View Full Version : lenti addizionali o duplicatori di focale in compatte come canon o panasonic!?
matteo_87
31-10-2008, 12:34
ciao a tutti,
praticamente sto aprendo 3000 discussioni diverse perchè non sono un esperto e mi servono troppi aiuti per poter comprare una compatta!
Mi scuso quindi se sto occupando tutto il forum!:D :D :D :D :p
Volevo sapere se sulla panasonic fz 28 e sulla canon sx 10 (dovrò fare la scelta su una delle due) c'è possibilità di aggiungere lenti addizionali per fare macro e di duplicatori di focale per aumentare lo zoom!..
Ne sapete qualcosa!:)
ciao e grazie
matteo:) :) :) :help:
Raghnar-The coWolf-
31-10-2008, 13:31
Secondo me comprare una compatta per poi avere gia` l'idea di spendere soldi sulle "Aggiuntine" e` piuttosto insensato...
Pensa se non e` il caso di rivolgersi a delle reflex entry-level
matteo_87
31-10-2008, 16:10
ma guarda...il tuo è un ottimo ragionamento..andrei anche io su una reflex se potessi permettermela..
:)
non ho i soldi...
a me va bene una compatta con già un 18 x mi basta e avanza..volevo solo sapere se c'era questa possiblità o no!..:)
Raghnar-The coWolf-
31-10-2008, 16:29
La possibilita` c'e`, con entrambe, ma non ne vale la pena, secondo me, in termini di rapporto qualita` prezzo.
Il prezzo degli aggiuntivi ottici non e` contenuto e non puo` essere altrimenti, e questo determina che una macchinetta con qualche aggiuntivo ti viene a costare quanto e piu` di una reflex.
In piu` deve passare attraverso l'obiettivo nativo, il che determina raddoppiare le abberrazioni cromatiche e le distorsioni, dimezzando la definizione e determinando quindi qualita` davvero imparagonabile.
Comprare FZ28 o Canon non e` che te le regalano, ogni aggiuntivo ottico poi devi aggiungerci un centinaio di euro, quindi come prezzo siamo anche oltre quello di una reflex usata, magari Olympus che ha prezzi un po' piu` ridotti.
Secondo me, se compri la compatta, che rimanga tale. L'obiettivo non e` male, e` molto versatile e fai gia` buoni grand'angoli e buone macro... secondo me o ti accontenti (ed e` gia` un bell'accontentarsi) o passi di livello...
Poi beh, soldi tuoi...
La possibilita` c'e`.
mah, una nikon D40 con obbiettivo 18-55 la porti a casa a 350 euro, e fa foto migliori di qualsiasi compattina..
Raghnar-The coWolf-
31-10-2008, 16:42
e fa foto migliori di qualsiasi compattina..
questo non e` proprio vero.
Certamente non come versatilita`, ma con quell'obbiettivo siamo testa a testa anche come IQ...
questo non e` proprio vero.
Certamente non come versatilita`, ma con quell'obbiettivo siamo testa a testa anche come IQ...
non ne sarei così convinto ;)
anzi.
Raghnar-The coWolf-
31-10-2008, 16:58
non ne sarei così convinto ;)
Beh come versatilita` non ci possono essere dubbi alcuni.
Come IQ basta provare... Certo che potenzialmente il sensore 10 volte piu` grande e` 10 volte piu` figo, ma devi cozzare contro una lente che se non e` un fondo di bottiglia poco ci manca...
Il risultato e` che la reflex con obiettivaccio rende di piu` come picco massimo delle prestazioni, ma mediamente sara` leggermente piu` deludente (oltre che infinitamente meno versatile)
Il fatto e` che quell'obiettivo e` fatto per incentivare all'acquisto, non certo per renderla una macchina competitiva...
Il 18-55 IS della Canon non e` cosi male invece, ma la versione vecchia non stabilizzata fa davvero senso...
Beh come versatilita` non ci possono essere dubbi alcuni.
Come IQ basta provare... Certo che potenzialmente il sensore 10 volte piu` grande e` 10 volte piu` figo, ma devi cozzare contro una lente che se non e` un fondo di bottiglia poco ci manca...
Il risultato e` che la reflex con obiettivaccio rende di piu` come picco massimo delle prestazioni, ma mediamente sara` leggermente piu` deludente (oltre che infinitamente meno versatile)
Il fatto e` che quell'obiettivo e` fatto per incentivare all'acquisto, non certo per renderla una macchina competitiva...
Il 18-55 IS della Canon non e` cosi male invece, ma la versione vecchia non stabilizzata fa davvero senso...
il fatto é che da tempo non vendono più "obiettivacci". Quello che peggio era considerato, il canon, nella nuova versione IS in alcuni punti é superiore al 17-55 2.8 is.
E se consideri che il bistrattato ciofegon con una 350 era superiore ad una fz-50... fai tu i conti.
A livello di IQ la differenza c'é. Il fatto semmai é che le immagini delle compatte spesso vengon guardate solo sotto l' occhio della nitidezza. Che potrebbe essere anche in alcuni casi superiore, per via di sharpening aggressivi, ma quello che rende una foto diversa spesso é il passaggio dei toni, che cozza col contrasto sparato (che é quello che però incide sulla "nitidezza" ), per cui ti trovi foto più "presenti" e "tridimensionali" con una reflex rispetto ad una compatta.
E più la lente é definita e più é difficile che sia bella come tonalità, proprio per via del contrasto.
In questo ti dico, é difficile anche, ad occhio "compattista" valutare una lente.
Anzi, se guardi alcune lenti -da reflex- sono iperdefinite, ma hanno una resa sullo scatto meno... presente (difficile da spiegarlo come concetto) rispetto a lenti meno blasonate sotto il profilo dei lw/lp ma più "belle" nella resa finale (visto che non fotografiamo mire ottiche ma vere scene di vita)
Come versatilità, si, all' incirca c'é un filo di ragione (ma poi, d' esperienza, penso a cosa voglia dire versatilità in ambito fotografico e mi rendo conto che sacrifico leggermente la focale e un pò più le dimensioni ma resto più versatile in quanto a condizioni di luce).
Ma insomma alla resa dei conti,la stessa foto, scattata con compatta e reflex, si vede la differenza in una stampa normale?
O è così impercettibile da non avvalorare un maggior esborso nelle reflex!
Questo lo chiedo a voi che possedete e usate sia l'una che l'altra.
Dipende:
a) da che foto fai
b) da quanto sei esigente in termini di stampa.
Secondo me la reflex vale quello che costa per le infinite possibilità creative che offre rispetto alla compatta, al di là della qualità di immagine.
Ovviamente ciò è solo la mia opinione, e quello che riflette il mio modo di far fotografie.
non sono un creativo cerco solo di fare foto che mi ricordino luoghi o cose che ho visto,non modifico le inquadrature o meglio non creo cose diverse da quel ke vedo.In definitiva la foto deve rispecchiare con la massima fedeltà quel che vedo.Non so se mi sono spiegato.
Che ti devo dire.. 20 anni fa la polaroid era la massima aspirazione di ogni padre di famiglia. Ho interi album di foto ricordo in formato polaroid, e vanno benissimo così.
Ma se devo scegliere di fotografare per me, anche per le foto ricordo, scelgo la reflex: soprattutto per la possibilità di utilizzare infinite lenti (e si può scegliere cosa e come sfocare, quali dettagli evidenziare, che prospettiva usare, ecc ecc ecc). Ci sono infiniti modi di vedere la stessa "realtà"! ;) e anche di scattare una foto ricordo.
Uno di questi modi è quello canonico, con la compatta o la polaroid (profondità di campo pressochè fissa e vicina all'infinito, focali più o meno standard, foto al buio da fare col flash integrato e frontale, modalità di scatto automatiche o con scene precotte). Se piace così, non c'è niente di male a scegliere una delle nuove, davvero evolutissime, compatte: se poi ci si appassiona e si ritiene di aver bisogno di altri strumenti, si cambia.
Ciao! :)
Raghnar-The coWolf-
01-11-2008, 00:09
Secondo me la reflex vale quello che costa per le infinite possibilità creative che offre rispetto alla compatta, al di là della qualità di immagine.
Concordo.
ilguercio
01-11-2008, 00:20
Sinceramente e senza offesa,ma non potete capire cosa si ha in più passando a reflex.Velocità,reattività,precisione,margini di intervento molto ampi,gamma tonale ampia,sfocato,incisivita da paura.Basta già vedere un crop 100% di 18-55 is o 50 1.8 su 20D(una roba a caso toh:D ) e confrontarlo con un 100% di una compatta qualsiasi che non c'è storia.Certo se stampi te ne rendi meno conto,se riduci tutte le foto a 800*600 a qualità infima non le distingui più...
Raghnar-The coWolf-
01-11-2008, 09:31
Sinceramente e senza offesa,ma non potete capire cosa si ha in più passando a reflex.
Perchè qua nessuno di noi ha una reflex vero? -_-'
Velocità,reattività,precisione,margini di intervento molto ampi,gamma tonale ampia,sfocato,incisivita da paura.
Sì, più o meno.
Basta già vedere un crop 100% di 18-55 is o 50 1.8 su 20D(una roba a caso toh:D
Fra un crop di un 18-55 e un crop di un 50 ne passa un mare.
e confrontarlo con un 100% di una compatta qualsiasi che non c'è storia.
ripeto: non è detto.
Se prendi compatte molto buone, tipo la G9 o la Fuji9800 direi proprio che lo stabilotto (che è già un improvment mica male rispetto al vecchio plasticotto) viene umiliato.
Non è che quelle costano più di una entry level per sport neh... =_='
Certo se stampi te ne rendi meno conto,se riduci tutte le foto a 800*600 a qualità infima non le distingui più...
E' proprio nella stampa che ci si rende conto della differenza di qualità...
PS: sono nuovo, ma queste discussioni non sono più da forum "Discussioni Generali"? :P
ilguercio
01-11-2008, 09:51
Finendo con l'OT lo stabilotto è un vetro con i cazzi.Confrontarlo con una compatta non ha senso,fidati.Poi mi dici dove hai trovato una fuji 9800.
Se poi pensi che una compatta sta dietro a una reflex,anche ammettendo che quest'ultima abbia un fondo di bottiglia,evidentemente non sai con cosa hai a che fare.
Raghnar-The coWolf-
01-11-2008, 11:30
Finendo con l'OT lo stabilotto è un vetro con i cazzi.
è un vetro con i cazzi per quello che costa.
Ma costa un cazzo quindi è un vetro r elativamentedel cazzo.
Davvero io non so che termini di paragone hai, ma dire che è un vetro con i cazzi significa davvero avere poca esperienza, quantomeno.
Se poi pensi che una compatta sta dietro a una reflex,anche ammettendo che quest'ultima abbia un fondo di bottiglia,evidentemente non sai con cosa hai a che fare.
O forse sei tu che non sai con cosa hai a che fare dall'altra parte.
Le compatte top fascia non costano 1k€ per pettinare le bambole neh... :|
E idem quelle di alta fascia
ilguercio
01-11-2008, 11:31
Se vuoi confrontare due crop 100% miei con qualsiasi compatta...sono qua...
Raghnar-The coWolf-
01-11-2008, 11:37
Crop 100% di una vitella da PC, foto macro con la suddetta FZ28.
http://img142.imageshack.us/img142/9040/vite100tv5.jpg (http://imageshack.us)
http://img142.imageshack.us/img142/vite100tv5.jpg/1/w671.png (http://g.imageshack.us/img142/vite100tv5.jpg/1/)
Senza cavalletto.
Fatta da un mio amico.
ilguercio
01-11-2008, 11:42
Finiamola con gli OT poi:se ti sembra una foto che una reflex non può fare...mi sa che sbagli.Distanza di messa a fuoco a parte anche lo stabilotto con i tubi gli da una pista a sta roba.Se poi vuoi fare il cieco fa pure...se vedi dettagli forse mi dai ragione.
Raghnar-The coWolf-
01-11-2008, 11:44
anche lo stabilotto con i tubi gli da una pista a sta roba.
buona fortuna :doh:
Se poi vuoi fare il cieco fa pure...se vedi dettagli forse mi dai ragione.
eggià :rolleyes:
ilguercio
01-11-2008, 11:59
Vuoi che aggiunga altro?Raw non trattati-18-55 Is rovesciato e tenuto a mano sulla baionetta.
http://img220.imageshack.us/img220/6165/mg26481jg5.jpg
http://img220.imageshack.us/img220/9445/mg26491nx7.jpg
http://img114.imageshack.us/img114/1092/mg26431ys3.jpg
Con questo chiudo che già abbiamo fatto abbastanza OT,pensare che un pezzetto di vetro faccia meglio di un obiettivo reflex per quanto scarso sia...
Raghnar-The coWolf-
01-11-2008, 12:21
Non è che reflex ha l'alone mistico.
Un obiettivo economico rimane economico.
Una compatta pregiata, rimane pregiata.
Come ho detto, non è dal "best of" che si può valutare una macchina.
"Best of" in cui comunque ha fatto la sua porca figura con quel crop.
AarnMunro
01-11-2008, 12:29
Non è che reflex ha l'alone mistico.
Un obiettivo economico rimane economico.
Una compatta pregiata, rimane pregiata.
Come ho detto, non è dal "best of" che si può valutare una macchina.
"Best of" in cui comunque ha fatto la sua porca figura con quel crop.
Uè abbiamo un nuovo guru!
Dov'è che sei stato fino adesso...
Viva le compatte, gli zoom 11x e le lenti fuji!
:)
ilguercio
01-11-2008, 13:17
Ritornando un pò in thread voglio aggiungere che sulle compattine o compattone ci si possono mettere tanti filtri close up o aggiuntivi vari.Solo che come tutti gli aggiuntivi il fatto di avere proprio più vetro davanti a quello della fotocamera fa si che la qualità peggiori.Magari con gli aggiuntivi tipo i raynox si perde poco ma il costo (160 euri) fa già pensare molto.
Per cui gli aggiuntivi hanno senso se presi per quello che sono,non fanno miracoli tanto più su dei vetri da compatta che hanno una resa che magari può essere discreta,ma che poi viene annullata da NR vari e compressione.
Il punto non è che non ci sono compatte buone,anzi...ma bisogna accontentarsi delle prestazioni in macro o tele con aggiuntivi vari.Pretendere che tali fotocamere(magari già dotate di aggiuntivo) performino meglio di obiettivi reflex su macchine reflex significa non avere presente le differenze dei sistemi.Per cui lode alle compatte buone,ma non diciamo cose assurde.
Comuque, visto che lo scopo del topic dovrebbe essere l'autore, ecco qui..
http://www.kenrockwell.com/tech/recommended-cameras.htm
Un po' di consigli per districarti tra marche e modelli e capire, eventualmente, se e perchè prendere una reflex anzichè una compatta (visto che non passiamo il tempo a fotografare mire ottiche e viste le foto che un Liviux fa con la compatta, credo che davvero la differenza sia nelle possibilità creative di una reflex con corredo di lenti: scegli dove e come mettere a fuoco, scegli l'angolo di inquadratura, ecc ecc).
Se la preoccupazione fosse solo di fare foto ultradefinite gireremmo tutti con banco ottico e lastre fotografiche! ;)
Raghnar-The coWolf-
01-11-2008, 20:49
Questo ha già più senso, molto più senso.
[QUOTE=AarnMunro;24822066]Uè abbiamo un nuovo guru!
Dov'è che sei stato fino adesso...
Viva le compatte, gli zoom 11x e le lenti fuji!
:)
simpatico...
Comuque, visto che lo scopo del topic dovrebbe essere l'autore, ecco qui..
http://www.kenrockwell.com/tech/recommended-cameras.htm
Un po' di consigli per districarti tra marche e modelli e capire, eventualmente, se e perchè prendere una reflex anzichè una compatta (visto che non passiamo il tempo a fotografare mire ottiche e viste le foto che un Liviux fa con la compatta, credo che davvero la differenza sia nelle possibilità creative di una reflex con corredo di lenti: scegli dove e come mettere a fuoco, scegli l'angolo di inquadratura, ecc ecc).
Se la preoccupazione fosse solo di fare foto ultradefinite gireremmo tutti con banco ottico e lastre fotografiche! ;)
Colpito e affondato, quello che volevo sapere reflex o non reflex, a livello di stampa standard,(lasciamo stare le infinite possibilità reflex, che non tutti bramano per motivi vari) si nota molto la differenza tra le due possibilità?
Questo lo potete sapere solo voi che avete entrambi i mezzi!!!
E' il solito discorso: dipende! :)
Se stampi le foto ricordo 10x15, compatta o reflex fa lo stesso.
Se stampi, anche in piccolo formato, foto in cui vuoi avere controllo dello sfocato.. meglio relex!
Se stampi 30x40, meglio reflex (lo faccio abitualmente con la mia D40, che ha "solo" 6 megapixel, e i passaggi tonali sono molto buoni).
Se fotografi spesso in condizioni di scarsa luce, meglio reflex (sensore più grande = minor rumore digitale a parità di dettaglio e di sensibilità ISO).
Se fotografi spesso col flash, meglio reflex (con flash aggiuntivo "rimbalzabile"); ma se si tratta di forografare i compleanni in casa, va bene anche il flash della compatta (e al massimo gli occhi rossi li levi con photoshop, se proprio ti vengono).
Se fai molte pose col cavalletto (specialmente notturni), meglio reflex (controlli tempo di esposizione e profondità di campo, ma magari non te ne frega nulla! ;) ).
Ti ho chiarito le idee o ti ho confuso? :)
Le maggiori differenze non le vedi sulla qualità delle stampe di foto fatte con buona luce a scopo "ricordo". Le vedi sul tipo di immagini che puoi realizzare (sfocato, colori dell'incarnato, passaggi tonali, resa delle lenti in controluce, possibilità di fare "le stelline" sulle luci notturne :D ).
Ma se per te la fotografia non ha la pretesa di essere un hobby o una passione, e il tuo obbiettivo è fare foto ricordo quando vai in vacanza, vai tranquillo di compatta! (anche per le macro probabilmente a parità di spesa meglio la compatta della reflex, per ragioni che si possono approfondire se ti interessa). Ciao!
paesaggi e macro sono le mie preferenze, e stampo esclusivamente in 17x13, quindi consigli una compatta magari in raw?
matteo_87
02-11-2008, 14:35
La cosa bella è che quasi nessuno mi ha risposto !!!:D :D :D :D
vabbe quindi io la compatta la userei per paesaggi,animali e anche macro...
non voglio la foto perfetta,voglio avere delle foto per me..
una compatta dite che va bene a sto punto?
anche perchè non sono un esperto e ho tanti altri hobby,vedrei insensato spendere troppo per una reflex con un buon obiettivo...
bho..
poi forse sono io che ho delle idee strane:)
la fz28 va benissimo...
purtroppo la diatriba tra reflex e ultrazoom/bridge (vi prego non chiamiamole compatte) è sempre in agguato e nemmeno stavolta c'è stata eccezzione.
se vuoi un ottimo aggiuntivo per macro vedi il raynox dcr 250 ;)
matteo_87
02-11-2008, 15:03
grazie mille runk!..darò un occhiata..e le chiamerò bridge ;)
matteo_87
02-11-2008, 15:06
ciao ho guardato l'obiettivo che mi dicevi e non mi pare adattabile alla fz-28 sbaglio?
certo che è compatibile...
ecco qua una lista di tutti gli aggiuntivi raynox compatibili con la fz28 : http://www.raynox.co.jp/english/digital/fz18/index.htm
;)
matteo_87
02-11-2008, 15:23
cavolo..!:) grazie mille
il dcr 250 è davvero ottimo per le macro e costa pochissimo ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.