PDA

View Full Version : Problema con windows e file grossi.


kurtdc
04-11-2008, 12:45
Salve.
non so se è questa la sezione giusta, ma non saprei dove altro postare.
In pratica ieri ho csaricato un file di 6.2 GB da emule, e volevo metterlo sul mio hd esterno per portarlo sul mio mac, un'operazione che in passato ho sempre fatto tranquillamente.
sull'hd cin sono 200 gb liberi, ma quando provo a trasferire quel file dice che non c'è spazio sufficiente.
Ho provato con dei file piu piccoli e non mi da questo problema.
Non riesco proprio a capire cosa possa essere successo, dato che non mi era mai successo prima.
Poi stamattin ho provato a masterizare un normale dvd5 con nero in modalità ISO, come ho sempre fatto, e mi dice che il file supera i 2 GB e quindi non puo essere masterizzato in modalità iso....:confused: :confused: :confused: :confused:

come puo essere successo tutto cio???

grazie achi saprà aiutarmi ^_^

stlpz
04-11-2008, 13:36
che sistema operativo hai? io cmq proverei defrag e scandisk

kurtdc
04-11-2008, 14:17
ho windows XP con sp3.
Proviamo col defrag vediamo che succede.

grazie

Erythraeum
04-11-2008, 14:29
Con che file system è formattato il tuo hd esterno?

kurtdc
04-11-2008, 14:39
L'hd l'ho diviso in due partizioni, una ntfs per windows, e un'altra per la time machine di leopard per il mac.
ovviamente i file tento di metterli sulla partizione per win.

Dottor Gonzo
04-11-2008, 15:29
Ora non vorrei dire stupidaggini, ma mi ero confrontato con un problema simile in passato. Mi sembra che il problema riguardi appunto il file system differente tra disco esterno e disco rigido. In tal caso file più grandi di un tot (non so essere più preciso perchè la memoria comincia a far cilecca) non possono essere trasferiti.
Esiste però una soluzione semplice: una volta scaricato il file su pc può essere trasferito sull'hd esterno dopo essere stato compresso e suddiviso con programmi come winrar. Se non sbaglio tale applicazione gira sia in windows che in ambiente macos, quindi il file può essere trasferito anche sul mac ;)
Spero di essere stato utile

kurtdc
04-11-2008, 17:04
si infatti ala fine ho fatto cosi, ho diviso il file.
ma il problema ora non è piu questo.
Infatti:
1)l'hd è suddiviso in due partizioni, di cui una, ovvero quella dove vorrei trasferire il file, ha lo stesso file sistem del disco interno!
2)ora è nato anche l'altro problema che ho scritto relativo alla masterizzazione, che fino a ieri non mi era mai successo. Possono essere collegate le due cose secondo te?

Erythraeum
04-11-2008, 18:57
...dall'errore che avevi riportato (spazio insufficiente) avrei scommesso che il disco esterno era formattato in FAT32 (che ha il limite di dimensione file di 4GB). Prova a fare uno scandisk ;)

Per l'altro problema (singolo file da più di 2GB che non riesci a masterizzare) quello è un limite della modalità iso: per ovviare bisogna utilizzare la modalità udf ;)

User111
04-11-2008, 19:02
Salve.
non so se è questa la sezione giusta, ma non saprei dove altro postare.
In pratica ieri ho csaricato un file di 6.2 GB da emule, e volevo metterlo sul mio hd esterno per portarlo sul mio mac, un'operazione che in passato ho sempre fatto tranquillamente.
sull'hd cin sono 200 gb liberi, ma quando provo a trasferire quel file dice che non c'è spazio sufficiente.
Ho provato con dei file piu piccoli e non mi da questo problema.
Non riesco proprio a capire cosa possa essere successo, dato che non mi era mai successo prima.
Poi stamattin ho provato a masterizare un normale dvd5 con nero in modalità ISO, come ho sempre fatto, e mi dice che il file supera i 2 GB e quindi non puo essere masterizzato in modalità iso....:confused: :confused: :confused: :confused:

come puo essere successo tutto cio???

grazie achi saprà aiutarmi ^_^
sbagli :read: :D risolto il problema http://www.sgarrupati.it/portale/2008/10/23/come-masterizzare-file-udf-con-standard-iso/ scritto io

AMIGASYSTEM
04-11-2008, 19:30
L'UDF (http://en.wikipedia.org/wiki/Universal_Disk_Format) è il filesystem standard per i DVD,ISO 9660 e lo standard dei CD,il Joliet (http://it.wikipedia.org/wiki/Joliet) è lo standard ISO CD dei sistemi Windows,il Rock Ridge (http://en.wikipedia.org/wiki/Rock_Ridge) e lo standard CD molto evoluto usato da Amiga e Linux.
Quindi non ha senso spezzare i file,anche perchè poi bisogna unirli,altrimenti in caso di fim o eseguibili diventa difficile usarli dal supporto magnetico.

User111
04-11-2008, 20:45
L'UDF (http://en.wikipedia.org/wiki/Universal_Disk_Format) è il filesystem standard per i DVD,ISO 9660 e lo standard dei CD,il Joliet (http://it.wikipedia.org/wiki/Joliet) è lo standard ISO CD dei sistemi Windows,il Rock Ridge (http://en.wikipedia.org/wiki/Rock_Ridge) e lo standard CD molto evoluto usato da Amiga e Linux.
Quindi non ha senso spezzare i file,anche perchè poi bisogna unirli,altrimenti in caso di fim o eseguibili diventa difficile usarli dal supporto magnetico.

se lo fai su hsrd disk no, ma se li devi masterizzare va benissimo