PDA

View Full Version : Matematica: non riesco a fare un integrale...


ciccionamente90
13-10-2008, 16:22
:stordita: :stordita: :stordita:

chi sa fare questo integrale?

http://img227.imageshack.us/img227/6613/funzionewx4.jpg

fabrylama
13-10-2008, 16:44
:stordita: :stordita: :stordita:

chi sa fare questo integrale?

http://img227.imageshack.us/img227/6613/funzionewx4.jpg

mathematica:

http://integrals.wolfram.com/index.jsp?expr=1%2F%28e%5Ex%2B3%29&random=false :D

ciccionamente90
13-10-2008, 16:54
da addirittura un risultato diverso da quello del mio libro... mi fido più del libro però... comunque a me interessano i passaggi!

85francy85
13-10-2008, 17:00
ciapa
http://www.mathway.com/answer.aspx?p=ccal?p=integralSMB08(1)SMB10(eSMB07x+3),xSMB09?p=2015?p=?p=?p=?p=?p=?p=?p=0?p=

non mi assumo la responsabilità della correttezza del risultato perchè nn ho provato a controllarlo. se poi ho tempo lo faccio a manina tanto sembra semlice

ciccionamente90
13-10-2008, 17:08
sbagliato anche questo: dovrebbe venire: (1/3)x - log[(e^x+3)^(1/3)] + c

HEEEEELP!!!

85francy85
13-10-2008, 17:16
fatto a mano:
fai la sostituzione con u=e^x+3

hai che du=e^x*dx quindi dx=du*e^-x

sostituisci nell'interale e viene (l'argomento)

1/(u*(u-3))

qui sviluppi in fratti semplici e viene che A=-B=1/3

risolvi il semplice integrale e il risultato è 1/3(x-ln(e^+3)) che è il tuo :)

ciccionamente90
13-10-2008, 17:21
:doh: ecco perchè!!! :idea: la profe ci ha dato gli esercizi, ma le sostituzioni non le abbiamo ancora fatte!!! :mano:

:yeah: Grazie!!!:vicini:

fabrylama
13-10-2008, 17:25
sbagliato anche questo: dovrebbe venire: (1/3)x - log[(e^x+3)^(1/3)] + c

HEEEEELP!!!

guarda che il risultato della wolfram è del tutto identico al tuo.. basta tirar giù l'1/3 dall'esponente del logaritmo...

cmq ricordati, i libri sbagliano, mathematica di wolrfram no.

ciccionamente90
13-10-2008, 17:33
guarda che il risultato della wolfram è del tutto identico al tuo.. basta tirar giù l'1/3 dall'esponente del logaritmo...

cmq ricordati, i libri sbagliano, mathematica di wolrfram no.

guarda che sono completamente diversi: per elevato alla 1/3, si intende la radice terza...

stbarlet
13-10-2008, 17:39
guarda che sono completamente diversi: per elevato alla 1/3, si intende la radice terza...

mi sa che ti devi studiare pure le propietà dei logaritmi :asd:

ciccionamente90
13-10-2008, 17:53
aaah, gia...:stordita: avevo visto male le parentesi (pensavo che 1/3 moltiplicasse solo "x") :stordita:

ciccionamente90
13-10-2008, 17:56
aces^2tux

http://integrals.wolfram.com/index.jsp?expr=scusate&random=false :asd:

Mat-ita
13-10-2008, 20:21
aces^2tux

http://integrals.wolfram.com/index.jsp?expr=scusate&random=false :asd:


:doh: :doh: :doh: mi hai ucciso :asd: :asd: :asd:

fabrylama
13-10-2008, 20:28
aces^2tux

http://integrals.wolfram.com/index.jsp?expr=scusate&random=false :asd:

:eek: :ave:

ciccionamente90
13-10-2008, 21:40
ora voglio sapere chi me la dimostra... :D

stbarlet
13-10-2008, 21:59
ora voglio sapere chi me la dimostra... :D



:mbe:



A meno che tu non stia scherzando, prende tutte le lettere come se fossero costanti e assume che f(x)=1

ciccionamente90
13-10-2008, 22:03
eheheheheh

Lucrezio
14-10-2008, 07:15
C'e' il thread ufficiale per queste cose!
Comunque visto che il problema e' stato risolto qui chiudo ;)