View Full Version : Chiudete quelle scuole!
Fides Brasier
10-10-2008, 16:54
http://torino.lastampa.it/Torino/cmsSezioni/cronaca/200810articoli/8314girata.asp
10/10/2008 (12:17) - SCUOLA
Bresso: governo vuole chiudere 816 istituti in Piemonte
Il decreto legge 154 impone alla Regione di cancellare le sedi scolastiche con meno di 50 allievi
In caso contrario si rischia il commissariamento
TORINO
«Il governo ha deciso di tagliare 816 scuole in Piemonte, è una delle sorprese contenute nel decreto legge 154 emanato dal governo Berlusconi il 7 ottobre»: la denuncia è della presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso, che sottolinea come questo sarebbe il risultato del provvedimento, che impone al Piemonte il taglio di 456 milioni di euro da realizzare «cancellando le sedi scolastiche con meno di 50 allievi».
«Ma in Piemonte, dove il 52% del territorio è montano - spiega Bresso - le scuole materne, elementari e medie con meno di 50 alunni sono appunto 816, tutte concentrate in zone periferiche e montane, con grandi difficoltà di accessibilità e trasporti, soprattutto nella stagione invernale».
Il provvedimento, sottolinea, «prevede addirittura il commissariamento per le Regioni che non riusciranno a predisporre un piano di tagli entro il 15 dicembre». E tutto ciò, rimarca, «non è stato concertato e neppure annunciato» E «gli oneri derivanti dall’attivazione di trasporti e dall’adeguamento delle strutture edilizie - conclude - dovrà essere pagato dalle Regioni e dagli altri enti locali, ovviamente con risorse loro». (ah il federalismo, che bella cosa) :asd:
«Già è vergognoso - afferma la presidente del Piemonte - che un governo distrugga finanziariamente una funzione essenziale che passerà alle Regioni fra un anno senza confrontarsi con gli amministratori che si ritroveranno a gestirla con fondi molto inferiori a quelli avuti a disposizione da loro. Ora il governo decide anche che le Regioni dovranno provvedere a ulteriori tagli per 456 milioni di euro. E come dire ’noi non ci siamo riusciti, fatelo voi, cancellando le sedi scolastiche con meno di 50 allievi. È una scelta obbligatoria contenuta nel decreto, ma che formalmente dovrebbero fare le Regioni. Forse al governo non se ne sono accorti, ma l’Italia è morfologicamente complessa e zeppa di comuni piccoli».
«Raramente - commenta - si è visto in Italia un esecutivo più centralista di questo che, a parole e nell’impegno di alcuni esponenti, dovrebbe essere invece federalista. Ma a ogni teorico passo avanti ne corrispondono tre indietro. È giusto che la gente sappia: i soldi delle tasse dei cittadini, quelli destinati alle Regioni, ma anche quelli delle altre autonomie locali, vengono gestiti dal governo come se fossero di sua proprietà, senza alcun confronto, contraddicendo gli accordi presi».
«Per Ici e ticket il governo usa fondi altrui»
Durissime anche le critiche alla gestione delle risorse destinate alle aree svantaggiate. «Il governo utilizza i Fondi per le aree sottoutilizzate, destinati al preciso scopo di risollevare le aree svantaggiate del paese, per compensare nelle case comunali il buco creato con la cancellazione dell’Ici, e per finanziare i ticket sanitari. Facendolo con soldi che sarebbero destinati ad altro e ad altri, è un pò come se per pagare le bollette io usassi i risparmi del mio vicino di casa». Lo afferma la presidente del Piemonte, Mercedes Bresso.
«E questo - sottolinea - si aggiunge al fatto che ogni Regione vanta crediti miliardari nei confronti dello Stato, ovvero aspetta anni per ricevere quanto le è dovuto. Solo per il Piemonte si tratta di circa tre miliardi. Così le Regioni sono costrette ad accendere mutui per anticipare queste somme e fornire i servizi, con la beffa di dover pagare anche gli interessi».
Dream_River
10-10-2008, 16:57
Sono sicuro che ci saranno tante scuole private cattoliche pronte a venire in "soccorso" di questi poveri paesi :read:
Effettivamente istituti con meno di 50alunni non hanno senso di esistere dal mero punto di vista economico.
ma la bresso non è del pdl oltretutto?
Dream_River
10-10-2008, 17:00
Effettivamente istituti con meno di 50alunni non hanno senso di esistere dal mero punto di vista economico.
è dal punto di vista umano?
Effettivamente istituti con meno di 50alunni non hanno senso di esistere dal mero punto di vista economico.
falso....io ho fatto le elementari in un paesino dell'appennino tosco-emiliano e ti posso assicurare che avere la scuola in paese era a dir poco necessario.
Dream_River
10-10-2008, 17:03
falso....io ho fatto le elementari in un paesino dell'appennino tosco-emiliano e ti posso assicurare che avere la scuola in paese era a dir poco necessario.
Quoto
Ehi, ma magari eravamo compagni di classe!:sofico:
stbarlet
10-10-2008, 18:05
Effettivamente istituti con meno di 50alunni non hanno senso di esistere dal mero punto di vista economico.
Questo è vero, ma renditi conto delle conseguenze..
blamecanada
10-10-2008, 18:25
Come al solito si taglia a caso.
Per carità, non dico di tener aperta una scuola per forza, se ce n'è una vicina, ma se non c'è vanno tenute aperte.
Anche perché lo Stato dovrebbe rimborsare le spese di trasporto, che credo siano superiori al tener aperta una scuola.
Inoltre c'è l'aspetto umano: non è che uno possa farsi 2 ore di corriera per andare a scuola: i suoi studî ne saranno inevitabilmente danneggiati... se poi è un bambino delle elementari tantopiú: cioè, vi immaginate un bambino delle elementari che si sveglia alle 5 per andare a scuola e che torna alle 3 del pomeriggio?
L'aspetto economico non può essere scisso dall'aspetto umano: l'economia serve a soddisfare i bisogni dell'uomo, se è l'uomo a dover soddisfare i bisogni dell'economia qualcosa non funziona.
Effettivamente istituti con meno di 50alunni non hanno senso di esistere dal mero punto di vista economico.
Il problema è che parliamo di istruzione, il punto di vista economico non dovrebbe neanche esistere.
gabi.2437
10-10-2008, 18:26
Effettivamente istituti con meno di 50alunni non hanno senso di esistere dal mero punto di vista economico.
Certo, perchè le scuole sono famose aziende a scopo di lucro :rolleyes:
_Magellano_
10-10-2008, 18:27
Economicamente parlando il concetto del chiuderle non fa una piega ma c'è anche da tener conto che si tratta di scuole dove vanno bambini e non uffici dove vanno impiegati.
Spostare il luogo di istruzione nel paesino vicino significherebbe costringere i genitori a cambiare tutto il piano della giornata per accompagnarli a scuola e bisogna anche tenere conto che spesso vuoi per la pioggia vuoi per la neve certi spostamenti per strade di campagna sarebbero da evitare.
gabi.2437
10-10-2008, 18:28
Economicamente parlando bisognerebbe essere come i Ferengi allora :D
dave4mame
10-10-2008, 18:49
è dal punto di vista umano?
esistono i convitti.... da più di un secolo, in qualche caso.
Dream_River
10-10-2008, 18:50
Anche perché lo Stato dovrebbe rimborsare le spese di trasporto, che credo siano superiori al tener aperta una scuola.
Inoltre c'è l'aspetto umano: non è che uno possa farsi 2 ore di corriera per andare a scuola:
magari lo stato mi risarcisse la mia ora e mezza per andare all'università (Sola andata, ogni giorno fra andata e ritorno mi faccio 3 ore di trasporto:muro: )
Effettivamente istituti con meno di 50alunni non hanno senso di esistere dal mero punto di vista economico.
Ti faccio presente che nella nostra zona, berbenno, selino etc paesini isolati in mezzo alle prealpi di scuole con meno di 50 alunni ce ne sono un po', gli studenti di queste scuole dovrebbero andare in quelle dei paesi vicini (almeno 5km) , dove gli edifici non bastano ad accogliere altri 200 bambini. Dunque bisognerebbe costruirne di nuove con ulteriore spreco di denaro.
una popolazione non istruita si controlla meglio...
Cò,aò,za
gabi.2437
10-10-2008, 19:27
Poi forse meglio una scuola con 50 alunni in paese che una grossa ma che tutti i paesini devono raggiungerla in auto quotidianamente...
scusate, ma dove sta il problema?
lasciateli lavorare...
tanto se va avanti così 'sto paese fra un po' se li andranno a prendere a casa ste menti eccelse per premiarle del loro operato ...
una popolazione non istruita si controlla meglio...
Cò,aò,za
spece se è raggruppata in città e non vive sui monti dove non trova ospedali scuole e lavoro, dove però c'è un pezzo di terra per tirarci su patate e galline ...
mettiamola così, da vecchi SE avremo la fortuna di arrivarci potremo fare quelli che "io c'ero".
scusate, ma dove sta il problema?
lasciateli lavorare...
tanto se va avanti così 'sto paese fra un po' se li andranno a prendere a casa ste menti eccelse per premiarle del loro operato ...
veramente in questo paese più porcate fanno e più la gente è contenta :fagiano:
_Magellano_
10-10-2008, 19:47
spece se è raggruppata in città e non vive sui monti dove non trova ospedali scuole e lavoro, dove però c'è un pezzo di terra per tirarci su patate e galline ...
mettiamola così, da vecchi SE avremo la fortuna di arrivarci potremo fare quelli che "io c'ero".Tu dici cosi facendo un ipotesi ma poco ci manca che si finità cosi a breve,fra l'altro anche "john titor" (:asd:) aveva detto qualcosa di simile riguardo alla piu democratica america.
^TiGeRShArK^
10-10-2008, 20:49
veramente in questo paese più porcate fanno e più la gente è contenta :fagiano:
infatti...
basta leggere anche in questo thread.. :rolleyes:
sarei curioso di sapere se fosse toccato a lui ai tempi se sarebbe stato felice di farsi 4 ore di viaggio per il "bene dell'economia" o se semplicemente fa il finocchio col culo degli altri :)
gabi.2437
10-10-2008, 22:03
infatti...
basta leggere anche in questo thread.. :rolleyes:
sarei curioso di sapere se fosse toccato a lui ai tempi se sarebbe stato felice di farsi 4 ore di viaggio per il "bene dell'economia" o se semplicemente fa il finocchio col culo degli altri :)
Di sicuro sarebbe andato in un convitto già alle medie :O
infatti...
basta leggere anche in questo thread.. :rolleyes:
sarei curioso di sapere se fosse toccato a lui ai tempi se sarebbe stato felice di farsi 4 ore di viaggio per il "bene dell'economia" o se semplicemente fa il finocchio col culo degli altri :)
lui in un'ora di italiano faceva non uno ma ben tre temi di cui due per i compagni meno dotati, e al ginnasio già componeva in greco :O
killercode
10-10-2008, 23:44
Di sicuro sarebbe andato in un convitto già alle medie :O
addirittura dalle elementari in convitto, con visita dei genitori una volta al mese :O chissà che bambini felici :O (e che risparmio a gestirli a spese dello stato:O )
blamecanada
11-10-2008, 01:22
addirittura dalle elementari in convitto, con visita dei genitori una volta al mese :O chissà che bambini felici :O (e che risparmio a gestirli a spese dello stato:O )
Questo è il progresso, secondo qualcuno.
D'altronde l'importante è che astrattamente il PIL aumenti, a prescindere dal rapporto con la qualità della vita.
falso....io ho fatto le elementari in un paesino dell'appennino tosco-emiliano e ti posso assicurare che avere la scuola in paese era a dir poco necessario.
Falso cosa?!?!?!
Io parlo di costi, non di necessità umane.
Ti faccio presente che nella nostra zona, berbenno, selino etc paesini isolati in mezzo alle prealpi di scuole con meno di 50 alunni ce ne sono un po', gli studenti di queste scuole dovrebbero andare in quelle dei paesi vicini (almeno 5km) , dove gli edifici non bastano ad accogliere altri 200 bambini. Dunque bisognerebbe costruirne di nuove con ulteriore spreco di denaro.Seguendo(...) il vostro ragionamento allora anche le scuole superiori e le università dovrebbero sorgere in ogni paese eppure non è cosi.
Nessuno mette in dubbio che sia scomodo per un bambino che fa la prima elementare farsi 50km, ma i costi(economici) fissi per tenere aperta una struttura così piccola sono esorbitanti, quindi da un punto di vista meramente economica ha senso la proposta.
blamecanada
11-10-2008, 11:32
Seguendo(...) il vostro ragionamento allora anche le scuole superiori e le università dovrebbero sorgere in ogni paese eppure non è cosi.
Nessuno mette in dubbio che sia scomodo per un bambino che fa la prima elementare farsi 50km, ma i costi(economici) fissi per tenere aperta una struttura così piccola sono esorbitanti, quindi da un punto di vista meramente economica ha senso la proposta.
Non credo ci voglia una laurea in pedagogia per rendersi conto della differenza tra un bambino delle elementari, ed un adulto che frequenta l'università.
Senza contare la propensione dei genitori di bambini che vivono in posti sperduti a non far studiare i figli...
gabi.2437
11-10-2008, 11:35
Ma fottesega dei costi, stiam parlando di istruzione, non di una azienda che deve ridurre ad ogni costo le perdite eh... :rolleyes: andiamoli a prendere altrove sti soldi, che tanto ci sono e non dite che non è vero
Timewolf
11-10-2008, 11:41
secondo me la verita' sta nel mezzo...
Non dico di far fare ai bimbi 50km ogni giorno, ma se riescono a collegare 2-3 paesini confinanti in un unico istituto imho e' meglio.
Invece di andare a piedi a scuola prendono ogni giorno il bus per 20-30 minuti, anche un modo per socializzare con altri bimbi.
Certo se poi devono farsi 2 ore al giorno no, ma per 20-30 minuti (tra andata e ritorno) non vedo grosse difficolta', sara' che io gia' dall'asilo ci mettevo quasi 40min per andare a scuola di sola andata..
gabi.2437
11-10-2008, 11:43
socializzare con altri bimbi=bulli anche sul bus ;)
Timewolf
11-10-2008, 11:45
socializzare con altri bimbi=bulli anche sul bus ;)
non credo che lasciare i bambini dentro una campana di vetro possa risolvere il problema del bullismo, problema che io non vedo cosi' grave come viene spesso dipinto dalla stampa ;)
Non credo ci voglia una laurea in pedagogia per rendersi conto della differenza tra un bambino delle elementari, ed un adulto che frequenta l'università.tra 6 e 19 anni ci sono 13 anni(di studi), che laurea serve per fare questo conto?
Senza contare la propensione dei genitori di bambini che vivono in posti sperduti a non far studiare i figli...Come disse qualcuno, la democrazia non può essere esportata, figuriamoci l'istruzione.
gabi.2437
11-10-2008, 11:50
non credo che lasciare i bambini dentro una campana di vetro possa risolvere il problema del bullismo, problema che io non vedo cosi' grave come viene spesso dipinto dalla stampa ;)
E chi ha citato la stampa
tra 6 e 19 anni ci sono 13 anni(di studi), che laurea serve per fare questo conto?
Who cares?
:fagiano:
killercode
11-10-2008, 11:55
secondo me la verita' sta nel mezzo...
Non dico di far fare ai bimbi 50km ogni giorno, ma se riescono a collegare 2-3 paesini confinanti in un unico istituto imho e' meglio.
Invece di andare a piedi a scuola prendono ogni giorno il bus per 20-30 minuti, anche un modo per socializzare con altri bimbi.
Certo se poi devono farsi 2 ore al giorno no, ma per 20-30 minuti (tra andata e ritorno) non vedo grosse difficolta', sara' che io gia' dall'asilo ci mettevo quasi 40min per andare a scuola di sola andata..
E' già così (almeno dalle mie parti)
Timewolf
11-10-2008, 11:55
E chi ha citato la stampa
..problema che non vedo poi cosi' grave in giro...
Ti faccio presente che nella nostra zona, berbenno, selino etc paesini isolati in mezzo alle prealpi di scuole con meno di 50 alunni ce ne sono un po', gli studenti di queste scuole dovrebbero andare in quelle dei paesi vicini (almeno 5km) , dove gli edifici non bastano ad accogliere altri 200 bambini. Dunque bisognerebbe costruirne di nuove con ulteriore spreco di denaro.
5 km, che tragedia :D
Qui dove abito io, provincia di Roma, giustamente hanno chiuso tutte le scuole superiori del paese e di quelli limitrofi perchè erano troppo poco frequentate (io personalmente non sono mai andato a scuola qui quindi lo facevo già dalle medie), e quindi andavamo tutti a scuola a Roma, facendo 40km all'andata e altrettanti al ritorno, in totale quasi 4 ore di viaggio con l'autobus che faceva tutto un giro del cavolo. Ma è una cosa normale che fanno tutti, è logico che non si possano tenere aperte decine di scuole, ciascuna con 30 studenti. Non dico di chiuderle tutte ma cercare di accorparle il più possibile, compatibilmente con le esigenze dei bambini e dei genitori.
5 km, che tragedia
Qui dove abito io, provincia di Roma, giustamente hanno chiuso tutte le scuole superiori del paese e di quelli limitrofi perchè erano troppo poco frequentate (io personalmente non sono mai andato a scuola qui quindi lo facevo già dalle medie), e quindi andavamo tutti a scuola a Roma, facendo 40km all'andata e altrettanti al ritorno, in totale quasi 4 ore di viaggio con l'autobus che faceva tutto un giro del cavolo. Ma è una cosa normale che fanno tutti, è logico che non si possano tenere aperte decine di scuole, ciascuna con 30 studenti. Non dico di chiuderle tutte ma cercare di accorparle il più possibile, compatibilmente con le esigenze dei bambini e dei genitori.
Visto che ciò sarebbe finalizzato al risparmio, dove sarebbe questa razionalizzazione dovendo costruire nuovi edifici? Inoltre io parlo di bambini di età compresa fra i 6 e i 10 anni, non ragazzi di medie e superiori, nei paesi citati e zone limitrofe passano 2 o 3 autobus al giorno.
blamecanada
11-10-2008, 14:02
Come disse qualcuno, la democrazia non può essere esportata, figuriamoci l'istruzione.
L'istruzione infatti va imposta, se non viene accettata.
tra 6 e 19 anni ci sono 13 anni(di studi), che laurea serve per fare questo conto?
5 km, che tragedia :D
Qui dove abito io, provincia di Roma, giustamente hanno chiuso tutte le scuole superiori del paese e di quelli limitrofi perchè erano troppo poco frequentate (io personalmente non sono mai andato a scuola qui quindi lo facevo già dalle medie), e quindi andavamo tutti a scuola a Roma, facendo 40km all'andata e altrettanti al ritorno, in totale quasi 4 ore di viaggio con l'autobus che faceva tutto un giro del cavolo. Ma è una cosa normale che fanno tutti, è logico che non si possano tenere aperte decine di scuole, ciascuna con 30 studenti. Non dico di chiuderle tutte ma cercare di accorparle il più possibile, compatibilmente con le esigenze dei bambini e dei genitori.
Nessuno dice di tener aperte tutte le scuole piccole. Semplicemente gli accorpamenti devono essere fatti in modo da non creare disagi.
Fare venti minuti di corriera non crea problemi neanche ad un bambino delle elementari, basta che non sia una cosa eccessiva.
Qui però si vuole tagliare indiscriminatamente, senza tener conto dei bisogni delle persone, ed è a questo che mi oppongo, non certo all'accorpamento di scuole limitrofe.
L'istruzione infatti va imposta, se non viene accettata.L'esempio dei rom di roma ha dimostrato che non serve imporsi se alla base non c'è la volontà.
Discutete pure... se è meglio o peggio...qua stanno sfasciando tutta la istruzione pubblica.
sto dando lezioni a due ragazzini delle scuole medie:
1) sono molto più svegli rispetto noi ... sulle cose attuali, perfino sulla Gnocca.. :D, nello specifico tutta roba che viene fatta vedere via TV/Pubblicità
2) sono proprio ma proprio più IGNORANTI di quanto ho imparato io a mio tempo (e qua sto avendo difficoltà nell'insegnare in quanto non me li aspettavo cosi') sulle materie insegnate a scuola... mi son reso conto che hanno impoverito proprio di proposito le materie.
l'educazione/la sanità non andrebbero mai toccate.
qui si parla di criterio economico.... ed è lo Stato che parla cosi'?
io le tasse per cosa le pago?
ma pensiamo ad eliminare qualche ministero del cavolo...tipo quello della semplificazione che finora non ho ancora visto nessuna cosa..
o sopprimiamo lo statuto speciale alle regioni speciali.
ricordatevi: abbiamo dato un assegno in bianco a questo governo per 5 anni. :muro:
Timewolf
11-10-2008, 18:16
ricordatevi: abbiamo dato un assegno in bianco a questo governo per 5 anni. :muro:
io no :O
l'educazione/la sanità non andrebbero mai toccate.
Io invece sarei dell'idea che la sanita' vada toccata, e non poco.
Stiamo ricevendo di meno rispetto a quello che stiamo dando.
killercode
11-10-2008, 18:25
Io invece sarei dell'idea che la sanita' vada toccata, e non poco.
Stiamo ricevendo di meno rispetto a quello che stiamo dando.
Si vede che non hai mai pagato
Fides Brasier
11-10-2008, 18:31
Io invece sarei dell'idea che la sanita' vada toccata, e non poco.
Stiamo ricevendo di meno rispetto a quello che stiamo dando.si vede che a te non e' ancora capitato, per fortuna, di avere a che fare con la sanita' pubblica per questioni serie.
Dream_River
11-10-2008, 18:35
l'educazione/la sanità non andrebbero mai toccate.
No, sono le spese militari e della politica che non vanno mai intaccate, comunista :O
Sinclair63
11-10-2008, 18:39
una popolazione non istruita si controlla meglio...
Cò,aò,za
http://www.piscitelli.it/wp-content/uploads/2008/06/asterisco_piscitelli.png
si vede che a te non e' ancora capitato, per fortuna, di avere a che fare con la sanita' pubblica per questioni serie.
non ho capito, potresti spiegare meglio?
Fides Brasier
11-10-2008, 18:49
non ho capito, potresti spiegare meglio?hai un incidente d'auto (speriamo di no :D ) e ne esci malconcio: arriva l'ambulanza a prenderti e ti porta in ospedale, dove ti fanno radiografie tac esami e riscontrano che hai una gamba con frattura scomposta e la milza spappolata. ti operano, ti ricompongono la gamba e ti asportano la milza, dopodiche' cominci la tua degenza ospedaliera di un paio di settimane e poi torni a casa in attesa che la gamba guarisca e ti tolgano il gesso; dopodiche' puoi cominciare la riabilitazione.
hai idea di quanto costi tutto cio'?
secondo me ventimila euro non bastano.
...
Ma io ho solo detto che mi piacerebbe migliorare la sanita', per evitare gli sprechi e alzare l'efficienza.
Soprattutto vedendo quando si paga e quanto si ottiene...
Quale conclusione avete tirato nei confronti di mie ipotetiche idee lo sapete solo voi 2.
Io invece sarei dell'idea che la sanita' vada toccata, e non poco.
Stiamo ricevendo di meno rispetto a quello che stiamo dando.
Non hai idea di cosa stai dicendo, te lo dice uno che è finito in ospedale a..... Washington DC (per via di una borsa di studio).
ti dico solo che mi ha colpito il fatto che mi hanno chiesto Tessera di Assicurazione Sanitaria prima di mettermi al PS. :eek:
E siccome siamo in Italia... ho la certezza che ritoccando la sanità trovino il sistema di far arricchire qualcun'altro a nostro discapito.
Per motivi diversi qua ho dovuto portare in ospedale a Modena un'inglese di Londra che si era rovinato la caviglia... in 4 ore era già fuori, sai che mi ha detto?
"meno male che non ero a Londra, se no ci volevano 6-7 ore prima che facessero qualcosa..." :)
Ma io ho solo detto che mi piacerebbe migliorare la sanita', per evitare gli sprechi e alzare l'efficienza.
Soprattutto vedendo quando si paga e quanto si ottiene...
Quale conclusione avete tirato nei confronti di mie ipotetiche idee lo sapete solo voi 2.
Ah be'...allora sono d'accordo :P
ma qui cosa ci trovi di efficiente? niente... è tutto un tran tran... dovrebbe esser la politica stessa a dare prova di efficienza. :cool:
Non hai idea di cosa stai dicendo, te lo dice uno che è finito in ospedale a..... Washington DC (per via di una borsa di studio).
ti dico solo che mi ha colpito il fatto che mi hanno chiesto Tessera di Assicurazione Sanitaria prima di mettermi al PS. :eek:
E siccome siamo in Italia... ho la certezza che ritoccando la sanità trovino il sistema di far arricchire qualcun'altro a nostro discapito.
Per motivi diversi qua ho dovuto portare in ospedale a Modena un'inglese di Londra che si era rovinato la caviglia... in 4 ore era già fuori, sai che mi ha detto?
"meno male che non ero a Londra, se no ci volevano 6-7 ore prima che facessero qualcosa..." :)
MA MI SPIEGATE COSA AVETE CAPITO? (e 3)
Fides Brasier
11-10-2008, 19:54
Ma io ho solo detto che mi piacerebbe migliorare la sanita', per evitare gli sprechi e alzare l'efficienza.
Soprattutto vedendo quando si paga e quanto si ottiene...
Quale conclusione avete tirato nei confronti di mie ipotetiche idee lo sapete solo voi 2.sai com'e', visto che e' al potere un governo di destra il cui presidente del consiglio ha gia' affermato di voler in qualche modo mettere mano alla sanita' per privatizzarla, ho voluto porre l'accento sul fatto che attualmente la sanita' pubblica e' gratuita e cura tutti, e che questo aspetto non va toccato.
cosi' come ti ho illustrato che tu non pagheresti nulla per essere soccorso e curato, a fronte di interventi ricevuti per decine di migliaia di euro.
riguardo sprechi ed efficienze queste sembrano le parole d'ordine del I d.B. (dopo Brunetta) ma quando leggo i giornali o sento le persone che ci lavorano vengo a conoscenza di turni massacranti per gli infermieri i medici e il personale. dove sono tutti questi sprechi, dove sono tutte queste inefficienze? forse i soldi si buttano via in regali tangenti forniture inutili, ma siamo davvero convinti che nell'ipotesi che si "metta mano alla sanita'" quegli episodi sparirebbero? secondo me no, per cui ci troveremmo cornuti (una sanita' meno accessibile) e mazziati (con gli stessi sprechi di prima).
no grazie, prima mi dimostrino di avere eliminato per davvero il marciume che c'e', e poi se ci sono ancora sprechi e inefficienze ne parliamo.
Purtroppo e' una parte OT, quindi proporrei di spostarci se la cosa interessa.
Chi volesse aprire io verro'.
Vorrei riflettere insieme sui... dentisti.
Perche' nessuno si scandalizza del fatto che i dentisti siano privati?
Non e' sanita'?
Ora, qualcuno potrebbe dire che i dentisti a carico dello stato ci sono. Li avete mai provati?
Un mio amico, una volta sentito il parere di un dentista privato, per un impianto, si e' tolto lo sfizio di passare presso la sanita' pubblica per sentire il parere e i costi.
Morale, la sanita' pubblica non copre gli impianti ai denti.
E io mi chiedo ora, quanti altri interventi possibili potrebbero essere effettuati dalla sanita' pubblica, e che non vengono invece coperti, e che noi neppure conosciamo?
Quanti altri invece si potrebbero fare meglio (impianto ai denti vs. semplice "ponte") e che invece non vengono neppure proposti?
E ancora, perche' spesso si sente la voce della "colletta" per il bambino di turno, da curarsi in un ospedale straniero e a pagamento?
Fides Brasier
11-10-2008, 20:24
Vorrei riflettere insieme sui... dentisti.
Perche' nessuno si scandalizza del fatto che i dentisti siano privati?
Non e' sanita'?
Ora, qualcuno potrebbe dire che i dentisti a carico dello stato ci sono. Li avete mai provati?
Un mio amico, una volta sentito il parere di un dentista privato, per un impianto, si e' tolto lo sfizio di passare presso la sanita' pubblica per sentire il parere e i costi.
Morale, la sanita' pubblica non copre gli impianti ai denti.
E io mi chiedo ora, quanti altri interventi possibili potrebbero essere effettuati dalla sanita' pubblica, e che non vengono invece coperti, e che noi neppure conosciamo?
Quanti altri invece si potrebbero fare meglio (impianto ai denti vs. semplice "ponte") e che invece non vengono neppure proposti?
E ancora, perche' spesso si sente la voce della "colletta" per il bambino di turno, da curarsi in un ospedale straniero e a pagamento?tutto vero.
e quindi? sono forse questi gli sprechi e le inefficienze che potrebbero migliorare qualora si mettesse mano alla sanita'?
boh non ti seguo, e soprattutto non capisco come si e' arrivati a parlare di dentisti in un thread sulle scuole :D
tutto vero.
e quindi? sono forse questi gli sprechi e le inefficienze che potrebbero migliorare qualora si mettesse mano alla sanita'?
boh non ti seguo, e soprattutto non capisco come si e' arrivati a parlare di dentisti in un thread sulle scuole :D
Non vedo come si possa sperare in un miglioramento senza fare nulla.
Fides Brasier
11-10-2008, 21:04
Non vedo come si possa sperare in un miglioramento senza fare nulla.abbiamo gia' ampiamente avuto modo di vedere i "miglioramenti" attuati dai governi di destra in italia :asd:
piuttosto che veder "migliorare" pure la sanita' preferisco sicuramente che non venga fatto nulla :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.