PDA

View Full Version : mediacom MyMovie dvr 640 GB, recensione e consigli...


Pagine : 1 2 [3]

puccionico
31-12-2009, 16:24
Vero Pinok, n mi ero accorto della differenza. Effettivamente conviene dividere le cose e magari rifare una buona prima pagina con le soluzioni ai problemi risolti.

tazio
31-12-2009, 16:27
Ma registra anche da una videocamera o da un registratore oppure solo dal decoder che ha integrato?
Grazie

bartsimp
02-01-2010, 10:42
x tazio:
Bastava leggere le pagine precedenti per saperlo...

Per tutti:

REGISTRA SOLO DAL DECODER INTEGRATO (ovviamente....)

Per luchador80: cambia porta usb, probabilmente è un problema di alimentazione (anche se è alimento dal trasformatore). A me su iMac non viene riconosciuto se lo collego alla usb della tastiera, lo carica solo se lo collego alla usb posteriore...

SPLITTATE IL THREAD!!!

pipperoxp
03-01-2010, 17:56
ho seguito il tuo consiglio e ieri ho aperto un thread solo per la versione con dtt integrato ossia il Mymovie recording

bartsimp
04-01-2010, 00:00
Ben fatto pipperoxp

per i possessori del mymovie recording dvbt
il nuovo thread di riferimento è

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2116016

Cortigno2
08-01-2010, 06:41
E' già da qualche tempo che ho il mymovie classic 500, al momento non ho trovato nessun aggiornamento firmwere anche se ha alcuni difetti. Sapete se ne esiste uno non "originale" visto che sul sito della casa non c'è nulla.

iron_1
16-01-2010, 23:08
Ciao a tutti, avrei bisogno di una informazione riguardo al mymovie dvr 500Gb che ho comprato oggi, l' ho montato come è segnato sul foglietto delle istruzioni al tv ma riesco a vedere i film con una dominante verde (mi sono accorto che manca completamente il rosso), come avete installato il vostro mymovie dvr?? e da cosa può dipendere questa mancanza del colore rosso??

bartsimp
19-01-2010, 11:32
Non ci sono particolari cose da fare per metterlo in funzione. Appena 2-3 cavetti. Fossi in te lo riporterei immediatamente al negozio per fartelo sostituire

iron_1
19-01-2010, 20:13
Non ci sono particolari cose da fare per metterlo in funzione. Appena 2-3 cavetti. Fossi in te lo riporterei immediatamente al negozio per fartelo sostituire

Infatti ieri sera mi sono fatto dare indietro i soldi, anche xchè ho fatto le prove su 2 TV, uno crt e l'altro lcd, ha funzionato per cosi dire solo sul lcd.

Cmq a chi lo possiede (funziona) è un bel gioiellino. Ciao e grazie

pinok
23-01-2010, 16:38
Infatti ieri sera mi sono fatto dare indietro i soldi, anche xchè ho fatto le prove su 2 TV, uno crt e l'altro lcd, ha funzionato per cosi dire solo sul lcd.

Cmq a chi lo possiede (funziona) è un bel gioiellino.

Se lo ritieni un bel gioiellino, perchè non te lo sei fatto sostituire invece di farti dare indietro i soldi ;) ?

alexvolta
23-01-2010, 18:46
Se lo ritieni un bel gioiellino, perchè non te lo sei fatto sostituire invece di farti dare indietro i soldi ;) ?

Chiamarlo un bel gioiellino mi sembra un pò troppo. Da pochi giorni ho un Emtec S800H. Gli ho messo anche un nuovo firmware particolare. Costa leggermente di più ma non ci sono paragoni! Ha delle potenzialità incredibili.

Ciao.

iron_1
23-01-2010, 21:25
Molto probabilmente mi sono spiegato male, "gioiellino" inteso come fattore estetico, poi visto che l' ho provato poco e solo alcune sue caratteristiche non posso esprimere un giudizio sulle sue funzionalità.
Mi sono fatto dare indietro i soldi per un semplice motivo = il media player me lo costruisco da me con le caratteristiche che mi servono davvero con i soldi che ho speso a comprarlo.
Dopo che mi sono fatto dare i soldi ho visto che il prezzo era sceso di 20 euri tramite loro promozioni in un volantino

Fenisio
30-01-2010, 21:32
Ciao a tutti, dopo mesi di incavolature incredibili con questa sola di Hard Disk ho scoperto qual'è il suo punto di forza.
.....


Anche dopo diversi mesi hanno accettato la sostituzione senza battere ciglio e mi sono preso un bel Lacinema Classic di Lacie.....
ha....ha....ha.....

Cortigno2
31-01-2010, 11:42
Nessuno di voi esperti sà se esiste qualche firmware per questo "attrezzo" :mad: ...il difetto maggiore che ho trovato è che non puoi metterlo in pausa per piu' di alcuni secondo altrimenti si inchioda :muro: . Secondo me con un piccolo interventino sarebbe perfetto;)

optimista
07-02-2010, 16:15
qualcuno sa come mettere in loop continuo tutti i filmati dell'hard disk, meglio ancora se in riproduzione casuale? sapete anche dirmi se è possibile associare un telecomando semplificato (tipo il meliconi speedy2) per le funzioni di stop, play, avanti veloce etc?
last but not least: come mai non vengono letti i filmati con estensioni mkv.avi? (esempio tizio_caio.mkv.avi)?
grazie anticipate

Ciro Oriti
12-02-2010, 14:43
Salve,
qualcuno sa dirmi se veramente c'è la funzione di TImeShift sul 640GB DVBT Mediacom?
Grazie,
Ciro.

FabioSal
13-02-2010, 16:26
Salve a tutti
Sono un nuovo utente e come voi ho acquistato il mymovie dvr da 640giga
Scusate la mia ignoranza ma leggendo le vostre recensioni non riesco proprio a capire come collegare HD tramite la rete al PC. Come ben sapete le istruzioni sul manuale sono minime soprattutto per un poco competente come me.
Se qualcuno ha la pazienza di fare una guida passo passo.
Io ho una 10/100 Mbps Network Card che usavo su un altro pc per connettergli il roter alla quale vorrei connettere l’HD
Una volta installata la Networ Card nella slot PCI e collegato un cavo eternet tra questa e l’HD cosa devo fare

Grazie anche se credo di essere lontano dalla soluzione

bartsimp
16-02-2010, 10:56
FabioSal, provo ad esserti di aiuto:

Accendi il MyMovie e tramite il telecomando vai nella sezione delle impostazioni di rete (adesso non ricordo a memoria le voci esatte).

I casi sono 2:
1) Se il tuo router ha il DHCP attivo, imposta il mymovie in modo da ottenere un indirizzo in automatico
2) Se il tuo router NON ha il DHCP attivo, devi specificare tu un indirizzo di rete valido.

Per far questo prova a vedere come sono le impostazioni di rete sul tuo pc.
Se l'impostazione è "Ottieni automaticamente un indirizzo IP" allora c'è il DHCP attivo quindi l'opzione corretta per il MyMovie è la 1)
Altrimenti se è specificato un ip, allora l'opzione per il MyMovie è la 2) ed in questo caso devi impostare un indirizzo ip simile a quello del pc ma con l'ultima cifra differente (es. PC 192.168.1.45 ---> MyMovie 192.168.1.46)
le restanti voci devono essere uguali a quelle del pc.

Ciao

pesce513
16-02-2010, 18:54
salve a tutti,scusate ma non so se sia il posto giusto ma ho da fare una domanda inerente al mio MyMovie classic da 1T (pagato 90€),ho installato un bel po di "video" ma al momento di collegarlo al TV nella lista non appaiono tutti,considerato che applicandolo al PC invece vede tutti i video inseriti ,come posso rimediare? Qual'è il problema.
Grazie :help: :help: :help:

optimista
16-02-2010, 19:53
salve a tutti,scusate ma non so se sia il posto giusto ma ho da fare una domanda inerente al mio MyMovie classic da 1T (pagato 90€),ho installato un bel po di "video" ma al momento di collegarlo al TV nella lista non appaiono tutti,considerato che applicandolo al PC invece vede tutti i video inseriti ,come posso rimediare? Qual'è il problema.
Grazie :help: :help: :help:
non so dirti quale sia il problema, cmq lo fa anche il mio e ho risolto scegliendo la funzione visualizza "file" (e non "movie")

pesce513
17-02-2010, 18:00
anche in visualizza file è lo stesso,non so che fare, forse creando una partizione da 500giga e salvando i video in questa potro vederli.

pesce513
20-02-2010, 17:31
salve a tutti vorrei informarVi come ho risolto il problema: ho creato delle cartelle dove ho messo i video ed ora li vedo tutti dalla cartella file.
Spero che sia stato utile a qualcuno :read: :read:

optimista
20-02-2010, 17:51
io li vedo tutti dall'opzione "file" anche senza creare cartelle.
il menu "film" continua a non visualizzare tutti i video che ho inserito.
p.s. qualcuno sa dirmi come si fa a vedere i file mkv? grazie

pesce513
21-02-2010, 14:57
Si puo essere ,ma quanti video hai in memoria, a me dopo 135 :read: :read: file video non leggeva più gli altri che invece sul pc come hd esterno riuscivo a verdere.

yusaku-san
15-03-2010, 08:59
Salve,
mi hanno regalato a Natale il Mymovie 640Gb
ma solo ora lo sto cominciando ad utilizzare. Non è che mi faccia impazzire,
ho riscontrato i seguenti difetti:

1.Per essere un Hard Disk mi sembra strano che non legga gli MKV

2.Nonostante io divida tutti i file in cartelle, poi queste non vengono lette facendo vedere tutti i file presenti in fila... mi sembra assurdo pensare di doversi sfogliare 10000 file per andare a quello che serve.

3.Non riesco a leggere alcuni divx... non so perchè, hanno questo nome:
nome file(D-TBS 960x720 DivX6.8.5).avi
Sarà perchè dice che supporta fino a divx5, oppure alla risoluzione del video?

4.Sono appassionato di serie tv subbate... ma quale mente geniale mette i sottotitoli in giallo? E senza nessuno sfondo... sono illeggibili!

Insomma, non è che in giro si trova un qualche firmware anche non ufficiale che corregga almeno qualcuno di questi errori? O al massimo anche un update ufficiale.

Dananp
26-04-2010, 10:26
Salve,
mi hanno regalato a Natale il Mymovie 640Gb
ma solo ora lo sto cominciando ad utilizzare. Non è che mi faccia impazzire,
ho riscontrato i seguenti difetti:

1.Per essere un Hard Disk mi sembra strano che non legga gli MKV

2.Nonostante io divida tutti i file in cartelle, poi queste non vengono lette facendo vedere tutti i file presenti in fila... mi sembra assurdo pensare di doversi sfogliare 10000 file per andare a quello che serve.

3.Non riesco a leggere alcuni divx... non so perchè, hanno questo nome:
nome file(D-TBS 960x720 DivX6.8.5).avi
Sarà perchè dice che supporta fino a divx5, oppure alla risoluzione del video?

4.Sono appassionato di serie tv subbate... ma quale mente geniale mette i sottotitoli in giallo? E senza nessuno sfondo... sono illeggibili!

Insomma, non è che in giro si trova un qualche firmware anche non ufficiale che corregga almeno qualcuno di questi errori? O al massimo anche un update ufficiale.

1. il chipset del Mymovie non supporta gli mkv, non sarà quindi possibile leggerli neppure con un eventuale upgrade di firmware

2. ho notato che solo utilizzando l'opzione "file" del menu è possibile vedere i file organizzati in cartelle

3. credo dipenda dalla risoluzione, mi sembra gestisca al massimo 800x600

4. confermo che i sottotitoli gialli e senza sfondo sono illeggibili!!!

alme90
26-04-2010, 14:34
Raga complimenti per le informazioni che mi avete fornito, siete grandi.

Accedendo via telnet ho aperto il file di lingua e(:D sorpresa) era firmato con

:read:
KMP321 2008-07-22 MEDIACOM 1.0
KMP321 2008-07-23 MEDIACOM 1.0
KMP321 2008-07-23 DIGITTRADE 1.0

Cercando su internet ho trovato (forse) il vero clone:
il Digittrade MultiMedia Box (manuale in tedesco qui (http://www.digittrade.de/shop/info/digittrade_multimedia_box_benutzerhandbuch.pdf))

se riusciamo a trovare il firmware siamo a cavallo:p :p :p

qui (http://www.geousato.altervista.org/livepause.zip) trovate il contenuto della cartella resource del mymovie dvr (forse all'interno c'e' anche il firmware, non sono un'esperto di queste cose;))

alme90
27-04-2010, 11:22
Per la vostra gioia ecco il produttore

/http://www.keenhighmediatech.com/2008/05/kmp321/;)

Hwupgr
27-04-2010, 14:46
Aggiornamento firmware facile, sì, ma dov'è il firmware?

contenitore21
13-05-2010, 20:14
Salve,
mi hanno regalato a Natale il Mymovie 640Gb
ma solo ora lo sto cominciando ad utilizzare.

scusa se approfitto per alcune domande propeduetiche all'acquisto: come ti trovi con le registrazioni da digitale terrestre?
il sintonizzatore dvb va bene?
problemi con l'LCN o le liste canali?
si possono fare degli editing tipo tagliare scene?

grazie

bartsimp
20-05-2010, 19:26
d.maiorino, per i possessori del mymovie recording dvbt il thread di riferimento è

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2116016

In questo thread si parla del modello senza dvbt.

Saluti

s_bastian
29-05-2010, 10:14
Io invece ho trovato questa discussione dove si parla di un altro HD basato su BusyBox, e dove spiegano come mettere un busybox aggiornato che boota ha HD

http://www.acryan.com/forums/viewtopic.php?f=98&p=40095

Secondo voi è applicabile anche la "nostro" bussolotto? Potrebbe risolvere i problemi di Samba...

Aggiornamento firmware facile, sì, ma dov'è il firmware?
Per il modello KMP332, non per il "nostro"....

Hwupgr
29-05-2010, 11:34
Per il modello KMP332, non per il "nostro"....

Cosa ha di diverso?

s_bastian
30-05-2010, 14:27
Così a prima vista, il fatto che il 332 non ha la LAN, non ha l'ingresso USB, non è HD ed ha il firwmare aggiornabile.... :P

s_bastian
30-05-2010, 20:49
Ricordate quesat mia vecchia domanda:
Ora la mia domanda, che si riallaccia in parte alla questione telecomandi: nessuno dei guru di questo forum ha mai povato se esiste un modo di lanciare la riproduzione dei filmati via telnet? Sarebbe MOLTO pratico per quando i figli ti hanno seminato i telecomandi per tutta la casa. Una volta trovati i parametri dovrebbe essere relativamente semplice creare una GUI da PC per avviare i film....
Bene, date un occhio a questo:

http://rtd1073.wikidot.com/dvdplayer

:D :D :D
Dice che ci si può ricavare qualcosa di buono???

bartsimp
31-05-2010, 09:57
s_bastian, quel link era già stato segnalato qualche post fa e personalmente ci ho ricavato solo guai.
Smanettando con il DVR MyMovie, ho killato i processi DvdPlayer e RootApp.
Come conseguenza di questa azione è partito in bg un processo "rm -R /tmp/hdd/volumes/HDD1/" ed Ho perso tutti i filmati...:doh:
Sono in fase di recovery....speriamo bene...
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

s_bastian
01-06-2010, 22:19
s_bastian, quel link era già stato segnalato qualche post fa e personalmente ci ho ricavato solo guai.
ooops questa me l'ero persa.... bene che ho chiesto prima di provare!! :eek: :eek:

apeschi
29-07-2010, 22:28
Ho letto velocemente alcuni post (non tutte le pagine).
Ho visto che come pro costa relativamente poco (l'ho visto da Auchan a 119 euro con disco da 640 giga ma penso che cercando lo si trova anche a meno).
Non mi serve un apparecchio costoso in quanto pensavo di utilizzarlo su un vecchio TV Sony che ho in cucina in sostituzione del banalissimo videoregistratore VHS. (Per il TV al plasma della sala con impianto home teather e connessione in rete cercherei a priori un altro genere di prodotti).
Quello che volevo capire e' se puo' sostituire come funzionalita' un banalissimo videoregistratore VHS, intendo per registrazioni TV digitale terrestre e riproduzione su normale TV Crt da 26 pollici. Deve essere facilmente programmabile, facilmente utilizzabile.
Vorrei capire se c'e' anche la possibilta' di registrare da fonte esterna (ad esempio per trasferire vecchie VHS in formato digitale collegando in input il videoregistratore), o non ha ingressi?
Fa al caso mio per questo genere limitato di utilizzi? Ripeto, altro discorso e' per uso con home teather per il quale sto valutando altro genere di prodotti. Il TV a cui lo collegherei ha due ingressi Scart ed un ingresso video composito.

alexvolta
30-07-2010, 09:23
Ho letto velocemente alcuni post (non tutte le pagine).
Ho visto che come pro costa relativamente poco (l'ho visto da Auchan a 119 euro con disco da 640 giga ma penso che cercando lo si trova anche a meno).



E' quello che pagai io mesi e mesi fa. Anche se poi lo riportai indietro dopo 2 giorni.


Non mi serve un apparecchio costoso in quanto pensavo di utilizzarlo su un vecchio TV Sony che ho in cucina in sostituzione del banalissimo
videoregistratore VHS. (Per il TV al plasma della sala con impianto home teather e connessione in rete cercherei a priori un altro genere di prodotti).
Quello che volevo capire e' se puo' sostituire come funzionalita' un banalissimo videoregistratore VHS, intendo per registrazioni TV digitale terrestre e riproduzione su normale TV Crt da 26 pollici. Deve essere facilmente programmabile, facilmente utilizzabile.


Si fa tutto quello che chiedi.


Vorrei capire se c'e' anche la possibilta' di registrare da fonte esterna (ad esempio per trasferire vecchie VHS in formato digitale collegando in input il videoregistratore), o non ha ingressi?


Si ha un ingresso video.


Fa al caso mio per questo genere limitato di utilizzi? Ripeto, altro discorso e' per uso con home teather per il quale sto valutando altro genere di prodotti. Il TV a cui lo collegherei ha due ingressi Scart ed un ingresso video composito.

Ti devi accontentare della sua qualità di registrazione. Che magari sul tuo vecchio TV può andare bene. Ricordo che riscaldava come un fornellino.

A me serviva anche come disco di rete, ma la sua max velocità è di appena 2-2,5MB/s.

Se puoi spendere di più valuterei altri prodotti. Io sono passato all'Emtec S800H. Anche se non è privo di difetti è tutto un altro mondo, in tutti i sensi.

Ciao.

jospic
31-07-2010, 17:24
Ciao a tutti,
come da oggetto c'è un modo di leggere i file wmv (Windows Media Video)?
Grazie in anticipo

bartsimp
05-08-2010, 20:08
Salute gente,
finalmente riesco a trovare un po di tempo per lo smanettamento, MA, non volendo più rischiare di far danni al giocattolino, vorrei virtualizzarlo, in modo da poterci fare tutti i test a rischio zero.

A tal proposito ho scoperto che l'emulatore QEmu (http://wiki.qemu.org/Download) permette di creare una macchina virtuale per chip Mipsel.
Installato l'emulatore, ho scaricato dal loro sito la macchina virtuale demo http://wiki.qemu.org/download/mips-test-0.2.tar.gz
che scompattata contiene:

- vmlinux-2.6.18-3-qemu
- initrd.gz
- run-qemu

una volta lanciata (tramite ./run-qemu), mi ritrovo dentro una busybox

BusyBox v1.1.3 (Debian 1:1.1.3-3) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.


Qui diciamo che finiscono le mie conoscenze (al momento). Spero intervenga qualcuno per proseguire il discorso.
Da quello che ho capito bisogna "tirar fuori" dal MyMovie, vmlinux ed initrd (che nelle normali distribuzioni linux stanno in /boot)
Ho provato a cercare qualcosa che gli assomigliasse nel file system ma non ho trovato nulla.

Work in progress...


x jospic: non credo il MyMovie possa leggere quel formato

q1w2e3r4t5
18-09-2010, 21:30
Salve a tutti,
chiedo a qualcuno più esperto di me che ha acquistato il MyMovie Recorder 640Gb, se può spiegarmi come si fa a trasferire un file da penna usb all'hard disk interno utilizzando il telecomando in dotazione dell'apparecchio.
Sul manuale a pagina 15 c'è scritto:"Posizionarsi con i tasti di direzione sulla cartella di destinazione nella quale volete copiare i file. Confermare la cartella con il tasto DIR" e qui ho il problema cioè non esiste sul telecomando il tasto in questione.:muro:

Cercando in internet, ho capito che le istruzioni si riferiscono ad un telecomando diverso dal mio e confrontando l'immagine sempre con il mio telecomando, trovo che la stessa posizione è occupata dal tasto "info".
Ho pensato "ok allora interpretando la mente malata di 'sti cinesi premiamo il tasto info" ma ...fornisce proprio delle informazioni sul file.

Please HELP!!!!!
:help:
Il tipo di MyMovie della Mediacomm lo si legge sul fondo dell'apparecchio: M-HD640RDT e il serial number è DVBT091009544

Il manuale ha sulla copertina la scritta: MyMovie Recording DVBT M-HDRDT.

q1w2e3r4t5
26-09-2010, 20:26
Salve a tutti,
chiedo a qualcuno più esperto di me che ha acquistato il MyMovie Recorder 640Gb, se può spiegarmi come si fa a trasferire un file da penna usb all'hard disk interno utilizzando il telecomando in dotazione dell'apparecchio.
Sul manuale a pagina 15 c'è scritto:"Posizionarsi con i tasti di direzione sulla cartella di destinazione nella quale volete copiare i file. Confermare la cartella con il tasto DIR" e qui ho il problema cioè non esiste sul telecomando il tasto in questione.:muro:

Cercando in internet, ho capito che le istruzioni si riferiscono ad un telecomando diverso dal mio e confrontando l'immagine sempre con il mio telecomando, trovo che la stessa posizione è occupata dal tasto "info".
Ho pensato "ok allora interpretando la mente malata di 'sti cinesi premiamo il tasto info" ma ...fornisce proprio delle informazioni sul file.

Please HELP!!!!!
:help:
Il tipo di MyMovie della Mediacomm lo si legge sul fondo dell'apparecchio: M-HD640RDT e il serial number è DVBT091009544

Il manuale ha sulla copertina la scritta: MyMovie Recording DVBT M-HDRDT.

Mmmh...qua vedo che la discussione latita quindi, mi rispondo da solo!:D
Allora:
1) il tasto DIR non esiste ma bensì si deve usare quello di EDIT e quindi usare il copia - incolla del menu che viene successivamente mostrato.
2) copiare un file da penna USB a HD interno , anche usando EDIT comunque non funziona se, l'hard-disk non è tutto o in parte partizionato in FAT32
3) la formattazione in FAT32 non fuziona da telecomando ma è necessario un programma esterno
4) la formattazione in FAT32 è meno efficiente della NTFS per quanto riguarda la memorizzazione e visualizzazione di file video.
Au revoir

gorizius
30-10-2010, 14:38
salve ho appena comprato l'articolo in questione al przzo di 79.90 all'auchan

confermo i problemi col telecomando... addirittura se attacco l'apparecchio a un amstrad che ho in cucina la funzionalità del telecomando sballa di brutto probabilmente va in interferenza col telecomando del televisore

comunque i problemi che vorrei risolvere sono 2

e sono basilari credo... l'installazione nel mio TV lcd che è dotato di una sola uscita HDMI

ho già provato a collegarlo con la presa hdmi (sottratta temporaneamente al decoder sky) e funziona

ma.. avendo una sola uscita hdmi la tv.. esiste in commercio qualche switch, sdoppiatore hdmi che costi poco?

altrimenti devo collegare l'apparecchio con scart / o i cavetti rca in dotazione ma qui sinceramente avro' tanti altri problemi in quanto a sta TV ho collegato di tutto... 2 dvd player, un DVB e un DVD recorder :mc:


problema numero 2... il cavo dell'antenna..

se collego il cavo dell'antenna (che in questo momento è dollegato al DVB telesystem) all'apparecchio appena comprato

riesco sia a visualizzare il digitale integrato e a registrare...

ma se poi durante una registrazione voglio vedere qualcos'altro? se voglio passare con il telecomando TV a guardare un canale in analogico o digitale terreste integrato alla tv?

con l'antenna attaccata al Mediacom non riesco a vedere altro!

e quindi la funzionalità dell'apparecchio risulterebbe essere pressocchè insignificante...

non posso essere obbligato a guardare quello che sto registrando... e semmai ci fosse un sistema per cambiare canale del digitale terreste integrato al Mediacom di sicuro non sarebbe un granchè affidare a sto apparecchio con un telecomando ed una interfaccia grafica indecente.. la mia visualizzazione della TV... :(

la soluzione potrebbe essere quella di "sdoppiare" l'antenna... in pratica attaccare l'antenna principale alla TV cosi da sfruttare l'ottimo segnale del decoder interno e usare uno sdoppiatore per far arrivare un pezzo di cavo fino al Mediacom...

non so se esiste qualcosa del genere in commercio... a voi le risposte


per semplificare il tutto... è possibile usare il Mediacom come registratore di un canale e in contemporanea vedere un'altro canale? possibilmente un canale digitale terrestre che la lTV ha integrato e che sinceramente ha una resa grafica parecchio superiore?

Benjo
07-12-2010, 18:12
Ciao, ho acquistato il My Movie 1080i e vorrei collegarlo alla mia rete tutta Apple.
Attraverso il pannello di gestione/configurazione che si vede sul televisore ho impostato un ip statico e riesco a pingare l'apparato dai vari computer collegati in rete.
Tuttavia se tento di accedere via http mi compare una pagina bianca in cui mi si chiede di fare la somma di due numeri.
Qualcuno di voi ha risolto questo problema? Ricordo che utilizzo solo mac.

Ho una precedente esperienza con un hmr 500 (il Medley) che mi dava lo stesso problema e che ho risolto con un upgrade del firmware e utilizzando un software di terze parti.

attendo soluzione o consigli.
grazie 1000

sabbathino
10-12-2010, 19:16
Io propio ieri ho tagliato i fili alla ventola, finalmente sono riuscito a vedere un film in santa pace....
Cmq tagliato i 2 fili nero e rosso, ho richiuso il box con le sue viti...
ho riscontrato che si riscalda ma nella normalità; non diventa bollente!
Il calore si concentra sopratutto verso il basso...
Se l'ho attacco via usb rimane tiepido...
A qualcuno ha dato problemi senza ventola???
ciao a tutti

optimista
16-01-2011, 16:26
brutta notizia, mentre guardavo un film è andata via la corrente e adesso non dà più segni di vita. o meglio, la spia rossa dello stand-by è accesa ma non c'è verso di accendere più il lettore, né col telecomando né manualmente con il tasto di accensione posto sul pannello frontale.
l'ho anche collegato al pc mentre la spia rossa dello stand-by è accesa per vedere se mi riconosce almeno l'hd interno ma nulla da fare, sembra proprio andato del tutto. consigli in merito, oltre a quello di aprirlo e smontare l'hd per recuperare i dati?
grazie anticipate

Spider-Man
20-01-2011, 17:13
Ciao ragazzi ho dei files .avi (divx e xvid) e anche i files dei sottotitoli in formato .srt sia in italiano che in inglese.

Come devo rinominarli per farli leggere al Mediacom?

In questo formato:

01 - Senza Nome Senza Volto.avi
01 - Senza Nome Senza Volto.eng.srt
01 - Senza Nome Senza Volto.ita.srt

Non li visualizza mentre Mediaplayer Classic Home Cinema su PC li legge perfettamente.


GRAZIE!

Spider-Man
09-03-2011, 19:05
Ciao ragazzi ho dei files .avi (divx e xvid) e anche i files dei sottotitoli in formato .srt sia in italiano che in inglese.

Come devo rinominarli per farli leggere al Mediacom?

In questo formato:

01 - Senza Nome Senza Volto.avi
01 - Senza Nome Senza Volto.eng.srt
01 - Senza Nome Senza Volto.ita.srt

Non li visualizza mentre Mediaplayer Classic Home Cinema su PC li legge perfettamente.


GRAZIE!



Ciao ragazzi,

nessuno mi può aiutare?
Se devo postare da qualche altra parte mi dite dove? C'è una sezione "sottotitoli"?
Vi prego è importante!


GRAZIE!

maxissimo76
01-05-2011, 11:50
Benritrovati...stavo per buttarlo perchè non restava accesso per oltre 10,15 sec....prima però ho deciso di aprirlo per vedere se c'è modo di faro raffreddare meglio (il mio è senza ventola)...ho notato che il ricevitore IR del telecomando è coperto dalla gomma...una volta tolta almeno la ricezione del telecomando è migliorata!

Spider-Man
02-05-2011, 13:34
Benritrovati...stavo per buttarlo perchè non restava accesso per oltre 10,15 sec....prima però ho deciso di aprirlo per vedere se c'è modo di faro raffreddare meglio (il mio è senza ventola)...ho notato che il ricevitore IR del telecomando è coperto dalla gomma...una volta tolta almeno la ricezione del telecomando è migliorata!


Scusa quale sarebbe il ricevitore IR del telecomando?
Vorrei togliere la gomma anche io...
GRAZIE!

maxissimo76
02-05-2011, 14:16
Ciao, guardandolo di fronte avrai la feritoia del IR come prima a destra. Se lo apri noterai che dietro alla fessura dello chassis c'è il classico occhietto blu...

PlomoSuperDog
04-10-2011, 18:32
Ciao, ho letto tutto il thread. Spero di non aver saltato nulla ma mi sono rimasti due dubbi:
- per quanto riguarda la possibilità di utilizzarlo come streaming in rete (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25815442&postcount=111), l'ho provato e funziona perfettamente, ma riaccendendo il mediacom non funziona più. Esiste la possibilità di rendere il link permanente?
- domanda già postata (ma che non ha ricevuto risposta): dal Mediacom vedo e accedo a un Win XP e un Mac OS, vedo anche un Win 7 ma se cerco di accedervi non mi accetta le credenziali (ho provato tutto il possibile..). E' un problema del PC o del Mediacom? Installando il Samba sul Mediacom secondo le vostre procedure potrei risolvere?

Grazie

hagaci
29-11-2011, 22:16
edit - post errato, scusate

LightningD.
06-01-2012, 13:21
Signori dopo aver letto ogni pagina riguardante l'argomento e dopo aver seguito le istruzioni di Pentolino76 non sono, ahimè, riuscito a collegare tale HDD in LAN...
HDD connesso ad un Netgear DGN 2200 assegnando l'IP 192.168.0.4, l'HDD pinga correttamente, ma sia da ftp che da samba non riesco a venirne a capo.
Eseguendo tutte le istruzioni, l'unico mio dubbio rimane il valore di "interfaces" nel file smb.conf, io l'ho impostato nella seguente maniera
interfaces = 192.168.0.2(IP del pc)/ 255.255.255.0
A questo punto mi affido a voi per qualsiasi possibile soluzione al problema.

dmurru
16-01-2012, 15:53
quando lo collego al pc non lo legge, da cosa può dipendere?

virtualsurround
18-01-2012, 21:54
Ciao a tutti, il mio dopo due anni di onesto lavoro non ne vuole sapere di funzionare! Lo accendo e si blocca sulla schermata iniziale, il telecomando funziona, anche l'hdd funziona, avete qualche soluzione?

bartsimp
25-01-2012, 15:50
virtualsurround fai questa prova:
attacca il mediacom alla tv e premi il pulsante di accensione, se non parte prova a collegarlo via usb per 3-4 secondi ad un pc (a caldo, senza spegnere), stacca l'usb e vedi se parte.

Concetto
12-02-2012, 15:26
Io propio ieri ho tagliato i fili alla ventola, finalmente sono riuscito a vedere un film in santa pace....
Cmq tagliato i 2 fili nero e rosso, ho richiuso il box con le sue viti...
ho riscontrato che si riscalda ma nella normalità; non diventa bollente!
Il calore si concentra sopratutto verso il basso...
Se l'ho attacco via usb rimane tiepido...
A qualcuno ha dato problemi senza ventola???
ciao a tutti

Ti ha dato dei problemi senza ventola, funziona ancora? Anche io vorrei tagliare i fili.
Grazie.

pjvaliant
16-02-2012, 22:39
Ciao ragazzi,
io ho un EMTEC R700 con bios 1102.029p

Sto cercando disperatamente di mettere insieme un firmware decente . . .

Ho risolto il problema SAMBA con WINDOWS 7
Qualche problema con l'FTP
ma il mio vero cruccio è avere un WEBSERVER decente

Qualcuno ha idee???

P.S. Ne ho uno decente che si può utilizzare ma gli mancano molte funzioni
se volete lo posto...

bartsimp
22-02-2013, 15:15
posta posta

maxissimo76
22-02-2013, 16:27
Ciao a tutti, il mio dopo due anni di onesto lavoro non ne vuole sapere di funzionare! Lo accendo e si blocca sulla schermata iniziale, il telecomando funziona, anche l'hdd funziona, avete qualche soluzione?

Ciao, anche il mio ha fatto così ed è caduto nel bidone del rudo:D
Ho tenuto l'HDD che ho messo nel nuovo modello Mediacom con wifi e display che funziona bene...peccato che non registri e non me ne ero accorto:muro:

Pio Bernardo
08-10-2013, 19:30
Ciao a tutti.
Da qualche giorno ho rispolverato il buon vecchio MyMovie, funziona ancora...
C'è solo una cosa che mi sta facendo impazzire, non riesco a farlo entrare nelle cartelle condivise del pc con Windows7, cosa in cui riescono sia l'altro pc sempre con Win7 sia il Nexus4 con Android. Consigli?

marcellotronic
09-11-2013, 14:40
Buon giorno, dopo aver eseguito la procedura alla pagina 4 per attivare l'ftp:

accedere in telnet al disco
digitare i seguenti comandi in questo ordine :
cd /etc
echo nameserver 213.129.232.1 >> resolv.conf
cd /usr/local/etc (memoria non volatile)
wget http ://www.private.heimtex.at/Ellion/download/bftpdtech/bftpd (togliere lo spazio dopo http)
wget http ://www.private.heimtex.at/Ellion/download/bftpd.conf (togliere lo spazio dopo http)
chmod +x bftpd
chmod 777 bftpd.conf
echo /usr/local/etc/bftpd -d -c /usr/local/etc/bftpd.conf >> /usr/local/etc/rcS (avvio del server all'accensine del disco)
/usr/local/etc/bftpd -d -c /usr/local/etc/bftpd.conf (avvio del server)

aprire un qualsiasi programma FTP, digitare l'IP del disco, user : root, password vuota e si apre l'elenco delle partizioni del disco.

e poi:

cp -a /tmp/bftpd.* /usr/local/etc/

a questo punto modificate il file di avvio:

echo /usr/local/etc/bftpd -d -c /usr/local/etc/bftpd.conf >> /usr/local/etc/rcS

ed ora il server ftp partirà ogni volta all' avvio del dvr in modalità "video". :-)
In pratica questo significa potere trasferire file da/a il dvr mentre è collegato al tv :-)
Purtroppo nei 256K non è che si possa scialare tanto tuttavia ho già in mente uno stratagemma che potrebbe estendere la capacità a diversi MB (credo sui 50); faccio le prove e vi faccio sapere.


l'ftp funziona ma vedo HDD1 e HDD2 vuoti anche collegato in TV, ma fortunatamente via USB nulla è stato cancellato :O

Sapete dirmi cosa posso fare? oppure come si elimina la modifica dell'ftp?
grazie

bartsimp
06-02-2014, 11:20
segnalo questo link http://rtd1261.wikidot.com/samba che spiega come far girare debian sulla box

Crimsom
28-02-2014, 20:57
c'è modo di fargli leggere gli mkv?

Crimsom
13-03-2014, 19:50
altra domanda, se volessi mettere un nuovo hd, c'è qualche tipo di procedura per formattarlo?

bartsimp
27-04-2014, 12:11
Gli mkv non sembrano essere supportati dal chip rtd1261 (fonte http://rtd1261.wikidot.com/forum/t-150925 )

Per quanto riguarda un nuovo hd, personalmente non l'ho mai fatto, ma se non ricordo male nel menu di sistema c'è qualche voce che si occupa di formattare l'hd. prova a farlo da li

Y2038
04-01-2017, 17:59
Ciao a tutti purtroppo ho visto che la discussione è stata abbandonata da un po che non viene aggiornata da tempo, ma ci provo sperando che qualcuno di voi possa ancora darmi una mano. Purtroppo durante la modifica si è corrotto il file /usr/local/etc/rcS che ora risulta vuoto e il dispositivo funziona solamente come HD esterno via usb. Qualcuno posterebbe il contenuto del file rcS? :help:

bartsimp
08-01-2018, 20:14
Y2038 : eccoti il file in allegato