PDA

View Full Version : A proposito di prezzo carburanti...


Xspazz
20-10-2008, 20:17
... una curiosità da chi è più ferrato in materia di me :D

Dunque: un ipotetico 1,477 €/l è legale?

Mi spiego: al momento dell'introduzione della Moneta Unica si disse che i prezzi (o il valore) dovevano essere espressi in centesimi. Giusto? Ne consegue, quindi, che 1,477 * 100=147.70 però, se il prezzo fosse 1.47 allora 1.47*100=147,00 quindi ogni 100 litri instascano 70 centesimi extra.

Ora, mi direte che potrebbero fare 1,477=1,50 per via dell'arrotondamento e che sarebbe peggio, mentre non sarebbe garantito che farebbero lo stesso nel caso in cui il prezzo fosse, mettiamo, 1,472 e qui ok, sono d'accordo. Solo che la cosa mi incuriosiva e mi chiedo: è legale esprimere i millesimi di € invece dei centesimi?

Oddio, magari è già stata posta la questione ma non ricordo :D

Xspazz

|osvi
20-10-2008, 20:33
ti dico solo (per esperienza diretta) che alcune cose in agricoltura vengono pagate ancora in lire (es 205 lire o 213 lire ogni tot)

solo alla fine fai la sommatoria di tutte le bolle e converti il totale in euro

il prezzo lo fai come ti pare, quando vai a pagare ti chiedono fino ai centesimi non i millesimi

Xspazz
20-10-2008, 20:44
Ok capisco.

Però quando fai benza, ad esempio, fai 10 o 20 € però ti danno un pochino meno ml :D per via dei millesimi. Nulla di che, sul singolo, ma al totale... e comunque mi sembra che solo al distributore la cosa sia tanto palese.

Xspazz

|osvi
20-10-2008, 20:55
non è vero

se costasse 1.116 tu vorresti pagare 1.11?
dovresti pagare 1.12 (ci hai peso 4 millesimi)


non dovresti incazzarti col fatto che ci sono pure i millesimi di euro (per una questione di precisione), quanto che il costo sia davvero assurdo


oggi ho messo la benzina verde a 2km da casa -> 1.22
dopo 40km a Siena 1.3x

(sempre Api)

Xspazz
20-10-2008, 20:58
Ma io non mi incazzo. Davvero! Solo mi chiedevo se fosse legale esprimere in millesimi quando invece dovresti farlo in centesimi. Solo curiosità :)

Che poi ogni 100 litri guadagnino di più mi sembra solo matematica :D

Xspazz

|osvi
20-10-2008, 22:46
Che poi ogni 100 litri guadagnino di più mi sembra solo matematica :D
ma perchè scusa? :stordita:

con 1.114 euro/litro hai ragione te, ci "guadagnano" (approssimazione a 1.11)
con 1.116 euro/litro ci perderesti, ti farebbero pagare 1.12, 4 millesimi in più

yggdrasil
20-10-2008, 23:30
... una curiosità da chi è più ferrato in materia di me :D

Dunque: un ipotetico 1,477 €/l è legale?

Mi spiego: al momento dell'introduzione della Moneta Unica si disse che i prezzi (o il valore) dovevano essere espressi in centesimi. Giusto? Ne consegue, quindi, che 1,477 * 100=147.70 però, se il prezzo fosse 1.47 allora 1.47*100=147,00 quindi ogni 100 litri instascano 70 centesimi extra.

Ora, mi direte che potrebbero fare 1,477=1,50 per via dell'arrotondamento e che sarebbe peggio, mentre non sarebbe garantito che farebbero lo stesso nel caso in cui il prezzo fosse, mettiamo, 1,472 e qui ok, sono d'accordo. Solo che la cosa mi incuriosiva e mi chiedo: è legale esprimere i millesimi di € invece dei centesimi?

Oddio, magari è già stata posta la questione ma non ricordo :D

Xspazz
il problema è che tu non sai come arrotondare :read:
1.477 * 100 = 147.7
se fosse il prezzo solo in centesimi
1.477 ---> 1.48
1.478 * 100 = 148.0

in poche parole, meglio che ci siano i millesimi

Froze
21-10-2008, 09:10
ma perchè scusa? :stordita:

con 1.114 euro/litro hai ragione te, ci "guadagnano" (approssimazione a 1.11)
con 1.116 euro/litro ci perderesti, ti farebbero pagare 1.12, 4 millesimi in più

secondo me alla fine la prenderemmo nel ciap sempre noi con gli arrotondamenti sempre al rialzo :fagiano:
i millesimi vanno benissimo :O

ALBIZZIE
21-10-2008, 10:37
all'introduzione dell'euro fu espressamente indicato da una legge che i prezzi dei carburanti fossero esposti indicando anche i millesimi. quindi non è solo la legale ma obbligatorio. questo per ragioni di trasparenza, fu detto.

yggdrasil
21-10-2008, 10:40
all'introduzione dell'euro fu espressamente indicato da una legge che i prezzi dei carburanti fossero esposti indicando anche i millesimi. quindi non è solo la legale ma obbligatorio. questo per ragioni di trasparenza, fu detto.

e il motivo è quello che ho spiegato io su

Xspazz
21-10-2008, 12:56
all'introduzione dell'euro fu espressamente indicato da una legge che i prezzi dei carburanti fossero esposti indicando anche i millesimi. quindi non è solo la legale ma obbligatorio. questo per ragioni di trasparenza, fu detto.

Ah... ops evidentemente mi era sfuggito. Allora che dire? Tutto a posto :D

Xspazz

Xspazz
21-10-2008, 13:00
il problema è che tu non sai come arrotondare :read:
1.477 * 100 = 147.7
se fosse il prezzo solo in centesimi
1.477 ---> 1.48
1.478 * 100 = 148.0

in poche parole, meglio che ci siano i millesimi

No non mi sembra. Se leggi con attenzione vedrai che ho fatto anche l'ipotesi di arrotondamento :)

Comunque per chiudere la questione resta il fatto che, di solito, si fanno 20 o 30 € e non 20 o trenta litri, per cui il contatore tiene conto anche dei millesimi nell'erogare l'importo/litro ma vabbé :D qui davvero cerco il proverbiale pelo nell'uovo.

Del resto, come ho letto sopra, se c'è un'eccezione per i carburanti allora niente da dire. Era solo curiosità :)

Xspazz

^TiGeRShArK^
21-10-2008, 13:04
No non mi sembra. Se leggi con attenzione vedrai che ho fatto anche l'ipotesi di arrotondamento :)

Comunque per chiudere la questione resta il fatto che, di solito, si fanno 20 o 30 € e non 20 o trenta litri, per cui il contatore tiene conto anche dei millesimi nell'erogare l'importo/litro ma vabbé :D qui davvero cerco il proverbiale pelo nell'uovo.

Del resto, come ho letto sopra, se c'è un'eccezione per i carburanti allora niente da dire. Era solo curiosità :)

Xspazz
no, hai sbagliato ad arrotondare.
Nell'esempio che hai postato chi ci guadagna sei tu con i millesimi dato che la paghi 1,477 anzichè 1,48 come sarebbe giusto applicando l'arrotondamento in centesimi.

Xspazz
21-10-2008, 13:14
no, hai sbagliato ad arrotondare.
Nell'esempio che hai postato chi ci guadagna sei tu con i millesimi dato che la paghi 1,477 anzichè 1,48 come sarebbe giusto applicando l'arrotondamento in centesimi.

No. Perchè io partivo dal presupposto (non sapendo dell'eccezione dei carburanti) che se il prezzo fosse stato in centesimi allora avrebbero dovuto scrivere 1,47 e, da questo, deducevo che i 7 millesimi fossero aggiunti.

Ripeto: 1,477 arrotondato è 1,48 e qui ok. Se fosse 1,472 allora sarebbe 1,47.

Semplicemente pensavo che fosse una furbata aggiungere i millesimi ma non sapevo assolutamente che per i carburanti ci fosse questa eccezione dei millesimi :D

Xspazz

85francy85
21-10-2008, 13:48
guardate che secondo me la legge impone l'arrotondamento nel pagamento non nel singolo bene. Mi spiego meglio. Se compro delle rondelle da 0.1cent/pezzo non è che pago 0/rondella :stordita:. Se ne prendo 1000 viene 1 euro e pago 1 euro.

un po' come con le lire il prezzi esposti erano allla lira o alle 5 lire, eppure nessuno le usava :fagiano: (benche in pochi lo sanno fossero ancora coniate a puro scopo collezionistico ma pur sempre di valore nomiale di 1 e 5 lire :fagiano: )

mpattera
21-10-2008, 14:03
Nel passaggio all'euro ci sono state delle disposizioni per cui in base all'ordine di grandezza del prezzo, questo doveva essere convertito con una precisione diversa.
Ad esempio le tariffe telefoniche nel dettaglio chiamate della wind le vedo con precisione a 6 cifre dopo la virgola. Allego uno screenshot.

Xspazz
21-10-2008, 19:41
Ok capito. Questo taglia la crapa al bovino :D

Grazie a tutti del chiarimento :)

Xspazz

MaxArt
21-10-2008, 20:03
Perché non si esprime il costo del carburante in euro al metro cubo? :O
1357 euro al metro cubo, sono 1.357 euro al litro...

yggdrasil
21-10-2008, 20:54
Perché non si esprime il costo del carburante in euro al metro cubo? :O
1357 euro al metro cubo, sono 1.357 euro al litro...

non si dovrebbe nemmeno pagare in base ai litri ma ai chili di benzina...

la massa di benzina non varia mai dentro la pompa, il volume invece sì, infatti se io faccio il pieno di notte tiro su più benzina con la stessa quantità di soldi :read:

MaxArt
21-10-2008, 21:24
non si dovrebbe nemmeno pagare in base ai litri ma ai chili di benzina...

la massa di benzina non varia mai dentro la pompa, il volume invece sì, infatti se io faccio il pieno di notte tiro su più benzina con la stessa quantità di soldi :read:Figata :asd:
Ed in base a cosa? Un liquido è grossomodo incomprimibile.

yggdrasil
21-10-2008, 21:35
Figata :asd:
Ed in base a cosa? Un liquido è grossomodo incomprimibile.

chi ha parlato di comprimerlo?
la parola magica è NOTTE, mai sentito parlare di dilatazione termica? :read:

MaxArt
21-10-2008, 22:10
chi ha parlato di comprimerlo?
la parola magica è NOTTE, mai sentito parlare di dilatazione termica? :read:Certo... Solo che credevo che fosse risibile. Invece leggo ora in rete che ha un alfa di 9.6*10^(-4)*1/K... In che vuol dire che con un'escursione termica di 20 gradi si pesca il 19.2% in più? :wtf:
Solo che, credo, l'escursione termica tra giorno e notte sia comunque scarsa e contenuta entro un paio di gradi, all'interno dei serbatoi interrati.

yggdrasil
21-10-2008, 22:23
dipende dalle stagioni e dal luogo in cui si trova la pompa
naturalmente se l'escursione è minima la fregatura per noi è minima
ma se l'escursione è alta...