View Full Version : [Domanda Tecnica] Da cosa dipende la qualità?
Tremendo
02-11-2008, 17:20
Da un punto di vista tecnico da cosa dipende la qualità di un lettore mp3?
Cioò partendo dallo stesso brano, con lo stesso dispositivo di output (auricolari o altro) perchè un lettore produce musica migliore di un altro?
Sono curioso poichè penso che da un punto di vista digitale, di elaborazione del segnale non ci siano differenze.
premesso che hai un file NON compresso da riprodurre...
la qualità dipende da come viene amplificato il segnale analogico prima di arrivare all'uscita cuffie... se si utilizzano amplificatori scarsi, risposta in frequenza anomala oppure amplificazione distorta oppure disturbata, hai una riproduzione scarsa...
Se invece utilizzi un file CompressO...
allora è più probabile che il lettore che lo riproduce peggio sia il migliore in quanto, essendo un buon riproduttore, ne mette in evidenza i difetti propri del formato compresso...
Tremendo
02-11-2008, 19:09
premesso che hai un file NON compresso da riprodurre...
Quindi questo vale solo per formati tipo wav, diciamo che non è il nostro caso
la qualità dipende da come viene amplificato il segnale analogico prima di arrivare all'uscita cuffie... se si utilizzano amplificatori scarsi, risposta in frequenza anomala oppure amplificazione distorta oppure disturbata, hai una riproduzione scarsa...
Nel caso dipenda da questo diciamo che tra due hardware le differenze diventerebbero minime usandoli a volumi bassi (per rimanere in topic meglio fare uscire un segnale basso dal lettore mp3 e magari amplificarlo dopo tipo dall'autoradio).
Se invece utilizzi un file CompressO...
allora è più probabile che il lettore che lo riproduce peggio sia il migliore in quanto, essendo un buon riproduttore, ne mette in evidenza i difetti propri del formato compresso...
Pensavo proprio a questa questione, ma l'algoritmo di decompressione dovrebbe essere lo stesso, si può affermare che nei lettori "scarsi" le capacità di calcolo è minore e questo non permette di sopperire come negli altri alla perdita di informazioni casuata dalla compressione?
wav... mi fido di più degli ogg :)
se amplifica davvero male, è inutile amplificare poco con il lettore e poi amplificare, un segnale comunque scarso (come qualità) e quindi aumentare anche le imperfezioni... insomma se è scarso resta scarso... diciamo che se la radio e gli altoparlanti sono quelli originali, quindi molto scarsi :D, non hai problemi, sia che usi un lettore samsung sia che prendi un audiola...
per l'algoritmo di decompressione non so di preciso come funziona ma di certo, esistendo vari codec per lo stesso formato, per es per mp3, significa che ci sono vai algoritmi, non c'entra la potenza di calcolo del player ma il codec utilizzato in compressione e poi in decompressione... tempo fa avevo letto come funzionava la compressione mp3 il problema è che la base teorica è sempre quella ma l'implementazione è diversa... Windows e linux sono entrami sistemi operativi che bene o male fanno le stesse cose, a livello teorico, ma all'atto pratico, essendo implementati in modo diverso, uno è più stabile e veloce l'altro crasha e da schermate blu, gialle e verdi :D ahahahahahah spero di aver reso l'idea :)
Tremendo
03-11-2008, 12:29
wav... mi fido di più degli ogg :)
dai wav per dire non compresso, se vuoi possiamo anche dire txt e fissiamo un campionamento e codifica noi!
se amplifica davvero male, è inutile amplificare poco con il lettore e poi amplificare, un segnale comunque scarso (come qualità) e quindi aumentare anche le imperfezioni... insomma se è scarso resta scarso...
Questo dipende, se è un problema di amplificazione probabilmente è legato alla potenza (risposta non lineare del circuito digitale analogico), qundi meglio prendere un segnale basso e amplificarlo meglio dopo (con qualsiasi amplificatore, la radio era un esempio).
per l'algoritmo di decompressione non so di preciso come funziona ma di certo, esistendo vari codec per lo stesso formato, per es per mp3, significa che ci sono vai algoritmi, non c'entra la potenza di calcolo del player ma il codec utilizzato in compressione e poi in decompressione...
Ero curioso proprio di questo, i vari codec non significano necessariamente quello che affermi tu. E' possibile ad esmpio che sotto la stesso formato mp3 vi siano compressioni diverse, ma non "compatibili" tra loro, quindi ci vorrebbero vari codec. Ma ciascuno lavorerebbe solo per una compressione, qiundi o si sente o no, la qualità non è influenzata (un discorso tipo funziona o no, senza via di mezzo). Al contrario se vi sono vari codec utilizzabili per lo stesso identico formato di compressione (non dato dall'estenzione ma da quello che effettivamente c'è dentro il file) allora hardware diversi ne potrebbero utilizzare differenti algoritmi di decompressione con influenze sulla qualità. L'ultima ipotesi è che il codec sia uno ma in base alla potenza dell'hardware si "adatti" e modifichi quindi la qualità in uscita (per intenderci qualcosa tipo più memoria ho, oppure più bit per rappresentare un numero ho più elaboro meglio).
Vediamo se c'è qualcuno che se ne intende, altrimenti dovrò studiare un pò per risolvere queste curiosità ;-)
Il fatto che questa (potenzialmente) interessantissima discussione sia morta subito la dice lunga sulle nostre conoscenze in materia... alla faccia di tutti i discorsi sulla qualità (o non qualità) di questo o quel lettore.
Tremendo
12-11-2008, 16:29
Il fatto che questa (potenzialmente) interessantissima discussione sia morta subito la dice lunga sulle nostre conoscenze in materia... alla faccia di tutti i discorsi sulla qualità (o non qualità) di questo o quel lettore.
In effetti io temevo di scatenare un thread infinito!! Ma dovrei essere uno che ne sa qualcosa di audio e codifiche (ho studiato elettroniac) ma nello specifico mi sento proprio incompetente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.