View Full Version : HWUP Guitar Corner "Autumn Tubes" 2008
:dissident:
01-12-2008, 17:03
Quindi il tuo consiglio sarebbe quello di aspettare febbraio/marzo per prendere la M600, accantonare la Special II (tanto a chi la rivendo con pure il selettore da cambiare?!?!) e successivamente (presumo luglio) montarci dei Seymour Duncan sulla M600?
beh la cort con i duncan non è lontanamente paragonabile al tuo muletto con i tonerider...io preferirei avere un ottimo strumento piuttosto che uno medio e uno mediocre
http://arehot.net/mesa-boogies/usfa/mesa-boogie-lone-star-head-for-sale.jpg
uffa dannata gas...
ClauDeus
02-12-2008, 01:11
http://arehot.net/mesa-boogies/usfa/mesa-boogie-lone-star-head-for-sale.jpg
uffa dannata gas...
ti capisco...suona da paura sia sul pulito che sul distorto.
Ascoltati l'album Resolution di Andy Timmons ;)
Snickers
02-12-2008, 10:21
beh la cort con i duncan non è lontanamente paragonabile al tuo muletto con i tonerider...io preferirei avere un ottimo strumento piuttosto che uno medio e uno mediocre
Appunto, solo che comunque alla Cort M600 con SD ci arriverei a giugno, per cui si tratta solamente di posticipare l'arrivo della Cort di circa 3 mesi/3 mesi e mezzo, mentre i Duncan sia che aggiorno la Special II sia che nn l'aggiorno arriverebbero a giugno/luglio.
lone star a parte, qualche altra testata da provare dal sound moderno, almeno 2 canali con controlli separati e loop effetti?
Adrian II
02-12-2008, 12:19
lone star a parte, qualche altra testata da provare dal sound moderno, almeno 2 canali con controlli separati e loop effetti?
sono curioso di queste bugera, non so come stiano messe in quanto a realizzazione, ma sembrano carine, per quello che costano poi! forse a breve potrò saperne di più, precisamente della 6262
sono curioso di queste bugera, non so come stiano messe in quanto a realizzazione, ma sembrano carine, per quello che costano poi! forse a breve potrò saperne di più, precisamente della 6262
be' oddio, non le ho mai sentite e tutto può essere, ma non vendo la mia revo brunetti per passare a bugera...
Adrian II
02-12-2008, 12:42
be' oddio, non le ho mai sentite e tutto può essere, ma non vendo la mia revo brunetti per passare a bugera...
beh, se vuoi andare sul grosso a questo punto vedi le masotti, ma molto sul grosso...
sennò guarda un po' le Hughes and Kettner, spesso sono sottovalutati sti ampli, ma suonano davvero bene per i miei gusti
BILLY911
02-12-2008, 17:11
Ho appena ordinato un set di Swineshead Venom orange-pink per il ponte e yellow-red al manico, da sostituire ai Modern Classic in alnicoII e V della mia Gibson LP..
Lo so che ora state già vomitando per il colore dei magneti ma sul mogano satinato ci vanno divinamente questi colori fluo :D
Ah dove posso trovare un cap del selettore ambra, giallo o rossiccio??
:dissident:
02-12-2008, 17:44
lone star a parte, qualche altra testata da provare dal sound moderno, almeno 2 canali con controlli separati e loop effetti?
Prova Engl se vuoi qualcosa di moderno
Snickers
02-12-2008, 17:49
Ho appena ordinato un set di Swineshead Venom orange-pink per il ponte e yellow-red al manico, da sostituire ai Modern Classic in alnicoII e V della mia Gibson LP..
Lo so che ora state già vomitando per il colore dei magneti ma sul mogano satinato ci vanno divinamente questi colori fluo :D
Ah dove posso trovare un cap del selettore ambra, giallo o rossiccio??
Se cerchi su ebay li trovi tranqui, solo che del colore giallo/ambra mi pareva ti vendessero il cappuccio gibson originale (con anche al confezioncina), per un totale di 9€uri per un tocco di plastica.... :muro: :doh: :banned:
Prova Engl se vuoi qualcosa di moderno
moderno non troppo spinto però. (non metal)
avevo provato uno screamer e non mi era dispiaciuto. però ha l'qualizzazione comune a tutti i canali e non mi va giù. il pulito poi?
si lo so sono una pugnetta!
:dissident:
02-12-2008, 18:14
A me piace parecchio, cmq c'è una buona scelta di modelli, l'unico consiglio è provane un paio e vedi come ti ci trovi!
BILLY911
02-12-2008, 20:00
lone star a parte, qualche altra testata da provare dal sound moderno, almeno 2 canali con controlli separati e loop effetti?
Koch multitoneII, Mesa F30, Engl Thunder, Traynor YCS50H,
Bogner Shiva se vuoi spendere..altrimenti Carvin Legacy, Carvin V3 e l'ottima Hughes & Kettner Statesman;)
ciao a tutti... volevo rendervi partecipi di questo mio progetto:
sto costruendo la mia stratocaster!!!
Finora mi sono procurato corpo in Ontano, manico in Acero e tastiera in Palissandro...
ho iniziato con la costruzione del body: ho fatto il disegno e ho iniziato con la fresatrice verticale a fare i solchi per i pickup e l'elettronica, poi ho fatto il buco per il ponte e l'alloggiamento del manico! Finora tutto ok, metto alcune immagini!!!
http://img91.imageshack.us/img91/9152/68917694kx0.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=68917694kx0.jpg) http://img91.imageshack.us/img91/1240/24457994kw3.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=24457994kw3.jpg) http://img152.imageshack.us/img152/3859/57272507zp5.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=57272507zp5.jpg) http://img219.imageshack.us/img219/3692/37804871iy4.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=37804871iy4.jpg)http://img75.imageshack.us/img75/1881/41408487di8.th.jpg (http://img75.imageshack.us/my.php?image=41408487di8.jpg) http://img81.imageshack.us/img81/594/19068285ez8.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=19068285ez8.jpg)
Devo finire lo scasso per le viti e le molle del ponte e finire di levigare il body, poi inizio con il manico!!!
Cosa ne pensate??? :D :D
BadMirror
03-12-2008, 09:41
Sabato e Domenica sarò allo SMAS (http://www.smas.it/) di Spoleto a vedere un bel pò di chitarre, ampli ed effetti (nonchè a cibarmi come un porcello delle specialita locali), se qualcuno ha voglia di una gitarella l'occasione è ghiotta ;)
Altre info anche qui (http://forum.musicoff.com/bacheca/raduno-nazionale-musicoff-spoleto-67-dicembre-2008/)
BILLY911
03-12-2008, 18:21
Sabato e Domenica sarò allo SMAS (http://www.smas.it/) di Spoleto a vedere un bel pò di chitarre, ampli ed effetti (nonchè a cibarmi come un porcello delle specialita locali), se qualcuno ha voglia di una gitarella l'occasione è ghiotta ;)
Altre info anche qui (http://forum.musicoff.com/bacheca/raduno-nazionale-musicoff-spoleto-67-dicembre-2008/)
Caro Bad siccome io non potrò arrivare laggiù fammi una cortesia, testami un pò il Blumusic Super British:oink:
Denghiu
-kurgan-
03-12-2008, 18:25
ciao a tutti... volevo rendervi partecipi di questo mio progetto:
sto costruendo la mia stratocaster!!!
Finora mi sono procurato corpo in Ontano, manico in Acero e tastiera in Palissandro...
ho iniziato con la costruzione del body: ho fatto il disegno e ho iniziato con la fresatrice verticale a fare i solchi per i pickup e l'elettronica, poi ho fatto il buco per il ponte e l'alloggiamento del manico! Finora tutto ok, metto alcune immagini!!!
http://img91.imageshack.us/img91/9152/68917694kx0.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=68917694kx0.jpg) http://img91.imageshack.us/img91/1240/24457994kw3.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=24457994kw3.jpg) http://img152.imageshack.us/img152/3859/57272507zp5.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=57272507zp5.jpg) http://img219.imageshack.us/img219/3692/37804871iy4.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=37804871iy4.jpg)http://img75.imageshack.us/img75/1881/41408487di8.th.jpg (http://img75.imageshack.us/my.php?image=41408487di8.jpg) http://img81.imageshack.us/img81/594/19068285ez8.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=19068285ez8.jpg)
Devo finire lo scasso per le viti e le molle del ponte e finire di levigare il body, poi inizio con il manico!!!
Cosa ne pensate??? :D :D
buona fortuna :D
la parte difficile per me è proprio il manico e la tastiera!
BadMirror
04-12-2008, 09:34
Caro Bad siccome io non potrò arrivare laggiù fammi una cortesia, testami un pò il Blumusic Super British:oink:
Denghiu
Sarà fatto sicuramente ;)
ragazzi un consiglio sulle corde da usare, suono per l'80% del tempo metal, soprattutto thrash accordatura classica, a volte qualcosa accordato 1 tono sotto tipo i Death
qualche tempo fa ho comprato le DR 10-46, ma non mi convincevano molto, vabbè mi sono adattato, intanto ero agli inizi e non faceva molta differenza...
ora che le cambio però vorrei qualcosa che vada bene per quello che suono
consigli? :)
BadMirror
05-12-2008, 15:10
Sarà fatto sicuramente ;)
Aggiungo che ci saranno quelli, le nuove testatine sempre BM analog vintage e anche il nuovo ampli valvolare della carl martin, proverò tutto e vi racconterò. :)
Adrian II
05-12-2008, 15:27
ragà, un piccolo pensiero personale...
oggi ho studiato la prima delle 5 pagini della partitura del volo del moscardone, by begotti... non è roba che mi interessa più di tanto, ma per le lezioni devo portarlo... la mia impressione è stata... "embè?"... cioè voglio dire... all'inizio veniva lentissimo, mi inceppavo, perdevo il filo, ma ora lo faccio pari pari alla velocità con cui riesco a fare una semplice diteggiatura 1234 a plettro alternato... non che io sia velocissimo, anzi, però viene... a sto punto mi chiedo, che c'è da meravigliarsi vedendo un tizio eseguire una cosa del genere? cioè, cosa c'è di veramente complesso da far stupire oltre che pensare semplicemente che quello s'è solo messo ore ed ore a farlo finchè non gli viene bene, in un pezzo come il volo del moscardone?...bah...
:dissident:
05-12-2008, 15:35
ragazzi un consiglio sulle corde da usare, suono per l'80% del tempo metal, soprattutto thrash accordatura classica, a volte qualcosa accordato 1 tono sotto tipo i Death
qualche tempo fa ho comprato le DR 10-46, ma non mi convincevano molto, vabbè mi sono adattato, intanto ero agli inizi e non faceva molta differenza...
ora che le cambio però vorrei qualcosa che vada bene per quello che suono
consigli? :)
io faccio metal e uso elixir...e mi trovo molto bene
un'alternativ potrebbero essere le GHS, ottime anche loro
io faccio metal e uso elixir...e mi trovo molto bene
un'alternativ potrebbero essere le GHS, ottime anche loro
qualche modello in particolare? :)
BILLY911
05-12-2008, 15:44
Aggiungo che ci saranno quelli, le nuove testatine sempre BM analog vintage e anche il nuovo ampli valvolare della carl martin, proverò tutto e vi racconterò. :)
Delle testate non sapevo niente :eek: voglio la dumble!!!
BILLY911
05-12-2008, 15:46
ragazzi un consiglio sulle corde da usare, suono per l'80% del tempo metal, soprattutto thrash accordatura classica, a volte qualcosa accordato 1 tono sotto tipo i Death
qualche tempo fa ho comprato le DR 10-46, ma non mi convincevano molto, vabbè mi sono adattato, intanto ero agli inizi e non faceva molta differenza...
ora che le cambio però vorrei qualcosa che vada bene per quello che suono
consigli? :)
D'addario 011-049 :)
:dissident:
05-12-2008, 16:07
qualche modello in particolare? :)
le elixir usavo le light-heavy (010-056), il passaggio alle GHS è dovuto al fatto che mi servivano bassi più grossi, quindi Heavyweight Boomers (.010 .013 .017 .036 .052 .060)
Adrian II
05-12-2008, 16:17
a proposito di corde, vedo che molte case producono mute ibride con bassi più grossi, ma non ci sono mute che abbiano le corde sottili più grosse? tipo una 11-46?
:dissident:
05-12-2008, 16:19
Uhm sinceramente non lo so...Però non capisco molto l'utilità (mentre delle scalature ibride sì, per avere bending più agevoli sulle corde alte)
Adrian II
05-12-2008, 16:24
Uhm sinceramente non lo so...Però non capisco molto l'utilità (mentre delle scalature ibride sì, per avere bending più agevoli sulle corde alte)
a mio avviso sarebbe utile, mi piace il suono delle corde belle grosse, in un assolo ad esempio gioco spessissimo sulle corde più basse, al massimo spingendomi sul si, non vado quasi mai sul mi cantino, è sempre troppo sottile, inconsistente, e non so quanto dovrò salire di scalatura per trovare il suono che mi soddisfa sulle corde più sottili... inoltre pare che spesso i jazzisti usino mute grosse con il mi preso da una muta di scalatura un po' più grossa, all'incirca delle dimensioni del si, la corda subito dopo, per avere più corpo negli assoli, dato che difficilmente possono spingersi troppo in là sulla tastiera sui chitarroni semiacustici da avere la stessa nota su una corda più bassa
:dissident:
05-12-2008, 16:29
Sì ma poi diventa davvero dura fare bending, non so se il gioco valga la candela.
Adrian II
05-12-2008, 16:32
Sì ma poi diventa davvero dura fare bending, non so se il gioco valga la candela.
diventa dura sì, ma tentar non nuoce, e poi penso sia sempre meglio di dover salire con tutta la scalatura e trovarsi tutto più duro... infondo personalmente trovo anche scomodo fare bending sul mi, questione di manico o impostazione probabilmente...
le elixir usavo le light-heavy (010-056), il passaggio alle GHS è dovuto al fatto che mi servivano bassi più grossi, quindi Heavyweight Boomers (.010 .013 .017 .036 .052 .060)
D'addario 011-049
bene già 3 modelli diversi da provare :p
e le ernie ball invece come sono??
ma se prendessi delle corde + spesse di quelle che ho adesso (10-46), dovrei regolare il truss? per esempio con le 11-49 (di più non penso sia il caso...)
:dissident:
05-12-2008, 18:55
Ma che tipo di metal fai?
io le ernie ball non le ho mai amate molto..
beh io non le ho proprio mai sentite :D
finora ho avuto solo le DR che ho adesso e quelle che erano montate sulla chitarra quando l'ho presa, sconosciute, so solo che erano 09-42, e tutto questo in ben 1 anno e mezzo :D
thrash più che altro, qualcosa di death anche, accordatura standar ma a volte accordo mezzo o un tono sotto
:dissident:
05-12-2008, 19:54
Ma come fai a suonare un tono sotto con le .42 :confused:
Io usavo le .56 in C# e ora in C le .60!
zio.luciano
05-12-2008, 19:56
bene già 3 modelli diversi da provare :p
e le ernie ball invece come sono??
ma se prendessi delle corde + spesse di quelle che ho adesso (10-46), dovrei regolare il truss? per esempio con le 11-49 (di più non penso sia il caso...)
Sulle ernie ball non ti so dire, personalmente mi trovo comodo con le Fender 150L, provate sia le 9-42 che le 10-46; passando alla scalatura più "grossa" una regolata gliel'ho data al truss rod, per avere un setup ottimale.
Ma come fai a suonare un tono sotto con le .42 :confused:
Io usavo le .56 in C# e ora in C le .60!
no no ora ho le 10-46
ma si un tono sotto suono così ogni tanto senza pretese, quasi sempre sono in standard :)
http://cgi.ebay.co.uk/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=130272848270
l'ho seguita fino all'ultimo, gran chitarra, il più bel colore sulle prs (anche se ne ho viste di meglio riuscite). secondo me è andata per un prezzo molto ragionevole. 1000 sterline spedita, circa 1150€ col cambio particolarmente favorevole di questi giorni... se non ero in procinto di licenziarmi dal lavoro era mia.
Scusate, ma come fate a consigliare le D'Addario :confused:? Hanno un suono pessimo a mio parere. Dopo un fottio di mute che ho provato sono arrivato alla conclusione che le migliori come durata ma soprattutto come suono, per metal, sono le Dean Markley Blue Steel, quelle criogenate. Io uso le 10 - 46 con accordatura classica, si sente proprio che il suono è "metallico", un altro mondo rispetto alle D'Addario e GHS. Sembrerà strano, ma sono migliori anche al tatto.
:dissident:
06-12-2008, 11:10
Anche a me piacciono le dean markley, ma non fanno scalature pesanti :(
Le GHS dynamite alloy non sono male invece
eheh grazie a tutti, ho capito che va mooolto a gusti personali :D
vabbè mi toccherà provarle tutte :p
zio.luciano
06-12-2008, 12:57
eheh grazie a tutti, ho capito che va mooolto a gusti personali :D
vabbè mi toccherà provarle tutte :p
sostanzialmente sì :D
http://it.youtube.com/watch?v=RQaFnpSCpNE
Cioè, Varini è un grande. Suscita veramente emozioni.
http://it.youtube.com/watch?v=RQaFnpSCpNE
Cioè, Varini è un grande. Suscita veramente emozioni.
bella!
apocalypsestorm
09-12-2008, 20:56
la maestra :O
http://www.youtube.com/watch?v=WW8RlKJwOZA
trovato percaso
http://it.youtube.com/watch?v=XQVzsYLYKus
pure bach.. :cry:
http://it.youtube.com/watch?v=spUT-2tU2Yk
BILLY911
10-12-2008, 00:37
Altro che Varini guardate quel truzzo sulla destra:
LINK DAL CONTENUTO ESTREMO (http://www.postimage.org/aV13_S0-9d6fc467b37cfe4cc9a704530487a027.jpg)
:sofico:
ALTRO LINK ESTREMO (http://www.postimage.org/Pq1adgS-9d6fc467b37cfe4cc9a704530487a027.jpg)
A parte la PRS con quella tigre tamarrerrima sulla tastiera, guardate il vostro moderatore come si pavoneggia con la sua strato modello ONE PIECE! :D
apocalypsestorm
10-12-2008, 23:22
Altro che Varini guardate quel truzzo sulla destra:
LINK DAL CONTENUTO ESTREMO (http://www.postimage.org/aV13_S0-9d6fc467b37cfe4cc9a704530487a027.jpg)
:sofico:
ALTRO LINK ESTREMO (http://www.postimage.org/Pq1adgS-9d6fc467b37cfe4cc9a704530487a027.jpg)
A parte la PRS con quella tigre tamarrerrima sulla tastiera, guardate il vostro moderatore come si pavoneggia con la sua strato modello ONE PIECE! :D
Grande Mirror.. :sofico:
:ave:
BadMirror
11-12-2008, 10:21
Lol :asd:
Se volete proprio esagerare c'è anche il video :D
http://www.vimeo.com/2473814
Siate buoni, mi hanno detto dieci minuti prima che avrei dovuto fare il dimostratore, mi stavo cagando addosso :D
BadMirror
11-12-2008, 10:33
A parte la PRS con quella tigre tamarrerrima sulla tastiera
Ah già a proposito, quella è di un collezionista, volete saperne il costo?
23 testoni!!! :eek:
Io però una piccola soddisfazione ce l'ho dopo averla provata, bel suono, ma non mi ci trovavo un chezz :D
Adrian II
11-12-2008, 12:38
e mi incuriosiscono sempre di più sti ampli... a suonare suonano, ma sotto mano come sono, come reagiscono ai tocchi? però musicoff deve smetterla con quella sigla a inizio e fine video :D
BILLY911
11-12-2008, 14:32
Ah già a proposito, quella è di un collezionista, volete saperne il costo?
23 testoni!!! :eek:
Io però una piccola soddisfazione ce l'ho dopo averla provata, bel suono, ma non mi ci trovavo un chezz :D
Si si conosco il proprietario, bazzica su Guitartribe.. :)
Senti siccome ora ho provato a fondo un Blumusic Super Overdrive (il Dumble Clone) in quanto lo possiede un mio amico ora dovrai essere sincero con me.. cosa ne pensi di questi ampli? Secondo me dire che suonano come un valvolare è sbagliato in quanto è approssimativa come cosa, hanno molta dinamica ed il finale alzando il volume satura molto, li ho trovati superiori a qualsiasi combo valvolare fino alle 600 650 euro almeno la serie analog vintage (l'altra a detta proprio del costruttore, dovrebbe suonare ancora meglio). Stavo valutando l'acquisto di una testata super british visto che ha un sacco di gain e credo che con magneti spinti dia una bella botta. Cosa puoi dirmi a riguardo?
Cmq ottimo feeling con lo strumento e bella prova, di gran lunga superiore a molte recensioni che ho visto in giro fatte da persone che si reputano professionisti ed invece son delle pippe assurde.. ;)
BadMirror
11-12-2008, 16:31
Troppo buono :)
Allora, sul discorso suono valvolare, secondo me ci si fossilizza troppo su questo paragone.
Mettiamo che intanto è un ampli che ha un costo contenuto e suona.
Quest'ultimo british è quello che ho trovato migliore, gli altri non li ho digeriti troppo ma solo per una cosa mia, sono intimamente legato ai suoni british e non amo i suoni dumbleschi alla robben ford. Il superclean a onor del vero l'ho sentito poco, ma a occhio è sempre poco in linea ai miei gusti personali.
Il british con la les paul mi ha divertito molto, credo sia l'accoppiata vincente, non che con la strato si comporti male, anzi, però in effetti la sensazione sotto le dita con un humbucker è piuttosto marshalosa.
Mi è parso di capire che ciò che Roberto dice non è tanto relativo al solo suono, quanto anche a un contesto generale, nel senso della comodità, della possibilità di saturazione e di gestione dei volumi, nel fatto che le microfonazioni mal reggono comunque un grosso valvolare in quanto da un certo punto in poi i microfoni comprimono e vanificano l'effetto del volume, etc...
Se mio chiedi se abbandonerei i mi ampli per un blumusic ti dico di no, perchè continuo ad amare la loro botta e il loro articolato tessuto sonoro, a volte difficilmente gestibile lo ammetto.
Quanto ci sia di giusto in questo sta a ognuno deciderlo e prendersi le proprie responsabilità (con il suo portafogli, con i fonici, con la schiena, etc...).
Quasi sicuramente se dovessi scegliere tra un valvolare della stessa cifra o poco più (laney, peavey classic) e il blu music, probabilmente andrei su quest'ultimo, perchè è lì che si pone il confronto e il dubbio "ma che me lo compro a fare il valvolare". Il laney 15r tanto per citarne uno che conosco fa pena in confronto.
Se invece mi sto per comprare un Masotti o un Hiwatt, la questione per me resta diversa.
Se posso consigliarti, valuta la versione col cono da 12".
:)
andrewxx
12-12-2008, 09:34
Sabato e Domenica sarò allo SMAS (http://www.smas.it/) di Spoleto a vedere un bel pò di chitarre, ampli ed effetti (nonchè a cibarmi come un porcello delle specialita locali), se qualcuno ha voglia di una gitarella l'occasione è ghiotta ;)
Altre info anche qui (http://forum.musicoff.com/bacheca/raduno-nazionale-musicoff-spoleto-67-dicembre-2008/)
Grande!! ho visto i sample degli ampli.... gran bel sound, direi che gli ispira giocano "non poco" la loro parte, comunque complimenti per il lato oscuro del tuo blues:p "il mio nick musicoffilo è jimiandrew;) "
BadMirror
12-12-2008, 12:33
Grazie mille ;)
Si devo dire che Luca Villani con i Mito ha veramente superato se stesso ;)
Snickers
13-12-2008, 16:48
Ragazzi, domanda, ho intenzione di cimentarmi nel fai-da-te per abbassare il ponte alla mia Cort acustica, quello che volevo chiedervi è, tenendo conto che la chitarra ha 20 tasti, di quanto dovrei abbassare il ponte (nel senso di usare la carta abrasiva) per abbassare l'action di 2mm circa al 12° tasto?
EDIT: Ah, ecco, poi pensavo di mettere della grafite dentro ai solchi del capotasto, ora la domanda, meglio una grafite abbastanza dura (esempio di matite 2H, H) o morbida (HB)?
apocalypsestorm
13-12-2008, 21:39
Vorrei acquistare un combo x chitarra abbastanza definitivo, ne' troppo piccolo ne' troppo grosso, preferibilmente a transistor... :D
suggerimenti ? mi piaceva il frontman 65R oppure il Bandit 112
ma come oramai ho imparato bene, bisogna sempre provarli dal vivo.. :asd:
Alabamasmith
14-12-2008, 02:01
Vorrei acquistare un combo x chitarra abbastanza definitivo, ne' troppo piccolo ne' troppo grosso, preferibilmente a transistor... :D
suggerimenti ? mi piaceva il frontman 65R oppure il Bandit 112
ma come oramai ho imparato bene, bisogna sempre provarli dal vivo.. :asd:
definitivo? OTTIMISTA! Dipende dalla cifra che vuoi spendere.
BILLY911
14-12-2008, 03:36
Vorrei acquistare un combo x chitarra abbastanza definitivo, ne' troppo piccolo ne' troppo grosso, preferibilmente a transistor... :D
suggerimenti ? mi piaceva il frontman 65R oppure il Bandit 112
ma come oramai ho imparato bene, bisogna sempre provarli dal vivo.. :asd:
Tech21 TM30 o TM60;)
Vorrei acquistare un combo x chitarra abbastanza definitivo, ne' troppo piccolo ne' troppo grosso, preferibilmente a transistor... :D
suggerimenti ? mi piaceva il frontman 65R oppure il Bandit 112
ma come oramai ho imparato bene, bisogna sempre provarli dal vivo.. :asd:
Io posso consigliarti il Laney LC30-II visto che ce l'ho e so com'è. Essenzialmente è un combo valvolare di classe A con Celestion da 12" molto polivalente e dal suono moderno, ci puoi fare praticamente di tutto. Il suono di questo ampli si avvicina maggiormente ad un suono British, anche Rock e Hard Rock. Conta che io lo uso per fare prevalentemente metal pesante, sulla chitarra ho anche pickup potenti, gli EMG 81 e 85, ed è risultato essere decisamente ottimo anche per il metal, ne sono rimasto stupito da questo punto di vista. Se poi ci vuoi fare roba tipo AC/DC è il massimo. In definitiva credo che ti posso interessare in quanto ci puoi fare di tutto e bene, se poi ci metti che usato lo si trova intorno le 400-450€... se ne hai la possibilità ti consiglio di provarlo.
Adrian II
14-12-2008, 15:12
uno su tutti tech 21 trademark 60, studio e locali un amore, lo usa mimmo langella, jazzista partenopeo, insieme ad una greg bennett da 300 euro scarsi, un suono da paura!
oppure un bel hughes and kettner ho il blue edition 60r, ci sono anche il blonde, il silver e qualcos'altro, ma non conosco le differenze, quindi ti parlo per il mio: caldissimo puliti a mio avviso secondi solo al tech 21, canale distorto (eq in comune col canale pulito, ma con volumi separati) che non piace a tutti, ma con un po' di smanettamenti ci trovi suoni molto belli, ottimi per accompagnamenti hard rock, che si mischiano bene nel mix (forse per questo non piace sempre, non soddisfa le manie di protagonismo del tipico chitarrista che vuole sentirsi fuori dal mix da inizio a fine concerto :D ), ed in più il modello costa molto meno del tech 21, quindi io dico uno di questi due, a seconda della tua disponibilità economica.
il peavey bandit 112 è carino, meglio la prima versione, quella bruttina esteticamente. gran volume, buono per i distorti, digerisce bene effetti vari, ma il pulito non mi dice niente...
Eddie666
14-12-2008, 19:55
Lol :asd:
Se volete proprio esagerare c'è anche il video :D
http://www.vimeo.com/2473814
Siate buoni, mi hanno detto dieci minuti prima che avrei dovuto fare il dimostratore, mi stavo cagando addosso :D
"alziamo un pò il gain e lo mettiamo a 5...andiamo un pò più sull'hard rock.." e cosa sei andato a suonare? :D
seriamante, passavo di qua e non ho resistito! cmq grande salvo, bella prova! ;)
P.S: andata bene il 12? mi sarebbe piaciuto esserci, ma era un pò casino con i tempi!
BadMirror
15-12-2008, 00:49
Eh bè alla parola hard rock rispondo solo con loro, è un riflesso condizionato :D
Tutto bene il 12 grazie, dai spero che una volta vieni a sentirci così ci si rivede! :cincin:
cosa sei andato a suonare? :D
sono in ufficio e non posso ascoltare...
Sapete mica che spessore di corde usava Chuck Schuldiner? Oppure cosa usa Muhammed Suicmez?
Dovrei provare a mettere la chitarra in D tuning, appunto.
MI trovo bene con la tensione delle 009-042, oppure delle 010-046, in standard tuning.
Ho provato a mettere le 010-046 in D tune ma sono mollissime, cioe'... piu' molli di quanto mi aspettassi.
Cosi' pensavo a delle 011-048 o 011-052...
Comunque, la domanda principale e' la prima, cosa montano quei due mostri di chitarristi?
Grazie!
PS: tutte ste storie qua anche perche' ho il Floyd Rose...
BadMirror
15-12-2008, 13:11
Di solito man mano che si va giù di accordatura si sale di scalatura, la cosa si muove abbastanza in proporzione. Dovrai sicuramente rifare il setup generale.
Ti consiglierei le 011-052 visto il drop D.
Evita se puoi di comporre set a tua fantasia, quelli in commercio sono standardizzati proprio perchè calcolano il giusto equilibrio sui kg di tensione di ogni corda (soprattutto le avvolte in relazione ai cantini), per salvaguardare la stabilità (e la "salute") del manico.
Rifare il setup significa, oltre alle regolazioni del folyd su cui sono totalmente ingorante, rivedere il capotasto (andranno allargati gli spazi per le corde onde evitare "impiccagioni"), il trussrod e l'intonazione generale dello strumento che sarà chiaramente diversa. Potrebbe variare leggermente anche l'altezza dei pu essendo le corde basse di diametro più generoso, roba da poco comunque.
;)
X DjConti: back in black :D
Snickers
15-12-2008, 19:05
Ottimo, arrivati or ora da Salerno condensatore Corner Dubellier 0.022uf, potenziometro CTS 500K logaritmico, Potenziometro Push-Pull Cts 500K lineare e switch stile LP assieme a un paio di manopoline stile telecaster nickelate. Non resistendo alla tentazione ho appena montato le manopoline nuove sulla mia Special II al posto delle manopoline tipo Speed Knob nere che avevo, e beh, che dire :oink: spettacolo!!!
Mo sto aspettando il pacco dall'inghilterra dei Tonerider Rocksong (64€ s.s. inclusi spediti, color zebra, qua in Italia chiedevano 72+s.s., rob de mat) e poi si porta tutto dal liutaio (che provvederà a procurare meccaniche Gotoh Sd 90 in nickel (aspetto tipo LP standard) e capotasto in grafite).... :read:
Eddie666
15-12-2008, 19:37
Tutto bene il 12 grazie, dai spero che una volta vieni a sentirci così ci si rivede! :cincin:
con piacere! appena mi sistemo un pò vedo di capitare. nel frattempo mi son visto i video su youyube :D
Di solito man mano che si va giù di accordatura si sale di scalatura, la cosa si muove abbastanza in proporzione. Dovrai sicuramente rifare il setup generale.
Ti consiglierei le 011-052 visto il drop D.
Evita se puoi di comporre set a tua fantasia, quelli in commercio sono standardizzati proprio perchè calcolano il giusto equilibrio sui kg di tensione di ogni corda (soprattutto le avvolte in relazione ai cantini), per salvaguardare la stabilità (e la "salute") del manico.
Rifare il setup significa, oltre alle regolazioni del folyd su cui sono totalmente ingorante, rivedere il capotasto (andranno allargati gli spazi per le corde onde evitare "impiccagioni"), il trussrod e l'intonazione generale dello strumento che sarà chiaramente diversa. Potrebbe variare leggermente anche l'altezza dei pu essendo le corde basse di diametro più generoso, roba da poco comunque.
;)
X DjConti: back in black :D
Si', penso mettero' proprio delle 11-52... speriamo di non dover aggiungere anche una molla, 52 mi sembra un po' tanto... magari poi prendo un 50...
Un'altra domandina:
Su una chitarra 25.5", qual e' il massimo spessore di corda che si puo' montare per avere l'intonazione giusta (l'intonazione non dipende dalla tensione della corda giusto?). C'e' una formulatta matematica? (Per la scala della chitarra, arriva cnhe di piu' di 25.5" con le sellette).
Snickers
15-12-2008, 23:33
Eccomi qui di nuovo, manutenzione all'acustica COMPLETATA!!!!
Dunque, ecco l'elenco dei lavori che ho fatto:
- Pulizia Tastiera e tasti con lana d'acciaio (non ho idea se sia 0000, cmq era la più fine che aveva il ferramenta e graffi non ne ha lasciati, manco sui tasti)
- Pulizia bordi tasti con taglierino (ovviamente senza pressare)
- Passaggio grafite sia dentro al capotasto (l'ho appuntita per bene), sia sui punti di passaggio delle corde sul ponte
- Lieve limatura con carta abrasiva 220 del capotasto in posizione mi e si (sn andato un po' troppo cauto, la prox volta gli dò un'altra passata)
- Limatura di 2mm del ponte, prima con carta abrasiva 150 e poi passata finale con 220 (però direi che ci sta ancora margine per un successivo 0.5/1 mm di limata), con conseguente abbassamento dell'action
- Oliatura tastiera con Olio Extravergine d'oliva (ho appena appena imbevuto un po' di ovatta e passato dal 1° al 20° tasto, aspettato qualche minuto e rifatta la stessa cosa dal 20° al 1° tasto) (E' venuta uno spettacolo, ha ripreso il bel colore bruno) e successiva asciugatura per mezzo di uno straccio
- Montaggio di corde nuove
Unica nota negativa il fatto che mi sia saltato il "pirolino" del Mi cantino, intendo il bloccacorde che sta nelle acustiche, in pratica mi si è "scappellato" (Mamma cort quei così li ha ficcati dentro a forza, infatti gli altri son venuti fuori a fatica, pur sfruttando l'effetto leva con la mia pinza a beccuccio), insomma, giusto un piccolo danno estetico (a cui posso riparare mettendo una colla tipo attack, ma meno potente per evitare casini in vista di un futuro cambio corde).
Per il suono non ho potuto più di tanto suonare (ho cominciato alle 22.20 e ho finito mezz'ora fa), vabbé, è chiaramente più metallico (dato dal fattore corde nuove e che queste sono le 80/20 EXP, mentre prima montava delle 80/20 stessa scalatura, ma anche per il fatto che sono corde più nuove) sulle note basse ed è moooolto meno faticoso suonare.
Successive "impressioni" per domani sera...
:dissident:
16-12-2008, 00:45
Ho provato a mettere le 010-046 in D tune ma sono mollissime, cioe'... piu' molli di quanto mi aspettassi.
Cosi' pensavo a delle 011-048 o 011-052...
Comunque, la domanda principale e' la prima, cosa montano quei due mostri di chitarristi?
Grazie!
PS: tutte ste storie qua anche perche' ho il Floyd Rose...
A dire il vero il floyd non influisce su questo discorso...Cmq io in drop C# usavo # .010 .013 .017 .032 .042 .052 e le corde ancora non erano tese come avrei voluto, quindi in drop D forse dovrebbero essere ok
Un'altra domandina:
Su una chitarra 25.5", qual e' il massimo spessore di corda che si puo' montare per avere l'intonazione giusta (l'intonazione non dipende dalla tensione della corda giusto?). C'e' una formulatta matematica? (Per la scala della chitarra, arriva cnhe di piu' di 25.5" con le sellette).
Non esiste uno spessore massimo per avere l'intonazione giusta, o meglio qualunque spessore metterai, se diverso da quello che hai ora, dovrai rifare il setup per aggiustare l'intonazione...Non capisco cosa intendi con la scala della chitarra che arriva a più di 25.5"
A dire il vero il floyd non influisce su questo discorso...Cmq io in drop C# usavo # .010 .013 .017 .032 .042 .052 e le corde ancora non erano tese come avrei voluto, quindi in drop D forse dovrebbero essere ok
No il floyd ce l'ho sull'altra, quella che devo cambiare le corde. Le 10-46 molli in D standard sono su una senza floyd.
No, io non voglio il drop D, ma il D standard (tutte le corde giu' di un tono)
Non esiste uno spessore massimo per avere l'intonazione giusta, o meglio qualunque spessore metterai, se diverso da quello che hai ora, dovrai rifare il setup per aggiustare l'intonazione...Non capisco cosa intendi con la scala della chitarra che arriva a più di 25.5"
Allora, il concetto era questo. Piu' la scala aumenta, piu' e' possibile mettere corde spesse.
Ci sono le Shecter, mi sembra che sono 26.5", pi altre a 27".
La domanda era, esempio: posso mettere una 062 (accordata a Bb) su una chitarra a scala 25.5" e avere la giusta intonazione, oppure non riesco ad andare in dietro a sufficienza con le sellette, visto che appunto e' solo 25.5"?
Se la risposta e' affermativa, reitera la domanda in crescendo: posso mettere una 064? E cosi' via... qual e' il limite di spessore? (se dipende anche dalla tensione... meglio lasciar perdere e fare tentativi)
:dissident:
16-12-2008, 01:18
No il floyd ce l'ho sull'altra, quella che devo cambiare le corde. Le 10-46 molli in D standard sono su una senza floyd.
No, io non voglio il drop D, ma il D standard (tutte le corde giu' di un tono)
ah scusa avevo capito male..cmq come scalatura credo che possa cmq andare bene se fai tanto uso dei bendings
Allora, il concetto era questo. Piu' la scala aumenta, piu' e' possibile mettere corde spesse.
Ci sono le Shecter, mi sembra che sono 26.5", pi altre a 27".
La domanda era, esempio: posso mettere una 062 (accordata a Bb) su una chitarra a scala 25.5" e avere la giusta intonazione, oppure non riesco ad andare in dietro a sufficienza con le sellette, visto che appunto e' solo 25.5"?
Se la risposta e' affermativa, reitera la domanda in crescendo: posso mettere una 064? E cosi' via... qual e' il limite di spessore? (se dipende anche dalla tensione... meglio lasciar perdere e fare tentativi)
Uhm no aspetta mi sa che stai facendo un po' di confusione
Una scala più lunga ti permette di avere maggiore tensione a parità di scalatura delle corde. Questo significa che se metti delle 0.46 su una chitarra da 25.5" avrai meno tensione che su una da 27" (o, ovviamente che potrai avere stessa tensione con corde meno spesse, che è il motivo per cui esistono le chitarre baritone).
Il diametro delle corde montabili non dipende per niente però dalla lunghezza della scala, bensì da altri fattori (principalmente il capotasto e l'altezza dei tasti)...delle corde da .64 ci stanno senza problemi su una chitarra da 25.5", ma anche su una da 24.75" se è per questo (chiedere a zakk wylde per conferma :D ).
Resta il fatto che qualunque scalatura tu andrai a montare ora, se diversa da quella attuale dovrai rifare il setup della chitarra, pena una errata intonazione dello strumento
Uhm no aspetta mi sa che stai facendo un po' di confusione
Una scala più lunga ti permette di avere maggiore tensione a parità di scalatura delle corde. Questo significa che se metti delle 0.46 su una chitarra da 25.5" avrai meno tensione che su una da 27" (o, ovviamente che potrai avere stessa tensione con corde meno spesse, che è il motivo per cui esistono le chitarre baritone).
Il diametro delle corde montabili non dipende per niente però dalla lunghezza della scala, bensì da altri fattori (principalmente il capotasto e l'altezza dei tasti)...delle corde da .64 ci stanno senza problemi su una chitarra da 25.5", ma anche su una da 24.75" se è per questo (chiedere a zakk wylde per conferma :D ).
Resta il fatto che qualunque scalatura tu andrai a montare ora, se diversa da quella attuale dovrai rifare il setup della chitarra, pena una errata intonazione dello strumento
Allora... il mio dubbio e' sull'intonazione.
Se monto una corda troppo spessa (per fare un Si bemolle) sono sicuro che riesco ad "allungare a sufficenza la chitarra" (con le sellette) per avere l'intonaznione giusta?
Capisci che una chitarra corta fisicamente non potrebbe montare corde spessissime, altrimenti non risco piu' a intonarla.
Questo e' il dilemma... per ora... poi passero' all'altezza del capotasto e dei tasti.
:)
Adrian II
17-12-2008, 15:30
Allora... il mio dubbio e' sull'intonazione.
Se monto una corda troppo spessa (per fare un Si bemolle) sono sicuro che riesco ad "allungare a sufficenza la chitarra" (con le sellette) per avere l'intonaznione giusta?
Capisci che una chitarra corta fisicamente non potrebbe montare corde spessissime, altrimenti non risco piu' a intonarla.
Questo e' il dilemma... per ora... poi passero' all'altezza del capotasto e dei tasti.
:)
una chitarra corta?
scusa ma che chitarra è? non dovrebbero essere standard certe misure?
:dissident:
17-12-2008, 20:50
Allora... il mio dubbio e' sull'intonazione.
Se monto una corda troppo spessa (per fare un Si bemolle) sono sicuro che riesco ad "allungare a sufficenza la chitarra" (con le sellette) per avere l'intonaznione giusta?
Capisci che una chitarra corta fisicamente non potrebbe montare corde spessissime, altrimenti non risco piu' a intonarla.
Questo e' il dilemma... per ora... poi passero' all'altezza del capotasto e dei tasti.
:)
no beh tranquillo che la lunghezza del diapason è davvero l'ultimo dei problemi fisici...il più grosso di solito sono i tasti (specie se si passa a scalature davvero grosse)
una chitarra corta?
scusa ma che chitarra è? non dovrebbero essere standard certe misure?
E' una 25.5"... non e' una baritonale.
no beh tranquillo che la lunghezza del diapason è davvero l'ultimo dei problemi fisici...il più grosso di solito sono i tasti (specie se si passa a scalature davvero grosse)
Allora mi sa che mi conviene prendere UNA sola corda... provero' una .064 per il Si bemnolle... spero vada bene...
:dissident:
17-12-2008, 22:31
Eh ma così è poco indicativo cmq, visto che il manico si curverà molto diversamente che con tutte le corde giuste
Eh ma così è poco indicativo cmq, visto che il manico si curverà molto diversamente che con tutte le corde giuste
Be', le altre corde restano montate.
Per il fatto della curvatura, la corda grossa che metto la scelgo piu' o meno con la tensione delle altre, quindi mi curva il manico come prima. Da vedere sono i tasti, se reggono.
:dissident:
17-12-2008, 23:53
Be', le altre corde restano montate.
Per il fatto della curvatura, la corda grossa che metto la scelgo piu' o meno con la tensione delle altre, quindi mi curva il manico come prima. Da vedere sono i tasti, se reggono.
E come fai a sceglierla con la stessa tensione delle altre? :confused:
Fidati che il setup (intonazione ed action) saranno da rifare
E come fai a sceglierla con la stessa tensione delle altre? :confused:
Fidati che il setup (intonazione ed action) saranno da rifare
Sul sito D'Addario ci sono tutte le corde con tutte le tensioni per tutte le note (non alterate).
Sicuramente action a intonazione vanno rifatte, ma a me interessa capire se il manico e i tasti la reggono bene una corda cosi' grossa.
RIpeto, per le altre non c'e' problema, visto che sono le attuali, scalate in giu' di un posto...
Comunque e' tutto molto... cosi' per divertirsi un po', non ci devo suonare ai concerti o fare registrazioni. E' una chitarra da 100 euro vecchia di 15 anni...
Ma volevo iniziare a prendere un po' la mano per una futura 7 corde.
:)
vorrei un parere "elettrico"...
vorrei montare un kill switch sulla mia chitarra e pensavo di utilizzare un normale switch on/off (oppure on/on) da 3 piedini, posto prima del jack di uscita, collegando a 2 piedini il cavo del segnale audio e lasciando scollegato il terzo piedino... ma mi è venuto un dubbio... devo collegare lo switch a massa? se sì basta che collego a massa il suo chassis, giusto?
BILLY911
19-12-2008, 15:18
vorrei un parere "elettrico"...
vorrei montare un kill switch sulla mia chitarra e pensavo di utilizzare un normale switch on/off (oppure on/on) da 3 piedini, posto prima del jack di uscita, collegando a 2 piedini il cavo del segnale audio e lasciando scollegato il terzo piedino... ma mi è venuto un dubbio... devo collegare lo switch a massa? se sì basta che collego a massa il suo chassis, giusto?
Il kill funge switchando da segnale hot in cui passa il suono al segnale massa, se lo scolleghi soltanto avrai un botto assurdo;)
Adrian II
19-12-2008, 17:09
non conosco l'esatto funzionamento elettrico di un kill switch, però posso dare uno spunto: sulle chitarre con volumi separati per i pickup, per esempio lespaul, si può avere l'effetto killswitch giocando con la levetta delle posizioni pickup, senza rumori o altro, insomma basterebbe uno switch che quando premuto invece di far passare il segnale per il pickup lo faccia passare per una resistenza di 250/500kohm, ovvero quanto un potenziometro che, messo al massimo della resistenza, azzera il volume...
Il kill funge switchando da segnale hot in cui passa il suono al segnale massa, se lo scolleghi soltanto avrai un botto assurdo;)
quindi dovrei collegare il segnale ad un piedino dello switch, la massa ad un secondo piedino... e cortocircuitare i due piedini come posizione di off, giusto? mentre se i due piedini non sono cortocircuitati mando il normale segnale al jack, è corretto?
non conosco l'esatto funzionamento elettrico di un kill switch, però posso dare uno spunto: sulle chitarre con volumi separati per i pickup, per esempio lespaul, si può avere l'effetto killswitch giocando con la levetta delle posizioni pickup, senza rumori o altro, insomma basterebbe uno switch che quando premuto invece di far passare il segnale per il pickup lo faccia passare per una resistenza di 250/500kohm, ovvero quanto un potenziometro che, messo al massimo della resistenza, azzera il volume...
si, anche questa potrebbe essere un'idea, grazie
apocalypsestorm
20-12-2008, 22:59
esiste un associazione di chitarristi mancini ? :D
http://www.southpawguitars.com/crtters2.jpg
Vi e' mai capitato che i regolatori dei volumi facessere crick crack oppure se messi al massimo, il volume in realta' non era al massimo, ma bisognava star li' mezz'ora finche' non si riusciva? Poi basta sfiorarlo e il volume torna a livelli bassi.
Come avete risolto (a parte sostituire il tutto)?
Adrian II
21-12-2008, 01:55
Vi e' mai capitato che i regolatori dei volumi facessere crick crack oppure se messi al massimo, il volume in realta' non era al massimo, ma bisognava star li' mezz'ora finche' non si riusciva? Poi basta sfiorarlo e il volume torna a livelli bassi.
Come avete risolto (a parte sostituire il tutto)?
spray per contatti, occhio che non sia tipo svitol, ovvero lubrificanti a base oleosa... ci sono degli spray apposta, ne ho preso uno by philips, un paio di spruzzate e il contatto torna come nuovo, il tuo problema sono contatti sporchi che non fanno, appunto, contatto, al 100%, e questo tipo di spray elimina tutta queste impurità, se non è esagerato il problema ti basta togliere le manopoline di plastica e spruzzare ben bene, senza smontare nulla, e fare in modo che lo spray penetri bene e venga assorbito da tutta la superficie, insomma smonta la manopola, spruzza e giocherella col potenziometro... a volte possono essere necessarie più applicazioni e un po' di pazienza... ci ho rimesso in sesto un bel po' di aggeggi così!
spray per contatti, occhio che non sia tipo svitol, ovvero lubrificanti a base oleosa... ci sono degli spray apposta, ne ho preso uno by philips, un paio di spruzzate e il contatto torna come nuovo, il tuo problema sono contatti sporchi che non fanno, appunto, contatto, al 100%, e questo tipo di spray elimina tutta queste impurità, se non è esagerato il problema ti basta togliere le manopoline di plastica e spruzzare ben bene, senza smontare nulla, e fare in modo che lo spray penetri bene e venga assorbito da tutta la superficie, insomma smonta la manopola, spruzza e giocherella col potenziometro... a volte possono essere necessarie più applicazioni e un po' di pazienza... ci ho rimesso in sesto un bel po' di aggeggi così!
Ho cercato tra i vari barattoli... e ho trovato questo: CRC 6-66 marine... sai se potrebbe andar bene? Dovrebbe essere proprio giusto... pero' dice anche lubrificante... non vorrei far danno...
Adrian II
21-12-2008, 10:35
Ho cercato tra i vari barattoli... e ho trovato questo: CRC 6-66 marine... sai se potrebbe andar bene? Dovrebbe essere proprio giusto... pero' dice anche lubrificante... non vorrei far danno...
questo? http://www.emporio3b.com/crc-666-marine-ml-200-p-128.html
dovresti andarci benone, pare bello potente, e qui dice che viene anche usato per eliminare le dispersioni elettriche
che voi sappiate, il guitar rig v3 supporta i multi core ?
questo? http://www.emporio3b.com/crc-666-marine-ml-200-p-128.html
dovresti andarci benone, pare bello potente, e qui dice che viene anche usato per eliminare le dispersioni elettriche
Si'.
Adesso ci provo.
Grazie!
:)
BadMirror
22-12-2008, 16:57
Ragassuoli, sotto con i titoli per il nuovo thread invernale ;)
Adrian II
25-12-2008, 16:27
buon natale chitarrai!
sono in attesa di una bella vox tonelab le, nuova nuova (usata) :D
si apre il nuovo thread? ma buttate un titolo lì... vai di guitar corner "Tube'o'Claus edition" :D
BILLY911
25-12-2008, 19:47
Ragassuoli, sotto con i titoli per il nuovo thread invernale ;)
TANTI AUGURI A TUTTI VOI ANIMALI CHITARROSI!!!
HWUP Guitar Corner "This winter can't refrige my amp!" 2008
:read:
HWUP Guitar Corner "Stone Cold Winter" 2008 :sofico:
HWUP "Black Ice Winter" Guitar Corner 2008/2009
HWUP "Black Ice Winter" Guitar Corner 2008/2009
E' più bello il mio :O :D
BadMirror
28-12-2008, 11:24
Vabbè, faccio io :D
-kurgan-
28-12-2008, 11:26
HWUP Guitar Corner "brrrrr" 2009
BadMirror
28-12-2008, 11:29
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25608616#post25608616
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.