PDA

View Full Version : Quali sono i software CAD e rendering 3d più diffusi?


salva_c88
22-10-2008, 18:19
Quali sono i software CAD e rendering 3d più diffusi negli studi di progettazione architettonica?

Autocad?ProgeCad? altri? per 2D/3D
3d studio max, rhino, blender, maya? per il 3D rendering

P.S. Mi rivolgo agli ingegneri edile architetti,secondo voi quali sono i più diffusi?

Zimmemme
22-10-2008, 19:19
Mi pare ci sia ArchiSgrazio5D Professional Unlimited che dicono sia molto valido.
:D

jeff75
22-10-2008, 22:18
Guarda io ho lavorato all'interno di svariati studi negli ultimi anni, e ti posso dire che per il CAD il mercato attualmente è pressoché monopolizzato: AUTOCAD.
Esistono però alternative + o - valide al costoso software autodesk come ad esempio il buon progecad che hai citato e che io attualmente uso per leggere e editare i dwg dei progetti che mi arrivano.
Per il 3D il discorso sta un pò cambiando.
La nuova generazione di geometri e soprattutto di architetti ha un maggiore interesse per questo campo (al contrario della vecchia guardia che disegna piantine profili e sezioni e successivamente affida tutto ad un grafico esterno in grado di tirare su il 3D).
Ho visto che sta avendo un buon successo REVIT, che ha un sistema innovativo di disegno e riesce a coniugare la velocità del disegno cad realizzando però allo stesso tempo il modello in 3D.
Altri utilizzano 3d Studio Max (con cui anch'io lavoro e mi trovo bene, anche se non è nativo per l'architettura), altri ancora non hanno un programma 3D specifico e si adattano al bisogno :).

Per i rendering tra i migliori Vray sicuramente, ha un'ottima resa fotorealistica e tempi di calcolo + che accettabili.
Se però devi imparare da zero di consiglio Mental Ray che è incluso in 3d Studio Max, e le cui ultime versioni hanno raggiunto come qualità e velocità vray.
Altri motori eccezionali Maxwell e il giovane Fryrender che hanno una resa a dir poco eccellente ma tempi di calcolo lunghi. E per uno studio non so fino a che punto possa giovare, ma c'è comunque chi li usa.
Per la mia esperienza ti dico che di solito gli studi in cui ho lavorato cercavano un disegnatore 3D che fosse in grado di renderizzare, i programmi da utilizzare li reperivano a seconda delle mie esigenze :D.

Per quanto riguarda gli altri che hai citato;
Rhino lavorando con le nurbs e quindi con forme irregolari o comunque poco squadrate, è più indicato in campo designer.
Maya non lo conosco ma credo possa valere il discorso di Rhino (e comunque frequentando forum tematici non conosco di architetti che lo usano).
Blender potrebbe essere la vera rivelazione in quanto sta diventando sempre più un ottimo programma e molti lo usano per rendering architettonici (ma per lo più sono liberi professionisti del 3D, esterni agli studi).

Spero di non averti confuso tra i vari software, ma è comunque difficile stabilirne uno solo per ogni campo (tranne che per il 2D dove autocad primeggia), anche perchè ognuno ha una sua particolarità (resa, tempi di calcolo, compatibilità, prezzi...) che può risultare importante per uno studio e meno per un altro.
ciao

cabernet
23-10-2008, 07:43
Quali sono i software CAD e rendering 3d più diffusi negli studi di progettazione architettonica?

Autocad?ProgeCad? altri? per 2D/3D
3d studio max, rhino, blender, maya? per il 3D rendering

P.S. Mi rivolgo agli ingegneri edile architetti,secondo voi quali sono i più diffusi?

ma credo che autocad sia uno standard, per il 2d..è talmente facile da usare che lo possono imparare anche gli architetti delle vecchie generazioni.

poi mi viene in mente un altro sw molto diffuso,archicad,un parametrico che ti permette di realizzare un progetto ben definito in tutti i dettagli.
poi a seguire allplan,revit,tutti sw parametrici.

3d studio max è un ottimo sw,con una resa finale davvero buona.

rhino,il mio preferito,puoi creare tutto cio che vuoi,è molto intuitivo,assomiglia un cad,ma non è parametrico;inoltre apre moltissime estensioni di file.ottimo perche si possono aggiungere plugin come v-ray e maxwell (forse i migliori sw-render).

cinema4d,lo sto imparando con un corso,davvero notevole,penso sia il piu completo per i render e animazioni.

poi la lista si allunga ci sono altri 1000 programmi

eternoandare
23-10-2008, 09:13
Per quanto riguarda gli studi di architettura italiani troverarai per il 2d al 99,99999% Autocad, per eseguire modellazioni 3d invece il più diffuso è 3d Studio. Ora si sta diffondendo parecchio Revit, visto la compatibilità assoluta con Autocad. Questa compatibilità c'è anche con 3d Studio, ma in questo caso bisogna modellare un edificio pezzo per pezzo.
Personalmente, per modellare in 3d (no architettura) il più semplice e Rhino, seguito da Cinema 4d, con rendering eseguiti con Maxwell.
Ciao!

salva_c88
23-10-2008, 13:50
Innanzitutto vi ringrazio per le risposte esaurienti...cmq a me servirebbero tali programmi per progetti architettonici... studio ingegneria edile architettura per cui cinema4d o maya li trovo meno indicati... penso che autocad e 3dstudio siano a questo punto laccoppiata vincente... per i render intanto sarà meglio imparare ad usare mental ray e poi passare di livello con v-ray:D

inoltre:rolleyes: (sperando in un futuro di successi) viste le tendenze degli studi di progettazione che puntano a strutture sempre più libere da ogni regolarità sarà necessario imparare la modellazione nurb con rhino molto valido :D

ovviamente se nel frattempo avete altre idee e/o consigli fatevi avanti :) ovviamente anche riferendovi a software utilizzati all'estero!! ciao!

salva_c88
23-10-2008, 13:50
Innanzitutto vi ringrazio per le risposte esaurienti...cmq a me servirebbero tali programmi per progetti architettonici... studio ingegneria edile architettura per cui cinema4d o maya li trovo meno indicati... penso che autocad e 3dstudio siano a questo punto laccoppiata vincente... per i render intanto sarà meglio imparare ad usare mental ray e poi passare di livello con v-ray:D

inoltre:rolleyes: (sperando in un futuro di successi) viste le tendenze degli studi di progettazione che puntano a strutture sempre più libere da ogni regolarità sarà necessario imparare la modellazione nurb con rhino molto valido :D

ovviamente se nel frattempo avete altre idee e/o consigli fatevi avanti :) ovviamente anche riferendovi a software utilizzati all'estero!! ciao!

tutmosi3
23-10-2008, 14:35
Una volta si diceva che prima era necessario imparare la parte 2D e poi ci si lanciava nel 3D.
Quindi il passagio per Autocad sarebbe obbligatorio.

Ciao

valis.
24-10-2008, 06:47
per progetti architettonici ti consiglio, almeno per cominciare, l'accoppiata autocad (o progecad) + archicad. Con questi due software riesci a tirare su un progetto 3d dignitoso, poi entrambi hanno delle versioni prova che ti consentono l'utilizzo per un mese del pacchetto full, che ti permette di valutare se i programmi soddisfano le tue esigenze.


ps: comunque in ultima analisi quoto ArchiSgrazio5D Professional Unlimited :sofico:

tutmosi3
24-10-2008, 08:36
...
ps: comunque in ultima analisi quoto ArchiSgrazio5D Professional Unlimited :sofico:

Però da installare su Alpha Winux.

Ciao

Alberto230269
24-10-2008, 09:02
ps: comunque in ultima analisi quoto ArchiSgrazio5D Professional Unlimited :sofico:

da affiancare a Pongo&dash 3d :D

Dalle mie parti, autocad va ancora per la maggiore (parlo per il 2d), mentre inizio a vedere studi che si attrezzano con revit+3dstudio o allplan+cinema.... la mia è però una piccola città, credo che in posti tipo Milano e Torino (parlo di grossi studi), sia abbastanza normale usare cad parametrici e software di rendering

Marci
24-10-2008, 09:41
Io ho parlato con diversi architetti, in special modo con Alessandro Zoppini (Zoppini e associati) che sta costruendo un grattacielo a Dubai, i palazzetti sportivi a Sochi per le olimpiadi invernali e ha costruito il palaghiaccio per Torino 2006; mi ha detto che da loro usano Autocad, Rhino e Photoshop e che in alcuni grossi studi come Foster & partners o Zaha Hadid usano di solito Microstation accoppiato a Max, photoshop ecc...
Un altro architetto che conosco(meno di grido ma comunque abbastanza importante nella città dove opera) utilizza invece Archicad più Photoshop.
Io utilizzo Rhino+Max con Vray e Photoshop.
Spero di esserti stato utile:)

sauro82
24-10-2008, 10:18
Negli studi di progettazione dove ho lavorato si utilizzano diversi programmi (autocad, archicad, 3ds, rhino, a volte pure sketch up :D, pacchetto creative suite adobe).

Però l'utilizzo dipende molto dalla fase del progetto:
1. progetto preliminare => molto importante il metodo di rappresentazione (il progetto deve essere capito e deve convincere il cliente :D). Quindi in questa fase si usa molto rendering (nel mio caso modellazione e rendering con 3ds +vray, alcuni colleghi anche archicad e rhino), grafica 2d (pacchetto creative suite adobe con photoshop, illustrator, ecc...).
Autocad viene usato poco rispetto alle altre fasi, perchè generalmente se al cliente presenti già un disegno piuttosto tecnico, non capisce una mazza; dunque meglio i rendering e compagnia bella.

2. progetto definitivo. Dopo i rilievi, si comincia ad utilizzare autocad più spesso per disegnare 2d con misure esatte e in scala 1:1. Per il 3d si utilizza sempre 3ds.

3. progetto esecutivo e disegni di cantiere. Si utilizza principalmente autocad.

Nel caso di concorsi, mostre ,ecc... il ragionamento è quello del progetto preliminare, quindi i programmi utilizzati sono quelli del punto 1.

salva_c88
24-10-2008, 14:58
FANTASTICI!:D ottime risposte ed esaurinti :D sarebbe anche interessante vedere anche i S.O. più utilizzati :) linux, win, mac altri....

P.S. Blender? E' morto a cuasa della sua natura open source?

tutmosi3
24-10-2008, 15:23
FANTASTICI!:D ottime risposte ed esaurinti :D sarebbe anche interessante vedere anche i S.O. più utilizzati :) linux, win, mac altri....

Fino a quando AutoCAD sarà lo standard, direi che Linux sarà out.

P.S. Blender? E' morto a cuasa della sua natura open source?

:confused:

Ciao

sauro82
24-10-2008, 16:38
FANTASTICI!:D ottime risposte ed esaurinti :D sarebbe anche interessante vedere anche i S.O. più utilizzati :) linux, win, mac altri....


Negli studi dove ho lavorato si utilizza soprattutto Windows.
Però uno studio (quello più grande) aveva una postazione mac fissa(un Mac Pro) dove lavorava un collega che si occupava di grafica 2d, impaginazione.

Inoltre, quando sono andato in giro per venezia e dintorni a consegnare curricula :D, ho visto che un paio di studi lavoravano soltanto con mac (nessuno dei due mi ha richiamato :rolleyes: )


P.S. Blender? E' morto a cuasa della sua natura open source?

Per mia esperienza, confermo quello già scritto da jeff75:


Blender potrebbe essere la vera rivelazione in quanto sta diventando sempre più un ottimo programma e molti lo usano per rendering architettonici (ma per lo più sono liberi professionisti del 3D, esterni agli studi).

viemme52
24-10-2008, 21:18
scusate,proprio oggi mi è arrivata la pubblicità di Turbocad 15Pro,ho dato una sbirciata nel loro sito, fanno una promozione con SketchUp, pare che salvi in dwg e sia compatibile con Autocad..qualcuno lo conosce?

Gunny Highway
20-12-2008, 18:43
avete aumentato i miei dubbi.. io stavo imparando a usare rhino ma alla fine sto pensando di mollarlo per i seguenti motivi

Prima di tutto vi dico a cosa mi servirebbe il programma
Architettura paesaggi urbanistica, esterni interni magari per sfizio design
inserimenti (impazzisco per quest ultima cosa),



1) non è diffuso o meglio la communità italiana è scarsina rispetto a 3d studio e cinema 4d e alla fine nelle mie ricerche nelle varie gallerie di rendering per architettura usavano sempre 3d studio cinema maya rhino rarissimo
mi riferisco anche a modelli tipo piante auto da aggiungere ai tuoi progetti per rhino nn trovo mai niente devo usare altri modelli che poi devo ricompilare se fa o se ci riesco :D

(ovviamente parlo in linea generale dalle mie ricerche)



2)Per quanto intuitivo ho dei grossi limiti nelle forme curve e estruzioni in 3 dimensioni ( sono alle prime armi e qui è il mio dubbio magari gli altri programmi son pure peggio)

3)Odio i rendering fatti con rhino e da quanto ho capito se voglio usare un altro programma per il rendering devo per forza salvarlo con un altra estenzione per utilizzarlo con un altro programma di rendering e dovendo calcolare poligoni e perdendo dati ,così tanto vale usarne un altro che fa tutto no?
Poi per gli inserimenti tutti i tentativi son stati traumatici:muro:

Zimmemme
20-12-2008, 23:31
avete aumentato i miei dubbi.. io stavo imparando a usare rhino ma alla fine sto pensando di mollarlo per i seguenti motivi

Prima di tutto vi dico a cosa mi servirebbe il programma
Architettura paesaggi urbanistica, esterni interni magari per sfizio design
inserimenti (impazzisco per quest ultima cosa),



1) non è diffuso o meglio la communità italiana è scarsina rispetto a 3d studio e cinema 4d e alla fine nelle mie ricerche nelle varie gallerie di rendering per architettura usavano sempre 3d studio cinema maya rhino rarissimo
mi riferisco anche a modelli tipo piante auto da aggiungere ai tuoi progetti per rhino nn trovo mai niente devo usare altri modelli che poi devo ricompilare se fa o se ci riesco :D

(ovviamente parlo in linea generale dalle mie ricerche)



2)Per quanto intuitivo ho dei grossi limiti nelle forme curve e estruzioni in 3 dimensioni ( sono alle prime armi e qui è il mio dubbio magari gli altri programmi son pure peggio)

3)Odio i rendering fatti con rhino e da quanto ho capito se voglio usare un altro programma per il rendering devo per forza salvarlo con un altra estenzione per utilizzarlo con un altro programma di rendering e dovendo calcolare poligoni e perdendo dati ,così tanto vale usarne un altro che fa tutto no?
Poi per gli inserimenti tutti i tentativi son stati traumatici:muro:

Innanzitutto complimenti per il nik!
E' uno dei miei film preferiti! Grandissimo Clint!

Passo a rispondere alle domande sperando di poterti essere di aiuto.

Innanzitutto c'è un po' di confusione su cosa sia Rhinoceros rispetto ad altri software.
Rhino è un modellatore nurbs. Punto.
Non è un programma di rendering, non è un programma di modellazione poligonale e non è un programma specifico architettonico.
E' un puro e semplice modellatore di superfici.

Fatta questa premessa andiamo ad esaminare i punti.

1) Il motivo per cui non trovi rendering fatti con Rhino è perchè, come detto pocanzi, Rhino è un modellatore non un motore di rendering.
Molti modellano con Rhino per poi renderizzare con altri software.
La frase del "ricomplilare i modelli" non l'ho capita.

2) No. Rhino non ha limiti nel 3d per le forme delle superfici sia estruse che centinate, anzi!!!
Probabilmente sei tu che non riesci a sfruttare bene tutte le possibilità di questo software.

3) Ci sono motori di render che si interfacciano direttamente con Rhino e producon render di altissima qualità.
http://gallery.mcneel.com/fullsize/29856.jpg


Ricapitolando devi trovare il software che più si addice alle tue esigenze ed alle tue capacità, se trovi Rhino non adatto allora scaricati le demo degli altri software e provali finchè non ne trovi uno con cui hai più feeling.
In ultima istanza dico solamente che Rhino può essere usato come CAD mentre Cine4D, 3DStudio e compagnia briscola no.

Ciao.

Gunny Highway
21-12-2008, 00:49
Innanzitutto complimenti per il nik!
E' uno dei miei film preferiti! Grandissimo Clint!

Passo a rispondere alle domande sperando di poterti essere di aiuto.

Innanzitutto c'è un po' di confusione su cosa sia Rhinoceros rispetto ad altri software.
Rhino è un modellatore nurbs. Punto.
Non è un programma di rendering, non è un programma di modellazione poligonale e non è un programma specifico architettonico.
E' un puro e semplice modellatore di superfici.

Fatta questa premessa andiamo ad esaminare i punti.

1) Il motivo per cui non trovi rendering fatti con Rhino è perchè, come detto pocanzi, Rhino è un modellatore non un motore di rendering.
Molti modellano con Rhino per poi renderizzare con altri software.
La frase del "ricomplilare i modelli" non l'ho capita.

2) No. Rhino non ha limiti nel 3d per le forme delle superfici sia estruse che centinate, anzi!!!
Probabilmente sei tu che non riesci a sfruttare bene tutte le possibilità di questo software.

3) Ci sono motori di render che si interfacciano direttamente con Rhino e producon render di altissima qualità.
http://gallery.mcneel.com/fullsize/29856.jpg


Ricapitolando devi trovare il software che più si addice alle tue esigenze ed alle tue capacità, se trovi Rhino non adatto allora scaricati le demo degli altri software e provali finchè non ne trovi uno con cui hai più feeling.
In ultima istanza dico solamente che Rhino può essere usato come CAD mentre Cine4D, 3DStudio e compagnia briscola no.

Ciao.

Già il vecchio clint mio idolo:D
Dunque per rincompilare i modelli intendevo dire che nn essendo specifici per rhino tipo un auto devo esploderla e risistemare vetri gomme nei layer altrimenti rhino nel suo rendering la vede come un oggetto unico:D

Nelle mie ricerche trovo soltanto progetti modellati con 3d studio o cinema e poi renderizzati con o vray o metal era rarissimo trovare progetti architettonici fatti prima con rhino e poi renderizzati con altri programmi
.. sottolineo cercavo solo architettura .. :) per quello mi son posto il problema

Per quanto riguarda le nurbs 3d studio e cinema 4d nn le fanno?

Cmq sono niubbo per questo mi sto chiedendo prima di continuare a studiare rhino sarà meglio valutare gli altri?.. ho molta difficoltà nel disegnare curve nel 3d per poi estrudere forme , impazzisco anche questo è uno dei motivi per cui mi chiedo magari gli altri sono + adatti o forse riescono ad aiutarmi :D

Zimmemme
21-12-2008, 08:19
Per quanto riguarda le nurbs 3d studio e cinema 4d nn le fanno?


Certo che fanno nurbs ma con molte più limitazioni di Rhino.
Conta che sostanzialmente 3DStudio e Cine4D sono programmi di modellazione poligonale.


Cmq sono niubbo per questo mi sto chiedendo prima di continuare a studiare rhino sarà meglio valutare gli altri?

Ovviamente sì, prenditi un po' di tempo per valutare tutti i programmi del caso.

Per architettura ci sono anche Archicad, Revit ed Allplan.
Ciao.

DarKilleR
21-12-2008, 10:32
ma io qui vedo sempre più giovincelli e io mi metto tra i giovincelli :sofico: , che partono subito con manie di grandezza, 3D di qui, di la, di su, di giù...iniziano a tirare fuori megarendering di progetti...

e se poi gli chiedi di fare un disegno 2D, non lo sanno impaginare, tirano fuori delle quote che non stanno ne in cielo ne in terra...prima secondo me, bisogna riuscire a crearsi delle buone basi di disegno un po' a mano libera e disegno 2D, soprattutto tecnico...

Perchè conosco ragazzi bravissimi a fare modellazione 3D e rendering, e poi tirano fuori progetti esecutivi o schemi tecnici, da far venire la pelle d'oca!

Quindi è bene doversi imparare tutto saper fare bene il 3D etc etc, ma il 3D o il rendering di un edificio è utilissimo per dare l'idea al cliente della propria idea o di uno schizzo, quindi tantovale non perderci troppo tempo per fare una capolavoro perchè sarebbe tempo sprecato e quindi soldi sprecati (parlando di vita professionale)...ed il 3D non serve tantissimo, anzi oserei dire quasi niente quando parliamo di progettazione e esecuzione dei lavori..

Poi un abbozzo più o meno definito del progetto in base all'importanza del lavoro è sicuramente necessaria...ma vedo molti amici architetti o ing. edili-earchitetti o edili...che pensano che quando hanno tirato fuori il modello 3D hanno fatto il progetto...e le cose in realtà non sono proprio così..

Spero che non prendiate il post in modo troppo critico..ma è per far capire che ultimamente si ricorre troppo verso l'apparire e dando troppa poca importanza alla sostanza del progetto, quando il progetto deve essere visto nella sua interezza riprendendo un po' il concetto vitruviano! :D


p.S. ora smetto di dire cazzate :sofico: :sofico: :sofico:

Gunny Highway
21-12-2008, 10:45
Certo che fanno nurbs ma con molte più limitazioni di Rhino.
Conta che sostanzialmente 3DStudio e Cine4D sono programmi di modellazione poligonale.



Ovviamente sì, prenditi un po' di tempo per valutare tutti i programmi del caso.

Per architettura ci sono anche Archicad, Revit ed Allplan.
Ciao.

Ecco ma con quelli nn posso fare forme strane,dovrebbero essere parametrici no?Che da quanto ho capito dai i parametri tipo muro alto tot e spesso tot e costruisce

Per forme particolari intendo tipo la chiusura verticale della fiera di milano (manco me la ricordo + però ricordo che era complicata :asd:)






ma io qui vedo sempre più giovincelli e io mi metto tra i giovincelli :sofico: , che partono subito con manie di grandezza, 3D di qui, di la, di su, di giù...iniziano a tirare fuori megarendering di progetti...

e se poi gli chiedi di fare un disegno 2D, non lo sanno impaginare, tirano fuori delle quote che non stanno ne in cielo ne in terra...prima secondo me, bisogna riuscire a crearsi delle buone basi di disegno un po' a mano libera e disegno 2D, soprattutto tecnico...

Perchè conosco ragazzi bravissimi a fare modellazione 3D e rendering, e poi tirano fuori progetti esecutivi o schemi tecnici, da far venire la pelle d'oca!

Quindi è bene doversi imparare tutto saper fare bene il 3D etc etc, ma il 3D o il rendering di un edificio è utilissimo per dare l'idea al cliente della propria idea o di uno schizzo, quindi tantovale non perderci troppo tempo per fare una capolavoro perchè sarebbe tempo sprecato e quindi soldi sprecati (parlando di vita professionale)...ed il 3D non serve tantissimo, anzi oserei dire quasi niente quando parliamo di progettazione e esecuzione dei lavori..

Poi un abbozzo più o meno definito del progetto in base all'importanza del lavoro è sicuramente necessaria...ma vedo molti amici architetti o ing. edili-earchitetti o edili...che pensano che quando hanno tirato fuori il modello 3D hanno fatto il progetto...e le cose in realtà non sono proprio così..

Spero che non prendiate il post in modo troppo critico..ma è per far capire che ultimamente si ricorre troppo verso l'apparire e dando troppa poca importanza alla sostanza del progetto, quando il progetto deve essere visto nella sua interezza riprendendo un po' il concetto vitruviano! :D


p.S. ora smetto di dire cazzate :sofico: :sofico: :sofico:


Hai perfettamente ragione ma cosa ci posso fare io se poi vedo i miei colleghi ..futuri concorrenti sforzarsi a fare rendering paurosi che colpiranno di + il cliente più delle mie :rolleyes: porcate? ..
il cliente guarderà l apparenza... non il progetto tecnico ...questo interessa di + all ufficio tecnico..
Penso anche io che sia una grossa perdita di tempo ma stiamo andando in questa direzione ed è molto comodo il 3d per chi ignoranti in materia come i clienti:)

Io la penso così

Zimmemme
21-12-2008, 19:01
Ecco ma con quelli nn posso fare forme strane,dovrebbero essere parametrici no?Che da quanto ho capito dai i parametri tipo muro alto tot e spesso tot e costruisce


Non è proprio così, la parametrizzazione si utilizza in maniera diversa.
Ad esempio se fatta bene ti permette di aggiungere un piano ad un palazzo semplicemente scrivendo un numero.
Per fare i muri va bene qualsiasi programma, compreso SgrazioGeometrico5DPro.


Per forme particolari intendo tipo la chiusura verticale della fiera di milano (manco me la ricordo + però ricordo che era complicata :asd:)



Per un attimo fai finta che non a tutti freghi qualcosa della fiera di Milano, figurarsi della sua chiusura verticale.
:doh:







Hai perfettamente ragione ma cosa ci posso fare io se poi vedo i miei colleghi ..futuri concorrenti sforzarsi a fare rendering paurosi che colpiranno di + il cliente più delle mie :rolleyes: porcate? ..
il cliente guarderà l apparenza... non il progetto tecnico ...questo interessa di + all ufficio tecnico..


Sembra che tu abbia una bassissima opinione dei tuoi futuri clienti, in effetti li stai definendo babbei che guardano solamente il render e se ne fregano se la casa non ha le strutture portanti in regola.

Comunque, se quello che ti interessa è fare solamente i render allora non perdere tempo con programmi di modellazione.
Lascia stare, non fa per te. Concentrati sul render e le tecniche ad esso collegate.


Penso anche io che sia una grossa perdita di tempo ma stiamo andando in questa direzione ed è molto comodo il 3d per chi ignoranti in materia come i clienti:)

Io la penso così

Quest'ultime righe faccio finta di non averle lette! ;)

Mc_Sturl4
21-12-2008, 20:39
Sketch Up evitalo come la peste.
Va bene se devi fare un 3d con due cubi e un parallelepipedo, è pesante e semplice.
Può venir bene per imparare a giostrarsi con le viste 3d e poco altro.

Personalmente sono uno studente al quarto anno di architettura e so solo usare il CAD 2d.
Per conto mio sto cercando si imparare ad usare Blender e devo dire che sa quello che si trova in rete è davvero un portento per la modellazione. Purtroppo è davvero ostico da imparare.
L'unico difetto è che non mi sembra molto preciso, quindi IMHO scordati di fare 3d di particolari architettonici.

Sono comunque dell'idea che prima di fare gli sboroni con i render (e che render) si debba saper disegnare a mano, in qualsiasi caso. Certo, non si deve essere Leonardo, ma almeno saper fare le assonometrie...

Gunny Highway
21-12-2008, 20:41
Scusami non volevo sicuramente dar degli imbecilli ai clienti ma facciamo un esempio
2 palazzi uno renderizzato in maniera semplice e uno + curato e reale il cliente rimane impressionato + dal secondo ? non si mette a guardare se il palazzo si regge è compito mio pensarci e lo da per scontato no?

Bisogna impressionare i cliente ...l apparenza putroppo vince sui contenuti alle volte :)