View Full Version : informazioni sulla struttura dei file
+HookTheGhost+
20-10-2008, 12:27
Salve a tutti, ultimamente volevo sviluppare dei programmi che mi dessero la possibilità di creare/modificare/visualizzare file pdf word zip e altri (non necessariamente nello stesso programma) insomma diversi formati di file.
So che esistono delle librerie che permettono di risolvere il mio problema ad alto livello ma la mia richiesta era di aiutarmi a capire come si fa a basso livello a codificare un file e a capire come sono inserite le informazioni in esso, un po' come se la libreria la costruissi io da 0.
C'è qualche quida o tutorial da seguire?
Per il linguaggio è indifferente anche se preferirei stare in java, c, c++, delphi ma vanno bene anche altri.
Grazie in anticipo :D
variabilepippo
20-10-2008, 12:38
Se sai gestire i file usando un linguaggio di programmazione puoi studiare la struttura dei file ed implementare una tua libreria. Considera però che i formati dei file (es. PDF, Word, ...) sono molto complessi e vengono descritti in specifiche formate da migliaia di pagine. Se invece non sai gestire i file usando uno o più linguaggi di programmazione allora lascia stare... :)
Esempi:
Formato PDF (http://www.adobe.com/devnet/pdf/pdf_reference_archive.html)
Formati Office (http://msdn.microsoft.com/en-us/library/cc313105.aspx)
DanieleC88
20-10-2008, 12:45
Se la tua pazienza è davvero tanta, cerca le specifiche dei vari formati, ma come ti ha già detto variabilepippo non è certo roba da poco. Magari fatti un giro su Wotsit (http://www.wotsit.org/) e vedi se trovi niente di utile. ;)
+HookTheGhost+
20-10-2008, 12:45
Se sai gestire i file usando un linguaggio di programmazione puoi studiare la struttura dei file ed implementare una tua libreria. Considera però che i formati dei file (es. PDF, Word, ...) sono molto complessi e vengono descritti in specifiche formate da migliaia di pagine. Se invece non sai gestire i file usando uno o più linguaggi di programmazione allora lascia stare... :)
Esempi:
Formato PDF (http://www.adobe.com/devnet/pdf/pdf_reference_archive.html)
Formati Office (http://msdn.microsoft.com/en-us/library/cc313105.aspx)
Ok quindi ogni azienda rende disponibili le relative specifiche per le estensioni che crea? E seguendole analizzando byte per byte potrei arrivare a fare quello che voglio?
+HookTheGhost+
20-10-2008, 12:52
Se la tua pazienza è davvero tanta, cerca le specifiche dei vari formati, ma come ti ha già detto variabilepippo non è certo roba da poco. Magari fatti un giro su Wotsit (http://www.wotsit.org/) e vedi se trovi niente di utile. ;)
Lo faccio per imparare :D comunque penso che se in futuro dovessi programmare e commercializzare un programma che svolga questo non sempre avrò a disposiione librerie open source o sbaglio?
ps. grazie del link molto utile!
variabilepippo
20-10-2008, 12:55
Ok quindi ogni azienda rende disponibili le relative specifiche per le estensioni che crea?
No, non tutti i formati sono "aperti" (=sono disponibili le specifiche), puoi consultare Wotsit come consigliato da Daniele o cercare la descrizione del formato che ti interessa.
E seguendole analizzando byte per byte potrei arrivare a fare quello che voglio?
Se implementi quanto descritto nelle specifiche puoi leggere/scrivere file in un determinato formato, ma non è affatto una cosa banale, soprattutto per formati come PDF, DOC, JPEG, etc.
Lo faccio per imparare comunque penso che se in futuro dovessi programmare e commercializzare un programma che svolga questo non sempre avrò a disposiione librerie open source o sbaglio?
Non esistono soltanto le librerie open-source ed open-source non è sinonimo di GPL, ci sono anche le librerie commerciali... Sviluppare una libreria per la gestione di un formato richiede tanto tempo e molte conoscenze.
+HookTheGhost+
20-10-2008, 13:07
Già proprio per questo a volte conviene avere delle librerie proprie no? Poi ovvio non ho detto che sarà semplice e magari alla fine non ce la farò o ce la farò tra parecchio tempo ma avrò comunque ampliato le mie conoscenze :D
DanieleC88
20-10-2008, 15:44
comunque penso che se in futuro dovessi programmare e commercializzare un programma che svolga questo non sempre avrò a disposiione librerie open source o sbaglio?
Non è detto che tu possa sempre trovare librerie libere (non solo open source, come giustamente ti ricorda variabilepippo) adatte ai tuoi scopi, ma in giro ce ne sono di adatte a svariati compiti ormai: se non hai bisogno di utilizzare formati troppo "esotici" o del tutto chiusi hai buone probabilità di trovare qualcosa che ti faciliti la vita. :)
Buona fortuna con lo studio dei vari formati. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.