PDA

View Full Version : Server-Registratore


Furla
16-10-2008, 16:40
ciao a tutti, mi si è rotto il caro vecchio registratore vhs.
vorrei sostituirlo, ma un registratore combo vhs/dvd costa un botto, quindi mi è venuto in mente che potrei usare per l'occasione un pc muletto al momento inutilizzato: ho visto che si trovano ad una cifra ragionevole (30-40 euro) dei ricevitori tv usb con i quali si può registrare su pc le trasmissioni, o anche attaccarli a telecamere o altri apparecchi tramite s-video o rca per fare acquisizioni.
la mia intenzione è quella di attaccare un ricevitore del genere a questo muletto e lasciarlo sempre pronto sotto alla tv, e con il quale guardare dvd, registrare programmi e acquisire video

ho già avuto esperienze traumatizzanti con linux, dovute a problemi di compatibilità. però non demordo e ogni tanto ci riprovo, almeno sui muletti...
vorrei sapere se qualcuno ha già avuto esperienze con linux e acquisizione video, ed eventualmente a quali marche/prodotti fare riferimento per assicurarmi che la periferica funzioni sotto linux.

iron84
17-10-2008, 08:58
Sì, fattibile, però invece di usare un apparecchio usb, opterei per una scheda pci.
Ovviamente prima bisogna controllare bene la compatibilità con linux.
Per la potenza del muletto deve almeno avere 500Mhz e 256 mega di ram.

tutmosi3
17-10-2008, 10:17
Io ho una ASUS My Cinema Hybrid 7139 (o codice numerico similare) quindi non una scheda costosa e nemmeno di alta qualità.
Il PC è un AMD 1.6 ghz con 256 + 512 MB RAM eppure la registrazione è a scatti.
Mi riferisco a prove con XP, Sabayon, Ubuntu, Mepis, ecc.

Ciao

iron84
17-10-2008, 11:22
hai provato a registrare da riga di comando senza interfaccia grafica attraverso il programma "mencoder" ?

massi_it
17-10-2008, 12:26
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1781953

tutmosi3
17-10-2008, 13:28
hai provato a registrare da riga di comando senza interfaccia grafica attraverso il programma "mencoder" ?

Non l'ho provato ma adesso che me l'hai fatto notare mi darò da fare.

Ciao

iron84
17-10-2008, 20:01
Non l'ho provato ma adesso che me l'hai fatto notare mi darò da fare.

Ciao

Poi credo anche dipenda dal codec utilizzato nella codifica.
In una guida parlavano appunto di processore di almeno 500MHz per un mpg2.

Furla
17-10-2008, 22:28
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1781953
grazie mi era sfuggito! :D

io preferivo l'usb, mi sembra che il problema grosso sia trovare una periferica compatibile con linux che abbia anche l'analogico...