View Full Version : Microsoft Windows 7, più velocità e leggerezza
I troll li segnalo, non rispondo alle provocazioni sterili ;)
ben fatto. Oltre a segnalare cerca anche di informarti meglio prima di scrivere (spacciando per vere) certe informazioni.
leggi i 3 link che ho postato sopra al post N 243 e vedi cosa ha in piu' Vista rispetto ad Xp sotto il cofano..
Cosa dovrei vedere? I/O Priority che si è rivelato essere una zavorra per i dispositivi esterni?
O il ReadyBoost che in pratica non serve a nulla visto che le performance sono così trascurabili da non perderci tempo nemmeno a parlarne?
Oppure del BitLocker che trovavo una delle poche funzioni DAVVERO utili e che in pratica hanno solo le versioni di fascia alta di Vista, ovvero Ultimate (nemmeno prevista dalla versione Business!) e che è inferiore ad un utility gratuita quale ad esempio TrueCrypt?
Quei link, e tutti gli altri li conosco a memoria, e vorrei ben vedere se dopo ben 8 anni di sviluppo e miliardi di dollari spesi se non avessero fatto qualche miglioria.
Miglioria che attualmente non è ripagata. Confido che in Seven molte delle cose sgradevoli che ho citato ora o nei giorni scorsi, vengano limate o risolte, ma di solito preferisco vedere con i miei occhi prima di sparare al miracolo, è facile lasciarsi andare ad entusiasmi prima dell'effettiva commercializzazione ;)
scusa, ma non mi sembra tanto carino offendere gli utenti, no?
e poi, bhé, penso che lui sia quantomeno capace di masterizzare un cd-audio...
Hai ragione, ho esagerato e mi scuso con la persona a cui è rivolto il mio post.
Tu però andando a ripescare un 3d vecchio di quasi 3 anni, quando avevo il pc da poco e non sapevo ancora tante cose, che senso ha?
Se vuoi fare il giustiziere rispondi con cose serie, non vecchie cazzate.
Se tu sai come fare un cd, è solo perchè anche tu hai fatto quella domanda a qualcuno qualche anno fa, o sei uno di quei geni che appena nati sanno già tutto? Non credo.
Ho letto tante volte i tuoi interventi, so che ti piace rompere, anche senza motivo, quindi la finisco qua e non ti rispondo nemmeno più.
In teoria si, ma la pratica è tutt'altra cosa, e per chi lavora in mobilità l'autonomia è la principale caratteristica, su questo spero che concordi ;)
ps: sul mio ho usato i driver di Vista, non di terze parti visto che è tutto riconosciuto ;)
Ovvio, io ho un portatile Dell (xps 1330), 13" lcd (normale, non led) con core2 duo 8400 e geforce 8400gs, hd da 7200rpm, batteria a 6 celle, con Vista installato, e mediamente sta sulle 3 ore e mezza di autonomia, e personalmente non ho di che lamentarmi, e ti dico di più: altri SO non fanno meglio (sulla stessa macchina ho montato anche arch linux e mi da 2 ore e mezza di autonomia pur con tutti i servizi per il risparmio energetico).
Non posso fare confronti diretti con XP, e in generale non si possono fare anche per la quantità di servizi in più che ha Vista (tra le altre cose se non sbaglio è possibile creare dei profili hardware per scegliere servizi e periferiche disattivare).
Ma ti dico una cosa, se vogliono spingere Seven anche sui netbook (con Vista non l'hanno fatto per via delle dimensioni che occupava il SO) evidentemente sono convinti del loro lavoro (come dimostrato anche in altri video al WinHEC) in tal senso.
L'unico SO che mi ha impressionato in tal senso è MacOS X, ma all'epoca del confronto girava con una configurazione meno potente e più orientata all'energy saving della mia (a cominciare dalla vga intel, monitor a led e hd da 5400rpm), stava sulle 5 ore in media (che sono cmq un ottimo risultato).
Chi ha bisogno veramente di autonomia in mobilità probabilmente si affida a soluzioni più costose, con schermi più piccoli e processori ultra-low-voltage, ovviamente usando XP per via delle risorse limitate.
Per un utilizzo medio, e per la gran parte degli users Vista va benissimo IMHO.
Anche perché la quantità di portatili sotto i 15" fino a qualche tempo fa era esigua, solo adesso si affacciano soluzioni comode (<13") a prezzi tuttosommato onesti (senza considerare i netbook), tant'è che io tutte le persone che vedo con il portatile lo usano quasi sempre attaccato alla corrente.
guarda, penso che sia anche fattibile. http://img49.imageshack.us/img49/3158/18854684mh1.th.png (http://img49.imageshack.us/my.php?image=18854684mh1.png). se guardi bene con 320 di ram ti lascia 80 liberi.
se ti spaventa il processore...ho installato server 2k8 su un copper 733 (ram 256) :fagiano: e girava anche piuttosto bene
ma stai\hai usato windows 7?
non seguivo...quando esce sto seven? :D
ma stai\hai usato windows 7?
mazza il punteggio all'hardware è bassissimo :p
Anche perché la quantità di portatili sotto i 15" fino a qualche tempo fa era esigua, solo adesso si affacciano soluzioni comode (<13") a prezzi tuttosommato onesti (senza considerare i netbook), tant'è che io tutte le persone che vedo con il portatile lo usano quasi sempre attaccato alla corrente.esatto.. oramai anche per la casa e l'ufficio la gente non compra piu' computer Desktop ma Notebook da 15.4 o 17" per la comodita' della loro trasportabilita' da un locale all'altro etc ed al fatto di avere tutto in una sola unita' che usa poi attaccati all'alimentatore..oramai i Notebook hanno potenze che vanno bene per fare quasi tutto in ambito Home & Office..ed ecco del perche del Boom delle vendite di Notebook in questo ultimo anno e mezzo ..per Deskstop replacement..mica perche' la gente sta' tutta col Notebook in giro a "lavorare" (meglio giocare) a batteria:asd:
ma toglietemi sto dubbio..quel utente sta usando windows 7?come ha fatto?
Se il risparmio di memoria avviene con l'uso di GPU, comunque i PC che non siano di ultima generazione andranno sempre lenti. Così come andranno lenti i netbook
ma toglietemi sto dubbio..quel utente sta usando windows 7?come ha fatto?
Potrebbe..
-far parte di qualche gruppo di beta tester ms
-lavorare direttamente nel team di sviluppo
-aver partecipato all'ultimo pdc (credo però che la build la distribuita fosse piu' recente di quella dello screenshoot)
-aver usato il metodo piu' conosciuto e meno legale
:stordita:
Potrebbe..
-far parte di qualche gruppo di beta tester ms
-lavorare direttamente nel team di sviluppo
-aver partecipato all'ultimo pdc (credo però che la build la distribuita fosse piu' recente di quella dello screenshoot)
-aver usato il metodo piu' conosciuto e meno legale
:stordita:
:D capito..ma questa versione,e consigliabile installarla,e lasciarla fino a quando non si è costretti a formattare oppure e meglio aspettare la versione finale?
:D capito..ma questa versione,e consigliabile installarla,e lasciarla fino a quando non si è costretti a formattare oppure e meglio aspettare la versione finale?
E' una prebeta..per l'utilizzo di tutti i giorni direi che usare il termine "sconsigliato" è poco..:)
Crash371
10-11-2008, 15:02
Certo... estranea ai fatti, e consapevole delle informazioni.... Se AMD ha aperto anche solo una pagina delle informazioni allora la frittata è fatta. Non siamo in Man in Black dove si cancella la memoria delle persone...
azz, e pensa che è pure l'unica cosa che non ha fatto lui... :oink: lasciatemi stare Bill Gates: è il miglior filantropo della terra, ha donato metà del suo patrimonio in beneficienza (cioè se non avesse mai donato nulla sarebbe ricco il doppio). Bill Gates con Windows non c'entra nulla; se volete prendervela con chi ha sviluppato Windows prendetevela con la DEC e col team di VMS: è da lì che viene l'architettura del kernel attuale.
sì, photoshop è tutto in cache, ci sta pure cinema 4d, sound forge, e il blu-ray rippato dell'uomo ragno (in realtà, viene rippato in real time in background mentre non c'è nient'altro da fare, lo fa lo stesso Vista, così, per non perdere cicli di CPU inutilmente);
basta un click e tutto parte magicamente all'istante...
sì: Vista può! :hic:
certo, spiegherebbe meravigliosamente i 1,5GB che Vista mi occupa :friend:
cavolo, come darti torto? ma lo sai che hai proprio ragione, dipendenti MS che ritengono Vista un "mezzo aborto"? ma daiiiiiii, figurati... impossibile. :ronf: non sono stato io a dirlo infatti...
...PERO', ho trovato due persone misconosciute che lo fanno, un certo Ball-cosa, Ballare? Balsamo? Ballo dei Lunapop? dovrebbe essere il presidente di una ditta di sottaceti... poi un tale Michael.. Fox? Ipse Dixit? mbhò... dice essere un "General Manager of Windows Client Product Management", gente strana... :fagiano:
While Windows Vista provides many benefits [...], Windows XP Home provides a [more] effective solution from a performance and cost perspective. (http://www.microsoft.com/presspass/features/2008/apr08/04-03xpeos.mspx) :blah:
tratto dallo stesso link:
there is no plan to extend sales of other editions of Windows XP beyond June 30, 2008. We are very proud of the progress that we have made with Windows Vista over the last sixteen months. Since its launch, Windows Vista has become the fastest-selling operating system in Microsoft history, and more than 100 million Windows Vista licenses have been sold worldwide. tutt'altro che fieri eh? :fagiano:
leggi bene prima di postare link a cavolo, ci fao più bella figura perché almeno fai vedere di saper leggere; così invece ci fai venire il dubbio (o forse è un problema di inglese?).
tra l'altro figurati cosa ne può capire di Windows quello che è la mascotte dell'azienda (Ballmer) :asd:
Windows Vista: A work in progress; (http://blog.seattlepi.nwsource.com/microsoft/archives/136739.asp) rotfl, che cos'è questo sito? :rotfl:
adesso dovrei andare a fidarmi di quello che dicono i giornalisti? :D
porta fonti attendibili per cortesia; dal momento che stiamo parlando di dipendenti Microsoft (anche molto famosi e dotati di blog ampi e attivi) mi aspetto quantomeno di trovarli su microsoft.com.
[Windows 7] it's Windows Vista, a lot better;
Q: "Why users simply shouldn't wait for the new-and-improved Vista, aka Windows 7 [and skip Vista]?"
A: "If people want to wait, they certainly can;" (http://seattlepi.nwsource.com/business/352993_msftvista28.html) questo non solo è lo stesso sito di prima :rolleyes: ma non riporta neanche le frasi che scrivi. da questo abbiamo appreso che oltre ad avere problemi con l'inglese non sei neanche capace a copiaincollare.
oddio, e se devo essere sincero, sincero... qualcosina di altro c'è :nonio:
ma non voglio darti torto, eh! niente dipendenti Microsoft del MSDN, giusto qualche direttoncino, un responsabile di questo o quel settore, il presidentucciolo dell'azienda... trascurabile (o no?):
http://seattlepi.nwsource.com/business/352993_msftvista28.html stesso sito di prima :blah:
hai letto praticamente solo quello; se tutta la tua cultura su Windows viene da lì allora ti saluto direttamente che evito proprio di perdere tempo :)
Certo... estranea ai fatti, e consapevole delle informazioni.... Se AMD ha aperto anche solo una pagina delle informazioni allora la frittata è fatta. Non siamo in Man in Black dove si cancella la memoria delle persone...
mi sa che hai sbagliato thread :asd:
MiKeLezZ
10-11-2008, 15:36
rotfl, che cos'è questo sito? :rotfl:
adesso dovrei andare a fidarmi di quello che dicono i giornalisti? :D
porta fonti attendibili per cortesia; dal momento che stiamo parlando di dipendenti Microsoft (anche molto famosi e dotati di blog ampi e attivi) mi aspetto quantomeno di trovarli su microsoft.com.ehm.... quel "sito", è... bhe, ti linko, l'about, ok?
"The Seattle Post-Intelligencer is the oldest morning newspaper in the state of Washington and has a following throughout the Northwest. It has been "The Voice of the Northwest since 1863.
The heart of the Seattle P-I is the 200 staffers
Our principal Web site, SeattlePI.com, has 1.7 million unique visitors per month, generating more than 30 million page views."
Poi, bhe, ti devo dire un'altra cosa... Quando uno riporta le frasi, e ci sono anche le virgolette... bhe... significa che quello è proprio ciò che è stato detto...
Detto ciò, ho preso il Seattle PI perchè quella frase è stata detta dal nostro amico in una conferenza proprio a Seattle... quindi capisci bene che i giornalisti di Seattle... cioè, è il loro lavoro, intendi, no?
Se riportano cose non vere vengono radiati dall'albo, eccetera... di solito registrano tutto anche per dimostrare questo...
...non so come farti capire :(
Poi, certo, se preferisci leggerla da... non so...
SLASHDOT (http://news.slashdot.org/article.pl?sid=08/04/20/142230&from=rss) ?
ARS TECHNICA (http://arstechnica.com/journals/microsoft.ars/2008/04/17/steve-ballmer-windows-vista-is-a-work-in-progress) ?
MICROSOFT WATCH (http://www.microsoft-watch.com/content/vista/windows_vista_work_in_progress.html) ?
PC WORLD (http://www.pcworld.com/businesscenter/article/144773/ballmer_vista_is_a_work_in_progress.html) ?
Vedi te.... bhe, sono cose che ha detto lui... le trovi ovunque, eh...
Ciao
:)
:)
:)
se non sbaglio uscirà a metà 2009 la versione finale,giusto?
supermario
10-11-2008, 15:43
anche dopo probabilmente
anche dopo probabilmente
:cry: :cry: :cry:
provato, non ce la fa :asd:
io cmq volevo solo aggiungere una cosa
quanto ho provato crysis warhead su vista. l'ho subito cestinato perchè c'era uno swap della memoria assurdo...nonostante avessi disattivato un sacco delle features così interessanti del nuovo sistema operativo
l'ho provato su xp sp3 ed filava tutto liscio come l'olio..avanzavano anche 500mb di memoria :asd:
Non sarà mica che Crysis gira in DX10 sotto Vista, e in DX9 sotto XP e quindi gli effetti grafici sono anche diversi? Poi le DX9 girano in emulazione sotto Vista.
Tra l'altro vorrei farti notare che il divario in termini di occupazione di memoria tra XP e Vista non è così grande come si pensa.
ah, siccome ora verrò accusato di avere un pc di merda/ottimizzare alla cazzo di cane/driver non ottimizzati/situazione astrale favorevole vi elenco il mio pc
C2D penryn @3,2ghz, 2GB RAM DDR3, mobo con chipset X48, Crossfire di 2 Ati HD4850, sound blaster audigy per l'audio
xp monta un sp3 ed è aggiornato con win update, servizi snelliti e sistema ben tenuto
vista montava il sp1, prefetcher attivo, aero attivo, sidebar/UAC e altre cazzate disattivate, servizi snelliti e driver sempre all'ultima versione disponibile
Guarda la mia configurazione allora, non tornerei a XP per nulla al mondo. Il problema è che in Vista non c'è quasi nulla da disattivare.
Cmq vorrei si parlasse di Win 7 piuttosto che di Vista.
supermario
10-11-2008, 18:45
Non sarà mica che Crysis gira in DX10 sotto Vista, e in DX9 sotto XP e quindi gli effetti grafici sono anche diversi? Poi le DX9 girano in emulazione sotto Vista.
Ti invito a informarti un pò sulla questione prima di scrivere certe cose ;)
Per prima cosa, dire che le dx9 sono emulate sotto vista è falso, i giochi dx9 nativi vengono quindi emulati?hai idea di quello che vuol dire "emulare" un gioco come COD4 o altri di simile spessore?
Le dx10 e le dx9 non sono 2 set di API separate, sono semplicemente la prima un'estensione della seconda e condividono il 90% del codice
In secondo luogo fatti un giro sui vari thd ufficiali di crysis per vedere quale è la differenza sostanziale tra dx9 e dx10
Per togliere ogni dubbio ti comunico che crysis è stato sempre lanciato con l'opzione -dx9 in modo da farlo girare in modalità dx9, come su xp. Anche il file di configurazione degli effetti grafici è lo stesso.
La questione non sono certo le directx, per favore non attacchiamoci pure a queste cose altrimenti finisce a schifo
Tra l'altro vorrei farti notare che il divario in termini di occupazione di memoria tra XP e Vista non è così grande come si pensa.
Si può pensare quello che si vuole, ma crysis su vista richiede + di 2gb di ram per non avere problemi...io ho detto che swappa, non che gira male, i fps sono elevati sia su xp che su vista(senza polemizzare sul frame in più o in meno)
Cmq vorrei si parlasse di Win 7 piuttosto che di Vista.
Ecco appunto.
diabolik1981
10-11-2008, 18:54
Ti invito a informarti un pò sulla questione prima di scrivere certe cose ;)
Per prima cosa, dire che le dx9 sono emulate sotto vista è falso, i giochi dx9 nativi vengono quindi emulati?hai idea di quello che vuol dire "emulare" un gioco come COD4 o altri di simile spessore?
Le dx10 e le dx9 non sono 2 set di API separate, sono semplicemente la prima un'estensione della seconda e condividono il 90% del codice
Le DX9.0c (ultima versione disponibile sotto XP) su Vista sono emulate e sono le DX9L. E non potrebbe essere altrimenti dal momento che è cambiato il driver model. Informatevi un pò prima di scrivere, ne guadagneremmo tutti.
Althotas
10-11-2008, 18:58
Si può pensare quello che si vuole, ma crysis su vista richiede + di 2gb di ram per non avere problemi...
'sorry, Vista funziona benissimo con 2 GB, e non è affatto necessario averne di più (parlo per esperienza diretta, e non per sentito dire!). Se poi mi tiri fuori applicazioni grafiche (CAD) o di database molto grandi, allora la RAM in più non basta mai a qualunque OS. Di conseguenza, Windows 7 non richiederà certamente requisiti di RAM superiori. 2 GB di RAM ormai sono uno standard già da un annetto, ed i costi sono inferiori a quelli di 512 MB di RAM di 6-7 anni fa. E' una vecchia storia che si ripete da decenni, quindi non vedo motivo di fare tante polemiche.
Evitiamo di fare mala-informazione per cortesia.
'sorry, Vista funziona benissimo con 2 GB, e non è affatto necessario averne di più (parlo per esperienza diretta, e non per sentito dire!). Se poi mi tiri fuori applicazioni grafiche (CAD) o di database molto grandi, allora la RAM in più non basta mai a qualunque OS. Di conseguenza, Windows 7 non richiederà certamente requisiti di RAM superiori. 2 GB di RAM ormai sono uno standard già da un annetto, ed i costi sono inferiori a quelli di 512 MB di RAM di 6-7 anni fa. E' una vecchia storia che si ripete da decenni, quindi non vedo motivo di fare tante polemiche.
Evitiamo di fare mala-informazione per cortesia.
si...ma lui sta parlando di Crysis....secondo me siete tutti in crysis :D raga...calma,rilassatevi un pò
Althotas
10-11-2008, 19:12
si...ma lui sta parlando di Crysis....secondo me siete tutti in crysis :D raga...calma,rilassatevi un pò
Il massimo per valutare un OS, eh? :rolleyes:
Mi ricorda tanto quelle gare di "Ursus" a chi riesce a tirare più avanti di qualche centimetro il TIR più pesante.
Il massimo per valutare un OS, eh? :rolleyes:
Mi ricorda tanto quelle gare di "Ursus" a chi riesce a tirare più avanti di qualche centimetro il TIR più pesante.
assolutamente no...ma se a lui interessa :asd: (forse non solo a lui però...io ne ho visto tanti,pure troppi a cui interessa)
supermario
10-11-2008, 19:40
Le DX9.0c (ultima versione disponibile sotto XP) su Vista sono emulate e sono le DX9L. E non potrebbe essere altrimenti dal momento che è cambiato il driver model. Informatevi un pò prima di scrivere, ne guadagneremmo tutti.
vatti a leggere il significato della parola emulazione
'sorry, Vista funziona benissimo con 2 GB, e non è affatto necessario averne di più (parlo per esperienza diretta, e non per sentito dire!). Se poi mi tiri fuori applicazioni grafiche (CAD) o di database molto grandi, allora la RAM in più non basta mai a qualunque OS. Di conseguenza, Windows 7 non richiederà certamente requisiti di RAM superiori. 2 GB di RAM ormai sono uno standard già da un annetto, ed i costi sono inferiori a quelli di 512 MB di RAM di 6-7 anni fa. E' una vecchia storia che si ripete da decenni, quindi non vedo motivo di fare tante polemiche.
Evitiamo di fare mala-informazione per cortesia.
come ti hanno già detto, sto parlando di crysis, io evito di fare malainformazione, tu evita di saltare le righe quando leggi :asd:
Il massimo per valutare un OS, eh? :rolleyes:
Mi ricorda tanto quelle gare di "Ursus" a chi riesce a tirare più avanti di qualche centimetro il TIR più pesante.
Innanzitutto ho portato il mio esempio, un esempio in cui tra i 2 sistemi operativi uno permette di far girare il gioco e avanza centinaia di MB e l'altro non ha abbastanza memoria FISICA disponibile per far girare lo stesso gioco al max dei dettagli
che questo sia un metodo di valutazione valido o meno, non lo ha detto nessuno, lo stai dicendo tu.
mi sa che il TIR pesante lo stai tirando con i denti, vista la pochezza dei tuoi interventi
diabolik1981
10-11-2008, 19:46
vatti a leggere il significato della parola emulazione
Informati su come funzionano le DX9 su Vista piuttosto...:doh:
Althotas
10-11-2008, 19:49
che questo sia un metodo di valutazione valido o meno, non lo ha detto nessuno, lo stai dicendo tu.
mi sa che il TIR pesante lo stai tirando con i denti, vista la pochezza dei tuoi interventi
I tuoi invece sono davvero illuminanti.
Valuti un OS tirando in ballo un gioco, che è il mattone più mattone che esiste in questo momento sul pianeta. Parli di memoria FISICA necessaria per farlo girare al massimo dei dettagli, e non entri nei dettagli della scheda grafica utilizzata.
Senti, se vuoi approfondire un discorso basato su Crysis, è meglio se apri una discussione nel forum giusto, o partecipi a quelle già esistenti. Fino a prova contraria, qua si sta commentando una news su Windows 7.
by_xfile™
10-11-2008, 22:58
ragazzi non è possibile leggere 7 pagine di qui 1/2 sull' argomento e le altre sul solito discorso , su cosa è meglio o va di più.
tornando in tema.
mi spiace vedere che sarà ancora a 32Bit io speravo un 64Bit e poi basta retrocompatibilità :doh: , avete stufato tenetevi i vecchi PC con i vecchi programmi e lasciate evolvere l' OS , con questa storia della retrocompatibilità continuiamo a portarci avanti i problemi.
sul fatto dell' avvio il mio ci mette 1/2 secondi, i due filmati son a dir poco lenti.
sicuramente lo salterò questo W7 attenderò un OS nativo a 64Bit.
ragazzi non è possibile leggere 7 pagine di qui 1/2 sull' argomento e le altre sul solito discorso , su cosa è meglio o va di più.
tornando in tema.
mi spiace vedere che sarà ancora a 32Bit io speravo un 64Bit e poi basta retrocompatibilità :doh: , avete stufato tenetevi i vecchi PC con i vecchi programmi e lasciate evolvere l' OS , con questa storia della retrocompatibilità continuiamo a portarci avanti i problemi.
sul fatto dell' avvio il mio ci mette 1/2 secondi, i due filmati son a dir poco lenti.
sicuramente lo salterò questo W7 attenderò un OS nativo a 64Bit.
*
*
eh...appunto...cos'è a 32bit?? :asd:
"Come il suo predecessore, l'edizione workstation Windows 7 sarà disponibile nelle versioni a 32 bit e 64 bit, mentre quella server sarà disponibile esclusivamente a 64 bit..."
non ho capito...tu volevi solo la versione a 64bit...e perchè??? :D siiiiiiiii...ce ne vorrà ancora di tempo caro...è forse la migrazione + difficile della storia dei computers e alla microsoft non sono ancora così stupidi da tagliarsi fuori dalla fetta + grande del mercato...
diabolik1981
11-11-2008, 11:12
eh...appunto...cos'è a 32bit?? :asd:
"Come il suo predecessore, l'edizione workstation Windows 7 sarà disponibile nelle versioni a 32 bit e 64 bit, mentre quella server sarà disponibile esclusivamente a 64 bit..."
non ho capito...tu volevi solo la versione a 64bit...e perchè??? :D siiiiiiiii...ce ne vorrà ancora di tempo caro...è forse la migrazione + difficile della storia dei computers e alla microsoft non sono ancora così stupidi da tagliarsi fuori dalla fetta + grande del mercato...
credo che certamente il successore di Seven sarà solo 64 bit. Ad ogni modo tagliare col passato è una cosa che può fare chi ha piccole quote di mercato, di certo non chi deve far i conti con miliardi di possibili soluzioni HW/SW.
credo che certamente il successore di Seven sarà solo 64 bit. Ad ogni modo tagliare col passato è una cosa che può fare chi ha piccole quote di mercato, di certo non chi deve far i conti con miliardi di possibili soluzioni HW/SW.
eh bravo...ma visto che lo sviluppo di Vista fu completato a novembre 2006 ci aspettiamo almeno altri 2-3 anni da ora...io cmq non so se si possa dire "certamente"...
diabolik1981
11-11-2008, 11:29
eh bravo...ma visto che lo sviluppo di Vista fu completato a novembre 2006 ci aspettiamo almeno altri 2-3 anni da ora...io cmq non so se si possa dire "certamente"...
certamente ora se vuoi un os 64 bit lo hai già ed è Vista, e lo stesso si potrà dire per Seven. Spero che le OEM siano solo 64 bit, perchè è l'unico modo per una diffusione di massa.
certamente ora se vuoi un os 64 bit lo hai già ed è Vista, e lo stesso si potrà dire per Seven. Spero che le OEM siano solo 64 bit, perchè è l'unico modo per una diffusione di massa.
sono d'accordo ;)
goldorak
11-11-2008, 12:04
credo che certamente il successore di Seven sarà solo 64 bit. Ad ogni modo tagliare col passato è una cosa che può fare chi ha piccole quote di mercato, di certo non chi deve far i conti con miliardi di possibili soluzioni HW/SW.
Chi ha il monopolio del mercato (oltre il 90% per windows) puo' fare quello che vuole.
Quindi se MS volesse imporre la transizione ai 64 bit senza indugio lo potrebbe fare. Di che devono avere paura ? Della Apple ? :asd: , di Linux ? :asd:
goldorak
11-11-2008, 12:06
certamente ora se vuoi un os 64 bit lo hai già ed è Vista, e lo stesso si potrà dire per Seven. Spero che le OEM siano solo 64 bit, perchè è l'unico modo per una diffusione di massa.
Se il software applicativo non segue, avere un so a 64 bit e' irrilevante.
Quando vedro' office a 64bit incomincero' a credere che la MS supporta i 64 bit, ma fino ad allora rimango scettico.
Se il software applicativo non segue, avere un so a 64 bit e' irrilevante.
Quando vedro' office a 64bit incomincero' a credere che la MS supporta i 64 bit, ma fino ad allora rimango scettico.
ma il problema è che,ad esempio,un word a 64bit non serve a nulla... :asd:
goldorak
11-11-2008, 12:32
ma il problema è che,ad esempio,un word a 64bit non serve a nulla... :asd:
Lo stesso dicasi del 90% del software applicativo in giro.
E allora rimaniamo vita natural durante sui 32 bit ? :nonsifa:
La Microsoft predica bene ma razzola male.
Lo stesso dicasi del 90% del software applicativo in giro.
E allora rimaniamo vita natural durante sui 32 bit ? :nonsifa:
La Microsoft predica bene ma razzola male.
non sto dicendo questo...purtroppo vaglielo a dire tu a chi ha un pentium 4 (anche fino al 570 mi pare...) che già solo per usare office dovrà cambiare forzatamente tutto(cioè forzatamente...se proprio vorrà usare il nuovo so)...volevo dire questo :asd: guarda,se fossi io microsoft venderei sempre e cmq so a 32bit...:D per altri 10 anni
diabolik1981
11-11-2008, 13:37
Lo stesso dicasi del 90% del software applicativo in giro.
E allora rimaniamo vita natural durante sui 32 bit ? :nonsifa:
La Microsoft predica bene ma razzola male.
non sto dicendo questo...purtroppo vaglielo a dire tu a chi ha un pentium 4 (anche fino al 570 mi pare...) che già solo per usare office dovrà cambiare forzatamente tutto(cioè forzatamente...se proprio vorrà usare il nuovo so)...volevo dire questo :asd: guarda,se fossi io microsoft venderei sempre e cmq so a 32bit...:D per altri 10 anni
Avete centrato il problema. Un conto è ciò che si vorrebbe avere per naturale evoluzione, un conto è ciò che il mercato è disposto ad assorbire. Attualmente la stragrande maggioranza del parco PC installato è 32 bit, ergo è impensabile passare ad OS solo 64 bit, perchè vorrebbe dire tagliare fuori una parte considerevole del mercato non tanto per l'OS, quanto per gli applicativi. Questi infatti sono destinati a coprire la fascia di utenza più larga possibile, quindi inclusi i 32 bit (non è il caso di Office, ma penso ai programmi di grafica ed ai giochi). Certo su Vista64 i 32bit girano bene, ma ci potrebbero essere casi di perdita di performance e in quel caso...apriti cielo. Quindi credo che il successore di Seven sarà solo 64bit, anche perchè vorrà dire (parliamo almeno dl 2012-2013) avere un parco macchine quasi completamente 64bit.
robertogl
11-11-2008, 14:00
ma se microsoft facesse seven solo 64bit,credete che qualcuno se ne accorgerebbe?il 90% di coloro che usano windows non sanno neanche cosa sono i s.o. a 32bit...prima farebbe con retrocompatibilità 32bit,poi pian piano solo 64bit....di programmi incompatibili ce ne sono pochi,poi la maggior parte usano norton (anti)virus,internet explorer ed emule,e basta.Magari potrebbero fare una versione 32bit da vendere solo su richiesta così i più esperti che sanno cosa fanno la richiedono(magari usano programmi incompatibili,anche se molto rari)(il contrario di oggi con in vendita 32bit e a richiesta 64bit).:)
Althotas
11-11-2008, 14:13
ma se microsoft facesse seven solo 64bit,credete che qualcuno se ne accorgerebbe?
Ti dimentichi il problemino dei Certificati a pagamento per i drivers (e conseguenti software che vengono forniti con drivers), e la PatchGuard "incattivita" che ha introdotto MS a partire da Vista (e poi implementata anche in XP tramite un kb). Sandboxie è un "caso" illuminante.
Di quelle "limitazioni" se ne sta discutendo qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1859532).
ma se microsoft facesse seven solo 64bit,credete che qualcuno se ne accorgerebbe?il 90% di coloro che usano windows non sanno neanche cosa sono i s.o. a 32bit...prima farebbe con retrocompatibilità 32bit,poi pian piano solo 64bit....di programmi incompatibili ce ne sono pochi,poi la maggior parte usano norton (anti)virus,internet explorer ed emule,e basta.Magari potrebbero fare una versione 32bit da vendere solo su richiesta così i più esperti che sanno cosa fanno la richiedono(magari usano programmi incompatibili,anche se molto rari)(il contrario di oggi con in vendita 32bit e a richiesta 64bit).:)
il problema è delle "vecchie" cpu che non sono compatibili :asd: perciò se ne accorgerebbero
robertogl
11-11-2008, 15:02
il problema è delle "vecchie" cpu che non sono compatibili :asd: perciò se ne accorgerebbero
mah,ormai tutte le cpu sono 64bit da molto tempo,se uno ha un pc ancora più vecchio non gli conviene mettere su un sistema operativo del 2009\2010 :)
diabolik1981
11-11-2008, 15:07
mah,ormai tutte le cpu sono 64bit da molto tempo,se uno ha un pc ancora più vecchio non gli conviene mettere su un sistema operativo del 2009\2010 :)
direi di no. Intel è passata soluzioni solo 64 bit ad inizio 2007 per desktop e mobile, ed Atom n270 è ancora 32 bit.
Sire_Angelus
11-11-2008, 15:19
gli sta bene a tutta quella gente masochista che ha preso un intel nell'epoca d'oro di amd :cool:
MiKeLezZ
11-11-2008, 15:34
direi di no. Intel è passata soluzioni solo 64 bit ad inizio 2007 per desktop e mobile, ed Atom n270 è ancora 32 bit.E' dal 2005 che Intel ha processori a 64-bit (è stata introdotta da una revisione del Prescott) e Atom, come ti ho detto per pvt, è 64-bit
Il modello N270 è una eccezione, dove Intel ha volutamente disabilitato tale funzionalità :)
diabolik1981
11-11-2008, 15:42
E' dal 2005 che Intel ha processori a 64-bit (è stata introdotta da una revisione del Prescott) e Atom, come ti ho detto per pvt, è 64-bit
Il modello N270 è una eccezione, dove Intel ha volutamente disabilitato tale funzionalità :)
Basterebbe leggere anche quello che scrivono gli altri prima di rispondere...:doh:
n270 è 32 bit? ed ancora oggi si trovano in commercio notebook con CPU Yonah, tutti rigorosamente 32 bit?
Questi sono i fatti, ovvero che vi sono ancora architetture 32 bit in commercio. Che è quello che ho scritto...ma avevi fretta di rispondere per giunta senza aggiungere nulla che contraddicesse il mio post!
MiKeLezZ
11-11-2008, 16:07
Il tuo reply era diabolicamente corretto, ma la maggior parte delle persone ne ricava una lettura sbagliata (tipo che Intel fa i processori a 64-bit solo da ieri :) ), un po' come gli spot in cui scrivono una cosa, e poi in realtà ne vogliono dire un'altra;
la realtà è che per avere ancora processori solo a 32-bit te li devi proprio andare a cercare, e quindi non ritengo neppure troppo stupida l'idea della "costrizione" del O.S. a 64-bit;
io penso così avremmo risolto tanti problemi, come ad esempio la retrocompatibilità (se crasha un programma a 32-bit possiamo dare la colpa al programmatore, e non al S.O., così ha il pepe al culo per fare la versione a 64-bit), e la qualità dei driver (quelli a 32-bit non funzionano, non c'è rischio di usare "versioni rimaneggiate, originariamente create per XP" :) )
diabolik1981
11-11-2008, 16:18
Il tuo reply era diabolicamente corretto, ma la maggior parte delle persone ne ricava una lettura sbagliata (tipo che Intel fa i processori a 64-bit solo da ieri :) ), un po' come gli spot in cui scrivono una cosa, e poi in realtà ne vogliono dire un'altra;
La mia affermazione era che solo dai primi del 2007 Intel ha a listino solo processori 64 bit (anche se non sono sicuro sia così perchè mi sa che Yonah è andato fuori produzione qualche mese dopo), prima si avevano essenzialemente soluzioni 32 bit.
la realtà è che per avere ancora processori solo a 32-bit te li devi proprio andare a cercare, e quindi non ritengo neppure troppo stupida l'idea della "costrizione" del O.S. a 64-bit;
Neanche tanto. Ci sono tutte le rimanenze di magazzino che oggi costano davvero poco e montano Yonah e sono pc tutt'altro che da disprezzare (basti pensare a tutta la serie t2xxx). Senza dimenticare Atom n270, che per quanto si possa dire essere l'unico Atom 32bit è anche l'unico in commercio.
io penso così avremmo risolto tanti problemi, come ad esempio la retrocompatibilità (se crasha un programma a 32-bit possiamo dare la colpa al programmatore, e non al S.O., così ha il pepe al culo per fare la versione a 64-bit), e la qualità dei driver (quelli a 32-bit non funzionano, non c'è rischio di usare "versioni rimaneggiate, originariamente create per XP" :) )
Il problema è sempre che si sviluppa un software per il più ampio bacino d'utenza, che attualmente è 32 bit. Quindi finchè il bacino non sarà prevalentemente 64 bit si avranno ancora OS 32 bit. Per i driver, a parte quelli per VGA, chipset, e audio, solitamente si usano i 32bit su Vista 64 e funzionano bene.
goldorak
11-11-2008, 16:41
Il problema è sempre che si sviluppa un software per il più ampio bacino d'utenza, che attualmente è 32 bit. Quindi finchè il bacino non sarà prevalentemente 64 bit si avranno ancora OS 32 bit. Per i driver, a parte quelli per VGA, chipset, e audio, solitamente si usano i 32bit su Vista 64 e funzionano bene.
Beh se la prossima versione di visual studio prende come target di riferimento x64 i programmatori o cambiano o soccombono.
Ma la Microsoft :rolleyes: si guarda bene dal farlo. E non capisco di cos'hanno paura. Ripeto dove andaranno tutti questi sviluppatori windows-centric ? Su mac non penso propriop. Su gnu/linux ? Non credo. Quindi come vedi tutto il problema si riduce alla Microsoft e alla sua volonta' di spingere i 64 bit.
Voglio dire, la Apple che ha un market share ridicolo mette in riga Adobe (mica pinco pallino) e la Microsoft affinche' i prossimi software siano solo a 64 bit. Ed entrambi hanno abbassato la cresta. Quindi se lo puo' fare Apple non ce' motivo al mondo per cui non possa farlo Microsoft. ;)
diabolik1981
11-11-2008, 16:51
Beh se la prossima versione di visual studio prende come target di riferimento x64 i programmatori o cambiano o soccombono.
Ma la Microsoft :rolleyes: si guarda bene dal farlo. E non capisco di cos'hanno paura. Ripeto dove andaranno tutti questi sviluppatori windows-centric ? Su mac non penso propriop. Su gnu/linux ? Non credo. Quindi come vedi tutto il problema si riduce alla Microsoft e alla sua volonta' di spingere i 64 bit.
MS deve pensare anche a vendere l'OS, e il bacino 32 bit è attualmente quello maggiore.
Voglio dire, la Apple che ha un market share ridicolo mette in riga Adobe (mica pinco pallino) e la Microsoft affinche' i prossimi software siano solo a 64 bit. Ed entrambi hanno abbassato la cresta. Quindi se lo puo' fare Apple non ce' motivo al mondo per cui non possa farlo Microsoft. ;)
Apple non mette in riga nessuno tanto che la CS4 64 bit uscirà solo per windows e non per OSX.
goldorak
11-11-2008, 16:53
Apple non mette in riga nessuno tanto che la CS4 64 bit uscirà solo per windows e non per OSX.
La prossima versione di office per mac sara' solo a 64 bit.
La prossima versione della suite Adobe per mac sara' anch'essa solo a 64 bit.
Quindi dicevi ? :fagiano:
ma raga..lo faranno...lo faranno,certo che spingeranno verso i 64 ma non ancora del tutto con seven...semplice...e poi,a prescindere dal 2005,ci sono tanti che il single core a 32 non l'hanno mica cambiato...magari hanno cambiato gpu,tanto non giocano a 1024x768 :asd: e in ogni caso un buon single core va benissimo per tante applicazioni attuali...quindi è inutile che diciamo che è da tanto che ci sono le cpu 64 perchè ai + non gliene frega nulla,come diceva qualcuno... imho
diabolik1981
11-11-2008, 16:57
La prossima versione di office per mac sara' solo a 64 bit.
La prossima versione della suite Adobe per mac sara' anch'essa solo a 64 bit.
Quindi dicevi ? :fagiano:
la cs4 a 64bit non ci sarà, sulle successive chissà...
supermario
11-11-2008, 17:04
secondo me è sbagliato chiedersi come mai microsoft si ostini afar convivere 32bit e 64bit come è anche sbagliato prendere leopard come punto di riferimento: apple ha da sviluppare software che girerà su un ristretto numero di componenti hw (tralasciando il progetto hackintosh) ed è facile migrare ai 64bit quando si sa che gli unici processori che montano i mac da un paio d'anni a questa parte sono C2D intel a 64bit...soprattutto fregandosene della incompatibilità con alcuni processori o componenti semplicemente perchè non dovranno mai far girare un OSX
far migrare win ai 64bit è una cosa mooooooolto + complicata..anche un progetto opensource come il kernel linux ha un forte legame con le architetture 32bit(ovviamente parlo di x86)
inoltre va ricordato che a beneficiare dei 64bit non sono certo le applicazioni come office o firefox o winamp o quello che è(il 70% del parco software di un utente casalingo e office)
goldorak
11-11-2008, 17:14
Non si può pretendere che i programmatori passino come per magia a una nuova tecnologia di punto in bianco. Non siamo maghi e nemmeno stupidi, ma umani.
Detto questo, molti sviluppi si stanno già portando su architetture x64, ma è appunto l'obbligare che secondo me è errato, soprattutto lo sarebbe commercialmente contando che comunque ci sono ancora in giro architetture x32 (peraltro questo è il tipico caso in cui a Microsoft non se ne farebbe andare una bene... se davvero Windows 7 fosse solo 64bit scommetto qualsiasi cosa che verrebbe sommersa di critiche per la posizione dominante... figuriamoci che ancora oggi viene attaccata perché è accompagnata da IE).
Peraltro all'utente medio avere un'architettura a 64bit piuttosto che a 32 cambia pochissimo.
Io non pretendo che il passaggio sia immediato.
Mi chiedo invece com'e' che ancora oggi si produca software a 32 bit.
Quelli vecchi posso capire che non abbia senso portarli su architettura 64 bit.
E vabbe' quelli rimarranno a 32 bit fino alla fine della loro vita utile.
Ma vendere software nuovi, sviluppati nell'ultimo anno uscire ancora solo nella versione a 32 bit mi sa di una presa per il culo gigantesca.
diabolik1981
11-11-2008, 17:18
Io non pretendo che il passaggio sia immediato.
Mi chiedo invece com'e' che ancora oggi si produca software a 32 bit.
Quelli vecchi posso capire che non abbia senso portarli su architettura 64 bit.
E vabbe' quelli rimarranno a 32 bit fino alla fine della loro vita utile.
Ma vendere software nuovi, sviluppati nell'ultimo anno uscire ancora solo nella versione a 32 bit mi sa di una presa per il culo gigantesca.
Fai qualche esempio. Tieni presente comunque che sono pochi i software che beneficerebbero del passaggio a 64 bit, per gli altri non cambierebbe nulla, se non una riduzione del bacino di utenza. E fare un software in doppia versione non sempre è consentito sotto il profilo economico.
diabolik1981
11-11-2008, 19:49
Esatto, il punto è questo, ancor prima delle conoscenze vere e proprie. Il discorso è: ne ho un vero beneficio a produrre software a 64bit, contando il costo che io software house devo sostenere per istruire gli sviluppatori e comunque garantire (per motivi economici, ovviamente) anche una versione a 32bit per quelle tante persone che hanno ancora architetture x86?
In molti casi la risposta è un "non si sa".
Ma non è che i 64bit sono un po' una chimera? Lo chiedo sinceramente.
in certi ambiti fanno molto comodo (vedi la grafica, ma non i VG almeno a quanto ne ho capito parlandone con Fek), ma in molti altri non servirebbero a nulla. Però dal momento che ormai in commercio si trovano praticamente solo pc con 4gb di ram e processori 64 bit, tanto vale iniziare la migrazione.
Althotas
11-11-2008, 19:57
Però dal momento che ormai in commercio si trovano praticamente solo pc con 4gb di ram (cut)
Non i pc serie "business" orientati al mercato aziendale. Prova a vedere i vari DELL, HP, Fujitsu-Siemes, e simili :)
diabolik1981
11-11-2008, 20:20
Non i pc serie "business" orientati al mercato aziendale. Prova a vedere i vari DELL, HP, Fujitsu-Siemes, e simili :)
non ho capito cosa vuoi dire.
Althotas
11-11-2008, 20:45
non ho capito cosa vuoi dire.
Intendo dire che la quantità di RAM offerta di serie nei pc "business" dei più famosi produttori, non è 4 GB. Nei casi migliori è solitamente 2 GB. Ciò, tipicamente, giustifica ancora meno la scelta di un OS a 64 bit.
leoneazzurro
11-11-2008, 21:26
o hai mangiato un cartone e ti ha preso male oppure parli ad cazum... e pensare che sei qui da 13000 messaggi. Cosa bazzichi, piazzetta?
ne avevo sentite di cagate su vista.... ma così tante insieme no :muro:
Pensa quando lo proverà e capirà l'abisso xp/vista come si sentirà.... probabilmente cambierà nick :doh:
Sospeso 3 giorni. Evitare attacchi personali.
qua di virtuale c'è solo il tuo cervello.
Come questo che ne merita 7, di giorni, data anche la recidività.
Per tutti: stop alle polemiche personali, discutete evitando di irridere gli interlocutori.
leoneazzurro
11-11-2008, 21:32
guarda, penso che sia anche fattibile. http://img49.imageshack.us/img49/3158/18854684mh1.th.png (http://img49.imageshack.us/my.php?image=18854684mh1.png). se guardi bene con 320 di ram ti lascia 80 liberi.
se ti spaventa il processore...ho installato server 2k8 su un copper 733 (ram 256) :fagiano: e girava anche piuttosto bene
Mi spieghi per cortesia in PVT come fai ad avere legalmente una copia della beta di Windows 7? Grazie.
diabolik1981
11-11-2008, 21:42
Intendo dire che la quantità di RAM offerta di serie nei pc "business" dei più famosi produttori, non è 4 GB. Nei casi migliori è solitamente 2 GB. Ciò, tipicamente, giustifica ancora meno la scelta di un OS a 64 bit.
Mica tanto. Non appena superi gli 800€ ormai su tutti i notebook trovi 4gb, e sui desktop ciò avviene già a costi inferiori.
by_xfile™
11-11-2008, 23:02
ma io non la trovo così complicata un bel tagio con il passato OS nuovo e pulito dall' passato ( ci stiamo portando dietro ancora il DOS, rinnovato aggiornato allegrito ma pue sempre DOS) un buon emulatore a 32 per chi ha programmi un po datati che comunque necessita di usare , e via alla grande,
un OS come vista non lo potrai mai montare su un PC di 4/5 anni fa se no fai tempo a prenderti un caffe prima che ti apra qualche applicativo." OT mi ricordo di un amico che a tutti i costi ha voluto caricare WIN 95 su un 286 solo per aprire gestione risorse ci metteva 20 minuti"
quindi il passaggi si può fare e far fare a tutti.
se si guarda l' evoluzione dovremmo già essere a 128 Bit ;)
quindi il passaggi si può fare e far fare a tutti
E tu hai idea delle accuse che verrebbero mosse alla M$?!
Il problema è che Win non solo il SO del pc di casa, gli utenti sarebbero anche pronti forse a passare ad un ambiente nativo full 64 bit, ma tutti i software che avrebbero problemi? Può coscientemente la Microsoft decidere di tagliare uno dei vantaggi che ha sugli altri sistemi operativi (la vastità di applicazioni compatibili)?
E' una scelta piuttosto difficile e coraggiosa, ed il mercato non mi sembra essere nelle condizioni per fagocitarla.
by_xfile™
12-11-2008, 00:06
E tu hai idea delle accuse che verrebbero mosse alla M$?!
Il problema è che Win non solo il SO del pc di casa, gli utenti sarebbero anche pronti forse a passare ad un ambiente nativo full 64 bit, ma tutti i software che avrebbero problemi? Può coscientemente la Microsoft decidere di tagliare uno dei vantaggi che ha sugli altri sistemi operativi (la vastità di applicazioni compatibili)?
E' una scelta piuttosto difficile e coraggiosa, ed il mercato non mi sembra essere nelle condizioni per fagocitarla.
ma è per quello che dicevo un buon emulatore interno o magari se fossero furbi un doppio kernel VISTA>Server_2008>WIN7 e XP non ci vuole mica un genio basterebbe la volonta di volerlo fare. un kernel sarebbe il futuro e quello vecchio la compatibilità assoluta verso il basso. :read:
in qualunque caso su no vecchio PC non ci insallerei un OS di nuova generazione ;)
Sire_Angelus
12-11-2008, 13:08
wow64 fa girare tutti i programmi a 32 bit. gli unici che non vanno sono quelli che necessitano del driver.
wow64 fa girare tutti i programmi a 32 bit. gli unici che non vanno sono quelli che necessitano del driver.puoi essere piu' preciso su cosa intendi nello specifico??
goldorak
12-11-2008, 13:26
puoi essere piu' preciso su cosa intendi nello specifico??
Che non si possono usare programmi a 32 bit che fanno uso di driver a 32 bit su un sistema operativo microsoft a 64 bit.
Pensa ad un gioco a 32 bit che usa una protezione implementata in un driver a 32 bit.
Non lo puoi installare su un so a 64 bit.
diabolik1981
12-11-2008, 13:50
Che non si possono usare programmi a 32 bit che fanno uso di driver a 32 bit su un sistema operativo microsoft a 64 bit.
Pensa ad un gioco a 32 bit che usa una protezione implementata in un driver a 32 bit.
Non lo puoi installare su un so a 64 bit.
di driver 32 bit su Vista 64 ne girano parecchi (il primo che mi viene in mente è quello per in BT della Broadcomm sul mio notebook) quindi vorrei capire di preciso a quali tipologie di driver ci si riferisce.
goldorak
12-11-2008, 14:15
di driver 32 bit su Vista 64 ne girano parecchi (il primo che mi viene in mente è quello per in BT della Broadcomm sul mio notebook) quindi vorrei capire di preciso a quali tipologie di driver ci si riferisce.
Suppongo quelli che vanno a modificare il kernel.
Tipicamente (ma non solo loro) driver delle protezioni, tipo starforce, securom.
Non so, ma per esempio se cerchi di installare adobe 6 con distiller ti dice che non si puo' perche' distiller usa un driver a 32 bit.
diabolik1981
12-11-2008, 14:20
Suppongo quelli che vanno a modificare il kernel.
Tipicamente (ma non solo loro) driver delle protezioni, tipo starforce, securom.
Non so, ma per esempio se cerchi di installare adobe 6 con distiller ti dice che non si puo' perche' distiller usa un driver a 32 bit.
capito.
rinorino
12-11-2008, 14:46
è un'equazione
win millennium stà a win 98
come
Vista stà a win xp
quindi
vista è= e> di millennium
così come
win7 è= e> di win xp
è un'equazione
win millennium stà a win 98
come
Vista stà a win xp
quindi
vista è= e> di millennium
così come
win7 è= e> di win xp
ma così scrivi in matematica tu?? :asd: >= al max.. non è= e> oppure vai in mappa caratteri e prendi un bel ≥ :D
e poi quello con cui hai esordito non è un'equazione ma una proporzione...e mi sa che devi andare a ripetizione :rotfl:
Althotas
12-11-2008, 15:14
wow64 fa girare tutti i programmi a 32 bit. gli unici che non vanno sono quelli che necessitano del driver.
Mi dispiace contraddirti, ma le cose non stanno proprio così :)
WoW64 è un emulatore che è in grado di eseguire correttamente la maggior parte dei programmi a 32 bit, a patto che il programma sia stato scritto seguendo i criteri indicati da microsoft, viceversa o non gira per niente, a crasha in determinate situazioni. E vista la situazione globale, non è un caso se MS nei mesi scorsi ha fatto una campagna in US rivolta agli sviluppatori, per sensibilizzarli su quella cosa, proprio perchè i problemi ci sono anche se la gente ne parla poco (quasi sempre perchè non lo sa, e la causa di certi crash viene attribuita ad altro, e resta irrisolta sui pc dei malcapitati). Un po' come la faccenda dei driver quando uscì XP.
Un paio di mesi fa avevo fornito indicazioni più approfondite in una discussione dove si discuteva di Vista 32 bit vs Vista 64 bit, nell'apposita sezione del forum.
E siccome il 99% dei programmi seri che ci sono in giro sono ancora oggi a 32 bit (e probabilmente il 100% dei giochi), a me personalmente l'idea di avere un OS a 64 bit per poi farci girare in emulazione il software (che sicuramente bene non fa) che uso ogni giorno, non è per niente gradita.
ps. avevo indicato qualche giorno fa il "caso" Sandboxie, utilissimo programma free che su Vista 64 non gira, e per altri motivi.
Sto testando Windows 7!!
Pregi:
1)si installa in 8/9 minuti.
2)Molto veloce sia nell'avvio che nello spegnimento
3)Ottimizzato il raggruppamento dei pulsanti sulla barra delle applicazione.
4)Nessun problema nell'installazione dei software.
5)Veloce nell'esecuzione dei programmi.
Difetti:
1)esistono i gadget ma non la sidebar, a me serviva.
2)Ho installato live messanger funziona ma non mi esce l'icona nell'aria di notifica (vicino all'orologio).
Quando finiro' di testarlo posterò ulteriori notizie.
Sto testando Windows 7!!
Pregi:
1)si installa in 8/9 minuti.
2)Molto veloce sia nell'avvio che nello spegnimento
3)Ottimizzato il raggruppamento dei pulsanti sulla barra delle applicazione.
4)Nessun problema nell'installazione dei software.
5)Veloce nell'esecuzione dei programmi.
Difetti:
1)esistono i gadget ma non la sidebar, a me serviva.
2)Ho installato live messanger funziona ma non mi esce l'icona nell'aria di notifica (vicino all'orologio).
Quando finiro' di testarlo posterò ulteriori notizie.
:asd: finora quindi è positivo...mi sembra strano per il messenger visto che è di microsoft...ma poco importa perchè verrà fixato subito di sicuro
Razer(x)
02-01-2009, 19:26
2)Ho installato live messanger funziona ma non mi esce l'icona nell'aria di notifica (vicino all'orologio).
La devi abilitare tu. Di default te le nasconde tutte.
gioygiovy
12-01-2009, 23:44
Sto testando Windows 7!!
Pregi:
1)si installa in 8/9 minuti.
2)Molto veloce sia nell'avvio che nello spegnimento
3)Ottimizzato il raggruppamento dei pulsanti sulla barra delle applicazione.
4)Nessun problema nell'installazione dei software.
5)Veloce nell'esecuzione dei programmi.
Difetti:
1)esistono i gadget ma non la sidebar, a me serviva.
2)Ho installato live messanger funziona ma non mi esce l'icona nell'aria di notifica (vicino all'orologio).
Quando finiro' di testarlo posterò ulteriori notizie.
In attesa delle altre info :D
La prossima versione di office per mac sara' solo a 64 bit.
La prossima versione della suite Adobe per mac sara' anch'essa solo a 64 bit.
Quindi dicevi ? :fagiano:
Non è esatto, sia la Adobe che la Microsoft stanno convertendo i loro software utilizzando le API Cocoa (derivate dal S.O. NextStep), che sono già adesso a 64bit, mentre le vecchie carbon (derivate dal vecchio mac os) rimarranno a 32 bit.
Grazie al passaggio carbon -> cocoa, queste applicazioni gireranno a 64bit quando la cpu sarà a 64bit, e viceversa (Fat binary).
La prossima suite di Adobe sarà interamente riscritta in Cocoa e quindi girerà anche a 64 bit così come la prossima versione di Office della Microsoft.
Ho finito ora di masterizzare la beta di win7 :D
Vorrei installarlo in un hd da 160gb che ha 3 partizioni: una con xp (80gb), una con ubuntu (20gb) e il resto vuoto.
Secondo voi rischio di fare dei danni o posso installarlo tranquillamente nello spazio vuoto?
Sto provando la versione 64bit, e dirò un eresia ma prestazionalmente sul mio hardware e con con alcuni servizi giù, non riesco a trovare sostanziali differenze con vista in termini di velocità. vero è che non l'ho provato ancora con niente di esoso. E tra l'altro con la nuova taskbar non mi trovo gran che, per il momento.
Ma sicuramente non faccio molto testo:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.