View Full Version : Canon vs Nikon (questo è il dilemma...)
vegahardware
30-10-2008, 09:22
Salve a tutti,
premetto che sono un neofita di fotografia, quindi mi affido ai vostri preziosi consigli... :D
Devo acquistare un fotocamera digitale compatta, (budget max 300€) mi sono affidato ai due più grossi marchi di fotografia, e guardando sul web ho trovato questi due nuovi modelli di punta:
- Canon Digital IXUS 980 IS (312,00€)
- Nikon Coolpix S710 (265,00€)
Da quello che potuto capire leggendo le caratteristiche, la Nikon ha un display più ampio (3,0"), a differenza della Canon (2,5"); :mbe:
Non ho ben capito le la Nikon funzioni anche con batterie ricaricabili NiCd stilo! Oppure se entrambe possono funzionare solo con la batteria a litio in dotazione, non so se questo è un bene o un male...queste batterie che autonomia hanno? :confused:
Per concludere... voi quale fotocamera mi consigliereste?
Leggendo sul forum parlano bene anche di altre Canon, modelli un pò inferiori ma con zoom più elevati o display più ampi! (Es. 960 - 860) :help:
hornet75
30-10-2008, 09:34
Canon o Fuji, Nikon sulle compatte ha qualche lacuna, te lo dico da nikonista.
Non conosco i modelli specifici, anzi a dire il vero conosco poco di compatte in generale, ho solo potutto verificare che sulla qualità delle immagini Fuji e Canon sono avanti.
vegahardware
30-10-2008, 09:47
A dire la verità anche un altro amico Nikonista mi aveva indirizzato per Canon sulle compatte... quale modello mi consigli?
Canon o Fuji, Nikon sulle compatte ha qualche lacuna, te lo dico da nikonista.
Non conosco i modelli specifici, anzi a dire il vero conosco poco di compatte in generale, ho solo potutto verificare che sulla qualità delle immagini Fuji e Canon sono avanti.
vegahardware
30-10-2008, 14:09
Ad esempio... restando sulle CANON!
Ho visto che la IXUS 970 è anche un'ottima fotocamera e costa circa 50/60€ in meno...
Ha lo zoom ottico maggiore 5x rispetto i 3,7x della 980!
:help:
certo, 312 euro... ma sono impazziti?
A livello di compatte puoi certamente allargare il cerchio se vuoi, comunque sulle canon ci sono anche la serie axxx, che sono pure in manuale.
Panasonic, Sony no?
Entro il tuo budget c'è ampia scelta, in + se prendi un modello meno recente risparmi anche soldi, ho sentito parlare bene delle a720 is , a650 is della canon, nei vari forum.
Poi secondo me € 300 x una compatta con obbiettivo 36-133 mm non è un gra affare, se fosse wide meglio, a questo punto prenderei la fuji f100fd.
Poi la scelta è talmente vasta.Ciao
vegahardware
30-10-2008, 20:12
Pe quanto riguarda Canon mi vorrei mantenere sulle IXUS!
Risparmiare 50/60€ per una macchina più datata non mi conviene...
La Fujifilm F100FD ha l'obiettivo 28-140mm non c'è poi tutta questa differenza!
Che tipo di obiettivo dovrei scegliere, che giustifichi il prezzo di 300€ ?
Lo so che la scelta è vasta, perciò ho chiesto a voi... :D
A livello di compatte puoi certamente allargare il cerchio se vuoi, comunque sulle canon ci sono anche la serie axxx, che sono pure in manuale.
Panasonic, Sony no?
Entro il tuo budget c'è ampia scelta, in + se prendi un modello meno recente risparmi anche soldi, ho sentito parlare bene delle a720 is , a650 is della canon, nei vari forum.
Poi secondo me € 300 x una compatta con obbiettivo 36-133 mm non è un gra affare, se fosse wide meglio, a questo punto prenderei la fuji f100fd.
Poi la scelta è talmente vasta.Ciao
Be da un 28 ad un 36 per quel che riguarda i paesaggi secondo me si nota,mentre da un 133 a 140 meno, io non sono molto esperto ma credo di aver letto da qualche parte che sul sito tamron ci dovrebbe essere una dimostrazione della differenza sulle varie focali.
Per + datata non intendevo di 3 o 4 anni fa ma di machine presentate nel 2007 e già abbondantemente testate, quindi con la possibilità di sapere pregi e difetti.
Io a quel prezzo prenderei obiettivi wide tipo 28 o anche meno, tieni presente ad esempio che la tz5 monta un leica 28-280 e la trovi a € 250.
Poi cmq x me la decisione finale mi baserei anche sulla visione di scatti fatti da altri utenti.
E alla fine cercherei di evitare l'acquisto di prodotti appena usciti o con poche recensioni alle spalle.
Pensa poi che con € 350 prendi una reflex entry level con buona ottica tipo la nikon d40.
CLAUDIO78
31-10-2008, 12:50
se cerchi in rete sembra che la Nikon s710 sia ben recensita. E costa il giusto.
PS: quoto chi sostiene l'estreme utlità del grandangolo. Almeno 28mm.
Be da un 28 ad un 36 per quel che riguarda i paesaggi secondo me si nota,mentre da un 133 a 140 meno, io non sono molto esperto ma credo di aver letto da qualche parte che sul sito tamron ci dovrebbe essere una dimostrazione della differenza sulle varie focali.
Per + datata non intendevo di 3 o 4 anni fa ma di machine presentate nel 2007 e già abbondantemente testate, quindi con la possibilità di sapere pregi e difetti.
Io a quel prezzo prenderei obiettivi wide tipo 28 o anche meno, tieni presente ad esempio che la tz5 monta un leica 28-280 e la trovi a € 250.
Poi cmq x me la decisione finale mi baserei anche sulla visione di scatti fatti da altri utenti.
E alla fine cercherei di evitare l'acquisto di prodotti appena usciti o con poche recensioni alle spalle.
Pensa poi che con € 350 prendi una reflex entry level con buona ottica tipo la nikon d40.
io appunto a quel prezzo NON prenderei una compatta, la differenza con altre che costan meno si nota poco.
Sul discorso wide, tra 28 e 35 c'é differenza (figurati, c'é tra 24 e 28...) ma più in altri ambiti che nel panorama. Per questo la dimostrazione nel sito tamron é... sviante.
il grosso della differenza la si ha variando le focali mantenendo però il soggetto delle solite dimensioni.
Quindi, avvicinandosi sempre più, usando il wide.
Per questo nei panorami si nota come no. perché piccolo per piccolo, ti sposti di 2 metri dietro e hai fatto 28->35
ma si torna sopra: io spenderei meno, visto che appunto con quella cifra ci compri signore reflex.
Non sono molto esperto in materia ma mi ricordo che mi è successo spesso, quando usavo la reflex analogica ed avevo il fisso a 28,di maledire il fatto che una porzione di paesaggio che volevo riprendere non mi era possibile , perchè avevo sempre qualcosa che mi impediva di indietreggiare, forse però sarà stato un caso, mentre da quando uso una compatta digi 3x maledico sempre di non avere almeno il 28.
Per questo cercavo un digi con gamma di focale + ampia, che partisse dal 24 (meglio) fino ad almeno 200 mm.
Mi sa che in primavera prenderò un d40 in kit e una compattina x le macro...:D
Ma esiste una dgi compatta o bridge con focali 24-200mm ?
raramente il "far stare più cose" dentro un panorama aiuta. Spesso manca un soggetto in primo piano, un qualcosa che enfatizzi la scena.
il wide ha la più grande forza nel distanziare i piani, più che nel "far entrare più cose dentro", cosa contraria rispetto al tele.
Ma se non hai un primo piano, avrai solo uno sfondo senza dettagli (cioé, con soggetti minuscoli)
raramente il "far stare più cose" dentro un panorama aiuta. Spesso manca un soggetto in primo piano, un qualcosa che enfatizzi la scena.
il wide ha la più grande forza nel distanziare i piani, più che nel "far entrare più cose dentro", cosa contraria rispetto al tele.
Ma se non hai un primo piano, avrai solo uno sfondo senza dettagli (cioé, con soggetti minuscoli)
Volevo sapere se c'è differenza a fare una foto col 28 da una col 35 indietreggiando.
il grosso della differenza la si ha variando le focali mantenendo però il soggetto delle solite dimensioni.
Quindi, avvicinandosi sempre più, usando il wide.
Appunto ho avuto la necessità in alcuni casi,di dover fotografare una cosa senza potermi spostare dal luogo dove ero e con il 35 non ci stava dentro per quello dicevo che preferivo molto almeno un 28.
Alla fine ho risotlo facendo 2 foto e attaccate con panorama maker.
Ma mi chiedevo se avessi avuto il 28 come sarebbe venuta?
Volevo sapere se c'è differenza a fare una foto col 28 da una col 35 indietreggiando.
e quello ti ho detto: si, c'é. Ed é alla base della fotografia.
Appunto ho avuto la necessità in alcuni casi,di dover fotografare una cosa senza potermi spostare dal luogo dove ero e con il 35 non ci stava dentro per quello dicevo che preferivo molto almeno un 28.
Alla fine ho risotlo facendo 2 foto e attaccate con panorama maker.
Ma mi chiedevo se avessi avuto il 28 come sarebbe venuta?
diversa: avresti avuto un secondo piano più distante. e quindi più "aria" in mezzo.
Ed essendo più "distante" sarebbe stato più "indefinito".
vegahardware
31-10-2008, 18:48
Sbaglio o siamo un pò OT! :D
Da consiglio per gli acquisti a tecniche fotografiche... :muro:
Dattero_
01-11-2008, 16:28
Non sono molto esperto in materia ma mi ricordo che mi è successo spesso, quando usavo la reflex analogica ed avevo il fisso a 28,di maledire il fatto che una porzione di paesaggio che volevo riprendere non mi era possibile , perchè avevo sempre qualcosa che mi impediva di indietreggiare, forse però sarà stato un caso, mentre da quando uso una compatta digi 3x maledico sempre di non avere almeno il 28.
Per questo cercavo un digi con gamma di focale + ampia, che partisse dal 24 (meglio) fino ad almeno 200 mm.
Mi sa che in primavera prenderò un d40 in kit e una compattina x le macro...:D
Ma esiste una dgi compatta o bridge con focali 24-200mm ?
Se non mi sbaglio c'è come bridge la olympus570 che parte da 26mm e come zoom ha un 20x, altrimenti la panasonica fz28 con un grandangolo di 27mm e un 18x di zoom....credo che di compatte con 24-200mm non ce ne siano in giro, per ora...
Deve uscire in compenso la nuova compatta samsung hz1...che come forma e dimensione è molto simile alla panasonic tz5...con un grandangolo di 24mm e 10 x di zoom, quindi risulta una 24-240mm e potrebbe fare al caso tuo ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.