PDA

View Full Version : IP multipli in PPPoE


ConteZero
28-10-2008, 13:26
Salve, forse vi ricordate di me...
...tempo addietro avevo aperto un thread su come usare un router come modem.
Oggi vorrei presentare un altra cosina scoperta collateralmente (e relativa a questa scopera):


ppp0 Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:87.10.173.3 P-t-P:151.99.41.53 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST MTU:1492 Metric:1
RX packets:22779631 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:21999814 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:3
RX bytes:14712147279 (14030.5 Mb) TX bytes:2434755259 (2321.9 Mb)

ppp1 Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:87.18.170.95 P-t-P:151.99.41.53 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST MTU:1492 Metric:1
RX packets:2310 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:6 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:3
RX bytes:147280 (143.8 Kb) TX bytes:60 (60.0 b)

ppp2 Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:87.20.165.209 P-t-P:151.99.41.53 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST MTU:1492 Metric:1
RX packets:5549 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:3 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:3
RX bytes:304177 (297.0 Kb) TX bytes:30 (30.0 b)


Per dirla breve pare che i server PPPoE (almeno quelli Alice) garantiscano un IP ad ogni connessione autenticata senza contare il numero delle connessioni contemporanee (che ha un senso).
Nella pratica questo significa però che se un utente lancia cinque o sei connessioni PPPoE vengono aperte cinque o sei sessioni, ognuna con un suo IP.
Probabilmente (non ho indagato oltre e personalmente non m'interessa, ma potrebbe interessare voi) è possibile lanciare la connessione da diversi computer, in modo da dare un IP pubblico ad ognuno di essi.

Beh, buon divertimento.

pegasolabs
28-10-2008, 13:31
Normalmente, per la configurazione lato telecom, vengono assegnati massimo 2 IP pubblici. Anche con libero è lo stesso. La novità è che si riesca ad andare oltre i 3. :)

ConteZero
28-10-2008, 13:36
Beh, considerando che ho un ADSL2+ con contratto che mi da diritto ad UN IP PUBBLICO il fatto di poterne avere anche due o tre contemporaneamente è già un passo avanti, anche perché stò usando un router linksys da due soldi...

E la cosa sembra decisamente utile (non altro perché posso far avere un IP pubblico diretto alla mia console senza smazzarmi con NAT e uPnP).

pegasolabs
28-10-2008, 13:39
Beh, considerando che ho un ADSL2+ con contratto che mi da diritto ad UN IP PUBBLICO il fatto di poterne avere anche due o tre contemporaneamente è già un passo avanti, anche perché stò usando un router linksys da due soldi...Si Si, diciamo la stessa cosa. Dicevo sarebbe interessante capire se hanno ulteriormente allargato questa possibilità. ;)

ConteZero
28-10-2008, 13:47
Di sicuro non ci vorrà molto prima che qualcuno inizi a sperimentare.
Basta configurare il router in "bridge" mode ed usare rppppoe/enternet/raspppoe/la connessione integrata di Windows (o, su console, configurare la connessione PPPoE).

ConteZero
28-10-2008, 14:28
Prova fatta adesso.
Mentre da questo PC (che effettua il NAT per la rete interna) navigavo tranquillamente (e scaricavo) ho configurato la PS3 per fare una connessione PPPoE via wireless (è fisicamente in un altra stanza) e l'ho fatta connettere.
Ha preso un altro IP ed è entrata nel Playstation Store mentre qui continuavo tranquillamente a navigare.
La connessione è stata riconosciuta dalla PS3 come "Type 1", che dovrebbe voler dire "diretta".

Ovviamente la banda rimane sempre quella, però è comodissimo avere la console con IP pubblico diretto non nattato.

pegasolabs
28-10-2008, 17:30
Basta configurare il router in "bridge" mode ed usare rppppoe/enternet/raspppoe/la connessione integrata di Windows (o, su console, configurare la connessione PPPoE).
Puoi tenere anche una parte dei pc nattata dietro il router e su altri ti connetti con la pppoe, purché sul router sia abilitato il PPPoE passthrough.

ConteZero
28-10-2008, 17:39
Puoi tenere anche una parte dei pc nattata dietro il router e su altri ti connetti con la pppoe, purché sul router sia abilitato il PPPoE passthrough.

Non ho usato l'opzione PPPoE passthrough.
Ho semplicemente configurato il router in bridge e messo rp-pppoe sul "server" domestico, che già mi faceva da proxy, DNS locale etc etc

pegasolabs
28-10-2008, 21:33
Non ho usato l'opzione PPPoE passthrough.
Ho semplicemente configurato il router in bridge e messo rp-pppoe sul "server" domestico, che già mi faceva da proxy, DNS locale etc etcAh ok perché il server ti fa da router.