View Full Version : mediacom MyMovie dvr 640 GB, recensione e consigli...
planplim
03-11-2008, 13:27
comprato sabato, lo sto ancora provando.
collegato sia ingressi che uscita in videocomposito. registra in formato mpg su hdd e chiavetta usb.
l' hd da 2,5" collegato al mediacom non viene visto, si sente il motorino che fa un rumore metallico. forse ci vuole un hub o un hd alimentato.
l' hd e' diviso in due partizioni la prima in fat 32 da 300gb, la seconda in ntfs da 300gb.
la fat32 la usa per le sue registrazioni, chissa' se registra anche se in ntfs?
sulla fat32 si possone sempre memorizzare tutti i tipi di file come sulla ntfs.
le foto jpg sono ok, gli mp3 ok, i divx sono ok, i wmv se non erro non si vedono.
legge i dvd sia sotto forma di video_ts ed anche come immagine iso, per quest' ultima ricordiamoci che puo' essere salvata solo nella partizione 2 quella in ntfs.
dei divx legge sia l' ac3 5.1 che l' audio in mp3.
collegato al pc invece con il suo cavo usb, si vedono due partizioni una fat32 e l' altra ntfs. per prima cosa ho fatto uno scandisk approfondito alle due partizioni che sono perfette.
monta un ottimo hard disk e' wdc per cui penso sia un western digital.
se volete sapere altro sono qui.
ciao.
planplim
10-11-2008, 10:12
sapete se funziona anche se si crea una partizione unica nts o se si allarga quella da 300 gb ntfs fino a 500 gb in ntfs e si stringe quella fat32 a 100gb?
moadib978
11-11-2008, 11:26
Ciao, io vorrei sapere più o meno quanto costa.
Grazie :D
planplim
11-11-2008, 16:48
Ciao, io vorrei sapere più o meno quanto costa.
Grazie :D
129,90 all' Auch..
moadib978
14-11-2008, 09:37
129,90 all' Auch..
Bene, prezzo molto accessibile!
Come funziona? Il telecomando è affidabile (preciso?)?
Sei riuscito ad utilizzare la porta usb per il collegamento di memorie esterne?
Scusa, ultima domanda, ma ha l'hdmi?:D
planplim
14-11-2008, 09:54
il telecomando ha i tasti belli tipo mivar, ma devi puntarlo bene. la porta usb funziona bene con pendrive da 4gb e da 8gb in fat32. l' hard disk da 2,5" non viene visto secondo me non ha corrente a sufficienza, dovrei provare con un hd da 3,5 alimentato. ha l' uscita component ma ho solo tv 4:3 vecchi. qui la recensione: http://www.informazione.it/c/975b5b34-cbd9-4754-89c2-c11742d90f67/MEDIACOM-presenta-MyMovie-DVR
planplim
18-11-2008, 21:13
l' ho provato finalmente e non sono per niente soddisfatto:
e' parecchio rumoroso e fastidioso
ogni volta che lo si riaccende non ritorna sull' ultima cartella in uso per cui bisogna ogni volta ritornare alla cartella es. dei divx o mp3 ecc.
sotto tutte le cartelle non c'e' mai la possibilita' di saltare direttamente es al divx numero 5 o all' mp3 numero 10, ma bisogna premere ogni volta per scendere di una riga ed alla fine uno guarda solo i primi 10 film o 10 mp3.
per gli mp3 ed i wave non esiste una funzione random per cui ogni volta bisogna ascoltare i file dal primo: una grandissima scomodita'.
quando si spegne dal telecomando il disco fisso si ferma pero' rimane acceso il led blu e si spegne solo quando si preme off sul frontale del mymovie.
quasi quasi torno all' auchan e chiedo se si prendono indietro questo prodotto.
per fortuna non ho comprato altro di questa marca...
Luigi Garofalo
30-11-2008, 15:42
Ciao a tutti. Anche io pensavo di comprare questo prodotto, ma vorrei capire meglio come funziona la registrazione e la rete:
- Si possono copiare i film registrati direttamente su computer ?
- Si può scegliere il formato diregistrazione ?
- Ha un timer x la registrazione ?
- Può funzionare come un NAS (Network Hard disk) cioè lo posso collegare in rete e usarlo per i salvataggi ?
Purtroppo sul sito Mediacom non c'è nessun manuale o altro che spieghi in dettaglio il funzionamento dell'apparecchio. :cry: :cry:
Un ciao a tutti.
planplim
30-11-2008, 17:19
puoi registrare su hd o pendrive e poi passi al pc
di default e' su standard play e puoi scegliere una qualita' piu' alta e forse due piu' basse.
il timer mi sembra di si, sicuramente ha gli incrementi di mezzora
ha il connettore di rete ed i settaggi nel menu' pero' non posso provarlo.
il bello e' che quando lo usi col pc e' silenzioso mentre quando e' collegato al tv e' rumoroso.
il manuale in dotazione e' molto scarso.
chi avesse un manuale in pdf piu' dettagliato ci informi.
Luigi Garofalo
30-11-2008, 17:47
Grazie della risposta,
Sicuramente c'è qualche ventola per raffreddare il processore 'video' che fa un pò di casino in più. Ormai i processori sono delle stufe e le ventoline più piccole sono quelle che fanno più casino.
Per quanto riguarda la connessione di rete sarebbe interessante capire come viene visto il disco in modo da poterlo collegare ad un router ADSL e condividere i file tra i vari PC.
Lo hai provato anche con i vari codec video?
Quali sono le tue impressioni globali ?
Lo consiglieresti ? ( considerato che il prezzo di 139€ - Eldo non è poi tanto )
Grazie ancora
ciao
Luigi
Luigi Garofalo
30-11-2008, 18:01
... A proposito, ma registra in formato mpg ( come da te affermato in apertura thread) o in avi come indicato dal sito ?
One Button Digital Video Recording (formato AVI)
Cioè per esempio quanto è grande un'ora di registrazione a qualità media ?
Spero di non aver abusato della tua pazienza con tutte queste domande.
Grazie ancora
Ciao
Io non riesco a registrare con l'audio. Mi registra le immagini ma non si sente l'audio. I collegamenti sono giusti. Inoltre se ci collego un altro hard disk tramite usb non lo vede. Qualcuno può aiutarmi? Di collegarci un altro hard disk non mi interessa ma il fatto che registri senza audio rompe...
planplim
01-12-2008, 10:27
io ho collegato il giallo video composito e i due canali audio e registra con l' audio. in modalita' normale registra in mpg (dvd) e ci stanno circa 2 ore su un dvd. si puo' registrare ancora piu' dettagliato ed anche meno. gli ultimi cdec divx (6) li legge bene, ma anche divx vecchi. purtroppo non ha il random sugli mp3. il mio consiglio prima di comprarlo e' chiedere al negoziante se non sei soddisfatto se glielo puoi portare indietro.
io l'ho collegato così, ditemi se sbaglio qualcosa: la component verde blu e rossa al televisore, poi i tre spinotti giallo bianco e rosso ad un adattatore scart input/output da inserire nel televisore e poi gli altri due spinotti bianco e rosso nel televisore. In questo modo mi registra dalla tv senza audio. Suggerimenti?
planplim
01-12-2008, 14:34
la component e' un' uscita (io non la uso uso il composito) e va collegata al tv rispettando i colori. le tre rca gialla, rosso e bianco vanno collegati all' uscita del decoder digitale terrestre (ho uno humax dtt4000).
prova a collegare l' audio nella scart non sul frontale che e' un ingresso.
pentolino76
01-12-2008, 18:38
Ciao a tutti. Anche io pensavo di comprare questo prodotto, ma vorrei capire meglio come funziona la registrazione e la rete:
- Può funzionare come un NAS (Network Hard disk) cioè lo posso collegare in rete e usarlo per i salvataggi ?
Purtroppo sul sito Mediacom non c'è nessun manuale o altro che spieghi in dettaglio il funzionamento dell'apparecchio. :cry: :cry:
Un ciao a tutti.
Ciao, la registrazione non l' ho ancora provata quindi non so dirti nulla.
Per quanto riguarda le funzioni di rete nei primi giorni di utilizzo mi sembra di capire che funzioni solo da client, ovvero dovrebbe essere in grado di connettersi ai server di rete (anche se il manuale non dice quali, se smb, nfs, afp o che...) ma non agire da server a sua volta.
Trovo che abbia alcuni difetti, anche se visto il prezzo forse su alcuni si può passare sopra:
- è molto rumoroso, stile PC per intenderci, decisamente sopra la media degli hd esterni che mi è capitato di provare
- il funzionamento tra HD usb e media player non è simultaneo, ovvero in base a come è collegato il prodotto sceglie in quale delle due modalità avviarsi ed esclude l' altra. Per cambiare bisogna spegnere, cambiare il collegamento e riaccendere
- il manuale è in italiano ma davvero scarso, avrei preferito un manuale inglese ma più curato
Su un altro difetto vorrei chiedere lumi a chi ce l' ha: tende a produrre odore di bruciato o altri odori non gradevoli con l' uso.
Io non ho notato come dinao83 nessuna differenza di rumore tra le due modalità di funzionamento (in entrambi i casi è molesto a parere mio) tuttavia oggi è rimasto accidentalmente acceso in modalità "video" per tutto il giorno ed ha prodotto molto più odore di quando è connesso come HD.
La cosa non mi convince, devo preoccuparmi?
planplim
01-12-2008, 20:53
finalmente uno che la pensa come me, e' rumoroso e da' fastidio quando si guardano i film. il mio non ha odore strani pero' un paio di volte che l' ho acceso la ventola ha girato fortissimo per un minuto cosa strana. di positivo ha un western digital a proposito il tuo che marca monta?
domani vedo se riesco a mettere in pdf il manuale scarso a corredo. e' uno stress avere 30 film e premere 30 volte il tasto giu'. manca il random sugli mp3 cosa grave per me. purtroppo non mi sono accorto di questi problemi altrimenti l' avrei dato indietro all' au.... di positivo solo il fatto che registri.
c'era anche l' hd usb da 1tb mediacom e dopo questa esperienza ho comprato stasera un wd da 1tb.
pentolino76
15-12-2008, 08:13
Eccomi, non ero scomparso :-)
Non l' ho aperto per vedere che marca sia l' hard disk, cmq anche se fosse un WD l' impressione sulla scarsa qualità dell' oggetto rimane; il controllo col telecomando è scomodo poichè poco "responsive", ovvero c'è sempre un certo ritardo nell' esecuzione dell' operazione, cosa che combinata col problema segnalato da planplim rende orrenda l' esperienza di scorrere lunghe liste.
Tornando ai formati video supportati qualcuno ha capito qualcosa? Per certo supporta gli xVid in container AVI, anche con risoluzione 720p; dai miei tentativi invece sembra che non supporti ne' il container MKV (diffusissimo per l' HD su internet) ne' l' altrettanto diffuso h264/x264.
Il problema è che i test sono complicati dal fatto che in caso il video non gli risulti leggibile si limita a indicare genericamente "video non valido" senza specificare se il problema risiede nel container o in uno degli stream.
Qualcuno ha fatto test più esaustivi e può fornire una lista di formati più precisa di quella presente nello scarso manuale?
Grazie,
saluti
thunder75
18-12-2008, 22:00
io ho acquistato ieri il 500giga...
vorrei collegarlo al router però non sono riuscito a farlo "vedere" dal pc per ora...
credete che il modello multimediale della packard bell sia migliore?
grazie
fabius1983
18-12-2008, 22:32
Ciao a tutti.
Allora ho comprato da circa 10 giorni il mymovie dvr da 640giga.
Ha parecchi difetti però per il prezzo basso d'acquisto, dovevo aspettarmelo.
1)Rumoroso e fastidioso.
2)Il telecomando non risponde sempre in modo tempestivo. Addirittura guardando un film e non adoperando il telecomando per piu di una mezzora, questo non risponde piu ai comandi per circa un paio di minuti.
3)quando si spegne, rimane acceso il led blu e bisogna spegnerlo dal pulsante sul case stesso.
4)avete notato che ogni tanto in modalità VIDEO IN non si sente l'audio? Bisogna staccare l'alimentazione e poi riaccendere l'apparecchio altrimenti niente audio. In merito a questo mi date delle delucidazioni se vi da anche a voi questo difetto?
5)In alcuni divx i dialoghi si sentono molto bassi mentre le musiche e gli effetti audio molto forti. praticamente devo mettere altissimo il volume e poi riabbassare subito quando partono le musiche dei film. a voi pure succede?
thunder75
19-12-2008, 07:19
io l'ho scelto proprio per la possibilità di connetterlo alla rete...però...quasi quasi lo rendo e provo un altro hd multimediale
pentolino76
19-12-2008, 07:28
confermo; la presa di rete serve solo per le funzionalità client, ovvero è in grado di connettersi ad eventuali condivisioni samba (quelle di windows per capirci) presenti in rete ma non di crearne di suo.
Non so se la cosa possa risolversi con un futuro update del firmware (in teoria sì, in pratica non credo proprio).
Morale: in linea di massima non lo consiglio, io me lo tengo perchè mi fa comodo che l' hard disk possa di tanto in tanto essere connesso al televisore, però non credo sia adatto per un uso frequente, date tutte le limitazioni e problemi che sono stati esposti in questo forum.
fabius1983
19-12-2008, 10:52
pentolino76 ma tu manifesti tutti i problemi che ho elencato precedentemente oppure hai risolto in qualche modo???
pentolino76
19-12-2008, 11:25
pentolino76 ma tu manifesti tutti i problemi che ho elencato precedentemente oppure hai risolto in qualche modo???
Ciao,
ti confermo i problemi dall' 1 al 3.
Sul primo punto ho visto apprezzabile giovamento dal mettergli dei "piedini" di materiale fonoassorbente (polistirolo, sughero etc...) sul fondo, per evitare almeno che le fastidiose vibrazioni a bassa frequenza si propaghino al mobile con effetti deleteri.
Per 2 e 3 mi sa che non c'è nulla da fare.
4 e 5 non li ho notati, però finora lo ho usato al 90% come hard disk e prevedo che così rimarrà; peccato potevo risprarmiarmi qualche decina di euro e prendermi un hard disk semplice... tanto come media center uso il Wii che almeno i divx a risoluzione normale li legge bene ed in silenzio :-)
thunder75
19-12-2008, 23:08
provo e riprovo per decidere se recedera dall'acquisto e provarne un altro...
allora:
ho connesso il mymovie con un cavo di rete cross over e legge gli hard disk,quindi si possono riprodurre canzoni e film che si trovano sul pc connesso in rete.(ma non legge un hard disk connesso via usb al pc...ma questi si possono connettere all'host usb direttamente al mymovie)...:rolleyes:
le due pecche sono che dal pc non lo vedi in rete quindi per spostare i file devo per forza collegarlo via usb...
e poi la ventola porca miseria,è un po' troppo rumorosa...
...nel sito nessun aggiornamento software e chissà se li faranno...
insomma sono indeciso se provare il packard bell 640gb...che mi dicono sia silenzioso,ma non ha l'host usb nè la rete...
qualcuno propone modifiche alla ventola?? :eek:
fabius1983
21-12-2008, 20:36
ci vorrebbe proprio riuscire a non fargli fare quel cavolo di casino alla ventola
thunder75
21-12-2008, 20:52
ci vorrebbe proprio riuscire a non fargli fare quel cavolo di casino alla ventola
magari montanendone una + silenziosa..bisognerebbe aprirlo..
perchè alla fine è il difetto peggiore.. :muro:
thunder75
23-12-2008, 22:33
un'altra brutta cosa che ho notato in questo istante:
se è connesso via usb al pc non si vede sulla tv..ho dovuto staccarlo dal pc...:muro:
alexdegi
25-12-2008, 14:34
Ho appena comprato il medi@com mymovie dvr ho un problema, l'idea era proprio quella di sostituire il videoregistratore rotto con questo attaccandolo direttamente alla tv ma non capisco come fare! se collego l' a/v out alla scart ok vedo l'interfaccia ma poi x registrare come devo collegarlo????
planplim
26-12-2008, 17:53
Ciao a tutti.
Allora ho comprato da circa 10 giorni il mymovie dvr da 640giga.
Ha parecchi difetti però per il prezzo basso d'acquisto, dovevo aspettarmelo.
1)Rumoroso e fastidioso.
2)Il telecomando non risponde sempre in modo tempestivo. Addirittura guardando un film e non adoperando il telecomando per piu di una mezzora, questo non risponde piu ai comandi per circa un paio di minuti.
3)quando si spegne, rimane acceso il led blu e bisogna spegnerlo dal pulsante sul case stesso.
4)avete notato che ogni tanto in modalità VIDEO IN non si sente l'audio? Bisogna staccare l'alimentazione e poi riaccendere l'apparecchio altrimenti niente audio. In merito a questo mi date delle delucidazioni se vi da anche a voi questo difetto?
5)In alcuni divx i dialoghi si sentono molto bassi mentre le musiche e gli effetti audio molto forti. praticamente devo mettere altissimo il volume e poi riabbassare subito quando partono le musiche dei film. a voi pure succede?
confermo tutti questi difetti e stasera volevo registrare dalla tv e non si sentiva l' audio. cosa devo fare?
domani telefono e chiedo se si prendono indietro sto prodotto pieno di difetti!!!
thunder75
26-12-2008, 22:06
confermo tutti questi difetti e stasera volevo registrare dalla tv e non si sentiva l' audio. cosa devo fare?
domani telefono e chiedo se si prendono indietro sto prodotto pieno di difetti!!!
ha 10 giorni per recedere
thunder75
28-12-2008, 11:40
io ho collegato il giallo video composito e i due canali audio e registra con l' audio. in modalita' normale registra in mpg (dvd) e ci stanno circa 2 ore su un dvd. si puo' registrare ancora piu' dettagliato ed anche meno. gli ultimi cdec divx (6) li legge bene, ma anche divx vecchi. purtroppo non ha il random sugli mp3. il mio consiglio prima di comprarlo e' chiedere al negoziante se non sei soddisfatto se glielo puoi portare indietro.
scusa ma io non riesco a capire come lo collegate per registrare...non vedo la fonte da registrare...
planplim
28-12-2008, 13:58
questo dvr non ha la scart passante per cui nel mio caso ho un commutatore di scart con 3 ingressi ed una uscita che va al tv. nei 3 ingressi ho decoder humax dtt4000, lettore dvd, mydvr. vedo in tv l' ingresso che seleziono. l' ingresso del dvr lo colleghi all' uscita del decoder con le rca selezioni sul commutatore il nydvr e vedi in tv il segnale che hai in ingresso al mydvr.
thunder75
28-12-2008, 16:04
questo dvr non ha la scart passante per cui nel mio caso ho un commutatore di scart con 3 ingressi ed una uscita che va al tv. nei 3 ingressi ho decoder humax dtt4000, lettore dvd, mydvr. vedo in tv l' ingresso che seleziono. l' ingresso del dvr lo colleghi all' uscita del decoder con le rca selezioni sul commutatore il nydvr e vedi in tv il segnale che hai in ingresso al mydvr.
mmm,io ho solo dvr e tv...
Pio Bernardo
31-12-2008, 13:24
Ciao a tutti.
Confermo puzza e rumorosità, nonchè impossibilità di vederlo in rete, anche se grazie alla sezione "copia/rinomina ecc." credo si possa inviare, da lui, un file ad un pc in rete. Io ho provato molti divx, xvid, 720p e 1080i e si vedono tutti e bene, purtroppo sono in scart su un tv analogico. I dischi usb me li vede sia se collegati all'host sia a qualsiasi pc in rete, ho riprodotto con grande fluidità un 720p su HD Seagate esterno collegato via usb ad un portatile connesso in rete in wifi.
Non ho avuto problemi di audio-in registrando da qualsiasi fonte.
Spero che verranno rilasciati firmware, sia per la funzionalità di rete, sia magari per il contenitore mkv, che purtroppo non legge, e questa è una pecca grossa se si hanno molti file di quel tipo tirati giù dalla rete.
Proseguo con i test.
Dimenticavo, ho un 750 Gb ma senza disco ,per il momento.
planplim
31-12-2008, 17:25
io ho il dvr 640 e a volte appena lo accendo la ventola gira fortissimo, dopo gira sempre forte. ho provato un lacie/smasung ed un seagate usb da 120 ed entrambi non li legge. allora ho collegato il seagate ed il secondo cavo usb l'ho collegato ad un alimentatore per ipod usb ed il mediacom finalmente lo vede.
Ecco la mia esperienza (ho il modello da 1TB):
- ventola rumorosa
- accede alla rete e vede le risorse dei computer collegati (sia win che linux: io ho il dreambox in rete e vede l'hd del dream) e quindi pur lentamente e in modo macchinoso copia e trasferisce i files
- non viene visto dai pc della rete come risorsa (parlo della porta ethernet ovviamente) e quindi questo è un grave difetto!! io l'avevo acquistato proprio per accedervi in remoto dal pc via LAN
- con un programmino analizzzatore di rete ho rilevato che pinga regolarmente ed ha aperte le porte 23 (tenet) e 80 (http): ho provato a lanciare telnet e mi risponde "venus login.." ho provato con varie password tipo admin etc ma dopo 5 tentativi mi manda a quel paese e non risponde più
-ho provato col browser http://indirizzo Ip e mi risponde con un cgi-bin che fa la somma di due numeri interi.
La mediacom da me interpellata via e-mail mi ha risposto che il dispositivo non è un NAS e quindi nessuna password.
Credo che sicuramente via telnet o via http si possa accedere dalla lan e non solo da usb, si tratta di trovare le password.. impresa non facile, almeno per me.
Morale: non lo riacquisterei. E' comunque comodo per la registrazione al volo..
Ciao a tutti e buon anno
pentolino76
03-01-2009, 13:33
Ho qui davanti l' oggetto "nudo", ovvero senza il coperchio superiore e vedo benissimo quale è il problema: la ventola di raffreddamento è semplicemente ridicola, minuscola ed estremamente rumorosa (ovviamente made in china).
E' chiaro che avrebbe giovato una ventola più grande posta magari sulla parte superiore...
Bloccando la ventolina effettivamente risulta silenzioso, dunque non c'è dubbio che sia la ventola il problema.
Quanto all' odore secondo me viene dalla plastica del rivestimento.
L'hd mi sembra buono, un western digital SATA standard da 3,5", quindi almeno qui non hanno risparmiato.
Qualcuno ha qualche idea se si possa sostituire la ventola? Lo spazio è davvero poco...
fabius1983
04-01-2009, 01:26
staccando la ventola è sicuro che il prodotto finirebbe per bruciare??? è di fondamentale importanza la ventola?
pentolino76
04-01-2009, 12:18
boh non saprei, se qualcuno vuole provare... :-)
A parte gli scherzi un hard disk chiuso in quello scatolotto di plastica (che di suo tende abbastanza ad isolare invece che disperdere) credo che si scaldi abbastanza; l' elettronica non so di che tipo sia quindi non mi azzardo su previsioni su quanto possa scaldare.
Insomma secondo me l' unica soluzione è mettere una ventola migliore anche se dubito che mettendola in quel ristrettissimo spazio si possa fare tanto meglio; forse sarebbe più praticabile mettere una ventola grande sopra l' hard disk ma è chiaro che bisognerebbe lavorarci un po' ed anche lì lo spazio (in spessore) è poco.
thunder75
05-01-2009, 13:28
Ho qui davanti l' oggetto "nudo", ovvero senza il coperchio superiore e vedo benissimo quale è il problema: la ventola di raffreddamento è semplicemente ridicola, minuscola ed estremamente rumorosa (ovviamente made in china).
E' chiaro che avrebbe giovato una ventola più grande posta magari sulla parte superiore...
Bloccando la ventolina effettivamente risulta silenzioso, dunque non c'è dubbio che sia la ventola il problema.
Quanto all' odore secondo me viene dalla plastica del rivestimento.
L'hd mi sembra buono, un western digital SATA standard da 3,5", quindi almeno qui non hanno risparmiato.
Qualcuno ha qualche idea se si possa sostituire la ventola? Lo spazio è davvero poco...
i fili della ventola sono saldati o hanno un connettore?
fredy2004
05-01-2009, 21:49
ciao a tutti e buon 2009,
ho comprqato anke io questo "aggeggio" da 1 tb, mi rendo conto leggendo questo post di essere un vero profano ......... volevo chiedervi un chiarimento su come collegarlo al mio tv, ho uno sharp con uscita hdmi ... allora come devo procedere ??? il mio tv ha parecchi collegamenti (ricordate che sono un profano) ho collegato il verde, rosso e blu negli appositi spazi con i suoi stessi colori, affianco ho inserito il bianco ed il rosso dell' av out, e mi è rimasto appeso il giallo senza metterlo da nessuna parte, devo dire che a vedere si vede ma la qualità è buona ma molto più bassa se lo stesso film portato in un dvd lo vedo con il lettore, perkè ???? in cosa sbaglio ???? il caro mymovie mediacom parla di alta definizione e dove sta ??? devo cambiare forse delle impostazioni sul tv ???? non so magari se mi spigaste passo passo come collegarlo ve ne sarei grato, la cosa che mi sembra assurda e che lo stesso film masterizzato sul dvd ed inserito nel lettore dvx si vede una favola, lo stesso file (preciso che è un dvd rip qualita video 10) trasferito dal mio pc al my movie mediacom visto tramite il mi moviè si vede molto peggio.
ciao e grazie
pentolino76
06-01-2009, 11:35
i fili della ventola sono saldati o hanno un connettore?
quasi sicuramente un connettore sulla "motherboard", ma per esserne sicuri bisogna rimuovere l' hd, cosa che ancora non ho fatto (l' eventuale connettore è proprio là sotto).
fredy2004: credo che il collegamento sia giusto (altrimenti non vedresti nulla); sul discorso della qualità ritengo probabile che il lettore divx faccia un upscaling che risulta migliore sul tuo televisore di quanto si ottenga con il mediacom. Io al momento lo ho provato solo su TV a definizione standard (non ne ho alcuno hd) quindi non so dirti di più, vediamo se risponde qualcuno.
Quanto all' alta definizione ne abbiamo discusso, non si può dire in senso assoluto che non ci sia, ma di fatto è sostanzilamente inservibile; non a caso la stessa mediacom vende anche un dvr hd con uscita HDMI e forse almeno quello funziona decentemente.
Scusate, ma mi sembra incredibile che dopo più di un mese ancora nessuno abbia risposto sulla domanda più ovvia, ossia il formato di registrazione.
Avete parlato di tremila cose tranne la cosa più scontata, nessuno ha ancora premuto REC oltre che Play ?? :muro:
Si può sapere come registra questo dvr? :muro:
Formato AVI sì, ma quale codec ? DivX, Xvid, Mpeg4, Mpeg1...
Grazie a chi finalmente premerà anche il tasto REC.
pentolino76
06-01-2009, 14:48
evidentemente no, che ti scaldi a fare?
Quando qualcuno lo farà se avrà voglia lo scriverà; semplice no?
evidentemente no, che ti scaldi a fare?
Quando qualcuno lo farà se avrà voglia lo scriverà; semplice no?
Perchè mi sembra alquanto sciocco comprare un registratore e poi usarlo esclusivamente come lettore. :eek:
Ma si sa non tutti possiedono il dono della logica... :doh:
Pio Bernardo
06-01-2009, 23:51
Ecco i dati della prima registrazione, da Mediainfo, in qualità HQ, su Usb Kingston 1Gb
(non ho ancora un Hard disk)
Generale
Nome completo : O:\My Recordings\20000108_0308.mpg
Formato : MPEG-PS
Dimensione : 4,61 Mb
Durata : 6s 160ms
BitRate totale : 6 277 Kbps
Video
ID : 224 (0xE0)
Formato : MPEG Video
Versione del formato : Version 2
Profilo del formato : Main@Main
Impostazioni del formato, Matrix : Predefinito
Durata : 6s 160ms
Modalità : Variabile
BitRate : 9 800 Kbps
Larghezza : 720 pixel
Altezza : 576 pixel
AspectRatio : 4/3
FrameRate : 25,000 fps
Standard : PAL
Colorimetria : 4:2:0
Tipo di scansione : Interlacciato
Ordine di scansione : Top Field First
Bit/(Pixel*Frame) : 0.945
Audio
ID : 192 (0xC0)
Formato : MPEG Audio
Versione del formato : Version 1
Profilo del formato : Layer 2
Durata : 5s 496ms
Modalità : Costante
BitRate : 256 Kbps
Canali : 2 canali
SamplingRate : 48,0 KHz
Risoluzione : 16 bits
Ritardo video : -101ms
Menù
Formato : DVD-Video
Piuttosto: secondo voi verranno rilasciati dei firmware? Per adesso non riscontro problemi ma il Matroska manca troppo.
pentolino76
07-01-2009, 08:41
Perchè mi sembra alquanto sciocco comprare un registratore e poi usarlo esclusivamente come lettore. :eek:
Ma si sa non tutti possiedono il dono della logica... :doh:
Visto il prezzo a cui è venduto non ci vedo niente di strano ad acquistarlo per usarlo principalmente come lettore ed occasionalmente come registratore (non mi pare che esista un simile oggetto con sola funzione di lettura che costi sensibilmente meno); se a questo ci aggiungi il fatto che ultimamente magari uno era impegnato in festeggiamenti varii e non a controllare tutte le feature del nuovo acquisto... ed in ogni caso il tuo tono (ti faccio notare l' uso del maiuscolo, che per la netiquette vuol dire "alzare la voce") non sarebbe cmq giustificato dato che questo è un forum basato come tutti sul fatto che ognuno risponde alle domande che gli pare, insidacabilmente, e quando lo fa ti sta comunque facendo un piacere, non assolvendo ad alcun dovere implicito. Con questo da parte mia chiudo il discorso.
@Pio Bernardo: grazie per le indicazioni molto precise.
Quanto al firmware non mi aspetterei meraviglie, ritengo possibile un supporto all' mkv in futuro, ma mi sentirei di escludere il supporto a h/x264, che immagino sia quello che intendi, poichè si tratta di tutta altra bestia di codec e penso proprio che se il mediacom fosse in grado di riprodurlo, il suo supporto sarebbe stato presente dalla prima versione e ben reclamizzato :-)
Poi per carità non ho la sfera di cristallo, magari sarò smentito :-)
Pio Bernardo
07-01-2009, 09:22
Grazie per la risposta.
Sai mica dove posso procurarmi qualche trailer o simile in x/h.264 contenitore avi, per fare qualche prova? So che potrei codificarlo da me ma il mio Athlon Xp non sarebbe molto favorevole...
Sarebbe utile inoltre conoscere il tipo di chip montato, nonchè eventuali cloni, ma la documentazione su quest'affare è davvero scarsa.
pentolino76
07-01-2009, 09:29
Ho provato io; in realtà non è necessaria una ricodifica, in quanto l' mkv è semplicemente un container. Nel mio caso ho semplicemente copiato gli stream nel nuovo container avi con Avidemux, ma il risultato è stato semplicemente che il mediacom non lo legge (mentre ovviamente VLC, Quicktime ed altri non hanno alcun problema).
Da questo ho dedotto che non supporta h264/x264 (il manuale parte genericamente di mpeg4, non menziona specificamente tale codec).
Il chipset rimane un mistero, ma non ho ancora operato la rimozione dell' hard disk, magari dopo che lo farò potrò avere qualche informaizione in più leggendo cosa c'è scritto sui chip :-)
Pio Bernardo
07-01-2009, 09:32
Ok oggi pomeriggio guardo io, visto che al momento non ho il disco.
@Pio Bernardo
Grazie infinite per la risposta.
Quindi è Mpeg2, non AVI come scritto nelle specifiche.
Ma ho letto che usa le due partizioni, una per una registrazione preliminare (quella in Mpeg2 ?) e l'altra per una riconversione (forse in AVI?). E' vero questo? Potresti chiarirmi anche questo fatto per favore? Grazie ancora.
@Pentolino.
Un lettore DivX ormai costa 30 euro, tra l'altro anche più compatibili e con tutti i tipi di uscite possibili; se uno spende 149 euro per un registratore per usarlo solo come lettore IMHO fa una gran fesseria, ma ognuno è libero di far quel che vuole.
Cmq sì, il grassetto non lo dovevo usare.
Peace and love :)
pentolino76
07-01-2009, 14:40
@Pentolino.
Un lettore DivX ormai costa 30 euro, tra l'altro anche più compatibili e con tutti i tipi di uscite possibili; se uno spende 149 euro per un registratore per usarlo solo come lettore IMHO fa una gran fesseria, ma ognuno è libero di far quel che vuole.
Cmq sì, il grassetto non lo dovevo usare.
Peace and love :)
Per 139€ (non 149), ovvero 109€ in più, ho avuto quello che dici tu più:
- hd sata Western Digital da 640GB
- un qualcosa che legge eventuali file presenti in rete (cosa a me utile avendo altri computer in casa)
- che legge eventuali altri hd connessi in usb (comodo se un amico si porta dietro l' hd o la chiavetta)
- che legge le schede sd (altro supporto che uso abbastanza, più dei dvd)
e una cosa in meno, il lettore di dvd, cosa che già avevo.
Non mi sembra proprio la stessa cosa e il prezzo mi sembra equo anche per un semplice lettore con queste caratteristiche.
In pratica il paragone con un lettore divx non regge, sono due dispositivi completamente diversi; l' unico dispositivo simile che mi viene in mente è il PopCornHour A-110, che come feature e connessioni è decisamente meglio ma costa oltre 200€ senza hard disk e quindi penso che anche esso rientri in un' altra categoria.
Se hai esempi più calzanti serenamente faccio ammenda e ammetto che potevo spendere meglio i miei soldi.
Poi questo non significa che lo userò solo come lettore, semplicemente in un mese in cui a casa sono stato poco non ho avuto occasione di usarlo come registratore, oltre ovviamente alle considerazioni che ho espresso sopra sulla natura di questo forum.
Cmq peace and love anche da parte mia, mi sono limitato a rispondere con lo stesso tono che avevi usato tu.
locusta65
07-01-2009, 20:56
Ho scoperto solo oggi questa, per me, interessante discussione.
Ho l'oggetto dal 31 ottobre (129 € da Auch) e posso dire di aver fatto diverse prove.
1) Confermo la forte rumorosità e la sua fonte. La microventola posteriore genera vibrazioni che si amplificano sulla scatola di plastica. Ho provato a toglierla dal suo supporto (basta spostare una linguetta e estrarla) e le vibrazioni si sentono molto meno, anche alla velocità massima. Nei prossimi giorni vorrei provare ad inserire dei pezzi di gomma ma non so ancora bene come fare, anche a causa dello spazio veramente esiguo. Vi terrò aggiornati
2) Prese di rete. Anch'io sono riuscito ad accedere solo da HD a PC. In effetti, grazie al copia, modifica e cancella qualcosa si riescie a fare
3) Spero proprio che Mediacom esca presto con un aggiornamento del software. Su un disco da 640 Giga ci stanno diverse centinaia di film e non è proprio possibile scorrere i titolo UNO A UNO per trovare quello che interessa.
4) Anch'io avevo il problema delle registrazioni senz'audio. in effetti avevo notato che alcune volte funzionava e altre no ma non avevo ancora trovato l'inghippo.Ho scoperto pochi post sopra che basta disalimentare l'apparato e rialimentarlo. In effetti funziona, e da stasera riesco finalmente a registrare tutte le volte con l'audio (mi chiedo come funzionerebbe come videoregistratore con il timer ma spero nell'aggiornamento di cui sopra). Per quanto riguarda la qualità direi che non c'è male (registro da decoder digitale terrestre e ho una televisione CRT Sony Trinitron)
5) Alla presa USB ci ho attaccato di tutto: HD esterno da 3,5" alimentato (naturalmente), HD esterno da 2,5" (non alimentato), chiavette USB da 4, 8 Giga e 128 Mega. Mi funziona tutto.
Le conclusioni sono tutto sommato positive. A quel prezzo direi che non si può pretendere di più (in fondo costa pochi euro di più di un disco esterno della stessa capacità) . Basterebbe un aggiornameno software e una "silenziatina" alla ventola e sarebbe un ottimo prodotto.
Ciao
- con un programmino analizzzatore di rete ho rilevato che pinga regolarmente ed ha aperte le porte 23 (tenet) e 80 (http): ho provato a lanciare telnet e mi risponde "venus login.." ho provato con varie password tipo admin etc ma dopo 5 tentativi mi manda a quel paese e non risponde più
-ho provato col browser http://indirizzo Ip e mi risponde con un cgi-bin che fa la somma di due numeri interi.
La mediacom da me interpellata via e-mail mi ha risposto che il dispositivo non è un NAS e quindi nessuna password.
Credo che sicuramente via telnet o via http si possa accedere dalla lan e non solo da usb, si tratta di trovare le password.. impresa non facile, almeno per me.
E invece é più facile di quel che sembra.
Con LanScan si può verificare che le porte aperte sono, oltre alla 23 (telnet) e alla 80 (http), anche la 25 (smpt), la 110 (pop3), la 119 (nntp) e la 143 (imap).
Collegandoci con telnet alla 23 riceviamo il prompt "venus login", la user da inserire é (banalmente) root senza password:D
Troppo facile per provarci ......
Il sistema che si apre é un Linux embedded denominato BusyBox vers. 1.1.3 del quale si trova documentazione in rete all' indirizzo http://www.busybox.net/
La prima stranezza che si nota é che BusyBox é arrivato alla versione 1.13.2; la versione che si autodichiara dopo la login (1.1.3 del 17/3/2008) non coincide con quanto si vede sul sito. Infatti la versione 1.1.3 é stata rilasciata il 17/5/2006.
In ogni caso c' é da lavorarci e chiunque riesca a dare il proprio contributo per trasformare il nostro mediacom in un NAS é benvenuto.
A presto.
Massimo
Pio Bernardo
07-01-2009, 22:01
@Pio Bernardo
Grazie infinite per la risposta.
Quindi è Mpeg2, non AVI come scritto nelle specifiche.
Ma ho letto che usa le due partizioni, una per una registrazione preliminare (quella in Mpeg2 ?) e l'altra per una riconversione (forse in AVI?). E' vero questo?
Che dire, sulla Kingston ha solo creato una cartella del tipo "My recordings".
Come dicevo, non ho un hard disk.
@Massimo: grande, comincia a venir fuori qualcosa. Peccato che per me è aramaico antico.
pentolino76
08-01-2009, 07:51
@locusta
interessanti i tuoi esperimenti con la ventola; tienici informato per favore :-)
piuttosto un dubbio: a cosa serve la ventola staccata dal suo supporto? Nel senso che il supporto la pone esattamente davani alla presa d' aria, rimuovendola dal supporto finirebbe inevitabilmente altrove e tanto varrebbe provare senza.
Grazie per le interessanti notizie :-)
@mgorini
Bene, bene, il caro busybox :-)
Non avevo provato a fare login con root/-, davo per scontato che lo avesse già fatto loubyte, anche se rileggendo il suo post direi che ha provato i classici login windows e non linux - senza offesa, è solo una battuta :-)
Io non sono un espertone della materia ma me la cavo abbastanza bene con le distribuzioni "classiche", quindi sicuramente farò qualche esperimento e poi vi dico :-)
Pio Bernardo
08-01-2009, 09:46
Dunque,
ho aperto il mediacom per dare uno sguardo.
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t399875_mediacom.JPG (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i399875_mediacom.JPG)
Si può vedere la maledetta ventolina che purtroppo è saldata sulla piastra madre (garanzia...) nonchè la sigla del chip, che riporto per intero. - RTD1261PA 78514S3 G810 - Da una ricerca preliminare ho trovato che è lo stesso dell'Emtec moviecube, qui (http://it.tinypic.com/view.php?pic=10citlv&s=3&hid=1&tag=moviecube) c'è un tizio che ha messo delle foto, in una si vede una sessione telnet con busybox.
Qui (http://gathering.tweakers.net/forum/list_messages/1272828) c'è qualcos'altro di interessante, ma è in tedesco...
pentolino76
08-01-2009, 10:20
Grazie Pio Bernardo!
Quanto alla ventolina non posso che dire: doh!
Però grazie alle tue scoperte ho trovato un link interessante:
http://rtd1261.wikidot.com/
vi farò sapere se riesco ad ottenere qualche risultato :-)
Pio Bernardo
08-01-2009, 13:13
Figurati, per quel poco che riesco a contribuire...
Comunque il sito è interessantissimo, do' un'occhiata ai firmware.
Qui (http://www.private.heimtex.at/Ellion/whatsnew.html) sembra siano riusciti a configurare l'accesso via lan, ma è in tedesco, oltre che, per me, aramaico. Inoltre si riferisce ad uno scatolotto un po' diverso dal Ns benchè basato sullo stesso chip.
planplim
08-01-2009, 14:00
grazie a tutti per le info e per le foto. il mio da 640 appena lo accendo gira fortissimo la ventola poi si calma ma e' sempre rumorosa. appena terminano i due anni lo smonto, intanto grazie per la foto. certo che a 129,00 da auchan che registra non e' male, certo non e' perfetto pero' mi metto sulla chiavetta i video mpg li edito e faccio i divx o dvd. ogni tanto perdo le registrazioni perche' e' muto allora lo spengo con un interruttore in serie al power lo riaccendo e va!!!
speriamo in un fw anche se non ufficiale.
fabius1983
08-01-2009, 18:32
ho mandato una email al supporto tecnico di mediacom illustrandogli i problemi. Mi hanno detto di andare dal rivenditore e sostituirlo. Io gli ho risposto dicendo che il problema è generale. Ho chiesto anche se esce un aggiornamento. aspetto risposte e vi faccio sapere.
thunder75
08-01-2009, 19:59
ho mandato una email al supporto tecnico di mediacom illustrandogli i problemi. Mi hanno detto di andare dal rivenditore e sostituirlo. Io gli ho risposto dicendo che il problema è generale. Ho chiesto anche se esce un aggiornamento. aspetto risposte e vi faccio sapere.
a me a quella domanda non hanno mai risposto..
fabius1983
08-01-2009, 20:42
la prima volta che li ho contatti avevo chiesto loro se ci fosse una soluzione al fatto che l'apparecchio non si spegne del tutto quando premo il tasto dal telecomando e loro mi hanno risposto di cambiare le batterie dello stesso. gli ho riferito di aver gia fatto quella prova ma con esito negativo. A quel punto non mi hanno fatto sapere piu nulla. Ho rimandato una email chiedendo risposta e mi hanno risposto dopo qualche giorno dicendomi di sostituire l'apparecchio.
Pio Bernardo
08-01-2009, 20:57
Qualcuno ha per caso scoperto se in giro esistano "cloni"? Io non ho ancora trovato niente.
locusta65
08-01-2009, 20:59
@locusta
piuttosto un dubbio: a cosa serve la ventola staccata dal suo supporto? Nel senso che il supporto la pone esattamente davani alla presa d' aria, rimuovendola dal supporto finirebbe inevitabilmente altrove e tanto varrebbe provare senza.
Ho fatto la prova solo per sentire se la fonte del rumore era la ventola stessa o piuttosto le vibrazioni di questa che venivano amplificate dalla scatola di plastica. Appurato che la ventola, da sola, fa un rumore assolutamente sopportabile, non rimane che separare le due plastiche (corpo ventola/scatola HDD) con del materiale ammortizzante. Ne più ne meno quello che si fa con i motori a scoppio e il supporto motore delle auto. Il problema però qui è complicato dalla ristrettezza degli spazi. Comunque ci sto provando :mc: :mc:
fabius1983
08-01-2009, 21:17
locusta facci sapere...e se puoi sopratutto fai una foto su come dobbiamo agire. grazie...(non sono esperto)
planplim
08-01-2009, 21:21
@Pio Bernardo
Grazie infinite per la risposta.
Quindi è Mpeg2, non AVI come scritto nelle specifiche.
Ma ho letto che usa le due partizioni, una per una registrazione preliminare (quella in Mpeg2 ?) e l'altra per una riconversione (forse in AVI?). E' vero questo? Potresti chiarirmi anche questo fatto per favore? Grazie ancora.
Peace and love :)
come scritto in prima pagina registra in mpg dvd
in modalita' normale registra in mpg (dvd) e ci stanno circa 2 ore su un dvd.
registra solo sulla partizione fat32 e quando si collega un hd esterno usb copia solo sulla fat 32 e non sulla ntfs (se potete confermare vi ringrazio).
pentolino76
08-01-2009, 21:46
@Pio Bernardo
Cloni penso che ne siano quanti ne vuoi, il chipset sembra piuttosto diffuso, anche se non so quanti di questi prodotti siano reperibili in Italia.
E poi sei sicuro che non sia il Mediacom ad essere un clone? :-)
@Locusta65 e fabius1983
Grazie, attendiamo info
Ora dico la mia: ho fatto degli esperimenti con il telnet e l' esito non è incoraggiante. Essenzialmente mi sono scontrato con due grossi ostacoli (se parlo aramaico ditemelo :-) )
1. Il file system è a sola lettura
2. Il comando mount non accetta come parametro il punto di mount
I due punti uniti hanno come conseguenza che mount può montare solo le partizioni elencate in /etc/fstab e tale file non è modificabile poichè bloccato a readonly; questo per quanto ne sappia blocca ogni tentativo di fare un chroot per aggirare i limiti imposti dal filesystem originale.
In sostanza se il firmware non è aggiornabile temo ci sia poco da fare; diversamente si potrebbe tentare di mettere un qualche firmware non ufficiale con tutti i rischi del caso. :-(
Ciao a tutti,
finalmente la settimana lavorativa è finita e posso perdere un po' di tempo con questo hard disk multmediale.
grazie alle informazioni reperite in rete sono riuscito ad avviare un server FTP per l'accesso da remoto, sembra funzionare correttamente, riesco ad accedere senza problemi a leggere e scrivere file dal pc senza difficoltà e molto velocemente, per ora ho provato solo con file mp3 e foto, su internet c'è scritto che c'è un limite di 2 GB alla dimensione dei file trasferiti, anche so non ho ancora provato.
Il sito dove ho trovato le informazioni è questo (http://www.private.heimtex.at/Ellion/whatsnew.html).
di seguito riporto la procedura :
accedere in telnet al disco
digitare i seguenti comandi in questo ordine :
cd /etc
echo nameserver 213.129.232.1 >> resolv.conf
cd /usr/local/etc (memoria non volatile)
wget http ://www.private.heimtex.at/Ellion/download/bftpdtech/bftpd (togliere lo spazio dopo http)
wget http ://www.private.heimtex.at/Ellion/download/bftpd.conf (togliere lo spazio dopo http)
chmod +x bftpd
chmod 777 bftpd.conf
echo /usr/local/etc/bftpd -d -c /usr/local/etc/bftpd.conf >> /usr/local/etc/rcS (avvio del server all'accensine del disco)
/usr/local/etc/bftpd -d -c /usr/local/etc/bftpd.conf (avvio del server)
aprire un qualsiasi programma FTP, digitare l'IP del disco, user : root, password vuota e si apre l'elenco delle partizioni del disco.
ecco un'immagine
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t400313_ftp.jpg (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i400313_ftp.jpg)
al più presto proverò anche con samba e vi farò sapere.
Spero di essere stato utile, ciao a tutti.
pentolino76
09-01-2009, 22:15
Mi piace la piega che sta prendendo questa discussione!
Grazie ento79 per il prezioso contributo! Permettimi di migliorarlo!
Putroppo tutto cià che è in tmp muore allo spegnimento dell' apparecchio, però io non dispero!
Ho notato che in /usr/local/etc ci sono circa 256K di memoria durevole (penso flash o simile).
Ho copiato i file di bftp:
cp -a /tmp/bftpd.* /usr/local/etc/
a questo punto modificate il file di avvio:
echo /usr/local/etc/bftpd -d -c /usr/local/etc/bftpd.conf >> /usr/local/etc/rcS
ed ora il server ftp partirà ogni volta all' avvio del dvr in modalità "video". :-)
In pratica questo significa potere trasferire file da/a il dvr mentre è collegato al tv :-)
Purtroppo nei 256K non è che si possa scialare tanto tuttavia ho già in mente uno stratagemma che potrebbe estendere la capacità a diversi MB (credo sui 50); faccio le prove e vi faccio sapere.
Buona notte
Pio Bernardo
10-01-2009, 11:22
Ma tu sei un mito!!!
Marco_dp
10-01-2009, 12:30
Ragazzi, buona giornata a tutti.
Sono nuovo del forum, ma e' da un mesetto che vi leggo, ed ho imparato tantissime cose con quello che avete scritto.
Mi sono registrato proprio per ringraziarvi.
A proposito mi sono comperato il MYMovie Mediacom da pochi giorni, ed ho incontrato quasi tutte le cose che qui sono state dette : ronzio fastidioso, leggero odore di plastica bruciata i primi giorni (ora si sta esaurendo), menu' molto spartani, ecc..
L'assistenza a cui ho scritto mi ha confermato che "da fuori" la Ethernet non puo' essere gestita, ma solo dal Browser interno.
Il Browser funziona bene, e vede HD esterni USB, Chiavette USB.
Via rete vede dischi o cartelle condivise su PC con Vista ed anche un notebook con Windows 2000.
Non riesce invece ad entrare dentro le cartelle del mio HD Esterno PackardBell NetStore3500 (mi chiede la password, ma le condivisioni SMB del disco non hanno password !!).
Confermo che il server FTP "Bftpd" che Ento79 e Pentolino hanno gia' provato, funziona.
Ho trovato che anche il Medley della 4Geek ha la stessa identica situazione; si puo' vedere in questo Forum (immagino sia lo stesso processore) :
http : // ziogeek.com/forum/database-guide-e-software/guida-alla-visione-delle-cartelle-via-ftp-vt4.html
Quello che non capisco : non possiamo copiare questi file nell'Hard Disk senza impegnare la Memoria Flash ?
E poi farli caricare all'avvio automaticamente ?
Io il disco la sera lo spengo, assieme a Router, Switch, Stampante, HD, ed altri aggeggi, diventa impossibile aprire Telnet e ricaricare Bftpd ogni volta.
Intanto un salutone a tutti.
Marco
Marco_dp
10-01-2009, 13:45
Confermo che il server bftpd ha problemi con i file di grandi dimensioni, anzi i file da 3 o 4 GB non li vede per niente.
Grazie Pentolino76, modificherò il post precedente con i tuo suggerimenti, così da fornire una mini-guida aggiornata all'installazione del server FTP.
Ho notato che non è possibile scrivere in FTP sulla partizione HDD2 dato che la seconda partizione (ntfs) viene montata in sola lettura, probabilmente non sono installati i driver ntfs3g per la scrittura sulle partizioni ntfs.
Quello che non capisco : non possiamo copiare questi file nell'Hard Disk senza impegnare la Memoria Flash ?
E poi farli caricare all'avvio automaticamente ?
Io il disco la sera lo spengo, assieme a Router, Switch, Stampante, HD, ed altri aggeggi, diventa impossibile aprire Telnet e ricaricare Bftpd ogni volta.
Ciao Marco, con i suggeriemnti di Pentolino76 il server viene avviato automaticamente ogni volta che accendi il disco, senza la necessità di accedere in telnet.
Dopo un po' di lavoro anche il server samba funziona,
grazie al tutorial descritto in questo sito (http://www.private.heimtex.at/Ellion/whatsnew.html) sono riuscito ad avviare il server samba su questo disco.
la procedura è la seguente (da perfezionare) :
scaricare il seguente file (http://www.private.heimtex.at/Ellion/download/samba/smb-2-6-12-ellion.tar.zip)
decomprimerlo e trasferire il file smb-2-6-12-ellion.tar sulla prima partizione del disco.
accedere via telnet e dare i seguenti comandi :
cd /usr/local/etc/hdd/volumes/HDD1/
tar -x -f smb-2-6-12-ellion.tar
cd samba/smbd
vi rc.smbd
modificare la riga : SMBD_PATH=/usr/local/etc/hdd/volumes/HDD1[FAT32]/samba/samba/smbd
in : SMBD_PATH=/usr/local/etc/hdd/volumes/HDD1/samba/smbd
salvare e chiudere
vi smb.conf
modificare il parametro interfaces con il proprio indirizzo ip
cd ../nmbd
vi hosts
modificare l'ip del disco con il vostro ip
cd ../smbd
./rc.smbd start
cd ../nmbd
./nmbd -D -H ./hosts -d 5 -n ellion -s /var/samba/smb.conf
in windows aprire risorse del compiuter, e digitare nella barra dell'indirizzo //(indirizzo ip disco) e si accede al disco tramite samba, se viene chiesto di inserire la password lasciare vuoto.
La procedura va ancora affinata e bisogna aggiungere l'avvio automatico, ma è un primo passo, e spero di essere stato utile.
Ciao a tutti
pentolino76
10-01-2009, 19:04
Ottimo ento79; non so se avrò tempo di dedicarmi alla cosa domani, però butto lì l' idea che avevo accennato.
Io metterei sulla partizione fat un bel tar contenente tutti i file eseguibili che vogliamo eseguire (quindi il pacchetto ftp + il pacchetto samba); userei il tar per essere sicuro che i diritti vengano preservati anche su file system fat32.
Nella procedura di avvio semplicemente scompatterei il tar nella directory /tmp (dove lo spazio è sicuramente maggiore dei miseri 256K della memoria flash) e farei lavorare il tutto da lì; tranquilli che quando avrò tempo di farlo riporterò i comandi esatti :-)
Dunque,
ho aperto il mediacom per dare uno sguardo.
Per aprirlo hai rimosso qualche linguetta che invalida la garanzia ?
Voglio vedere com'è sta ventola :(
Fa troppo casino, ora che ho visto che funziona, se riesco a vedere che posso metterci un'altra ventola, sulla garanzia ci passo sopra...
Ma prima vorrei vedere senza invalidare ;)
Grazie
locusta65
10-01-2009, 21:42
Per aprire lo scatolotto non c'è da rimuovere nessuna linguetta.
Semplicemente bisogna togliere i 4 piedini di gomma. Sotto ci sono le teste di 4 viti con testa a croce. Tolte le 4 viti si rimette il tutto in posizione normale e si toglie il coperchio superiore. All'interno , per accedere alle saldature dei fili del ventilatore, bisogna anche asportare l'HDD. Per farlo bisogna svitare le 4 viti poste sul fondo dello scatola che ancorano la slitta dell'HDD stesso al fondo dell'apparecchiatura. Se adesso si sfilano i connettori di alimentazione e ilSATA si può mtogliere il tutto e si accede in piena libertà alla piastra madre.
Il tutto senza infrangere alcuna linuetta o sigillo.
Ora.....appena sopra la ventolina, ci sono due piccole linguette di plastica: sono quelle che vanno leggermente aperte (senza romperle) per fare uscire la ventolina. Questa è di dimensioni lillipuziane e, purtroppo, credo che, di quelle dimensioni, non ci sia in commercio niente di più silenzioso. Anche perchè il regime di rotazione, per ottenere una buona portata con dimensioni così microscopiche, è necessariamente elevatissimo e di conseguenza il rumore è direttamente proporzionale.
Ho provato ieri a inserire fra la ventola e la sua sede un elastico largo 5 mm per tentare di isolare il corpo della ventola dalla carcassa e impedire la trasmissione di vibrazioni. Il rumore si è un po' attenuato ma rimane elevato.
Devo vedere se mi viene in mente qualcosa d'altro.
Grazie a tutti per quello che sta venendo fuori.....la cosa mi intriga sempre di più;)
Ciao
Ti ringrazio, spiegazione molto minuziosa, poi proverò.
Sul mio c'è un'etichetta di plastica che dice che la garanzia si annulla se rimossa.
Sul tuo no?
L'unica cosa che posso fare è staccarla piano oppure piegare il coperchio da quella parte... senza staccarla.
Non so se è già stato detto...
Ho trovato qua http://www.emtec-international.com/PDF/manuels/MOVIECUBE-R/MOVIECUBE-R_manual_EN.pdf il manuale del movie cube, che gli assomiglia moltissimo...
Ad es., per vedere la versione del firmware:
Andare in modalità video in
Premere stop (e lasciare il tasto)
Premere pause
Il mio dà:
System Revision 123096
Kernel Revision: #7
Booutup: #7 Bootcode: 02.08.50
Audio: 119597 Video 120612
RootApp: 114490 rootfs: 120502
Region Code: 0 HW: RTD1261-AVHDD-KMP321
2008-07-23 Mediacom 1.0
La ventola è questa:
http://www.superfan.com.cn/cpzt/View/7/198.htm
HD2510S12M
10.000 rpm :doh:
2.17 cfm
24.76 db (ma quando mai...)
Alla fine fa qualcosa? 2.17 cfm sono veramente pochi !
E serve per raffreddare l'HD o la circuiteria ?
Butta aria dentro o la tira fuori ?
Cavolo, l'hanno fatto tanto piccolo che sopra e sotto l'hd non ci sta neanche un foglio... :(
Pio Bernardo
11-01-2009, 01:57
Per aprirlo hai rimosso qualche linguetta che invalida la garanzia ?
Guarda, ti dirò di più: a me lo hanno regalato quindi non so nemmeno da dove arriva, fatto sta che essendo la versione senza disco non ho dovuto fare altro che tirare via il coperchio superiore, non fissato con viti. Viti che erano nella scatola in una bustina assieme ad altre due delle 4 che fissano il telaio dell'hard disk. Ad ogni modo sto approntando, finora solo in linea progettuale, un coperchio che integri un bel ventolone di quelli per alimentatori da pc silenziosi. Rimane da verificare l'assorbimento del nuovo componente ma, soprattutto, una soluzione valida in termini di spazio (risicatissimo) e di estetica.
Dimenticavo: il lavoro che state facendo sull'ftp è eccezionale.
Pio Bernardo
11-01-2009, 02:08
Non so se è già stato detto...
Ho trovato qua http://www.emtec-international.com/PDF/manuels/MOVIECUBE-R/MOVIECUBE-R_manual_EN.pdf il manuale del movie cube, che gli assomiglia moltissimo...
Caspita, questa si che è documentazione.
Prepariamo una mail collettiva per la Mediacom?
Guarda, ti dirò di più: a me lo hanno regalato quindi non so nemmeno da dove arriva, fatto sta che essendo la versione senza disco
Ah, ecco...
Vabbè, sul mio si è strappata in due quella che unisce i due lembi, ma credo che la sua validità sia opinabile: potrei averla strappata con le unghie, mentre lo pulivo: può capitare... ;)
Ad ogni modo sto approntando, finora solo in linea progettuale, un coperchio che integri un bel ventolone di quelli per alimentatori da pc silenziosi. Rimane da verificare l'assorbimento del nuovo componente ma, soprattutto, una soluzione valida in termini di spazio (risicatissimo) e di estetica.
Finora è l'unica idea che verrebbe in mente anche a me: cambiare case o alzarci il tetto...
Il brutto è che ha i bordi smussati e non diventa facile. Quasi più veloce rifarlo ex novo.
Per l'assorbimento, quella originale fa 1.3w (12v, 0.11A).
Una ventola 10x10 spessa solo 1.2 cm (Scythe Kaze Jyuslim 100mm), fa 12v, 0.09A, cioè circa 1.08w, meno di quella originale e sposta 15.23cfm con 14.5 dba. Il problema è che, per quanto sottile, è spessa sempre 1 cm :(
Dimenticavo: il lavoro che state facendo sull'ftp è eccezionale.
Io per ora sull'ftp non faccio niente, il merito è degli altri.
Sistemata la ventola, giocherò col resto ;)
Pio Bernardo
11-01-2009, 10:49
System Revision 123096
Kernel Revision: #7
Booutup: #7 Bootcode: 02.08.50
Audio: 119597 Video 120612
RootApp: 114490 rootfs: 120502
Region Code: 0 HW: RTD1261-AVHDD-KMP321
2008-07-23 Mediacom 1.0
Tutto identico sul mio, tranne che per il primo dato in cui sono invertite le ultime cifre 6 e 9.
Tutto identico sul mio, tranne che per il primo dato in cui sono invertite le ultime cifre 6 e 9.
Ricontrollo, data l'ora tarda potrei tranquillamente ricopiate male ;)
pentolino76
11-01-2009, 16:56
Eccomi come promesso con la procedura completa; premetto due indicazioni:
- la procedura parte dall' inizio, presume dunque che il mediacom non sia stato modificato ed attiva il server ftp e la condivisione samba allo startup
- seguendo le istruzioni di endo79 non sono riuscito a fare funzionare il demone nmbd (guardando il log vedo che fallisce perchè non riesce a risolvere l' hostname Venus e siccome /etc/hosts è a sola lettura non so che fare...). Il demone non è strettemente necessario alla condivisione sambra se non per il fatto che senza il mediacom non compare quando si fa il browsing di rete. Dal momento che io ho l' usanza di accedervi con l' indirizzo IP a me non serve, ben lieto di correggere la procedura se qualcuno riesce a superare il problema.
Sequenza dei comandi da eseguire una volta collegati via telnet (buona parte del merito va a endo79 che ha riportato i comandi che io mi sono limitato ad organizzare diversamente). Le righe che iniziano con # sono commenti e non vanno digitate a terminale:
#queste due righe potrebbero non servire se usate il dhcp; in ogni caso non fa danni metterle
cd /etc
echo nameserver 213.129.232.1 >> resolv.conf
cd /tmp
mkdir apps
cd apps
#inizio parte samba
wget http: //www.private.heimtex.at/Ellion/download/samba/smb-2-6-12-ellion.tar.zip
unzip smb-2-6-12-ellion.tar.zip
tar -xvf smb-2-6-12-ellion.tar
rm smb-2-6-12-ellion.*
cd samba
vi smbd/rc.smbd
#modificare la riga : SMBD_PATH=/usr/local/etc/hdd/volumes/HDD1[FAT32]/samba/samba/smbd
#in : SMBD_PATH=/tmp/apps/samba/smbd
#salvare e chiudere
vi smbd/smb.conf
#modificare il parametro interfaces con il proprio indirizzo ip
#fine parte samba
#inizio parte ftp
cd ..
mkdir bftp
cd bftp
wget http: //www.private.heimtex.at/Ellion/download/bftpdtech/bftpd
wget http: //www.private.heimtex.at/Ellion/download/bftpd.conf
chmod +x bftpd
chmod 777 bftpd.conf
#fine parte ftp
cd /tmp
tar -cvf apps.tar apps
cp apps.tar /tmp/hdd/volumes/HDD1/
a questo punto bisogna modificare il file /usr/local/etc/rcS aggiungendo le seguenti righe alla fine del file:
#questo serve per evitare che tar venga eseguito prima che avvenga il mount dell' harddisk (forse basta meno, ma preferisco stare largo)
/bin/sleep 10
/bin/tar -xvf /tmp/hdd/volumes/HDD1/apps.tar -C /tmp
#l' istruzione seguente lancia l' ftp
/tmp/apps/bftp/bftpd -d -c /tmp/apps/bftp/bftpd.conf
#l' istruzione seguente lancia samba
/tmp/apps/samba/smbd/rc.smbd start
Faccio notare che come sicurezza il tutto fa schifo nel senso che rimane aperto l' account root senza password; in poche parole il mediacom risulta di fatto accessibile a chiunque sia in rete (occhio al wi-fi!) senza problemi.
Saluti e buona condivisione col mediacom :-)
P.s.: in tutte le righe di wget dovete come al solito rimuovere lo spazio dopo "http:"
Marco_dp
11-01-2009, 17:04
Anche sul mio tutto uguale con la versione del Firmware.
Anche il mio ha l'etichetta adesiva sul coperchio che invalida la garanzia.
Ma non ho capito una cosa : c'e' abbastanza memoria per installare Samba
e contemporaneamente anche FTP ?
(Se Samba funziona, io non installerei FTP, forse c'e' il rischio di saturare la RAM).
E poi, il massimo : c'e' abbastanza RAM per installare RTORRENT ???
Ciao
Grazie Pentolino76,
ottimo lavoro, volevo pero segnalare due cose, la prima è che stressando molto il disco (trasferimento fle di grosse dimensioni con samba e contemporaneamente cercavo di lavorare su un'immagine debian montata in chroot) si è bloccato e si è cancellata tutta la prima partizione del disco, perdendo tutti i film presenti.
Non so se è un caso isolato o un bug che potrebbe verificarsi sistematicamente, ma vi consiglio di fare molta attenzione quando sperimentate con questo disco.
Ho trovato un programma della realtek (http://www.elliondigital.com/admin/include/down.asp?strFile=/admin/UpLoadFile/Pds/1/TranscodeServer_V127.msi), distribuito insieme al Ellion HMR 700a (che dovrebbe avere lo stesso hardware) che consente di vedere, tramite rete lan, i file video non supportati direttamente dal mymovie DVD, come ad esempio i file MKV x264.
Il funzionamento è semplicissimo, basta installare il server sul pc che condivide i file video, quando si accede via lan a quei file dal disco, vengono riprodotti direttamente come un qualsiasi file supportato.
Io ho provato a riprodurre qualche file, però dato che il pc utilizzato da server è un vecchi duron 1,4 il video (che deve essere transcodificato al volo) andava a scatti, appena posso provare con un pc più recente vi faccio sapere i risultati.
buona serata a tutti.
pentolino76
11-01-2009, 19:02
@marco_dp
se vuoi installare solo ftp basta seguire la procedura descritta prima da endo79, in quanto il solo server ftp sta tranquillamente nei miseri 256K di flash che corrispondono a /usr/local/etc (unica parte scrivibile del file system).
Quanto a rtorrent il problema non è tanto la memoria (dovrebbero essere circa 64MB se non sbaglio), tieni presente che su un wii (88MB di ram) ci gira serenamente un intero sistema debian (non busybox, intendo proprio debian etch) con tanto di server samba, nfs, netatalk e rtorrent.
Il problema in realtà è relativo alle dipendenze di rtorrent, che su busybox non ci sono; quindi in poche parole servirebbe un binario statico, compilato tra l' altro per MIPS... insomma non proprio una cosa che si fa in 5 minuti, di sicuro oltre le mie competenze e non mi risulta che nessuno lo abbia fatto.
@ento79: accidenti! Penso sia un bug... stranissimo comunque che ti abbia rasato tutto.
Piuttosto sei riuscito a fare il chroot sulla famosa partizione debian? Io mi sono scontrato di fronte al fatto che mount non accetta come parametro il punto di mount.
Interessante il programma che segnali, peccato che sia per windows, sistema operativo che non uso; è comunque un' esigenza che non ho dal momento che gli mkv li guardo direttamente sull' imac 24" :-)
Io comunque sono soddisfatto di quello che abbiamo tirato fuori da questo mediacom, il passo successivo è spostare l' hd su un' altra macchina (che diventerà il mio muletto definitivo), scollegare la malefica ventolina ed usarlo per le sue altre funzionalità :-)
Marco_dp
11-01-2009, 19:53
@Pentolino76
Intano grazie per tutto il vostro lavoro.
Comunque io cercavo il modo di installare solamente Samba (senza FTP), che vedo cosa un po' complessa.
Comunque spero di riuscire a "incrociare" le tue indicazioni con quelle di Ento79 e di depurarle da tutta la parte FTP senza fare danni, e cosi' installare solo Samba.
Per quanto riguarda bittorrent, ho capito la questione : nessuno ha "compilato" i sorgenti (che immagino saranno scritti in linguaggio C) per il processore Realtek.
Immagino che per fare una cosa del genere ci voglia il complilatore della stessa realtek, o comunque l'ambiente di sviluppo (una cosa che costera' migliaia di euro immagino!!!).
Ciao
Marco
Ventole da 160x160mm se ne trovano?
Si potrebbe togliere il coperchio e sostituirlo con un bel ventolone a bassi rpm, con la sua griglia in cima....
pentolino76
11-01-2009, 20:47
@Pentolino76
....
Comunque spero di riuscire a "incrociare" le tue indicazioni con quelle di Ento79 e di depurarle da tutta la parte FTP senza fare danni, e cosi' installare solo Samba.
...
Immagino che per fare una cosa del genere ci voglia il complilatore della stessa realtek, o comunque l'ambiente di sviluppo (una cosa che costera' migliaia di euro immagino!!!).
Ho messo in evidenza le parti relative all' ftp, in modo che tu possa escluderle; scusa la risposta di prima, avevo letto il tuo post un po' distrattamente :-)
Per quanto riguarda il discorso di bittorrent mi rendo conto di essermi espresso in linguaggio 'tecnico', ma era inevitabile per spiegare il problema; il discorso non è che non ci sia il compilatore (che c'è eccome ed è gratis), ne' che il processore sia particolarmente strano (esistono tantissimi programmi per linux compilati per MIPS), ma semplicemente il fatto che la maggior parte dei programmi open source vengono forniti di un sistema per la compilazione che presuppone che nel sistema siano presenti determinate librerie, che nel mediacom non sono presenti (nè in linea di massima sono installabili). La cosa si potrebbe ovviare con un cosiddetto binario "statico" che in qualche modo comprende in sè tutte le librerie di cui ha bisogno, tuttavia negli ultimi anni per svariati motivi l' abitudine di produrre tali binari è venuta meno, ed è al limite mantenuta per i soli processori x86 (quelli presenti sul 95% o forse più dei computer in vendita).
In pratica servirebbe un tipo di binario non comune per una piattaforma non comune: difficile da trovare, ma non disperiamo, con l' open source non si sa mai :-)
Continuo le mie riflessioni sulla ventola...
Credo serva per l'hd, ma l'hd dovrebbe essere uno stretto parente di questo http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=565&language=it
Sembra identico, linea green, solo 8mb di cache invece di 16.
Solitamente, meno cache, meno calore....
E visto che dicono che è stato progettato per unità esterne eliminando la necessità della ventola, magari la si può downvoltare, giusto per farle fare un soffio verso l'esterno....
PS: ancora una cosa. Ho provato a mettere il numero seriale dell'hd nel controllo garanzia del sito della wd e mi ha detto che non è gestita da loro, ma dal rivenditore dell'apparecchio in cui si trovava... :(
Marco_dp
11-01-2009, 21:58
Problema Ventola : penso che anche il processore avra' bisogno di un po' d'aria fresca !
;-)
@Pentolino
Torrent : ho capito, e' come un EXE che deve incorporare le DLL, ma noi non abbiamo le DLL (almeno non a portata di mano) quindi non possiamo compilarlo.
Server Samba : purtroppo non funziona
C'e' qualcosa che non va : quando digito l'indirizzo IP del MyMovie nella barra degli indirizzi, mi risponde con l'insulso script CGI/HTTP che somma i due numeri.
Eppure i file sono stati decompressi, e con lo start mi risponde che lo ha avviato.
Ho confrontato ancora le procedure, quella tua e quella di Ento79, ma nelle parti finali ci sono delle differenze (ad esempio modifica del file host), ma non riesco a capirle e non so se il problema e' quello.
Ho anche spento l'aggeggio e riacceso, ma niente.
Ciao, e..... scusate per il disturbo!
Marco
Problema Ventola : penso che anche il processore avra' bisogno di un po' d'aria fresca !
;-)
Ho verificato: la ventola butta fuori aria, non dentro...
E 2.5 cfm non sono un gran buttar fuori... ;)
------------ Edit ------------------
Vabbè, la modifica l'ho fatta....
Vi farò sapere se dura per ora il rumore è notevolmente diminuito.
Ho fatto un taglietto sul filo rosso della ventola e ci ho messo in serie due resistenze da 56 ohm (tot. 112), abbassando la velocità della ventola.
Se la formula di PC silenzioso è giusta,
Rr = ( 12 / I ) / Vp - ( 12 / I )
Rr = Resistenza da applicare
I = Corrente Input della ventola
Vp = Velocità della ventola dopo aver applicato la resistenza, in percentuale
Allora ho portato la velocità a 0.57 volte quella iniziale, cioè circa 5.700 rpm contro i 10.000
Dal punto di vista dell'udito la differenza si sente. Sopra la ventola ho anche incollato un leggero strato di gomma piuma per smorzare.
Il rumore è minore, l'aria (un soffio) esce sempre, ora vedremo ;)
PS: la garanzia oramai è andata a farsi benedire :(
---------- Edit 2 ----------------
E' colpa della mia modifica, o sotto scalda proprio di suo ?
Prima non ci avevo fatto caso, per cui ora mi resta il dubbio.... Potete controllare?
Grazie !
wget http: //www.private.heimtex.at/Ellion/download/samba/smb-2-6-12-
Ciao, ottima guida. Sto cominciando a seguirla per trovare un punto di inizio e poi proseguire con gli esperimenti.
Non so se dipenda dalla mia configurazione, ma io mi sono inzialmente fermato al passaggio che ho quotato, così ho controllato in /etc/resolv.conf non era indicato altro nameserver che 127.0.0.1
Ho aggiunto l'ip del gateway (192.168.0.254) e questo problema l'ha superato.
Purtroppo nei 256K non è che si possa scialare tanto tuttavia ho già in mente uno stratagemma che potrebbe estendere la capacità a diversi MB (credo sui 50);
Se non ho capito male quello che ti serve, ovvero avere maggior spazio disco scrivibile, non ti basta fare questo?
mkdir /tmp/hdd/volumes/HDD1/Linux
ln -s /tmp/hdd/volumes/HDD1/Linux /tmp/extra
Poi in rcS, dopo le righe che hai già aggiunto, fai ricreare ad ogni boot il link statico alla directory Linux sulla partizione in fat32
Da quel momento, in /tmp/extra ti ritrovi sempre quello che hai messo in HDD1/Linux.
Ho provato e a me funziona...
Forse si potrebbe modificare anche la tua procedura lasciando in HDD/Linux la apps non racchiusa nel tar e linkare /tmp/apps a /HDD/Linux/apps.
'notte ;) !
PS: forse mi è venuta in mente l'idea per la ventola: tavoletta di legno nero 16x16, alta 20-25mm con un buco quadrato al centro per alloggiare un ventolone 12x12.
La si sostituisce al "tappo" del mediacom e si utilizza il tappo del mediacom come griglione proteggi ventola.
Alla fine si è aggiunto un rialzo di 2-2.5 cm, ma forse ottenendo un ottimo raffreddamento e silenziosità...
Domani vado a cercare la tavoletta :cool:
pentolino76
12-01-2009, 07:49
Ciao, ottima guida. Sto cominciando a seguirla per trovare un punto di inizio e poi proseguire con gli esperimenti.
Non so se dipenda dalla mia configurazione, ma io mi sono inzialmente fermato al passaggio che ho quotato, così ho controllato in /etc/resolv.conf non era indicato altro nameserver che 127.0.0.1
Ho aggiunto l'ip del gateway (192.168.0.254) e questo problema l'ha superato.
strano, sembrerebbe che non riceva i dati giusti dal dhcp... per esempio a me è capitato senza problemi che in resolv.conf fossero indicati addirittura entrambi i dns configurati nel router!
Quanto al discorso del link simbolico /tmp/extras provo anch' io e vi dico; in linea di massima potrebbe funzionare. Sono sicuro che in fat32 ci sono sempre problemi con i permessi dei file che non vengono correttamente mantenuti (motivo per cui ho indicato tutta la procedura con il file tar), tuttavia potrebbe benissimo essere che la cosa non sia rilevante ai nostri fini.
Grazie per i consigli sulla ventola, tienici aggiornato :-)
strano, sembrerebbe che non riceva i dati giusti dal dhcp... per esempio a me è capitato senza problemi che in resolv.conf fossero indicati addirittura entrambi i dns configurati nel router!
Ah, hai ragione, ho dimenticato una precisazione: io tramite telecomando ho disabilitato DHCP e inserito l'IP statico, fornendogli anche il gateway giusto, però a memoria non mi ha lasciato specificare il DNS.
Deduco che se usa DHCP, si arrangia per il DNS, altrimenti occorre indicarglielo in resolv.conf
L'IP statico l'ho messo nell'ottica di aprire sul router una porta, il giorno in cui riusciamo a mettere in sicurezza l'accesso al mediacom.
pentolino76
12-01-2009, 10:05
Ah, hai ragione, ho dimenticato una precisazione: io tramite telecomando ho disabilitato DHCP e inserito l'IP statico, fornendogli anche il gateway giusto, però a memoria non mi ha lasciato specificare il DNS.
Deduco che se usa DHCP, si arrangia per il DNS, altrimenti occorre indicarglielo in resolv.conf
L'IP statico l'ho messo nell'ottica di aprire sul router una porta, il giorno in cui riusciamo a mettere in sicurezza l'accesso al mediacom.
ecco immagino che la differenza sia proprio quella che dici; tuttavia non so sul tuo router, ma sul mio è possibile nel dhcp impostare degli IP riservati in base al mac address, cosa che mi consente di fare in modo che per ogni pc collegato in rete l' indirizzo IP locale sia sempre lo stesso.
Quanto all' accesso in sicurezza temo che finchè non si riesce a fare chroot (attendo lumi da endo79) con la "famosa" distribuzione debian la vedo dura; al momento attuale sconsiglio VIVAMENTE di aprire le porte del mediacom su qualunque rete che non sia rigorosamente sotto il vostro controllo (quindi niente internet e wireless IMHO). Telnet e ftp (soprattutto come sono ora senza password) fanno acqua da tutte le parti; minimo ci vorrebbe ssh e sftp... sempre IMHO, io mi considero abbastanza paranoico a riguardo :-)
Telnet e ftp (soprattutto come sono ora senza password) fanno acqua da tutte le parti; minimo ci vorrebbe ssh e sftp... sempre IMHO, io mi considero abbastanza paranoico a riguardo :-)
Sono d'accordo, ma al limite sul router si potebbe aprire la porta 80.
Da verificare se accetta almeno un .httpaccess ....
Il mio l'instradamento delle porte lo fa sull'ip, non sul mac.... (è un USR-9108a)
pentolino76
12-01-2009, 10:59
Sono d'accordo, ma al limite sul router si potebbe aprire la porta 80.
Da verificare se accetta almeno un .httpaccess ....
Il mio l'instradamento delle porte lo fa sull'ip, non sul mac.... (è un USR-9108a)
sì anche il mio lo fa sull' IP; quella che dico io è una schermata della configurazione dhcp in cui puoi associare un MAC ad un IP. E' un' opzione molto comune nei router quindi al 90% è presente anche nel tuo (il mio è un comunissimo netgear fascia di prezzo sotto i 100€).
A quel punto l' ip è fisso e non dovrebbero esserci problemi nell' instradare la porta.
sì anche il mio lo fa sull' IP; quella che dico io è una schermata della configurazione dhcp in cui puoi associare un MAC ad un IP. E' un' opzione molto comune nei router quindi al 90% è presente anche nel tuo (il mio è un comunissimo netgear fascia di prezzo sotto i 100€).
A quel punto l' ip è fisso e non dovrebbero esserci problemi nell' instradare la porta.
Ho capito; probabilmente si, ma penso sia utile se uno non può disabilitare il DHCP sul client. Ad ogni modo mi va bene lasciarlo statico ;)
Ho collegato il mediacom a Linux via USB ed è saltata fuori la terza partizione, da circa 159mb, in ext3, ma è vuota...
Probabilmente hanno qualche trucco per riempirla a runtime...
Poi c'è anche una partizione per lo swap
Sapete come estrarre il firmware ?
pentolino76
12-01-2009, 13:09
Per curiosità la partizione ext3 (ed eventualmente quella swap) ti compare dalla shell se ti colleghi in telnet? Dovrebbe comparire sotto /tmp/hdd/volumes/...
La domanda ha senso perchè se si vede una partizione ext3 allora il problema del chroot è risolto :-)
Io ho "accidentalmente" riformattato l' hd (avendo preventivamente visto che non c'era nulla di utile dentro) prima di iniziare il twaking, lasciando la sola partizione fat32 e creando altre partizioni in base alle mie esigenze, quindi non ho avuto modo di fare la prova direttamente.
Ovviamente potrei creare una partizioncina ext3 per fare la prova, ma visto che ce l' hai già pronta... :-)
Sull' estrazione del firmware non ho idea, anche se avevo trovato non ricordo dove una directory "firmware" (quando torno a casa vedo se riesco a trovarla) con un file che si chiamava se non ricordo male "boot.img", ma non ho provato a vedere cosa ci fosse dentro.
Pio Bernardo
12-01-2009, 16:19
Ho trovato un programma della realtek (http://www.elliondigital.com/admin/include/down.asp?strFile=/admin/UpLoadFile/Pds/1/TranscodeServer_V127.msi), distribuito insieme al Ellion HMR 700a (che dovrebbe avere lo stesso hardware) che consente di vedere, tramite rete lan, i file video non supportati direttamente dal mymovie DVD, come ad esempio i file MKV x264.
Il funzionamento è semplicissimo, basta installare il server sul pc che condivide i file video, quando si accede via lan a quei file dal disco, vengono riprodotti direttamente come un qualsiasi file supportato.
Io ho provato a riprodurre qualche file, però dato che il pc utilizzato da server è un vecchi duron 1,4 il video (che deve essere transcodificato al volo) andava a scatti, appena posso provare con un pc più recente vi faccio sapere i risultati.
Questa è una cosa fantastica!
Io provato con il mio laptop Centrino 1,6 con il quale di solito guardo senza problemi questi file, e devo dire che funziona egregiamente. Non è possibile però mandare in fast forward, il mediacom è in continuo buffering, ma c'è da dire che ero in wireless G. Devo provare con il pc desktop cablato.
pentolino76
12-01-2009, 16:24
ma c'è da dire che ero in wireless G.
eh mi sa che è un fattore importante :-)
Tra l' altro non so voi ma le prestazioni in ftp non mi sembrano così esaltanti; parlo di 1,5 MB/sec scarsi con cavo e rete 100Mb/s poco trafficata
Ciao pentolino76, ho notato che nella tua guida, non so se accidentalmente o volutamente, hai saltato queste due righe :
cd /etc
echo nameserver 213.129.232.1 >> resolv.conf
da quì i problemi di pinok.
Per il chroot ho seguito questa guida (http://emprex-me1.blogspot.com/2008/03/setup-me1-as-bt-downloader.html), ma non ho avuto modo di approfondire a causa della formattazione del disco.
Appena ho un po di tempo ci provo a lavorarci di nuovo su.
ciao a tutti
Butto li un'altra possibile funzionalità, se a qualcuno può essere utile.
Il lettore Mediacom può essere utilizzato come server di streaming di rete per trasmettere il video ricevuto dalla linea in ingresso, la procedura è molto semplice :
accedere in telnet e digitare:
ln -s /usr/local/etc/hdd/volumes/HDD1/livepause /var/www/stream
sul player andare in "Video in", premere "time shift" e subito dopo play, il video si metterà in pausa per qualche secondo e poi ripartirà.
dal PC aprire VLC (o un altro player in grado di riprodurre streaming di rete) e riprodurre il file all'url :
http://(ip_disco_mediacom)/stream/DVD_RTAV/VR_MOVIE.VRO
l'ho provato e devo dire che funziona proprio bene, il video è di buona qualità e anche in wireless non ci sono scatti.
pentolino76
12-01-2009, 18:56
Ciao pentolino76, ho notato che nella tua guida, non so se accidentalmente o volutamente, hai saltato queste due righe :
cd /etc
echo nameserver 213.129.232.1 >> resolv.conf
da quì i problemi di pinok.
Per il chroot ho seguito questa guida (http://emprex-me1.blogspot.com/2008/03/setup-me1-as-bt-downloader.html), ma non ho avuto modo di approfondire a causa della formattazione del disco.
Appena ho un po di tempo ci provo a lavorarci di nuovo su.
ciao a tutti
ciao Ento, in effetti l' "echo nameserver..." da me non serviva; probabilmente la differenza è come ha intuito pinok legata al fatto di usare o meno il dhcp (cosa che io appunto uso e pinok no). Aggiorno il post per ogni evenienza (male non fa in ogni caso).
Riguardo al discorso chroot ho dato un' occhiata al link e propone un setup simile a quello che avevo seguito io senza successo. Semplicemente da me non è possibile eseguire il comando:
mount -o loop -w ./debin-4g.ext2 ./chroot
poichè la versione di mount che è installata si aspetta che non ci sia l' ultimo parametro (./chroot) dunque non so davvero che fare (mai visto un comando mount così; saprei ovviare editando /etc/fstab ma questo non è possibile perchè è a sola lettura).
Pio Bernardo
12-01-2009, 19:41
Devo provare con il pc desktop cablato.
Niente da fare. Ho provato un file mkv 720p da 3500kb/s ma il mediacom continua ad andare in buffer underflow. Il test di capacità della linea di dava valori tra 20000 e 38000. Bisognerebbe forse trovare il modo di aumentare il tempo di buffering al caricamento del video.
Ciao Pentolino76, mi sono dimenticato di dirti che ho letto in un altro forum che bisogna convertire il filesystem debian in ext3, prima di montarlo (c'è scritto "needed in latest firmware version"), la procedura completa è :
cd /usr/local/etc/hdd/volumes/HDD1/
mkdir chroot
tune2fs -j ./debin-4g.ext2
mount -o loop -w ./debin-4g.ext2 ./chroot
chroot ./chroot
mount -t proc proc /proc
l'ho provato e funziona, almenno riesco a montare la partizione e ad eseguire il chroot, però non ho fatto altro. Se riesci fammi sapere i risultati dei tuoi test.
ciao
Marco_dp
12-01-2009, 19:54
Come il solito ringrazio Pentolino e Ento per le loro preziose indicazioni.
Preciso che anche io ho in casa gli indirizzi IP Statici, quindi ho dovuto aggiungere il comando echo..
Comunque io ho digitato queste istruzioni, ma SAMBA si avvia, pero' poi via rete... NON risponde !! (mi appare la schermata HTTP della somma)
:help:
cd /etc
echo nameserver 213.129.232.1 >> resolv.conf
cd /tmp
mkdir apps
cd apps
wget http: //www.private.heimtex.at/Ellion/download/samba/smb-2-6-12-ellion.tar.zip
unzip smb-2-6-12-ellion.tar.zip
tar -xvf smb-2-6-12-ellion.tar
rm smb-2-6-12-ellion.*
cd ../samba
vi smbd/rc.smbd
#modificare la riga : SMBD_PATH=/usr/local/etc/hdd/volumes/HDD1[FAT32]/samba/samba/smbd
#in : SMBD_PATH=/tmp/apps/samba/smbd
#salvare e chiudere
vi smbd/smb.conf
#modificare il parametro interfaces con il proprio indirizzo ip
cd /tmp
tar -cvf apps.tar apps
cp apps.tar /tmp/hdd/volumes/HDD1/
a questo punto bisogna modificare il file /usr/local/etc/rcS aggiungendo le seguenti righe alla fine del file:
#per evitare che tar venga eseguito prima che avvenga il mount del HDisk
/bin/sleep 10
/bin/tar -xvf /tmp/hdd/volumes/HDD1/apps.tar -C /tmp
/tmp/apps/samba/smbd/rc.smbd start
Se qualcuno puo' controllare dove sta l'errore, grazie.
Marco
Ciao Pio Bernardo, nella directory C:\Programmi\Realtek\Transcode Server, c'è il file encoder.cfg, in cui è possibile cambiare i parametri di configurazione del programma mencoder (usato dal transcoder server per convertire al volo i file trasmessi) i tag #VMAXRATE# e #VBITRATE# probabilmente vengono sostituiti al volo dal programma transcoder server in base al bitrate del file di origine.
Ciao Marco_dp,
mi sembra strano la risposta http, almenoche non digiti l'indirizzo nel browser web.
Per accedere alle partizioni condivise con samba bisogna aprire risorse del compiuter e nella barra dell'indirizzo digitare \\(ip del disco) se il server non è raggiungibile ti dovrebbe dare un messaggio di errore (almenochè non usi gli slash(/) al posto dei backslash(\)).
Pio Bernardo
12-01-2009, 21:08
Ciao Pio Bernardo, nella directory C:\Programmi\Realtek\Transcode Server, c'è il file encoder.cfg, in cui è possibile cambiare i parametri di configurazione del programma mencoder (usato dal transcoder server per convertire al volo i file trasmessi) i tag #VMAXRATE# e #VBITRATE# probabilmente vengono sostituiti al volo dal programma transcoder server in base al bitrate del file di origine.
Grazie caro, ho trovato in particolare questo parametro vrc_buf_size=1835 con il quale giocherò. Posterò i risultati. Grazie ancora.
pentolino76
12-01-2009, 21:23
@marco_dp
confermo quanto detto da ento79, anche secondo me stai sbagliando il punto dove digiti l' indirizzo (che deve essere appunto scritto nella forma \\xxx.xxx.xxx.xxx); se il server samba non fosse su ti darebbe un errore, non certo una pagina http :-)
Non so dirti altro poichè non uso windows.
Piuttosto da quello che hai incollato vedo che forse hai fatto un po' di mischione, nel senso che ho parzialmente riscritto la procedura per renderla più ordinata; ti consiglio di riprendere da zero al massimo.
@ento79
ho provato come dici e funziona; ti assicuro che l' errore che mi dava faceva pensare a tutt' altro che non la mancanza del journaling (principale se non unica differenza tra ext2 ed ext3).
Grazie mille, il chroot apre mille possibilità, tra cui tanto per dirne una la possibilità di mettere su un bel client torrent :-)
Mi ci vorrà del tempo ma tranquilli che seguiranno molte novità da parte mia su questo thread :-)
Per curiosità la partizione ext3 (ed eventualmente quella swap) ti compare dalla shell se ti colleghi in telnet?
L'ho riportato in sala...
Appena lo ricollego ti faccio sapere.
Qualcuno mi tranquillizza/allarma che anche il suo scalda sotto ?
pentolino76
12-01-2009, 21:52
pinok direi che anche il mio scalda sotto; non saprei dirti quanto però :-)
Sul discorso partizione ext3 ho già visto da me (avevo dimenticato di scriverlo) se la vede non so dove vada a farne il mount!
Tuttavia la necessità è venuta meno visto che endo79 ha capito come fare chroot :-)
Marco_dp
12-01-2009, 22:16
Amici, scusatemi ancora se parlo di Samba.
Purtroppo non ne vuole sapere (FTP, che non mi interessa ha funzionato al primo colpo!!).
Quando digito nelle risorse del computer \\192.168.0.11
mi risponde che non trova nulla.
Eppure la cartella Samba c'e' , ed anche il file che avete indicato.
Ho provato anche a spegnere e riaccendere.
Infine, non ho capito se si deve modificare anche il file host.
Comunque ho trovato un sito che sembra tutto destinato al processore REALTEK 1261 di cui e' dotato il nostro "aggeggio" MYMOVIE : http :// rtd1261.wikidot.com
pinok direi che anche il mio scalda sotto; non saprei dirti quanto però :-)
Sul discorso partizione ext3 ho già visto da me (avevo dimenticato di scriverlo) se la vede non so dove vada a farne il mount!
Tuttavia la necessità è venuta meno visto che endo79 ha capito come fare chroot :-)
Sono contento che hai risolto, faccio con calma allora ;)
Il mio interesse per il firmware era perchè riuscendo a scaricarlo, si poteva probabilmente arrivare al file /etc/password e modificarlo con una password, per poi riflashare il tutto.... o anche dirgli di non fare un mount ro :D
Marco_dp
14-01-2009, 19:29
Segnalo che ho trovato in un sito recentissimo, un certo Wind che e' riuscito a riflashare il Firmware del modello Medley, che e' basato se non sbaglio, sullo stesso processore Realtek del MyMovie-DVR.
Potete vedere nel sito ziogeek nel forum sviluppo-software-open-source,
cliccando qui (http://ziogeek.com/forum/sviluppo-software-open-source/custom-firmware-medley-vt263-14.html) e anche in quest'altro tread (http://ziogeek.com/forum/sviluppo-software-open-source/1-firmware-moddato-31-12-4geek-no-pasw-vt452.html) che parla del firmware "moddato".
Pio Bernardo
14-01-2009, 19:38
Ho dato un'occhiata alle discussioni, e mi sembra che ci siano margini anche per il nostro, ma dal momento che non ci capisco granchè posso solo offrirmi come tester (meglio cavia) dei futuri miracoli che vorrete partorire. Ad esempio, se riuscissimo ad estrapolare il nostro firmware potrei provare a buttare su uno dei loro per vedere che succede.
Estrapolare il nostro firm sarebbe il primo passo per non fare cavolate....
Se si riuscisse a scompattare il fs iniziale, si potrebbero fare tante cosine, compreso il modo di fare il browser del disco, che non mi piace mica tanto...
Mi aspettavo che si indicizzasse tutto e proponesse anche eventuali immagini con le locandine o schede dei film (posto che uno le carichi). Ma non vedo note a riguardo :(
Marco_dp
14-01-2009, 21:25
Mi sembra comunque di aver capito che il Medley avesse una password (problema che se non sbaglio noi non abbiamo, visto che basta l'utente root), ma mi sembra piu' importante il fatto che abbiano risolto il problema di quelle directory sono a sola lettura.
Pio Bernardo
14-01-2009, 21:27
Segnalo che ho trovato in un sito recentissimo, un certo Wind che e' riuscito a riflashare il Firmware del modello Medley, che e' basato se non sbaglio, sullo stesso processore Realtek del MyMovie-DVR.
E comunque mitico, ottima scoperta.
pentolino76
15-01-2009, 08:05
ciao a tutti,
in questi giorni non ho avuto occasione di lavorare sul mediacom, spero prossimamente :-)
Quanto al discorso flashare il firmware ci andrei piano, nel senso che anche se riusciamo a backuppare il vecchio firmware in caso qualcosa vada male non è detto che si riesca a riflasharlo; poi cìè da dire che il firmware è spesso molto legato al preciso harware su cui gira ed anche minime differenze potrebbero essere letali.
Un punto a favore della procedura è invece il fatto che per diversi motivi ritengo che il nostro mediacom sia un clone di qualcos' altro (ovviamente fatto in economia come abbiamo più volte rimarcato), per cui se scopriamo chi è l' originale è probabile che il suo firmware vada bene :-)
Marco_dp
15-01-2009, 21:06
Ma non era una copia dell'Ellion ??
pentolino76
17-01-2009, 17:50
ciao a tutti,
mi sono avvicinato alla modifica "estrema" del mediacom con entusiasmo però visto quello che è successo lascio perdere.
In pratica ho messo su il sistema con chroot però mi sono reso conto che le prestazioni erano davvero scarse (un' ora per installare un pacchetto leggero come ntp... che serve poichè il sistema non tiene a memoria l' ora e questo crea parecchi problemi con il gestore di pacchetti); la memoria disponibile è davvero poca (penso anche per l' uso della ram come file system /tmp), quindi è necessario creare un file di swap che viene usato moltissimo riducendo ulteriormente le prestazioni.
Come se non bastasse non so per quale motivo ad un certo punto mi ha cancellato tutto il file system; se penso che questo potrebbe succedermi dopo che magari ci ho perso ore e ore per far funzionare le caratteristiche avanzate tipo ssh e bittorrent io lascio perdere. Me lo tengo per quello che è, un player multimediale, al limite con un accesso ftp (quello samba mi serve meno e dunque lo rimuoverò).
Continuerò a seguire il thread in caso ci fossero novità interessanti, ma per il momento lascio perdere l' hacking del dispositivo.
Saluti a tutti, mi ha fatto moltissimo piacere partecipare alla discussione :-)
P.s.: mi sono appena accorto che adesso (non so in che modo sia legato alle mie attività...) il simpatico mediacom non funziona nemmeno più collegato al televisore, ne' ci si accede via telnet! Almeno adesso ho un buon motivo per farmelo sostituire sperando che il sostituto sia meno rumoroso e/o puzzolente.
P.s.: mi sono appena accorto che adesso (non so in che modo sia legato alle mie attività...) il simpatico mediacom non funziona nemmeno più collegato al televisore, ne' ci si accede via telnet! Almeno adesso ho un buon motivo per farmelo sostituire sperando che il sostituto sia meno rumoroso e/o puzzolente.
E' un peccato, non c'è modo di fare un reset ?
pentolino76
17-01-2009, 22:26
E' un peccato, non c'è modo di fare un reset ?
boh? Si accettano suggerimenti, domani magari cerco un po' nei vari forum non ufficiali, tanto chiedere notizie a mediacom abbiamo capito che è tempo perso
boh? Si accettano suggerimenti, domani magari cerco un po' nei vari forum non ufficiali, tanto chiedere notizie a mediacom abbiamo capito che è tempo perso
Te la butto lì: se non ti parte più potrebbe essere che fai partire in automatico qualche servizio/operazione che lo impalla al boot?
In questo caso, potrebbe essere che siano operazioni che hai creato sulla falsa riga dell'FTP o si samba, cioè che prendono dalla fat32 e scompattano in tmp?
Collegando magari il disco via usb al PC e rinominando i file da copiare nella tmp, potrebbe essere che l'operazione fallisca e il mediacom riparta ?
fabius1983
18-01-2009, 10:48
Avrei bisogno di alcune informazioni.
Intanto vorrei sapere se legge il formato dei dvd blu-ray.
Mi piacerebbe trasportare il contenuto di un film blu-ray sull'hd e poterlo vedere. E' possibile?
Poi vorrei sapere se vedendo un divx e cambiando le impostazioni hd da disattivato a 1080i noto dei miglioramenti. Ho provato a vederlo io stesso ma non appena setto 1080i non riesco a vedere il film (io ho un lcd 40 full hd). Se imposto in disattivato il film si vede. Il collegamento è stato fatto con lo spinotto rosso bianco giallo (non quello verde blu etc etc)
pentolino76
18-01-2009, 12:27
Te la butto lì: se non ti parte più potrebbe essere che fai partire in automatico qualche servizio/operazione che lo impalla al boot?
In questo caso, potrebbe essere che siano operazioni che hai creato sulla falsa riga dell'FTP o si samba, cioè che prendono dalla fat32 e scompattano in tmp?
Collegando magari il disco via usb al PC e rinominando i file da copiare nella tmp, potrebbe essere che l'operazione fallisca e il mediacom riparta ?
grazie per il suggerimento, ho provato e come mi aspettavo non ha funzionato e spiego subito il perchè: in base alle considerazioni espresse prima era ritornato alla configurazione solo ftp che non richiedeva l' uso del famoso tar, che avevo prontamente rimosso dal file di start. Insomma doveva essere una configurazione più "leggera" di quella che avevamo visto funzionare senza problemi.
A questo punto i casi sono due: o lo porto indietro e vedo se me lo cambiano (lo ho preso in grande distribuzione, penso che per farmelo cambiare basti dire 'da ieri lo collego al tv e non succede nulla', cosa che possono verificare anche loro in 1 minuto), oppure se dovesse fallire il tentativo, potrei provare a installare il firmware dell' emprex e-1 che dalle foto dell' interfaccia sul manuale mi sembra praticamente identico.
E comunque vada a finire direi che rinuncio all' hacking, troppo inaffidabile.
Se ti riesce la sostituzione, bene.
Altrimenti un altro tentativo è, nell'ordine:
1) togliere la pila sulla mobo, per sperare che perda le impostazioni
2) piallare il disco, per vedere se con un disco nuovo fa il bootstrap
Mia ipotesi: hai provato a collegarlo via usb a linux e a fare il fsck delle partizioni? Magari giocando con il chroot ad un certo punto vuole il check del fs e si incricca in attesa di istruzioni, ma tu non lo vedi...
Marco_dp
18-01-2009, 20:55
Ciao Pentolino76,
mi spiace quello che ti e' accaduto, soprattutto perche' con il tuo lavoro hai dato moltissimo a tutti quelli che hanno letto e scritto in questo Tread.
Spero che tu riesca a fartelo sostituire.
Se non hai l'etichetta (quella che invalida la garanzia, che ho nel mio), prova ad aprirlo per vedere se dentro c'e' un Jumper per resettare tutto.
Il tuo inconveniente e' comunque un chiaro messaggio di allarme : il MyMovie sopporta a fatica eventuali modifiche : meglio limitarsi a piccole cose, come FTP.
A dire il vero era proprio una sensazione che ho avuto da subito : l'aggeggio poteva avere dei limiti, non tanto con il processore, ma con la Ram.
@fabius1983
Hai provato con l'uscita component ?
Ha una qualita' molto superiore a quella video composito dello spinotto giallo, anche se dovrai lasciare attaccati il rosso e bianco, che sono i segnali audio.
Ciao
Marco
pentolino76
19-01-2009, 08:05
Ciao,
@pinok
Innanzitutto grazie per i suggerimenti, vedo che ci tieni :-)
1) non saprei dove intervenire :-(
2) ho provato anche rimuovendo il disco ma nulla
Le partizioni in vista della riconsegna al negozio (che se tutto va bene avverrà oggi) le ho formattate ed ho fatto opportunamente lo "shred" di quelli che potevano essere dati sensibili (usandolo molto come hard disk c' erano finiti sotto forma di backup); il collegamento a linux non faceva vedere nulla di più di quello che vedevo con il mac.
@Marco_dp
Ciao e grazie anche a te.
Al jumper ci avevo pensato, ho provato a cercarlo ma non ho trovato nulla di utile. Sul discorso del messaggio d' allarme non credo di avere fatto nulla di particolare, francamente non escludo al 100% che il danno sia stato assolutamente indipendente dalle mie operazioni; infatti non vedo quale casino posso avere combinato nella procedura di avvio tale da compromettere addirittura l' avvio del demone telnet, dato che ha smesso di funzionare dopo che avevo provveduto ad un notevole allegerimento della stessa...
Vi farò sapere come va :-)
CrazyHorse
19-01-2009, 08:06
@pentolino76
Ciao,
innanzitutto grazie per il lavoro svolto finora... il collegamento ftp è veramente indispensabile...
Pensavo, dal momento che ormai è andato, sei nella condizione ideale per tentare un aggiornamento del firmware cn qualche modello compatibile. Se nn funziona puoi sempre riportarlo al centro commerciale...
Ciao.
Ciao,
@pinok
Innanzitutto grazie per i suggerimenti, vedo che ci tieni :-)
1) non saprei dove intervenire :-(
Occorre aprirlo; da questa foto di Pio Bernardo http://immagini.p2pforum.it/out.php/i399875_mediacom.JPG mi sembra che la pila sia quella tra processore e ventola
Però per l'apertura, a meno che non sia senza sigilli, provaci solo dopo che è andata male con la richiesta di sostituzione.
Temo però che passata una settimana o 10 giorn (a seconda della politica del centro commerciale) loro si limitino a mandarlo in assistenza.
pentolino76
19-01-2009, 11:55
ok grazie,
diciamo che stasera vado e sento che mi dicono; se mi dicono che lo devono mandare in assistenza gli dico che prima voglio sentire la mediacom via mail per sapere se posso rimediare da me e provo a fare come dici :-)
Poi forse oggi non avrò tempo perchè è nata la figlia di un mio carissimo amico :-)
P.S.: dimenticavo che sono uno di quei fortunelli per cui la posizione del "sigillo di garanzia" è tale da non impedire minimamente l' apertura :-)
P.S.: dimenticavo che sono uno di quei fortunelli per cui la posizione del "sigillo di garanzia" è tale da non impedire minimamente l' apertura :-)
A me si è strappata, ma mi stavo domandando: e se pulissi bene e facessi presente che non c'era alcun sigillo quando l'ho ricevuto?
Come lo dimostrano che in fabbrica 1 pezzo su 100.000 non abbia saltato davvero l'etichettatura ;) ?
ciao a tutti
sono un nuovo possessore del mediacom mymovies dvr.
scusate ma volevo sapere se per caso qualcuno ha pensato e se ci è riuscito a far riconoscere al nostro box multimediale una penna usb digitale terrestre.
sarebbe una figata riuscirci.
Vedere il digitale tramite il box....
mi fareste sapere?
grazie
e ciao a tutti
X PINOK
potresti provare a pulirlo bene come dici tu...
io una volta ci sono riuscito... ;)
pentolino76
20-01-2009, 14:23
scusate ma volevo sapere se per caso qualcuno ha pensato e se ci è riuscito a far riconoscere al nostro box multimediale una penna usb digitale terrestre.
sarebbe una figata riuscirci.
Vedere il digitale tramite il box....
mi fareste sapere?
sono per il mai dire mai, però mi sembra estremamente improbabile che questo possa accadere; il motivo è che ci vorrebbe quantomeno che ci si installasse un linux "serio" (che viste le capacità dell' hardware mi sembra già praticamente impossibile) e ci si installasse il driver della scheda (ovviamente il tutto compilato per architettura MIPS).
Insomma io una volta la neve in agosto l' ho vista, ma ero a 1500m di altitudine :-)
fabius1983
20-01-2009, 17:52
posso farvi una domanda un po off topic? se volessi collegare il mymovie con il cavo component (quello verde blu e giallo) ma gli ingressi della tv lcd sono gia occupati dalla xbox360, come posso risolvere il problema???
ciao
il cavo component se non sbagli è rosso blu e verde. altrimenti c'è il cavo bianco rosso e giallo, ma questo è come se fosse una scart in rca.
cmq penso che se hai già occupata la porta mi sa tanto che devi scollegare la xbox per collegarci il box multimediale.
non credo che esistano degli switch..... per le conìmponent
però attendi qualche altra risposta.
ciao
guarda cosa ho trovato:
http://www.bitpower.it/oscom/catalog/multicomponentswitchbox-p-522.html
fabius1983
20-01-2009, 18:17
altrimenti non esiste un cavo hdmi da mettere nel mymovie dvr???
Insomma io una volta la neve in agosto l' ho vista, ma ero a 1500m di altitudine :-)
Io quest'anno, ma ero tra 2600 e 1800 circa ;) (era proprio il 15 agosto :D)
fabius1983
20-01-2009, 21:55
ma quanto influisce questa ventola sul prodotto???
è possibile che una ventolina cosi piccola sia fondamentale per non farlo bruciare??? il rumore è fastidiosissimo!!
Exorcists
21-01-2009, 14:28
Ciao Ragazzi!:D
Ho seguito con apprensione questa discussione dall'inizio...e tutti si erano fermati alla questione "Si può utilizzare come NAS?"?!?
Beh...dopo un pò di tempo ho riletto questo post ed ho notato con piacere quanto è stato fatto!Siete stati davvero grandiosi...COMPLIMENTI!;)
Ho installato il servizio FTP e funziona alla grande!
Vorrei anche installare il servizio SAMBA...ma non ho trovato una guida ben precisa!E poi ho paura di rompere qualcosa!:D
Volevo farvi notare una cosa:
girovagando tra le varie cartelle del nostro bel MyMovie...ho visto che oltre alla somma di due numeri sum.cgi c'è anche webtorrent.cgi!:cool:
Provate ad andare a quest'indirizzo -> http://xxx.xxx.xxx.xxx/cgi-bin/webtorrent.cgi
Che ne pensate?!?Penseranno di implementarlo in seguito?!?
Boh...a voi l'ardua sentenza!:)
EDIT: Il percorso è /tmp/www/cgi-bin/ nella cartella www c'è il file index.html che non fa altro che richiamare sum.cgi!
Se noi installassimo un client torrent (transmission?!?) e modifichiamo il file index.html in modo tale che richiami opportunamente il suo cgi non potremo creare un client torrent?!?
pentolino76
24-01-2009, 11:32
Ciao a tutti,
la sostituzione è andata a buon fine; la severità dei controlli che sono stati fatti per verificare che il prodotto fosse conforme erano tali che mi potevo tenere l' hard disk per me... :-D
In cambio ne ho ricevuto uno altrettanto rumoroso e puzzolente ed ovviamente modificabile come sopra; come ho scritto penso che mi limiterò al server ftp che ogni tanto può tornare utile.
Tra l' altro potrebbe non essere eccessivamente complicato fare una piccola interfaccina web di amministrazione per il server stesso (appunto mettendo qualcosa in cgi-bin).
Quanto al discorso torrent bisogna vedere se si riesce a trovare un binario adatto, di certo ho visto che la via del chroot è impraticabile in quanto inaffidabile alla massima potenza! Di certo le prestazioni non saranno eccezionali vista la limitata capacità elaborativa.
Alla prossima :-)
Marco_dp
24-01-2009, 20:47
Ciao Pentolino,
sempre un grazie per la tua preziosa opera.
Penso che comunque, a parte la velocita' del processore, c'e' sempre il limite dettato dalla RAM, che se non ho capito male, consta della spaventosa cifra di ben 64 MB !!!
Va bene che il Linux installato (BusyBox) e' piccolo, ma non credo che ci lasci libera abbastanza ram da farci girare "grossi" programmi (magari !!!).
E poi che n sappiamo di quanta ram ha bisogno quando e' in Play o in Rec ?
Bisognerebbe fare un controllo mentre "lavora" per essere sicuri di quanta ram e' veramente disponibile per installarci altro software.
Potrei provarci, ma non sono un buon conoscitore di Linux.
Ciao
Marco
Marco_dp
25-01-2009, 13:56
Ri-Ciao a tutti.
Allora, riguardo alla RAM, guardate che ce n'e' pochissimia : basta digitare sempre con telnet il comando "cat /proc/meminfo".
La RAM totale, 58MB, ma con SAMBA installato, restano circa 11MB liberi,
mentre quando a video facevo Play, rimanevano solo 4MB.
Ora ho installato solo FTP e la situazione mi sembra peggiorata, con soli 7660 kB liberi (mentre sulla TV ho la Home Page).
Mi sembrano numeri veramente striminziti per installarci qualcos'altro : forse questo spiega il crash accaduto a Pentolino.
A proposito di FSTAB, nel mio sembra editabile (rw) o mi sbaglio ?
/etc # ls f* -la
-rw-r--r-- 1 root root 339 Mar 17 2008 fstab
e poi
/etc # cat fstab
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount pt> <type> <options> <dump> <pass>
#/dev/root / ext3 rw,noauto 0 1
none /proc proc defaults 0 0
devpts /dev/pts devpts defaults,gid=5,mode=620 0 0
none /sys sysfs defaults 0 0
/dev/mtdblock/3 /usr/local/etc jffs defaults 0 0
none /tmp ramfs defaults 0 0
Perdonatemi, ma non capisco comunque dove si trova il disco HDD1, FAT32 (il HDD2, NTFS l'ho eliminato)
Ciao
Marco
pentolino76
25-01-2009, 16:14
Ciao Marco,
sicuramente la ram è poca, però tieni presente che nei miseri 88MB del wii (quindi non tanto di più) ci stanno una distribuzione "vera" (parlo di debian non di busybox) con server samba, nfs, netatalk e rtorrent, usando solo occasionalmente pochi mega di swap che non sarebbe certo un problema mettere anche nel mediacom, dato l' hd integrato. Ed esistono anche delle versioni con interfaccia grafica, anche se al momento molto sperimentale.
Quanto al mio crash non penso proprio che potesse essere dovuto a ram piena in quanto il mediacom non partiva neppure staccando l' hard disk (e dunque inpedendogli in ogni caso di mettere i programmi in ram).
Quanto a fstab ho visto pure io che i permessi farebbero pensare ad un file scrivibile, tuttavia il filesystem in cui è contenuto è a sola lettura e quindi ciccia :-)
I dischi si trovano sotto /tmp/hdd/volumes/...; credo tuttavia che riconosca solo partizioni FAT32 ed al limite ntfs. Curiosamente non sembra riconoscere le partizioni ext2/ext3 che sarebbero proprio quelle native di linux... mah :-)
hoxna_07
28-01-2009, 15:25
- con un programmino analizzzatore di rete ho rilevato che pinga regolarmente ed ha aperte le porte 23 (tenet) e 80 (http): ho provato a lanciare telnet e mi risponde "venus login.." ho provato con varie password tipo admin etc ma dopo 5 tentativi mi manda a quel paese e non risponde più
Prova con root... nessuna password.
Facci sapere se funziona
hoxna_07
28-01-2009, 15:27
Scusate, ma mi sembra incredibile che dopo più di un mese ancora nessuno abbia risposto sulla domanda più ovvia, ossia il formato di registrazione.
Avete parlato di tremila cose tranne la cosa più scontata, nessuno ha ancora premuto REC oltre che Play ?? :muro:
Si può sapere come registra questo dvr? :muro:
Formato AVI sì, ma quale codec ? DivX, Xvid, Mpeg4, Mpeg1...
Grazie a chi finalmente premerà anche il tasto REC.
La mediacom mi ha confermato che il chipset è realtek... se così è probabilmente è un clone EMTEC, come il mio.
Ed in questo caso niente MPeg4: registra nel classico Mpeg2
hoxna_07
28-01-2009, 15:30
Quanto al firmware non mi aspetterei meraviglie, ritengo possibile un supporto all' mkv in futuro, ma mi sentirei di escludere il supporto a h/x264, che immagino sia quello che intendi, poichè si tratta di tutta altra bestia di codec e penso proprio che se il mediacom fosse in grado di riprodurlo, il suo supporto sarebbe stato presente dalla prima versione e ben reclamizzato :-)
Poi per carità non ho la sfera di cristallo, magari sarò smentito :-)
Credo che il chipset realtek non supporti MKV nè h/x264... e non credo ci sia firmware che tenga!
altro discorso per il formato MJPEG, che attualmente non è supportato (sigh! è quello della mia fotocamera canon!)
hoxna_07
28-01-2009, 15:51
Per gli smanettoni:
http://rtd1261.wikidot.com/tweaking-the-official-firmware
e tutto il resto del sito...
Non è farina del mio sacco (grazie a daysleeper 15)... vedete thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582801&page=116
Ciao
H
pentolino76
28-01-2009, 16:27
ogni contributo è sempre ben accetto, però magari leggere tutte le pagine prima di intervenire non sarebbe una cattiva idea...
Nel tuo interesse ti consiglio di leggere in particolare la parte dove abbiamo spiegato come attivare ftp e samba, ed in particolare le esperienze negative (nel mio caso quasi catastrofica) che abbiamo avuto, dunque prudenza! :-)
hoxna_07
29-01-2009, 08:36
ogni contributo è sempre ben accetto, però magari leggere tutte le pagine prima di intervenire non sarebbe una cattiva idea...
Mi scuso per le ripetizioni: ho iniziato a leggere il thread dalla prima pagina, ed ho risposto prima di leggere tutto (9 pagine sono tante!)... comnque mi sembra che la sintesi sia: il Mymovie è praticamente lo stesso oggetto dell'EMTEC moviecube, la sola differenza sta nell'implementazione del software: l'EMTEC (e i suoi cloni) hanno già installato il server samba fully functional... Già che ci sono una domanda: sull'EMTEC il "firmware" si carica su HD tramite pennetta (si copiano i file su una pennetta usb e si inserisce nella porta USB, poi si tiene premuto power per 5 secondi....).
In questa fase è anche possibile decidere se cambiare le partizioni (fat32, ntfs, partizione per videoregistrazioni)... E' lo stesso anche pr il mymovie?
Ciao a tutti
H
P.S. date un'occhiata al link che ho postato: ci sono cose più complesse (installare torrent) e meno complesse (mettere una password per root)... ma mi sembrano abbastanza "safe"... non sarebbe comunque una brutta idea fare un backup prima di "giocare"
non sarebbe comunque una brutta idea fare un backup prima di "giocare"
Certo, basterebbe sapere come fare ;)
pentolino76
29-01-2009, 21:36
e soprattutto come ripristinare in caso qualcosa vada storto... quando si è piantato a me nemmeno il telnet partiva! :-)
Salve a tutti,
e complimenti per le utilissime informazioni che avete messo a disposizione.:)
Sul sito segnalato, http://rtd1261.wikidot.com/, tra l'altro molto interessante, ho letto che c'è la possibilità di collegarlo al pc attraverso una penna usb wireless.
Il mio problema che avendo il MyMovie in salotto e il computer in un'altra stanza e, non avendo un cablaggio di rete, sono costretto a staccarlo (compreso di alimentazione) e spostarlo per riversare i files multimediali.
Qualcuno ha il mio stesso problema e ha pensato di collegarlo via wireless?
Oppure ci sono altre strade?
Grazie in anticipo.
Buona domenica a tutti!;)
sottopentolino
08-02-2009, 12:16
ma quanto influisce questa ventola sul prodotto???
è possibile che una ventolina cosi piccola sia fondamentale per non farlo bruciare??? il rumore è fastidiosissimo!!
Ho letto tutte le nove pagine accuratamente; mi inchino a cotanto coraggio e conoscenza dimostrato da molti (Pentolino in primis!).
Direi comunque che la prima cosa da risolvere è il problema del reattore (la ventolina stramaledetta!!!): è un rumore insopportabile! E se togliessimo il coperchio sostituendolo con una sorta di copertura a reticella, scollegando ovviamente l'infingarda!?
Diamoci dentro, altrimenti non servono a nulla tutte le modifiche al firmware se poi ci ritroviamo uno scooterino in salotto!!!
per non fare cavolate... come si disinstalla FTP? (visto ke funge samba)
EDIT: il mio dubbio è qui
echo nameserver 213.129.232.1 >> resolv.conf
dove ho scritto???
gremodic
08-02-2009, 22:49
Salve u spos un attimo l'attenzione su qull che è il mio problema
allora ancora non sono riuscito a registrare da tv......
in pratica io ho il mio tv LCD collegato a sky tramite SCART adesso il mio televisore ha diversi ingressi (PC DVI Component RCA) mentre come uscite ha solo le 2 scart e basta..... stesso discorso vale per il decoder di sky ha solo 2 scart e gli RCA per l'audio e basta....
adesso come mi devo comportare per collegare il tV in modo da potere registrare? al momento per fare la cosa opposta ossia per visualizzare le cose io ho collegato il component nella sua uscita apposita e l'audio con RCA in Av-out quindi mi è rimasta la AV-in libera
Grazie a tutti spero che possiate aiutarmi
mi sa che mi serve qualche adattatore vero?
Salve u spos un attimo l'attenzione su qull che è il mio problema
allora ancora non sono riuscito a registrare da tv......
in pratica io ho il mio tv LCD collegato a sky tramite SCART adesso il mio televisore ha diversi ingressi (PC DVI Component RCA) mentre come uscite ha solo le 2 scart e basta..... stesso discorso vale per il decoder di sky ha solo 2 scart e gli RCA per l'audio e basta....
Io ho collegato l'uscita del mio decoder SKY all'ingresso del MyMovie...
Devi acquistare una presa scart con le boccole (femmine) per i connettori bianco/rosso/giallo.
Ciao
Devi acquistare una presa scart con le boccole (femmine) per i connettori bianco/rosso/giallo.
Giusto; occhio però che ci sono quelle per l'ingresso del segnale e quelle per l'uscita.
Per evitare errori, spendici sopra 1 euro in più e prendi quelle con la levetta che le commuta tra ingresso e uscita, così non sbagli !
gremodic
09-02-2009, 18:18
devo prendere per forza queste vero? non posso prendere una scart-component perchè se no perdo l'audio giusto?
devo prendere per forza queste vero? non posso prendere una scart-component perchè se no perdo l'audio giusto?
Bisogna vedere se il decoder sky butta fuori quei segnali; probabilmente un siffatto cavo preleverà comunque l'audio dalla scart...
guzziman
10-02-2009, 10:14
ciao ragazzi, sono nuovo in questa discussione, complimenti a chi si è dedicato per rendere un po' più gestibile questo MyMovie. Sono un utente mac, e con l'uso di questa interfaccia grafica del MyMovie non ci vado molto d'accordo, ho installato l'ftp e funziona da dio, ora però ho un dubbio, quando lo collego via usb al mio mac vedo due partizioni logicamente, una in fat32 accessibile sia in scrittura che lettura dove registra anche il videoin, ed una con formato filesystem windows NT nella quale non posso accedere in scrittura in nessun modo, in questa partizione c'è una cartella nominata System Volume Information con all'interno un file MountPointManagerRemoteDatabase. Cosa faccio? la posso formattare dal mac? altrimenti è inutilizzabile!!
grazie a chi può delucidarmi
ciao
pentolino76
10-02-2009, 10:23
Ciao Guzziman,
ti rispondo io in quanto mi sembra di avere capito di essere l' unico macuser di questo thread.
La partizione NTFS non risulta scrivibile nemmeno a me, per cui dato che lo uso anche come dispositivo di backup la ho formattata in HFS+ (quello nativo del mac) da Utility Disco (dovresti trovare il mediacom nella parte sinistra tra i drive). Tieni presente che in questo modo la partizione non risulta più accessibile al mediacom, quindi non so se sia quello che vuoi; l' alternativa è formattare anche l' altra partizione in fat32, però tieni presente che in tale tipo di partizione non è possibile mettere file più grandi di 4GB - non è detto che sia un problema ma meglio saperlo.
Piuttosto volevo chiederti se hai provato la condivisione samba; io l' ho attivata sul mac ma non c'è verso di farlo vedere al mediacom, mentre da altri client samba accedo senza problemi, come pure il mediacom stesso vede una condivisione samba da un computer linux collegato in rete.
guzziman
10-02-2009, 10:55
Ciao Guzziman,
Piuttosto volevo chiederti se hai provato la condivisione samba; io l' ho attivata sul mac ma non c'è verso di farlo vedere al mediacom, mentre da altri client samba accedo senza problemi, come pure il mediacom stesso vede una condivisione samba da un computer linux collegato in rete.
grazie pentolino, il limite a 4 giga, non mi dovrebbe causare problemi, adesso vedo un po' come fare. purtroppo no, non ho installato samba perchè l'ftp mi bastava, o almeno per adesso, poi in questi giorni sono un p' incasinato e la procedura per la compilazione di samba da terminale non l'ho afferrata molto bene. samba l'ho sempre usato anche con un vecchio Win98 che uso ancora e tutto funziona bene, lavoro anche con un decoder Dreambox che è basato su linux, ultimamente ho qualche problema di comunicazione nella rete, ma questo dipende dalla nuova immagine che gli ho montato, ultrasicura... e lì con samba, qualche problemino ce l'ho. adesso vedo, appena ho un po più di tempo penso di installare samba anche sul mymovie. teniamoci in onda...
ciao e grazie ancora
Non uso mac, ma credo che se via usb non potete scriverci soprà è un problema del mac e non del dispositivo.
Sicuri di avere i driver per scrivere in NTFS da Mac?
La partizione è montata come scrivibile ?
Quando ho un attimo provo, ma credo che Linux non faccia problemi; non dovrebbe neanche il mac...
pentolino76
10-02-2009, 11:27
@guzziman
forse mi sono spiegato male; intendevo dire che la condivisione samba ha come server il mac e come client il mediacom; questo non mi funziona. All' attivazione del server samba sul mediacom ci ho rinunciato come ho spiegato in precedenti post :-)
@pinok
il problema di scrittura è senza dubbio del mac. Senza entrare in un discorso che sarebbe decisamente off-topic c' è poco da fare, la gestione di formati non nativi è molto più semplice in linux che sul mac; su linux leggi e scrivi facilmente fat32, ntfs, hfs+ e ovviamente ext2, ext3, reiserfs etc., sul mac di base leggi e scrivi in fat32 e leggi soltanto in ntfs, oltre ovviamente alla completa gestione del nativo hfs(+). Poi se ci siano dei modi di scrivere ntfs col mac non so, io ntfs non lo uso quindi non mi sono mai documentato in proposito.
guzziman
10-02-2009, 13:36
@guzziman
forse mi sono spiegato male; intendevo dire che la condivisione samba ha come server il mac e come client il mediacom; questo non mi funziona. All' attivazione del server samba sul mediacom ci ho rinunciato come ho spiegato in precedenti post :-)
scusami, ma da quello che so samba ragiona con samba, quindi se non ce l'ha sul mediacom il mac non lo vede sicuramente.
per la formattazione lo passerò su linux, perchè il mac non ne vuole sapere di formattare la partizione in questione.
pentolino76
10-02-2009, 14:09
il mediacom ha di per se' (senza hack) un client samba; solo client, niente server, motivo per cui è in grado di leggere le condivisioni samba sul server linux (e stando a quanto dicono gli altri sul forum anche sui server windows) ma non risulta a sua volta visibile dagli altri computer in rete.
Quello che appunto non capisco è perchè non sia in grado di accedere alla condivisione del mac, laddove invece dal computer linux riesco senza problemi (quindi ho motivo di pensare che la configurazione sul mac sia tutto sommato corretta); la verifica la puoi fare anche tu andando su Preferenze di Sistema -> Condivisione ed attivando la condivisione in rete windows (o samba, non mi ricordo come la chiami) per una cartella a tua scelta. Se dovessi riuscire magari fammi sapere :-)
gremodic
10-02-2009, 14:11
Bisogna vedere se il decoder sky butta fuori quei segnali; probabilmente un siffatto cavo preleverà comunque l'audio dalla scart...
non credo perchè il component se non erro è solo video infatti io ho dovuto collegare per vedere le cose dall medaicom alla tv sia il cavo component che l RCA per avere l'audio
non credo perchè il component se non erro è solo video infatti io ho dovuto collegare per vedere le cose dall medaicom alla tv sia il cavo component che l RCA per avere l'audio
Se hai solo il segnale video, ovviamente si.
Ma alla fine, l'ingresso al mediacom (video+audio) è un jack proprietario, che dall'altra parte ha 3 RCA (video, audio L e R); non capisco a cosa ti possa servire la scart-component. Molto più comodo l'adattatore scart di cui parlavamo prima ;)
Poi se ci siano dei modi di scrivere ntfs col mac non so, io ntfs non lo uso quindi non mi sono mai documentato in proposito.
Questo potrebbe essere un modo: http://www.ntfs-3g.org
Alla fine il Mac sotto la carrozzeria è molto simile a Linux: impossibile che un simile problema, risolto sotto linux, non abbia l'analogo per il mac ;)
gremodic
10-02-2009, 18:09
Se hai solo il segnale video, ovviamente si.
Ma alla fine, l'ingresso al mediacom (video+audio) è un jack proprietario, che dall'altra parte ha 3 RCA (video, audio L e R); non capisco a cosa ti possa servire la scart-component. Molto più comodo l'adattatore scart di cui parlavamo prima ;)
ok ho preso l'adattarore di cui parlavamo prima sono riuscito a registare solo che adesso mi ritrovo con 2 problemi non indifferenti da risolvere:
1) quando registra mi registra specie in 4:3 anzichè in 16:9 o cmq probabilmente neanche in 4:3 in pratica mi registra che mi mette due belle bande nere verticali di lato con effetto che ovviamente fà schifo
2) quando c'è sto coso attaccato non riesco a cambiare i canali di sky devo ogni volta uscire digitare il numero del canale "al buio"
spiego come ho fattto il collegamento così vedete un pò se potete aiutarmi
allora ho collegato le uscite del DVR al televisore esattamente con il component e con RCA audio dopodichè ho messo l'adattatore sulla scart di sky e da qui và all ingresso del DVR quidni non c'è più collegamtne diretto fra TV e sky ma attraverso sto coso grazie ciau
1) quando registra mi registra specie in 4:3 anzichè in 16:9 o cmq probabilmente neanche in 4:3 in pratica mi registra che mi mette due belle bande nere verticali di lato con effetto che ovviamente fà schifo
2) quando c'è sto coso attaccato non riesco a cambiare i canali di sky devo ogni volta uscire digitare il numero del canale "al buio"
Per il primo punto, credo tu debba impostare correttamente sky e il mediacom, impostandoli a 16:9. Sul mediacom, non ricordo la voce, ma devi regolare anche le impostazioni (letterbox, pan e scan, ecc)
Per il secondo punto, ovvio che sia così. Sky ha due uscite: 1 la colleghi al mediacom, l'altra al TV.
L'importante è che la tua TV accetti due ingressi (due scart, o una scart+un video composito e audio), uno per collegarci sky, l'altro il mediacom.
Poi te li troverai, per es., uno in AV1 e l'altro in AV2
Ciao!
pure io ho da poco preso il dvr mediacom e viringrazio per tutto il lavoro ke avete fatto..
purtroppo sn abbastanza ignorante informaticamente parlando e di certo nn vi posso essere d'aiuto..
cmq vorrei se possibile sapere: mi consigliate di usare ftp o samba per connettermi cn HD? (pro/contro)
pentolino76
11-02-2009, 08:05
@pinok
grazie per la segnalazione, in effetti come ho scritto non è che la lettura di ntfs mi sia mai servita tanto, in caso proverò il classico ntfs-3g :-)
Però non diciamo che linux e mac sono così simili sotto il cofano, io ho trovato più differenze tra mac e linux di quante non ne abbia viste tra linux e windows... che poi molti programmi si possano compilare indifferentemente su linux e su mac è vero, ma spesso sul mac semplicemente non funzionano!
@dippi
il setup dell' ftp è indubbiamente più semplice ed appesantisce meno il mediacom ma è più macchinoso da gestire lato client (soprattutto da windows); il samba risulta perfettamente integrato con i sistemi windows, ma è decisamente più impegnativo per le limitate risorse del mediacom.
Come prestazioni forse l' ftp è un po' più veloce ma non penso in maniera determinante.
@pinok
Però non diciamo che linux e mac sono così simili sotto il cofano, io ho trovato più differenze tra mac e linux di quante non ne abbia viste tra linux e windows... che poi molti programmi si possano compilare indifferentemente su linux e su mac è vero, ma spesso sul mac semplicemente non funzionano!
-OT-
Prova a compilare un programma Linux sotto Windows ;)
E' comunque scontato che il programma non ci giri precompilato, ma a volte non gira precompilato neanche tra diverse distribuzioni di Linux...
Max OS X è basato su piattaforma Unix (mi pare FreeBSD); ovvio che Linux non ci gira al volo, ma organizzazione del file system, organizzazione del kernel, gestione memoria e processi sono molto più parenti Mac e Linux che non Linux e Windows..
pentolino76
11-02-2009, 09:19
non andrei oltre perchè siamo off-topic, però ti assicuro che il 90% delle frustrazioni che ho avuto dal mac derivano proprio dalla mia errata assunzione iniziale che fosse un linux con un' interfaccia grafica più elegante :-)
Che poi abbiano in comune la radice unix/posix non si discute, ma la somiglianza finisce lì.
Salve,
citando il mio messaggio della pagina precedente:
Salve a tutti,
e complimenti per le utilissime informazioni che avete messo a disposizione.:)
Sul sito segnalato, http://rtd1261.wikidot.com/, tra l'altro molto interessante, ho letto che c'è la possibilità di collegarlo al pc attraverso una penna usb wireless.
Il mio problema è che avendo il MyMovie in salotto e il computer in un'altra stanza e, non avendo un cablaggio di rete, sono costretto a staccarlo (compreso di alimentazione) e spostarlo per riversare i files multimediali.
Qualcuno ha il mio stesso problema e ha pensato di collegarlo via wireless?
Oppure ci sono altre strade?
Grazie in anticipo.
Buona domenica a tutti!;)
sareste così gentili da spiegarmi come collegare MyMovie, attraverso la sua scheda di rete, ad un pc ove non sia presente, come nel mio caso, una rete cablata?
Con le chiavette di cui si parla nelle faq, nel sito citato, Trendnet USB adapter model TEW-424UB oppure EMTEC WI200 ed un router wifi da collegare al pc, sarebbe possibile?
Naturalmente per adesso utilizzo il collegamneto usb per copiare da pc quello che mi serve ma con un collegamento di rete sfrutterei la connessione ftp...
possibile che abbiano tutti una rete cablata :doh: ?
Grazie a tutti e buon lavoro ;)
pentolino76
11-02-2009, 12:57
@jospic
per essere chiari le informazioni che trovi sul sito indicato sono applicabili agli specifici modelli di rtd1261 indicati, non è dunque detto che funzionino sul mediacom (l' hack ftp e samba abbiamo verificato che funziona, già il chroot ha dato seri problemi per esempio), in quanto magari fanno affidamento su specifiche caratteristiche del firmware che non è detto che siano presenti sul nostro (e abbiamo avuto modo di verificare come mediacom non sia interessata particolarmente ad aggiornarlo con nuove funzionalità, dato che sembra ignorare perfino i problemi presenti).
D' altra parte io, come penso anche gli altri che sono intervenuti, ho comprato il mediacom proprio perchè avevo la possibilità di collegarlo in rete via cavo; se avessi avuto solo una connessione wireless probabilmente avrei comprato qualcos' altro.
In sostanza credo che l' unico modo per scoprire se funziona sia provare; io non ho nessuna delle chiavette indicate.
Tieni presente tuttavia che la connessione USB è molto più veloce di quella ftp, motivo per cui rimane nella maggior parte dei casi l' unica alternativa praticabile per trasferire grandi quantità di dati; oltrettutto via wi-fi eventualmente le prestazioni sarebbero anche inferiori rispetto a quelle che puoi ottenere con rete cablata.
Via cavo potresti pensare a quegli adattatori su rete elettrica, per cui avresti il collegamento cablato, ma non attraverso un cavo rete dedicato.
L'alternativa che stavo provando, e appena ho un attimo la testo, è usare un routerino wifi, da utilizzare come access point sul router principale, collegandoci sempre via lan il mediacom
Grazie a pentolino76 e a pinok per le interessanti risposte.
Valuterò la strada migliore...
-jospic
Per chi vuole connettersi in wi-fi:
Confermo che ci riesco collegando il mediacom tramite un cavo ethernet al router wifi della sitecom 54g (prezzo più basso, 31 euro con trovaprezzi); il router wi-fi, con ip 192.168.0.253, è configurato come client e comunica poi con il mio USR-9108 che è il modem/router wifi collegato all'ADSL.
Di conseguenza, tutti i PC che si collegano allo US Robotics riescono a vedere tramite wi-fi il mediacom collegato all'altro router (ok, è sprecato, non fa altro, ma per lo meno non carica il mediacom con ulteriori driver ;)).
PS: cavolo, in wi-fi l'FTP ci mette 12 minuti per spostare un avi da 1.5 Gb ! :(
Scrivere su HDD2
Non ci posso credere, è la soluzione più facile e stupida a cui potevo pensare :D
umount /tmp/hdd/volumes/HDD2
mount -w /dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part5 /tmp/hdd/volumes/HDD2
mount -o remount,rw /dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part5
Se si vuole rendere la scrittura permanente alla prossima riaccensione, basta scrivere le righe sopra (aggiungendo per sicurezza /bin/sleep 1
prima dell'ultima riga) in fondo al file /usr/local/etc/rcS come indicato da pentolino per l'FTP e si abilita la scrittura.
PS: prima provate da telnet, poi se digitando
mount
vedete:
/dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part5 on /tmp/hdd/volumes/HDD2 type ntfs (rw,uid=0,gid=0,fmask=0177,dmask=077,nls=iso8859-1,errors=continue,mft_zone_multiplier=1)
allora scrivete le righe di unmount/mount in /usr/local/etc/rcS
PS2: per riavviare da telnet, il comando reboot è supportato ;)
sottopentolino
12-02-2009, 04:57
ma quanto influisce questa ventola sul prodotto???
è possibile che una ventolina cosi piccola sia fondamentale per non farlo bruciare??? il rumore è fastidiosissimo!!
Scusate la mia ignoranza, garanzia a parte, aprendo lo scatolotto e scollegando la ventola, estraendo il disco da 640g e con un cavo più lungo sistemandolo esternamente, secondo voi, la ventola, cosa dovrebbe raffreddare?
Vi prego, mi prenderei in giro da solo, quindi...
guzziman
12-02-2009, 07:22
Scrivere su HDD2
Non ci posso credere, è la soluzione più facile e stupida a cui potevo pensare :D
umount /tmp/hdd/volumes/HDD2
mount -w /dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part5 /tmp/hdd/volumes/HDD2
Se si vuole rendere la scrittura permanente alla prossima riaccensione, basta scrivere le due righe sopra in fondo al file /usr/local/etc/rcS come indicato da pentolino per l'FTP e si abilita la scrittura.
non ti ho letto prima.... arghh
sono diventato scemo due giorni!
il mac non ne voleva sapere di accedere all'hdd2 nemmeno con ntfs-3g e nemmeno linux che ce l'ha integrato.
ho provato con un Win98 con parallel desktop e nemmeno quello lo vedeva, logicamente è troppo grande per il 98.
Oltretutto non riuscivo nemmeno a copiare i file dal Mediacom via rete verso l'hdd2, e allora mi son chiesto a cosa servisse quella partizione.
poi ho trovato questo:
http://www.paragon-software.com/it/home/ntfs-mac/release.html
scaricato e funzionante in demo per 10 giorni.
il mac l'ha letto subito e l'ho formattato perfettamente con dos filesystem, ora è accessibile in scrittura direttamente anche dal mac.
è andata!....
sottopentolino
12-02-2009, 08:56
Scusate la mia ignoranza, garanzia a parte, aprendo lo scatolotto e scollegando la ventola, estraendo il disco da 640g e con un cavo più lungo sistemandolo esternamente, secondo voi, la ventola, cosa dovrebbe raffreddare?
Vi prego, mi prenderei in giro da solo, quindi...
Aperto lo scatolotto, tagliato un cavetto ventola, messo in funzione il MyMovie e... voilà, SILENZIO DI TOMBA, hard disc che scalda come all'interno di un PC, ma nulla più! Per ora lascio il coperchio da parte, e richiudo quando non lo utilizzo (basta solo appoggiarlo sopra). Basta con quell'ossessionante ronzio della ventola (che poverina, in sè non faceva rumore, solo a contatto con il case questo entrava in microvibrazione producendo il rumore fastidiosissimo!!!).
Che ne pensatre del mio MOD? Da gran premio???
Che ne pensatre del mio MOD? Da gran premio???
Se avessi letto sopra ;) io ci ho messo in serie una resistenza per dimezzare la velocità di rotazione, che la zittisce molto.
Per esperienza, Il mymovie:
1) scalda poco o niente in riproduzione
2) scalda e tanto in registrazione
E quello che scalda è soprattutto il processorino, che quei geni hanno messo sotto l'hd, che così si becca il caldo....
pentolino76
12-02-2009, 09:31
Io il gran premio lo do a pinok per la resistenza :-D
L' idea mia è radicalmente diversa, anche perchè si presta bene ai mei utilizzi, non necessariamente a quelli degli altri; io l' hd semplicemente lo sposterò altrove, non ho ancora deciso ma o lo metto nel muletto che prevedo di acquistare prossimamente o acquisto un adattatore/box usb ed a quel punto lo uso come semplice hard disk usb. Insomma lo riciclo altrove in quanto è l' unico componente di qualità del mediacom.
La ventolina? A quel punto la taglio e buona notte, tanto io (spero di non riaprire la polemica) il mediacom lo uso al 99% in riproduzione e per lo più via rete, al limite con penna usb/scheda SD, e quindi non dovrei avere problemi di surriscaldamento una volta rimosso l' hd.
La ventolina? A quel punto la taglio e buona notte, tanto io (spero di non riaprire la polemica) il mediacom lo uso al 99% in riproduzione e per lo più via rete, al limite con penna usb/scheda SD, e quindi non dovrei avere problemi di surriscaldamento una volta rimosso l' hd.
Secondo me, che scalda è proprio il processore.
Se segui questa strada, hai due possibilità:
1) pasta per dissipatori e un bel dissipatore sopra, di quelli per chipset/vga o i vecchi 486
2) una bella ventola da 12 cm, con regolatorino di velocità, collegata al posto di quella piccolina
Oppure entrambi ;)
Vuoi la soluzione migliore anche per registrare ?
Ti metti l'HD nel case del fisso, e al suo posto ci metti un HD da 2.5 (quelli da portatile) da 320gb, così c'è spazio anche per una ventola decente.
La tua soluzione mi piace, ma alla fine mi fa pensare: tanto vale non è meglio un lettore DVD/Divx philips, con upscalinh, HDMI e presa usb per le unità esterne?
pentolino76
12-02-2009, 09:56
La tua soluzione mi piace, ma alla fine mi fa pensare: tanto vale non è meglio un lettore DVD/Divx philips, con upscalinh, HDMI e presa usb per le unità esterne?
Grazie per i consigli; in quell' oggetto che indichi manca una cosa per me molto importante: la presa di rete, per me è la fonte principale di contenuti :-)
Grazie per i consigli; in quell' oggetto che indichi manca una cosa per me molto importante: la presa di rete, per me è la fonte principale di contenuti :-)
Hai ragione, non avevo pensato alla presa di rete :fagiano:
@dippi
il setup dell' ftp è indubbiamente più semplice ed appesantisce meno il mediacom ma è più macchinoso da gestire lato client (soprattutto da windows); il samba risulta perfettamente integrato con i sistemi windows, ma è decisamente più impegnativo per le limitate risorse del mediacom.
Come prestazioni forse l' ftp è un po' più veloce ma non penso in maniera determinante.
Grazie ;)
;26266026']Grazie ;)
Vedo che pentolino diceva che l'ftp è un po' difficile da gestire lato client, io però ho avuto più problemi con samba, magari per via delle restrizioni di sicurezza che ho messo...
Tornando sull'ftp, se ti scarichi filezilla da qua http://filezilla-project.org/download.php?type=client (esiste anche per mac ;)) trasferisci i files molto semplicemente, forse persino meglio che con l'esplora risorse, visto che puoi affiancare la cartella del mediacom a quella del PC
pentolino76
12-02-2009, 15:09
intendevo dire che samba è più facile su windows poichè non c'è bisogno di alcun software aggiuntivo ed in più puoi gestire una condivisione samba come se fosse un disco locale; filezilla è facile di usare ma semplicemente è meno integrato.
Un altro client per certi versi simile è mu-commander che si connette indifferentemente a ftp, samba ed altro, con la stessa visuale a due pannelli, che anche io trovo molto comoda.
Poi io non mi spavento davanti a nulla, uso indifferentemente ftp, scp, appletalk, samba, nfs... insomma quello che mi è più comodo; poi a seconda se uso il mac o linux metto tutto in autofs o fstab ed a quel punto posso anche dimenticarmi quale sia il protocollo di connessione :-)
Spero non ti sia offeso, non era mia intenzione. Era solo per riagganciare il discorso alla tua osservazione.
A me samba comunque fa sempre storie, tanto quello del mediacom che quello di linux ;)
pentolino76
12-02-2009, 15:43
nessuna offesa, anzi spero io che il mio intervento non sia sembrato polemico :-)
Samba si sa, è croce e delizia, va su tutto ma quando non funziona non si capisce mai perchè :-D
Per chi vuole connettersi in wi-fi:
Confermo che ci riesco collegando il mediacom tramite un cavo ethernet al router wifi della sitecom 54g (prezzo più basso, 31 euro con trovaprezzi); il router wi-fi, con ip 192.168.0.253, è configurato come client e comunica poi con il mio USR-9108 che è il modem/router wifi collegato all'ADSL.
Di conseguenza, tutti i PC che si collegano allo US Robotics riescono a vedere tramite wi-fi il mediacom collegato all'altro router (ok, è sprecato, non fa altro, ma per lo meno non carica il mediacom con ulteriori driver ;)).
PS: cavolo, in wi-fi l'FTP ci mette 12 minuti per spostare un avi da 1.5 Gb ! :(
ho speso qualke euro in + ma con accespoint Dlink configurato come client.. ed il mio router dlink vado wifi G+ a 108mb
sottopentolino
14-02-2009, 06:56
io l' hd semplicemente lo sposterò altrove, non ho ancora deciso ma o lo metto nel muletto che prevedo di acquistare prossimamente o acquisto un adattatore/box usb ed a quel punto lo uso come semplice hard disk usb. Insomma lo riciclo altrove in quanto è l' unico componente di qualità del mediacom.
La ventolina? A quel punto la taglio e buona notte, tanto io (spero di non riaprire la polemica) il mediacom lo uso al 99% in riproduzione e per lo più via rete, al limite con penna usb/scheda SD, e quindi non dovrei avere problemi di surriscaldamento una volta rimosso l' hd.
Ciao Pentolino, un saluto dal tuo sottoposto... Sottopentolino!!!
Volevo da te un consiglio come mio diretto superiore, sull'acquisto di un adattatore/box USB2 per il disco da 640 che ora mi ritrovo "tra le mani"!
Ho provato ad inserirlo (il disco SATA) nel mio muletto che contiene già due dischi IDE; avendo la scheda madre gli adattatori SATA pensavo che una volta collegato fosse riconosciuto e quindi inserirlo all'interno del case... invece no, NON LO VEDE!!! Ho controllato dal Bios e tutto sembra OK. Anche entrando dal Pannello di controllo, Strumenti Amministratore, Gestione computer, Gestione disco, non vedo il disco SATA.
Hai qualche consiglio su come "far vedere" il disco SATA al PC?
Come capirai dalle mie domande, sono parecchio "gnorri" sia su Hardware che su Software!
VENTOLINA: tagliato a metà il cavetto rosso della ventolina (mi riservo la possibilità di provare ad aggiungere le due resistenze consigliate per dimezzare i giri del tornado...), posso garantire a tutti che l'apparecchio lo si può tenere anche sul comodino. Scalda il giusto, tanto quanto con la ventolina, che per le sue dimensioni a mio parere crea un vortice ridicolo, soprattutto in rapporto al casino di rumore prodotto; molto meglio nessun hard disc sopra il processore e tutto lo spazio d'aria libero dal mancato volume dell'hard disk stesso. Ho collegato un disco esterno USB WD MyPassport da 160G e va da dio, senza alimentatore se non l'alimentazione USB data dal MyMovie; ho quindi collegato la chiavetta USB e visionato vari Divx, nonché registrato da decoder: in entrambi i casi tutto perfetto.
In attesa di consigli su quanto sopra, un saluto a tutti e... a morte la ventolina maledetta!!!
pentolino76
14-02-2009, 08:52
Caro Sottopentolino,
ti sembrerà strano ma non ho MAI collegato un disco SATA in vita mia :-D
Infatti al momento ho due computer: un vecchio cassone del 2002 che pensa che SATA sia una parola giapponese ed un imac di fine 2007 di cui non ho mai osato violare il sacro case :-)
Tuttavia sono coraggioso e penso che una quindicina di euro (su ebay) per un adattatore esterno SATA/USB (di quelli che sono tipo un cavetto per intenderci) li posso rischiare e vedere se va bene collegare l' hd in usb; mi pare che in questo senso i tuoi esperimenti incoraggino a questo tipo di setup.
A morte la ventolina, sempre! :-D
ho speso qualke euro in + ma con accespoint Dlink configurato come client.. ed il mio router dlink vado wifi G+ a 108mb
Hai fatto bene; io avevo "pezzi" già in casa, per cui non ho dovuto comprare niente.
Per curiosità, a quanto trasferisci i dati ?
@sottopentolino: che sistema operativo hai?
Hai provato a cambiare attacco SATA ?
Se attacchi il sata e l'alimentazione, l'HD devi vederlo per forza, per lo meno da pannello di controllo=>Strumenti di amministrazione=>Gestione computer=>gestione disco (se hai XP)
Se lo vuoi mettere in un box esterno, è un peccato "castrarlo" collegandolo alla USB, cerca se esiste una prolunga sata, in modo da sfruttarlo allo stesso modo.
Se riesci ad usarlo invece nel PC, puoi sostituirlo dentro al mediacom, come avevo già detto, con uno da 2.5 che lascia molto più spazio, magari anche per una coppia di ventole del tipo che si usano per raffreddare gli HD da 3.5 (di default sono collegate in parallelo, le colleghi in serie e ne dimezzi la rotazione silenziandole)
sottopentolino
14-02-2009, 18:12
@sottopentolino: che sistema operativo hai?
Hai provato a cambiare attacco SATA ?
Se attacchi il sata e l'alimentazione, l'HD devi vederlo per forza, per lo meno da pannello di controllo=>Strumenti di amministrazione=>Gestione computer=>gestione disco (se hai XP)
Se lo vuoi mettere in un box esterno, è un peccato "castrarlo" collegandolo alla USB, cerca se esiste una prolunga sata, in modo da sfruttarlo allo stesso modo.
Se riesci ad usarlo invece nel PC, puoi sostituirlo dentro al mediacom, come avevo già detto, con uno da 2.5 che lascia molto più spazio, magari anche per una coppia di ventole del tipo che si usano per raffreddare gli HD da 3.5 (di default sono collegate in parallelo, le colleghi in serie e ne dimezzi la rotazione silenziandole)
Ciao pinok, e grazie per i consigli.
Come sistema operativo ho XP; ho collegato il cavo dati che proviene dalla scheda madre, cambiando sulle due posizioni Sata1 e Sata2, ma nulla, mentre l'alimentazione l'ho presa dalla matassa cavi che proviene appunto dall'alimentatore (dove vi sono sia gli IDE che i SATA).
Purtroppo non vede e non sente il disco! Comunque son certo che non dipende da quest'ultimo, bensì da un qualcosa che mi sfugge, vale a dire uno dei cavi (dati o alimentazione), anche se lasciandolo lì mi sembra che un pochino di calore lo faccia, senza tuttavia dar segno alcuno di "girare".
Per il sistema di raffreddamento a due ventole in serie, potresti fare, a beneficio di tutti ma soprattutto di uno sprovveduto come me(!!!), uno schemino sul come connetterle e soprattutto dove le collocheresti? Così magari vedo di procedere con il lavoro, e poi posto le foto del risultato ottenuto: tu il tecnico, io l'artigiano!
Ciao e grazie!
sottopentolino
sottopentolino
14-02-2009, 18:14
Caro Sottopentolino,
ti sembrerà strano ma non ho MAI collegato un disco SATA in vita mia :-D
Infatti al momento ho due computer: un vecchio cassone del 2002 che pensa che SATA sia una parola giapponese ed un imac di fine 2007 di cui non ho mai osato violare il sacro case :-)
Tuttavia sono coraggioso e penso che una quindicina di euro (su ebay) per un adattatore esterno SATA/USB (di quelli che sono tipo un cavetto per intenderci) li posso rischiare e vedere se va bene collegare l' hd in usb; mi pare che in questo senso i tuoi esperimenti incoraggino a questo tipo di setup.
A morte la ventolina, sempre! :-D
Agli ordini capo: stasera cerco un adattatore su Ebay e mi butto!!!
Ciao e grazie per tutto!!!;)
sottopentolino
vigliacche ventoline!!!
cambiando sulle due posizioni Sata1 e Sata2, ma nulla, mentre l'alimentazione l'ho presa dalla matassa cavi che proviene appunto dall'alimentatore (dove vi sono sia gli IDE che i SATA).
Purtroppo non vede e non sente il disco!
Se lo vedi dal bios, vuol dire che viene rilevato. Se hai un XP Sp1, non aggiornato, potrebbe essere che mancano i driver sata.
Per il sistema di raffreddamento a due ventole in serie, potresti fare, a beneficio di tutti ma soprattutto di uno sprovveduto come me(!!!), uno schemino sul come connetterle e soprattutto dove le collocheresti? Così magari vedo di procedere con il lavoro, e poi posto le foto del risultato ottenuto: tu il tecnico, io l'artigiano!
Ti posso rispondere solo a livello teorico, non avendolo fatto perchè per ora lo lascio con l'HD originale. Probabilmente, per un sata da 2.5" ti potrebbe servire un adattatore sia per l'alimentazione che per i dati.
Il sistema di raffreddamento a doppia ventola lo puoi mettere solo con l'HD
da 2.5", perchè con quello di serie non ci sta proprio niente dentro...
Fra l'altro non ho provato, ma a occhio con il 2.5" dovrebbe starci.
Mi riferisco a qualcosa del genere (http://www.chl.it/w3obj/h/default/$productdetails?session=U7AN2MZl(MXc7(auSMB1FQ__&a_codart=116320&i_cdsroot=17902449) che ha una sola ventola e rumore ridotto (in questo caso basta collegarla al posto dell'altra ventola) oppure a qualcosa di questo tipo (http://www.chl.it/w3obj/h/default/$productdetails?session=U7AN2MZl(MXc7(auSMB1FQ__&a_codart=104956&i_cdsroot=17902449) che trovi anche negli ipermercati
In quest'ultimo caso ci sono 2 ventole collegate all'alimentazione. In pratica tagli via tutti i connettori, così per ogni ventola hai filo rosso+filo nero.
Colleghi il rosso di una al nero dell'altra, poi colleghi il rosso e il nero restanti a penzoloni al posto del rosso e del nero della ventolina del mediacom.
In questo modo hai le 2 ventole in serie e su ognuna cadono 6 volt, il che vuol dire che girano a metà velocità (ma lette le specifiche, partendo da 29db rischi di scendere a 15 db, sempre un po' rumorosa, anche se poco...)
Con la prima soluzione, più una resistenza, magari arrivi a 10db, che sono veramente pochi.
sottopentolino
15-02-2009, 12:05
[QUOTE=pinok;26298488]Se lo vedi dal bios, vuol dire che viene rilevato. Se hai un XP Sp1, non aggiornato, potrebbe essere che mancano i driver sata.
Scusa Pinok, mi sono espresso male: dal Bios il driver SATA risulta attivato, mentre dal Bios stesso non vedo l'hard disk sata.
Il cavetto dati l'ho testato sostituendolo con un'altro e risulta funzionare ottimamente (ho sostituito quello corto del MyMovie con quello che ho all'interno del PC).
Il cavo alimentazione penso funzioni, in quanto dopo un'ora circa che è collegato, mi sembra di percepire un minimo di calore provenire dall'Hard disk Sata, anche se però non dà segni di vita...:mc:
Ciao e grazie sempre!
sottopentolino
Se il bios non te lo fa vedere è un brutto segno... che scheda madre hai?
Magari al boot bisogna entrare non nel bios, ma nel bios del raid sulla mobo per configurare gli HD sata... (occhio che a volte queste operazioni cancellano i dati contenuti)
sottopentolino
15-02-2009, 15:05
Se il bios non te lo fa vedere è un brutto segno... che scheda madre hai?
Magari al boot bisogna entrare non nel bios, ma nel bios del raid sulla mobo per configurare gli HD sata... (occhio che a volte queste operazioni cancellano i dati contenuti)
Ho una MSI MS6741
CPU Athlon 64
processore 3200+ 2200 Mhz
Nvidia GeForce FX 5700 LE
1024 RAM
con due dischi IDE all'interno, dove vorrei mettere anche questo benedetto SATA da 640 Gb che si trovava all'interno del MyMovie, apparecchio ormai sverginatissimo!!!
Ciao e sempre grazie!
sottopentolino
15-02-2009, 15:10
Magari al boot bisogna entrare non nel bios, ma nel bios del raid sulla mobo per configurare gli HD sata... (occhio che a volte queste operazioni cancellano i dati contenuti)
Dimenticavo... per me è arabo il bios del raid sulla mobo... riesci a tradurmelo, capisco che non sarebbe questo il mio forum...:confused:
Dimenticavo... per me è arabo il bios del raid sulla mobo... riesci a tradurmelo, capisco che non sarebbe questo il mio forum...:confused:
In pratica potrebbe essere che anche la gestione dei dischi sata abbia un suo secondo bios...
Potrebbe essere che hai qualcosa da aggiornare, ma procedi a tuo rischio e pericolo ;)
Ho trovato qua (http://forum.msi.com.tw/index.php?topic=120049.0) che suggerivano questa pagina http://global.msi.com.tw/index.php?func=downloaddetail&type=driver&maincat_no=1&prod_no=575
Mi pare che dovresti salvare questi VIA VT8237(R) SATA RAID Driver (For floppy driver) su un floppy e al boot premere F6 per farglieli prendere, però non ho quella scheda madre, per cui non ti so aiutare oltre.
Se vuoi rischiare meno, prova prima a installare gli altri driver (sotto XP) che sono su quella pagina
Spider-Man
17-02-2009, 12:51
Ciao,
ho comprato da circa 3 mesi un MyMovie DVR, ma da 1 mese a questa parte ho notato diversi problemi:
1) All'accensione fa un rumore fortissimo (che poi finisce in circa 10 secondi).
Da che dipende? Come lo risolvo?
2) L'HDD vibra troppo.
Eiste un metodo per eliminare queste fastidiose vibrazioni?
3) Quando registro un programma, una partita, un film ecc. e poi vado a riprodurre il filmato vedo il Video ma NON c'è l'Audio.
C'è una soluzione?
4) Gradirei anche avere qualsiasi altro consiglio / suggerimento per "ottimizzare" al meglio questo HDD Multimediale.
Ho contattato la Mediacom via email ma non mi hanno saputo aiutare.
Al telefono peggio ancora, mi ha risposto uno che definire incompetente è poco.
Spero in un vostro aiuto.
Grazie e Ciao.
Pio Bernardo
17-02-2009, 13:32
Accecato dalla rabbia per quel maledetto tornado in miniatura ho deciso per una soluzione radicale...
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t408080_DSCF7609.JPG (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i408080_DSCF7609.JPG)
D'accordo, la ventola è davvero gigante e di sicuro sovradimensionata, considerando che non ho nemmeno l'hd usando il lettore esclusivamente in rete, ma vi assicuro che il silenzio è TOTALE.
pentolino76
17-02-2009, 13:39
@Pio Bernardo
grande! Ma a quel punto davvero non si fa prima a staccare la ventola e buona notte? Se no in caso gradirei che descrivessi che operazioni hai fatto per ottenere l' effetto (immagino che l' alimentazione l' abbia presa dal connettore SATA giusto?).
@Spiderman
Se guardi nelle pagine precedenti del thread troverai una miniera di soluzioni, sia lato software sia di possibili modifiche elettriche per la malefica ventolina, che come vedrai, tutti concordiamo che sia una schifezza e fonte di buona parte dei difetti di questo mediacom.
Se dopo avere letto hai ancora qualche dubbio o perplessità facci sapere.
Pio Bernardo
17-02-2009, 15:04
Ti dirò, non mi fidavo molto a lasciarlo senza ventola, anche se probabilmente dai nostri test verrà fuori che non è indispensabile, specie senza hdd. Tutto ciò che ho fatto è stato spezzare quelle linguette di plastica sotto il coperchio. La ventola è attaccata con 4 puntini di silicone, l'alimentazione presa da quella della ventolina, visto che riportavano gli stessi valori di assorbimento. Ovviamente ho dovuto togliere il telaio dell'hdd nonchè i connettori.
Ovviamente la garanzia è inesorabilmente decaduta.
Spider-Man
17-02-2009, 18:32
Ciao,
prima mi sono armato di una massiccia dose di pazienza e ho letto tutti i post della discussione ma purtroppo non ho trovato soluzione ai miei problemi.
Per me samba è il nome di un ballo latino americano, dell'universo linux conosco solo ubuntu (peraltro di nome, non l'ho nemmeno mai provato) e la funzione di rete è l'ultima cosa che mi interessa.
In attesa che qualcuno del club anti-ventolina più esperto di me trovi una soluzione, vorrei sapere come si può risolvere il problema dell'Audio che non viene registrato insieme al Video.
Grazie e Ciao.
planplim
17-02-2009, 21:05
devi staccare la spina prima di registrare, solo che se programmi la registrazione non se mai sicuro se registra anche l' audio.
dopo 2 mesi mi hanno reso i soldi in contanti ecco perche' non ne parlo piu'.
Spider-Man
18-02-2009, 09:44
devi staccare la spina prima di registrare, solo che se programmi la registrazione non se mai sicuro se registra anche l' audio.
dopo 2 mesi mi hanno reso i soldi in contanti ecco perche' non ne parlo piu'.
Ciao,
non esiste un'altra soluzione?
Staccare la spina e togliere l'alimentazione non danneggia l'HDD all'interno?
Grazie e Ciao.
guzziman
18-02-2009, 10:01
poi ho trovato questo:
http://www.paragon-software.com/it/home/ntfs-mac/release.html
scaricato e funzionante in demo per 10 giorni.
il mac l'ha letto subito e l'ho formattato perfettamente con dos filesystem, ora è accessibile in scrittura direttamente anche dal mac.
è andata!....[/QUOTE]
il problema che mi ritrovo adesso, e che la partizione Hdd2 è perfettamente leggibile e scrivibile dal mac, solo che ora la cartella myrecording il Mediacom l'ha piazzata in questa partizione. Le registrazioni sono perfettamente accessibili dal mediacom, ma quando lo collego in ftp, vedo la cartella, ma nessun file all'interno!!!
qualche suggerimento?
Ciao a tutti,
come vi regolate con formati di file non riconosciuti dal MyMovie?
Mi è capitato con due file .avi letti normalmente dal Windows MediaPlayer ma non riconosciuti dal MyMovie.
Apparentemente effettuando una scansione con MediaInfo non hanno nulla di particolare.
Sul solito sito (http://rtd1261.wikidot.com/converting-video) si suggerisce un sistema di conversione attraverso MPlayer (io ho provato anche con DeVede in ambiente Linux). La prima soluzione impiega ore e ore e per entrambe noto un decadimento di qualità e dimensioni pressocché raddoppiate.
Qualche suggerimento?
Grazie a tutti.
-Jospic
Se non è supportato, c'è poco da fare...
O non lo vedi, o lo converti in uno supportato.
Prova con Super
sottopentolino
18-02-2009, 23:57
In pratica potrebbe essere che anche la gestione dei dischi sata abbia un suo secondo bios...
Potrebbe essere che hai qualcosa da aggiornare, ma procedi a tuo rischio e pericolo ;)
Ho trovato qua (http://forum.msi.com.tw/index.php?topic=120049.0) che suggerivano questa pagina http://global.msi.com.tw/index.php?func=downloaddetail&type=driver&maincat_no=1&prod_no=575
Mi pare che dovresti salvare questi VIA VT8237(R) SATA RAID Driver (For floppy driver) su un floppy e al boot premere F6 per farglieli prendere, però non ho quella scheda madre, per cui non ti so aiutare oltre.
Se vuoi rischiare meno, prova prima a installare gli altri driver (sotto XP) che sono su quella pagina
Macchè, non c'è verso! Ho installato i driver che mi hai consigliato da XP, ma
non succede nulla; mentre dal boot con F6 non riesco ad entrare, cioè premendo F6 non lo prende come comando.
Ho pure preso un adattatore Sata come consigliato da Pentolino74, ma mi è letteralmente scoppiato l'alimentatore appena acceso... Per cui devo richiedere domani la sostituzione ecc ecc ecc
:cry:
sottopentolino
19-02-2009, 00:09
Ti dirò, non mi fidavo molto a lasciarlo senza ventola, anche se probabilmente dai nostri test verrà fuori che non è indispensabile, specie senza hdd. Tutto ciò che ho fatto è stato spezzare quelle linguette di plastica sotto il coperchio. La ventola è attaccata con 4 puntini di silicone, l'alimentazione presa da quella della ventolina, visto che riportavano gli stessi valori di assorbimento. Ovviamente ho dovuto togliere il telaio dell'hdd nonchè i connettori.
Ovviamente la garanzia è inesorabilmente decaduta.
Ti dirò che io ormai da giorni ho tagliato i viveri alla Ventolina Anfame, ascolto Divx e mi addormento davanti al Tv svegliandomi quasi a mattina, registro da decoder per ore e il tutto senza ventola funziona egregiamente, sempre con l'hard disk a parte, intendiamoci!
Il processorino senza ventola e hard disk su di sè soffre molto meno che assordato dalla ventola e soffocato dall'hardisk!!!
Pio Bernardo
19-02-2009, 07:57
Ottimo, se mi dovesse servire una ventola ora so da dove prenderla.
ma mi è letteralmente scoppiato l'alimentatore appena acceso... Per cui devo richiedere domani la sostituzione ecc ecc ecc
:cry:
Comincio a pensare che avessi l'alimentatore talmente sotto dimensionato che non dava abbastanza corrente all'ulteriore HD....
Se non è supportato, c'è poco da fare...
O non lo vedi, o lo converti in uno supportato.
Prova con Super
Sapreste dirmi tutti i codec presenti sul MyMovie, purtroppo sul manuale (se così si può chiamare...:confused: ) non c'è molto (leggi niente!).
Grazie
-Jospic
Sapreste dirmi tutti i codec presenti sul MyMovie, purtroppo sul manuale (se così si può chiamare...:confused: ) non c'è molto (leggi niente!).
Grazie
-Jospic
Potrebbero essere questi, almeno stando al processore
http://rtd1261.wdfiles.com/local--files/files/023%20Codec%20Chart.jpg
sottopentolino
20-02-2009, 00:43
Comincio a pensare che avessi l'alimentatore talmente sotto dimensionato che non dava abbastanza corrente all'ulteriore HD....
Ah è probabile, trattandosi di una cineseria da 7-8 euro e qualcosa + spese. Certo è che viene venduta per collegare gli hardisc...
Forse aveva ragione Pentolino quando nel consigliarmi l'articolo diceva "io rischierei 13 euro...", nel senso di un rischio sulla qualità del prodotto piuttosto che sul suo effettivo funzionamento con l'hardisc ricavato dal MyMovie.
pentolino76
20-02-2009, 07:51
sì guarda io penso che di fronte al rischio di fondere l' hd o fare danni all' impianto elettrico di casa (se non altro dovere rimpiazzare il salvavita...) sia meglio spendere qualche euro in più e prendere qualcosa di un pochino decente; che poi siano cineserie anche quelle da 13-15 euro non ci piove, però almeno non sono quelle di ultima categoria :-)
fabius1983
20-02-2009, 21:14
ma secondo voi se blocco la ventola infilando uno stuzzicadente tra le fessure del coperchio del mymovie(in modo tale da non aprirlo e annullare la garanzia) faccio danno???
pentolino76
20-02-2009, 21:31
Non so se puoi fare danno; ritengo che il peggio che possa capitare sia di danneggiare la ventola stessa, quindi non sarebbe certo una grave perdita.
Però mi piace che l' odio per la maledetta ventolina spinga alle più fantasiose soluzioni :-)
ma secondo voi se blocco la ventola infilando uno stuzzicadente tra le fessure del coperchio del mymovie(in modo tale da non aprirlo e annullare la garanzia) faccio danno???
Non so... non vorrei che il fatto di essere bloccata le comportasse maggiore sforzo e quindi maggiore assorbimento.
Evento remoto, ad ogni modo rientrerebbe in garanzia (se non ti cade dentro lo stecchino :p)
planplim
21-02-2009, 17:16
Ciao,
non esiste un'altra soluzione?
Staccare la spina e togliere l'alimentazione non danneggia l'HDD all'interno?
Grazie e Ciao.
prima lo spegni dal pulsante frontale e poi stacchi la spina.
ho appena preso il metronic eh-m1 zapper che registra su usb per il momento sembra funzionare benino.
Gremlin74
22-02-2009, 11:46
Scrivere su HDD2
Non ci posso credere, è la soluzione più facile e stupida a cui potevo pensare :D
umount /tmp/hdd/volumes/HDD2
mount -w /dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part5 /tmp/hdd/volumes/HDD2
S;)
Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo, ma è già da un pò che leggo il forum e vi ringrazio per le informazioni validissime che ho trovato.
Grazie a Pentolino76 e pinok sono riuscito a collegari al mediacom via Telnet, però non riesco ad aggiungere i permessi di scrittura anche seguendo le istruzioni di pinok. Vengono accettati i comandi scritti sopra, ma al mount successivo rimangono i permessi ro per HDD2, potete aiutarmi?
In un post precedente pinok e pentolino76 parlavano di spostare i files per ftp e samba in /tmp/extras, visto che sono alle prime armi nel mondo linux, potreste scrivere la procedura completa? e come si disistallano gli stessi files presenti nelle vecchie cartelle?
Grazie ed ancora complimenti.
visto che sono alle prime armi nel mondo linux, potreste scrivere la procedura completa? e come si disistallano gli stessi files presenti nelle vecchie cartelle?
Grazie ed ancora complimenti.
Mi pareva di averla già scritta la procedura completa per abilitare il mount in scrittura; idem pentolino per la sua parte...
Ad ogni modo, per abilitare permanentemente la scrittura:
Apri il file rcS con vi per editarlo:
vi /usr/local/etc/rcS
ti posizioni in fondo al file (ESC g)
ti metti in modalità inserimento (ESC i) e scrivi
umount /tmp/hdd/volumes/HDD2
mount -w /dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part5 /tmp/hdd/volumes/HDD2
/bin/sleep 1
mount -o remount,rw /dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part5
salvi ed esci (ESC wq)
Gremlin74
24-02-2009, 16:54
Mi pareva di averla già scritta la procedura completa per abilitare il mount in scrittura; idem pentolino per la sua parte...
Ciao pinok, hai ragione che la procedura per il mount l'avevi già scritta, ma io mi riferivo a quella per utilizzare la cartella /tmp/extras per samba ed ftp.
umount /tmp/hdd/volumes/HDD2
mount -w /dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part5 /tmp/hdd/volumes/HDD2
salvi ed esci (ESC wq)
Anche scrivendo la procedura sopra, HDD2,(che nel mio caso è part2 e non part5), rimane con i permessi di sola lettura. Hai qualche suggerimento a riguardo?
ho comprato questo prodotto MDT-DVR368HLS che da quello che ho scoperto sembra essere un equivalente di quello qui studiato tutto uguale
forse la ventola è meno molesta
stesso chip realtek stesse opzioni lan registrazione e cosi via stesso transcode server
vi chiedo qualcuno di voi che abbia ancora pazienza fornireste a questo punto una guida per (io) dementi incapaci in winzoz per poterlo vederlo dal pc una volta collegato in lan
scusate ho letto tutte e tredici le pagine fino ad ora spero in voi io intuisco qualcosa ma navigo nella nebbia
Ciao pinok, hai ragione che la procedura per il mount l'avevi già scritta, ma io mi riferivo a quella per utilizzare la cartella /tmp/extras per samba ed ftp.
Anche scrivendo la procedura sopra, HDD2,(che nel mio caso è part2 e non part5), rimane con i permessi di sola lettura. Hai qualche suggerimento a riguardo?
MI ERO dimenticato un pezzo, sorry ;)
E' che l'avevo dato a caso tra gli n-mila tentativi, era rimasto in memoria ma non credevo fosse tra i passaggi fondamentali.
Alla fine occorre aggiungere
/bin/sleep 1
mount -o remount,rw /dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part5
(lo sleep di 1 secondo è per sicurezza, magari non serve)
ora modifico i miei post precedenti :doh:
Gremlin74
25-02-2009, 19:13
Grande pinok,
la scrittura su NTFS funziona alla grande!!
Grazie per la consulenza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.