PDA

View Full Version : La crisi economica crea opportunità per l'open source, parola di Red Hat


Redazione di Hardware Upg
22-10-2008, 11:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/la-crisi-economica-crea-opportunita-per-l-open-source-parola-di-red-hat_26913.html

Dal restringersi dei budget per l'infrastruttura informatica deriva un'occasione di espansione per il software open source: è il parere di Jim Whitehurst, CEO di Red Hat.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Xile
22-10-2008, 11:38
Ma così non passa il messaggio che open source è gratis?! O_o

za87
22-10-2008, 11:45
Ma così non passa il messaggio che open source è gratis?! O_o
non capisco cosa intendi :confused:

hexaae
22-10-2008, 11:50
Sono molto ottimisti.
Io penso che le eventuali spese per modificare un'intera struttura IT (con migrazione e sincronizzazioni) e con relativo nuovo addestramento del personale non siano poche...

GByTe87
22-10-2008, 11:54
Xile dice che, secondo l'articolo, è più probabile che le aziende con un budget ridotto per il dip. IT scelgano soluzioni OS, quindi viene quasi lasciato intendere che queste soluzioni siano gratis...

!fazz
22-10-2008, 11:54
l'artcolo mira a indicare che ora si pone sempre più attenzione al rimpiazzo di sw commerciale con l'equivalente opensource per diminuire il costo dell'infrastruttura IT

nel piccolo già si è visto anche da noi, ho notato che parecchi uffici / picccole aziende hanno preferito openoffice ad office, al fine di risparmiare cifre anche considerevoli (670€ * numero_licenza), nel caso non sia necessario operazioni particolari ma semplice gestione dell'ufficio.

questo movimento è destinato ad espandersi secondo me,

Ntropy
22-10-2008, 12:37
Ma così non passa il messaggio che open source è gratis?! O_o

Assolutamente no, io qui leggo:

Red Hat si prepara dunque a raccogliere a capitalizzare la maggior attenzione delle aziende al rapporto fra funzionalità e costi, forte di una piattaforma che ha già ottenuto ampi consensi in settori strategici come quello militare e di un peso importante nello sviluppo del kernel Linux.

e cioè ti offro un prodotto simile (open source o no questo poi dipende da altre cose) ma ad prezzo minore.

Asterion
22-10-2008, 12:42
Ma così non passa il messaggio che open source è gratis?! O_o

Credo vogliano far passare proprio quel messaggio, perché fa buona pubblicità.

non capisco cosa intendi :confused:

Credo voglia sottolineare che "gratis" (free software) e "open source" sono concetti diversi. Anche se, come spesso capita, puoi scaricare e utilizzare gratuitamente un programma open source.

PhysX
22-10-2008, 13:09
Red Hat vende soluzioni per l'enterprise, e una licenza di Red Hat Enterprise Linux che costa 1499€ non è molto piu economica di un Windows Server 2008.
Puo essere che qualcuno per risparmiare passi a delle distribuzioni Linux, ma alle versioni gratuite (ad esempio CentOS invece di REHL) e in questo caso ci rimettono anche loro.

Catan
22-10-2008, 13:13
se continuo a dire che nonostante la crisi il costo della licenza di windows su sistemi eom e di granzi aziende incide per 1 o 2 il %. credo al massimo un 20-30E a macchina, quindi non è una somma che incide sul bilancio di grandi aziende.
potrebbe esserlo su quello delle piccole, ma vorrebbe dire rinunciare ad alcuni tool e sperare che ci siano in ambiente unix.

secondo me lunico dove si potrebbe attecchire è l'ambiente home, ma li o la gente pirata il windows, oppure con unix non ci si gioca, forse giusto in quei secondi pc di casa che fanno solo da internet point dove si pare la release linux e si pare firefox

DjMix
22-10-2008, 14:05
L'articolo originale però non parla specificamente di windows e del costo della sua licenza, ma del costo dell'intera infrastruttura (quindi sistema operativo per server, per client e applicazioni varie). È l'insieme che viene a costare meno con le soluzioni proposte da red hat.. anche già solo per la manutenzione hai una bella riduzione di spesa!

Se poi vogliamo fare un discorso puramente venale, i programmi inclusi in una qualsiasi distribuzione li hai compresi nel prezzo, e ne hai una montagna. Se ci trovi tutto quello che ti serve non ti dovrai preoccupare di licenze/costi/formati di file (inteso che hai sempre la possibilità di mescolare vecchie e nuove versioni di programmi senza spese aggiuntive, pensa solo ad avere due versioni diverse installate nello stesso pc - coi programmi venduti su licenza dovresti pagarne due!)

!fazz
22-10-2008, 14:07
se continuo a dire che nonostante la crisi il costo della licenza di windows su sistemi eom e di granzi aziende incide per 1 o 2 il %. credo al massimo un 20-30E a macchina, quindi non è una somma che incide sul bilancio di grandi aziende.
potrebbe esserlo su quello delle piccole, ma vorrebbe dire rinunciare ad alcuni tool e sperare che ci siano in ambiente unix.

secondo me lunico dove si potrebbe attecchire è l'ambiente home, ma li o la gente pirata il windows, oppure con unix non ci si gioca, forse giusto in quei secondi pc di casa che fanno solo da internet point dove si pare la release linux e si pare firefox

guarda che nelle aziende l'uso di unix, linux è più esteso di quello che pensi, la maggioranza dei server è basata su linux e cmq sono proprio le grandi aziende che guardano i 20-30€ a licenza visto che di solito hanno centinaia/ migliaia di licenze che magari non costano 20 euro ma migliaia o decine di migliaia di euro.

PhirePhil
22-10-2008, 14:55
ma dove avete letto Windows? Websphere è di IBM...

pabloski
22-10-2008, 16:05
scusate ma come si fa a dire che RHEL costa 1499€?

non si può comparare Windows che viene venduto a licenza, con RHEL di cui viene venduto il supporto

il supporto Premium ( quindi il massimo ) per RHEL costa 1299$ e dà la possibilità di usufruire per un anno di supporto 24 ore su per un numero illimitato di richieste

se prendi Vista OEM non te la cavi con meno di 130$ a copia...se sei Peugeot che ha cambiato OS a 100.000 postazioni spendi sui 10 milioni di $ solo per l'OS, mentre Novell gli è costata solo 3 milioni di $

questi sono i numeri coinvolti in queste operazioni, come vedete il risparmio è sostanzioso, soprattutto per le grosse aziende, senza contare la non necessità di comprare nuovo hardware per far girare l'esosissimo Vista

diabolik1981
22-10-2008, 16:11
scusate ma come si fa a dire che RHEL costa 1499€?

non si può comparare Windows che viene venduto a licenza, con RHEL di cui viene venduto il supporto

il supporto Premium ( quindi il massimo ) per RHEL costa 1299$ e dà la possibilità di usufruire per un anno di supporto 24 ore su per un numero illimitato di richieste

se prendi Vista OEM non te la cavi con meno di 130$ a copia...se sei Peugeot che ha cambiato OS a 100.000 postazioni spendi sui 10 milioni di $ solo per l'OS, mentre Novell gli è costata solo 3 milioni di $

questi sono i numeri coinvolti in queste operazioni, come vedete il risparmio è sostanzioso, soprattutto per le grosse aziende, senza contare la non necessità di comprare nuovo hardware per far girare l'esosissimo Vista

cos'è estrazioni del lotto?

Mi spieghi dove vedi le OEM (che poi non sono neanche vendibili separatamente dall'HW) a 130$? Poi di che versione parli? E poi, pensi che se qualcuno deve cambiare più di 5 licenze non pensa al Volume License, o meglio ancora agli abbonamenti Ms?

bongo74
22-10-2008, 17:35
cos'è estrazioni del lotto?


se molte grossissime aziende hanno fatto come Peugeot un motivo ci sara', se governi di alcuni stati hanno passato in blocco a linux ci sara'
siccome Vista è meno craccabile di Xp, ci sentiremo fra 2-3 anni e vedremo se le % di Linux e di Vista saranno ancora lontane km

diabolik1981
22-10-2008, 17:43
se molte grossissime aziende hanno fatto come Peugeot un motivo ci sara', se governi di alcuni stati hanno passato in blocco a linux ci sara'
siccome Vista è meno craccabile di Xp, ci sentiremo fra 2-3 anni e vedremo se le % di Linux e di Vista saranno ancora lontane km

sorvoliamo sulla grammatica... ma questa storia che Linux raggiungerà Windows sono ormai 10 anni che si sente, e in 10 anni cosa è cambiato?

http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=9

Praticamente nulla.

Linux per come è concepito non è destinato alla massa, che guardacaso lo rifiuta come mostrato da MSI con i resi sul suo Wind.

PhysX
22-10-2008, 18:06
scusate ma come si fa a dire che RHEL costa 1499€?

non si può comparare Windows che viene venduto a licenza, con RHEL di cui viene venduto il supporto

il supporto Premium ( quindi il massimo ) per RHEL costa 1299$ e dà la possibilità di usufruire per un anno di supporto 24 ore su per un numero illimitato di richieste

se prendi Vista OEM non te la cavi con meno di 130$ a copia...se sei Peugeot che ha cambiato OS a 100.000 postazioni spendi sui 10 milioni di $ solo per l'OS, mentre Novell gli è costata solo 3 milioni di $

questi sono i numeri coinvolti in queste operazioni, come vedete il risparmio è sostanzioso, soprattutto per le grosse aziende, senza contare la non necessità di comprare nuovo hardware per far girare l'esosissimo Vista

Red Hat Enterprise Linux Advanced Platform, la versione di REHL piu comparabile con WS2008, costa 1450 euro, in cui è compreso la licenza d'uso e un anno di supporto.
https://www.europe.redhat.com/shop/it/

I produttori di PC come HP, DELL e altri pagano le licenze di Windows dai 10$ ai 30$, mentre le aziende che acquistano migliaia di licenze usano il Volume Licensing con prezzi e servizi fatti su misura, mica vanno a comprarlo al negozio come fai tu.

bongo74
22-10-2008, 18:12
I produttori di PC come HP, DELL e altri pagano le licenze di Windows dai 10$ ai 30$, mentre le aziende che acquistano migliaia di licenze usano il Volume Licensing con prezzi e servizi fatti su misura, mica vanno a comprarlo al negozio come fai tu.

si poi devi aggiungere i costi di antivirus,antispyware,antispam, maggiore spesa nell'hardware per la pesantezza, firewall evoluti,
poi lo vogliamo mettere office 2007,perche' se l'opensource è male, ti devi comprare pure quello

PhysX
22-10-2008, 18:29
si poi devi aggiungere i costi di antivirus,antispyware,antispam, maggiore spesa nell'hardware per la pesantezza, firewall evoluti

Ma guarda, è da un anno che uso la stessa installazione di Vista e non ho ancora preso un virus/trojan, e si che navigo ogni giorno su siti poco raccomandabili, scarico file a manetta, ricevo email, vado su IRC e via dicendo, quindo sono piu che esposto.
Ogni tanto faccio una scansione off line per sicurezza e non ho mai trovao nulla.
Vista è molto sicuro, se usato correttamente si puo lasciare cosi com'è senza aggiungere altro.
Sul mio pc con 512mb di ram ci gira benissimo, quando lo faccio vedere in giro a volte mi sento dire "ma che veloce che è, ma non era lento Vista!?" da gente che neanche l'aveva mai provato, bah...
Dimmi te se questo di sembra lento: http://www.youtube.com/watch?v=WXS-BfTGn7g

edit: metto uno screen del task manager seno non ci credono:

http://img389.imageshack.us/img389/1329/vistaxh3.jpg (http://imageshack.us)

minatoreweb
22-10-2008, 19:05
Red hat non ha ancora capito che il mangia mangia aziendale porta a spendere tanto per sistemi del cavolo proprietari, i dirigenti invece di puntare su sistemi open surce rinnovabili, di avere i sorgenti dei programmi ecc.. puntano sul fare bella figura comprando programmi ecc.. pagando sviluppatori vedi programmi plc con blocchi protetti da pasword ecc... che facciano la figura di essere importanti usando sotterfugi per accaparrarsi le futute manutenzioni sulle macchine. I dirigenti mascherano il fatto di avere acquistato cose poco funzionanti, poco pratiche, complicate q la semplicità rende in termini di tempo perso e continuità di servio con la solfa del supporto tecnico, della qualità (che non esiste), del fatto di aver acquistato dai leader sul mercato. In questi tempi di crisi gli unici acquisti fatti sino q che in apparenza paiono furbi belli e indispensabili ma che in pratica rendono a chi prende le decisioni garanzia di bei regali a Natale Pasqua e magari anche durante q altra evenienza.

iocci
22-10-2008, 20:22
Il CEO di RedHat parlava di JBoss e WebSphere, non di Linux.
Linux ancora non va bene per tutti... nel mio caso il limite maggiore è il discorso della durabilità: XP è uscito nel 2001 e verranno forniti aggiornamenti di sicurezza fino al 2014, mentre le distro Linux per Desktop non durano piu di 3 anni (la piu supportata è REHL che dura 7 anni, la meta di XP).
Ma XP dopo 7 anni è ancora usabilissimo, una distro Linux di 7 anni fa invece è talmente obsoleta che anche solo parlare di aggiornarla è un eufemismo.
L'interfaccia di programmazione di XP dal 2001 a oggi è la stessa mentre su una distro del 2001 sono cambiate talmente cose da renderla inusabile.
Su Windows sto usando ancora programi scritti nel 1997 mentre su Linux è impossibile una cosa del genere, avrei dovuti farmeli riscrivere almeno dieci volte per tenerli al passo delle distro i costi sarebbero aumentati, altro che risparmiare. E poi sarebbero i sistemi proprietari del cavolo... :rolleyes:

Ma poi Linux anche solo fino a un anno fa era ancora spaventosamente incompleto, mi viene in mente ad esempio che solo con la versione 2007 di Ubuntu si possono finalmente ascoltare più sorgenti audio contemporanee. Prima di allora per vedere un video su youtube bisognava chiudere XMMS prima di avviare il browser in modo che ALSA trovasse il device libero... gli utenti Windows invece ascoltano più fonti audio dai tempi di XP (2001).

iocci
22-10-2008, 20:39
Se poi vogliamo fare un discorso puramente venale, i programmi inclusi in una qualsiasi distribuzione li hai compresi nel prezzo, e ne hai una montagna.

Pensa che a Microsoft hanno fatto 500 milioni di multa solo perche ha preinstallato il Media Player su XP, figurati se installava anche il resto...
Se MS preinstalla dei programmi gli fanno la multa, se non li installa dicono che Linux è meglio perche ha piu roba preinstallata... assurdo.
Comunque la maggior parte dei programmini presenti nei repository delle distro sono spesso roba amatoriale, incompleta e a volte nemmeno funzionante; mi è capitato piu volte, quando il manager dei pacchetti non si incartava da solo, di scaricare dei programmi che non partivano nemmeno o che erano ancora in aplha.
Delle migliaia di pacchetti solo una piccolissima parte è utile a qualcosa.
Inoltre i pochi programmi interessanti che vale la pena usare ci sono anche per Windows (OpenOffice, GIMP, Apache, Firefox, MySQL...) anzi spesso la versione per Windows va meglio (vdi Firefox).

bongo74
22-10-2008, 22:56
Ma guarda, è da un anno che uso la stessa installazione di Vista e non ho ancora preso un virus/trojan, e si che navigo ogni giorno su siti poco raccomandabili, scarico file a manetta, ricevo email, vado su IRC e via dicendo, quindo sono piu che esposto
[/IMG][/URL]

sicuro che Vista è +sicuro di Xp, ma non mettere Antivirus è veramente eccessivo (altrimenti le sw house che fanno a.v. potrebbero chiudere con Vista?)

@iocci le distribuzioni sono vive&aggiornate per solo 5-7 anni, ok, ma a parte me, quanti siamo ad utilizzare sistemi di 7anni fa? il ciclo di vita di una macchina è molto inferiore, qui c'è gente che cambia 1pc ogni 8-10mesi..

sasa83
23-10-2008, 00:16
Il CEO di RedHat parlava di JBoss e WebSphere, non di Linux.
Linux ancora non va bene per tutti... nel mio caso il limite maggiore è il discorso della durabilità: XP è uscito nel 2001 e verranno forniti aggiornamenti di sicurezza fino al 2014, mentre le distro Linux per Desktop non durano piu di 3 anni (la piu supportata è REHL che dura 7 anni, la meta di XP).
Ma XP dopo 7 anni è ancora usabilissimo, una distro Linux di 7 anni fa invece è talmente obsoleta che anche solo parlare di aggiornarla è un eufemismo.
L'interfaccia di programmazione di XP dal 2001 a oggi è la stessa mentre su una distro del 2001 sono cambiate talmente cose da renderla inusabile.
Su Windows sto usando ancora programi scritti nel 1997 mentre su Linux è impossibile una cosa del genere, avrei dovuti farmeli riscrivere almeno dieci volte per tenerli al passo delle distro i costi sarebbero aumentati, altro che risparmiare. E poi sarebbero i sistemi proprietari del cavolo... :rolleyes:

Ma poi Linux anche solo fino a un anno fa era ancora spaventosamente incompleto, mi viene in mente ad esempio che solo con la versione 2007 di Ubuntu si possono finalmente ascoltare più sorgenti audio contemporanee. Prima di allora per vedere un video su youtube bisognava chiudere XMMS prima di avviare il browser in modo che ALSA trovasse il device libero... gli utenti Windows invece ascoltano più fonti audio dai tempi di XP (2001).

hai fatto copia-incolla di quello che hai scritto nell'altro thread? getti fango su qualcosa che palesemente non conosci perchè dici un sacco di inesattezze e che comunque non c'entrano niente con l'argomento della news.

mjordan
26-10-2008, 16:24
Red Hat vende soluzioni per l'enterprise, e una licenza di Red Hat Enterprise Linux che costa 1499€ non è molto piu economica di un Windows Server 2008.
Puo essere che qualcuno per risparmiare passi a delle distribuzioni Linux, ma alle versioni gratuite (ad esempio CentOS invece di REHL) e in questo caso ci rimettono anche loro.

Con la differenza che Windows Server 2008 rimane un'OS a se stante, mentre RedHat Enterprise Linux è un sistema completo dal quale metti in piedi una rete funzionante con tutti i software che ti servono, strumenti di sviluppo inclusi.

Un'altra cosa, JBoss ha una grossa fetta pure senza crisi economica :fagiano:

mjordan
26-10-2008, 16:27
Il CEO di RedHat parlava di JBoss e WebSphere, non di Linux.
Linux ancora non va bene per tutti... nel mio caso il limite maggiore è il discorso della durabilità: XP è uscito nel 2001 e verranno forniti aggiornamenti di sicurezza fino al 2014, mentre le distro Linux per Desktop non durano piu di 3 anni (la piu supportata è REHL che dura 7 anni, la meta di XP).
Ma XP dopo 7 anni è ancora usabilissimo, una distro Linux di 7 anni fa invece è talmente obsoleta che anche solo parlare di aggiornarla è un eufemismo.
L'interfaccia di programmazione di XP dal 2001 a oggi è la stessa mentre su una distro del 2001 sono cambiate talmente cose da renderla inusabile.
Su Windows sto usando ancora programi scritti nel 1997 mentre su Linux è impossibile una cosa del genere, avrei dovuti farmeli riscrivere almeno dieci volte per tenerli al passo delle distro i costi sarebbero aumentati, altro che risparmiare. E poi sarebbero i sistemi proprietari del cavolo... :rolleyes:

Ma poi Linux anche solo fino a un anno fa era ancora spaventosamente incompleto, mi viene in mente ad esempio che solo con la versione 2007 di Ubuntu si possono finalmente ascoltare più sorgenti audio contemporanee. Prima di allora per vedere un video su youtube bisognava chiudere XMMS prima di avviare il browser in modo che ALSA trovasse il device libero... gli utenti Windows invece ascoltano più fonti audio dai tempi di XP (2001).

Grazie, tieni ancora XP a distanza di quasi 3 anni che è uscito Vista e paragoni invece Linux con le ultime versioni? Se continuavi a usare la stessa distribuzione di quando è uscito XP, pure la usavi gli stessi programmi di sempre.... Anche nell'altro thread ti ho risposto sulla questione "interfacce di programmazione" ... Non hai nessuna cognizione di causa in quello che scrivi.

Kampa67
26-10-2008, 17:42
Mah, l'articolo parla di infrastuttura IT.
Nel caso di infrastruttura quindi, l'open source non è certo gratis, ma è meno costoso e inoltre si compra un servizio, non una semplice licenza... E' molto più flessibile dal punto di vista manutenzione e aggiornamento e non riserva sorprese tristi come quelle del SW proprietario (per via di aggornamenti).

Il tutto non ha niente a che fare con i pc client che possono continuare a essere win o qualunque altro sistema.

Qualche anno fa, il comune di Vienna ha scelto Red Hat per la propria infrastruttura , dubito che tutti i cittadini di Vienna siano passati a GNU/linux :D oppure che non gli giri più office :D

bongo74
26-10-2008, 22:31
io direi di piantarla con queste OS.-litigate, tanto nessuno cambia mai idee, e la campagna elettorale-O.S. non smuove mai voti.