View Full Version : Come funziona la ripresa?
cagnaluia
14-10-2008, 07:22
A me pare come indagare sui primissimi attimi dopo il bigbang...:D
Ma la domanda mi sorge spontanea. Il riferimento è la Borsa, le borse internazionali.
Fino a Venerdì scorso tutto crollava.
Due giorni di stasi.
Poi il Lunedì. Dall' alba asiatica fino al nuovo continente tutto riprende, rimbalza....
Io non capisco...
Chi sono gli attori di questi momenti? Cosa succede realmente nella sfera della finanza, fisicamente vorrei dire. ( e quanto questi indici sono legati all'economia reale?).
Saluto.
Mi associo alla domanda e aggiungo...
In fin dei conti che cosa è successo??
Fino a settimana scorsa sembrava avvicinarsi la fine del mondo per come lo conosciamo oggi, è bastato che i governi formalizzassero ciò che tutti dicevano (non fallirà mai nessuna banca retail, i c/c sono al sicuro ecc ecc) e in 2-3 sedute si sistema tutto?? Funziona così? :mbe:
Tutti questi super rialzi cosa significano? Grandi spostamenti di denaro, qualcuno che ci sta guadagnando alla grande... dov'è il nesso con la realtà produttiva??
P.S.: scusa cagnaluia se mi parassitizzo al tuo thread
potrebbe essere solo un falso allarme :rolleyes:
GLI UTENTI DI WSI DICONO CHE E' UN FALSO RIALZO
di WSI
Tra i fattori citati: interbancario diminuito poco. Short bloccati. Auto-certificazioni di banche e governi. Volumi bassissimi. Indicatori macro orribili, si va in recessione. Qualcuno compra put.
Mi associo alla domanda e aggiungo...
In fin dei conti che cosa è successo??
Fino a settimana scorsa sembrava avvicinarsi la fine del mondo per come lo conosciamo oggi, è bastato che i governi formalizzassero ciò che tutti dicevano (non fallirà mai nessuna banca retail, i c/c sono al sicuro ecc ecc) e in 2-3 sedute si sistema tutto?? Funziona così? :mbe:
Tutti questi super rialzi cosa significano? Grandi spostamenti di denaro, qualcuno che ci sta guadagnando alla grande... dov'è il nesso con la realtà produttiva??
P.S.: scusa cagnaluia se mi parassitizzo al tuo thread
I prezzi di borsa sono influenzati da:
- il flussi di cassa disponibili per gli azionisti previsti per il futuro
- i rendimenti dei titoli di stato (rendimento free risk)
- il rischio (dipende dal mercato e dal rischio dell'impresa stessa rispetto al mercato).
Il tutto si traduce in un rendimento atteso dagli azionisti:
Re= Rfr + BETA (Rmercato-Rfr)
Re è il rendimento minimo che l'azienda dovrebbe ottenere. Rmercato è il tasso di rendimento del mercato di riferimento dell'azienda (ed è più elevato quanto più il mercato è rischioso). BETA è il rischio dell'impresa rispetto al mercato: se è maggiore di 1 allora l'impresa è più rischiosa e questo va ad aumentare il tasso minimo di rendimento richiesto dagli azionisti.
I flussi di cassa disponibili per gli azionisti dipendono dalle prospettive dell'azienda e del mercato nonchè dall'indebitamento dell'impresa. Maggiore è l'indebitamento, maggiori sono gli interessi da pagare ai finanziatori... e questo va a diminuire il flusso di cassa disponibile per gli azionisti.
Inoltre gli interessi sono influenzati dai rendimenti dei titoli di stato.
Il prezzo di borsa (mooolto alla carlona) è dato da
P=[ flusso di cassa atteso x azionisti/(Re-g) ]/numero di azioni
dove g è il tasso di crescita atteso anno dopo anno.
Quindi:
- se i tassi dei titoli di stato diminuiscono, Re diminuisce e il flusso aumenta (perchè pago minori interessi agli obbligazionisti... nel lungo periodo), quindi il prezzo aumenta.
- se i flussi di cassa diminuiscono il prezzo si abbassa.
- se il rischio (di mercato e/o di impresa) aumenta diminuiscono i flussi (perchè devo pagare più interessi agli obbligazionisti) e il tasso Re aumenta, quindi il prezzo diminuisce.
Dopo i provvedimenti presi il rischio per le imprese è diminuito:
- le banche hanno più probabilità di sopravvivere perchè le obbligazioni e i c/c hanno ora la tutela dello stato, quindi si evita la corsa agli sportelli e presumibilmente le obbligazioni future avranno tassi minori (= minor rischio, minori interessi da pagare, maggiore flusso per gli azionisti) per via della tutela statale.
- le imprese possono ottenere finanziamenti più facilemente (per la maggior liquidità resa possibile dai provvedimenti). Inoltre i tassi free risk sono diiminuiti.
la ripresa !.... semplice, si sono messi daccordo e vogliono invogliare i potenziali acquirenti a investire, piu si investe e meglio va ( per loro ) perchè aumenta la liquidità ma il sistema è marcio che piu marchio non si puo ! quindi non fatevi fregate, o fate gli speculatori sfruttando il crollo e vi comportate di conseguenza investimenti a breve periodo consapevoli dei rischi oppure .... lasciate perdere. al massimo titoli di stato o fondi con titoli di stato internazionali, ma occhio a quello che c'è dentro !
luckyluke5
14-10-2008, 08:48
la ripresa !.... semplice, si sono messi daccordo e vogliono invogliare i potenziali acquirenti a investire, piu si investe e meglio va ( per loro ) perchè aumenta la liquidità ma il sistema è marcio che piu marchio non si puo ! quindi non fatevi fregate, o fate gli speculatori sfruttando il crollo e vi comportate di conseguenza investimenti a breve periodo consapevoli dei rischi oppure .... lasciate perdere. al massimo titoli di stato o fondi con titoli di stato internazionali, ma occhio a quello che c'è dentro !
quoto in pieno, mi associo alla tua firma e aggiungo la mia :D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.