Bastian UMTS
25-10-2008, 10:38
World Psoriasis Day 2008 - Non solo a “Fior” di Pelle
Ritorna, come ogni anno, l’appuntamento istituzionale della Giornata della Psoriasi, divenuto nel tempo evento mondiale datato 29 ottobre.
In Italia la Giornata si celebrerà nelle piazze sabato 25 e domenica 26 ottobre. La manifestazione, giunta quest’anno alla sua quinta edizione, si pone come principale obiettivo quello di sostenere la diffusione dell’informazione in merito a una patologia che colpisce 130 milioni di persone nel mondo (3-4% della popolazione globale) e che dal 2004 è stata inserita nel calendario dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
L’iniziativa, inoltre, intende contrastare i pregiudizi dovuti alla scarsa informazione, nonché diffondere conoscenza in merito ai rapporti della patologia non solo con altre malattie, ma anche con i disagi di natura sociale, psicologica ed emotiva.
La Giornata Mondiale della Psoriasi cui partecipano 50 nazioni in tutto il mondo, dal Nord al Sud America, dai Paesi del continente asiatico a quelli africani, nel nostro Paese è promossa dall’Associazione A.DI.PSO. che garantisce una presenza capillare di punti informativi sul territorio nazionale.
L'edizione 2008 si arricchisce della meravigliosa scenografia floreale curata dai maestri infioratori che daranno vita al progetto “Non solo a Fior di Pelle”, un’iniziativa legata alla Giornata Mondiale della Psoriasi e che prevede l’allestimento di straordinari tappeti floreali ai piedi dei gazebo informativi dell’ADIPSO; delle vere e proprie opere d’arte di petali freschi messe in opera dai maestri infioratori dell’Associazione Infioritalia, sulla base di un bozzetto ideato ad hoc e legato al tema della pelle.
Le città che avranno il privilegio di adornare la propria piazza con questi particolari quadri, saranno: Roma, Milano, Genova, Firenze e Bari; la scelta è stata dettata da criteri geografici oltre che logistici, non potendo allestire l’infiorata in tutte le città coinvolte per motivi ovviamente economici.
Oltre quaranta le città italiane che ospiteranno, nelle loro piazze principali, i gazebo informativi, presso i quali saranno presenti medici dermatologi, psicologi e volontari A.DI.PSO. che avranno il compito di informare le persone sulla psoriasi, le sue caratteristiche, le diverse possibilità di terapia e sui centri di riferimento per la cura della patologia.
Un altro aspetto su cui verrà data un’informazione continua e capillare è quello relativo alle co-morbidità. La psoriasi può correlarsi all’ipertensione, all’infarto miocardico, al diabete, all’obesità: tutte patologie che hanno origine dallo stato infiammatorio legato alla malattia e che possono essere causate anche da uno stile di vita poco sano.
Una recente indagine condotta a livello nazionale e promossa da A.DI.PSO. ha messo in evidenza come le persone con psoriasi siano sempre esposte al rischio di malessere psicologico e di difficoltà relazionali, in parte anche a causa di tabù e pregiudizi, il più comune dei quali è legato all’idea che la psoriasi sia contagiosa. Ciò può comportare effetti anche devastanti sull’emotività degli psoriasici, molti dei quali richiedono esplicitamente assistenza psicologica, denunciano difficoltà nella vita sociale o amorosa, soffrono di depressione.
La Campagna ha ottenuto il Patrocinio del Senato della Repubblica, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero del Lavoro Salute e Politiche sociali, della Regione Lazio e della Provincia di Roma.
Anche con l’edizione 2008, quindi, la Giornata Mondiale della Psoriasi mira a dare un contributo al miglioramento della qualità di vita dei pazienti attraverso la conoscenza: presso i gazebo presenti nelle piazze italiane sarà possibile avere un colloquio con i medici specialisti e ottenere materiale informativo sulla psoriasi e la psoriasi artropatica.
Elenco delle piazze (http://www.adipso.org/piazze_wpd_2008.pdf)
Fonte: http://www.adipso.org/portale/Home-Page/Pagina-Principale/World-Psoriasis-Day-2008.html
Ritorna, come ogni anno, l’appuntamento istituzionale della Giornata della Psoriasi, divenuto nel tempo evento mondiale datato 29 ottobre.
In Italia la Giornata si celebrerà nelle piazze sabato 25 e domenica 26 ottobre. La manifestazione, giunta quest’anno alla sua quinta edizione, si pone come principale obiettivo quello di sostenere la diffusione dell’informazione in merito a una patologia che colpisce 130 milioni di persone nel mondo (3-4% della popolazione globale) e che dal 2004 è stata inserita nel calendario dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
L’iniziativa, inoltre, intende contrastare i pregiudizi dovuti alla scarsa informazione, nonché diffondere conoscenza in merito ai rapporti della patologia non solo con altre malattie, ma anche con i disagi di natura sociale, psicologica ed emotiva.
La Giornata Mondiale della Psoriasi cui partecipano 50 nazioni in tutto il mondo, dal Nord al Sud America, dai Paesi del continente asiatico a quelli africani, nel nostro Paese è promossa dall’Associazione A.DI.PSO. che garantisce una presenza capillare di punti informativi sul territorio nazionale.
L'edizione 2008 si arricchisce della meravigliosa scenografia floreale curata dai maestri infioratori che daranno vita al progetto “Non solo a Fior di Pelle”, un’iniziativa legata alla Giornata Mondiale della Psoriasi e che prevede l’allestimento di straordinari tappeti floreali ai piedi dei gazebo informativi dell’ADIPSO; delle vere e proprie opere d’arte di petali freschi messe in opera dai maestri infioratori dell’Associazione Infioritalia, sulla base di un bozzetto ideato ad hoc e legato al tema della pelle.
Le città che avranno il privilegio di adornare la propria piazza con questi particolari quadri, saranno: Roma, Milano, Genova, Firenze e Bari; la scelta è stata dettata da criteri geografici oltre che logistici, non potendo allestire l’infiorata in tutte le città coinvolte per motivi ovviamente economici.
Oltre quaranta le città italiane che ospiteranno, nelle loro piazze principali, i gazebo informativi, presso i quali saranno presenti medici dermatologi, psicologi e volontari A.DI.PSO. che avranno il compito di informare le persone sulla psoriasi, le sue caratteristiche, le diverse possibilità di terapia e sui centri di riferimento per la cura della patologia.
Un altro aspetto su cui verrà data un’informazione continua e capillare è quello relativo alle co-morbidità. La psoriasi può correlarsi all’ipertensione, all’infarto miocardico, al diabete, all’obesità: tutte patologie che hanno origine dallo stato infiammatorio legato alla malattia e che possono essere causate anche da uno stile di vita poco sano.
Una recente indagine condotta a livello nazionale e promossa da A.DI.PSO. ha messo in evidenza come le persone con psoriasi siano sempre esposte al rischio di malessere psicologico e di difficoltà relazionali, in parte anche a causa di tabù e pregiudizi, il più comune dei quali è legato all’idea che la psoriasi sia contagiosa. Ciò può comportare effetti anche devastanti sull’emotività degli psoriasici, molti dei quali richiedono esplicitamente assistenza psicologica, denunciano difficoltà nella vita sociale o amorosa, soffrono di depressione.
La Campagna ha ottenuto il Patrocinio del Senato della Repubblica, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero del Lavoro Salute e Politiche sociali, della Regione Lazio e della Provincia di Roma.
Anche con l’edizione 2008, quindi, la Giornata Mondiale della Psoriasi mira a dare un contributo al miglioramento della qualità di vita dei pazienti attraverso la conoscenza: presso i gazebo presenti nelle piazze italiane sarà possibile avere un colloquio con i medici specialisti e ottenere materiale informativo sulla psoriasi e la psoriasi artropatica.
Elenco delle piazze (http://www.adipso.org/piazze_wpd_2008.pdf)
Fonte: http://www.adipso.org/portale/Home-Page/Pagina-Principale/World-Psoriasis-Day-2008.html