View Full Version : Forse ho fatto una cazzata......
Ciao ragazzi,
dovevo acquistare una soluzione wifi per la mia rete e ieri l'ho fatto.
premetto che dovevo acquistare il sitecom wl-127 (che è anche modem) e già me ne sono pentito.
andiamo al dunque:
spiego al tecnico del reparto la mia situazione (e sopratutto la incompetenza in merito a wifi e router), e poi gli dico che sono con tele2 che mi ha fornito anche un modem ethernet e usb.
Lui, accorgendosi che io scrutavo sempre di più il wl-127 mi ha subitospiegato che molte soluzioni (all-in-one: modem router wifi) non sono compatibili con la rete tele2, e quindi mi ha consigliato di chiamare tele2 per farmi fornire la lista di tutti i prodotti compatibili.
Ovviamente a me non andava assolutamente di perdere ulteriore tempo (poi con tele2) e quindi ho chiesto se cifosse un'alternativa.....ed ecco l'alternativa:
dato che gli avevo detto che avevo uno speedtouch che mi aveva inviato tele2, mi aveva consigliato il D-Link DIR 300 Router G Wireless (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=11&p=6) spiegandomi che il modem (compatibile con tele2 da che me lo hanno inviato loro) avrebbe funzionato bene.
Faccio l'acquisto, lo prendo!
A casa provo a configurare tutto, e ci riesco.......solo che però mi si disconnette in continuazione!
non sò cosa fare!!! :( .......col solo modem in ethernet non è si disconnesso mai in 3 giorni che ho l'adsl.
Forse sbaglierò ad impostare qualche parametro???
quando accedo al router wifi....NON trovo i dati della mia linea....SNR attenuzione ecc.
C'è qualcuno di voi esperto in D-link che può aiutarmi a risolvere questo terribile problema delle disconnessioni?
E poi secondo voi com'è questo prodotto?
Dovrei restituirlo indietro?
in giro ho trovato un'aggiornamento Fw che dovrebbe risolvere i seguenti bugs,.....secondo voi potrebbe risolvere anche il mio?
Release Notes:
1. Fix BT crash issue.
2. Fix MSN, FTP, Telnet will be disconnected issue.
3. Fix syslog malfunction issue.
4. Fix the "Dyndns" malfunction issue in DDNS function.
5. Fix can't update DDNS status issue when auth failed in the first time after factory reset.
6. Fix the issue when using PPPoE with password which contains '$' or '%', router can't dial up successfully.
7. Fix issue when using PPPoE with username which contains '#'
8. Fix issue when Netmeeting software can't work through router.
9. Fix issue on "Wireless Wizard" page that input 13 characters can't work in WEP mode and show encryption of WEP-64bit.
10. Fix "PPPoE connect-on demand" issue.
11. Fix issue in "Sent By Mail" Function
12. Fix Wireless Enhance mode function failed.
13. Fix After disabling QoS and clicking apply, Enable QoS in Advanced->QoS page is still enabled.
14. Fix can't browse some web sites and the TiVO can't change the TV program list.
15. Fix Failed to reset WAN statistics when router is in PPPoE mode.
16. Fix the issues that PPTP crashes when MPPE is enabled.
17. Fix PPPoE Connect on Demand and Idletime issue that PPPoE failed in disconnect after the limit of idle time.
18. Fix UPnP can't work well issue.
:help: :help: :help: :help:
nel pannello di configurazione del tuo router hai una voce chiamata MTU? che valore ha?
ciao rob,
se non sbaglio o 1400 o 1492.....e che ora sono al lavoro e non ricordo con esattezza
qui (ftp://files.dlink.com.au/products/DIR-300/Manuals/DIR-300_Manual_v1.00.pdf) puoi vedere meglio il manuale.
Ti sarei molto grato se riuscissi a darmi una mano a risolvere.
ma tu come lo reputi questo dlink?
aggiungo che di lato, il dispositivo ha un pulsante che sembrerebbe quello dell'accensione ma non lo è....in quanto si accende appena lo collego alla rete elettrica......e già questo mi fa incazzare.
premendolo inizia a lampeggiare con colore blu per circa 2 minuti per poi spegnersi da solo......sul manuale che nel post precedente ho allegato non trovo traccia di questo pulsante.....anche se c'è da dire che in inglese sono una mazza.....quindi....!!
Secondo voi (magari chi ha qualche d-link) cosa potrebbe essere o meglio a cosa potrebbe servire???
aggiungo che di lato, il dispositivo ha un pulsante che sembrerebbe quello dell'accensione ma non lo è....in quanto si accende appena lo collego alla rete elettrica......e già questo mi fa incazzare.
premendolo inizia a lampeggiare con colore blu per circa 2 minuti per poi spegnersi da solo......sul manuale che nel post precedente ho allegato non trovo traccia di questo pulsante.....anche se c'è da dire che in inglese sono una mazza.....quindi....!!
Secondo voi (magari chi ha qualche d-link) cosa potrebbe essere o meglio a cosa potrebbe servire???
in rete, ho trovato questa semplificazione di ciò che potrebbe essere il famoso pulsante laterale:
Sicurezza wireless semplificata
Grazie al Wi-Fi Protected Setup™ (WPS), non è necessario memorizzare e digitare numerose volte password complesse.
È sufficiente premere un pulsante sul pannello laterale del router e, all'interno dell'utility software dell'adattatore, cliccare sulla funzione che genera automaticamente il nome della rete wireless (SSID) e le chiavi di cifratura. È inoltre supportato il "metodo PIN".
WPS è uno standard della Wi-Fi Alliance che garantisce la compatibilità tra tutti i dispositivi che espongono questo logo, indipendentemente dalla loro marca.
il problema è che però non si capisce bene cosa sia, almeno per me che sono un niubbo in queste cose..........più semplicemente cosa potrebbe essere?
facciamo un problema alla volta, prima vediamo di risolvere il fatto che ti si disconnette in continuazione.
da quel che vedo è solo router non anche modem e quindi lo hai collegato al modem di tele2 giusto?
beh, ovvio.....si collegato trmite ethernet
e allora forse ho capito il problema.
il fatto è che Tele2 ha questi parametri:
VPI = 8 - VCI = 35 - Incapsulamento = VCMUX / NULL - Protocollo = PPPoA (RFC 2364) - Modulazione = Multimode - Protocollo di autenticazione = CHAP
ed il tuo nuovo router non supporta il protocollo PPPoA (almeno da quanto ho letto sul manuale)
e quindi....ho sbagliato l'acquisto???
ed ora?
e allora forse ho capito il problema.
il fatto è che Tele2 ha questi parametri:
VPI = 8 - VCI = 35 - Incapsulamento = VCMUX / NULL - Protocollo = PPPoA (RFC 2364) - Modulazione = Multimode - Protocollo di autenticazione = CHAP
ed il tuo nuovo router non supporta il protocollo PPPoA (almeno da quanto ho letto sul manuale)
scusa ma io sul sito Tele2 ho trovato questi valori (http://support.tele2.it/configurazioni/modem-adsl/) .......i tuoi si riferiscono al modem.........che differenze ci sono? .........il mio è solo router wireless!!
@rob66: un aggiornamento FW che porti queste migliorìe, secondo te potrebbe risolvere il mio problema?
Release Notes:
1. Fix BT crash issue.
2. Fix MSN, FTP, Telnet will be disconnected issue.
3. Fix syslog malfunction issue.
4. Fix the "Dyndns" malfunction issue in DDNS function.
5. Fix can't update DDNS status issue when auth failed in the first time after factory reset.
6. Fix the issue when using PPPoE with password which contains '$' or '%', router can't dial up successfully.
7. Fix issue when using PPPoE with username which contains '#'
8. Fix issue when Netmeeting software can't work through router.
9. Fix issue on "Wireless Wizard" page that input 13 characters can't work in WEP mode and show encryption of WEP-64bit.
10. Fix "PPPoE connect-on demand" issue.
11. Fix issue in "Sent By Mail" Function
12. Fix Wireless Enhance mode function failed.
13. Fix After disabling QoS and clicking apply, Enable QoS in Advanced->QoS page is still enabled.
14. Fix can't browse some web sites and the TiVO can't change the TV program list.
15. Fix Failed to reset WAN statistics when router is in PPPoE mode.
16. Fix the issues that PPTP crashes when MPPE is enabled.
17. Fix PPPoE Connect on Demand and Idletime issue that PPPoE failed in disconnect after the limit of idle time.
18. Fix UPnP can't work well issue.
hmm io non mi azzarderei ad un upgrade del FW senza sapere se effettivamente risolve il problema.
visto che sul sito di tele2 c'è l'elenco dei modem/router supportati io ti direi che, visto che l'hai preso da pochissimo, prova a portarglielo indietro ed ha fartelo sostituire con un netgear DG834GT
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DG834GT
io adesso non posso verificare ma più tardi si, ma se dovesse avere la pppoA come configurazione di connessione?
Quello è un manuale dell'australia e può darsi che quella funzioni manchi!
lello1972
28-10-2008, 18:06
Ma il ppoA si riferisce al segnale con il quale tele 2 ti fornisce lADSL, siccome tu usi il modem di tele 2 non dovresti avere problemi...Collegando il modem al router con cavo di rete il discorso del ppoA cade, probabilmente devi settare opportunamente il router e collegare tutti i computer al router, io in genere aggiorno sempre il firmware mi sembra che si parli alcuni fix su problemi di connessione.
PS ovviamente il cavo di rete lo metti sulla porta wan del router. Facci sapere comunque non mi sembra proprio che tu abbia sbagliato acquisto
e allora forse ho capito il problema.
il fatto è che Tele2 ha questi parametri:
ed il tuo nuovo router non supporta il protocollo PPPoA (almeno da quanto ho letto sul manuale)
il Dir-300 è solo router + access point, non modem.
io adesso non posso verificare ma più tardi si, ma se dovesse avere la pppoA come configurazione di connessione?
Quello è un manuale dell'australia e può darsi che quella funzioni manchi!
se telefoni a Tele2 ti forniscono tutte le informazioni di base per configurare correttamente il router, a me hanno sempre risposto correttamente, inutile dire che sbagliano SEMPRE quelli dei call center.
riguardo le configurazioni varie, come già ti ho vivamente consigliato nell'altro thread, leggiti ALMENO le prime pagine dei vari threads che riguardano il networking. :read:
Altrimenti ogni volta si dovrebbe ricominciare daccapo per chiarire dei concetti BASE del networking.
In ogni caso i miei parametri di connessione sono (porta ethernet, NON usb):
vci: 8
vpi: 35
PPoE
LLC/snap
mtu: 1432
Puoi provare con questi.
Inoltre (se abilitato) alla voce "connessione on demand" metti 0, se no si disconnette dopo XX minuti.
il Dir-300 è solo router + access point, non modem.
......
scusa dove avresti letto che che ho scritto che è un modem?
ed il tuo nuovo router non supporta il protocollo PPPoA (almeno da quanto ho letto sul manuale)
scusa dove avresti letto che che ho scritto che è un modem?
mhh mi sa che ho fatto confusione con i post... pensavo ti riferissi al Dlink per la storia del PPoA :D
ma il problema della disconnessione non potrebbe esser dovuto alle protezioni che ho inserito?
wpa2, hide sid...eccc?
ma il problema della disconnessione non potrebbe esser dovuto alle protezioni che ho inserito?
wpa2, hide sid...eccc?
può dipendere da vari fattori.
Prova a vedere se si disconnette senza protezioni e varie (hide, wpa, wep etc).
poi devi elencare quanti pc/portatili sono connessi, la distanza tra loro e il router, ed a volte (spesso) dipende dalle schede montate nei portatili (a volte non supportano la Wpa correttamente, oppure i drivers sono obsoleti, o "perdono" la linea se metti la modalità Hide).
lello1972
29-10-2008, 08:44
Io credevo che fosse un problema di connessione internet tra modem e router...
Prova a collegarti con il cavo e vedere se tutto funziona e poi casomai ti concentri solo sul wi-fi
col cavo ho fatto le opportune prove, e la connessione sembra reggere.......(considerate che ho l'adsl da una settimana......e nella stessa settimana lavoro.....quindi le prove non sono proprio massiccie).
Ho notato un miglioramento però, mi spiego:
inizialmente configuravo tutto, wpa2, hide ssid, passw dell'amministratore del router.........e le cadute di connessione erano asfissianti.
poi ho deciso di resettare tutto......quindi linea free per un pò di tempo e nessuna sconnessione.
Ho poi inserito la passw al router, e successivamnte la wpa (e non wpa2) e sembra ancora reggere.....almeno non ho notato disconnessioni.
Boh.....io stento a capirci qualcosa, perchè se le protezioni di modem router wifi invece di bloccarre gli intrusi bloccano il "proprietario" della rete è un pò strano.
C'è da dire poi che i notebook che dovrebbe collegare sono 3-4 di cui 2 Asus del 2004, 1 Asus che è quello mio in firma, e un toshiba di nemmeno un anno con su Vista.
A proposito, vado un pò OT, dove posso reperire dei driver aggiornati per le schede wifi, dato che sul sito asus (almeno per quelli del 2004) non trovo aggiornamenti?
allora il problema potrebbe essere dato dal fatto che i portatili non supportano la wpa2 ma solo la wpa. vedi se ci sono gli aggiornamenti dei drivers delle schede wifi dei notebooks.
hmmm se non li trovi sul sito di asus vedi se riesci a risalire al chipset e prova direttamente sul sito del produttore di quel chipset
mi potresti spiegare meglio per la ricerca dei driver inerenti al chipset?
può dipendere da vari fattori.
Prova a vedere se si disconnette senza protezioni e varie (hide, wpa, wep etc).
poi devi elencare quanti pc/portatili sono connessi, la distanza tra loro e il router, ed a volte (spesso) dipende dalle schede montate nei portatili (a volte non supportano la Wpa correttamente, oppure i drivers sono obsoleti, o "perdono" la linea se metti la modalità Hide).
mi potresti spiegare meglio per la ricerca dei driver inerenti al chipset?
io ti ri-consiglio di leggerti le prime pagine dei threads del networking / wireless di questo fourum, sono fatte bene, e si evita di ripartire da zero con tutte le spiegazioni, prove etc ogni volta che si ha un problema comunissimo e già risolto altrove. :read:
Poi scegli tu che fare, ovviamente.
Buon thread!
mi potresti spiegare meglio per la ricerca dei driver inerenti al chipset?
nel senso che se hai una scheda wifi della atheros (sparo un nome a caso) invece di andare sul sito della asus vai su quello della atheros e vedi se ci sono drivers più aggiornati per il tuo Sistema Operativo
nel senso che se hai una scheda wifi della atheros (sparo un nome a caso) invece di andare sul sito della asus vai su quello della atheros e vedi se ci sono drivers più aggiornati per il tuo Sistema Operativo
Ok grazie rob, vedro di identificare il chipset quando ritorno a casa.
Nel caso dovessi avere difficoltà nel trovare il driver, potresti aiutarmi dato che mi sembri più ferrato di me nell'argomento?
un'ultima cosa: su un portatile asus (di una mia amica) c'è la spia per il wifi quindi sembra predisposto ma non trovo nessuna scheda wireless in "visualizza connessione".....quindi come potrei fare riconoscere o a trovare il chipset?
la trovi nella gestione periferiche hardware non in gestione connessione. ma la spia.. si accende oppure resta sempre spenta? pechè potrebbe voler dire che usano la stessa scocca per diversi portatili e magari quiello della tua amica non ce l'ha la scheda wireless
nel senso che se hai una scheda wifi della atheros (sparo un nome a caso) invece di andare sul sito della asus vai su quello della atheros e vedi se ci sono drivers più aggiornati per il tuo Sistema Operativo
allora su di un asus mi ritrovo come periferica wifi la seguente:
adattatore di rete Asus 802.11g .........possibile che sia solo una adattatore?
allora su di un asus mi ritrovo come periferica wifi la seguente:
adattatore di rete Asus 802.11g .........possibile che sia solo una adattatore?
UP
li chiamano adattatori ma sono delle schede wifi a tutti gli effetti... ma non mi risulta che la asus faccia in proprio le schede wifi. se cerchi nella sezione programmi ci dovrebbe essere qualche utility che ti identifica esattamente quali sono i componenti del PC in questione
Alfonso78
28-12-2008, 16:11
secondo me si è già rassegnato... :asd:
Phantomat85
12-01-2009, 12:28
anch'io mi trovo con lo stesso problema di corwo. anch'io ho un d-link dir-300 che uso come switch per una connessione wadsl (l'antenna è un' osbridge) e purtroppo ogni tanto si disconnette il wifi.. il problema si verifica 2 o 3 volte al giorno e ogni volta che si verifica si connette e disconnette per 2 o 3 volte nel giro di pochi minuti: a volte rimane attiva solo la rete locale wifi, altre proprio "non invia" il segnale del wifi.
Sono riuscito a capire che il problema è il router perchè
1fin quando usavo un eeepc 701 come switch, il mio hp530 non aveva problemi. da quando uso il d-link ho questo problema.
2 l'iphone, l'e90, l'eeepc, e l'hp530 quando il router fa le bizze, hanno tutti lo stesso problema. quindi escluderei un problema di adattatori wifi e mi concentrerei sul router.
vi posto il log del router (ho scoperto che c'è la funzione per attivare il log dettagliato..appena si ripresenta il problema lo posto)
Jan 12 11:43:47 Remote management is disabled.
Jan 12 11:43:47 Block WAN PING is disabled.
Jan 12 11:43:44 Remote management is disabled.
Jan 12 11:43:44 Block WAN PING is disabled. <---scollegato
Jan 12 09:54:12 Time synchronized at 2009/01/12, 09:54:12.
Jan 12 09:54:12 Remote management is disabled.
Jan 12 09:54:12 Block WAN PING is disabled.
Jan 12 09:54:10 Remote management is disabled.
Jan 12 09:54:10 Block WAN PING is disabled.
Jan 12 09:54:10 DMZ disabled.
Jan 12 09:54:09 DHCP: Client receive ACK from 192.168.1.251, IP=192.168.1.1, Lease time=72000. <--- mi sono accorto che era scollegato e ho ricollegato il wifi del pc. 192.168.1.251 è l'IP dell'antenna. il mio pc ha 192.168.0.5
Jan 12 07:35:23 Remote management is disabled.
Jan 12 07:35:23 Block WAN PING is disabled.
Jan 12 07:35:16 Remote management is disabled.
Jan 12 07:35:16 Block WAN PING is disabled.
Jan 12 07:31:27 Remote management is disabled.
Jan 12 07:31:27 Block WAN PING is disabled.
Jan 12 07:31:26 Remote management is disabled.
Jan 12 07:31:26 Block WAN PING is disabled.
Jan 12 07:31:22 Remote management is disabled.
Jan 12 07:31:22 Block WAN PING is disabled.
Jan 12 07:31:21 Remote management is disabled.
Jan 12 07:31:21 Block WAN PING is disabled.
Jan 12 07:31:20 Remote management is disabled.
Jan 12 07:31:20 Block WAN PING is disabled.
Jan 12 07:31:17 Remote management is disabled.
Jan 12 07:31:17 Block WAN PING is disabled.
Jan 12 07:25:44 Remote management is disabled.
Jan 12 07:25:44 Block WAN PING is disabled.
Jan 12 07:25:25 Remote management is disabled.
Jan 12 07:25:25 Block WAN PING is disabled.
Jan 12 07:21:37 Remote management is disabled.
Jan 12 07:21:37 Block WAN PING is disabled.
Jan 12 07:21:36 Remote management is disabled.
Jan 12 07:21:36 Block WAN PING is disabled.
Jan 12 07:21:32 Remote management is disabled.
Jan 12 07:21:32 Block WAN PING is disabled.
Jan 12 07:21:31 Remote management is disabled.
Jan 12 07:21:31 Block WAN PING is disabled.
Jan 12 07:21:27 Remote management is disabled.
Jan 12 07:21:27 Block WAN PING is disabled.
Jan 12 07:21:26 Remote management is disabled.
Jan 12 07:21:26 Block WAN PING is disabled. <- probabilmente scollegato(ancora dormivo :) )
Jan 11 23:56:18 Time synchronized at 2009/01/11, 23:56:18.
Jan 11 23:54:12 Remote management is disabled.
HELP!!
Phantomat85
14-01-2009, 15:54
Overheating..il problema è questo..il maledetto surriscaldamento.. e a questo indirizzo
http://www.ps3-world.it/networking-playstation-3-sony/11728-guida-per-migliorare-prestazioni-router.html
c'è la soluzione..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.