View Full Version : File di paging ... si o no ?
w.tommasi
14-10-2008, 17:43
Salve.
Ho comprato un nuovo noteboook e ovviamente mi ci sono ritrovato dentro Vista, ma visto che è una bella bestia, decido di tenerlo su, visti i 4 giga di ram.
Ora mi sto documentando un po' su come ottimizzare il s.o. e qui (http://www.faqwindows.com/public/post/2-o-piu-gb-di-ram-disabilitare-la-memoria-virtuale-in-vista-disable-pagefile-virtual-memory-214.asp) si consiglia di disabilitare appunto il file di paging per avere prestazioni migliori.
Qualcuno ha già provato con effetti positivi ?
DENGHIU !
;)
Chessmate
14-10-2008, 18:59
Si è già parlato di questa questione e mi pare che non sia consigliabile disabilitarlo, persino con 4 GB di RAM.
Io lo lascerei gestire in automatico dal sistema operativo, al limite puoi provare a impostarlo su una dimensione fissa ridotta o a spostarlo su un altro HD (ma NON un'altra partizione), ma meglio non disabilitarlo del tutto. Può sempre succedere che un'applicazione vada in crash perchè il file di paging è disabilitato.
Se hai un Notebook con SO preinstallato, l'ottimizzazione consiste dal rimuovere dall'avvio automatico tutto ciò che non si usa (IMHO in linea di massima è meglio non disabilitare i servizi Microsoft), aggiornare il SO e i driver e installare solo programmi compatibili (o almeno utilizzabili in modalità di compatibilità).
Non ci crederai ma la migliore ottimizzazione per Vista è: NULLA.
Non fare niente se non impostare Defender su controlli Settimanali e Veloci. Basta.
IGNORA LE GUIDE perché sono scritte da gente che Vista non lo conosce, quando le ha scritte non l'aveva provato, fanno spesso danni e a distanza di un mese il sistema, dopo quelle guide, rallenterà di brutto...
Credimi non devi fare nulla su Vista, hanno pensato persino alla deframmentazione automatica del FS, in background e a bassa priorità....
Unico vero consiglio è di stare attento a quello che installi (o c'è installato di default da parte del produttore), un antivirus leggero e potente come Avira Antivir o Norton 2009 (incredibile ma la 2009 è per la prima volta leggero!)o NOD32..., ed evita pesanti anti-spyware etc...
Io non lo toccherei, la differenza non mi pare sia percettibile e corri il rischio di non averlo a disposizione nel momento del bisogno!
Pandrin2006
14-10-2008, 20:02
Il file di paging non andrebbe mai toccato in quanto è stato creato durante la prima esecuzione di vista e perciò si trova già nella posizione migliore del disco; ha già una dimensione sufficientemente grande e quindi con ogni probabilità non sarà mai espanso.
Se invece incominciate a cipollare con le impostazioni del file di paging, anche solo per prova, avrete che esso sarà eliminato e ricreato in chissa quale posizione del disco, non ritornerà mai come era all'inizio. Inoltre se siete tirchi e gli date una dimensione piccola, poi sarete puniti quando esso si espanderà.
personalmente il file di paging lo lascerei. magari lo puoi diminuire visti i 4 gb di ram ma sicuramente non togliere del tutto (ma dipende da che programmi usi sul pc). buona cosa sarebbe mettere il file di swap in una partizione separata. essendo un file che viene scritto spesso crea molta frammentazione. per l'ottimizzazione ti consiglio di disabilitare qualche servizio "soggettivamente" inutile. nel senso... usi la crittografia hardware? se no, puoi disabilitarla. non usi strumenti tablet e per fare screen usi il classico tasto stamp? puoi rimuovere un altro servizio. il tuo pc non è connesso ad una wireless? altro servizio.
si potrebbe andare avanti per molto ma dipende sempre da cosa uno ci deve fare con il pc.
personalmente sconsiglio sempre di disabilitare servizi se non si sa esattamente cosa vadano a fare. ma è anche vero che sapendo dove si mettono le mani qualcosa si riesce a guadagnare...
w.tommasi
14-10-2008, 20:40
Allora ... innanzitutto grazie a tutti delle risposte.
Sono abbondantemente navigato, per lo meno fino a XP che mi sono sempre installato e "ripulito" ogni volta.
Ho fatto tali domande perchè pensavo di fare la stessa cosa con Vista, ma vedo che molti di voi consigliano al massimo di buttare giù qualche servizio inutile.
E' vero e lo so, la macchina in questione è una bomba, però per me è una malattia non lasciare in piedi cose che non servono, anche se non mi accorgo dei rallentamenti.
Però fatemici capire qualcosa, di default ho 2 partizioni da 250gb, che faccio cò sto file di paging ?
Per il resto a parte i servizi allora evito di toccare qualsiasi altra cosa ?
DENGHIU !
;)
Allora ... innanzitutto grazie a tutti delle risposte.
Sono abbondantemente navigato, per lo meno fino a XP che mi sono sempre installato e "ripulito" ogni volta.
Ho fatto tali domande perchè pensavo di fare la stessa cosa con Vista, ma vedo che molti di voi consigliano al massimo di buttare giù qualche servizio inutile.
E' vero e lo so, la macchina in questione è una bomba, però per me è una malattia non lasciare in piedi cose che non servono, anche se non mi accorgo dei rallentamenti.
Però fatemici capire qualcosa, di default ho 2 partizioni da 250gb, che faccio cò sto file di paging ?
Per il resto a parte i servizi allora evito di toccare qualsiasi altra cosa ?
DENGHIU !
;)
non si paga il file di paging... :D :D :D :D
w.tommasi
14-10-2008, 21:27
non si paga il file di paging... :D :D :D :D
:confused:
Immagino che tu intenda dire di lasciarlo dove si trova vero ?
;)
:confused:
Immagino che tu intenda dire di lasciarlo dove si trova vero ?
;)
yes
Althotas
14-10-2008, 21:43
Però fatemici capire qualcosa, di default ho 2 partizioni da 250gb, che faccio cò sto file di paging ?
Il pagefile non va mai disabilitato su Vista (idem per le versioni precedenti di windows) a prescindere dalla quantità di RAM presente (se tu avessi 8 GB, varrebbe la stessa regola), pena qualche BSOD o crash del sistema. La gestione del pagefile è ottimizzata, non preoccuparti.
Devi lasciarlo sulla stessa partizione dell'OS.
Quello che invece puoi fare per "ottimizzarlo" un pochino, è impostare una dimensione fissa (del pagefile). Nel tuo caso, visto che hai 4 GB di RAM, puoi provare ad impostare il pagefile a 2 GB. Se per caso in futuro tu riuscissi con qualche applicativo a mandarlo in crisi, potrai sempre aumentarlo in seguito, portandolo per esempio a 2,5 o 3 GB.
ciauz :)
w.tommasi
14-10-2008, 22:11
Il pagefile non va mai disabilitato su Vista (idem per le versioni precedenti di windows) a prescindere dalla quantità di RAM presente (se tu avessi 8 GB, varrebbe la stessa regola), pena qualche BSOD o crash del sistema. La gestione del pagefile è ottimizzata, non preoccuparti.
Devi lasciarlo sulla stessa partizione dell'OS.
Quello che invece puoi fare per "ottimizzarlo" un pochino, è impostare una dimensione fissa (del pagefile). Nel tuo caso, visto che hai 4 GB di RAM, puoi provare ad impostare il pagefile a 2 GB. Se per caso in futuro tu riuscissi con qualche applicativo a mandarlo in crisi, potrai sempre aumentarlo in seguito, portandolo per esempio a 2,5 o 3 GB.
ciauz :)
No no ! A sto punto vista la grazia di disponibilità di spazio (ripeto alla fine sò quasi 500 gb) lo lascio gestire al s.o. e amen !
Per il resto, già che ci sono approfitto, stavo selezionando diversi tips da questo sito (www.winvista.it/category/tips-tricks/) e molti già li conosco perchè sono simili ad XP Pro. Che ne dite ? Io quelli che ho provato su XP Pro sono stati molto efficienti.
DENGHIU !
;)
Althotas
14-10-2008, 22:35
No no ! A sto punto vista la grazia di disponibilità di spazio (ripeto alla fine sò quasi 500 gb) lo lascio gestire al s.o. e amen !
Non è solo per una questione di spazio occupato dal pagefile. Impostandolo ad un valore fisso, Windows eviterà di andare a controllarne ogni volta la dimensione, per vedere se gli basta o se lo deve aumentare.
Riguardo ai tips & tricks, vacci molto cauto e approndisci bene prima di fare qualcosa. Di quelli che ho letto sui vari siti tipo quello che hai indicato, quelli veramente utili per Vista sono veramente pochissimi. Non prendere per oro colato quello che scrivono su quei siti.
personalmente se avessi tutto quello spazio cercherei di ripartirlo ulteriormente usando un po la logica.
per esempio io ho solo 150GB e sono ripartiti in windows+programmi/giochi/documenti/swap
avere partizioni troppo grandi diminuisce le prestazioni e aumenta a dismisura la frammentazione.
ti rinnovo il consiglio. se vuoi/puoi separa lo swap dal resto del sistema. certo, non ti aspettare chissà quali incredibili miglioramenti. è solo per un'organizzazione più "seria"
riguardo alle "ottimizzazioni" che hai linkato sinceramente considererei valida solo la disabilitazione dell'ibernazione se non ne fai uso. per il resto... lasciano il tempo che trovano...
personalmente se avessi tutto quello spazio cercherei di ripartirlo ulteriormente usando un po la logica.
per esempio io ho solo 150GB e sono ripartiti in windows+programmi/giochi/documenti/swap
avere partizioni troppo grandi diminuisce le prestazioni e aumenta a dismisura la frammentazione.
ti rinnovo il consiglio. se vuoi/puoi separa lo swap dal resto del sistema. certo, non ti aspettare chissà quali incredibili miglioramenti. è solo per un'organizzazione più "seria"
riguardo alle "ottimizzazioni" che hai linkato sinceramente considererei valida solo la disabilitazione dell'ibernazione se non ne fai uso. per il resto... lasciano il tempo che trovano...
ha senso spostare lo swap solo lo metti in un altro hd fisico. Se usi un solo hd va tenuto nella stessa partizione del SO
ha senso spostare lo swap solo lo metti in un altro hd fisico. Se usi un solo hd va tenuto nella stessa partizione del SO
grazie per la precisazione in effetti mi sono scordato di dire un paio di cosette :rolleyes:
cambiare partizione al file di swap quando questo è sullo stesso hd serve solamente a diminuire la frammentazione dei file. mentre avendo 2 hd, come mi è sembrato di capire w.tommasi abbia, si deve (leggasi è meglio) spostare sul secondo hd. ultima aggiunta è meglio se la partizione di swap è la prima dell'hd perchè venendo scritta sulla parte più esterna del disco è quella avrà minor tempo di accesso. roba di microsecondi ma lo swap essendo sostituto della ram deve essere il più veloce possibile :D
Althotas
14-10-2008, 23:13
mentre avendo 2 hd, come mi è sembrato di capire w.tommasi abbia (cut)
La vedo dura che sul notebook di w.tommasi ci siano 2 HD. Quello è il motivo per il quale avevo tagliato corto, e indicato di lasciare il pagefile sulla partizione dell'OS :)
...
Però fatemici capire qualcosa, di default ho 2 partizioni da 250gb, che faccio cò sto file di paging ?
...
questo è il passo incriminato :( avevo letto 2 hd :doh:
faccio mea culpa e vado a letto. la stanchezza si fa sentire...
Althotas
14-10-2008, 23:21
questo è il passo incriminato :( avevo letto 2 hd :doh:
faccio mea culpa e vado a letto. la stanchezza si fa sentire...
Capita :D
Però le altre cose che hai scritto erano giuste, quindi vai a dormire contento :D
w.tommasi
15-10-2008, 09:46
Sapete che mi sa che invece sono proprio 2 hd ora che ci ripenso bene ?
Mi sembra di ricordare che si parlava di 2 x 250 (devo approfondire), però a mio modesto parere sono più dell'idea di lasciarlo sulla partizione del s.o. tanto più che oramai è bello che installato.
Per i tips & tricks l'ibernazione di sicuro la faccio fuori, non la userò mai credo, per le altre ribadisco che alcune io già le ho usate su XP Pro e non ho mai avuto problemi.
DENGHIU !
;)
Sapete che mi sa che invece sono proprio 2 hd ora che ci ripenso bene ?
Mi sembra di ricordare che si parlava di 2 x 250 (devo approfondire), però a mio modesto parere sono più dell'idea di lasciarlo sulla partizione del s.o. tanto più che oramai è bello che installato.
Per i tips & tricks l'ibernazione di sicuro la faccio fuori, non la userò mai credo, per le altre ribadisco che alcune io già le ho usate su XP Pro e non ho mai avuto problemi.
DENGHIU !
;)
ti consiglierei di valutare invece l'ibernazione.... provala un pò di volte. Se il notebook è ben fatto vedrai che non userai più il tasto "spegni"
Althotas
15-10-2008, 10:00
@ w.tommasi
Fammi sapere se il tuo notebook ha 2 HD.. sono curioso.. sarebbe il primo in vita mia che sento :)
Riguardo all'ibernazione, controlla nella sezione "risparmio energetico" del pannello di controllo, se è prevista la modalità "ibrida". Potrebbe chiamarsi "sospensione ibrida" o "ibernazione ibrida" (non ho il pc con Vista sottomano). Se c'è l'hai, io non la disabiliterei perchè la ritengo utile. A differenza della classica modalità "sospensione" che hanno molti portatili, dove il sistema non viene spento del tutto perchè i dati vengono mantenuti solo in RAM, la ibrida prevede che dopo un certo tempo di sospensione "tradizionale" si attivi l'ibernazione. In quest'ultimo caso, l'intera immagine della RAM presente sul pc, verrà salvata in un file. Al successivo riavvio, il file verrà ricaricato automaticamente al login, e ti ritroverai il pc esattamente nella situazione al momento dell'ibernazione. Con la sospensione only, se la batteria si scarica o resti senza corrente, sei fregato, e al riavvio potresti avere problemi. Io uso la ibrida e mi trovo molto bene, tanto parte da sola solo in alcuni casi (se dimentico il pc acceso per lungo tempo) :)
w.tommasi
15-10-2008, 10:02
ti consiglierei di valutare invece l'ibernazione.... provala un pò di volte. Se il notebook è ben fatto vedrai che non userai più il tasto "spegni"
Non saprei ... ma in ibernazione quanto consuma ?
DENGHIU !
;)
Althotas
15-10-2008, 10:07
Non saprei ... ma in ibernazione quanto consuma ?
DENGHIU !
;)
Consuma ZERO :D , perchè quando si attiva l'ibernazione il pc viene spento del tutto. Per maggiori info, vedi il mio post precedente.
cmq puoi sempre scegliere tra la sospensione ibrida (vedi post di Althotas) e l'ibernazione vera e propria che spegne subito il pc salvando prima il contenuto della memoria sul disco
vuoi ottimizzare vista?
formattalo brutalmente ed installa la versione dal dvd di microsoft, senza tutte quelle cose che ti preinstallano. nel 99% dei casi rallentano il sistema di brutto.
installa un avira, lascia stare i firewall aggiuntivi, NON disabilitare UAC.
e poi lascialo in pace ad imparare come lo usi, tempo una settimana ed è 10 volte più veloce :D
ps
uac romperà parecchio i primi giorni, quando installi i programmi che ti servono. poi non lo vedi più :)
a meno che tu non faccia ogni giorno installazioni o usi programmi che accedono all'hardware a basso livello (tipo quelle cose per rilevare la cpu)...
@ w.tommasi
Fammi sapere se il tuo notebook ha 2 HD.. sono curioso.. sarebbe il primo in vita mia che sento :)
ma no, ce ne sono tanti! un hp che ho avuto per le mani per un pò ne aveva due, anche un fujitsu-siemens che usavo sui router (era l'unico con la seriale che fosse abbastanza recente) ne aveva due, dei quali uno estraibile per mettere la batteria al posto del disco.. non è una cosa strana.
Althotas
15-10-2008, 11:12
vuoi ottimizzare vista?
formattalo brutalmente ed installa la versione dal dvd di microsoft, senza tutte quelle cose che ti preinstallano. nel 99% dei casi rallentano il sistema di brutto.
Dipende da che pc hai comprato. Su un DELL serie business appena comprato, di "puttanessi" preinstallati non c'era niente. Su un Fujitsu-Siemens Esprimo P5925 EPA che ho comprato qualche mese fa, ho trovato la suitè di office basic che per il momento è ancora lì e non mi dà alcun fastidio, e qualche altro programma su DVD che personalmente mi ha fatto piacere. Il pc và come un fulmine :)
In caso di pc di marca, contrariamente a quanto leggo spesso in questo forum, io non mi sognerei mai di formattarlo da nuovo. E' sufficiente rimuovere eventualmente quei pochi applicativi ("marea" di roba nei pc seri non l'ho mai vista) tramite l'apposito disinstaller. Il sistema non ne risente minimamente in termini di prestazioni. Certe affermazioni mi sanno tanto di leggende metropolitane, e vengono diffuse spesso anche solo per sentito dire. Ciò che sicuramente và evitato, è installare e disinstallare programmi di tutti i generi, spesso solo per vederli e provarli, senza nemmeno documentarsi un pochino prima per verificare se ne vale la pena o meno.
Il FORMAT è nato per ben altri scopi, ed è da usarsi in casi estremi. Per quale motivo dovrei andare a cercare rogne su un pc nuovo, magari serie business, certificato interamente dal produttore, e con magari certi drivers che sono stati realizzati appositamente per quel modello, e disponibili solo dal sito di support dello stesso produttore? Se ne leggono abbastanza anche su questo forum di "strani" problemi, che spesso capitano agli smanettoni, o a chi al contrario non è esperto e ha seguito certe indicazioni di massima, combinando involontariamente qualche errore.. poi il pc va peggio che da nuovo ;)
Anzichè il format, la gente dovrebbe imparare ad usare quello che ha comprato, e studiare l'OS ;)
Althotas
15-10-2008, 11:18
@ w.tommasi
A parte quanti HD ha il tuo notebook, a questo punto potresti dirci anche la marca ed il modello esatto :)
ciao!
ti rispondo al volo :)
sony vaio -> non solo aveva tutte le sue utility ma aveva anche dei film dentro che NON si potevano vedere o cancellare senza aver dato la carta di credito e dati sensibili. infatti da un pò, pagando solo 50$ si può comprare il pc SENZA quelle cose :) su questo pc, però, una utility va tenuta: quella per i tasti funzione, senza quel programma (di cui non ricordo il nome, mi spiace) non funzionano.
acer -> acer arcade, acer empowering. il primo è una raccolta di giochi tipo zuma o feeding frenzi, da sbloccare previo pagamento. empowering ha il simpatico vizio di fare un bsod se si accede all'utility di informazioni sul sistema, senza contare lo e-net managment che quando si fa l'accesso blocca completamente il pc finchè non fa la connessione (siamo sull'ordine dei 15-20 secondi su wireless con dhcp, meno negli altri casi). ah! poi c'è anche l'utility per gestire la batteria, che non fa nulla che vista non faccia già da solo. tutti i bottoni funzionano perfettamente con i driver di vista :)
questa è la mia esperienza :)
Althotas
15-10-2008, 11:30
ciao!
ti rispondo al volo :)
(cut)
questa è la mia esperienza :)
Fossi in te, viste quelle esperienze (e quello che hai scritto sugli acer nell'altra discussione) in futuro mi orienterei su altre marche :D
w.tommasi
15-10-2008, 11:47
Ma come no ! Ci mancherebbe !
Trattasi di un HP dv7-1060el, T9400, 2x250gb, 4gb di ram e una splendida 9600gt con 512 dedicati. TUTTO PER I GIOCHIIIIIII !!!!!!!!!!!
Gli ho fatto la corte per un mese e finalmente poi l'ho preso ! :D
E' la prima volta che acquisto un portatile nuovo e sinceramente se fosse per me lo formatterei di brutto, ma avendo esteso la garanzia a 5 anni, sono terrorizzato dal fatto che (col culo che mi ritrovo) mi si fotte l'hd e non posso mandarlo in assistenza.
Lo formatterei perchè ci ho trovato sopra, tante di quelle puttanate (pensavo ci fosse solo il s.o.), che non mi sognerei di consigliare nemmeno a chi mi sta sulle balle, che ve lo dico a fare, ed è per questo che dopo aver fatto i dvd di ripristino, provvederò a disinstallare tutte quelle merdacce che mi fanno orrore.
[OT = on]
Scusa ma per quanto riguarda il discorso indicizzazione, lo vorrei fare fuori, ma perchè esiste il servizio e i lcheck da proprietà del disco rigido ? Alla stessa maniera di come sto vedendo ora su XP ? Una vince sull'altra o sono due cose distinte ?
DENGHIU !
[OT = off]
;)
Althotas
15-10-2008, 11:56
Ma come no ! Ci mancherebbe !
Trattasi di un HP dv7-1060el, T9400, 2x250gb, 4gb di ram e una splendida 9600gt con 512 dedicati. TUTTO PER I GIOCHIIIIIII !!!!!!!!!!!
Bella bestia :)
Probabilmente ci hai trovato tutte le cose che dici, perchè quello è un notebook serie "home" (Pavilion). Sui serie business (i miei preferiti) di solito le cose stanno diversamente :)
Riguardo l'indicizzazione, volendo puoi personalizzarla da dentro il pannello di controllo. Evita di toccare i Servizi di Vista.. non dire poi che non eri stato avvisato ;)
NB. quello però, più che un notebook mi pare un "trasportabile" :D pensando ad un "vero" notebook non immaginavo il doppio HD.
w.tommasi
15-10-2008, 12:02
Bella bestia :)
Grazie ! E' quello in sottocosto da MW ;)
Probabilmente ci hai trovato tutte le cose che dici, perchè quello è un notebook serie "home". Sui serie business (i miei preferiti) di solito le cose stanno diversamente :)
Riguardo l'indicizzazione, volendo puoi personalizzarla da dentro il pannello di controllo. Evita di toccare i Servizi di Vista.. non dire poi che non eri stato avvisato ;)
NB. quello però, più che un notebook mi pare un "trasportabile" :D
Si ma infatti mi frega poco che sia un bambinello, tanto starà sempre dentro casa :D
I Business non li conosco.
Ah ! Ovvero mi dici che il discorso servizi per Vista è TOTALMENTE DIVERSO da XP Pro ?
:confused: :rolleyes:
Fossi in te, viste quelle esperienze (e quello che hai scritto sugli acer nell'altra discussione) in futuro mi orienterei su altre marche :D
infatti il prossimo è un ibm ;)
Althotas
15-10-2008, 12:27
Ah ! Ovvero mi dici che il discorso servizi per Vista è TOTALMENTE DIVERSO da XP Pro ?
:confused: :rolleyes:
Non ho detto quello. Non ho fatto verifiche di quel tipo. Ho invece dato un'occhiata a della documentazione ben fatta sui Servizi di Vista trovata su un sito, dove per ogni Servizio sono indicati anche gli altri ad esso associati etc etc, e mi è passata la voglia di mettermi a fare una verifica accurata per stabilire cosa eventualmente disabilitare.. se non ricordo male i Servizi sono oltre 100, e c'è da farsi venire il mal di testa a studiarseli tutti.
Inoltre, pare che alla fin fine il guadagno nel disabilitare quelli che si ritengono veramente inutili sia davvero minuscolo, e lo si apprezzi principalmente come riduzione del tempo di boot. Siccome il mio pc è molto veloce anche in quella operazione, ho lasciato perdere :)
w.tommasi
15-10-2008, 12:27
Lo so però capitemi ... sia il mio ex pc personale che il pc lavorativo sono hp e mi sono sempre trovato bene.
Quello che ho preso aveva le caratteristiche hw che cercavo ad un prezzo che mi potevo permettere e quindi ho fatto scopa !
;)
Althotas
15-10-2008, 12:32
infatti il prossimo è un ibm ;)
Io mi son sempre trovato bene con i DELL.. il Support è notevole. La serie XPS è decisamente interessante.
Per il desktop, il Fusjitsu-Siemens Esprimo che ho comprato mi soddisfa pienamente, e anche loro (secondo me) hanno un bel sito di Support (che consulto ogni tanto per verificare i vari aggiornamenti).
w.tommasi
15-10-2008, 12:34
Io mi son sempre trovato bene con i DELL.. il Support è notevole. La serie XPS è decisamente interessante.
Per il desktop, il Fusjitsu-Siemens Esprimo che ho comprato mi soddisfa pienamente, e anche loro (secondo me) hanno un bel sito di Support (che consulto ogni tanto per verificare i vari aggiornamenti).
Infatti ad aver avuto 1.700€ a disposizione lo avrei preso prima di subito !
Mi piace un sacco l'XPS ma non ce la facevo coi dindi.
;)
Althotas
15-10-2008, 12:35
Lo so però capitemi ... sia il mio ex pc personale che il pc lavorativo sono hp e mi sono sempre trovato bene.
Quello che ho preso aveva le caratteristiche hw che cercavo ad un prezzo che mi potevo permettere e quindi ho fatto scopa !
;)
Ma hai fatto benissimo. Certe occasioni vanno prese al volo. Quello che io non ritengo necessario, è formattare un sistema di quel tipo.
w.tommasi
15-10-2008, 12:42
Ma hai fatto benissimo. Certe occasioni vanno prese al volo. Quello che io non ritengo necessario, è formattare un sistema di quel tipo.
Beh potendolo fare senza l'ansia cronica che ho sempre addosso relativa al discorso dell'assistenza, lo avrei fatto subitissimo !
Mi sarei reinstallato il s.o. già ripulito di qualcosina in fase di setup e soprattutto non avrei messo dentro tutta quella robaccia (mi viene in mente tipo ebay Italia, office in trial, ecc.) che ora devo disinstallare ma che come ben tutti sappiamo lascerà SICURAMENTE qualche strascico sottoforma di monnezza, anche seguendo la procedura di disinstallazione.
Anzi a tal proposito. VIsto che devo capire ancora bene come funizonano gli utenti sotto vista ... ma non è che per procedere alla disinstallazione devo prima abilitare il super user e soprattutto usarlo ? Di certo non saranno stati installati con la mia utenza, visto che l'ho creata al primo avvio.
Qualcuno ha già proceduto ?
DENGHIU !
;)
Althotas
15-10-2008, 12:54
Anzi a tal proposito. VIsto che devo capire ancora bene come funizonano gli utenti sotto vista ... ma non è che per procedere alla disinstallazione devo prima abilitare il super user e soprattutto usarlo ?
Il "super user" di cui parli, è l'account nascosto di Administrator, che ha tutti i privilegi. Siccome è nascosto, non serve sicuramente usare quell'account per le normali operazioni ;)
Ormai ho capito "da che parte pendi".. la smania di mettere le mani sull'OS è grande, eh? Occhio che a giocare col fuoco prima o poi ci si scotta ;)
Vista va benone già così com'è, ricordatelo. Ha solo bisogno di un periodo di utilizzo iniziale (2-3 settimane) per auto-ottimizzarsi da solo.
Althotas
15-10-2008, 13:07
infatti il prossimo è un ibm ;)
Dimenticavo: anche con il Support di HP (serie business) mi sono trovato benissimo, sia quello "umano" di Milano, che sul loro sito. Come Support avuto da esseri umani, è stato il migliore che ho avuto modo di provare.. davvero notevole. Lo metto in cima alla mia lista. Avevo un desktop DX2300, comprato 1 anno fa.
w.tommasi
15-10-2008, 20:26
Il "super user" di cui parli, è l'account nascosto di Administrator, che ha tutti i privilegi. Siccome è nascosto, non serve sicuramente usare quell'account per le normali operazioni ;)
Ormai ho capito "da che parte pendi".. la smania di mettere le mani sull'OS è grande, eh? Occhio che a giocare col fuoco prima o poi ci si scotta ;)
Vista va benone già così com'è, ricordatelo. Ha solo bisogno di un periodo di utilizzo iniziale (2-3 settimane) per auto-ottimizzarsi da solo.
Ebbene si ! Mi hai sgamato per bene ! Mi piace smanettare fin dove è possibile, perchè la macchina è macchina e come tale deve fare lei quello che dico io e non il contrario ... giusto ?
Le 2/3 settimane serviranno anche a me ... per imparare ad usarlo e per perfezionarlo al meglio.
A tal proposito ... mi pare di aver letto da qualche parte di stare attento ad installare applicazioni sotto la dir "program files" ... li metto lì o è meglio scegliere un'altra dir ?
DENGHIU !
;)
Althotas
15-10-2008, 20:54
Le applicazioni le ho sempre installate nelle cartelle proposte di default dal setup.
Sbagli se ti metti adesso a toccare qualcosa nell'OS. Devi farlo (eventualmente) dopo le 2-3 settimane iniziali che Vista usa per ottimizzarsi da solo, altrimenti la valutazione dei risultati che otterrai modificando qualcosa adesso, non sarà veritiera.
orsogrigioita
15-10-2008, 21:22
A tal proposito ... mi pare di aver letto da qualche parte di stare attento ad installare applicazioni sotto la dir "program files" ... li metto lì o è meglio scegliere un'altra dir ?
DENGHIU !
;)
Hai ragione, qualche applicazione se installata nella "program files" da qualche problema dovuto probabilmente alla non perfetta compatibilità con le protezioni di Vista. Però si tratta solo di alcune (se hai dubbi con una ricerca veloce sul forum o su google di solito trovi la risposta), ad esempio emule era una di queste almeno fino alla versione 0.48 (oggi non so). Quindi in linea di principio installa nella program files, e se hai problemi puoi provare ad installare in un altra cartella.
Edit: l'ho ritrovato....puoi dare un occhiata a questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1746889&highlight=program+files
w.tommasi
15-10-2008, 22:15
Hai ragione, qualche applicazione se installata nella "program files" da qualche problema dovuto probabilmente alla non perfetta compatibilità con le protezioni di Vista. Però si tratta solo di alcune (se hai dubbi con una ricerca veloce sul forum o su google di solito trovi la risposta), ad esempio emule era una di queste almeno fino alla versione 0.48 (oggi non so). Quindi in linea di principio installa nella program files, e se hai problemi puoi provare ad installare in un altra cartella.
Edit: l'ho ritrovato....puoi dare un occhiata a questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1746889&highlight=program+files
Sei stao davvero gentile ! Ora dò uno sguarod prima di iniziare ad installare. Anche se per tagliare la testa al toro li installerei comunque sotto un'altra directory e amen.
@Althotas: la tentazione è molto forte ! Diciamo che come per xp mi sono fatto un bel .doc ... io applico i miglioramenti, alle brutte faccio sempre in tempo a tornare indietro. Se proprio dovesse andare male ripristino.
p.s. Ma esiste una sorta di modalità provvisoria ? :rolleyes:
DENGHIU !
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.