Symonjfox
02-11-2008, 15:52
Il titolo rende poco quello che vorrei chiedervi, però ora vi spiego meglio la mia situazione.
PREMESSA:
io faccio il tecnico di pc presso un'azienda dalle mie parti. Mi capitano tutti i giorni pc dei miei clienti con hard disk guasti o bad sectors, ecc. e io, da bravo tecnico consiglio sempre di fare i backup, fare i backup, fare i backup!
Dalla serie predicare bene e razzolare male, sono 5 anni che mi ripropongo di fare il backup della mia vita (ovvero tanti GB di foto, TANTISSIMI GB di video in formato AVI DV, altrettanti GB di musica, film, ecc -anche se questi un po' meno importanti).
In passato (1999 - 2000) salvavo regolarmente la mia musica su CD-MP3. I CD allora costavano abbastanza, quindi spesso acquistavo marche sconosciute. Risultato TANTI dei miei CD sono completamente ILLEGGIBILI.
Da quando me ne sono accorto, ho deciso di abbandonare l'idea dei supporti ottici, perchè anche i DVD non sono così affidabili (vedi alcuni filmati convertiti in DVD-R sono, a distanza di 3 anni, danneggiati e saltano in alcune aree).
Sul lavoro, proponiamo SERVER veri e propri con tanto di RAID 1, 5 e 10 (a seconda delle esigenze dell'azienda) e per le aziende più piccole, un NAS che faccia il RAID (anche qui 1 o 5).
L'idea del NAS non mi piace molto perchè i NAS fanno un po' quello che vogliono, nel senso che alcuni scrivono in ext3 e io non uso linux al momento, altri mi hanno dato problemi con alcune versioni del firmware, ecc.
Inoltre NAS molto buoni con RAID, eSATA, ecc costano quanto un PC economico che potrei dedicare allo scopo.
Attualmente ho 2 PC: uno, dal quale scrivo, ha una ASUS M3A78-EMH (con southbridge SB700 - non supporta RAID5); l'altro ha una ASUS A8NVM-CSM (con nforce 430 - con supporto RAID5).
I miei dischi fissi sono tutti SATA e i tagli sono:
2x300 GB
2x500 GB.
Diciamo che di RAID me ne indendo abbastanza, so bene i pro e i contro di utilizzare configurazioni RAID, però ci sono 2 cose che mi frenano: la possibile morte della scheda madre (più precisamente del controller SATA) e la possibilità di sprecare spazio (es RAID1 molto sicuro ma troppo sprecone).
Le mie mobo sono schede si buone, però non sono schede "server" e non sono garantite per sopravvivere tanti anni (anche se poi ho visto schede server morire dopo 2 anni e pc degli anni 90 essere ancora belli e operativi accesi 24h).
Non escludo la possibilità (che tra qualche mese diventerà una NECESSITA') di acquistare un altro disco fisso o un'altra motherboard o eventualmente un controller SATA-RAID vero e proprio, solo che volevo fare un lavoro "definitivo" (anche se questo termine in informatica non è utilizzabile :cool: ).
Dunque, le mie ipotesi:
1- Mettere i 2 HD da 300 GB sul mio PC principale in RAID 0 (massimizzare le prestazioni, non terrò su dei dati importanti, ma solo le cose che uso più spesso o i video su cui sto lavorando) e 3 HD da 500 GB in RAID5 sull'altro PC (ma qui mi sorge il dubbio sulla bontà / affidabilità dell'Nforce 6150).
2- Uguale alla 1 ma mettere 2 HD da 500 in RAID1 sull Nforce (qui mi sentirei già più sicuro perchè ho già avuto esperienze di rotture di dischi su catene RAID1 ed è molto semplice salvare i dati). Eventualmente potrei comprare 2 HD da 1 TB anche se, come prima, odio sprecare soldi e spazio (altrimenti non mi porrei neanche il problema).
3- Uguale alla 1 ma con l'acquisto di un controller SATA PCI Express (visto che PCI ridurrebbe le prestazioni) e creare il RAID 5. In questo modo, in caso di rottura della mobo la catena RAID sarebbe salva. Di contro questi controller seri costano cari.
Io opterei per la 1^ soluzione, alla fine mi costerebbe soltanto un disco fisso da 500 GB (che ormai costano poco) e aumenterebbe le performances di entrambe i sistemi.
Ultima considerazione: stavo anche pensando di acquistare hard disk Raid Edition (tipo i WD o Seagate ES, ecc.) ma mi si è appena guastato un bellissimo Seagate Barracuda 7200.11 e prima di questo avvenimento ero sicurissimo della bontà del prodotto (sono riuscito a salvare le cose che mi interessavano appena in tempo, dal riavvio successivo il disco mi bloccava l'accensione dell'intero PC - testato su 2 pc diversi....). Vale davvero la pena spendere di più per questo tipo di hard disk? Alla fine anche il mio 7200.11 è garantito 5 anni e si è guastato lo stesso.
Apro questo thread dopo averne letti a migliaia, proprio per discuterne con gente competente (e ho visto che qui ce n'è tanta) e per dare spunto anche ad altra gente che come me ha tanti dati personali da mettere via ma non sa dove metterli.
PREMESSA:
io faccio il tecnico di pc presso un'azienda dalle mie parti. Mi capitano tutti i giorni pc dei miei clienti con hard disk guasti o bad sectors, ecc. e io, da bravo tecnico consiglio sempre di fare i backup, fare i backup, fare i backup!
Dalla serie predicare bene e razzolare male, sono 5 anni che mi ripropongo di fare il backup della mia vita (ovvero tanti GB di foto, TANTISSIMI GB di video in formato AVI DV, altrettanti GB di musica, film, ecc -anche se questi un po' meno importanti).
In passato (1999 - 2000) salvavo regolarmente la mia musica su CD-MP3. I CD allora costavano abbastanza, quindi spesso acquistavo marche sconosciute. Risultato TANTI dei miei CD sono completamente ILLEGGIBILI.
Da quando me ne sono accorto, ho deciso di abbandonare l'idea dei supporti ottici, perchè anche i DVD non sono così affidabili (vedi alcuni filmati convertiti in DVD-R sono, a distanza di 3 anni, danneggiati e saltano in alcune aree).
Sul lavoro, proponiamo SERVER veri e propri con tanto di RAID 1, 5 e 10 (a seconda delle esigenze dell'azienda) e per le aziende più piccole, un NAS che faccia il RAID (anche qui 1 o 5).
L'idea del NAS non mi piace molto perchè i NAS fanno un po' quello che vogliono, nel senso che alcuni scrivono in ext3 e io non uso linux al momento, altri mi hanno dato problemi con alcune versioni del firmware, ecc.
Inoltre NAS molto buoni con RAID, eSATA, ecc costano quanto un PC economico che potrei dedicare allo scopo.
Attualmente ho 2 PC: uno, dal quale scrivo, ha una ASUS M3A78-EMH (con southbridge SB700 - non supporta RAID5); l'altro ha una ASUS A8NVM-CSM (con nforce 430 - con supporto RAID5).
I miei dischi fissi sono tutti SATA e i tagli sono:
2x300 GB
2x500 GB.
Diciamo che di RAID me ne indendo abbastanza, so bene i pro e i contro di utilizzare configurazioni RAID, però ci sono 2 cose che mi frenano: la possibile morte della scheda madre (più precisamente del controller SATA) e la possibilità di sprecare spazio (es RAID1 molto sicuro ma troppo sprecone).
Le mie mobo sono schede si buone, però non sono schede "server" e non sono garantite per sopravvivere tanti anni (anche se poi ho visto schede server morire dopo 2 anni e pc degli anni 90 essere ancora belli e operativi accesi 24h).
Non escludo la possibilità (che tra qualche mese diventerà una NECESSITA') di acquistare un altro disco fisso o un'altra motherboard o eventualmente un controller SATA-RAID vero e proprio, solo che volevo fare un lavoro "definitivo" (anche se questo termine in informatica non è utilizzabile :cool: ).
Dunque, le mie ipotesi:
1- Mettere i 2 HD da 300 GB sul mio PC principale in RAID 0 (massimizzare le prestazioni, non terrò su dei dati importanti, ma solo le cose che uso più spesso o i video su cui sto lavorando) e 3 HD da 500 GB in RAID5 sull'altro PC (ma qui mi sorge il dubbio sulla bontà / affidabilità dell'Nforce 6150).
2- Uguale alla 1 ma mettere 2 HD da 500 in RAID1 sull Nforce (qui mi sentirei già più sicuro perchè ho già avuto esperienze di rotture di dischi su catene RAID1 ed è molto semplice salvare i dati). Eventualmente potrei comprare 2 HD da 1 TB anche se, come prima, odio sprecare soldi e spazio (altrimenti non mi porrei neanche il problema).
3- Uguale alla 1 ma con l'acquisto di un controller SATA PCI Express (visto che PCI ridurrebbe le prestazioni) e creare il RAID 5. In questo modo, in caso di rottura della mobo la catena RAID sarebbe salva. Di contro questi controller seri costano cari.
Io opterei per la 1^ soluzione, alla fine mi costerebbe soltanto un disco fisso da 500 GB (che ormai costano poco) e aumenterebbe le performances di entrambe i sistemi.
Ultima considerazione: stavo anche pensando di acquistare hard disk Raid Edition (tipo i WD o Seagate ES, ecc.) ma mi si è appena guastato un bellissimo Seagate Barracuda 7200.11 e prima di questo avvenimento ero sicurissimo della bontà del prodotto (sono riuscito a salvare le cose che mi interessavano appena in tempo, dal riavvio successivo il disco mi bloccava l'accensione dell'intero PC - testato su 2 pc diversi....). Vale davvero la pena spendere di più per questo tipo di hard disk? Alla fine anche il mio 7200.11 è garantito 5 anni e si è guastato lo stesso.
Apro questo thread dopo averne letti a migliaia, proprio per discuterne con gente competente (e ho visto che qui ce n'è tanta) e per dare spunto anche ad altra gente che come me ha tanti dati personali da mettere via ma non sa dove metterli.