Entra

View Full Version : differenze nell'usare 3 gb azichè 4 gb sui notebook


cthulu
01-11-2008, 15:45
Che differenza sostanziale c'è tra i notebook che usano 3Gb (1+2) e quelli che usano 4gb (2+2)?
A parte l'hardware della macchina, il S.O. vista (c'è solo quello ..ora) come gira meglio,con 3gb o 4gb (i s.o. a 32bit so che usano solo 3 gb di ram) ?

Se compro un notebook che ha 3gb di ram,si può poi, upgradare a 4 gb,sostituendo il banco da 1 gb (non tenendo conto della garanzia)? Questa domanda la faccio,poichè un utente qui, aveva sostituito un banco da 1 gb con uno da 2 gb e il notebook si piantava con schermate blu,rimettendo quella da 1 gb tutto ok.....quindi rimango un pò...perplesso!!

il futuro S.O. windows 7 ,che poi metteranno sui notebook - penso- ,come sfrutterà la ram? come ci si troverà uno con 3 gb di ram ? male ?

Burke
01-11-2008, 16:53
..

andy45
01-11-2008, 17:31
Che differenza sostanziale c'è tra i notebook che usano 3Gb (1+2) e quelli che usano 4gb (2+2)?
A parte l'hardware della macchina, il S.O. vista (c'è solo quello ..ora) come gira meglio,con 3gb o 4gb (i s.o. a 32bit so che usano solo 3 gb di ram) ?

Ho un notebook con 4 Gb di ram con Vista 32 bit quindi ne uso 3,3 Gb...differenze da un notebook che ha 3 Gb di ram installata non ce ne sono, 300 mb di ram in più non fanno la differenza, al massimo sfrutto il dual channel.

Se compro un notebook che ha 3gb di ram,si può poi, upgradare a 4 gb,sostituendo il banco da 1 gb (non tenendo conto della garanzia)? Questa domanda la faccio,poichè un utente qui, aveva sostituito un banco da 1 gb con uno da 2 gb e il notebook si piantava con schermate blu,rimettendo quella da 1 gb tutto ok.....quindi rimango un pò...perplesso!!

Avevo letto anche io quella discussione, ma li il problema era che un alloggiamento della ram non supportava banchi di ram da 2 Gb (se non ricordo male c'era un adesivo con su scritto "1 Gb massimo" o qualcosa del genere)...cioè ne aveva 1 che ne supportava 2 Gb e l'altro al massimo 1 Gb...quindi ovviamente mettendo uno slot da 2 Gb questo andava in errore; sul perchè il produttore abbia fatto una cosa del genere non ne ho idea, cmq c'è la possibilità (anche se remota) che acquistando un portatile con 3 gb di ram puoi ritrovarti nella stessa situazione.

il futuro S.O. windows 7 ,che poi metteranno sui notebook - penso- ,come sfrutterà la ram? come ci si troverà uno con 3 gb di ram ? male ?

Bella domanda...

cthulu
02-11-2008, 17:48
chiedo ancora una cosa........


Le cpu dei notebook hanno il FSB da 667,800 a 1066 a seconda del tipo ..ma le memorie di sistema hanno anch'essi un FSB .
Per avere un sistema ben equilibrato,il FSB della CPU deve coincidere con quella della ram (ad es. CPU con 667 e ram ddr2 a 667)?

Che succede se la cpu ha un fsb più alto delle ram (es. 1066 la cpu e le ram 800) ?

e il caso contrario (CPU a 667 con ram a 800) è..male??

andy45
03-11-2008, 07:52
Le memorie hanno una frequenza e non un fsb.
Nei notebook attuali è la normalità che il fsb sia maggiore della frequenza della ram...almeno finche la ddr3 non diventerà uno standard per tutti i laptop, poi si vedrà.
Un portatile con fsb minore della frequenza della ram non l'ho mai visto, ma se l'hanno fatto vuol dire che funziona e non da problemi.
Cmq sono ragionamenti quelli che fai che vanno bene per overclockare un desktop, ma su un portatile lasciano un po il tempo che trovano.

ilratman
03-11-2008, 08:13
Che c'entra? Al limite con 3 Gb perdi il dual channel laddove previsto,ma se ti faceva la schermata blu con un banco da 2Gb inserito,o era fallato o più probabilmente non compatibile col tuo sistema.
Io sto scrivendo da un notebook con 3Gb di RAM e vado come una locomotiva.Prima avevo 2 Gb ed era un pelino più lento ad aprirmi grossi documenti office e qualche programma in multitasking.
Forse non ho capito la domanda...:mbe:

Ho un notebook con 4 Gb di ram con Vista 32 bit quindi ne uso 3,3 Gb...differenze da un notebook che ha 3 Gb di ram installata non ce ne sono, 300 mb di ram in più non fanno la differenza, al massimo sfrutto il dual channel.



ogni volta che sento una discussione del genere non posso non intervenire.

con 2+1GB non si perde il dual channel, almeno nei portatili intel, perchè sono solo i vecchi portatili e desk che lo perdevano

dal 965pm per i note e dal p965 per i desk intel ha messo in campo il dual channel dinamico che sfrutta in dual tutta la memoria che trova uguale.

con 2+1 avremo 1+1 in dual channel e 1 in single, ovviamente la rpiorità si avrà alla memoria in dual.

ovvio che nei portatili amd la cosa non è così e si perde il dual channel ma con intel è una cosa appartenente al passato remoto.

andy45
03-11-2008, 08:27
ovvio che nei portatili amd la cosa non è così e si perde il dual channel ma con intel è una cosa appartenente al passato remoto.

Infatti ho un portatile Amd ;).

ilratman
03-11-2008, 08:47
Infatti ho un portatile Amd ;).

he he

vabbè dai non importa amd ha un vantaggio notevole che intal non ha ossia il controller memorie integrato nella cpu e questo fa si che usi la ram a latenze inferiori e quindi come prestazioni è quasi come il dual channel intel, ovvio che il dual channel amd sarebbe ancora meglio ma poco male andrà bene lo stesso.

andy45
03-11-2008, 09:08
he he

vabbè dai non importa amd ha un vantaggio notevole che intal non ha ossia il controller memorie integrato nella cpu e questo fa si che usi la ram a latenze inferiori e quindi come prestazioni è quasi come il dual channel intel, ovvio che il dual channel amd sarebbe ancora meglio ma poco male andrà bene lo stesso.

Francamente l'unico vantaggio che ho notato della piattaforma Puma è il perfetto equilibrio tra la potenza del processore e la Vga, cosa che sui notebook intel spesso non c'è.

cthulu
03-11-2008, 09:22
piattaforma Puma è il perfetto equilibrio tra la potenza del processore e la Vga

che significa? che una VGA HD3650 è adatta per una cpu tipo AMD zm-80?
E una VGA 9600GT ddr3 è troppo potente per una cpu intel 7350 ?

andy45
03-11-2008, 10:19
che significa? che una VGA HD3650 è adatta per una cpu tipo AMD zm-80?
E una VGA 9600GT ddr3 è troppo potente per una cpu intel 7350 ?

Se la 9600M Gt ddr3 è pienamente sfruttata con un P7350 non lo so, vedi se c'è qualche discussione sugli acer 5930 e chiedi li...quasi sicuramente lo sarà altrimenti chi ha acquistato quel tipo di notebook si sarebbe gia lamentato.
Il resto sono solo opinioni, per me meglio cpu+vga di fascia media che cpu di fascia alta e vga di fascia bassa...ovviamente a parità di prezzo.

cthulu
03-11-2008, 13:26
meglio cpu+vga di fascia media che cpu di fascia alta e vga di fascia bassa...ovviamente a parità di prezzo

concordo pienamente......notebook con un T9xxx e una vga tipo X3100 o simili....non li vedo bene....
Le uniche due mie scelte per ora (anche per il prezzo) ricadono su due acer,uno con il T5750 accoppiato con il HD3650 e l'altro con (come hai già intuito..) T7350 e 9600GT...