View Full Version : ANNOZERO 16 ottobre 2008
Chi ha visto ieri sera Annozero?
Chi era quell'imprenditore padovano che mi ha fatto salire la bile???
Come si permette di parlare così dopo il servizio sugli iterinali???
:mad: :muro: :muro: :muro:
Dal commento 47 in poi....
http://annozero.blog.rai.it/?comments_popup=85
:.Blizzard.:
17-10-2008, 09:39
A me ha fatto MOLTO riflettere la storia della laureata in fisica ...
Chi era quell'imprenditore padovano che mi ha fatto salire la bile???
Come si permette di parlare così dopo il servizio sugli iterinali???
conosco alcuni giovani piccoli imprenditori, non ti sto a dire lo schifo quando sento fare questi discorsi che, ahimè, sono molto comuni.
legati alla classica concezione del "paròn", vedono i dipendenti solo come un costo, quasi un peso. si aspettano servilismo incondizionato pensando che con uno stipendio di 900/1000 € al mese (magari con contratto a progetto) ti stiano coprendo d'oro e che per questo tu debba dare tutto te stesso alla loro azienda.
questo credo che non valga solo nel nord-est ma, secondo me, puo' essere uno spaccato ben rappresentativo della classe imprenditoriale italiana...
sempreio
17-10-2008, 10:16
A me ha fatto MOLTO riflettere la storia della laureata in fisica ...
ma non so per quale cavolo di motivo è tornata in italia:D
conosco alcuni giovani piccoli imprenditori, non ti sto a dire lo schifo quando sento fare questi discorsi che, ahimè, sono molto comuni.
legati alla classica concezione del "paròn", vedono i dipendenti solo come un costo, quasi un peso. si aspettano servilismo incondizionato pensando che con uno stipendio di 900/1000 € al mese (magari con contratto a progetto) ti stiano coprendo d'oro e che per questo tu debba dare tutto te stesso alla loro azienda.
questo credo che non valga solo nel nord-est ma, secondo me, puo' essere uno spaccato ben rappresentativo della classe imprenditoriale italiana...
Guarda quela ragazzino quando parlava mi ha fatto salire il nervoso...
Pagherei di tasca mia un bel biglietto aereo solo andaata (con la CAI) per levarci dalle balle gente così...
:O
innanzitutto bisogna distinguere alcuni aspetti:
1) gli imprenditori che " si sono fatti da soli ", questo giovane imprenditore 30enne come ha iniziato ? , mi sembra sia già figlio di imprenditori, e questo aiuta molto, anche solo per le garanzie se si prendono finanziamenti, quale è la banca che gli rifiuterebbe un finanziamento, al max se non paga possono sempre mettere all'asta qualche bene di famiglia.
2) questo non ha capito NULLA della differenza tra un imprenditore e un dipendente.
3) che fa ? si definisce imprenditore tessile ? non è che fa fare le maglie in china e poi le rimarchia ? perchè dalle mie parti ce ne sono molti che fanno questo fanno fare le maglie in romania china taiwan india e poi qui gli mettono solo i bottoni e il collo etichettano imbustano e.... made in Italy ! oppure fa quelle magliette piene di scritte stupide che poi i giovani comprano senza sapere che " elemento " li fa ? tutte fibre sintetiche , di lana cotone ecc poca %, vendute a caro prezzo, in pratica si paga SOLO il marchio, e si ingrassa il sistema !
4) io i dipendenti li chiamo collaboratori.
5) dovrebbe ricordarsi che anche i suoi dipendenti comprano i suoi prodotti e se li paga poco, subito guadagna, ma nel lungo periodo non gli compreranno piu i prodotti perchè non avranno piu soldi.
6) piu precarietà, meno consumi, meno mutui concessi, meno lavoro, piu criminalità, quindi se non vuole un domani vivere con le inferiate in casa o girare con la macchina blindata è meglio che il reddito si redistribuisca.
7) con imprenditori come questi bisogna sempre girarci attorno perchè io il capannone dove lavoro l'ho proprio comprato all'asta a poco prezzo da un " giovane imprenditore " che aveva portato i libri in tribunale !
7)Ho poi sentito il consiglio dato di mettere nel curriculum lo strip-tease !
e perchè non scrivere anche esperta di pomp..........
8) ora si vogliono salvare le banche che.... se finanziano elementi come quello ! meglio farle FALLIRE subito !
derekzoo
17-10-2008, 11:56
cavolo...ma allora mi sono perso un puntatone!!!!
il problema è che i discorsi che avete riportato non mi stupiscono più...
adesso comincio veramente a preoccuparmi :help:
columbia83
17-10-2008, 12:08
ma non so per quale cavolo di motivo è tornata in italia:D
Voleva ritrovarsi in una famiglia senza dover più girovagare, e aveva creduto erroneamente che con quel suo curriculum potesse ritornare tranquillamente in Italia.
indelebile
17-10-2008, 12:17
più che annozero ieri sera c'era da vedere brunetta a ottomezzo più o meno sugli stessi argomenti..si crede il messia...a lui berlusconi fa un baffo
carlainzi
17-10-2008, 12:19
conosco alcuni giovani piccoli imprenditori, non ti sto a dire lo schifo quando sento fare questi discorsi che, ahimè, sono molto comuni.
legati alla classica concezione del "paròn", vedono i dipendenti solo come un costo, quasi un peso. si aspettano servilismo incondizionato pensando che con uno stipendio di 900/1000 € al mese (magari con contratto a progetto) ti stiano coprendo d'oro e che per questo tu debba dare tutto te stesso alla loro azienda.
questo credo che non valga solo nel nord-est ma, secondo me, puo' essere uno spaccato ben rappresentativo della classe imprenditoriale italiana...
*
vedo che non sono l'unico che ha pensato "che faccia da culo". Quoto anche Scalor, quello li non ha capito la differenza tra imprenditore e dipendente.
PS: ormai chiamare collaboratori i dipendenti è una moda (sarai mica il titolare dell'azienda dove lavoro?), ma il più delle volte più che significare rispetto e considerazione significa il contrario ed è solo un modo per mettertelo nel c*** più a fondo.
John Cage
17-10-2008, 12:23
innanzitutto bisogna distinguere alcuni aspetti:
1) gli imprenditori che " si sono fatti da soli ", questo giovane imprenditore 30enne come ha iniziato ? , mi sembra sia già figlio di imprenditori, e questo aiuta molto, anche solo per le garanzie se si prendono finanziamenti, quale è la banca che gli rifiuterebbe un finanziamento, al max se non paga possono sempre mettere all'asta qualche bene di famiglia.
2) questo non ha capito NULLA della differenza tra un imprenditore e un dipendente.
3) che fa ? si definisce imprenditore tessile ? non è che fa fare le maglie in china e poi le rimarchia ? perchè dalle mie parti ce ne sono molti che fanno questo fanno fare le maglie in romania china taiwan india e poi qui gli mettono solo i bottoni e il collo etichettano imbustano e.... made in Italy ! oppure fa quelle magliette piene di scritte stupide che poi i giovani comprano senza sapere che " elemento " li fa ? tutte fibre sintetiche , di lana cotone ecc poca %, vendute a caro prezzo, in pratica si paga SOLO il marchio, e si ingrassa il sistema !
4) io i dipendenti li chiamo collaboratori.
5) dovrebbe ricordarsi che anche i suoi dipendenti comprano i suoi prodotti e se li paga poco, subito guadagna, ma nel lungo periodo non gli compreranno piu i prodotti perchè non avranno piu soldi.
6) piu precarietà, meno consumi, meno mutui concessi, meno lavoro, piu criminalità, quindi se non vuole un domani vivere con le inferiate in casa o girare con la macchina blindata è meglio che il reddito si redistribuisca.
7) con imprenditori come questi bisogna sempre girarci attorno perchè io il capannone dove lavoro l'ho proprio comprato all'asta a poco prezzo da un " giovane imprenditore " che aveva portato i libri in tribunale !
7)Ho poi sentito il consiglio dato di mettere nel curriculum lo strip-tease !
e perchè non scrivere anche esperta di pomp..........
8) ora si vogliono salvare le banche che.... se finanziano elementi come quello ! meglio farle FALLIRE subito !
ma poi, con tutto quello che sta succedendo in questi giorni ci vengono a spiegare che il lavoro fisso è OBSOLETO???
Lo vada a spiegare alle banche per quale motivo i loro clienti sono insolventi. :muro: :muro:
qui in italia non c'è mai nessuno che vuole pagare le sue colpe, dalla gente, dagli imprenditori dalle banche ecc. piu si difende questo sistema piu l'italia va male.
Alfacentauri
17-10-2008, 12:45
dove si può reperire il video di sto imprenditore?
c'è già?
A me ha fatto MOLTO riflettere la storia della laureata in fisica ...
1) vada a informarsi su quanto prende un professore universitario a 50 anni !
2) se non le piace la retribuzione italiana non vedo perchè non è rimasta all'estero.
John Cage
17-10-2008, 12:58
1) vada a informarsi su quanto prende un professore universitario a 50 anni !
2) se non le piace la retribuzione italiana non vedo perchè non è rimasta all'estero.
1) Quanto prende? Diccelo tu
2) l'ha spiegato lei perché non è rimasta all'estero. Inoltre lei non era professore universitario, ma ricercatore precario. E non si lamentava dello stipendio da professore universitario, ma anzi, aspirava ad entrare nella scuola italiana. Quindi si accontentava di stipendi più bassi.
dove si può reperire il video di sto imprenditore?
c'è già?
quoto :fagiano:
quoto :fagiano:
il video di annozero è online...se qualcuno sa il minuto esatto in cui parla meglio...:D
http://www.annozero.rai.it/R2_HPprogramma/0,,1067115,00.html#
carlainzi
17-10-2008, 13:31
Ha parlato poco prima delle 21:55, perchè a quell'ora ho ricevuto una telefonata e ho smesso di seguire la trasmissione.
Che figura La Russa, Paterno' e il call center
1) Quanto prende? Diccelo tu
2) l'ha spiegato lei perché non è rimasta all'estero. Inoltre lei non era professore universitario, ma ricercatore precario. E non si lamentava dello stipendio da professore universitario, ma anzi, aspirava ad entrare nella scuola italiana. Quindi si accontentava di stipendi più bassi.
semplice ecco qui:
...Ma allora è necessaria una precisazione dato che i docenti hanno ben altri stipendi rispetto a quelli del personale tecnico amministrativo contrattualizzato (cioè inquadrato in CCNL). Si parte infatti dallo stipendio base di un Ricercatore Non Confermato appena nominato in servizio (che ammonta a circa 10.500 Euro annui) per arrivare a quello di un Professore Ordinario al massimo della carriera (che ammonta invece a ben 92.300 Euro annui!). I professori universitari infatti hanno una struttura stipendiale identica proprio a quelle figure che nella nota citata a piè della tabella in questione si dicono escluse dal conteggio (magistrati, diplomatici e carriera prefettizia).....
fonte: http://www2.ing.unipi.it/~p7255/stipendi.html
John Cage
17-10-2008, 13:45
semplice ecco qui:
fonte: http://www2.ing.unipi.it/~p7255/stipendi.html
ecco bravo. Ora spiegaci cosa c'entra con la ricercatrice, perchè non si capisce.
WhiteWolf42
17-10-2008, 14:00
ma poi, con tutto quello che sta succedendo in questi giorni ci vengono a spiegare che il lavoro fisso è OBSOLETO???
Lo vada a spiegare alle banche per quale motivo i loro clienti sono insolventi. :muro: :muro:
Mi hai tolto le parole di bocca. :ave:
ecco bravo. Ora spiegaci cosa c'entra con la ricercatrice, perchè non si capisce.
semplice una ricercatrice ricerca qualcosa ! non tutti\e scoprono qualcosa di nuovo, ma se gli riesce normalmente trasformano la ricerca in un prodotto industriale e quindi fonte di reddito, stesso discorso dei professori, ma quanti effettivamente scoprono qualcosa di nuovo che viene commercializzato e c'è un tornaconto economico ? a me che un prof che si pigli a fine carriera 90000€\anno mi sembra un po eccessivo se mi dici che il reddito è formato da una base fissa e poi una % sulle royalty di qualche " scoperta " allora puo andare ma dato a pioggia ..........
deggungombo
17-10-2008, 14:09
satira di Francesca Fornario sul precariato :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=nLhUtIFK3tc
rido, almeno mi tiro su il morale
guardate cosa ho trovato !
http://mattinopadova.repubblica.it/dettaglio/Alessandro-Bozzoli:-«Il-mio-amore-per-le-magliette-e-nato-sui-banchi-del-liceo»/1424590?edizione=EdRegionale
cioè in pratica questo produce la maglietta con scritto Nut ella la vende e il cliente va in giro a fare pubblicità ad una azienda e paga pure la maglietta !
sono allibito :eek: di come siano ingenue le persone ! ma roba da matti. o questo è un genio o la sua clientela è .... completamente rinc_______a ! :doh:
A me ha fatto MOLTO riflettere la storia della laureata in fisica ...imho ha fatto na cazzata colossale doveva rimanere all'estero magari in nazioni non troppo lontane da qua, ma voler contribuire alla causa italiana per chissà quale ideale e da folli e l'ha pagata cara come era ovvio
guardate cosa ho trovato !
http://mattinopadova.repubblica.it/dettaglio/Alessandro-Bozzoli:-«Il-mio-amore-per-le-magliette-e-nato-sui-banchi-del-liceo»/1424590?edizione=EdRegionale
cioè in pratica questo produce la maglietta con scritto Nut ella la vende e il cliente va in giro a fare pubblicità ad una azienda e paga pure la maglietta !
sono allibito :eek: di come siano ingenue le persone ! ma roba da matti. o questo è un genio o la sua clientela è .... completamente rinc_______a ! :doh:
.....per quanto riguarda la produzione,una persona coordina la decina di laboratori, che lavorano per noi: il 20% in Italia ed il resto distribuiti tra traPortogallo e Turchia. Un annuncio in anteprima: Audes in Portogallo sta per aprire una filiale in società con un gruppo industriale locale
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
E noi gli diamo il diritto di parlare in TV.....
Bla...
Siamo proprio un popolo di coglioni....andiamo in giro pagando per fare pubblicità gratis ad altre aziende, tra l'altro non comprei mai una felpa del genere....
John Cage
17-10-2008, 14:37
semplice una ricercatrice ricerca qualcosa ! non tutti\e scoprono qualcosa di nuovo, ma se gli riesce normalmente trasformano la ricerca in un prodotto industriale e quindi fonte di reddito, stesso discorso dei professori, ma quanti effettivamente scoprono qualcosa di nuovo che viene commercializzato e c'è un tornaconto economico ? a me che un prof che si pigli a fine carriera 90000€\anno mi sembra un po eccessivo se mi dici che il reddito è formato da una base fissa e poi una % sulle royalty di qualche " scoperta " allora puo andare ma dato a pioggia ..........
Questo non c'entra nulla col lavoro sottopagato dei nostri ricercatori. All'estero sono pagati meglio perchè sanno che a beneficiare del lavoro dei ricercatori è tutta la comunità. Noi invece rinunciamo ai benefici e mandiamo via i nostri ricercatori.
Continuo a non capire cosa c'entra la critica agli stratosferici stipendi dei professori ordinari con la ricercatrice in questione che fa un concorso perché si accontenta di insegnare a scuola (si parla di scuola superiore, dove gli stipendi non sono quelli di cui hai parlato tu).
guardate cosa ho trovato !
http://mattinopadova.repubblica.it/dettaglio/Alessandro-Bozzoli:-«Il-mio-amore-per-le-magliette-e-nato-sui-banchi-del-liceo»/1424590?edizione=EdRegionale
cioè in pratica questo produce la maglietta con scritto Nut ella la vende e il cliente va in giro a fare pubblicità ad una azienda e paga pure la maglietta !
sono allibito :eek: di come siano ingenue le persone ! ma roba da matti. o questo è un genio o la sua clientela è .... completamente rinc_______a ! :doh:beh oddio quello è normale, come andare in giro coi marchi xyz
Chi ha visto ieri sera Annozero?
Chi era quell'imprenditore padovano che mi ha fatto salire la bile???
Come si permette di parlare così dopo il servizio sugli iterinali???
:mad: :muro: :muro: :muro:
Dal commento 47 in poi....
http://annozero.blog.rai.it/?comments_popup=85a me fanno incazzare chi difende a spada tratta la flessibilità e la legge 30, sono leggi che rovinano i lavoratori senza se e senza ma, come dicevano i più colti
questo tale ing. gestionale che produce magliette di grandi ditte, prende soldi per la pubblicità che fa fare agli idioti che si ammantano di questi marchi?
che grande idea, guadagnare sul lavoro (altre considerazioni a parte) degli altri
inoltre nella trasmissione citata, all'inizio ho sentito un tale tutto promotore di economie e di idee che elogiava le ragazze che mettevano in mostra il corpo, non ricordo bene cosa facessero, dicendo che si trattava di creatività... non ho capito bene se era ironico o no, ma credo che l'economia da questi arrancatori di idee è giunta credo oltre la frutta, in latrina
non si sa come finirà la crisi presente e questi pensano a comprare magliette e a svestirsi, che tra poco forse non potremo comprare neanche il mangiare.
Marziano
17-10-2008, 16:11
Parlate di magliette, ma nessuno ha commenti da fare sulla faccenda della sanità lombarda?
questo tale ing. gestionale che produce magliette di grandi ditte, prende soldi per la pubblicità che fa fare agli idioti che si ammantano di questi marchi?
che grande idea, guadagnare sul lavoro (altre considerazioni a parte) degli altri
inoltre nella trasmissione citata, all'inizio ho sentito un tale tutto promotore di economie e di idee che elogiava le ragazze che mettevano in mostra il corpo, non ricordo bene cosa facessero, dicendo che si trattava di creatività... non ho capito bene se era ironico o no, ma credo che l'economia da questi arrancatori di idee è giunta credo oltre la frutta, in latrina
non si sa come finirà la crisi presente e questi pensano a comprare magliette e a svestirsi, che tra poco forse non potremo comprare neanche il mangiare.
il problema non è tanto lui che vende ma sono quelli che comprano che non mi capacito di come possano pensare di andare in giro conciati così !
magari è meglio che anche io mi metta farel le magliette così guadagnerò piu dalla vendita delle magliette che dagli altri prodotti e .......
Anche lui è un cliente !
http://trendandthecity.files.wordpress.com/2007/11/impegnatissimo_lapo_elkann_21_2.jpg
questo sì che salverà l'economia italiana !
http://gossip.noiblogger.com/files/2008/05/lapo-elkann-noibloggercom.jpg
John Cage
17-10-2008, 16:20
questo sì che salverà l'economia italiana !
http://gossip.noiblogger.com/files/2008/05/lapo-elkann-noibloggercom.jpg
:eek: :eek: :eek: :eek:
Black Dawn
17-10-2008, 17:02
dove si può reperire il video di sto imprenditore?
c'è già?
imprenditore è una parola grossa, io credo che uno del genere se me lo trovassi davanti gli darei fuoco all'istante...:muro:
be dai è un impreditore che si è fatto da solo coi soldi di papà :asd: (deja vu?) cmq in effetti ottima la sanità lombarba e in genere, in fondo sti meccanismi sono diffusi ovuque, evidentemente nella sanità, specie quella privata e amica degli amici sfugge alla logica del taglio brunettiano, ovvero non tagliano convenzioni e balle varie, è la solita logica escrementizia
il problema non è tanto lui che vende ma sono quelli che comprano che non mi capacito di come possano pensare di andare in giro conciati così !
magari è meglio che anche io mi metta farel le magliette così guadagnerò piu dalla vendita delle magliette che dagli altri prodotti e .......
...
perchè il nome dell'abito fa il consumatore, e il consumatore vuole essere considerato famoso :D e l'imprenditore soddisfa le tendenze,
ma almeno Lapo veste il nome dell'azienda di "famiglia", non ci vedrei nulla di strano, lo fanno anche in piccole aziende in cui lavorano anche a tempo pieno, ma fare soldi sui marchi delle aziende senza fare niente e spendendo su cose che non hanno utilità reale... certo ora che molte aziende valgono di meno le magliette dovrebbero venderle a meno e anche il consumatore deve sentirsi meno nobilitato dall'abito.
Parlate di magliette, ma nessuno ha commenti da fare sulla faccenda della sanità lombarda?
mi era sfuggito il post, cmq qualcuno nella trasmissione diceva che il profitto non è una cosa che deve guidare quello che gravita sulla salute... un grosso applauso, però poi vedendo gli uffici contabili nessuno contabilizza la carità, per esempio, che una volta era mossa per la cura della salute delle altre persone, ma è un argomento poco contabile la carità..., meglio fare numeri e dare numeri
imho ha fatto na cazzata colossale doveva rimanere all'estero magari in nazioni non troppo lontane da qua, ma voler contribuire alla causa italiana per chissà quale ideale e da folli e l'ha pagata cara come era ovvio
stai anche tu all'estero allora, visto che é cosi divertente...
Questo non c'entra nulla col lavoro sottopagato dei nostri ricercatori. All'estero sono pagati meglio perchè sanno che a beneficiare del lavoro dei ricercatori è tutta la comunità. Noi invece rinunciamo ai benefici e mandiamo via i nostri ricercatori.
.
gli unici paesi che pagano relativamente bene i ricercatori, a mia conoscenza, sono svizzera e stati uniti: se non rendi vieni cacciato pero'. In Italia il sistema é semplicemente troppo corrotto ( e colore politico o provenienza geografica nn c'entrano nulla) per poter essere salvato (con poche eccezioni)
il problema non è tanto lui che vende ma sono quelli che comprano che non mi capacito di come possano pensare di andare in giro conciati così !
lo sai che le aziende si fanno pubblicità in tutti i modi?o per esempio hai mai notato quanti ragazzi girano con la maglietta della propria università? ...
io non ho avuto occasioni ne credo le avrò a breve, lei c'era già è tornata qua e l'ha preso nel posteriore l'italia da qualche decennio non da asilo a scienza e ricerca
io non ho avuto occasioni ne credo le avrò a breve, lei c'era già è tornata qua e l'ha preso nel posteriore l'italia da qualche decennio non da asilo a scienza e ricerca
allora prova a chiederti perché uno torna o almeno ci prova. Poi c'e' anche chi sta fuori e ci sta benissimo...per la mia esperienza, posso ben capire.
comunque penso, che in merito agli abbigliamenti dell'azienda per cui si lavora, che se le cose continuano come si pensa che potranno peggiorare a breve potranno anche uscire con le brache o le sottobrache dell'azienda, e se non sarà di moda mostrarsi ignudi, saran problemi quelli di non aver da mangiare
....
lo sai che le aziende si fanno pubblicità in tutti i modi?o per esempio hai mai notato quanti ragazzi girano con la maglietta della propria università? ...
certamente, ma i ragazzi la maglia la comprano ? o ... gliela regalano per andare in giro a fare pubblicità ? indirettamente la pagano lo stesso, ma è molto diverso, io non vado a comprare una maglia e giro indossandola a fare pubblicità, e se me la regalano non ci giro indossandola ! non compro neanche le maglie griffate dove il logo compare vistoso,figuriamo se giro così ! se vogliono che la indossi mi paghino tanto al giorno !
da un tizio che dice di inserire in un curriculum di aver fatto lo streaptese....... c'è poco da aggiungere, allora qualcuno puo inserire come esperienze lavorative passate ...... dunque sono quella che era tutti i venerdì sotto al 6 lampione in via dell'industria !.........:sofico:
certamente, ma i ragazzi la maglia la comprano ? o ... gliela regalano per andare in giro a fare pubblicità ?
si ma il nostro imprenditore padovano che c'entra?lui fa il suo business...se la ferrero chiede questo tipo di prodotto, buon per lui
quanto al "farsi da solo", per carità, bravo comunque a sfruttare gli agganci e a far fruttare l'idea. Pero' dubito che per quanto mi riguarda la banca mi conceda un prestito perché "crede in me" ;)
no, l'imprenditore non centra nulla, a parte le affermazioni, era solo per considerare il cliente-tipo che ci ritroviamo, ma contento lui ....
no, l'imprenditore non centra nulla, a parte le affermazioni, era solo per considerare il cliente-tipo che ci ritroviamo, ma contento lui ....
beh lui ci fa i schei sull'idiozia altrui...bravo. Che altro posso dirgli?
ah cmq PD é piccola ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.