View Full Version : aiuto, chi si mangia lo spazio sul mio hard disk?
Salve ragazzi, ho acquistato da poco il pc900 con windows xp home, con la promozione Tim comprensiva di chiavetta HUAWEI per navigare in internet. Ho subito notato che qualche "luminare" ha inserito 2 hard disk (ssd) per un totale di appena 12 GB, lasciando su c:, ove é montato xp, appena gb 3,73 ed il resto su d:. La cartella WINDOWS, da sola occupa oltre 2gb, per cui non ho potuto istallare nenache il servicePack 3 perchè mi dice che non ho abbastanza spazio. Con gb 0.99 rimasti su c:, oggi ho provato ad installare messenger 2009 che pare voleva solo 9mb, ma alla fine sono rimasto con circa 500mb. La cosa buffa é che l'ho disinstallato ed invece di tornare ai vecchi gb 0,99 sono sceso addirittura sotto i 500mb, tantovale che ce lo lasciavo. Anche per altri programmi fa la stessa cosa. Pare che lo spazio diminiuisca sempre pure se tolgo programmi, dopo averli installati. Ho l'impressione che qualsiasi operazione che io faccia, pure andando in internet, senza installare programmi, mi ritrovo sempre con meno spazio, nonostante faccia defrag e pulitura disco. ho provato anche a fare scansione con avast per paura di qualche virus, ma niente, tra poco mi ritroverò con 0bit.
Qualcuno mi può aiutare, darmi qualche consiglio? Nell'occasione volevo chiedere: per guadagnare spazio ho visto in 'installazione applicazioni' del pannelo di controllo due file Java(TM)6 update 3 da 134mb e Java(TM)6 update7 da 137mb: non é che posso togliere il primo, oppure serve?
Robecate
18-10-2008, 14:37
Il servizio "ripristino configurazione di sistema" invade piano piano il disco con vari punti di ripristino. Potresti assegnargli meno spazio, oppure, quando esegui la procedura di "pulitura disco" preoccupati anche di cancellare tutti i vecchi punti di ripristino.
Certo che puoi disinstallare l'update 3 di java se hai il 7.
Il servizio "ripristino configurazione di sistema" invade piano piano il disco con vari punti di ripristino. Potresti assegnargli meno spazio, oppure, quando esegui la procedura di "pulitura disco" preoccupati anche di cancellare tutti i vecchi punti di ripristino.
Certo che puoi disinstallare l'update 3 di java se hai il 7.
Ciao, robecate. Non uso il "ripristino" perché si frega troppo spazio, già ne ho poco (c:3,73 di cui libero solo 900mb). Ho tolto java come mi hai detto. Lo so che dovresti avere la situazione completa del mio c: (se serve te la elenco), ma sai se potrei togliere qualche cosa che solitamente si elimina da c: con installato windows xp home, indipendentemente dai programmi che si installano a piacimento. Per fare un esempio, sempre ritornando a Java, trovo cartelle java sulla cartella "all user", "default user" e quella col nome del mio pc. Potrei togliere le sottocartelle java delle due prime cartelle? Oppure, c'è la cartella windows live di 150mb, ma nonostante usi "visualizza file nascosti", non risulta nulla al suo interno. posso togliere anche questa? Grazie in anticipo
Robecate
20-10-2008, 11:44
Ciao! Per quanto riguarda messenger live, proprio non so, non uso niente di questo tipo.
Per le cartelle java è meglio lasciarle stare dove sono.
Piuttosto, per guadagnare spazio, se tutto funziona bene e non senti la necessità di disinstallare aggiornamenti, potresti eliminare le cartelle con gli aggiornamenti di windows e di explorer scaricati e i files per il rollback dei service pack.
Prova anche, per pulire, ad usare ccleaner, un programma molto ben fatto, non "pericoloso" e gratuito.
Ciao! Per quanto riguarda messenger live, proprio non so, non uso niente di questo tipo.
Per le cartelle java è meglio lasciarle stare dove sono.
Piuttosto, per guadagnare spazio, se tutto funziona bene e non senti la necessità di disinstallare aggiornamenti, potresti eliminare le cartelle con gli aggiornamenti di windows e di explorer scaricati e i files per il rollback dei service pack.
Prova anche, per pulire, ad usare ccleaner, un programma molto ben fatto, non "pericoloso" e gratuito.
Salve robecate, scusami ma ho provato a spostare quelle cartelle java su d: segnandomi ovviamente il vecchio percorso. Ad oggi pare non succeda nullla di anormale. Dove trovo e come le riconosco le cartelle degli aggiornamenti windows ed explorer da eliminare? e questi rollback? scusami ma sono ignorante in materia.
Ah, ho visto su C:\windows due cartelle ie7 e ie7 update, la prima di mb 20,1 e la secnda di mb 43,9...intendevi quele quando ti riferivi alle cartelle explorer? quale dovrei eliminare nel caso, quella ie da mb 20,1?
Grazie per il consiglio su ccleaner lo proverò.......solo dopo aver capito come funziona, non vorrei combinare macelli. Grazie di nuovo
Robecate
21-10-2008, 12:14
Le cartelle da eliminare sono tutte sottocartelle di c:\windows.
Le prime da eliminare sono quelle degli aggiornamenti; sono riconoscibili in quanto cartelle compresse e quindi con il nome di colore blu.
Poi puoi eliminare il contenuto della cartella ie7updates (io non eliminerei la cartella ma solo il contenuto).
Poi puoi eliminare il contenuto della cartella $hfmig$ (o un nome simile, ora non ricordo e sono quasi sempre su Linux).
Poi cerca cartelle nel cui nome appare qualcosa di riferibile ai service pack, ad esempio sp3files o cose simili che ancora non ricordo...
per liberare spazio da file inutili fai pulizia con ATFCleaner (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24033021&postcount=2) e con CCleaner (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24033029&postcount=3)
per java devi rimuovere ogni residuo delle vecchie versioni in quanto vulnerabili
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24084098&postcount=125
Le cartelle da eliminare sono tutte sottocartelle di c:\windows.
Le prime da eliminare sono quelle degli aggiornamenti; sono riconoscibili in quanto cartelle compresse e quindi con il nome di colore blu.
Poi puoi eliminare il contenuto della cartella ie7updates (io non eliminerei la cartella ma solo il contenuto).
Poi puoi eliminare il contenuto della cartella $hfmig$ (o un nome simile, ora non ricordo e sono quasi sempre su Linux).
Poi cerca cartelle nel cui nome appare qualcosa di riferibile ai service pack, ad esempio sp3files o cose simili che ancora non ricordo...
Grazie robecate per la dritta, sempre gentile come al solito.
- Se può servire a capire qualcosa, in questo momento che scrivo, mi è capitato di aprire internet controllando che avevo gb 1,09 di spazio su c: (ormai controllare é diventata una fobia!), dopo aver visitato due pagine, andando a controllare su c: mi sono ritrovato con soli mb 711 liberi e dopo due minuti mb 624. Stavo per scollegarmi ad internet per controllare e di botto c: mi ha risegnato gli iniziali gb 1,09. E' normale?
- Scusami, robecate mi dici di non eliminare ie7update, quella da 43,9mb, ma solo il suo interno, e le cartelle di colore blu tra cui noto c'é l'altra denominata ie7 di 20.1mb. Quindi rimarrei con la sola cartella ie7update vuota, giusto?
- Dato che mi trovo ti faccio la terza domanda (non mi chiamare rompiballe): ma sono proprio necessari gli aggiornamenti di xp che manda la microsoft, o posso evitarli?
oppure prova con nCleaner
http://www.nkprods.com/ncleaner/
Un software poco conosciuto ma funzionale al 100% testato e provato da me :D
per liberare spazio da file inutili fai pulizia con ATFCleaner (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24033021&postcount=2) e con CCleaner (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24033029&postcount=3)
per java devi rimuovere ogni residuo delle vecchie versioni in quanto vulnerabili
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24084098&postcount=125
Salve wjmat, quindi come i ha consigliato pure robecate ho fatto bene a togliere la sottocartella di java denominata jre1.6.0_03! A tal proposito, che i dici delle sottocartelle java sulla cartella "all user", "default user" e quella col nome del mio pc? Robecate mi ha consigliato di lasciarle anche se io mi sono limitato a spostarle su d: per non perderle definitivamente?
ciao hai provato a mettere il cestino all 1% invece che al 10% di default?
e pi la chache di internet explorer hai controlalto che siano solo 50 mega invece dei 900 di default?
Ps. XKE non formatti e rifi le partizioni come Dio comanda?
per svuotare la cache di Java
Start -> Pannello di controllo
Doppio click su Java
Sotto la scheda Generale, click su Impostazioni
Click su Elimina file... e poi su OK
se vuoi ridurre lo spazio dedicato alla cache sposta il cursore che di default è su 1000MB
io altre cose non andrei a toccarle manualmente
Robecate
22-10-2008, 15:17
Grazie robecate per la dritta, sempre gentile come al solito.
- Se può servire a capire qualcosa, in questo momento che scrivo, mi è capitato di aprire internet controllando che avevo gb 1,09 di spazio su c: (ormai controllare é diventata una fobia!), dopo aver visitato due pagine, andando a controllare su c: mi sono ritrovato con soli mb 711 liberi e dopo due minuti mb 624. Stavo per scollegarmi ad internet per controllare e di botto c: mi ha risegnato gli iniziali gb 1,09. E' normale??
Non è chiaro, forse si, dipende da che pagine guardi...segui anche il consiglio di altri lettori di assegnare meno spazio per i files temporanei
- Scusami, robecate mi dici di non eliminare ie7update, quella da 43,9mb, ma solo il suo interno, e le cartelle di colore blu tra cui noto c'é l'altra denominata ie7 di 20.1mb. Quindi rimarrei con la sola cartella ie7update vuota, giusto??
Si, giusto
- Dato che mi trovo ti faccio la terza domanda (non mi chiamare rompiballe): ma sono proprio necessari gli aggiornamenti di xp che manda la microsoft, o posso evitarli?
Non evitarli mai!!
Commento finale: non sei per niente un rompiballe, fai domande sensate.
ciao hai provato a mettere il cestino all 1% invece che al 10% di default?
e pi la chache di internet explorer hai controlalto che siano solo 50 mega invece dei 900 di default?
Ps. XKE non formatti e rifi le partizioni come Dio comanda?
Salve Seangel, ho ridotto il cestino e qualcosa ho guadagnato...grazie.
Per la chache di i.e. francamente non so dove andare a guardare per vedere le dimensioni correnti......se mi potessi dare un suggerimento te ne sarei grato.
Non posso formattare perché non ho il cd di xp, ma solo la licenza, e poi nel mio pc900, che inizialmente dredevo ci fossero due partizioni di un unico hard disk c: e d:, ho poi scoperto che in realtà sono due dischi separati: un ssd e l'altro non so che tipo...comunque non un normale hard disk.
Grazie un saluto
per svuotare la cache di Java
Start -> Pannello di controllo
Doppio click su Java
Sotto la scheda Generale, click su Impostazioni
Click su Elimina file... e poi su OK
se vuoi ridurre lo spazio dedicato alla cache sposta il cursore che di default è su 1000MB
io altre cose non andrei a toccarle manualmente
Grazie del consiglio wjmat, ho provveduto. Ma questa operazione la devo fare periodicamente o in occasione di precise operazioni......tipo installazione o rimozione programmi, connessioni su internet etc...?
Per Robecate, ci tengo a ringraziarti per il commento finale prima di tutto.
giusto per informazione, in quel caso avevo aperto solo due pagine, il motore di google e questo sito. Grazie di nuovo ed un saluto
Grazie del consiglio wjmat, ho provveduto. Ma questa operazione la devo fare periodicamente o in occasione di precise operazioni......tipo installazione o rimozione programmi, connessioni su internet etc...?
nel trattamento che ho in firma punto 3 trovi le info su come impostare firefox e ie in modo che alla chiusura non lascino robaccia nel pc
per java svuotala ogni tanto
atf e ccleaner magari 1 volta a settimana
Salve Seangel, ho ridotto il cestino e qualcosa ho guadagnato...grazie.
Per la chache di i.e. francamente non so dove andare a guardare per vedere le dimensioni correnti......se mi potessi dare un suggerimento te ne sarei grato.
basta andare sul pannello di controllo, opzioni internet, impostazioni e li metti 100 mega
:)
UtenteSospeso
22-10-2008, 23:41
Se ho capito bene hai 2 HD e sul primo hai perso lo spazio.
Prova a spostare il file di scambio sul secondo HD ed elimina l'ibernazione/sospensione .
Sul secondo HD puoi anche spostare l'intera cartella documenti, ci vai su col destro e scegli proprietà, poi Sposta indicando la destinazione.
ma il file di swap?
Salve khronos, cosa vuol dire file di swap e a cosa serve?
UtenteSospeso
23-10-2008, 00:31
File di scambio, file di swap e memoria virtuale ( pagefile.sys ) sono la stessa cosa detta in 3 (4 ) modi diversi, serve a far funzionare windows ( più che altro le applicazioni ) con meno memoria del necessario utilizzando un file sul disco per conservare temporaneamente parti di RAM .
Salve khronos, cosa vuol dire file di swap e a cosa serve?
File di scambio, file di swap e memoria virtuale ( pagefile.sys ) sono la stessa cosa detta in 3 (4 ) modi diversi, serve a far funzionare windows ( più che altro le applicazioni ) con meno memoria del necessario utilizzando un file sul disco per conservare temporaneamente parti di RAM .
beh, con "meno memoria del necessario" sembra un'incentivo a usare soltanto lo swap... :D
diciamo solo che il giochino comprato dal bimbo l'altro ieri si chiama Unreal Tournament 2007. oppure anche Autocad 2008, basta parlare di applicazioni "di grossa portata".
che tu abbia 512MB di ram, 1GB, 2GB, 4.... con l'aumentare della grandezza dei file da elaborare, può succedere che.... caricando UN programma, non ci stia tutto nella memoria ram.
questo avviene la maggior parte delle volte anche per scelte progettuali.
I dati che devono essere disponibili in maniera immediata vengono caricati nella ram. ciò che non ci sta, o che non deve starci subito, viene dapprima lasciato sull'harddisk senza toccarlo, poi viene "convertito" e inserito nel file di SWAP (pagefile.sys).
Può capitare molte più volte che ci sia uno scambio diretto tra i dati nella RAM e nel file di SWAP.
La configurazione di questo file è sempre stata una guerra santa. le possibilità pensate sono tante, te ne cito alcune e poi ti dico la mia:
1) Una partizione apposta per lo swap: così facendo è separato dai dati normali, non genera deframmentazione.
Ma è limitato alla grandezza totale della partizione che hai creato, e in più costringe la testina del disco in cui risiede a ballare la samba dai dati allo swap.
2) Se si dispone di un secondo disco (non di sistema) settarlo SOLO in quel disco: io faccio così, dopotutto ho un fisso con 2 dischi. e lo setto "GESTITO DAL SISTEMA".
3) manca una possibilità, ossia lasciarlo semplicemente gestito dal sistema e NEL disco di sistema. la quale è l'unica possibilità per coloro che hanno un solo harddisk...
a seconda delle applicazioni, il file di swap su disco può prenderti 50MB come può arrivare a 2GB.
veniamo a come si imposta: pannello di controllo->sistema->scheda avanzate->"impostazioni" prestazioni->scheda avanzate->"Cambia" memoria virtuale.
Come è settato?
beh, con "meno memoria del necessario" sembra un'incentivo a usare soltanto lo swap... :D
diciamo solo che il giochino comprato dal bimbo l'altro ieri si chiama Unreal Tournament 2007. oppure anche Autocad 2008, basta parlare di applicazioni "di grossa portata".
che tu abbia 512MB di ram, 1GB, 2GB, 4.... con l'aumentare della grandezza dei file da elaborare, può succedere che.... caricando UN programma, non ci stia tutto nella memoria ram.
questo avviene la maggior parte delle volte anche per scelte progettuali.
I dati che devono essere disponibili in maniera immediata vengono caricati nella ram. ciò che non ci sta, o che non deve starci subito, viene dapprima lasciato sull'harddisk senza toccarlo, poi viene "convertito" e inserito nel file di SWAP (pagefile.sys).
Può capitare molte più volte che ci sia uno scambio diretto tra i dati nella RAM e nel file di SWAP.
La configurazione di questo file è sempre stata una guerra santa. le possibilità pensate sono tante, te ne cito alcune e poi ti dico la mia:
1) Una partizione apposta per lo swap: così facendo è separato dai dati normali, non genera deframmentazione.
Ma è limitato alla grandezza totale della partizione che hai creato, e in più costringe la testina del disco in cui risiede a ballare la samba dai dati allo swap.
2) Se si dispone di un secondo disco (non di sistema) settarlo SOLO in quel disco: io faccio così, dopotutto ho un fisso con 2 dischi. e lo setto "GESTITO DAL SISTEMA".
3) manca una possibilità, ossia lasciarlo semplicemente gestito dal sistema e NEL disco di sistema. la quale è l'unica possibilità per coloro che hanno un solo harddisk...
a seconda delle applicazioni, il file di swap su disco può prenderti 50MB come può arrivare a 2GB.
veniamo a come si imposta: pannello di controllo->sistema->scheda avanzate->"impostazioni" prestazioni->scheda avanzate->"Cambia" memoria virtuale.
Come è settato?
E' settato a min 256mb massimo 256......spero sia questo che vuoi sapere. Scusami approfitto per farti una domanda:
ieri ho installato il service pack 3 ma dopo essermi accorto che mi ha fregato circa 650 mb (avevo recuperato spazio libero su c: per gb1,13, dopo aver seguito i consigli in questo post, mentre dopo l'installazione del pack, me ne ritrovo 456mb.......che nervi:muro: ) volevo toglierlo e sono andato in "installazione applicazioni" e l'ho rimosso. Nel rimuoverlo mi ha dato un messaggio del tipo "non é possibile...", non ricordo bene. Ho provato anche a vedere se vi era un punto di ripristino creato (l'avevo precedentemnte disattivato) ma nulla. In poche parole pare ci sia ancora il service pack 3considerato che la cartella windows occupa gb 2,60 (prima gb 2,01) ma non riesco a capire dov'è e come disinstallarlo. Ho provato pure a fare START-ESEGUI con questo comando: c:\windows\$NtServicePackUninstall$\spuninst\spuninst.exe
ma mi dice che non trova il percorso.
Mi puoi aiutare?
Scusatemi se rifaccio la domanda già postata, ma é rivolta anche a robecate, wjmat e C., se ho sbagliato scusatemi, ma sono disperato...io non lo voglio questo service pack 3 (..e allora che l'hai installato a fare?)......
ieri ho installato il service pack 3 ma dopo essermi accorto che mi ha fregato circa 650 mb (avevo recuperato spazio libero su c: per gb1,13, dopo aver seguito i consigli in questo post, mentre dopo l'installazione del pack, me ne ritrovo 456mb.......che nervi ) volevo toglierlo e sono andato in "installazione applicazioni" e l'ho rimosso. Nel rimuoverlo mi ha dato un messaggio del tipo "non é possibile...", non ricordo bene. Ho provato anche a vedere se vi era un punto di ripristino creato (l'avevo precedentemnte disattivato) ma nulla. In poche parole pare ci sia ancora il service pack 3considerato che la cartella windows occupa gb 2,60 (prima gb 2,01) ma non riesco a capire dov'è e come disinstallarlo. Ho provato pure a fare START-ESEGUI con questo comando: c:\windows\$NtServicePackUninstall$\spuninst\spuninst.exe
ma mi dice che non trova il percorso.
Mi potete aiutare?
UtenteSospeso
23-10-2008, 11:00
Meno memoria del necessario significa che puoi utilizzare tutte le applicazioni anche con 128MB di ram come con 2GB, ovviamente a scapito della rapidità.
Tra l'altro Windows funziona bene anche senza file di scambio (con almeno 768MB di RAM ) , quando ha esaurito la RAM disponibile ti avvisa.
Certo non si può scrivere un poema per ogni argomento.
Comunque MRNUTZ non so se ha letto di spostare il file di scambioo sulla seconda unità disco, recupera i 256MB dello swap.
Se elimina anche l'ibernazione ne recupera altri 256, oltre quelli spariti ( nel nulla ?... neon credo ).
I service pack 2 al momento dell'installazione chiede se conservare i dati per un eventuale disinstallazione, dovrebbe anche farlo il SP3 ( se installato dal file intero e non online dagli aggiornamenti ), quindi se è così o hai aggiornato online oppure non hai selezionato l'opzione per la rimozione, come può essere che non è prevista la rimozione.
Prova a selezionare la visualizzazione dei file nascosti di quelli e di sistema, magari hai delle cose che al momento non vedi.
La rimozione dei temporanei falla dalle opzioni di IntenetExplorer per i temp Internet e poi da esplora risorse in C:\windows\temp per svuotare i temporanei di sistema e in C:\Documents and Settings\UTENTE\Impostazioni locali\Temp per i temporanei dell'utente .
Meno memoria del necessario significa che puoi utilizzare tutte le applicazioni anche con 128MB di ram come con 2GB, ovviamente a scapito della rapidità.
Tra l'altro Windows funziona bene anche senza file di scambio (con almeno 768MB di RAM ) , quando ha esaurito la RAM disponibile ti avvisa.
Certo non si può scrivere un poema per ogni argomento.
Comunque MRNUTZ non so se ha letto di spostare il file di scambioo sulla seconda unità disco, recupera i 256MB dello swap.
Se elimina anche l'ibernazione ne recupera altri 256, oltre quelli spariti ( nel nulla ?... neon credo ).
I service pack 2 al momento dell'installazione chiede se conservare i dati per un eventuale disinstallazione, dovrebbe anche farlo il SP3 ( se installato dal file intero e non online dagli aggiornamenti ), quindi se è così o hai aggiornato online oppure non hai selezionato l'opzione per la rimozione, come può essere che non è prevista la rimozione.
Prova a selezionare la visualizzazione dei file nascosti di quelli e di sistema, magari hai delle cose che al momento non vedi.
La rimozione dei temporanei falla dalle opzioni di IntenetExplorer per i temp Internet e poi da esplora risorse in C:\windows\temp per svuotare i temporanei di sistema e in C:\Documents and Settings\UTENTE\Impostazioni locali\Temp per i temporanei dell'utente .
salve, utente sospeso, forse non ti se accorto che stai parlando con uno che ne capisce poco di windows. Comunque, lo so che non puoi scrivere un poema, ma io non capisco come si sposta il file di scambioo sulla seconda unità disco, recuperando i 256MB dello swap, nè tantomeno questa "ibernazione" che eliminata mi fa recuperare altri 256, oltre quelli spariti.
Il service pack 3 me l'ha aggiornato microsoft con gli aggiornamenti automatici. E' già attiva l'opzione "visualizza i file nascosti", ma non so come individuare la cartella giusta e le operazioni da fare per rimuoverla. Ho visto che c'è una cartella SrvicePackfile composta da due sottocartelle "i386" e "ServicePackcache"...sono queste?
Per i file temporanei faccio già (e sempre) le operazioni che mi hai suggerito.
Salve a tutti, scusate se rompo le balle, ma è sempre per capire le cose. Ho riscontrato di non aver disinstallato il service pack3 , non solo dal volume della cartella windows (gb 2,58), ma anche tramite il comando winver.exe eseguibile da START-ESEGUI ove mi appare la finestra con l'attuale versione xp che è compresa del servicepack3. Sotto c'é scritto "memoria disponibile per windows: 1.039.408kb. Cosa vuol dire?
Robecate
23-10-2008, 12:39
Ma perchè mai disinstallare il sp3 se tutto va bene? Gli aggiornamenti e i service pack sono fondamentali per la sicurezza e la stabilità di windows.
Continue installazioni e disinstallazioni servono solo a incasinare il pc e occupare spazio quasi irrecuperabile.
Se con sp3 tutto va bene, devi tenerlo e eliminare giusto le cartelle dei files ad esso riferite. Questo si può fare, perchè i files degli aggiornamenti e dei service pack vanno proprio a sostituire i files di sistema nelle loro cartelle. Ciò che resta è eliminabile.
Elimina quindi la cartella servicepackfile.
Ti consiglio di fare un'installazione pulita di xp con sp3 incluso risparmieresti molto spazio su disco, trovi tutte le informazioni utili sulla discussione ufficiale
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1698115
UtenteSospeso
23-10-2008, 12:59
Le opzioni di visualizzazione dei files Nascosti e dei files Protetti e di sistema sono 2 opzioni diverse e separate .
Il file di scambio si sposta dove hai visto che è fisso 256min e 256 max, li puoi scegliere su quale unità è residente, per l'unità con poco spazio selezioni Nessun File di Paging, per l'altra imposti almeno il doppio doppio della RAM ma comq non oltre i 4GB con dimensione min e max uguali così non si frammenta, che comunque essendo dischi SSD non dovrebbe avere effetto la frammentazione.
Ho parlato di 256MB recuperati perchè dato che hai fisso a 256MB lo swap dovresti avere 256MB di RAM, comunque il risparmio di spazio è pari alla dimensione del file di swap
Per l'ibernazione è pari alla dimensione della RAM installata.
Il file di ibernazione si attiva/disattiva da Proprietà-Schermo ( dove si cambia anche lo screensaver ) , ScreenSaver-Alimentazione-Sospensione, qui devi deselezionare la casella Attiva sospensione.
A riguardo del "poema" mi riferivo al fatto che spesso e volentieri le domande si ripetono, quindi si ripetono anche le risposte e sarebbe bene su alcuni termini fare una ricerca in rete dei termini stessi, per esempio File di SWAP o File di scambio o pagefile.sys ricercati su google ti avrebbero portato a notizie utili immediate.
Io per esempio se voglio sapere qualcosa a riguardo di qualcosa non riesco ad attendere le risposte dopo alcune ore o il giorno dopo quindi le informazioni me le ricerco in rete, non rsisto :D :D .
Ma perchè mai disinstallare il sp3 se tutto va bene? Gli aggiornamenti e i service pack sono fondamentali per la sicurezza e la stabilità di windows.
Continue installazioni e disinstallazioni servono solo a incasinare il pc e occupare spazio quasi irrecuperabile.
Se con sp3 tutto va bene, devi tenerlo e eliminare giusto le cartelle dei files ad esso riferite. Questo si può fare, perchè i files degli aggiornamenti e dei service pack vanno proprio a sostituire i files di sistema nelle loro cartelle. Ciò che resta è eliminabile.
Elimina quindi la cartella servicepackfile.
Scusami robecate, sono d'accordo con te, ma mi sono fatto prendere la mano perchè ho aperto apposta un post per chiedere consigli su come risparmiare spazio sul mio già esiguo c:, per cui vedere che per un semplice aggiornamento perdo la bellezza di 600mb circa mi fa rodere il culo. Considera che mi sono rimasti 500 mb circa su gb 3,73 di spazio. Provvederò intanto a tolgiere la cartella servicepackfile come mi hai detto.
1) Perché nella prima pagina hai detto di eliminare tutte le sottocartelle di c:\windows. Poi non mi rimarrebbero solo file? Poi mi hai detto che le prime da eliminare sono quelle degli aggiornamenti e che sono riconoscibili in quanto cartelle compresse e quindi con il nome di colore blu (non ce n'é nessuna di quel colore. ci sono invece moltissimi file di colore blu che stanno in windows e sottocartelle di windows? Posso eliminarli?
2)...a proposito, come fai ad individuare le cartelle dei files riferite al servicepack 3?
3) sotto windows ci sono tre cartelle $hf_mig$ (mi pare quella che avevi indicato nella prima pagina del post....ahhhhhhhhh ho visto che ci sono sottocartelle denominate KBXXXXXX e dentro altre cartelle SP3XX...sono queste vero?), inf, msdownld.tmp, per un totale di 100mb che appiano quasi trasparenti rispetto alle altre. Perché? Posso eliminare il loro contenuto?
. Grazie Robecate sei sempre gentile e disponibile
Robecate
23-10-2008, 21:02
.
1) Perché nella prima pagina hai detto di eliminare tutte le sottocartelle di c:\windows. Poi non mi rimarrebbero solo file? Poi mi hai detto che le prime da eliminare sono quelle degli aggiornamenti e che sono riconoscibili in quanto cartelle compresse e quindi con il nome di colore blu (non ce n'é nessuna di quel colore. ci sono invece moltissimi file di colore blu che stanno in windows e sottocartelle di windows? Posso eliminarli?
2)...a proposito, come fai ad individuare le cartelle dei files riferite al servicepack 3?
3) sotto windows ci sono tre cartelle $hf_mig$ (mi pare quella che avevi indicato nella prima pagina del post....ahhhhhhhhh ho visto che ci sono sottocartelle denominate KBXXXXXX e dentro altre cartelle SP3XX...sono queste vero?), inf, msdownld.tmp, per un totale di 100mb che appiano quasi trasparenti rispetto alle altre. Perché? Posso eliminare il loro contenuto?
. Grazie Robecate sei sempre gentile e disponibile
Aiuto :eek: hai veramente capito che ti consigliavo di eliminare tutte le sottocartelle di windows ??? Temo di essermi imbarcato in una discussione un po' troppo pericolosa per la salute del tuo pc...
Elimina quelle che contengono KBXXXXXX e basta.
Ho un altro dubbio: eliminare una cartella per me significa proprio eliminarla, lei e i suoi files.
Aiuto :eek: hai veramente capito che ti consigliavo di eliminare tutte le sottocartelle di windows ??? Temo di essermi imbarcato in una discussione un po' troppo pericolosa per la salute del tuo pc...
Elimina quelle che contengono KBXXXXXX e basta.
Ho un altro dubbio: eliminare una cartella per me significa proprio eliminarla, lei e i suoi files.
Che figura di m...a, scusami ma avevo capito così. comunque non ho cancellato nulla perchè aspettavo questa tua conferma. Piano piano sto imparando..... ho eliminato, ma per sicurezza tengo da parte le sottocartelle di c:windows\softwaredistribution\download, quelle ServicePackFile, e quelle con $xx$ (una di queste é di colore blu). Per adesso pare vada tutto bene.....pensa che da 500mb che tenevo su c: ora sono a gb1,77 (la cartella windows era arrivata e gb2,58 ora é gb1,47).............alla grande!!!!!!!!! Grazie ancira Robecate e a tutti quelli che mi hanno aiutato..... tanto rimango sintonizzato su questi schermi per vedere qualche post che mi possa interessare (acculturarsi non fa mai male, specie se si può evitare di rompere le balle agli altri)
Robecate
24-10-2008, 23:19
Che figura di m...a, scusami ma avevo capito così. comunque non ho cancellato nulla perchè aspettavo questa tua conferma.
Meno male;)
Ho controllato il mio vecchio messaggio e non ero completamente impazzito: infatti avevo scritto che le cartelle da cancellare erano tutte sottocartelle di c:\windows, e non tutte le sottocartelle di c:\windows
Ti ripeto comunque che chi si interessa di questioni tecniche e domanda non è mai un rompiballe, rompiballe sono soprattutto quelli che cercano solo la pappa fatta!
Buoni esperimenti!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.