PDA

View Full Version : Studenti in vendita a Pisa (attenzione tante foto ;)


Mercuri0
17-10-2008, 15:50
Oggi all'Università di Pisa gli studenti di fisica hanno fatto lezione in piazza. Una delle ultime, prima che l'attuale governo chiuda l'università pubblica e la ricerca in Italia.

http://mercurio.files.wordpress.com/2008/10/pa172763.jpg


Per chi venisse da marte e non sapesse cosa sta succedendo, si tratta di:


una riduzione annuale fino al 2013 del Fondo di Finanziamento Ordinario di 467 milioni di euro (taglio del 6%);
un taglio del 46% sulle spese di funzionamento;
una riduzione del turnover al 20% per l'Università (cioè: su 5 docenti che vanno in pensione al più 1 nuovo ricercatore potrà essere assunto) nel periodo 2009-2013 (in termini finanziari -64 milioni di euro nel 2009, -190 milioni di euro nel 2010, - 316 milioni di euro nel 2011, - 417 milioni di euro nel 2012, -455 milioni di euro nel 2013);
un taglio complessivo di quasi 4 miliardi di euro in 5 anni;
l'istituzione di un percorso burocratico che permetta la trasformazione delle Università pubbliche in Istituti privati.


C'è un'ottimo articolo sul Corriere della Sera che spiega a parole le cifre.
http://www.corriere.it/politica/08_ottobre_17/lettera_universita_gelmini_scuola_584b8d44-9ba1-11dd-a5ca-00144f02aabc.shtml


Il prof faceva lezione in inglese...
http://mercurio.wordpress.com/files/2008/10/pa172769.jpg


... ciononostante, l'aula era discretamente affollata

http://mercurio.wordpress.com/files/2008/10/pa1727732.jpg


Qualche passante si intratteneva per scoprire le italiche tecnologie.

http://mercurio.wordpress.com/files/2008/10/pa172781.jpg


S'erano dati da fare anche quelli di lingue

http://mercurio.wordpress.com/files/2008/10/pa1727871.jpg


Gli studenti cercavano di spiegare la situazione agli stranieri (che magari pensavano
erroneamente di essere arrivati in un paese civile).

http://mercurio.wordpress.com/files/2008/10/pa172790.jpg


Ehi! Questo sembra quasi convinto.. chissà, magari i volantini "Adopt an Italian Student" ci faranno tirare avanti un altro anno!

http://mercurio.wordpress.com/files/2008/10/pa172793.jpg


Nel frattempo, ci prepariamo al futuro...

http://mercurio.wordpress.com/files/2008/10/pa1727941.jpg

killercode
17-10-2008, 15:54
carina l'iniziativa....sarebbe da fare anche in periodi di pace :D

kaysersoze
17-10-2008, 16:05
DOvete continuare perchè altrimenti la gente pensa che la Gelmini E Treconti stanno facendo la cosa giusta a tagliare gli sprechi nella P.I e Università!!!!:doh:

Solidale con VOI!!!
;)

Mercuri0
17-10-2008, 16:17
DOvete continuare perchè altrimenti la gente pensa che la Gelmini E Treconti stanno facendo la cosa giusta a tagliare gli sprechi nella P.I e Università!!!!:doh:

Grazie davvero per il sostegno! Personalmente sono abbastanza sconfortato. I miei amici più brillanti sono già all'estero o stanno per partire, e credo che presto anch'io seguirò.

Comunque, fino a che rimarrò in Italia mi comporterò da bravo italiano, e cercherò di fare informazione come posso :)

Questa protesta non riguarda solo gli studenti (che comunque fanno "massa") ma anche e forse sopratutto professori e ricercatori, che difatti sono solidali. Per molti di loro, anche avanti con gli anni e con famiglia, può voler dire finire in mezzo a una strada.

Per le famiglie potrebbe voler dire (se le voci che sento sull'aumento delle tasse universitarie qui a Pisa sono vere) che si tornerà alla segregazione sociale, e l'accesso allo studio diverrà privilegio dei benestanti.

kaysersoze
17-10-2008, 16:30
L'espatrio se le cose continuano così in questo paese lo valuterò anch'io, ma con una moglie un figlio piccolo ed un mutuo sul groppone è dura cambiare aria...:cry:

Per il resto continuate e se riuscite a ripetere inziative come questa anche la gente si accorgerà di voi e sarà dalla vostra parte!! Tra la'ltro anche a Firenze ed altre città ci sono state lezioni all'aperto, ripeto: TENETE DURO!!!
;)

wildsliver
17-10-2008, 16:33
mi è giunta voce che ad alcuni corsi di laurea la riforma non dispiace più di tanto.. in tutti i rami dove c'è qualche fondo privato da catturare (biotech, economia, ingegneria, etc..) la trasformazione in fondazioni è decisamente ben vista.

qualcuno può confermare o smentire? :stordita:

Mercuri0
17-10-2008, 16:40
mi è giunta voce che ad alcuni corsi di laurea la riforma non dispiace più di tanto.. in tutti i rami dove c'è qualche fondo privato da catturare (biotech, economia, ingegneria, etc..) la trasformazione in fondazioni è decisamente ben vista.

qualcuno può confermare o smentire? :stordita:
A Pisa sono in sciopero anche i ricercatori di ingegneria. (seppur ognuno con forme diverse, per evitare di danneggiare troppo gli studenti).

Per quello che so alcuni progetti possono essere già finanziati da esterni. Noi a elettronica abbiamo svariate collaborazioni con svariate aziende private... ma non so esattamente quali sono i termini economici della questione.

So anche che ad archeologia si sforzano già da un pò di trovare investimenti da privati.

Il discorso delle fondazioni è quello forse su cui si possono esprimere opinioni più "politiche", in ogni caso non vedo perché l'Università non potrebbe ricevere investimenti da privati pur rimanendo sotto il controllo statale.

p.s: era girata voce di dividere le tasse tra gli studendi in modo da coprire ciascuno i costi della sua facoltà. In questo caso, ovviamente sarebbero penalizzate le facoltà più tecniche (medicina, ingegneria), e si creerebbe una situazione per cui secondo quanti soldi hai per studiare puoi diventare professore di lettere o ingegnere.

evelon
17-10-2008, 16:49
mi è giunta voce che ad alcuni corsi di laurea la riforma non dispiace più di tanto.. in tutti i rami dove c'è qualche fondo privato da catturare (biotech, economia, ingegneria, etc..) la trasformazione in fondazioni è decisamente ben vista.

qualcuno può confermare o smentire? :stordita:

Fisica , La Sapienza, Roma

Molti sono contrari, alcuni favorevoli.

Di norma però c'è pochissima riflessione sulle norme e sulle possibili conseguenze (sia positive che negative)

sempreio
17-10-2008, 16:51
si ma cambiate il titolo, io pensavo di comprarmi qualche ragazza:(

-kurgan-
17-10-2008, 17:13
si ma cambiate il titolo, io pensavo di comprarmi qualche ragazza:(

è pisa quella, mica l'abissinia! :D

DarKilleR
17-10-2008, 18:15
a ingegneria sono contrarissimi il 99% della gente...

Guarda che già ora ingegneria (Parlo di Pisa...ha alcuni investimenti di ricerca privati)...le collaborazioni con aziende, o borse di ricerca fatte da privati...

Ma in Italia le aziende che possono permettersi di investire MILIONI sono poche...è rarissimo trovare una azienda che investe cifre sopra i 3 zeri...
In dipartimento ci sono molte collaborazioni...ma te le potrei nominare solo un paio sopra i 50.000€...

E qui a Pisa abbiamo il dipartimento di Ing. Civile più importante d'Italia, tanto che in laboratorio abbiamo alcuni macchinari di test unici in tutta europa...ed ogni tanto arriva qualche commessa europea...

Ma se fossero fondazioni private, la ricerca e la didattica sarebbe completamente sottomessa alle esigenze degli azionisti...e poi non ci sarebbero sufficiente aziende per investire in tutte le ingegnerie di Italia...

P.S: RICORDO A TUTTI CHE LA COMUNITA' EUROPEA CI HA OBBLIGATO AD INVESTIRE IL 3% DEL PIL IN ISTRUZIONE UNIVERSITARIA E RICERCA....PER ALLINEARCI ALLA MEDIA EUROPEA...ALTRIMENTI CI SARANNO SANZIONI...(in stile rete 4).

Gli stati del nord investono tutti oltre il 4 % del proprio PIL in ricerca ed istruzione...la Germania oltre il 3% e ricordo che in Germania, l'università è gratuita per tutti, tranne per chi ha oltre 100.000€ di reddito che paga 500€ l'anno di tasse :muro:

L'Italia ora come ora investe in istruzione e ricerca l'1.2% del PIL...con la riforma scenderà allo 0.6/0.7% circa....e la comunità europea in caso gli accordi non verranno rispettati prevede multe a 8 zeri (OTTO)

DarKilleR
17-10-2008, 18:16
Chi è Lucrezio tra quelli in camice??? :D :D :D

Xalexalex
17-10-2008, 18:29
Cosa insegna il prof nelle prime due foto? Ha un'aria incredibilmente simpatica :D

-kurgan-
17-10-2008, 18:45
Chi è Lucrezio tra quelli in camice??? :D :D :D

quello col fiasco di brunello! :O

T3d
17-10-2008, 18:50
Cosa insegna il prof nelle prime due foto? Ha un'aria incredibilmente simpatica :D

il grandissimo ed eminentissimo Prof. Steven Shore, insegna Storia della fisica alla triennale e regge praticamente da solo il curriculum di astrofisica alla specialistica. Inutile dire che è il primo ad appoggiarci in tutte le iniziative svolte fin'ora... ad un'assemblea di facoltà di noi fisici, addirittura propose di uscire dall'aula e andare ad occupare l'aeroporto :cool:

http://mercurio.wordpress.com/files/2008/10/pa172769.jpg

quello con la maglietta bianca e le palme sono io :cool:

gabi.2437
17-10-2008, 18:51
Multe da parte dell'UE? Fottesega per l'italia, tanto indovina un pò chi le paga le multe?

NOI

Furbissimi, non solo tagliano i finanziamenti e bisogna pagar 6000-7000€ l'anno di tasse per l'università, no, pure le multe europee... devono inviare i militari devono!

Lucrezio
17-10-2008, 21:24
C'erano anche due professori di chimica (e l'intero corpo studenti del dipartimento) che facevano lezione, uno sulle reazioni esplosive ( :asd: ) e uno sull'effetto serra :D
Devo dire che la manifestazione è riuscita molto bene, nonostante qualche problema tecnico con i microfoni! Una cosa che mi ha fatto davvero piacere è la non politicizzazione: eravamo in piazza come studenti, non come politicanti.
Certo che se Shore fosse arrivato puntuale sarebbe stato meglio... se poi, dato che Persico aveva iniziato a far lezione alle due per non far aspettare la gente, avesse aspettato che Persico finisse sarebbe stato ancora meglio :asd:

Fisici!
:D
Ah, per inciso... Non ci sono nelle foto :cry:
Io era dall'altra parte!
P.S. Deduco che quindi tu sia un fisico, Mercuri0! Bene bene, un altro forumista pisano :D

LUVІ
17-10-2008, 21:55
Sono virtualmente con voi, ragazzi :)

LuVi (Ex. Panterino del 1990)

Franz73
17-10-2008, 22:00
Sono virtualmente con voi, ragazzi :)

LuVi (Ex. Panterino del 1990)

Anche io! :) ;)

Barone di Sengir
17-10-2008, 22:02
io oggi non sono andato a lezione e me ne sono appena pentito...

Mercuri0
17-10-2008, 22:16
http://mercurio.wordpress.com/files/2008/10/pa172769.jpg

quello con la maglietta bianca e le palme sono io :cool:
Allora sarai famoso... la foto me l'hanno pubblicata anche sul sito di Repubblica :D
http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/scuola/foto-studenti-7/11.html
Ci sono anche altre foto che vale la pena vedere.

Già che ci sono vi dò l'indirizzo del mio blog dove ho postato quanto sopra, giusto perché stanno iniziando a farci dei call-back
http://mercurio.wordpress.com/2008/10/17/studenti-in-vendita/#more-117

marchigiano
17-10-2008, 22:54
Per le famiglie potrebbe voler dire (se le voci che sento sull'aumento delle tasse universitarie qui a Pisa sono vere) che si tornerà alla segregazione sociale, e l'accesso allo studio diverrà privilegio dei benestanti.

nel caso una polizza alla nascita di un bambino per pagargli gli studi da grande quanto potrebbe costare a una famiglia?

kingdiamond
17-10-2008, 23:00
comunisti!!!
LUI lavora per noi.....adesso c'ha pure il sabato mattina libero dagli impegni con gli avvocati....e questo è il ringraziamento? :cry:

non ce la faccio più mi sono commosso :cry:

cornetto
17-10-2008, 23:39
ricordo che in Germania, l'università è gratuita per tutti, tranne per chi ha oltre 100.000€ di reddito che paga 500€ l'anno di tasse :muro:


Balle si pagano 600 Euro (non in tutti Laender) e non c'è esenzione per il reddito.

Lucrezio
17-10-2008, 23:51
Allora sarai famoso... la foto me l'hanno pubblicata anche sul sito di Repubblica :D
http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/scuola/foto-studenti-7/11.html
Ci sono anche altre foto che vale la pena vedere.

Già che ci sono vi dò l'indirizzo del mio blog dove ho postato quanto sopra, giusto perché stanno iniziando a farci dei call-back
http://mercurio.wordpress.com/2008/10/17/studenti-in-vendita/#more-117

Cazz... ci sono anch'io in una di quelle :stordita:

Sono appena stato al Carmignani ad un'assemblea, adesso speriamo che il senato accademico non faccia cazzate...

Lucrezio
17-10-2008, 23:55
io oggi non sono andato a lezione e me ne sono appena pentito...

Guarda che fino a martedi' non c'e' proprio lezione ;)
E' stata disposta la sospensione della didattica dal preside Mura ;)
Lo so perche' sto seguendo un corso da voi (QFT I) ed ho parlato con il professore... martedi' c'e' uno sciopero, non so quindi se la situazione tornera' alla normalita', anche perche' molto dipende dalle decisioni del senato accademico

ale85xp
18-10-2008, 08:55
[QUOTE=Mercuri0;24611149]Per chi venisse da marte e non sapesse cosa sta succedendo, si tratta di:


una riduzione annuale fino al 2013 del Fondo di Finanziamento Ordinario di 467 milioni di euro (taglio del 6%);
un taglio del 46% sulle spese di funzionamento;
una riduzione del turnover al 20% per l'Università (cioè: su 5 docenti che vanno in pensione al più 1 nuovo ricercatore potrà essere assunto) nel periodo 2009-2013 (in termini finanziari -64 milioni di euro nel 2009, -190 milioni di euro nel 2010, - 316 milioni di euro nel 2011, - 417 milioni di euro nel 2012, -455 milioni di euro nel 2013);
un taglio complessivo di quasi 4 miliardi di euro in 5 anni;
l'istituzione di un percorso burocratico che permetta la trasformazione delle Università pubbliche in Istituti privati.


QUOTE]

sui primi due, solo con la mia esperienza e per quanto riguarda udine, posso essere concorde...
per quanto mi riguarda dovrebberero cancellare tutti quei corsi balordi e ridurre il numero delle università dal momento che sembra di avere più uni che province

T3d
18-10-2008, 09:31
sui primi due, solo con la mia esperienza e per quanto riguarda udine, posso essere concorde...
per quanto mi riguarda dovrebberero cancellare tutti quei corsi balordi e ridurre il numero delle università dal momento che sembra di avere più uni che province

basterebbe una seria normativa di valutazione dell'operato delle università, così da poter utilizzare strumenti per cercare le inefficienze in maniera accurata... sparare nel mucchio non ha senso.

pisa questo sistema di valutazione ce l'ha... si chiama unimap e funziona da diversi anni.

Barone di Sengir
18-10-2008, 22:40
Guarda che fino a martedi' non c'e' proprio lezione
E' stata disposta la sospensione della didattica dal preside Mura
Lo so perche' sto seguendo un corso da voi (QFT I) ed ho parlato con il professore... martedi' c'e' uno sciopero, non so quindi se la situazione tornera' alla normalita', anche perche' molto dipende dalle decisioni del senato accademico
Sono sempre + stronzo allora :D
maledetto lavoro...

Lucrezio
19-10-2008, 09:47
Sono sempre + stronzo allora :D
maledetto lavoro...

:fiufiu:
Che anno frequenti per curiosità?

Barone di Sengir
20-10-2008, 18:45
lasciamo stare... che mi vergono...