View Full Version : Preparatevi a pagare di piu' la vostra ADSL
Fides Brasier
29-10-2008, 21:04
...con un titolo del genere prevedo una valanga di visite :asd:
mano al portafogli ragazzi :D
http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=2&ID_articolo=767&ID_sezione=&sezione=
29/10/2008
Adsl, la Siae per batter cassa chiede protezione politica
Le collecting agencies degli editori e degli autori sono in difficoltà nell'era di Internet che disintermedia e cambia i modelli di business e la Siae nostrana che fa? Ha pensato bene di provare a trovare una nuova fonte di ricavi: così è di oggi (fonte Ansa) la notizia della sua richiesta di «un’azione forte e comune per ottenere che venga stabilito per legge un contributo in percentuale da versare alla Siae da parte di tutti quei provider che forniscono a pagamento la linea Adsl veloce».
Eh già. Perchè secondo la società che rappresenta gli autori e gli editori, l’Adsl ha la colpa di consentire «a milioni di utenti di scaricare dalla rete, nella maggior parte dei casi evadendo il Diritto d’Autore, ogni tipo di contenuto creativo: musica, film, libri, immagini; insomma qualsiasi genere di opera dell’ingegno messa a disposizione gratuitamente da ben noti e numerosi peer to peer». Sic.
Per questo, la Siae si rivolge al governo e ai politici (loro amici, nota mia :D ) «chiedendo il loro sostegno in questa nostra richiesta considerato che è profondamente ingiusto che i gestori di tali linee, che da questa attività commerciale traggono enormi vantaggi economici, non siano tenuti per legge a versare, a puro titolo di risarcimento, una parte dei loro proventi agli autori per i diritti evasi».
Domanda: ma gli autori sono stati interpellati dalla Siae prima di lanciare questa proposta indecorosa? Qualcuno si ricorda delle proteste contro la tassa sui cd vergini, in previsione di download illegali? E la tassa sui pc?
Per la Siae, «in mancanza dei contenuti assisteremmo alla drastica riduzione dell’utilizzazione di tali linee. Così come in passato una legge relativa alla copia privata ad uso personale, ha stabilito il pagamento di una percentuale da parte dei produttori di nastri vergini e analoghi supporti, con lo scopo di retribuire gli autori per le riproduzioni effettuate personalmente, oggi - proprio mentre questi contributi vanno scendendo in modo preoccupante (gran parte dei dati digitali viene immagazzinata direttamente sull’hard disc del computer) - chiediamo l’introduzione di una analoga misura per i gestori delle linee Adsl». Ma che bella idea! Peccato proprio non sia emersa all'Internet Governance Forum di Cagliari: si poteva discutere tutti assieme (o, come dice Fiorello Cortiana, "multi-stakeholder") appassionatamente... ;-)
Invece - guarda caso - lì il presidente Siae Giorgio Assumma non solo non è venuto, ma non si è degnato di mandare nemmeno un suo emissario.
Fides Brasier
29-10-2008, 21:10
possono morirequalcuno li ha votati :O
che vi aspettavate? :O
credici :asd:
"urbani" ti dice niente? :asd:
Vado ad oliare il fucile. :mbe:
qualcuno li ha votati :O
che vi aspettavate? :O
lasciamo perdere ste cazzate perchè gli amici tuoi avevano spergiurato di levare
di torno l'urbani. la politica in questo è assolutamente bipartisan, dove corre soldo scatta il favore
non bastava il pizzo telecom sulle linee dati, mò pure la siae...
zecche
Iceforge
29-10-2008, 21:13
Ti giuro, pizzo è proprio la prima parola che m'è saltata in mente.
Fides Brasier
29-10-2008, 21:15
lasciamo perdere ste cazzate perchè gli amici tuoi avevano spergiurato di levare
di torno l'urbani. la politica in questo è assolutamente bipartisan, dove corre soldo scatta il favorenon sono cazzate; questo governo di destra si e' dimostrato piu' volte vicino alle istanze delle grandi corporazioni piuttosto che dei cittadini, e questo non e' che uno dei tanti esempi.
mi ricordo di come berlusconi definiva quelli che votavano contro i loro interessi :asd:
stesio54
29-10-2008, 21:16
quindi io su ISDN non ho nulla da temere :D
:sob:
quindi io su ISDN non ho nulla da temere :D
:sob:
fraido! :D
Ma seriamente, il "popolo della rete" come pensa di risolverlo il diritto d'autore?
Fides Brasier
29-10-2008, 21:22
Ma seriamente, il "popolo della rete" come pensa di risolverlo il diritto d'autore?pagando la tangente alla siae, ovvio :O
poco importa se non si scarica, l'importante e' cacciare fuori la grana :O
quindi io su ISDN non ho nulla da temere :D
:sob:
neanche chi naviga con le chiavette usb ??? :asd:
Mettiamola cosi'.
Non la approveranno mai.
Se mai la approvassero sarebbe un chiaro segno di legittimazione a scaricare qualunque cosa dalla rete, per la quale avremmo gia' pagato i diritti.
Mettiamola cosi'.
Non la approveranno mai.
ahahahaha, si accettano scommesse...
io dico che gliela fanno eccome :asd:
Dream_River
29-10-2008, 21:27
possono morire
Quoto e sottoscrivo
Fides Brasier
29-10-2008, 21:28
Mettiamola cosi'.
Non la approveranno mai.
Se mai la approvassero sarebbe un chiaro segno di legittimazione a scaricare qualunque cosa dalla rete, per la quale avremmo gia' pagato i diritti.hai la memoria corta :asd:
si diceva la stessa cosa per la tassa sui cd vergini :asd:
stesio54
29-10-2008, 21:31
fraido! :D
zitta tu :old: che non sei altra :D
nonna gemma tiè :D:Prrr:
killercode
29-10-2008, 21:32
Mettiamola cosi'.
Non la approveranno mai.
Se mai la approvassero sarebbe un chiaro segno di legittimazione a scaricare qualunque cosa dalla rete, per la quale avremmo gia' pagato i diritti.
Ma hai ragione, se pago la siae posso scaricare tutto quello che voglio legalmente
ahahahaha, si accettano scommesse...
io dico che gliela fanno eccome :asd:
non metteremo le mani nelle tasche degli italiani :asd:
Mi è difficile capire, questi qua praticamente vogliono la botte piena e la moglie ubriaca, cioè loro vogliono il pizzo su varie cose e in più cmq permane l'illegalità dietro determinate azioni?
E' una cosa assurda, cioè che senso ha?
O ti prendi il pizzo e la facciamo finita oppure ti attacchi, nell'era odierna una specie di flat mi sembra la cosa più sensata, anche perchè come costi materiali loro non ci rimettono nulla con la distribuzione digitale.
hai la memoria corta :asd:
si diceva la stessa cosa per la tassa sui cd vergini :asd:
ma infatti se hai un CD con materiale coperto da diritti d'autore sopra, e' molto difficile che tu possa essere accusato.
Puoi essere accusato se trai profitto dalla vendita di CD masterizzati.
In questo caso la legittimazione sarebbe troppo grande. Si accorgeranno del baco.
Oppure se mi proponessero che per 20 euro/mese potrei scaricare qualunque cosa io voglia dalla rete, allora sarei anche d'accordo.
Facessero una flat sul download ci starei anche
Fides Brasier
29-10-2008, 21:49
ma infatti se hai un CD con materiale coperto da diritti d'autore sopra, e' molto difficile che tu possa essere accusato.
Puoi essere accusato se trai profitto dalla vendita di CD masterizzati.
In questo caso la legittimazione sarebbe troppo grande. Si accorgeranno del baco.
Oppure se mi proponessero che per 20 euro/mese potrei scaricare qualunque cosa io voglia dalla rete, allora sarei anche d'accordo.non mi risulta che tale proposta sia accompagnata dalla proposta di depenalizzazione del reato (ti ricordo che e' un reato penale) di download/condivisione di materiale protetto da copyright.
per quanto riguarda a tua prima frase, "se hai un CD con materiale coperto da diritti d'autore sopra, e' molto difficile che tu possa essere accusato", semplicemente non ha senso. la legge non e' "e' facile, e' difficile": o commetti un reato, o non lo commetti. puoi legalmente copiare un cd come backup e utilizzarlo in alternativa all'originale, ma in tal caso sei comunque costretto a pagare un pizzo alla siae. se invece masterizzi materiale protetto da copyright che non hai legalmente acquistato, pagare la tassa siae sul cd non ti salva dalle conseguenze penali della tua azione :D
GUSTAV]<
29-10-2008, 22:12
Mettiamola cosi'.
Non la approveranno mai.
Se mai la approvassero sarebbe un chiaro segno di legittimazione a scaricare qualunque cosa dalla rete, per la quale avremmo gia' pagato i diritti.
eh no, e' qui' il trucco, paghi la tassa, ma restano le leggi.. :O :asd:
insomma na cosa come x i cd vergini.. :stordita:
dasdsasderterowaa
29-10-2008, 22:14
Quindi, una volta che mi addebiteranno la tangente SIAE, sarò libero di scaricare il mondo intero, no? con quel contributo li pago i diritti d'autore. :fagiano:
trallallero
29-10-2008, 22:21
pagando la tangente alla siae, ovvio :O
poco importa se non si scarica, l'importante e' cacciare fuori la grana :O
:sbonk:
PS: questo è il mio primo messaggio con una fottuta adsl da casa mia!
son dovuto arrivare fin quassù per riuscire a farmela mettere :yeah:
_Magellano_
29-10-2008, 22:21
Avidità e malafede di questi usurai :mad:
v10_star
29-10-2008, 22:36
mmm, vale anche per le linee business?
se si, sono proprio degli stercorari.
vedendo peerguardian la tassa la dovrebbero soprattutto università e comuni-enti pubblici...chi capisce capisce;)
indelebile
29-10-2008, 23:55
vedete è l'onda lunga delle liberazioni di bersani!
vedendo peerguardian la tassa la dovrebbero soprattutto università e comuni-enti pubblici...chi capisce capisce;)
grande verità.
yossarian
30-10-2008, 00:41
credici :asd:
"urbani" ti dice niente? :asd:
già la tassa sui supporti è, di fatto un'autorizzazione a piratare; questa lo sarebbe ancora di più. Ti pago in anticipo ed a prescindere e faccio quello che mi pare :D
momo-racing
30-10-2008, 00:48
ricordo a chi dice che non ce la faranno mai che in italia sui supporti digitali vergini si paga l'equo compenso che è il motivo principale per cui conviene acquistare cd e dvd vergini su internet dall'estero piuttosto che nel nostro paese.
inutile dire che il principio non ha alcun senso, per due motivi:
1° se non ci sono i mezzi per fare rispettare una legge non ha alcun senso colpire tutti indiscriminatamente. Come dire che perchè in italia ci sono troppi borseggi tutti i possessori di motorini debbono pagare una tassa per risarcire le vittime.
2° o rendi la pirateria legale e mi fai pagare per esercitarla, oppure mantieni illegale la pirateria e non mi scuci nemmeno un euro fino a quando non mi becchi. Non ha alcun senso che prima mi fai pagare una cifra per risarcirti i danni che io "potrei" produrre scaricando materiale protetto da copyright e poi se per caso mi becchi finisco pure in galera e mi becco una multa. Allora per che cosa ho pagato prima?
giannola
30-10-2008, 07:51
c' è una piccola differenza...
i prezzi dei CD potevano essere mutati senza problemi.
Il costo di un abbonamento definito per contratto no, a meno che non siano d'accordo entrambe le parti.;)
Ma andassero aff... questi ladroni autorizzati a metà ( per la UE detengono un monopolio illegale e la SIAE sarebbe da chiudere ) :mad:
ma sta associazione a delinquere fin quando ce la dobbiamo tenere?
Fides Brasier
30-10-2008, 08:03
c' è una piccola differenza...
i prezzi dei CD potevano essere mutati senza problemi.
Il costo di un abbonamento definito per contratto no, a meno che non siano d'accordo entrambe le parti.;)se guardi bene tutti i contratti definiscono il prezzo del servizio al netto della tassazione, e c'e' sempre una clausola che salvaguardia il fornitore del servizio qualora il regime fiscale muti: ergo, se ti aggiungono una imposta di 5 euro al mese sull'adsl, il contratto e' a tutti gli effetti immutato e l'imposta extra te la paghi tu.
giannola
30-10-2008, 08:17
se guardi bene tutti i contratti definiscono il prezzo del servizio al netto della tassazione, e c'e' sempre una clausola che salvaguardia il fornitore del servizio qualora il regime fiscale muti: ergo, se ti aggiungono una imposta di 5 euro al mese sull'adsl, il contratto e' a tutti gli effetti immutato e l'imposta extra te la paghi tu.
Tuttavia sono fiducioso del fatto che l'UE impedirà una simile sciocchezza.
Ricordo che la siae è un ente pubblico economico che quindi è sottoposto a diritto privato.
Ora non dico che non lo possono fare ma si attirerebbero dei ricorsi spaventosi senza contare bruxelles
quello dei ricorsi e' mai stato un problema?
ad ogni modo la questione siae travalica chi sta al governo. e' una vergogna tutta italiana. anche se e' una bella gara con la riaa.
inclusi nell'offerta 100GB di TrafficShare? :fagiano:
Sinclair63
30-10-2008, 08:43
Tuttavia sono fiducioso del fatto che l'UE impedirà una simile sciocchezza.
Frena ci penserà zio Silvio :D farà un salto fin li e ipnotizzerà pure l'UE ;)
:muro:
Miii... Chiede la protezione politica, la SIAE...
E il pizzo di questa protezione chi lo paga? Noi, nelle nostre bollette! Avanti così :ubriachi:
E dire che basterebbe abbassare un pochino i prezzi delle opere d'ingegno, sono sicuro si potrebbe fare... Ma no, in tempi di crisi economica, con i consumi in picchiata è difficile arrivarci. Meglio tassare l'ADSL, và :doh:
Tassa? Che so, 10 euro in più al mese?
Ok, te la pago!
Poi però non venire a rompermi le balle se mi scarico il mondo intero..
Fides Brasier
30-10-2008, 09:01
Frena ci penserà zio Silvio :D farà un salto fin li e ipnotizzerà pure l'UE ;) :eek: :eek: :eek:
http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=61870
:ave: :ave:
Tassa? Che so, 10 euro in più al mese?
Ok, te la pago!
Poi però non venire a rompermi le balle se mi scarico il mondo intero..
Che poi è la direzione in cui andranno tutte le adsl nel mondo e come si riorganizzerà il sistema royalties.
a sto punto ceh legalizzino del tutto il download di materiale coperto da copyright e buonanotte al secchio!.
invece finirà come sempre CORNUTI E MAZZIATI.
Tassa? Che so, 10 euro in più al mese?
Ok, te la pago!
Poi però non venire a rompermi le balle se mi scarico il mondo intero..
concordo.
Clmopamlaa
^TiGeRShArK^
30-10-2008, 10:41
qualcuno li ha votati :O
che vi aspettavate? :O
mi pare la degna continuazione del decreto Urbani, lo SCHIFO fatto sempre da Ilvio nella precedente legislatura :)
La cosa che almeno mi consola è che anche chi ha avuto il barbaro coraggio di votarlo vedendo lo schifo che aveva fatto nei 5 anni precedenti se la prenderà in quel posto :)
E continuiamo con i soliti regali agli amichetti di Ilvio...
Bene, Avanti così! :)
^TiGeRShArK^
30-10-2008, 10:43
lasciamo perdere ste cazzate perchè gli amici tuoi avevano spergiurato di levare
di torno l'urbani. la politica in questo è assolutamente bipartisan, dove corre soldo scatta il favore
ah quindi la colpa ora sarebbe ci chi non ha levato quello SCHIFO, non di chi l'ha inserito.. :rolleyes:
Quindi se io vado ad uccidere qualcuno la colpa dovrebbe essere di chi non mi ferma non mia seguendo il tuo ragionamento :rolleyes:
^TiGeRShArK^
30-10-2008, 10:45
Mettiamola cosi'.
Non la approveranno mai.
Se mai la approvassero sarebbe un chiaro segno di legittimazione a scaricare qualunque cosa dalla rete, per la quale avremmo gia' pagato i diritti.
hanno già approvato il decreto urbani ricordo :rolleyes:
E anche se utilizzi i CD; i DVD, gli Hard-Disk o qualsiasi cosa che serve per memorizzare dati in maniera del tutto legale, devi comunque pagare la tassa a quegli strozzini.
Questa non è la lotta alla prateria è solo un fare cassa alle spalle di TUTTI, anche di quelli onesti. :rolleyes:
^TiGeRShArK^
30-10-2008, 10:47
ma infatti se hai un CD con materiale coperto da diritti d'autore sopra, e' molto difficile che tu possa essere accusato.
Puoi essere accusato se trai profitto dalla vendita di CD masterizzati.
In questo caso la legittimazione sarebbe troppo grande. Si accorgeranno del baco.
Oppure se mi proponessero che per 20 euro/mese potrei scaricare qualunque cosa io voglia dalla rete, allora sarei anche d'accordo.
no, perchè contestualmente avevano alzato anche le pene estendendole al solo possesso, mentre prima c'era anche il fine di lucro.
Dunque non c'è alcuna legittimazione della pirateria, ma, come dicevo prima, solo un modo per fottere tutti.
^TiGeRShArK^
30-10-2008, 10:49
c' è una piccola differenza...
i prezzi dei CD potevano essere mutati senza problemi.
Il costo di un abbonamento definito per contratto no, a meno che non siano d'accordo entrambe le parti.;)
appunto..
ti comunicano l'aumento e ti danno la possibilità di rescindere il contratto se non ti sta bene, come hanno sempre fatto.
Peccato però che TUTTI gli altri operatori avranno anche loro prezzi + alti quindi è praticamente inutile e alla fine di tieni il tuo contratto a prezzo maggiorato.
Niente di + facile.
^TiGeRShArK^
30-10-2008, 10:50
Tuttavia sono fiducioso del fatto che l'UE impedirà una simile sciocchezza.
Ricordo che la siae è un ente pubblico economico che quindi è sottoposto a diritto privato.
Ora non dico che non lo possono fare ma si attirerebbero dei ricorsi spaventosi senza contare bruxelles
hanno già approvato la legge urbani, ti ricordo, che è se vogliamo ancora peggiore dato che viene indiscriminatamente applicata a tutti i supporti di memorizzazione di massa.
giannola
30-10-2008, 14:32
appunto..
ti comunicano l'aumento e ti danno la possibilità di rescindere il contratto se non ti sta bene, come hanno sempre fatto.
Peccato però che TUTTI gli altri operatori avranno anche loro prezzi + alti quindi è praticamente inutile e alla fine di tieni il tuo contratto a prezzo maggiorato.
Niente di + facile.
invece trattandosi di una società di diritto privato, lo stato non può favorirla senza che entrino in gioco l'ue e l'antitrust.
hanno già approvato la legge urbani, ti ricordo, che è se vogliamo ancora peggiore dato che viene indiscriminatamente applicata a tutti i supporti di memorizzazione di massa.
la legge urbani prevedeva un aumento che colpiva un prodotto acquistatabile, in questo caso invece il prodotto(servizio) è già stato acquistato.
Sarebbe come se ti dicessero che i cd che hai acquistato prima valgono di più e quindi devi pagare in più per quelli che già hai.
Cmq il punto è quello sopra.
Non credo se ne farà nulla, sono solo voci.
mi pare la degna continuazione del decreto Urbani, lo SCHIFO fatto sempre da Ilvio nella precedente legislatura :)
La cosa che almeno mi consola è che anche chi ha avuto il barbaro coraggio di votarlo vedendo lo schifo che aveva fatto nei 5 anni precedenti se la prenderà in quel posto :)
E continuiamo con i soliti regali agli amichetti di Ilvio...
Bene, Avanti così! :)
Già,infatti Prodi l'ha cancellata :rolleyes:
Fides Brasier
30-10-2008, 14:39
Tuttavia sono fiducioso del fatto che l'UE impedirà una simile sciocchezza.
Ricordo che la siae è un ente pubblico economico che quindi è sottoposto a diritto privato.
Ora non dico che non lo possono fare ma si attirerebbero dei ricorsi spaventosi senza contare bruxelles
invece trattandosi di una società di diritto privato, lo stato non può favorirla senza che entrino in gioco l'ue e l'antitrust.
la legge urbani prevedeva un aumento che colpiva un prodotto acquistatabile, in questo caso invece il prodotto(servizio) è già stato acquistato.
Sarebbe come se ti dicessero che i cd che hai acquistato prima valgono di più e quindi devi pagare in più per quelli che già hai.
Cmq il punto è quello sopra.
Non credo se ne farà nulla, sono solo voci.la ue non puo' fare nulla. ma proprio nulla. la ue puo' emettere delle direttive comunitarie alle quali gli stati membri possono adattarsi: ma se gli stati membri non si adattano, la ue non puo' fare nulla se non emettere una procedura d'infrazione; o al limite anche una multa.
si arriverera' al paradosso che il governo mettera' una tassa sulla connessione internet (che, come ti ho gia' spiegato prima, sei tenuto a pagare perche' la tassa e' un'extra rispetto a quanto concordato con il fornitore del servizio tramite il contratto) e poi, tutti quanti con i soldi pubblici, pagheremo la multa che ci comminera' la ue :asd:
cornuti e mazziati :D
Al di là del fatto che la Siae sia sempre alla ricerca di grana in qualunque modo, la proposta non è così assurda.
Si legalizza il peer 2 peer incambio di ua tariffa forfettaria. Economicamente sarebbe la strada più sensata da seguire.
^TiGeRShArK^
30-10-2008, 15:04
Già,infatti Prodi l'ha cancellata :rolleyes:
quindi se qualcuno UCCIDE un'altra persona allora la colpa è di chi non lo ferma , non di chi commette il reato :)
bene, buono a sapersi :)
^TiGeRShArK^
30-10-2008, 15:07
invece trattandosi di una società di diritto privato, lo stato non può favorirla senza che entrino in gioco l'ue e l'antitrust.
la legge urbani prevedeva un aumento che colpiva un prodotto acquistatabile, in questo caso invece il prodotto(servizio) è già stato acquistato.
Sarebbe come se ti dicessero che i cd che hai acquistato prima valgono di più e quindi devi pagare in più per quelli che già hai.
Cmq il punto è quello sopra.
Non credo se ne farà nulla, sono solo voci.
dicevano lo stesso anche per il decreto urbani e abbiamo visto TUTTI come è stato approvato da Ilvio. :)
e comunque, ribadisco, è possibilissimo rimodulare un contratto avvisando prima l'utente e dandogli il giusto preavviso.
Lo fanno le banche, lo fanno i gestori di telefonia mobile, non vedo un solo motivo per cui non potrebbe farlo un gestore di telefonia fissa :)
quindi se qualcuno UCCIDE un'altra persona allora la colpa è di chi non lo ferma , non di chi commette il reato :)
bene, buono a sapersi :)
No,ma se può resuscitare la persona e non lo fa allora vuol dire che è d'accordo o non gli interessa
ConteZero
30-10-2008, 15:09
Bene, facciamo una tassa sul downolad di materiale protetto dal diritto d'autore.
A quel punto se qualcuno viene arrestato perché scarica illegalmente però può presentare la bolletta, perché ha pagato per quei contenuti.
La SIAE non s'è accorta che in Italia si è innocenti fino a quando non è dimostrata la colpevolezza quindi chiedere un risarcimento senza prova (prova INDIVIDUALE) del reato è impossibile.
Che ci provino pure, ci sono fior d'avvocati pronti ad arrivare in cassazione per annullare una cazzata del genere.
gabi.2437
30-10-2008, 15:12
Uhm sarà che ci son tutti sti avvocati ma... la tassa sui cd/dvd per la pirateria c'è già eh :help:
ConteZero
30-10-2008, 15:20
Uhm sarà che ci son tutti sti avvocati ma... la tassa sui cd/dvd per la pirateria c'è già eh :help:
No.
Quello è un compenso per il materiare LEGALMENTE POSSEDUTO e protetto da copyright che legalmente metti su un supporto.
In pratica è un compenso per la copia di backup dell'originale, tant'è che le società (e non i privati -meh) possono teoricamente fare una dichiarazione in cui dicono di NON aver messo copie di backup sui supporti acquistati.
Gli verrà corrisposto il rimborso.
Nella verità dei fatti comunque questo è un bisogno di aiuto, perché la SIAE s'è giocata buona parte degli assetti societari che aveva puntato su dei titoli Lehman Brothers (piazzati dal cugino di uno dei membri del CdA, membro di LB).
La notizia (sembra assurda ma è vera) la trovate sul Sole 24 ore.
^TiGeRShArK^
30-10-2008, 15:25
No,ma se può resuscitare la persona e non lo fa allora vuol dire che è d'accordo o non gli interessa
la persona non può resuscitare.
Quindi evita di continuare con queste cavolate perchè la colpa è di Ilvio.
E poi non eravate VOI a dire che non avrebbe dovuto toccare quanto fatto dal precedente governo? :rolleyes:
i soliti due pesi e due misure? :rolleyes:
la persona non può resuscitare.
Quindi evita di continuare con queste cavolate perchè la colpa è di Ilvio.
E poi non eravate VOI a dire che non avrebbe dovuto toccare quanto fatto dal precedente governo? :rolleyes:
i soliti due pesi e due misure? :rolleyes:
Ma "voi" chi?Io non sono neanche andato a votare.. io dico che tutti in parlamento hanno le mani in pasta e Prodi poteva modificarla ma non lo ha fatto,il resto sono cavolate
ConteZero
30-10-2008, 15:36
Prodi aveva i suoi intrallazzi con la SIAE, tant'è che poco prima delle elezioni del 2006 ebbe un bell'incontro con gli amici della SIAE per concordare quali fossero gli interessi degli autori.
Ma questo non toglie che la SIAE batta cassa sia a destra che a sinistra.
Ad oggi è riuscita a risquotere solo a destra, perché certe leggi sono più "difficili da far digerire" all'elettorato di sinistra ma il problema in sé è legato alla SIAE.
Speriamo che questi vampiri falliscano o che vengano dichiarati illegali dall'UE.
No.
Quello è un compenso per il materiare LEGALMENTE POSSEDUTO e protetto da copyright che legalmente metti su un supporto.
In pratica è un compenso per la copia di backup dell'originale, tant'è che le società (e non i privati -meh) possono teoricamente fare una dichiarazione in cui dicono di NON aver messo copie di backup sui supporti acquistati.
Gli verrà corrisposto il rimborso.
Sinceramente è la prima volta che lo sento, hai un link, perchè a me risulta l'opposto, come fecero coi videoregistratori e prima ancora coi registratori audio......
giannola
30-10-2008, 15:47
dicevano lo stesso anche per il decreto urbani e abbiamo visto TUTTI come è stato approvato da Ilvio. :)
e comunque, ribadisco, è possibilissimo rimodulare un contratto
ti do ragione allora :asd:
ConteZero
30-10-2008, 15:47
Sinceramente è la prima volta che lo sento, hai un link, perchè a me risulta l'opposto, come fecero coi videoregistratori e prima ancora coi registratori audio......
http://www.siae.it/Utilizzaopere.asp?link_page=MusicaMFV_CopiaPrivataNormativa.htm&open_menu=yes
La legge affida alla SIAE il compito di riscuotere il compenso per “copia privata” e di ripartirlo ai beneficiari indicati dalla legge stessa, eventualmente anche tramite le loro associazioni di categoria.
Il compenso per “copia privata” si applica a tutti i supporti di registrazione vergini, analogici e digitali, dedicati (audio e video) e non dedicati comunque idonei alla registrazione di fonogrammi e videogrammi.
Se la sono presi un po'in culo con questa legge perché secondo gli accordi di Schengen io i supporti li posso comprare ovunque in Europa ed essendo la tassa a carico del produttore (in Italia) o dell'importatore (ma solo nel caso di società per la rivendita) un privato può bellamente evitarla e vivere felice (magari comprando i supporti a S.Marino).
Nella verità dei fatti comunque questo è un bisogno di aiuto, perché la SIAE s'è giocata buona parte degli assetti societari che aveva puntato su dei titoli Lehman Brothers (piazzati dal cugino di uno dei membri del CdA, membro di LB).
La notizia (sembra assurda ma è vera) la trovate sul Sole 24 ore.
Se trovi la fonte ti facciamo un monumento :O
dave4mame
30-10-2008, 15:54
Ad oggi è riuscita a risquotere solo a destra.
aaargh...
il qqqqQuore....
ConteZero
30-10-2008, 15:54
Se trovi la fonte ti facciamo un monumento :O
http://economiapress.blogspot.com/2008/09/lehman-brothers-rischiano-40mila.html
ConteZero
30-10-2008, 15:56
aaargh...
il qqqqQuore....
E parte dell'intestino tenue.
http://marcvz.net/blog/wp-content/uploads/2007/09/grammar-nazi.jpg
dave4mame
30-10-2008, 15:58
Uhm sarà che ci son tutti sti avvocati ma... la tassa sui cd/dvd per la pirateria c'è già eh :help:
infatti.
non credo che avranno problemi a farla passare, quale che sia il governo a cui la chiederenno.
ps.
la notizia dell'investimento in LB pare sia stata messa in giro da dagospia... che nn è il massimo in termini di affidabilità :)
http://www.siae.it/Utilizzaopere.asp?link_page=MusicaMFV_CopiaPrivataNormativa.htm&open_menu=yes
Se la sono presi un po'in culo con questa legge perché secondo gli accordi di Schengen io i supporti li posso comprare ovunque in Europa ed essendo la tassa a carico del produttore (in Italia) o dell'importatore (ma solo nel caso di società per la rivendita) un privato può bellamente evitarla e vivere felice (magari comprando i supporti a S.Marino).
A parte i nerd da forum il 90% dei cd/dvd vergini la gente li compra nei centri commerciali quindi il danno per la SIAE è minimo, quello che non capisco è questo:
No.
Quello è un compenso per il materiare LEGALMENTE POSSEDUTO e protetto da copyright che legalmente metti su un supporto.
In pratica è un compenso per la copia di backup dell'originale, tant'è che le società (e non i privati -meh) possono teoricamente fare una dichiarazione in cui dicono di NON aver messo copie di backup sui supporti acquistati.
Gli verrà corrisposto il rimborso.
ConteZero
30-10-2008, 16:06
Beh, i centri commerciali PAGANO la tassa SIAE.
La tassa SIAE la pagano i produttori di supporti vergini all'atto della messa in vendita dei loro prodotti (ogni anno versano un corrispettivo, tot centesimi x tot supporti messi in commercio) e gli importatori (medesima quota).
Il privato non ha l'obbligo di dichiarare alcunché perché la tassa riguarda produttori (la POiNT italiana è fallita anche grazie a queste belle uscite) e gli importatori, ma non i privati acquirenti.
Và da se che se hai in magazzino 10.000 DVD vergini Verbatim (con bolla) e poi t'importi (tu magazziniere) 100.000 DVD su quei 100.000 non devi pagare.
Poi se quei 10.000 in magazzino rimangono invenduti anche quando vanno a ruba...
Per il rimborso la legge dice che si paga per avere il diritto alla copia di backup, se sul supporto non metti copia di backup di qualcosa hai diritto a riavere indietro quanto pagato.
sparagnino
30-10-2008, 16:46
E che mi frega. Quello che pago ora non può in nessun modo aumentare.
Ho la Legge dalla mia. Se decidessero di aumentarmi il prezzo allora dovrebbero cambiare la Legge. E se dovesse cambiare la Legge allora avrebbero perso un cliente.
c'e' un aspetto ulteriore da considerare, a mio avviso.
credo che ci sia poco da discutere che la rete sia uno spazio per ora ancora piuttosto libero, dove la gente certo scarica pornazzi, ma anche e soprattutto parla, interagisce, si informa e di fatto e' diventato anche una sorta di 'rifugio per i dissidenti'.
ora, secondo me se potessero farne a meno non gli farebbe cosi' schifo. il problema e' che se provano a censurare in modo diretto e' la volta che salta per aria davvero tutto, senza contare che verrebbe meno la facciata, l'apparenza di liberta' che e' un caposaldo immarcescibile.
premesso questo, il trovarsi bell'eppronto un modo comodo e senza sporcarsi le mani troppo (il colpevole sarebbe la vergognosa siae) di disincentivare l'uso della rete (in periodo di ristrettezze, da molti potrebbe venir considerata un lusso) potrebbe essere una bella tentazione.
mi prendo con le molle da solo, anche se ormai non mi sorprende piu' niente, e anticipo un eventuale sondaggio futuro sull'argomento: la relatrice sara' sempre gaby o stavolta tocca a milly?
Fides Brasier
30-10-2008, 16:57
E che mi frega. Quello che pago ora non può in nessun modo aumentare.
Ho la Legge dalla mia. Se decidessero di aumentarmi il prezzo allora dovrebbero cambiare la Legge. E se dovesse cambiare la Legge allora avrebbero perso un cliente.non e' cosi'. non ti cambia il prezzo del servizio, ti cambia l'onere fiscale, e quello e' interamente a carico tuo (v. condizioni di contratto di libero adsl (http://155.libero.it/ecare/docs/Condizioni%20di%20contratto%20Libero%20ADSL.pdf), punto 10: "l'iva e qualunque onere fiscale derivante dall'esecuzione del contratto sono a carico del cliente".)
il che significa che se (poniamo) domani l'iva passa dal 20 al 30%, il prezzo di tutti i beni e servizi (ma proprio tutti, anche i cd) viene aumentato di conseguenza.
per cui se domani ti viene applicata la tassa siae di 5 euro al mese, quella e' comunque a carico tuo: non e' un aumento delle condizioni contrattuali, e' una tassa in piu' :)
ConteZero
30-10-2008, 16:58
c'e' un aspetto ulteriore da considerare, a mio avviso.
credo che ci sia poco da discutere che la rete sia uno spazio per ora ancora piuttosto libero, dove la gente certo scarica pornazzi, ma anche e soprattutto parla, interagisce, si informa e di fatto e' diventato anche una sorta di 'rifugio per i dissidenti'.
ora, secondo me se potessero farne a meno non gli farebbe cosi' schifo. il problema e' che se provano a censurare in modo diretto e' la volta che salta per aria davvero tutto, senza contare che verrebbe meno la facciata, l'apparenza di liberta' che e' un caposaldo immarcescibile.
premesso questo, il trovarsi bell'eppronto un modo comodo e senza sporcarsi le mani troppo (il colpevole sarebbe la vergognosa siae) di disincentivare l'uso della rete (in periodo di ristrettezze, da molti potrebbe venir considerata un lusso) potrebbe essere una bella tentazione.
mi prendo con le molle da solo, anche se ormai non mi sorprende piu' niente, e anticipo un eventuale sondaggio futuro sull'argomento: la relatrice sara' sempre gaby o stavolta tocca a milly?
"Non sempre il bene salva dal male, a volte è il male a salvare dal male".
Internet alle masse non lo toglieranno e non lo limiteranno MAI, e questo perché il commercio dei "grandi" oramai si è spostato lì.
Oramai moltissimi store vendono esclusivamente online, alcuni addirittura si limitano a vendere tramite eBay...
Il Dio Denaro è il santo protettore di internet.
Mi limito a questo commento:
andiamo avanti così e mi costruisco un'atomica in cantina (di questi giorni è semplice) e vado a nuclearizzare questi figli di puttana una volta per tutte...
le linee 56k non sono abilitate al ciuco?
Al di là del fatto che la Siae sia sempre alla ricerca di grana in qualunque modo, la proposta non è così assurda.
Si legalizza il peer 2 peer incambio di ua tariffa forfettaria. Economicamente sarebbe la strada più sensata da seguire.
non legalizzeranno una sega.
sarà comunque illegale, ma intanto si saranno riempiti le tasche :rolleyes:
A mio parere ci può stare ma legalizzando il P2P cosìdetto "illegale".
sono stati fraintesi :nono:
http://punto-informatico.it/2457349/PI/Brevi/siae-nessuna-tassa-isp.aspx
ConteZero
30-10-2008, 19:18
sono stati fraintesi :nono:
http://punto-informatico.it/2457349/PI/Brevi/siae-nessuna-tassa-isp.aspx
Questa dei fraintendimenti stà diventando una pratica fin troppo comune.
Se gli ambiti cinematografici vogliono agire in tal senso vuol dire che si sono resi conto che non c'è argine che tenga conto la pirateria (prendi HD-DVD/BD già ampiamente crackati nonostante AACS/BD+).
paulus69
30-10-2008, 19:37
mi associo nel condannare l'ennesima malefatta di un pessimo governo....ma:
"a tutti i provider di adsl a pagamento".....ecco...la soluzione stà tutta li:
i provider devono pecorinizzarsi poichè utilizzano linee e cavi siti in territorio italiano...e comunque si rivarrebbero sull'utente finale;e non credo che ci sia modo di poter usufruire,qui in italia,di un provider francese /inglese o tedesco che sia...quindi apparentemente...se passa la legge siamo "quasi" tutti costretti a subire l'ennesimo furto...
ma se il nostro provider fosse fuori italia e non utilizzasse linee e cablaggi italiani?
se io utilizzassi un provider straniero mediante un modem/decoder che sfrutta un segnale satellitare con parabola rice-trasmittente...sarei tenuto a pagare lo stesso?
date un occhio qui---->http://www.open-sky.it/tooway/
ovviamente,il contratto lo negozierei on line con una consimile francese olandese etc etc...;)
dave4mame
31-10-2008, 00:27
E che mi frega. Quello che pago ora non può in nessun modo aumentare.
Ho la Legge dalla mia. Se decidessero di aumentarmi il prezzo allora dovrebbero cambiare la Legge. E se dovesse cambiare la Legge allora avrebbero perso un cliente.
credo tu faresti meglio a rileggerti il contratto, specialmente le clausole di modifica unilaterale delle condizioni economiche.
^TiGeRShArK^
31-10-2008, 00:29
credo tu faresti meglio a rileggerti il contratto, specialmente le clausole di modifica unilaterale delle condizioni economiche.
quotissimo :O
(..stranamente :stordita: )
Intanto...
http://punto-informatico.it/2457481/PI/News/p2p-denunciati-48-utenti-italiani.aspx
andiamo proprio bene va... a quello che ha ucciso 4 ragazzi guidando ubriaco una multa da poco più di mille euro, a questi sanzioni per oltre 3 milioni :muro: :muro: :muro:
welcome to italy :rolleyes:
Mettiamola cosi'.
Non la approveranno mai.
Se mai la approvassero sarebbe un chiaro segno di legittimazione a scaricare qualunque cosa dalla rete, per la quale avremmo gia' pagato i diritti.
Infatti tu non ne paghi infatti tasse sui supporti ottici :rolleyes:
e intanto pensano di spendere circa 5 milioni di euro per le nuove "campagne antipirateria"
bene, avanti così :)
Fides Brasier
31-10-2008, 13:26
Intanto...
http://punto-informatico.it/2457481/PI/News/p2p-denunciati-48-utenti-italiani.aspx
andiamo proprio bene va... a quello che ha ucciso 4 ragazzi guidando ubriaco una multa da poco più di mille euro, a questi sanzioni per oltre 3 milioni :muro: :muro: :muro:
welcome to italy :rolleyes:quei quattro ragazzi non valgono nulla, sono solo quattro vite di privati cittadini; la pirateria musicale invece sottrae soldi preziosi alle major, vuoi mettere? :)
comunque interessante quell'articolo, in particolare questo:
All'identità delle persone coinvolte nell'indagine si è giunti come sempre anche in questa occasione partendo dal loro IP. Lo spiega la Guardia di Finanza: "Dai 50 diversi indirizzi IP, grazie anche alla preziosa collaborazione fornita dalla F.P.M. (Federazione contro la pirateria musicale, ente privato che collabora con la Guardia di Finanza a tutela dei diritti d'autore detenuti dalle compagnie discografiche) si è risaliti, tramite i provider, ai nominativi dei soggetti dediti all'illecita attività, ottenendo dalla locale Procura della Repubblica (PM dott. Giovanni Zorzi) altrettanti decreti di perquisizione domiciliare su tutto il territorio nazionale".
da quello che leggo sembra che esista un ente privato che si premura di indagare in concerto con la finanza (o forse addirittura indagare "per" la finanza, che poi trasmette i risultati al giudice che convalida le perquisizioni e gli arresti).
praticamente e' la polizia al servizio dei grandi gruppi economici, una cosa da sudamerica :fagiano:
una cosa da sudamerica :fagiano:
beh, ormai e' in molti stati del sud america, che dicono 'una cosa da italia'...
Intanto aumenteranno il canone :muro: :muro:
Aumenta il canone Telecom
Da 12,40 a 13,66 euro mensili
Chiesto all'Agcom anche l'aumento per linea del canone ai concorrenti. La protesta dei consumatori
MILANO - Telecom Italia si appresta a ritoccare il canone del telefono fisso di 1,26 euro, portandolo da 12,40 a 13,66 euro mensili. E contestualmente chiede all’Autorità per le Comunicazioni (l’Agcom) un aumento di 1,7 euro per linea del canone all’ingrosso, cioè quello applicato dall’ex monopolista ai concorrenti per l’uso della propria infrastruttura: da 7,6 a 9,3 euro. La notizia emerge dalle associazioni dei consumatori che giovedì sera hanno incontrato l’amministratore delegato Franco Bernabè e il suo staff nella sede romana di Telecom Italia.
ALLE FAMIGLIE - Mentre l’aumento alle famiglie – che dovrebbe scattare con la bolletta di febbraio 2009 – avviene in regime di prezzi liberi, l’incremento del canone all’ingrosso (prezzo amministrato) dev’essere approvato dall’autorità presieduta da Corrado Calabrò. Quest’ultima, a quanto risulta, ritiene che l’aumento del canone per i concorrenti non possa essere più alto di quello applicato alla clientela privata. Perché in tal caso si ridurrebbe la possibilità per i competitor di proporre ai clienti offerte migliorative; e dunque si restringerebbero gli spazi della concorrenza.
I CONSUMATORI - «Siamo in totale disaccordo sugli aumenti, da cui peraltro dovrebbero essere escluse le fasce più deboli, ma non possiamo non apprezzare la trasparenza con cui ci è stato rappresentato il quadro aziendale - dice il presidente di un’associazione dei consumatori -. Bernabè ha sostenuto che per migliorare il servizio, dei cui limiti è perfettamente consapevole (anche per la quantità di email di protesta che riceve), occorrono investimenti che in questa situazione dei mercati possono venire soltanto dal ritocco delle tariffe». Il canone Telecom – riconosce l’Agcom - è fermo da sei-sette anni, a fronte di un costo della vita che nello stesso periodo è aumentato del 20 per cento. Nel confronto internazionale infatti quello italiano è tra i più bassi d’Europa, con l’eccezione della Finlandia. Probabile insomma che adesso il confronto tra l’autorità e il primo operatore si concentri sul canone all’ingrosso, con l’obiettivo di impedire strozzature alla concorrenza.
Edoardo Segantini
Nel confronto internazionale infatti quello italiano è tra i più bassi d’Europa, [/I]
han rotto il c£$%& co ste fregnacce, guardano l'europa solo quando fa comodo a loro? che se li spendano in chemio i soldi dell'aumento, ecco i miei auguri al management telecaz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.