PDA

View Full Version : A caval donato.....


dantes76
16-10-2008, 10:24
A caval donato
di ne'elam, 16 Ottobre 2008

Dove si commenta l'ultima dichiarazione dell'ineffabile Ministro Zaia

Che le dichiarazioni rilasciate alla stampa non siano il punto di forza di Luca Zaia, attuale ministro per le Politiche Agricole e Forestali, se ne erano avute, or non è molto, preoccupanti avvisaglie.

Il ministro non demorde e le sue più recenti esternazioni hanno riguardato Parmigiano e Grana Padano le cui quotazioni sono considerevolmente diminuite negli ultimi mesi e quindi

Quello che mettiamo sul tavolo è una strategia di intervento in tre mosse. La prima: ritireremo... 100 mila forme di Parmigiano Reggiano e altrettante di Grana Padano per aiutare i produttori in crisi. Le forme verranno acquistate a prezzi di mercato e saranno poi distribuite agli indigenti, sempre a pezzi di mercato, attraverso il canale delle ONLUS e delle associazioni di volontariato.

La prima mossa basta e avanza. Si comprano i formaggi a prezzo di mercato dai produttori? Please, Ministro. Quello che ha deciso di pagare non é il prezzo di mercato. E' un prezzo di sostegno a favore dei produttori, più elevato di quello che gli acquirenti sarebbero disposti a pagare (quello sì di mercato, Signor Ministro). La montagna di formaggio verrà regalata agli indigenti - versione pudica del più appropriato termine povero - con l'intermediazione di ONLUS e delle associazioni di volontariato che li acquisteranno ai prezzi da Lei fissati. Siccome i produttori di Parmigiano e Grana Padano non fanno parte della lista dei beneficiari delle azioni di sostegno delle agenzie di volontariato, gli intermediari saranno esonerati dal pagare quel prezzo. E infatti non lo pagheranno. Si attingerà ad un fondo europeo destinato alla distribuzione di prodotti alimentari per la popolazione indigente.

Non era meglio destinare quei fondi con criteri trasparenti e oggettivi magari consentendo ai poveri, oops agli indigenti, di scegliere? Anche loro hanno le loro preferenze. Magari si sarebbero ingozzati con una volgare sottiletta, invece dovranno piluccare i formaggi cari al Ministro, e ai suoi elettori. Beh, in fondo, a caval donato non si guarda in bocca, e quindi, cari indigenti, zitti e mangiate quello che ha deciso il Ministro.



http://www.noisefromamerika.org/index.php/articles/A_caval_donato

MARCA
16-10-2008, 10:41
Le forme verranno acquistate a prezzi di mercato

Quello che ha deciso di pagare non é il prezzo di mercato. E' un prezzo di sostegno a favore dei produttori, più elevato di quello che gli acquirenti sarebbero disposti a pagare

Il giornalista come fa a sapere a che prezzo verrà acquistato?
:rolleyes:

LUVІ
16-10-2008, 10:46
W Il liberismo delle libertà! :O :rolleyes:

Tefnut
16-10-2008, 10:46
c'era stamattina l'intervista a radio anch'io
ma sono arrivato tardi :(

ho sentito solo un ascoltatore che diceva: la mia azienda è in crisi, perchè non venite a comprare voi i miei prodotti ?

certo che chiarezza e trasparenza dovrebbero essere portati avanti.. soprattutto in questo periodo, ma pare siano scomode

PS: state attenti perchè a mia memoria questi fondi sono sempre stati gestiti all'italiana, quindi aspettiamo ad accusare destre o sinistre.. credo sia un problema proprio interno nostro. solito discorso di fondi perduti

dantes76
16-10-2008, 10:47
edit

dantes76
16-10-2008, 10:51
c'era stamattina l'intervista a radio anch'io
ma sono arrivato tardi :(

ho sentito solo un ascoltatore che diceva: la mia azienda è in crisi, perchè non venite a comprare voi i miei prodotti ?

certo che chiarezza e trasparenza dovrebbero essere portati avanti.. soprattutto in questo periodo, ma pare siano scomode

PS: state attenti perchè a mia memoria questi fondi sono sempre stati gestiti all'italiana, quindi aspettiamo ad accusare destre o sinistre.. credo sia un problema proprio interno nostro. solito discorso di fondi perduti

infatti non credo che ai Ds dispiacera' questo provvedimento..

MARCA
16-10-2008, 10:53
edit

Io non devo cliccare nessun link, hai postato un articolo, e l'articolo non spiega nulla del motivo per cui devo credere a un giornalista piuttosto che a un ministro.
Poi ovviamente c'è chi crede di default a tutto purchè sia conforme al suo "pensiero", e c'è chi come me si informa...

MARCA
16-10-2008, 10:54
Perchè hai modificato? :confused:
Cos'è, ti sei accorto che l'articolo non spiega come fa a sapere a che prezzo verrà venduto il formaggio? ;)

Lorekon
16-10-2008, 10:56
Il giornalista come fa a sapere a che prezzo verrà acquistato?
:rolleyes:

perchè se fosse inferiore, i produttori lo venderebbero ai consumatori guadagnandoci di più :rolleyes:

MARCA
16-10-2008, 11:02
perchè se fosse inferiore, i produttori lo venderebbero ai cinsumatori guadagnandoci di più
Sicuro che il problema delle vendite sia legato al prezzo?
E sei sicuro che pur di venderlo le aziende darebbero un prezzo sottocosto e quindi in perdita?
Inoltre i consumatori non acquisterebbero 100mila forme subito e le aziende avrebbero dell'invenduto che crea oneri passivi.

Non dico che bisogna conoscere tutto,
ma almeno aver la decenza di non vendere il proprio pensiero come unica verità!;)

ale85xp
16-10-2008, 11:06
da trevigiano devo dire che mi fido di zaia..
cmq avevo visto l'intervista al tg regionale ma non ricordo la faccenda del prezzo..

Lorekon
16-10-2008, 11:39
Sicuro che il problema delle vendite sia legato al prezzo?
E sei sicuro che pur di venderlo le aziende darebbero un prezzo sottocosto e quindi in perdita?
Inoltre i consumatori non acquisterebbero 100mila forme subito e le aziende avrebbero dell'invenduto che crea oneri passivi.

Non dico che bisogna conoscere tutto,
ma almeno aver la decenza di non vendere il proprio pensiero come unica verità!;)

non vendo una sverza, stiamo ragionando insieme ed è ovvio che il prezzo sarà non inferiore a quello di mercato, sennò lo grattuggerebbero e lo venderebbero come mix, o lo svenderebbero all'industria alimentare (a prezzi da inudstria alimentare, of course)


il punto è che è stato prodotto del parmigiano che nessuno vuole (a quel prezzo), la misura è una forma di assistenzialismo verso il settore, ne più nè meno degli altri aiuti all'agricoltura (dietro c'è tutta una filiera, ovviamente).

carlainzi
16-10-2008, 12:17
Ma il rischio d'impresa che fine ha fatto?

E tutti i paladini del libero mercato?

MARCA
16-10-2008, 13:01
non vendo una sverza, stiamo ragionando insieme ed è ovvio che il prezzo sarà non inferiore a quello di mercato, sennò lo grattuggerebbero e lo venderebbero come mix, o lo svenderebbero all'industria alimentare (a prezzi da inudstria alimentare, of course)Perfetto, non è inferiore ma come si può con certezza dire che sarà superiore?
Quello facevo notare al giornalista.
Vendendolo come mix ci perderebbero;)


il punto è che è stato prodotto del parmigiano che nessuno vuole (a quel prezzo), la misura è una forma di assistenzialismo verso il settore, ne più nè meno degli altri aiuti all'agricoltura (dietro c'è tutta una filiera, ovviamente).
Che la misura sia discutibile è ineccepibile!

Ma il rischio d'impresa che fine ha fatto?

E tutti i paladini del libero mercato?E' finito quando la UE ha detto che un formaggio prodotto in Svezia o in amercia o in cina poteva chiamarsi parmiggiano reggiano o grana padano.
Il libero mercato?Chi l'ha mai visto...