 64Bit in casa ...tranneche' per la Ultimate
ecco fatto :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.