PDA

View Full Version : off topic - Cina denuncia Microsoft


AntonioBO
28-10-2008, 13:52
Internet: Cina, denunciata Microsoft
Suggerita da avvocato multa da 1 miliardo di dollari
(ANSA) - PECHINO, 28 OTT - Un avvocato cinese ha denunciato alle autorita' competenti la Microsoft per ''abuso di posizione di monopolio''. La denuncia e' scattata in seguito alla diffusione di un software anti-pirateria che blocca i computer che usano i prodotti contraffatti. Lo scrive il quotidiano cinese Beijing News, precisando che l' avvocato Dong Zhengwei suggerisce all'Ufficio Generale per l'Industria ed il Commercio di infliggere alla multinazionale Usa una multa di 1 mld di dollari.
Fine articolo.

Io invece sono d'accordo con questo programma che bloccherebbe i software contraffatti, così vediamo quanti sono disposti a pagare pur di avere il software elefantiaco di Redmond invece di "mulare" il sistema operativo.

WarDuck
28-10-2008, 14:14
Ma è ovvio che i Cinesi vogliono avere il controllo di tutto...

Con quale diritto possono infliggere una tale multa ad una multinazionale straniera?

Cmq che io sappia il governo cinese ha sviluppato una versione particolare di Linux piena di limitazioni.

AntonioBO
28-10-2008, 14:27
Ma è ovvio che i Cinesi vogliono avere il controllo di tutto...

Con quale diritto possono infliggere una tale multa ad una multinazionale straniera?

Cmq che io sappia il governo cinese ha sviluppato una versione particolare di Linux piena di limitazioni.

A parte il caso specifico:io auspico che venga davvero-ne dubito- un software che blocchi il computer di chi usa il sistema operativo piratato, così vedremo davvero quanti faranno i fan boy sapendo di dover pagare....... tirare fuori i talleri...... Immagino la scena di una tipica famiglia emiliana: papà mi allunghi 200 € per comprare Vista ultimate? Figlio mio, ma vafer delle pugnett.........

farina92
28-10-2008, 14:33
A parte il caso specifico:io auspico che venga davvero-ne dubito- un software che blocchi il computer di chi usa il sistema operativo piratato, così vedremo davvero quanti faranno i fan boy sapendo di dover pagare....... tirare fuori i talleri...... Immagino la scena di una tipica famiglia emiliana: papà mi allunghi 200 € per comprare Vista ultimate? Figlio mio, ma vafer delle pugnett.........

il padre risponderà : passa a linux:D

AntonioBO
28-10-2008, 14:34
il padre risponderà :passa a linux:D

Ma forse al padre gli frega anche poco..... basta che non stia a chiedere sempre soldi.....;)

farina92
28-10-2008, 14:35
Ma forse al padre gli frega anche poco..... basta che non stia a chiedere sempre soldi.....;)
Vero.

G1971B
28-10-2008, 14:39
Cosa c'entra con Vista?
Personalmente sono contento di aver speso soldi per una versione retail di Vista Home Premium (e farò altrettanto per Seven) perchè mi trovo bene e soprattutto si è dimostrato adeguato alle mie esigenze cosa che ad esempio non posso dire di Linux nelle sue più famose varianti.

cajenna
28-10-2008, 14:45
Con che faccia i cinesi vorrebbero chiedere un risarcimento se sono i primi al mondo a piratare tutto......avrannno piratato pure linux!

AntonioBO
28-10-2008, 14:48
......avrannno piratato pure linux!

Cosa impossibile perché è liberamente copiabile e distribuibile... legalmente...:D

cajenna
28-10-2008, 14:53
Lo so Antonio,solo che volevo sorridere un po'.

pabloski
28-10-2008, 14:53
bah comunque aldilà di cosa sono i cinesi, c'è da dire che il controllo da remoto del pc potrebbe essere visto come un atto non conforme alle leggi di quel Paese

se si ammette che il governo cinese non ha diritto a multare MS, allora che diritto ha l'Unione Europea?

mi rendo conto che i casi sono diversi e nel caso UE si parla di abuso di posizione dominante, ecc.....

ma anche la leggerezza con cui MS si insinua nei computer è tutt'altro che legale al 100%, del resto MS non è nuova a metodi poco legali e totalmente immorali

però nel contempo non posso che gioire, visto che se venisse meno la pirateria, Windows avrebbe una significativa perdita di share

e a questo punto sorge spontanea la domanda "conviene a MS perdere share?"....tanto già così fanno 50 miliardi e passa di dollari l'anno....è chiaro che per loro è utilissimo avere Windows piratato nei PC di mezzo mondo, un bel cavallo di troia buono per ogni situazione

AntonioBO
28-10-2008, 14:57
Lo so Antonio,solo che volevo sorridere un po'.

Comunque ho visto in Marocco, l'estate scorsa, che i negozietti (ma non solo quelli piccoli, lì la pirateria è una cosa normale) vendevano , oltre ai vari Vista, Xp ecc. anche Debian e Ubuntu tutti masterizzati e con copertina a colori..... :D

farina92
28-10-2008, 14:59
bah comunque aldilà di cosa sono i cinesi, c'è da dire che il controllo da remoto del pc potrebbe essere visto come un atto non conforme alle leggi di quel Paese

se si ammette che il governo cinese non ha diritto a multare MS, allora che diritto ha l'Unione Europea?

mi rendo conto che i casi sono diversi e nel caso UE si parla di abuso di posizione dominante, ecc.....

ma anche la leggerezza con cui MS si insinua nei computer è tutt'altro che legale al 100%, del resto MS non è nuova a metodi poco legali e totalmente immorali

però nel contempo non posso che gioire, visto che se venisse meno la pirateria, Windows avrebbe una significativa perdita di share

e a questo punto sorge spontanea la domanda "conviene a MS perdere share?"....tanto già così fanno 50 miliardi e passa di dollari l'anno....è chiaro che per loro è utilissimo avere Windows piratato nei PC di mezzo mondo, un bel cavallo di troia buono per ogni situazione

Penso che se Microsoft decide di bloccare la pirateria,sa di perdere share,oppura sa che non la perde per altri motivi.

pabloski
28-10-2008, 15:01
beh Ray Ozzie disse: "se proprio dovete piratare, allora piratate il nostro software" :D

direi che è un'affermazione che confuta ogni dubbio

farina92
28-10-2008, 15:07
beh Ray Ozzie disse: "se proprio dovete piratare, allora piratate il nostro software" :D

direi che è un'affermazione che confuta ogni dubbio

se è cosi,allora per loro meglio se scarico vista che linux,almeno non passo a linux,anche se non ci guadagnano.

AntonioBO
28-10-2008, 15:09
beh Ray Ozzie disse: "se proprio dovete piratare, allora piratate il nostro software" :D

direi che è un'affermazione che confuta ogni dubbio

Di fronte a quest affermazioni....anche le granitiche regole del forum rischiano di sciogliersi come neve al sole........ un po' come quando un personaggio basso di statura e con una carica pubblica di una certa importanza, disse che evadere le tasse era giustificabile.....

AntonioBO
28-10-2008, 15:11
se è cosi,allora per loro meglio se scarico vista che linux,almeno non passo a linux,anche se non ci guadagnano.

Infatti nessuno ti vuol costringere a passare a Linux, lungi da me l'idea. Qualsiasi scelta nella vita, anche la più stupida è/dovrebbe essere frutto di una libera convinzione maturata dalla propria personalità.... almeno in teoria....

farina92
28-10-2008, 15:11
Di fronte a quest affermazioni....anche le granitiche regole del forum rischiano di sciogliersi come neve al sole........ un po' come quando un personaggio basso di statura e con una carica pubblica di una certa importanza, disse che evadere le tasse era giustificabile.....

vero

cajenna
28-10-2008, 17:15
beh Ray Ozzie disse: "se proprio dovete piratare, allora piratate il nostro software" :D

direi che è un'affermazione che confuta ogni dubbio


Infatti la politica microsoft è sempre stata quella di avere la massima espansione...un s.o. m$ per ogni computer...e non ci sono lontani.

Ricordo bene quell'affermazione.

Gianky....! :D :)
28-10-2008, 17:46
A parte il caso specifico:io auspico che venga davvero-ne dubito- un software che blocchi il computer di chi usa il sistema operativo piratato, così vedremo davvero quanti faranno i fan boy sapendo di dover pagare....... tirare fuori i talleri...... Immagino la scena di una tipica famiglia emiliana: papà mi allunghi 200 € per comprare Vista ultimate? Figlio mio, ma vafer delle pugnett.........

Scusa ma chi ti credi ? Il riccone di turno ? :mbe:
Questa è una pubblica offesa alle persone che non possono permettersi di sborsare parecchi soldi per comprare un sistema operativo :read: -.-
Inoltre ritengo che anche questo sistema anti-pirateria verrà crackato (in parole povere) o bypassato; citando:

"Non esiste software che non sia libero" :D

Comunque ritornando in topic penso che questo tentativo di multare la microsoft non sia una cattiva idea poichè (se quello che affermano è vero) parliamo sempre di oltrepassare la protezione dei dati personali (privacy).
Ciao

AntonioBO
28-10-2008, 18:01
Scusa ma chi ti credi ? Il riccone di turno ? :mbe:
Questa è una pubblica offesa alle persone che non possono permettersi di sborsare parecchi soldi per comprare un sistema operativo :read: -.-
Inoltre ritengo che anche questo sistema anti-pirateria verrà crackato (in parole povere) o bypassato; citando:



Infatti nessuno obbliga con la pistola ad usare software commerciali, essendoci alternative gratuite e professionali. Crakkare software commerciale è contro la legge.

pabloski
28-10-2008, 18:02
eh sempre con questa storia dei ricconi e dei pezzentoni

chi non c'ha i soldi per comprare sVista Ultimate, può sempre usare Linux invece di scaricare dal mulo :D

se è vero che la gente ha diritto ad una retribuzione equa, è pur vero che i detentori del copyright hanno diritto a ricevere un compenso per il loro lavoro

se Windows costa non compratelo, usate Linux, FreeBSD, OpenSolaris o che altro vi pare

se tutti facessero così, MS in 3 mesi perderebbe un buon 30% di share

hexaae
28-10-2008, 18:19
(ANSA) - PECHINO, 28 OTT - Un avvocato cinese ha denunciato alle autorita' competenti la Microsoft per ''abuso di posizione di monopolio''. La denuncia e' scattata in seguito alla diffusione di un software anti-pirateria che blocca i computer che usano i prodotti contraffatti.
Sapete qual è questo pericoloso software? Windows Genuine Advantage + Office Genuine Advantage, che in Cina, dove non esiste quasi il concetto di copyright in particolare sul software, usano al 99% anche in ambito professionale piratato. La notizia è vecchia di almeno 1 settimana, non so perché l'ANSA l'abbia scoperta oggi.
Il fatto è che forse dovrebbero capire che solo perché è facile copiare un software, non significa che sia gratis. La causa è improponibile e alquanto comica sarà l'impostazione del "processo"...

pabloski
28-10-2008, 18:27
è ovvio che sotto c'è il governo cinese

o vogliono spuntare prezzi più bassi oppure stanno cercando di mettere in cattiva luce windows, anche perchè per loro è oggettivamente una questione di sicurezza nazionale, visto che ms e nsa sono pappa e ciccia

che il governo voglia spaventare gli utonti e costringerli ad abbandonare windows?

Draven94
28-10-2008, 20:46
eh sempre con questa storia dei ricconi e dei pezzentoni

chi non c'ha i soldi per comprare sVista Ultimate, può sempre usare Linux invece di scaricare dal mulo :D

se è vero che la gente ha diritto ad una retribuzione equa, è pur vero che i detentori del copyright hanno diritto a ricevere un compenso per il loro lavoro

se Windows costa non compratelo, usate Linux, FreeBSD, OpenSolaris o che altro vi pare

se tutti facessero così, MS in 3 mesi perderebbe un buon 30% di share
Per te sarà così, per me è Vista e funziona molto bene...

pabloski
28-10-2008, 20:47
Per te sarà così, per me è Vista e funziona molto bene...

e quindi suppongo che l'hai pure comprato regolarmente giusto !?! peccato che il 49% degli utenti lo usi perchè può averlo crakkato

Draven94
28-10-2008, 20:52
La supposizione è esatta...Vista Home Premium OEM
Se gli altri la ottengono con metodi illeciti son problemi loro, io come la buon parte sono in regola e posso apprezzare tutte le features di Vista...

Blackie
28-10-2008, 22:19
Ma se la diffusione di vista è dovuta solo al fatto che sia piratato, come mai i sistemi linux che sono gratuiti non hanno la maggior diffusione?
Per quanto riguarda la notizia, è l'ennesima vaccata di un governo che vuole spillare soldi, una ditta che produce un software ha diritto a controllare la licenza.

Questa è una pubblica offesa alle persone che non possono permettersi di sborsare parecchi soldi per comprare un sistema operativo -.-
Inoltre ritengo che anche questo sistema anti-pirateria verrà crackato (in parole povere) o bypassato; citando:
"Non esiste software che non sia libero"

Chissà perchè se la ms controlla la licenza si tira in ballo la privacy, se si ruba il loro prodotto diventa quasi un diritto.
Se uno non ha i soldi per una licenza allora non ha i soldi nemmeno per un pc.

Gianky....! :D :)
28-10-2008, 22:42
Chissà perchè se la ms controlla la licenza si tira in ballo la privacy, se si ruba il loro prodotto diventa quasi un diritto.
Se uno non ha i soldi per una licenza allora non ha i soldi nemmeno per un pc.

La notizia riporta non il controllo della licenze della microsoft ma
di un software anti-pirateria che blocca i computer che usano i prodotti contraffatti.
Si può anche interpretare come un controllo del software installato sul pc e quindi violazione della privacy ;)
Ciao

P.s. Dato che si è scoperto che si parla di Windows Genuine Advantage allora si ritorna nel legale:)

Gianky....! :D :)
28-10-2008, 22:44
Infatti nessuno obbliga con la pistola ad usare software commerciali, essendoci alternative gratuite e professionali. Crakkare software commerciale è contro la legge.

Peccato che il monopolio della microsoft è talmente grande che spesso si è costretti a usare windows poiché non esistono vie alternative.
Ciao

sertopica
28-10-2008, 22:54
Sbaglio o non troppo tempo fa Ballmer in qualche paese dell'Europa dell'est giustificò l'eccessiva presenza di software Microsoft piratato dicendo che avrebbe contribuito alla diffusione di Windows? :stordita:

Blackie
28-10-2008, 22:59
La notizia riporta non il controllo della licenze della microsoft ma
di un software anti-pirateria che blocca i computer che usano i prodotti contraffatti

E che differenza farebbe? violazione della privacy sarebbe se controllasse tutti i software installati invece di limitarsi a win e office.
Quello che intendevo dire è che tanti vedono il pc come un diritto e non come una cosa in più che si ha in casa (nell'ambito lavorativo non regge il problema del costo delle licenze), craccare un programma è come andare in un negozio di pc e infilarsi in tasca una pendrive, si tratta di un furto bello e buono.


il monopolio della microsoft è talmente grande che spesso si è costretti a usare windows poiché non esistono vie alternative.

Nell'uso casalingo linux può sostituire win benissimo, a costo di imparare a configurarlo un po', per i giochi basta usare una console.
Se poi per lavoro devi usare windows, non giustifica il furto.
Io uso Vista perchè mi piace, la licenza l'ho pagata e sono contento così, ma non c'è niente di quello che faccio con il pc che non potrei fare con linux.

AntonioBO
29-10-2008, 08:25
Peccato che il monopolio della microsoft è talmente grande che spesso si è costretti a usare windows poiché non esistono vie alternative.
Ciao

Parli di monopolio come se fosse una cosa buona. Il monopolio è smepre una cosa negativa, soprattutto quando viene imposto e non guadagnato sul libero mercato.

pabloski
29-10-2008, 08:58
siamo realisti Windows è il più diffuso anche perchè è preinstallato

molti di voi non riescono proprio ad entrare nella mentalità dell'utonto....ma vi rendete conto che là fuori c'è gente che a mala pena sa accenderlo il PC? gente che non ha la mia cognizione riguardo le differenze tra hardware, os, middleware, firmware, applicazioni

per esempio se andate nella top10 di amazon per i prodotti elettronici, noterete che 7 netbook su 10 sono Linux....

no dico sono Linux....eppure di Linux si parla così male e questa gente compra netbook con Linux e in proporzione 7 a 10....c'è qualcosa che non mi torna

o sono tutti smanettoni e non credo, oppure non leggono il FUD di MS, o evidentemente sono acquirenti che si lasciano plagiare dalle mode

sempre riguarda questo discorso dei netbook, una nota casa si è lamentata circa le performance commerciali di linux sui netbook, tuttavia Asus, l'inventrice del netbook, non si lamenta, anzi rilancia offrendo nuovi netbook con linux, l'eeebox con linux, linux sulle motherboard....Dell vende un netbook in Italia con solo ubuntu preinstallato

chiudo la parentesi

il discorso della popolarità di windows è legata all'abitudine, alla preinstallazione ( e infatti da preinstallato pure linux vende bene, segno che la gente usa quello che trova ) e ai formati proprietari

molto spesso ci si dimentica che negli USA e nei Paesi che implementano il copyright sul software, si può andare in galera per un codec wmv installato sotto ubuntu....come dovrebbe fare Linux a competere in un mercato in un cui wmv/wma sono diffusissimi e non c'è di riprodurli legalmente?

e lo stesso discorso vale per i formati office, per .NET che è una bella trappola, con tutta la storia di Mono, i brevetti su CLI, ecc....

un utente comune che compra un PC, vede la scatola, vede quanto è figo, guarda un pò se le finestre fanno giochini 3D e in base a questo compra....l'altra variabile è solo la velocità d'interazione del sistema e Vista è caduto proprio su questo punto

in definitiva il fatto di essere gratis non aiuta Linux, visto che Windows OEM è percepito come gratis perchè non si paga a parte, Windows retail il 49% ce l'ha piratato....quindi di fatto Win è gratis

AntonioBO
29-10-2008, 09:35
siamo realisti Windows è il più diffuso anche perchè è preinstallato

molti di voi non riescono proprio ad entrare nella mentalità dell'utonto....ma vi rendete conto che là fuori c'è gente che a mala pena sa accenderlo il PC? gente che non ha la mia cognizione riguardo le differenze tra hardware, os, middleware, firmware, applicazioni

per esempio se andate nella top10 di amazon per i prodotti elettronici, noterete che 7 netbook su 10 sono Linux....

no dico sono Linux....eppure di Linux si parla così male e questa gente compra netbook con Linux e in proporzione 7 a 10....c'è qualcosa che non mi torna

o sono tutti smanettoni e non credo, oppure non leggono il FUD di MS, o evidentemente sono acquirenti che si lasciano plagiare dalle mode

sempre riguarda questo discorso dei netbook, una nota casa si è lamentata circa le performance commerciali di linux sui netbook, tuttavia Asus, l'inventrice del netbook, non si lamenta, anzi rilancia offrendo nuovi netbook con linux, l'eeebox con linux, linux sulle motherboard....Dell vende un netbook in Italia con solo ubuntu preinstallato

chiudo la parentesi

il discorso della popolarità di windows è legata all'abitudine, alla preinstallazione ( e infatti da preinstallato pure linux vende bene, segno che la gente usa quello che trova ) e ai formati proprietari

molto spesso ci si dimentica che negli USA e nei Paesi che implementano il copyright sul software, si può andare in galera per un codec wmv installato sotto ubuntu....come dovrebbe fare Linux a competere in un mercato in un cui wmv/wma sono diffusissimi e non c'è di riprodurli legalmente?

e lo stesso discorso vale per i formati office, per .NET che è una bella trappola, con tutta la storia di Mono, i brevetti su CLI, ecc....

un utente comune che compra un PC, vede la scatola, vede quanto è figo, guarda un pò se le finestre fanno giochini 3D e in base a questo compra....l'altra variabile è solo la velocità d'interazione del sistema e Vista è caduto proprio su questo punto

in definitiva il fatto di essere gratis non aiuta Linux, visto che Windows OEM è percepito come gratis perchè non si paga a parte, Windows retail il 49% ce l'ha piratato....quindi di fatto Win è gratis


Sinceramente, non me la sento di prendermela con chi sa usare poco il computer o non gli interessa perché non siamo tutti uguali e non abbiamo tutti la stessa indole. Il problema è appunto quello di un mercato drogato dal monopolio imposto da una sola azienda e si crede, a torto, che setup + avanti sia la cosa più bella del mondo. Facevo un'altra riflessione da profano quale sono su Windows e sulla segretezza del codice sorgente e del kernel. Ho anche il sospetto che il kernel di windows non venga svelato perché è fatto di quattro righe sulle quali è stato costruito un elefante che non regge più . Non si spiegherebbe, altrimenti, per quale motivo ha bisogno sempre dei driver di ogni periferica o quasi, quando ormai esiste una certa standardizzazione dei vari chipset di ogni periferica:schede madri, schede video, schede audio, webcam ecc.. e per quale motivo le problematiche legate all'uso dei sistemi Windows sono cicliche e ricorrenti da Windows 95 (o forse 3.1.) in poi. Ritengo che i programmatori Microsft non siano inferiori a quelli che lavorano su Linux e sicuramente ben pagati e che non riescano a creare un windows diverso .... fa riflettere, ma qui mi sto addentrando in un campo che non è il mio e pertanto, qui lo dico e qui lo nego....:D

pabloski
29-10-2008, 09:59
per carità non me la prendo con chi di mestiere non fa l'informatico

perchè dobbiamo constatare che l'avvocato non ha le competenze per configurare linux e nemmeno quelle per configurare windows

la facilità di windows è legata al fatto che il PC viene venduto "chiavi in mano"....per le esigenze future si ricorre a tecnici di varia natura...c'è gente che campa alle spalle di professionisti, piccole imprese, ecc.... curando la reinstallazione di windows

quindi è totalmente sballato affermare che windows è facile...forse è facile cliccare sulle icone, ma pure le icone di Gnome sono facili da cliccare

per quanto riguarda il kernel, beh, tempo fa c'era il codice di win2000 in giro ( rubato ovviamente ) e a dirla tutto non splendeva in quanto ad eleganza e coerenza

windows è un accrocchio di codice legacy a cui vengono sovrapposti continuamente nuovi layer per modificare il comportamento dei livelli inferiori o implementare nuove feature....un metodo del genere alla lunga genera un elefante pesante ed esoso....è per questo motivo che non credo che Windows 7 sarà molto differente da Vista in quanto a performance, avrà il vantaggio di entrare in un mercato in cui i processori più lenti saranno i Core 2 Duo e molta gente avrà dei Core i7 sotto la scossa

Blackie
29-10-2008, 10:55
Lo chiedo per curiosità e non per polemica o flame: ma il kernel di linux viene riscritto da zero ogni versione oppure è il solito ottimizzato e modificato?
Per il discorso del monopolio e della gente, il fatto è che chi va a comprarsi un pc non si fa tutti questi problemi su quale sia il SO e tutto quello che stiamo dicendo. C'è chi è convinto di aver un pc marca Windows perchè appare la scritta all'avvio...
Chi è iscritto ad un forum come questo ha la passione per i pc e conoscce queste cose, ma la gente qualunque vuole solo un elettrodomestico.
Il fatto che i netbook siano venduti di più con linux vuol solo dire che la gente ha trovato più carine le icone di linux (senza togliere nulla a questo sistema).
E per il discorso delle prestazioni, perchè chi scrive un sistema operativo nel 2008 deve pensare di farlo girare sui pentium 3 con 512 mb di ram?
Il pc più schifoso che si trova in giro oggi ha 3 gb di ram e un dual core, se poi si ha un vecchio pc non si può pretendere di usare i programmi più recenti.
ci sono software che appesantiscono il sistema più di vista ( Nero, Norton, Adobe...)

pabloski
29-10-2008, 11:49
Lo chiedo per curiosità e non per polemica o flame: ma il kernel di linux viene riscritto da zero ogni versione oppure è il solito ottimizzato e modificato?


solo un pazzo penserebbe di ricominciare da zero ogni volta....ogni versione porta con sè una serie di bug fix, ottimizzazioni varie e a volte alcune modifiche all'architettura o aggiunte di nuove caratteristiche....per esempio il kernel 2.6.27 porta con sè un nuovo e più efficiente stack wifi per il supporto alla connettività senza fili, ma non esiste che si possa riscrivere da zero una cosa composta da milioni di file


Per il discorso del monopolio e della gente, il fatto è che chi va a comprarsi un pc non si fa tutti questi problemi su quale sia il SO e tutto quello che stiamo dicendo. C'è chi è convinto di aver un pc marca Windows perchè appare la scritta all'avvio...


però è positivo, vuol dire che il successo di linux sarà decretato dagli OEM ed è lì che bisogna fare pressioni


Il fatto che i netbook siano venduti di più con linux vuol solo dire che la gente ha trovato più carine le icone di linux (senza togliere nulla a questo sistema).


infatti il sistema dell'eeepc, per esempio è fatto bene, come lo è quello del Nokia 770....un pò meno bene è quello voluto da MSI e squallido è quello installato sui netbook acer


E per il discorso delle prestazioni, perchè chi scrive un sistema operativo nel 2008 deve pensare di farlo girare sui pentium 3 con 512 mb di ram?


qui il discorso è articolato....il punto è che meno consuma l'OS e più disponibilità c'è per il software applicativo

se ho un OS che paradossalmente consuma tutta la RAM disponibile, è chiaro che appena proverò ad aprire, che so, il browser mi darà un out of memory o comincerà a swappare come una bestia rallentando tutto

lo stesso vale per la CPU....un OS che spreca cicli CPU li sottrarrà ai software applicativi che saranno più lenti

che poi anche i produttori di software applicativi abbiano ormai assunto la tendenza a produrre bloatware è vero, però questa non è una scusante per chi scrivere i sistemi operativi

il punto è che il sistema operativo è sempre presente....se un programma apre un file deve chiamare delle routine del sistema operativo, se disegna un bottone deve chiamare altre routine del sistema operativo....si capisce che un OS non ottimizzato fa calare paurosamente le performance di tutto l'insieme hardware+OS+applicativi

hexaae
29-10-2008, 11:50
Secondo me le cose sono molto cambiate in MS, e questo è sfuggito a utenti rimasti con la stessa mentalità che avevo io 10 anni fa su sistemi Unix-like. Tempi in cui MS perseguiva politiche molto aggressive e monopoliste invece di badare alla qualità dei propri prodotti, scarsi.
Oggi (da qualche anno) invece vedo un serio cambiamento di rotta: maggior adozione e integrazione con gli standard, che una volta invece si permetteva tracotantemente di modificare in virtù della propria posizione e oggi sono integrati e accettati in Vista e futuri OS (si pensi solo a Gadget etc. tutti in XML, JS etc., lo sforzo che si sta facendo su IE8, l'adozione di standard come ODF e PDF in Office nuovo etc. etc., tutti segnali positivi), apertura verso i programmatori e gli utenti (i blog, contatti etc. diretti verso sviluppatori MS non si contano) e in generale un notevole investimento in ciò che era mancato davvero a MS da 15-20 anni: la qualità (che passa anche attraverso la sicurezza, e Vista è una conferma)...
Con questo voglio dire che i tempi della MS sovrana e dispotica sono cambiati, peccato che alcuni non se siano accorti e considerano ancora tutto ciò che fa MS, la prima azienda si SW al mondo (e che come tutte le aziende persegue come scopo il profitto, è ovvio), come malvagio e un sopruso. Io personalmente sto cambiando opinione, benché venga anch'io da "opposta fazione" ;) e i fatti intorno a me credo mi stiano dando ragione e sono sotto gli occhi di tutti come ho detto poc'anzi.
In sintesi se è vero che Linux è migliorato come sottolineano i suoi fan e si sta Windowsizzando per diventare più user-friendly con distro come la Ubuntu (non amata, guarda caso, dai puristi Debian) e offre oggi mezzi interessanti per l'uso dell'utente "normale" (internet, posta elettronica, OOffice etc.) è anche vero che, e questo è sfuggito a tanti ancorati al passato, Windows e MS sono anch'essi molto migliorati e non è una cosa di poco conto. Obiettivamente da una parte o dall'altra, alla fine, nel globale che tutti questi sistemi si evolvano positivamente è solo un bene per TUTTI.

Riguardo alla "facilità" di Win è indiscusso che sia molto più user-friendly di Linux by design, tanto che viene costantemente copiato (KDE e anche solo concetti come la barra applicazioni e menu contestuali dappertutto, per dirne una delle tante...) e non è solo questione di cliccare sulle icone per l'utente finale ma è facile perché è versatile più degli altri grazie alla caterva di HW/SW che supporta (o che lo supportano) quindi sono questi i motivi che lo rendono attualmente ancora il preferito agli occhi delle masse.
Linux sono 10 anni che sento dire e leggo "si affermerà, sta rimontando, sta diventando user-friendly" etc. etc. ma di fatto le quote di mercato sono praticamente invariate. Linux tra l'altro supporta anche i giochi di "nuova" generazione grazie a Wine o Cedega quindi non mi si venga a raccontare che Windows è diffuso solo per i giochi... La sua natura diffusamente gratuita inoltre non lo rende appetibile per società anche innovative ma che devono vendere e guadagnare sui propri prodotti HW/SW e questo è un freno alla sua diffusione. Il rovescio della medaglia....

Detto con obiettività e franchezza, senza essere di parte (e io non lo sono dato che non sono un vecchio utente Windows-only) che a qualcuno daranno fastidio.

Blackie
29-10-2008, 12:04
ogni versione porta con sè una serie di bug fix, ottimizzazioni varie e a volte alcune modifiche all'architettura o aggiunte di nuove caratteristiche

E dov'è la differenza con quello windows allora ?

il punto è che meno consuma l'OS e più disponibilità c'è per il software applicativo
se ho un OS che paradossalmente consuma tutta la RAM disponibile, è chiaro che appena proverò ad aprire, che so, il browser mi darà un out of memory o comincerà a swappare come una bestia rallentando tutto
lo stesso vale per la CPU....un OS che spreca cicli CPU li sottrarrà ai software applicativi che saranno più lenti
che poi anche i produttori di software applicativi abbiano ormai assunto la tendenza a produrre bloatware è vero, però questa non è una scusante per chi scrivere i sistemi operativi
il punto è che il sistema operativo è sempre presente....se un programma apre un file deve chiamare delle routine del sistema operativo, se disegna un bottone deve chiamare altre routine del sistema operativo....si capisce che un OS non ottimizzato fa calare paurosamente le performance di tutto l'insieme hardware+OS+applicativi

Sì, d'accordo, ma Vista non è un SO che occupa tutta la ram o cose del genere, basta andare a informarsi su come funziona e come usa la ram.
Io l'ho installato anche su pc con single core e un gb di ram e girava benissimo, gli unici problemi puoi averli con hardware non compatibile ma la stessa cosa può succedere con qualunque distro linux.

AntonioBO
29-10-2008, 12:07
Secondo me le cose sono molto cambiate in MS, e questo è sfuggito a utenti rimasti con la stessa mentalità che avevo io 10 anni fa su sistemi Unix-like. Tempi in cui MS perseguiva politiche molto aggressive e monopoliste invece di badare alla qualità dei propri prodotti, scarsi.
Oggi (da qualche anno) invece vedo un serio cambiamento di rotta: maggior adozione e integrazione con gli standard, che una volta invece si permetteva tracotantemente di modificare in virtù della propria posizione e oggi sono integrati e accettati in Vista e futuri OS (si pensi solo a Gadget etc. tutti in XML, JS etc., lo sforzo che si sta facendo su IE8, l'adozione di standard come ODF e PDF in Office nuovo etc. etc., tutti segnali positivi), apertura verso i programmatori e gli utenti (i blog, contatti etc. diretti verso sviluppatori MS non si contano) e in generale un notevole investimento in ciò che era mancato davvero a MS da 15-20 anni: la qualità (che passa anche attraverso la sicurezza, e Vista è una conferma)...
Con questo voglio dire che i tempi della MS sovrana e dispotica sono cambiati, peccato che alcuni non se siano accorti e considerano ancora tutto ciò che fa MS, la prima azienda si SW al mondo (e che come tutte le aziende persegue come scopo il profitto, è ovvio), come malvagio e un sopruso. Io personalmente sto cambiando opinione, benché venga anch'io da "opposta fazione" ;) e i fatti intorno a me credo mi stiano dando ragione e sono sotto gli occhi di tutti come ho detto poc'anzi.
In sintesi se è vero che Linux è migliorato come sottolineano i suoi fan e si sta Windowsizzando per diventare più user-friendly con distro come la Ubuntu (non amata, guarda caso, dai puristi Debian) e offre oggi mezzi interessanti per l'uso dell'utente "normale" (internet, posta elettronica, OOffice etc.) è anche vero che, e questo è sfuggito a tanti ancorati al passato, Windows e MS sono anch'essi molto migliorati e non è una cosa di poco conto. Obiettivamente da una parte o dall'altra, alla fine, nel globale che tutti questi sistemi si evolvano positivamente è solo un bene per TUTTI.

Riguardo alla "facilità" di Win è indiscusso che sia molto più user-friendly di Linux by design, tanto che viene costantemente copiato (KDE e anche solo concetti come la barra applicazioni e menu contestuali dappertutto, per dirne una delle tante...) e non è solo questione di cliccare sulle icone per l'utente finale ma è facile perché è versatile più degli altri grazie alla caterva di HW/SW che supporta (o che lo supportano) quindi sono questi i motivi che lo rendono attualmente ancora il preferito agli occhi delle masse.
Linux sono 10 anni che sento dire e leggo "si affermerà, sta rimontando, sta diventando user-friendly" etc. etc. ma di fatto le quote di mercato sono praticamente invariate. Linux tra l'altro supporta anche i giochi di "nuova" generazione grazie a Wine o Cedega quindi non mi si venga a raccontare che Windows è diffuso solo per i giochi...

Detto con obiettività e franchezza, senza essere di parte (e io non lo sono dato che non sono un vecchio utente Windows-only) che a qualcuno daranno fastidio.

A me interessa poco averlo più grande di windows.... chiedendo scusa per la battuta da caserma......, ma comunque non mi pare affatto che Microsoft abbia cambiato politica, considerando che le copie di vista in giro (escludendo quelle piratate...) sono quelle appioppate insieme ai pc, in particolar modo ai Notebook. Non venirmi a dire che è frutto del libero mercato. Riguardo a ubuntu... bè io non lo uso perché non mi piace gnome perché preferisco Opensuse e PClinuxos (forse quest'ultima è la più stabile e semplice di tutte soprattutto ora che è uscita la 2009). D'altro canto va dato merito alla Canonical di aver elaborato una forte strategia di marketing intorno all'open source creando un prodotto indubbiamente anche simpatico da vedere e con un ottimo supporto di cui usufruiscono i fruitori Linux in generale. Qualcuno parlava del kernel Linux, bè è la base che è importante:nel senso che il kernel linux parte da Unix ed include le specifiche delle varie periferiche aggiornandosi tempo per tempo e patchando i bug in tempo quasi reale grazie alla comunità perché il codice è aperto. Non so se da dieci anni si dice che Linux è in crescita, fatto sta che per la prima volta vedo riviste autorevoli -da sempre orientate al mondo win/pc- come pc professionale dedicare sempre più spazio al pinguino e Pc World addirittura ad ottobre ha pubblicato uno speciale Linux. Il mio scopo, quando oltre due anni fa non ho rinnovato la licenza Microsoft, era quello di avere un sistema operativo valido e gratuito . Ho raggiunto il mio scopo e provo un po' di pena per chi si arrabbatta tra crack, antivirus, antispyware e continue formattazioni.

hexaae
29-10-2008, 12:14
Tu non li vedi i cambiamenti ma ci sono, obiettivamente...

G1971B
29-10-2008, 12:16
Tu non li vedi i cambiamenti ma ci sono, obiettivamente...

Quoto.

AntonioBO
29-10-2008, 13:11
Tu non li vedi i cambiamenti ma ci sono, obiettivamente...

aH Bè mica poteva rimanere la struttura di windows 3.1 :D

edit: più che la bontà del prodotto (che comunque ha delle alcune) è in discussione la politica monopolista dell'azienda.

pabloski
29-10-2008, 14:15
E dov'è la differenza con quello windows allora ?


la differenza sta nel sistema stesso...l'unica cosa in comune che hanno tutti i software è che non vengono riscritti da zero ogni volta....nessun software viene riscritto da zero ad ogni versione, siano essi sistemi operativi, motori grafici, librerie di rete, codec audio/video, visualizzatori di pdf o che altro

la differenza sta nel fatto che Linux non è Windows, non hanno mica lo stesso codice nè tantomeno la stessa architettura


Sì, d'accordo, ma Vista non è un SO che occupa tutta la ram o cose del genere, basta andare a informarsi su come funziona e come usa la ram.
Io l'ho installato anche su pc con single core e un gb di ram e girava benissimo, gli unici problemi puoi averli con hardware non compatibile ma la stessa cosa può succedere con qualunque distro linux.

certo, però è comunque più esoso rispetto a XP, Linux, MacOS e gli altri OS più o meno amatoriale o di nicchia che esistono

il punto è che quell'esosità non è giustificabile....il fatto che giri su un pc single core e con 1 gb di ram è vero, ma resta il fatto che altri os sullo stesso hardware fanno molto meglio....il discorso dell'ottimizzazione non è assoluto, è riferito a confronti che si fanno con altri software concorrenti.....

il punto è che si può fare le stesse cose che Vista ma ad un costo computazionale inferiore....questo può non essere un problema per chi usa il PC a casa ( e faccio notare che i PC sono sempre sovraproporzionati rispetto al lavoro che devono fare )....in un datacenter invece è importante che l'OS sia il più leggero possibile, un webserver con un OS leggero può sopportare un carico maggiore, un mailserver può gestire la posta più velocemente

il discorso degli home computer è molto più semplice, perchè le cose da fare sono semplici e l'hardware è 10 volte più potente del necessario

pabloski
29-10-2008, 14:19
infatti, i cambiamenti ci sono, prima si mostrava per quel che era, oggi è un lupo vestito da agnello

non credo che l'aiuto a Mono ( che peraltro potrebbe essere anche più concreto ), gli investimenti in Apache, la creazione di una pseudo-licenza opensource siano azioni disinteressate

se MS fosse cambiata avrebbe adottato ODF invece di lubrificare ISO per ottenere la standardizzazione di OOXML

se fosse cambiata non avrebbe bistrattato OpenGL come ha fatto con Vista, nè creerebbe standard cloni di quelli open ( mi riferisco a XAML per esempio )

e perchè creare silverlight piuttosto che appoggiare HTML 5 + Javascript?

per ora si vedono solo parole, ma fatti zero, tranne forse la volontà di farsi credere cambiati in modo da far cadere in trappola gli sviluppatori opensource usando cavalli di troia come Mono

maxlaz
29-10-2008, 14:23
la differenza sta nel sistema stesso...l'unica cosa in comune che hanno tutti i software è che non vengono riscritti da zero ogni volta....nessun software viene riscritto da zero ad ogni versione, siano essi sistemi operativi, motori grafici, librerie di rete, codec audio/video, visualizzatori di pdf o che altro

la differenza sta nel fatto che Linux non è Windows, non hanno mica lo stesso codice nè tantomeno la stessa architettura



certo, però è comunque più esoso rispetto a XP, Linux, MacOS e gli altri OS più o meno amatoriale o di nicchia che esistono

il punto è che quell'esosità non è giustificabile....il fatto che giri su un pc single core e con 1 gb di ram è vero, ma resta il fatto che altri os sullo stesso hardware fanno molto meglio....il discorso dell'ottimizzazione non è assoluto, è riferito a confronti che si fanno con altri software concorrenti.....

il punto è che si può fare le stesse cose che Vista ma ad un costo computazionale inferiore....questo può non essere un problema per chi usa il PC a casa ( e faccio notare che i PC sono sempre sovraproporzionati rispetto al lavoro che devono fare )....in un datacenter invece è importante che l'OS sia il più leggero possibile, un webserver con un OS leggero può sopportare un carico maggiore, un mailserver può gestire la posta più velocemente

il discorso degli home computer è molto più semplice, perchè le cose da fare sono semplici e l'hardware è 10 volte più potente del necessario

ma Vista è nato per un utilizzo casalingo.. non è un SO server

pabloski
29-10-2008, 15:10
ma Vista è nato per un utilizzo casalingo.. non è un SO server

certo e infatti è l'unico motivo per cui ha mercato, però anche se nell'home computing le performance sono una variabile trascurabile non sarebbe comunque male avere un OS veloce come un fulmine sul proprio PC

il problema di Windows invece è Windows Server, basato sullo stesso kernel di Vista SP1, che nonostante sia un 5-10% più veloce di Vista è comunque molto indietro rispetto ai concorrenti Linux e FreeBSd

farina92
29-10-2008, 15:16
il problema di Windows invece è Windows Server, basato sullo stesso kernel di Vista SP1, che nonostante sia un 5-10% più veloce di Vista è comunque molto indietro rispetto ai concorrenti Linux e FreeBSd

non è vero

maxlaz
29-10-2008, 15:22
certo e infatti è l'unico motivo per cui ha mercato, però anche se nell'home computing le performance sono una variabile trascurabile non sarebbe comunque male avere un OS veloce come un fulmine sul proprio PC

il problema di Windows invece è Windows Server, basato sullo stesso kernel di Vista SP1, che nonostante sia un 5-10% più veloce di Vista è comunque molto indietro rispetto ai concorrenti Linux e FreeBSd


oddio, tanto concorrenti non sono, semmai le varie versioni di Unix.

In ambito lavorativo su 10 macchine ho sempre trovato 7 unix e 3 windows. La mia esperienza è su grandi aziende, in ambiti minori dove il costo delle licenze incide molto ho trovato qualche raro linux (RH o Suse)

pabloski
29-10-2008, 15:29
non è vero

bah sarà ma io ho fatto varie prove con Linux/Solaris/FreeBSD e Windows Server e quest'ultimo è un pò dietro agli altri come consumo di risorse hardware e performance

ho optato per Linux, anche se non è la migliore soluzione, per il supporto che ha e l'ampio spettro di software

pabloski
29-10-2008, 15:30
oddio, tanto concorrenti non sono, semmai le varie versioni di Unix.

In ambito lavorativo su 10 macchine ho sempre trovato 7 unix e 3 windows. La mia esperienza è su grandi aziende, in ambiti minori dove il costo delle licenze incide molto ho trovato qualche raro linux (RH o Suse)

dipende molto dai settori

in alcune realtà aziendali prevale windows server, in altre c'è una prevalenza di solaris e altri unix proprietari

linux ha una fortissima presenza nel settore dei web server

farina92
29-10-2008, 15:54
dipende molto dai settori

in alcune realtà aziendali prevale windows server, in altre c'è una prevalenza di solaris e altri unix proprietari

linux ha una fortissima presenza nel settore dei web server

quoto,ogni sistema ha dei pro e dei contro,in alcuni ambiti è più veloce windows server,altri invece linux,unix,ecc...

hexaae
29-10-2008, 16:24
quoto,ogni sistema ha dei pro e dei contro,in alcuni ambiti è più veloce windows server,altri invece linux,unix,ecc...
È l'unica cosa che condivido di quello che è stato detto, un po' a senso unico e poco obiettivamente IMHO...

Blackie
30-10-2008, 02:05
la differenza sta nel fatto che Linux non è Windows, non hanno mica lo stesso codice nè tantomeno la stessa architettura

Allora chi dice che sarebbe ora di riscrivere windows da zero spara una gran c***ata, e questa è una cosa che ho letto molte volte in questo forum, c'è un mucchio di gente che dice che sarebbe di riscrivere Windows, come se fosse un lavoretto da niente.

il fatto che giri su un pc single core e con 1 gb di ram è vero, ma resta il fatto che altri os sullo stesso hardware fanno molto meglio....il discorso dell'ottimizzazione non è assoluto, è riferito a confronti che si fanno con altri software concorrenti.....

I confronti penso che siano molto oggettivi, se chiedi a me , in base alle mie esperienze, sul mio pc Vista gira molto meglio di Xp e di Ubuntu, Suse, Mandriva e fedora ( queste sono le distro che ho provato, sono curioso di vedere Ubuntu 8.10) se chiediamo a qualcuno con un pc diverso che magari ha un componente incompatibile con vista che gli ha dato problemi ti dirà l'opposto.

Alla fine l'unica accusa che si può rivolgere a MS è di avere una strategia molto aggressiva, ma alla fine si tratta di una azienda che deve incassare.
Io ho lavorato in un centro faidate come commesso e ti assicuro che si fanno porcherie molto peggiori per incassare molto meno.

pabloski
30-10-2008, 09:17
non esageriamo, soggettivi è una parola grossa

i benchmark non sono soggettivi e dicono tutti che Vista è più lento degli altri

io ho Vista su un notebook e impiega 3 minuti e 25 secondi per fare il boot, ok il disco a 5400 rpm, ok che è un penryn p8400, ok tutto, ma archlinux impiega 80 secondi sullo stesso hardware

ho Vista pure su un iMac e arrivo a 1 minuto e 40 secondi, il funzionamento in genere è fluido anche se alcune operazioni ancora hanno dei blocchi all'avvio di 5-6 secondi

non so che dire, ho queste esperienze con Vista, leggo sul web di molti altri con simili esperienze e poi mi ritrovo qui 3-4 utenti che dicono di fare il boot di Vista in 13 secondi.....

per quanto riguarda il kernel, è chiaro che riscriverlo non è facile, ma nel caso di Windows sarebbe opportuno....ma del resto pure Linux soffre dello stesso problema

sono OS vecchi, anni '60, basati su tecnologie antiquate

un modello da seguire può essere QNX o Elate o Inferno, che sono OS basati su VM, con compilazione JIT, capaci di ottimizzare al volo gli eseguibli per l'hardware su cui stanno girando

OS basati su messaggi, capaci di distribuire i processi sui nodi di un cluster, il tutto senza che al software applicativo sia richiesto di esplicitare alcunchè riguardo la sua struttura

senza contare che con l'uso di codice managed vengono meno le differenze ring 0-ring 3, viene meno il context switching hardware, non è più necessario conservare le TLB, non c'è più la penalizzazione dovuta al passaggio di modalità

a mio avviso questo è il futuro degli OS

maxlaz
30-10-2008, 09:34
non esageriamo, soggettivi è una parola grossa

i benchmark non sono soggettivi e dicono tutti che Vista è più lento degli altri

io ho Vista su un notebook e impiega 3 minuti e 25 secondi per fare il boot, ok il disco a 5400 rpm, ok che è un penryn p8400, ok tutto, ma archlinux impiega 80 secondi sullo stesso hardware

ho Vista pure su un iMac e arrivo a 1 minuto e 40 secondi, il funzionamento in genere è fluido anche se alcune operazioni ancora hanno dei blocchi all'avvio di 5-6 secondi

non so che dire, ho queste esperienze con Vista, leggo sul web di molti altri con simili esperienze e poi mi ritrovo qui 3-4 utenti che dicono di fare il boot di Vista in 13 secondi.....

per quanto riguarda il kernel, è chiaro che riscriverlo non è facile, ma nel caso di Windows sarebbe opportuno....ma del resto pure Linux soffre dello stesso problema

sono OS vecchi, anni '60, basati su tecnologie antiquate

un modello da seguire può essere QNX o Elate o Inferno, che sono OS basati su VM, con compilazione JIT, capaci di ottimizzare al volo gli eseguibli per l'hardware su cui stanno girando

OS basati su messaggi, capaci di distribuire i processi sui nodi di un cluster, il tutto senza che al software applicativo sia richiesto di esplicitare alcunchè riguardo la sua struttura

senza contare che con l'uso di codice managed vengono meno le differenze ring 0-ring 3, viene meno il context switching hardware, non è più necessario conservare le TLB, non c'è più la penalizzazione dovuta al passaggio di modalità

a mio avviso questo è il futuro degli OS

sono tutti discorsi teorici, al limite anche utopici.

Nessun SO, ma nessun sw in genere, verrà mai riscritto da 0 per vari motivi.. dalla retrocompatibilità alla valutazione dei costi/benefici, alla classica evoluzione dei progetti che getterebbe alle ortiche il know-how di anni ed anni

Inoltre non è detto che il codice scritto ed ottimizzato negli anni sia scadente e migliorabile con un semplice reset

E' come se i costruttori di auto dovessero ogni volta fare un motore completamente da zero senza tener conto di tutta la storia dei progetti passati.

Quì si continuano a paragonare i tempi di boot... Ma che vuol dire??? il boot non sarà mai uguale perchè cambiano le componenti che vengono precaricate. Non ha proprio senso come confronto..

Il vero confronto (se così possiamo dire) lo si può fare eventualmente sugli applicativi che girano. Ad esempio lanciare lo stesso rendering con lo stesso applicativo (se esistono le versioni per i vari SO) e vedere i risultati. Oppure gestire operazioni su DB (ad esempio Oracle che esiste per linux, MS e Unix)

pabloski
30-10-2008, 09:44
un momento, è chiaro che una nuova tecnologia si fonda sulle conoscenze precedenti, così come i moderni coyotos, mungi, ecc... tengono conto di tutte le esperienze tecnologiche passate

però dire che non si dovrà mai riprogettare un software è assurdo....se così fosse saremmo ancora alle schede perforate e ai sistemi operativi batch

il know-how non si perde solo perchè si crea qualcosa di nuovo, anzi si accresce

si può perdere la retrocompatibilità ma non penso che sia un problema per un'industria che alle porte del 2000 investì miliardi di ore di lavoro per sistemare un bug che era morto e sepolto da qualche decennio

voglio dire, se hanno le capacità per correre dietro al millennium bug avranno anche quelle per riscrivere software per un nuovo os

che poi non lo si voglio fare è vero, ma questo va a tutto svantaggio dell'evoluzione tecnologica

i tempi di boot non sono sicuramente il migliore dei metri di paragone, però rendono l'idea, soprattutto considerando le configurazioni di default....alla fin fine l'utente medio non ha voluto Vista perchè è lento e i tempi di boot elevati non fanno altro che confermare questa sensazione

ma in ogni caso Vista è stato messo a confronto in benchmark seri con XP e altri OS e il responso è sempre lo stesso

maxlaz
30-10-2008, 09:50
un momento, è chiaro che una nuova tecnologia si fonda sulle conoscenze precedenti, così come i moderni coyotos, mungi, ecc... tengono conto di tutte le esperienze tecnologiche passate

però dire che non si dovrà mai riprogettare un software è assurdo....se così fosse saremmo ancora alle schede perforate e ai sistemi operativi batch

il know-how non si perde solo perchè si crea qualcosa di nuovo, anzi si accresce

si può perdere la retrocompatibilità ma non penso che sia un problema per un'industria che alle porte del 2000 investì miliardi di ore di lavoro per sistemare un bug che era morto e sepolto da qualche decennio

voglio dire, se hanno le capacità per correre dietro al millennium bug avranno anche quelle per riscrivere software per un nuovo os

che poi non lo si voglio fare è vero, ma questo va a tutto svantaggio dell'evoluzione tecnologica

i tempi di boot non sono sicuramente il migliore dei metri di paragone, però rendono l'idea, soprattutto considerando le configurazioni di default....alla fin fine l'utente medio non ha voluto Vista perchè è lento e i tempi di boot elevati non fanno altro che confermare questa sensazione

ma in ogni caso Vista è stato messo a confronto in benchmark seri con XP e altri OS e il responso è sempre lo stesso


I tempi di boot non rendono assolutamente l'idea. Perchè io, ad esempio, posso precaricare più cose all'inizio per poi trovarmele già pronte quando le voglio utilizzare.

Considera che normalmente io potrei fare un boot al giorno e poi lavorare fino a sera senza spegnerlo. In questo caso un boot magari più lungo (anche per assurdo di 5 minuti) a fronte di un SO che va meglio di un altro non mi creerebbe certo dei problemi

G1971B
30-10-2008, 10:00
I tempi di boot non rendono assolutamente l'idea. Perchè io, ad esempio, posso precaricare più cose all'inizio per poi trovarmele già pronte quando le voglio utilizzare.

Considera che normalmente io potrei fare un boot al giorno e poi lavorare fino a sera senza spegnerlo. In questo caso un boot magari più lungo (anche per assurdo di 5 minuti) a fronte di un SO che va meglio di un altro non mi creerebbe certo dei problemi

Quoto.
Di PC tra casa ed ufficio con Vista installato ne ho una decina ed il boot in nessuno supera i due minuti .
Ovviamente in tutti i PC ho reinstallato Vista da zero perchè i produttori preinstallano una marea di porcherie che piantaano il PC già dal primo avvio.
Vista rispetto ad XP è probabilmente meno performante in certi ambiti ma in compenso è estremamente più sicuro e per quanto mi riguarda anche molto più stabile .
Inoltre da quello che si è visto nei giorni scorsi Microsoft con Seven sfornerà un OS di tutto rispetto che partendo dal già ottimo Vista garantirà finalmente anche ottime prestazioni.

farina92
30-10-2008, 10:15
Quoto.
Di PC tra casa ed ufficio con Vista installato ne ho una decina ed il boot in nessuno supera i due minuti .
Ovviamente in tutti i PC ho reinstallato Vista da zero perchè i produttori preinstallano una marea di porcherie che piantaano il PC già dal primo avvio.
Vista rispetto ad XP è probabilmente meno performante in certi ambiti ma in compenso è estremamente più sicuro e per quanto mi riguarda anche molto più stabile .
Inoltre da quello che si è visto nei giorni scorsi Microsoft con Seven sfornerà un OS di tutto rispetto che partendo dal già ottimo Vista garantirà finalmente anche ottime prestazioni.

Straquoto.