View Full Version : coniugazione verbo essere
Scusate, forse è ot. A seguito di una discussione in famiglia dove ognuno ha detto la sua, mi piacerebbe sapere come si coniuga la frase sii ciò:
Siillo oppure siilo, o non esiste affatto.
Ho sfogliato una vecchia grammatica ma non ne ho ricavato niente.
Qualcuno sa darmi una risposta citando la regola grammaticale?
Grazie. (spero di vincere la scommessa. Io ho optato per siillo) :)
Ciao.
ad occhio e croce, con una sola L, Siilo.
anche per me: siilo
ad occhio e croce, con una sola L, Siilo.
Perchè? se:
dì ciò =dillo
fà ciò = fallo
Cavoli! mi fate perdere la scommessa :(
starscream
10-10-2008, 22:13
hai perso, mi spiace...
hai perso, mi spiace...
Voglio le prove, altrimenti non pago... :stordita:
In base a quale regola, visto che non è mai usato?
Ciao.
85francy85
11-10-2008, 08:45
siilo con una L. A parte tutto siamo sicuri che sia italiano? :stordita:
Voglio le prove, altrimenti non pago... :stordita:
In base a quale regola, visto che non è mai usato?
Ciao.
Mi sa che sia perché fallo = fa questo/quello, un'azione, mentre siilo = sii lui/in questo modo, riferito a una persona (salutalo, curalo, sfamalo) :stordita:
Gargoyle
12-10-2008, 10:42
Perchè? se:
dì ciò =dillo
fà ciò = fallo
Ognuna delle tre righe che hai scritto contiene un errore.
Mi preoccuperei più di questo che non dell'imperativo del verbo essere.
hanamichi1987
12-10-2008, 15:08
Ognuna delle tre righe che hai scritto contiene un errore.
Mi preoccuperei più di questo che non dell'imperativo del verbo essere.
perchè è scritto in modo corretto :read:
TheBigBos
12-10-2008, 15:59
gli accenti sono sbagliati..
perché
di
fa
mentre ..fà e dì sono imperativi!
TheBigBos
12-10-2008, 16:05
a voler essere ancora più precisi non è fà con l'accento ma fa' con l'apostrofo...
PS l'italiano è veramente una lingua complicatissima riflettendoci...
si è vero
perchè è scritto in modo corretto :read:
é
lo vorrebbi sapere pur'io
_/
/
http://www.futbolreal.com/wp-content/uploads/2007/07/totti1.jpg
Accidenti, non immaginavo che questo forum fosse una sezione staccata dell' accademia della crusca...
Scusate, io non sono laureata in lettere ma in architettura :(
Comunque per quanto riguarda il mio dilemma (ho fatto di tutto per non pagare le pizze) mi rispondo da sola.
In una vecchia grammatica di mia nonna ho trovato questa semplice regola:
Quando l'accento tonico cade sull'ultima vocale, la consonante successiva viene raddoppiata. Nel mio caso "sii" ha l'accento sulla penultima vocale e quindi fa (o fà?) siilo.
Pazienza, pagherò. :( :( :(
Ciao
hanamichi1987
12-10-2008, 23:31
a voler essere pignoli (ma tanto tanto... :asd:) si scrive con "é" e non con "è" :D
lo sai che nn lo sapevo? Io ho fatto il professionale :stordita:
ma quasi tutti usan questa è invece di é
Gargoyle
13-10-2008, 09:52
Accidenti, non immaginavo che questo forum fosse una sezione staccata dell' accademia della crusca...
Scusate, io non sono laureata in lettere ma in architettura :(
Tu pensa, io in chimica.
Tu pensa, io in chimica.
Ma che bravo!
Non era mia intenzione fare polemiche, ma poichè le vai cercando...
Dunque, sempre dalla grammatica della nonna, "fà" e "dà" imperativi , sono accentate per distinguerle da "fa" indicativo e "da" congiunzione.
Ai tempi del Manzoni, come giustamente fa rilevare Antonio23, si usava l'apostrofo, ma adesso è desueto.
Per ciò che riguarda "perchè" è vero, si dovrebbe usare l'accento acuto per sottolineare la e chiusa, ma anche in questo caso l'evoluzione (o involuzione) della lingua ha semplificato la scrittura e si può usare anche in questo caso l'accento grave.
Chiudo quì questo stupidissimo battibecco, a non più risentirci.
Ciao.
Gargoyle
13-10-2008, 19:52
Dunque, sempre dalla grammatica della nonna, "fà" e "dà" imperativi , sono accentate per distinguerle da "fa" indicativo e "da" congiunzione.
Ai tempi del Manzoni, come giustamente fa rilevare Antonio23, si usava l'apostrofo, ma adesso è desueto.L'apostrofo si usa ancora in questi casi, e l'accento non si usa mai con gli imperativi.
Tra l'altro, ti faccio notare che "dà" non può essere l'imperativo singorale di "dare" perché "dà" in realtà è già l'indicativo presente III persona singolare.
Per evitare di fare confusione ti sei inventata una regola che di confusione ne fa ancora di più.
Se però vuoi riscrivere la grammatica per poter dire "io non ho sbagliato! gne gne" fai pure.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.