View Full Version : Banche senza soldi!
Antonio Avitabile
14-10-2008, 15:49
Che a Sud fosse difficile ottenere credito era cosa nota, altrettanto che si pagasse il danaro almeno 1/1.5 pp in più rispetto al Nord.
E' un dato di fatto che nel mio lavoro sia dura entrare in banca per assistere un cliente nella richiesta di un affidamento ma oggi ho raggiunto il fondo.
Non nomino l'istituto bancario, ma si tratta di primaria banca nazionale.
Il mio cliente:
1 - Ha investito per 350 keuro
2 - Ha richiesto un mutuo per 200 keuro di durata decennale.
3 - Ha la possibilità di canalizzare in maniera irrevocabile un pagamento di durata superiore a 10 anni, da parte dello Stato, che supera il valore della rata del mutuo di almeno il 15% (ai visto mai i tassi dovessero ancora crescere.
4 - E' patrimonializzato (il Patrimonio della società supera i 1.300 keuro) ed i soci hanno beni immobili personali per oltre 4.000 k€, quindi gente che ha investito nell'attività e che "ha da perdere".
La banca ha respinto la richiesta di finanziamento!!!!!!!!!!!!! :doh:
Perché? :mc:
... come si intolava una vecchia piece teatrale "bambole non c'è una lira"
sinceramente non credo che sia la banca a non avere soldi.
sicuramente c'e' qualcos'altro...
dave4mame
14-10-2008, 15:57
ahiahiahi unicredit... :D
se il tuo cliente ha questi investimenti per 350k euro NON GIA' CONFERITI A GARANZIA di finanziamenti personali o dell'azienda, la scelta è una sola.
apri un nuovo rapporto con la concorrenza, giri la consistenza del dt al nuovo istituto e stai tranquillo che saranno *lietissimi* di erogare il finanziamento.
va bene il credit crunch, ma voglio proprio vedere chi è tanto babbo da rifiutare un finanziamente interamente garantito da titoli...
oh.. a meno che non siano emerse delle pregiudizievoli...
Dave mi spiace, ma l'unicredit "a me" ha aperto i conti:D
Antonio ti sei chiesto la natura del mutuo?
Se è un mutuo per liquidità in questo momento devi avere dei forti agganci per giustificarlo, inoltre la cosa più importante non la specifici, ovvero come l'azienda(immobiliare?) ripaga il debito?
Perchè le garanzie vanno bene, ma ancora meglio è il cash flow prodotto.:)
dave4mame
14-10-2008, 16:07
Dave mi spiace, ma l'unicredit "a me" ha aperto i conti:D
ci credo senz'altro...
è solo che dopo l'acquisizione di merdital... ehm.... capitalia, "primaria banca nazionale al sud" equivale a dire unicredit ;)
Potrebbe essere anche il banco di Napoli-IntesaSanPaolo :p
Comunque anch'io sto portando avanti 2 mutui ipotecari per liquidità...speriamo bene :D
Antonio Avitabile
14-10-2008, 16:17
Non è Unicredit... ma poco conta.
Ribadisco che di fronte ad una rata di 15 k€ a semestre ci sono corrispondenti 17/18 k€ che vanno alla banca da fonte certa e solvibile (almeno lo Stato dovrebbe esserlo) quindi, trattandosi di disposizione irrevocabile, rischio -15%
L'investimento c'è e supera nettamente la richiesta quindi non è liquidità se non fosse per il fatto che l'impresa preferirebbe spostare a 10 anni un debito di fornitura liberando quindi risorse per il circolante (vista l'aria che tira).
Non ci sono problemi nelle varie banche dati trappola (CRIF, Centrale Rischi, Equitalia,... elenco di quelli che non salutano al mattino...)
Signori, è semplicemente un prestito con credenziali prossime alla tripla A (se lo Stato italiano la meritasse); non c'è una lira, almeno per fine mese.
fra un pò vediamo come saltano .. e non c'è nano che tengano.. :mbe:
Antonio Avitabile
14-10-2008, 16:35
fra un pò vediamo come saltano .. e non c'è nano che tengano.. :mbe:
Mi dispiace contraddirti, qua saltiamo tutti. Io posso resistere fino a gennaio, se non cambia qualcosa chiudo anche prima.
Ribadisco che di fronte ad una rata di 15 k€ a semestre ci sono corrispondenti 17/18 k€ che vanno alla banca da fonte certa e solvibile (almeno lo Stato dovrebbe esserlo) quindi, trattandosi di disposizione irrevocabile, rischio -15%Sei certo che lo stati paghi puntualmente?:confused:
Lavorando con aziende so per certo che spesso i pagamenti slittano di una 15giorni-1mese...
L'investimento c'è e supera nettamente la richiesta quindi non è liquidità se non fosse per il fatto che l'impresa preferirebbe spostare a 10 anni un debito di fornitura liberando quindi risorse per il circolante (vista l'aria che tira).Che mutuo richiedi 80-70-50%?
Inoltre
Signori, è semplicemente un prestito con credenziali prossime alla tripla A (se lo Stato italiano la meritasse); non c'è una lira, almeno per fine mese.Più che altro non sanno quanto riescono a reperire sul mercato e quindi quanto investire.
Antonio Avitabile
14-10-2008, 16:59
Sei certo che lo stati paghi puntualmente?:confused:
Lavorando con aziende so per certo che spesso i pagamenti slittano di una 15giorni-1mese...
Che mutuo richiedi 80-70-50%?
Inoltre
Più che altro non sanno quanto riescono a reperire sul mercato e quindi quanto investire.
Non posso andare nel dettaglio però:
1 - Il pagamento da parte dello Stato è già decretato e non suscettibile di revisione in quanto non legato ad opere o forniture a farsi (lo Stato può sempre rimangiarsi tutto, ma allora si definisce Default tipo Argentina)
2 - Investimento 350 Prestito 200
3 - Se l'impresa deve dare loro 200 per poi farseli prestare non capisco che razza di banca è, soprattutto stante le premesse del soggetto richiedente e del programma di investimento.
Si tratta di un caso limite lo so, è non è di questo che volevo parlare, però penso a tutti i miei clienti che invece hanno posizioni meno cristalline.
Non riesco a capire che tipo di pagamento ha lo Stato, è un bonifico giusto?
Forse aver un'unico cliente che si chiama Stato e che quindi può ritardare i pagamenti non piace alla banca.
Antonio Avitabile
14-10-2008, 17:51
Non riesco a capire che tipo di pagamento ha lo Stato, è un bonifico giusto?
Forse aver un'unico cliente che si chiama Stato e che quindi può ritardare i pagamenti non piace alla banca.
Fortunatamente lo Stato non è l'unico "cliente"/"creditore", e paga con bonifico.
L'operazione è blindata nel senso che il bonifico è irrevocabile e lo Stato finora è stato puntuale anche perché non vi sono autorizzazioni o complicate procedure amministrative per autorizzare il pagamento.
Ti ripeto, a costo di sembrare fumoso, diciamo per semplicità che certamente lo Stato pagherà direttamente la rata (e non semplicemente garantirà il credito).
Il direttore del primario gruppo bancario nazionale è rimasto basito, perché non sa più cosa altro presentare in delibera. Probabilmente la direzione deve comprendere meglio l'operazione in qualche dettaglio per poi dare l'ok... e intanto fa la banca del torrone.
A Bergamo che si dice.
Spero di aiutarti a risolvere l'operazione che diciamo non è il massimo per la banca visto che non v'è certezza nelel entrate future, il resto per mp.;)
Cosa si dice a Bergamo?
:D
Ci vediamo l'anno prossimo per le nuove operazioni di 2a fascia(rating 4-6), e scordati operazioni di liquidità o finanziamenti chirografari :cry: :cry:
Per fortuna c'è Unicredit!!!:D :cool:
Gianluca99
14-10-2008, 18:34
probabilmente il cliente era nella "lista nera" delle banche :ciapet:
(seriamente mi sembra che esista una cosa del genere)
Antonio Avitabile
14-10-2008, 18:49
probabilmente il cliente era nella "lista nera" delle banche :ciapet:
(seriamente mi sembra che esista una cosa del genere)
Oggi un direttore di banca ha una limitatissima autonomia, responsabilità importanti e paga 1/3 di dieci anni fa.
Se si inventano una banca dati di coloro che al mattino non salutano; il direttore sarà ben felice di bocciare la pratica in quanto "una persona maleducata presto o tardi trverà chi non gli paga il credito e andrà in difficoltà".
Le operazioni tipo: ti do' titolo in garanzia x 100 e mi dai credito x 100 (max 120), sono un non senso bancario (ma si fanno).
Temo un incremento del "mercato parallelo" e dei relativi tassi.
dave4mame
14-10-2008, 19:32
Mi dispiace contraddirti, qua saltiamo tutti. Io posso resistere fino a gennaio, se non cambia qualcosa chiudo anche prima.
tutti chi?
Oggi un direttore di banca ha una limitatissima autonomia, responsabilità importanti e paga 1/3 di dieci anni fa.
Se si inventano una banca dati di coloro che al mattino non salutano; il direttore sarà ben felice di bocciare la pratica in quanto "una persona maleducata presto o tardi trverà chi non gli paga il credito e andrà in difficoltà".
Le operazioni tipo: ti do' titolo in garanzia x 100 e mi dai credito x 100 (max 120), sono un non senso bancario (ma si fanno).
Temo un incremento del "mercato parallelo" e dei relativi tassi.
Temo anche io.
HolidayEquipe™
14-10-2008, 20:29
qui ho paura che gli unici ad essere sempre piu' felici...saranno proprio gli usurai...
dave4mame
14-10-2008, 20:35
non è da escludere...
Antonio Avitabile
14-10-2008, 20:47
tutti chi?
Tutti tutti (Imprenditori, manager, professionisti, impiegati, operai...)
dave4mame
14-10-2008, 22:46
Tutti tutti (Imprenditori, manager, professionisti, impiegati, operai...)
e allora ti posso dire tranquillamente "parla per te..." :)
Antonio Avitabile
15-10-2008, 06:13
e allora ti posso dire tranquillamente "parla per te..." :)
Ovvero?
dave4mame
15-10-2008, 06:21
che non credo proprio di finire gambe all'aria.
è probabilmente finita l'epoca del denaro facile, offerto senza che manco venga chiesto.
ci saranno dei casi palesemente assurdi come SEMBRA essere quello che ci racconti.
ma tra questo scenario e quello apocalittico che descrivi tu direi che di acqua sotto i ponti ce ne corre...
Antonio Avitabile
15-10-2008, 07:31
che non credo proprio di finire gambe all'aria.
è probabilmente finita l'epoca del denaro facile, offerto senza che manco venga chiesto.
ci saranno dei casi palesemente assurdi come SEMBRA essere quello che ci racconti.
ma tra questo scenario e quello apocalittico che descrivi tu direi che di acqua sotto i ponti ce ne corre...
Ti auguro ovviamente di non finire a gambe all'aria, anche se le categorie non a rischio sono poche visto che la crisi è di sistema, per cui... dammi credito :D .
Più seriamente e senza polemica, io faccio il consulente aziendale, prevalentemente in Campania, quindi non parlo per sentito dire o letto da qualche parte; di denaro facile ne ho visto prestare sempre poco, figuriamoci senza che venga richiesto; il caso che riporto è assurdo, fidati della mia esperienza.
Quanto all'apocalisse, coeteris paribus, io a gennaio chiudo, o almeno accelero una possibile riconversione, con drastico abbattimento di risorse.
dave4mame
15-10-2008, 08:33
Ti auguro ovviamente di non finire a gambe all'aria, anche se le categorie non a rischio sono poche visto che la crisi è di sistema, per cui... dammi credito :D .
Più seriamente e senza polemica, io faccio il consulente aziendale, prevalentemente in Campania, quindi non parlo per sentito dire o letto da qualche parte; di denaro facile ne ho visto prestare sempre poco, figuriamoci senza che venga richiesto; il caso che riporto è assurdo, fidati della mia esperienza.
Quanto all'apocalisse, coeteris paribus, io a gennaio chiudo, o almeno accelero una possibile riconversione, con drastico abbattimento di risorse.
anzitutto grazie per l'opportunità di discussione; io rappresento (nel mio piccolissimo...) l'altra lato della barricata e un confronto di punti di vista non può che essere positivo :)
fondamentalmente sono d'accordo con te; non potrei non esserlo visto che non più tardi di 5 giorni fa scrivevo le stesse cose.
quello su cui non sono d'accordo non è il fenomeno, ma l'entità.
che lo scossone al lato finanziario si trasferisca a quello reale è abbastanza evidente ed inevitabile.
quello su cui non sono d'accordo è sull'entità.
senz'altro il sistema economico pagherà dazio (e già lo stava facendo PRIMA).
senz'altro qualcuno andrà gambe all'aria.
interinali, aziendine dell'indotto, fornitori di servizi non essenziali rischiano grosso.
ma che tutti, indistintamente, saranno agli angoli della strada a vendere mele a 10 cents... beh mi sembra un po' eccessivo.
la situazione del tuo cliente sembra francamente paradossale, per come la racconti.
ma, oltre alle spiegazioni che ipotizzavamo poco sopra, potrebbe essercene una anche più contingente.
in questi giorni nelle direzioni crediti c'è panico generale; non escluderei che dall'alto di quella della banca che citi sia partito l'ordine tassativo di "non sganciare una lira a nessuno fino a nuovo ordine".
scelta imho abbastanza discutibile, anche se non quanto quella di tagliare gli utilizzi di larghe fette di clientela.
constatare che queste sagge decisioni vengono calate - in ritardo - da quei grandi soloni dei top manager che fino a ieri costringevano la rete a spingere a manetta sull'erogazione del credito, fa incazzare parecchio...
Antonio Avitabile
16-10-2008, 07:50
Anzitutto quale è l'altro lato della barricata. (magari ci passo :D ).
Ti dirò mi era venuto il sospetto che rapinassi banche ;)
Tornando in tema.
Non so se il mio scenario è apocalittico, anche perché ho nominato solo l'aspetto della cresi finanziaria e di liquidità. Divento apocalittico se però vedo i segni di un fenomeno pericolosissimo, una deflazione strutturale (altro che inflazione!)
Molti pensano che il calo dell'inflazione sarà dovuto al diminuire della spesa energetica (dopo anni di business mostruosamente "cartellizzato").
Purtroppo temo che la crisi di sistema farà saltare oltre che i "marginali" anche qualche livello superiore.
<Mi offri di farlo a 30? Io lo faccio a 25, io lo faccio a 20, io lo faccio a 15>.
Il tutto per "monetizzare", anche scendendo a livelli nettamente inferiori al Break Even. La deflazione sarebbe la vera apocalisse... la crisi del '29 insegna (forse)
Ieri ho sentito di un bond di Unicredit ad Euribor + parecchio (non mi sbilancio perché i 4 pb che ho sentito sono assurdi), non è un debito senior quindi se Unicredit "zompasse" si attaccherebbero... però era pronta una copertura per default ad un prezzo altrettanto incredibile (quindi o sei pollo e non hai capito cosa compri, o ti piace il superenalotto o stai 0 a 0), mi piacerebbe sapere a consuntivo come è stato collocato alla faccia dei mercati regolamentati.
Sarà un piazzamento OTC :confused:
dave4mame
16-10-2008, 08:30
guarda quello che so è che il bond da 2.3 miliardi di euro che hanno lanciato in questi giorni ha un rendimento nominale del 4,25 ed è stato collocato a 100.
io non so chi è stato tanto pirla da comprarselo (a fronte della crollo delle valutazioni dei valore dei bond già sul mercato una obbligazione unicredit a tre anni rendi il 6 e rotti per cento); però sembra che quello nuovo l'abbiano già piazzato tutto....
Antonio Avitabile
16-10-2008, 09:12
guarda quello che so è che il bond da 2.3 miliardi di euro che hanno lanciato in questi giorni ha un rendimento nominale del 4,25 ed è stato collocato a 100.
io non so chi è stato tanto pirla da comprarselo (a fronte della crollo delle valutazioni dei valore dei bond già sul mercato una obbligazione unicredit a tre anni rendi il 6 e rotti per cento); però sembra che quello nuovo l'abbiano già piazzato tutto....
Mi avevano detto che fosse Eurobor+4.25. ma non è di prima mano quindi non mi sbilancio
dave4mame
16-10-2008, 09:46
euribor + 4,25 è fantascienza :)
la tranche a tasso variabile è di appannaggio degli investitori istituzionali.
il rendimento fisso totale è 4,25
http://it.biz.yahoo.com/02102008/58/unicredit-bond-retail-gennaio-2011-2-3-miliardi.html
che poi salirà non poco perchè, mi ci gioco i gioielli, il primo giorno di contrattazione il prezzo scenderà almeno almeno a 96.
e qui non posso fare a meno di domandarmi chi cacchio è il babbo che se l'è comprato...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.