View Full Version : Rosso Malpelo - La moria delle api [Quanta mala informazione]
Non giudico le puntante precedenti. Ma su quella appena andata in onda, direi che c'è la solita paccottiglia di luoghi comuni ed errori grossolani, che si ripropongono puntuali, ogni qual volta ci si accinga all'argomento.
- Confondere i nicotinoidi, che sono una classe di fitofarmaci, con un insetticida in specifico. Perchè ? Forse perchè fa più scena usare nomi "difficili".
- Continuare ad usare la parola pesticidi, che dice tutto e nulla. I termini corretti non mancano: antiparassitari, fitofarmaci, agrofarmaci, insetticidi, anticrittogamici, ecc
- Inserire in un contesto dove si parla di "moria delle api" (problema serio e reale), le piante ibride. Proponendole come novità della moderna corsa al profitto delle multinazionali. Peccato che già Mendel usava piante ibride alcuni secoli fa.
- Far credere che le piante ibride, siano lesive nei confronti degli insetti pronubi e che addirittura tutte le piante necessitino di impollinazione entomofila.
- Proporre la solita storia delle varietà antiche. Peccato che tutte le varietà antiche, siano frutto di selezione comunque artificiale (nel 90% dei casi almeno), e dire che si è di fronte ad un calo di biodiversità, mi sembra quanto meno inappropriato.
- Ridicolo il caso dei cocomeri siluri.
Ehm... non voglio dire cavolate..ma siccome sono un apicoltore vorrei capire di cosa stai parlando? hanno fatto vedere qualcosa in tv?
:wtf:
Non giudico le puntante precedenti. Ma su quella appena andata in onda, direi che c'è la solita paccottiglia di luoghi comuni ed errori grossolani, che si ripropongono puntuali, ogni qual volta ci si accinga all'argomento.
- Confondere i nicotinoidi, che sono una classe di fitofarmaci, con un insetticida in specifico. Perchè ? Forse perchè fa più scena usare nomi "difficili".
- Continuare ad usare la parola pesticidi, che dice tutto e nulla. I termini corretti non mancano: antiparassitari, fitofarmaci, agrofarmaci, insetticidi, anticrittogamici, ecc
- Inserire in un contesto dove si parla di "moria delle api" (problema serio e reale), le piante ibride. Proponendole come novità della moderna corsa al profitto delle multinazionali. Peccato che già Mendel usava piante ibride alcuni secoli fa.
- Far credere che le piante ibride, siano lesive nei confronti degli insetti pronubi e che addirittura tutte le piante necessitino di impollinazione entomofila.
- Proporre la solita storia delle varietà antiche. Peccato che tutte le varietà antiche, siano frutto di selezione comunque artificiale (nel 90% dei casi almeno), e dire che si è di fronte ad un calo di biodiversità, mi sembra quanto meno inappropriato.
- Ridicolo il caso dei cocomeri siluri.
ALBIZZIE
07-11-2008, 10:17
Ehm... non voglio dire cavolate..ma siccome sono un apicoltore vorrei capire di cosa stai parlando? hanno fatto vedere qualcosa in tv?
:wtf:
inizia d aqui http://www.la7.it/approfondimento/dettaglio.asp?prop=malpelo&video=18933
poi ci sono altri video sulla puntata di ieri
inizia d aqui http://www.la7.it/approfondimento/dettaglio.asp?prop=malpelo&video=18933
poi ci sono altri video sulla puntata di ieri
capito.... avete ragione...solita paccottiglia...adatta a gente che subisce passivamente pensa pensare al contraddittorio....vabbuo'
gracias
:)
intanto le mie api stanno cimitando di brutto...da 51 cassette adesso sono a 3...sigh!
partecipero' a sto convegno e vedro'che stronzate diranno...
http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/primopiano/archivio/2008/api.htm
pegasoalatp
07-11-2008, 10:46
capito.... avete ragione...solita paccottiglia...adatta a gente che subisce passivamente pensa pensare al contraddittorio....vabbuo'
gracias
:)
intanto le mie api stanno cimitando di brutto...da 51 cassette adesso sono a 3...sigh!
partecipero' a sto convegno e vedro'che stronzate diranno...
http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/primopiano/archivio/2008/api.htm
Stica.
io ero rimasto al problema varroa (una quindicina di anni fa, quando il babbo l' aveva come hobby): e' ancora una piaga per l' apicoltura ? Mi pare di aver letto che una cura efficace sia stata trovata ma non ne sono sicuro.
dr-omega
07-11-2008, 10:48
Ciao, che news fresche avete voi?
C'è una mappa di Italia dove si possono visualizzare le zone più colpite?
negli usa c'è una moria di api impressionante.. :confused:
LIVORNO. «Se l´ape scomparisse dalla faccia della terra – diceva Albert Einstein - all´uomo non resterebbero che quattro anni di vita»,
una profezia che si tinge di inquietudine, visto che la moria delle api è diventata un problema mondiale, che riguarda da vicino l’agricoltura e la biodiversità, per l’indispensabile opera di impollinazione svolta da questi insetti. Il fenomeno è presente anche in Italia, uno dei maggiori produttori di miele di qualità del Pianeta, dove lo scorso anno sarebbero morte tra il 30 e il 50% delle popolazioni degli alveari, una cifra da estendere anche al resto dell’apicoltura europea. Negli Usa la situazione è ancora più drammatica ed è stato coniato un acronimo apposta per definirla:Ccd (Colony Collapse Disorder), in alcuni territori dell’America gli alveari sono stati devastati, con mortalità del 60 70%.
negli usa c'è una moria di api impressionante.. :confused:
LIVORNO. «Se l´ape scomparisse dalla faccia della terra – diceva Albert Einstein - all´uomo non resterebbero che quattro anni di vita»,
una profezia che si tinge di inquietudine, visto che la moria delle api è diventata un problema mondiale, che riguarda da vicino l’agricoltura e la biodiversità, per l’indispensabile opera di impollinazione svolta da questi insetti. Il fenomeno è presente anche in Italia, uno dei maggiori produttori di miele di qualità del Pianeta, dove lo scorso anno sarebbero morte tra il 30 e il 50% delle popolazioni degli alveari, una cifra da estendere anche al resto dell’apicoltura europea. Negli Usa la situazione è ancora più drammatica ed è stato coniato un acronimo apposta per definirla:Ccd (Colony Collapse Disorder), in alcuni territori dell’America gli alveari sono stati devastati, con mortalità del 60 70%.
Sarebbero cavoli amari sul serio
quello che diceva Albert Einstein.... non l'ha detto.
è una di quelle frasi che a forza di averle dette è diventata verità.
pero' in quella frase c'e' un fondo di verità, meno api=meno impollinazioni=meno frutte/verdure.... e ovviamente meno miele.
:cry:
Andiamo ! Siamo seri. Tutte le piante necessitano di impollinazione tramite api ?
Ed attenzione non sto sminuendo il problema. Sto solo facendo notare come sia stato esposto male.
Andiamo ! Siamo seri. Tutte le piante necessitano di impollinazione tramite api ?
Ed attenzione non sto sminuendo il problema. Sto solo facendo notare come sia stato esposto male.
non proprio tutte... ma buona parte,tanto che negli usa ci sono i rimorchi per portare le api in giro per potere impollinare le piante dietro richiesta.
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_crop_plants_pollinated_by_bees
elenco piante impollinate...
essenziale, se no non ne vengono fuori..
Kiwi
Meloni
Cocomere
Zucche
tanto per elencarne qualcuno... :muro: .
se tutto va male...scordati le cocomere a 2 euro al kg....ma diventeranno da 20 euro!
non proprio tutte... ma buona parte,tanto che negli usa ci sono i rimorchi per portare le api in giro per potere impollinare le piante dietro richiesta.
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_crop_plants_pollinated_by_bees
elenco piante impollinate...
essenziale, se no non ne vengono fuori..
Kiwi
Meloni
Cocomere
Zucche
tanto per elencarne qualcuno... :muro: .
se tutto va male...scordati le cocomere a 2 euro al kg....ma diventeranno da 20 euro!
Si si tutto vero. Peccato che non si leggano le prime colture mondiali: riso e frumento ad esempio, che sono alla base dell'alimentazione di quasi tutte le culture.
A sentire Sortino sembra che la base della piramide alimentare sia fatta da mele e cocomere.
Addio halloween ! :cry: :cry: :cry:
Clmalmzmla
dave4mame
07-11-2008, 14:32
non proprio tutte... ma buona parte,tanto che negli usa ci sono i rimorchi per portare le api in giro per potere impollinare le piante dietro richiesta.
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_crop_plants_pollinated_by_bees
elenco piante impollinate...
essenziale, se no non ne vengono fuori..
Kiwi
Meloni
Cocomere
Zucche
tanto per elencarne qualcuno... :muro: .
se tutto va male...scordati le cocomere a 2 euro al kg....ma diventeranno da 20 euro!
le cocomere sono le angurie?
spero di no, perchè se qualcuno le ha pagate due euro al kilo (in stagione...) è davvero un pochino babbeo :)
a fine agosto sono andato a una feste del miele in un paesino di montagna.
a prescindere dall'entità della moria (gli espositori dichiaravano un 30%), mi dicevano che la causa era un virus che attacca l'apparato digerente delle api.
è vero?
le cocomere sono le angurie?
spero di no, perchè se qualcuno le ha pagate due euro al kilo (in stagione...) è davvero un pochino babbeo :)
a fine agosto sono andato a una feste del miele in un paesino di montagna.
a prescindere dall'entità della moria (gli espositori dichiaravano un 30%), mi dicevano che la causa era un virus che attacca l'apparato digerente delle api.
è vero?
non proprio....
allora il prezzo del cocomero l'ho tirato a "caso"
questa sarebbe la malattia più...brutta, nel senso che ancora non si capisce che cavolo sta succedendo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Colony_Collapse_Disorder
:(
Senza Fili
07-11-2008, 16:42
e ovviamente meno miele.
:cry:
Non è che sarebbe una grande perdita questa...lo mangerà una persona su 10, non è un alimento comune...
-kurgan-
07-11-2008, 17:18
Non giudico le puntante precedenti. Ma su quella appena andata in onda, direi che c'è la solita paccottiglia di luoghi comuni ed errori grossolani, che si ripropongono puntuali, ogni qual volta ci si accinga all'argomento.
- Confondere i nicotinoidi, che sono una classe di fitofarmaci, con un insetticida in specifico. Perchè ? Forse perchè fa più scena usare nomi "difficili".
- Continuare ad usare la parola pesticidi, che dice tutto e nulla. I termini corretti non mancano: antiparassitari, fitofarmaci, agrofarmaci, insetticidi, anticrittogamici, ecc
- Inserire in un contesto dove si parla di "moria delle api" (problema serio e reale), le piante ibride. Proponendole come novità della moderna corsa al profitto delle multinazionali. Peccato che già Mendel usava piante ibride alcuni secoli fa.
- Far credere che le piante ibride, siano lesive nei confronti degli insetti pronubi e che addirittura tutte le piante necessitino di impollinazione entomofila.
- Proporre la solita storia delle varietà antiche. Peccato che tutte le varietà antiche, siano frutto di selezione comunque artificiale (nel 90% dei casi almeno), e dire che si è di fronte ad un calo di biodiversità, mi sembra quanto meno inappropriato.
- Ridicolo il caso dei cocomeri siluri.
il punto della questione è che le api muoiono avvelenate dal polline che raccolgono.. il polline lo prendono dalle piante.. che noi ci mangiamo.
poi sinceramente del resto mi frega poco, questo mi è parso fondamentale visto che nessuno ne parla tra l'altro.
dr-omega
07-11-2008, 17:18
Non è che sarebbe una grande perdita questa...lo mangerà una persona su 10, non è un alimento comune...
Eccomi!
Tutte le mattine lo mettiamo nel latte io, mio fratello e mia mamma...la mia fidanzata ha le api. :D
Ottimo come ricostituente, per dare energia, per alleviare i malanni, il miele spakka di brutto (come dice qualcuno).
Il mio preferito è l'Acacia, ma anche il millefiori di alta montagna è molto buono.
Diffidate da quei mielacci cinesi pieni di schifezze che vengono venduti nei supemercati!:O
alimatteo86
07-11-2008, 19:20
da figlio di a<picultore dico se c'è gente che dichiara di aver perso il 30%.....beh, è stato molto fortunato:(
poi produci poco miele, alzi i prezzi per tirare avanti la baracca e ti trovi il negozietto pieno di gente che: eee....commercianti....l'euro.....ti compri il biémvu
:rolleyes:
dave4mame
08-11-2008, 09:34
Non è che sarebbe una grande perdita questa...lo mangerà una persona su 10, non è un alimento comune...
io mi sto "addestrando" a farmelo piacere; spero e credo sia meglio della marmellata.
a questo punto mi domando se il miele a forte aromatizzazione (limone, mandarino, more, castagno...) debba il suo sapore all'effettivo "uso" di quelle piante o all'aggiunta di aromatizzanti...
a me piace quello sopattutto di castagno ...
solitamente prendo il Rigoni di asiago ...
Cknankzkna
solitamente prendo il Rigoni di asiago ...
Cknankzkna
ottimo...;)
Senza Fili
08-11-2008, 14:22
io mi sto "addestrando" a farmelo piacere; spero e credo sia meglio della marmellata.
a questo punto mi domando se il miele a forte aromatizzazione (limone, mandarino, more, castagno...) debba il suo sapore all'effettivo "uso" di quelle piante o all'aggiunta di aromatizzanti...
Mio nonno aveva molte casse di api, il sapore del mile cambiava a seconda del posto deve erano posizionate, quelle che aveva nel bosco facevano miele diversissimo a quelle che aveva vicino ai campi.
dave4mame
08-11-2008, 14:38
sperem.... perchè quello di agrumi è davvero spettacolare :P
Senza Fili
08-11-2008, 15:10
sperem.... perchè quello di agrumi è davvero spettacolare :P
Mai provato, mio nonno aveva le casse a tipo 700 metri di altitudine, agrumi li non c'erano :)
dr-omega
11-11-2008, 16:02
io mi sto "addestrando" a farmelo piacere; spero e credo sia meglio della marmellata.
Calcola che la marmellata è 50% zucchero, dovresti magari intervallare e non esagerare.
a questo punto mi domando se il miele a forte aromatizzazione (limone, mandarino, more, castagno...) debba il suo sapore all'effettivo "uso" di quelle piante o all'aggiunta di aromatizzanti...
Dipende dai fiori dove si sono posate le api, ma non escludo che qualche produttore disonesto gli aggiunga qualche taroccata...
Sarebbe meglio acquistare il miele direttamente da chi lo produce.
dave4mame
11-11-2008, 16:08
è proprio la quantità di zucchero presente nella marmellata che mi induce allo "switch".
dal produttore ho comprato il miele di rovo (more) ed è davvero fenomenale.
quello di limone e di mandarino arrivavano dalla sicilia... spero nella genuità :)
giacomo_uncino
11-11-2008, 18:26
Diffidate da quei mielacci cinesi pieni di schifezze che vengono venduti nei supemercati!:O
quoto :O
Fabryzius
11-11-2008, 18:40
è proprio la quantità di zucchero presente nella marmellata che mi induce allo "switch".
dal produttore ho comprato il miele di rovo (more) ed è davvero fenomenale.
quello di limone e di mandarino arrivavano dalla sicilia... spero nella genuità :)
io ormai compro solo marmellata senza aggiunta di zucchero, ma ne magno giusto un pò una volta ogni tanto
Stop ai fitosanitari per salvare le api
A seguito del parere espresso dalla Commissione consultiva per i prodotti fitosanitari in merito alla moria delle api che si sta verificando, è stato emanato un decreto ministeriale di sospensione cautelativa per una lista di prodotti fitosanitari.
Ne fanno parte materie contenenti le sostanze attive neonicotinoidi thiamethoxan, clothianidin, imidacloprid e fipronil utilizzate nel trattamento di concia delle sementi.
Il provvedimento in questione riguarda anche la sospensione di utilizzo, da parte degli agricoltori, delle sementi trattate.
Tale interruzione nell’utilizzo di prodotti fitosanitari, adottata sulla base dei rilievi scientifici rilevati dalla Commissione, permetterà di acquisire utili informazioni sulla moria delle api in relazione all'utilizzo di tali sostanze.
Sarà inoltre condotto un programma di monitoraggio a livello nazionale per individuare le cause dello spopolamento degli alveari che sembra essere legato a un insieme di fattori tra cui malattie, andamento climatico, scarso valore nutrizionale del polline raccolto, prodotti fitosanitari ecc.
Viola Pasqualini
2 - OTTOBRE - 2008
http://www.distribuzionemoderna.info/content.php?id_sezione=15&id=128
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.