Entra

View Full Version : Riemergono dubbi sul voto elettronico negli USA


Redazione di Hardware Upg
04-11-2008, 11:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/riemergono-dubbi-sul-voto-elettronico-negli-usa_27049.html

Nel mirino i sistemi di e-voting con interfaccia touch screen: numerose le segnalazioni di malfunzionamenti accompagnano l'allarme su potenziali azioni di hacking

Click sul link per visualizzare la notizia.

Severnaya
04-11-2008, 11:24
buondì...

^^lee
04-11-2008, 11:28
uh?? va beh...ma nessuno dei candidati ha fratelli importanti in Florida....

GianL
04-11-2008, 11:29
http://uk.youtube.com/watch?v=SWDEZqqqBHE
qui i buchi nel sistema della California (al test ci ha lavorato anche un italiano).
Schwarzy ha immediatamente decommissionato tutto il "vecchio" sistema elettronico tornando a carta e matita copiativa.

Il problema è che ogni Stato federale fa storia a sè e può decidere il sistema di voto che ritiene migliore.

Severnaya
04-11-2008, 11:33
il migliore per chi? :asd:

SwatMaster
04-11-2008, 11:43
Carta e matita funzionano così bene; perchè cambiarli? Per qualcosa di meno affidabile e più costoso, per giunta. :mbe:

freeeak
04-11-2008, 11:44
sono sempre piu convinto che le elezioni debano rimanre su carta...si puo imbrogliare anche li ma si lascia comunque una traccia, finche non ci saranno i processori quantici o come si chiamano (anche se io dubito anche di loro) dove in teoria se si modificano i dati il sistema ne risente.

Pinco Pallino #1
04-11-2008, 11:52
Io proprio non capisco perchè continuano a sottovalutare questo problema.
:confused:

Figuriamoci che un sistema di voto che hanno fatto vedere in un intervista era scritto in Microsoft Access... :rolleyes:

ale0bello0pr
04-11-2008, 12:03
sarà stato quel rompipalle di Micah :asd:

karplus
04-11-2008, 12:08
sono sempre piu convinto che le elezioni debano rimanre su carta...si puo imbrogliare anche li ma si lascia comunque una traccia, finche non ci saranno i processori quantici o come si chiamano (anche se io dubito anche di loro) dove in teoria se si modificano i dati il sistema ne risente.

In italia i fogli dei voti vengono bruciati dopo un tot. Non so quanto ma pochi anni... Ma qualcuno li ha mai ricontrollati in caso di elezioni dubbie?

Blackapple
04-11-2008, 12:19
non li hanno ricontrollati quando ha vinto prodi?

piccolokin
04-11-2008, 12:20
Non mi stupirei di vedere apparire nei risultati elettorali Bin Laden a soli 0,3 punti da McCain.

ale0bello0pr
04-11-2008, 12:22
Non mi stupirei di vedere apparire nei risultati elettorali Bin Laden a soli 0,3 punti da McCain.

CHI????



:rotfl: :sbonk::rotfl: :sbonk::rotfl: :sbonk:
:rotfl: :sbonk::rotfl: :sbonk::rotfl: :sbonk:
:rotfl: :sbonk::rotfl: :sbonk::rotfl: :sbonk:

Norskeningia
04-11-2008, 12:30
Carta e matita funzionano così bene; perchè cambiarli? Per qualcosa di meno affidabile e più costoso, per giunta. :mbe:

ad occhio direi invece che carta + matita siano molto piu' costosi del voto online, e anche meno sicuro.

Tu pensa a quanti soldi deve spendere lo stato per:

a) Fabbricare tutte quelle schede ( con carta riciclata magari, altrimenti addio ecosistema )

b) Pagare gli scrutinatori

c) Trasportarle tutte su gomma e su rotaia ( Miliardi di fogli di carta = Tonnellate su tonnellate )

Inoltre costano anche meno i controlli.

Ovviamente tutto questo vale se il sistema telematico e' decentemente sicuro :D

Presumo comunque che anche questo sia ininfluente perche' se proprio qualcuno volesse hackare il sistema per far aggiudicare i voti al suo candidato ( o per commissione o per passione ) sicuramente ci saranno Hackers schierati da entrambi le fazioni :D

Poggio e buca fa pari come direbbe il mi nonno.

Genesio
04-11-2008, 12:32
Carta e penna. Da qui ai prossimi 1000 anni è l'unico modo per limitare al minimo i rischi di frodi di qualsiasi genere.

Possono inventare anche sistemi a precisione subatomica, ma mai mi sentirei tranquillo sulla possibile manipolazione dei dati da parte di chiunque (votanti, sw house, dipartimenti, ministeri...).

Sarò all'antica ma non tutto può essere sostituito da un computer. Che potenzialmente, premendo un tasto, può fare cambiare un ballottaggio 40-60 in un 60-40. Farlo con la carta è impossibile (in stati civili).

daedin89
04-11-2008, 12:33
purtoppo 'ste cose spesso sono solo una questione di fiducia...perche gira e rigira il modo di fare quel che vogliono ce l'avrebbero sempre.

za87
04-11-2008, 12:37
Non mi stupirei di vedere apparire nei risultati elettorali Bin Laden a soli 0,3 punti da McCain.
sarebbe uno spettacolo!!!

SwatMaster
04-11-2008, 12:45
ad occhio direi invece che carta + matita siano molto piu' costosi del voto online, e anche meno sicuro.

Tu pensa a quanti soldi deve spendere lo stato per:

a) Fabbricare tutte quelle schede ( con carta riciclata magari, altrimenti addio ecosistema )

b) Pagare gli scrutinatori

c) Trasportarle tutte su gomma e su rotaia ( Miliardi di fogli di carta = Tonnellate su tonnellate )

Inoltre costano anche meno i controlli.

Ovviamente tutto questo vale se il sistema telematico e' decentemente sicuro :D

Presumo comunque che anche questo sia ininfluente perche' se proprio qualcuno volesse hackare il sistema per far aggiudicare i voti al suo candidato ( o per commissione o per passione ) sicuramente ci saranno Hackers schierati da entrambi le fazioni :D

Poggio e buca fa pari come direbbe il mi nonno.

Appunto. :D

Bluknigth
04-11-2008, 13:01
Hanno già fatto la puntata dei Simpson con Homer che vuo ìle votare per Obama e invece sul video il voto va a Mc Cain.... C'è pure su Youtube..

A mio parere il touch screen va pure bene purchè ci sia una stampante che mi fornisce una ricevuta con il mio voto e un rullino come i registratori di cassa che segna tutti i voti in tempo reale.

Credo che come insegna l'Italia o l'America stessa alle scorse elezioni, in confronti con poco margine basta qualche migliaio di voti a cambiare la storia.
Invalidare le schede, mettere un voto postumo su quelle bianche o far sparire qualche scatolone con le schede credo sia un gioco che ancora si fa...

Temo che anche il voto con carta e penna lasci il tempo che trova.

Stigmata
04-11-2008, 13:16
In italia i fogli dei voti vengono bruciati dopo un tot. Non so quanto ma pochi anni... Ma qualcuno li ha mai ricontrollati in caso di elezioni dubbie?

Hai voglia... contati, ricontati e stra-contati :asd:

sekkia
04-11-2008, 13:20
sarà stato quel rompipalle di Micah :asd:

:asd:

yume the ronin
04-11-2008, 13:41
Carta e matita funzionano così bene; perchè cambiarli? Per qualcosa di meno affidabile e più costoso, per giunta.
perche il sistema affidabile nn lo vuole nessuno (tranne i cittadini)

TUTTI vogliono un metodo che oggi garantisce di vincere a me, domani a te, ecc.. e quale sistema è più "influenzabile" al mondo? quello elettronico ovviamente..

the land of liberty and opportunity.... si di stocaz** eheh

BrightSoul
04-11-2008, 14:04
Carta e matita funzionano così bene; perchè cambiarli?


sì, come se a quel punto lo scrutinatore non potesse buttare nella spazzatura i voti dell'altro candidato.
Secondo me, il sistema più sicuro è quello che non richiede l'intervento umano per il conteggio.

SwatMaster
04-11-2008, 14:47
sì, come se a quel punto lo scrutinatore non potesse buttare nella spazzatura i voti dell'altro candidato.
Secondo me, il sistema più sicuro è quello che non richiede l'intervento umano per il conteggio.

Quantomeno utopico.
Tutto è costruito dall'uomo, e tutto è modificabile da esso. :rolleyes:

Almeno, per quello che concerne quest'argomento, ovvio. :p

YellowT
04-11-2008, 15:36
Certo che se invece di dare i miliardi a ste aziende che fabbricano sistemi bacati le obbligassero a rilasciare tutti i sorgenti il sitema sarebbe senza dubbio più sicuro. Se tutti vedono i meccanismi di registrazione e invio del voto allora si fa in fretta a trovare eventuali falle o rischi.
In ogni caso il voto elettronico è più economico di quello tradizionale. COn un sistema fatto bene è tutto più semplice. Come sempre la gente non si fida di quello che non capisce o non conosce...

L01CYL8
04-11-2008, 17:25
Oh beh, c'è un modo molto semplice per rendere assolutamente veritiero ed insindacabile il voto elettronico. Basterebbe una conferma. Mi spiego: vado a votare pigiando il tasto del mio candidato, poi vado a casa. Si conteggiano i voti e si fa lo spoglio, il giorno dopo si invita solo la popolazione che ha votato a ripetere l'operazione, se questa risulta scostata dalla precedente più di una percentuale predefinita il voto si deve ripetere ex novo il giorno dopo.
Non ne sono certo, ma credo che i costi sarebbero comunque inferiori a quelli del voto cartaceo.
L'unico limite è l'obbligo dei votanti a non cambiare idea, pena il rifacimento dell'operazione.

Freisar
04-11-2008, 17:26
Non vedo dove sia il problema tanto alla fine non cambia niente.

:D

A parte gli scherzi, può succedere...ma il problemi ci sono anche nel carteceo.... :rolleyes: ...anzi...

elevul
04-11-2008, 18:15
Visto che ci siamo:
http://imgs.xkcd.com/comics/voting_machines.png

Vecchia ma inossidabile... :sofico:

elevul
04-11-2008, 18:16
sarà stato quel rompipalle di Micah :asd:

Naah, credo che anche lui avrebbe votato per Obama... :Prrr:

elevul
04-11-2008, 18:20
Presumo comunque che anche questo sia ininfluente perche' se proprio qualcuno volesse hackare il sistema per far aggiudicare i voti al suo candidato ( o per commissione o per passione ) sicuramente ci saranno Hackers schierati da entrambi le fazioni :D

Poggio e buca fa pari come direbbe il mi nonno.

Oddio, mi continuo ad immaginare due eserciti di hacker in attesa della mossa dell'altro gruppo per attaccare con script, hacks, ecc... :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Stargazer
04-11-2008, 21:39
Carta e matita funzionano così bene; perchè cambiarli? Per qualcosa di meno affidabile e più costoso, per giunta. :mbe:
la novità non ha prezzo, specie se è fruttifera poi :stordita:

sabas88
05-11-2008, 09:08
Avete mai visto L'uomo dell'anno con Robin Williams?

Ci potrebbero essere errori nel software... :-P

Vediamo chi protesterà per primo quando si saprà il risultato delle elezioni..

uvz
05-11-2008, 12:27
Il problema non sono errori. Ci mancherebbe che al giorno d'oggi i computer non sapessero contare pefettamente dei singoli voti su alcune preferenze (i due candidati democratici e republicani non sono gli unici ad essere candidati). E' semplicemente un fatto di modifica VOLUTA dei voti. Come in tutti gli ambienti, i potenti corrompono il sistema. Che sia per aggiudicarsi un appalto, per evadere tasse grosse e altro. Soltanto che qui si tratta di elezioni e al giorno d'oggi i potenti sono arrivati così in alto che modificano la storia mondiale per i pseudoloro interessi. Non è una novità, da quando esiste l'umanità questo è sempre stato fatto. Ma al giorno d'oggi queste influenze sono mondiali. Inoltre potremmo stare "tutti" bene (noi occidentali) e loro sono così stupidi da influenzare le scelte politiche nè per il nostro bene nè per il loro.

Il film con Robin Williams prendeva spunto dalle elezioni americani fra Bush e Al Gore. Nel 2005 il Washington Post pubblicò un articolo in cui dimostrava (tirando fuori i dati e i nomi) di come alle elezioni del 2000 sia stato votato Al Gore e come abbiano modificato i voti per far vincere Bush. Allora il controllo andò alla corte suprema e vari giudici erano amici della famiglia Bush. In quell'articolo c'erano i nomi e cognomi di tutti.

E' dall'elezioni presidenziali del 1972 che vanno a votare meno del 50% delle persone. Negli ultimi tempi si fa un gran parlare dei giovani americani convinti delle nuove elezioni. Si sono svegliati un bel pò tardi; i politici americani sono arrivati ad una tale livello di potere che fanno tutto quello che cazzo vogliono loro.

elevul
05-11-2008, 12:39
Il problema non sono errori. Ci mancherebbe che al giorno d'oggi i computer non sapessero contare pefettamente dei singoli voti su alcune preferenze (i due candidati democratici e republicani non sono gli unici ad essere candidati). E' semplicemente un fatto di modifica VOLUTA dei voti. Come in tutti gli ambienti, i potenti corrompono il sistema. Che sia per aggiudicarsi un appalto, per evadere tasse grosse e altro. Soltanto che qui si tratta di elezioni e al giorno d'oggi i potenti sono arrivati così in alto che modificano la storia mondiale per i pseudoloro interessi. Non è una novità, da quando esiste l'umanità questo è sempre stato fatto. Ma al giorno d'oggi queste influenze sono mondiali. Inoltre potremmo stare "tutti" bene (noi occidentali) e loro sono così stupidi da influenzare le scelte politiche nè per il nostro bene nè per il loro.

Il film con Robin Williams prendeva spunto dalle elezioni americani fra Bush e Al Gore. Nel 2005 il Washington Post pubblicò un articolo in cui dimostrava (tirando fuori i dati e i nomi) di come alle elezioni del 2000 sia stato votato Al Gore e come abbiano modificato i voti per far vincere Bush. Allora il controllo andò alla corte suprema e vari giudici erano amici della famiglia Bush. In quell'articolo c'erano i nomi e cognomi di tutti.

E' dall'elezioni presidenziali del 1972 che vanno a votare meno del 50% delle persone. Negli ultimi tempi si fa un gran parlare dei giovani americani convinti delle nuove elezioni. Si sono svegliati un bel pò tardi; i politici americani sono arrivati ad una tale livello di potere che fanno tutto quello che cazzo vogliono loro.

Obama ha vinto, quindi le cose stanno per cambiare! :yeah:

schwalbe
05-11-2008, 15:33
Hai voglia... contati, ricontati e stra-contati :asd:

Compresi i scatoloni di voti trovati per strada o nel patume, a Roma, come mostrato da striscia? Contateli pure quelli! :D

Comunque di storie di scrutinatori che annullavano schede contro la propria idea (basta un qualunque segno sulla scheda) e "votavano" le bianche se nè sentite a iosa!
Ovvio che qua in Emilia, con gruppi scrutinatori omogenei di una certa parte politica, le storie erano tutte pro sx, ma mi aspetto i stessi tarocchi dove c'è la supremazia di dx, cx, ... :(

No, a me il voto cartaceo non convince per niente! Tra l'altro, visto che è segreto, non è nemmeno controllabile successivamente.

gsorrentino
06-11-2008, 14:17
Obama ha vinto, quindi le cose stanno per cambiare! :yeah:

Ma lo credi veramente?

gsorrentino
06-11-2008, 14:18
No, a me il voto cartaceo non convince per niente! Tra l'altro, visto che è segreto, non è nemmeno controllabile successivamente.

Il controllo è fattibile solo se il voto (cartaceo o elettronico che sia) NON fosse segreto...

uvz
08-11-2008, 10:19
Non capisco cosa c'entri con il voto segreto. E' segreto cosa vota la singola persona ma i vari fogli non hanno il nome del votante sopra. Se si volessero ricontare una singola circoscrizione questo è possibile. E mi sembra di ricordare sia stato fatto in passato.

Mercuri0
08-11-2008, 11:46
No, a me il voto cartaceo non convince per niente! Tra l'altro, visto che è segreto, non è nemmeno controllabile successivamente.
L'informazione dematerializzata (in questo caso è il voto elettronico) sarà sempre più facilmente manipolabile di quella materiale: pensate al "lavoro" potenziale che bisogna fare per truccare tot voti cartacei e tot voti elettronici!

C'è poco da fare... i sistemi informatici sono nati e sviluppati per poter gestire l'informazione in maniera rapida, flessibile e semplice. Tutte cose che nel caso del voto non sono vantaggi.

Inoltre c'è una grande fetta di "offuscamento" che viene dal dispositivo elettronico (e l'infrastruttura) che si usa per il voto. Chi lo produce? chi lo controlla? La carta e le matite non pongono questo problema.

Non sto dicendo che siamo "condannati" alla carta, ma che certo fare un sistema elettronico di voto più sicuro richiederà tanti, tanti, sforzi tecnologici e politici.

schwalbe
08-11-2008, 14:04
Non capisco cosa c'entri con il voto segreto. E' segreto cosa vota la singola persona ma i vari fogli non hanno il nome del votante sopra. Se si volessero ricontare una singola circoscrizione questo è possibile. E mi sembra di ricordare sia stato fatto in passato.

Centra che essendo segreto non puoi più riabbinare il tuo voto.
Quindi solo nei casi che hai votato ABC e nessun voto accreditato ad ABC ti da la certezza del broglio, metre se tutti i voti sono per ABC hai la certezza che il tuo voto è stato contato!
E negli altri casi?

E ripeto, a me carta e matita non piace, perchè qua di storie di schede valide annullate facendo un segno e di schede bianche "votate" nello scrutinio, se nè già sentite a bizzeffe!

La riconta serve solo a provare che i dati siano stati contati e trasmessi bene, non che non ci siano stati brogli a monte.

uvz
09-11-2008, 13:28
La riconta serve solo a provare che i dati siano stati contati e trasmessi bene, non che non ci siano stati brogli a monte.
Dipende da quale serietà viene fatta. Inoltre chi riconta non è chi ha contato, la prima volta. E chi riconta potrebbe accorgersi dei segni degli anelli (e altri truchetti per votare).

uvz
10-11-2008, 21:14
http://www.voltairenet.org/article158477.html
visto quanto è instabile il sito riporto l'articolo completo
Un bello show no fa una democrazia
di Thierry Meyssan
I media degli Stati membri della NATO danno un’ampia copertura alle elezioni presidenziali negli USA. Così facendo, trasmettono un doppio messaggio: l’avvenire dei popoli alleati si gioca a Washington, e gli Stati Uniti sono un modello di democrazia. Ora, è risaputo che l’elezione del presidente USA è falsata dal denaro. L’edizione 2008 è già costata più di 1,5 miliardi di dollari. Tuttavia questa critica resta superficiale in quanto lascia credere che i mezzi finanziari determinino il vincitore, mentre può forse accadere l’inverso: i soldi vanno al vincitore preventivamente designato. In realtà, fa notare Thierry Meyssan, la classe dirigente statunitense manipola ogni fase del processo elettorale, dalle primarie alle conventions, dalle liste elettorali alle macchine per il voto. Negli Stati Uniti, la democrazia è una pura finzione.

uvz
15-11-2008, 14:57
Macchine per votare, macchine per truccare.
http://www.mariorossi.net/user/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=1073