View Full Version : Problema wireless con ubuntu 8.04
Ciao a tutti!
Ho appena installato ubuntu 8.04 su un acer 5930g-944g25mn, ma il wireless non va, non si accende neanche il led sulla sinistra della tastiera. Come devo fare? La scheda wireless è una 5100 della intel.
Ciao a tutti!
Ho appena installato ubuntu 8.04 su un acer 5930g-944g25mn, ma il wireless non va, non si accende neanche il led sulla sinistra della tastiera. Come devo fare? La scheda wireless è una 5100 della intel.
Installa la beta della 8.10, tanto ormai la defintiva é prossima ad uscire (pochi giorni) e non ci dovrebbero essere differenze sostanziali. Mi sembra che con i nuovi kernel la 5100 sia supportata out of the box.
Ciao, ti ringrazio per la risposta.
Volendo è possibile installarla senza dover fare un altro cd?
Un'altra cosa: dove posso trovare emacs x ubuntu? Digitando il comendo da shell mi ha dato errore (comando non trovato).
Ciao!
gksudo "update-manager -d"
per emacs
atp-get install emacs
il primo comando è x aggiornare linux?
ma per farlo devo collegarmi con l'ethernet?
il primo comando è x aggiornare linux?
ma per farlo devo collegarmi con l'ethernet?
é ovvio che devi collegarti a Internet. Comunque se hai appena installato la 8.04 ti conviene fare una installazione "pulita" della 8.10.
Vedo che hai anche dei dubbi su come installare il software:
http://www.ubuntusemplice.org/ubuntusemplice7.10.pdf
anche se non é scritta per l'ultima versione va bene lo stesso, i concetti di repository, package manager, etc. non sono cambiati.
il primo comando è x aggiornare linux?
ma per farlo devo collegarmi con l'ethernet?
il prima comando serve per aggiornare all'ultima versione "beta" disponibile. devi essere collegato ad internet, tramite ethernet in questo caso.
é ovvio che devi collegarti a Internet. Comunque se hai appena installato la 8.04 ti conviene fare una installazione "pulita" della 8.10.
la differenza fra una 8.10 upgrade ed una 8.10 freshinstall è, a meno di configurazioni con personalizzazione molto spinta, zero.
ti consiglio di installare wicd al posto di nework-manager, c'è la guida sulla wiki di ubuntu
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Wicd
con network-manager ho avuto qualche problemino, risolvibile intendiamoci! ma mi secca perdere quei 10 minuti a random quando wicd funziona perfettamente :)
il prima comando serve per aggiornare all'ultima versione "beta" disponibile. devi essere collegato ad internet, tramite ethernet in questo caso.
la differenza fra una 8.10 upgrade ed una 8.10 freshinstall è, a meno di configurazioni con personalizzazione molto spinta, zero.
ti consiglio di installare wicd al posto di nework-manager, c'è la guida sulla wiki di ubuntu
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Wicd
con network-manager ho avuto qualche problemino, risolvibile intendiamoci! ma mi secca perdere quei 10 minuti a random quando wicd funziona perfettamente :)
comunque la 8.10 installa la nuova versione di networkmanager che é notevolmente migliorata...
Fatemi capire: se ho una 8.04.1 installata con WiCD e vado ad upgradare il sistema a 8.10beta, che cosa succede?
WiCD viene rimosso ed installata l'ultima versione di Network Manager? O viene tenuto WICD? Come mi conviene procedere?
Altra cosa: avendo installato dei drivers per la mia wireless (che tralaltro nonfunzionano niente bene), cosa avviene installando la beta della 8.10? Vengono installati i drivers della 8.10?
Fatemi capire: se ho una 8.04.1 installata con WiCD e vado ad upgradare il sistema a 8.10beta, che cosa succede?
WiCD viene rimosso ed installata l'ultima versione di Network Manager? O viene tenuto WICD? Come mi conviene procedere?
non dovrebbe, nel senso che l'updater fará l'upgrade dei pacchetti installati in quel momento sul sistema.
Altra cosa: avendo installato dei drivers per la mia wireless (che tralaltro nonfunzionano niente bene), cosa avviene installando la beta della 8.10? Vengono installati i drivers della 8.10?
i drivers non sono "della 8.10". I drivers sono nel kernel, per cui ti con l'updater installerá una versione del kernel nuova, che verosimilmente include il supporto per i nuovi chipset wireless della Intel (tra gli altri).
...
i drivers non sono "della 8.10". I drivers sono nel kernel, per cui ti con l'updater installerá una versione del kernel nuova, che verosimilmente include il supporto per i nuovi chipset wireless della Intel (tra gli altri).
Si, la mia era una semplificazione.. ti faccio la domanda in maniera più precisa:
Sulla 8.04.1 con kernel 2.6.24-19, non erano presenti i drivers per la mia scheda wireless (una RTL 8187); ho utilizzato QUESTO (http://wiki.msiwind.net/index.php/Ubuntu_8.04_Hardy_Heron#Option_2:_Compiling_Drivers_for_the_Supplied_Wireless_Card) wiki per installarla, ma non è che funzionino un granchè.
Poi ho aggiornato al kernel 2.6.24-21, e i drivers indicati nel wiki precedenti non funzionavano per niente, per cui ho dovuto fare il downgrade al kernel 2.6.24-19.
Adesso, aggiornando a Ubuntu 8.10beta e quindi al kernel 2.26.27, cosa mi devo aspettare!?!!? :confused:
Fatemi capire: se ho una 8.04.1 installata con WiCD e vado ad upgradare il sistema a 8.10beta, che cosa succede?
WiCD viene rimosso ed installata l'ultima versione di Network Manager? O viene tenuto WICD? Come mi conviene procedere?
viene tolto wicd (perchè non più compatibile con le librerie installate) ed al suo posto viene installato network-manager. per evitare questo problema, basta modificare la linea nel file .list in modo che corrisponda alla versione di ubuntu che andrai ad installare e ti aggiorna pure wicd
se hai messo dei repo non ufficiali (medibuntu e wicd per esempio) l'update-manager ti informa che non è in grado di updatare tutti i tuoi pacchetti (ovvero quelli non ufficiali), sta a te cercare i repo più aggiornati e modificare i tuoi .list di conseguenza.
nota: ti dice di fare attenzione anche se hai già aggiornato! il programma non può saperlo a priori e mette le mani avanti :D
per comodità mia, tengo i repo non ufficiali in file nomeprogramma.list in apt/sources.list.d/ così non vado a modificare quelli ufficiali (a parte l'aggiungere universe, multiverse, proposed e backports)
se non hai proprio necessità di fare l'upgrade, ti conviene tirar giù da torrent l'iso nuova e fare la reinstallazione da zero facendo attenzione a non formattare /home :read:
Altra cosa: avendo installato dei drivers per la mia wireless (che tralaltro nonfunzionano niente bene), cosa avviene installando la beta della 8.10? Vengono installati i drivers della 8.10?
si chiamano moduli :P
se sono compresi nel kernel (molto probabile) non devi fare nulla: i moduli che hai compilato stanno (di solito) in /lib/modules/versione_kernel e se la versione non corrisponde esattamente a quella che stai usando sono ignorati tranquillamente. sono tenuti là nel caso tu voglia usare un kernel precedente.
se non sono presenti nel kernel nella maggior parte dei casi basta fare un "make clean" e rifare la compilazione ed installazione.
Adesso, aggiornando a Ubuntu 8.10beta e quindi al kernel 2.26.27, cosa mi devo aspettare!?!!? :confused:
http://kernelnewbies.org/LinuxChanges
OK, il tutto comincia ad essermi più chiaro.
Un'ultima domanda tanto per essere sicuro: se ora faccio l'upgrade alla 8.10beta, nel momento in cui uscirà la versione definitiva potrò fare l'upgrade senza dover reinstallare tutto, vero?
OK, il tutto comincia ad essermi più chiaro.
Un'ultima domanda tanto per essere sicuro: se ora faccio l'upgrade alla 8.10beta, nel momento in cui uscirà la versione definitiva potrò fare l'upgrade senza dover reinstallare tutto, vero?
si, installi la 8.10 ora e poi giorno per giorno saranno disponibili gli update che ti porteranno al giorno del rilascio ad avere una 8.10 effettiva
Ragazzi, io mi trovo davvero bene con Ubuntu, ma capisco perchè Linux è ben lontano da diventare una soluzione alternativa a Windows...
Allora, ho fatto il passaggio alla beta 8.10; secondo quanto riportato nel link di Lutra, se si guarda nella sezione Drivers--> Network, si trova: "rtl8187: Add support of RTL8187B-based cards".
Non capisco se capisco male io o qualcosa non va: questo non significa che è stato aggiunto il supporto alle schede realtek 8187?
Se si, perchè finito di installare il sistema non viene rilevata nessuna scheda wireless?!?
HEEELPPPP
Ragazzi, io mi trovo davvero bene con Ubuntu, ma capisco perchè Linux è ben lontano da diventare una soluzione alternativa a Windows...
si vabbé... :doh: :doh: :doh:
ti ricordo che se l'hw non é suppotato é perché non ci sono drivers e se non ci sono drivers non é colpa di chi sviluppa gnu/linux (e in particolare il kernel) ma dei produttori, che non rilasciano le specifiche, oppure lo fanno tardi oppure lo fanno in maniera lacunosa.
Quando le specifiche ci sono il supporto hw su gnu/linux é garantito e per poter usare/installare le periferiche non é necessario fare nulla.
Allora, ho fatto il passaggio alla beta 8.10; secondo quanto riportato nel link di Lutra, se si guarda nella sezione Drivers--> Network, si trova: "rtl8187: Add support of RTL8187B-based cards".
Non capisco se capisco male io o qualcosa non va: questo non significa che è stato aggiunto il supporto alle schede realtek 8187?
Se si, perchè finito di installare il sistema non viene rilevata nessuna scheda wireless?!?
HEEELPPPP
si, hai abilitato i drivers? hai configurato correttamente la connessione? hai rimosso i moduli/drivers che hai installato prima dell'upgrade?
si vabbé... :doh: :doh: :doh:
ti ricordo che se l'hw non é suppotato é perché non ci sono drivers e se non ci sono drivers non é colpa di chi sviluppa gnu/linux (e in particolare il kernel) ma dei produttori, che non rilasciano le specifiche, oppure lo fanno tardi oppure lo fanno in maniera lacunosa.
Quando le specifiche ci sono il supporto hw su gnu/linux é garantito e per poter usare/installare le periferiche non é necessario fare nulla.
Forse sono stato un po' criptico nella mia frase: il punto è proprio questo, non si può pensare che un sistema in cui bisogna fare i salti mortali per farlo lavorare al 100% entri nelle case di tutti proprio come ha fatto Windows.. non era un critica alle "potenzialità", ma ad uno stato di fatto.
si, hai abilitato i drivers? hai configurato correttamente la connessione? hai rimosso i moduli/drivers che hai installato prima dell'upgrade?
scusa l'ignoranza: che significa abilitare i drivers?? Avevo pensato che il sistema rilevando una periferica installasse automaticamente i relativi moduli qualora fossero presenti nel kernel. Per rimuovere quelli che avevo precedentemente installato, come devo procedere?
. non era un critica alle "potenzialità", ma ad uno stato di fatto.
il fatto rimane, nella maggior parte dei casi non é colpa di gnu/linux. Anzi, piú lo si usa ci si rende conto come la gestione dell'hw e del sw sia molto piú "lineare" rispetto windows...
E comunque parlando di wireless anche nei casi in il supporto non é out of the box le schede si fanno andare (ndiswrapper, etc.). Direi che alla bisogna qualche "smanettamento" ci puó anche stare, visto che "non é colpa sua".
scusa l'ignoranza: che significa abilitare i drivers?? Avevo pensato che il sistema rilevando una periferica installasse automaticamente i relativi moduli qualora fossero presenti nel kernel. Per rimuovere quelli che avevo precedentemente installato, come devo procedere?
hai detto che sei andato nel menu "hardware drivers" e che ti vede la scheda. Ci dovrebbe essere una casella si spunta o un pulsante per abilitarli (non sono abilitati di default).
Io non so cosa/come hai installato prima. Ma potrebbe non essere necessario.
Ragazzi, problema risolto con ubuntu 8.10!
solo che la connessione è veramente lenta...come mai?
Forse sono stato un po' criptico nella mia frase: il punto è proprio questo, non si può pensare che un sistema in cui bisogna fare i salti mortali per farlo lavorare al 100% entri nelle case di tutti proprio come ha fatto Windows.. non era un critica alle "potenzialità", ma ad uno stato di fatto.
l'unico dato di fatto è che linux supporta molte più periferiche di windows "out of the box".
il mio pc fisso solo per connettersi ad internet ha bisogno dei drivers non appena installato (vista, xp sp3 non si installa nemmeno) mentre con ubuntu non solo si connette in fase di installazione ma si scaricare anche gli aggiornamenti durante l'installazione.
il problema è, piuttosto, che pochissimi produttori di hardware forniscono nel cd di installazione i moduli per linux oppure i sorgenti da compilare.
ati/amd li fornisce, per esempio.
scusa l'ignoranza: che significa abilitare i drivers?? Avevo pensato che il sistema rilevando una periferica installasse automaticamente i relativi moduli qualora fossero presenti nel kernel. Per rimuovere quelli che avevo precedentemente installato, come devo procedere?
questione di licenza: ubuntu non può rilasciare moduli non gpl, infatti stanno in universe o multiverse o addirittura su repo esterni.
per fortuna posso rilasciare un programmino che rileva l'hardware supportato tramite moduli proprietari (moduli e firmware da caricare all'avvio) e che si occupa di fare tutto lui (abilitare i repo corretti, scaricare i moduli/firmware/varie ed eventuali ed abilitarne l'uso)
Ragazzi, problema risolto con ubuntu 8.10!
solo che la connessione è veramente lenta...come mai?
questo è strano :mbe:
a che velocità di connetti??
hai messo wicd?
...
hai detto che sei andato nel menu "hardware drivers" e che ti vede la scheda. Ci dovrebbe essere una casella si spunta o un pulsante per abilitarli (non sono abilitati di default).
Io non so cosa/come hai installato prima. Ma potrebbe non essere necessario.
:fagiano: veramente non l'ho detto... se ci vado infatti mi dice "No proprietary drivers are in use on this system" e non posso fare assolutamente niente se non chiudere la scheda..
ok
ci serve un lspci ed un lsmod
lsmod >> lsmod.txt
lspci >> lspci.txt
ifconfig -a >> ifconfig.txt
poi li trovi nella tua home, copia il contenuto qui :)
ok
ci serve un lspci ed un lsmod
lsmod >> lsmod.txt
lspci >> lspci.txt
ifconfig -a >> ifconfig.txt
poi li trovi nella tua home, copia il contenuto qui :)
uno
ciao!
scusa, ho visto solo ora :(
allora, non ti carica i moduli perchè i moduli per il .27 sono usciti 3 o 4 giorni dopo il kernel-freeze :cry:
questi qui dovrebbero funzionare :)
http://launchpadlibrarian.net/18553053/rtl8187se_linux_26.1022.0904.2008_Release.tar.gz
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux-meta/+bug/246141
questo è strano :mbe:
a che velocità di connetti??
hai messo wicd?
Come faccio a metterlo?
ti ho messo il link più sopra :)
Questi?
http://launchpadlibrarian.net/185530...Release.tar.gz
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+s...ta/+bug/246141
Per amsn quale pacchetto devo scegliere?
ciao!
scusa, ho visto solo ora :(
allora, non ti carica i moduli perchè i moduli per il .27 sono usciti 3 o 4 giorni dopo il kernel-freeze :cry:
questi qui dovrebbero funzionare :)
http://launchpadlibrarian.net/18553053/rtl8187se_linux_26.1022.0904.2008_Release.tar.gz
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux-meta/+bug/246141
Grazie Pek! Questa sera proverò. Intanto ieri per essere sicuri che il problema non fosse dato dall'update, ho fatto un'installazione pulita della 8.10 beta. Adesso Network Manager funziona, ma i moduli della wireless non sono comunque presenti.
Mi dai qualche indicazione su come installare quei moduli che hai linkato? Come mai sono 2 link? Il primo sono i moduli veri e propri ed il secondo mi serve per delle indicazioni?
il primo sono i moduli veri e propri, l'altro è il thread di riferimento per eventuali updates :)
la procedura di installazione è la solita: scompatti e leggi le istruzioni che stanno lì dentro :p
ti consiglio di installare wicd al posto di nework-manager, c'è la guida sulla wiki di ubuntu
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Wicd
Per amsn quale pacchetto devo scegliere?
prendi il pacchetto ufficiale. il consiglio, però, è usare emsene che è ben integrato: emsene usa py-gtk, mentre amsn usa tk/tcl
Purtroppo niente da fare... da degli errori in compilazione.
Lascio perdere, torno al caro buon vecchio Windows.
Quando uscirà una versione di Ubuntu compatibile al 100% col mio hardware, ritenterò...
mi spiace che msi non fornisca dei moduli affidabili :(
mi spiace che msi non fornisca dei moduli affidabili :(
Si, la cosa mi fa veramente girare le palle, perchè se potessi, userei solo Linux...
Non ho resistito ed ho reinstallato la 8.04.1 :D
Una cosa: siccome non voglio installare il kernel 2.6.24-21 che mi da problemi col wireless, posso evitare che ogni volta mi sia proposta l'installazione dei relativi aggiornamenti?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.