PDA

View Full Version : Curiosità sull' SNR e sull'attenuazione


Baronfederigo
09-10-2008, 01:17
Guardando lo status del router io non trovo scritto SNR ma downstream margin e upstream margin. è la stessa cosa di snr giusto?
Detto questo ho una domanda: è logico aspettarsi che all'aumento dellla potenza della portante in up e down il rapporto segnale rumore diminuisca in relazione alla qualita delle linea/struttura adsl che passa dalla mia centrale ? ovvero se l'upstream e il downstream rate salgono verso valori limite per una adsl1, ad esempio, è logico aspettarsi che l'snr scenda e ci si avvicini a valori borderline in termini di decibel (verso il basso) per la linea?

E altrettanto logico che i valori di attenuazione sia in up che in down rimangono li stessi al variriare della portante? credo di si in quanto non cambia la qualita della linea che mi collega alla centrale. Ho ragionato bene o male? :D

random566
09-10-2008, 07:05
Guardando lo status del router io non trovo scritto SNR ma downstream margin e upstream margin. è la stessa cosa di snr giusto?
è la stessa cosa, anche se la definizione corretta dovrebbe essere "margin", poichè non è il puro rapporto segnale/rumore, ma la differenza fra il rapporto segnale/rumore effettivo della linea e il minimo rapporto segnale/disturbo ammesso per il funzionamento della connessione.
Detto questo ho una domanda: è logico aspettarsi che all'aumento dellla potenza della portante in up e down il rapporto segnale rumore diminuisca in relazione alla qualita delle linea/struttura adsl che passa dalla mia centrale ? ovvero se l'upstream e il downstream rate salgono verso valori limite per una adsl1, ad esempio, è logico aspettarsi che l'snr scenda e ci si avvicini a valori borderline in termini di decibel (verso il basso) per la linea?
è logico aspettarsi che all'aumento della velocità della portante (non della potenza) il margine di rumore diminuisca.
ciò poichè la cosiddetta "portante" adsl non è costituita di una sola frequenza, ma da molte decine di portanti con frequenze da 32 kHz a 1,1 MHZ per adsl/adsl2 e da 32 kHz a 2.2 MHz per adsl2+.
i cavi in rame, essendo progettati per frequenze assai inferiori, attenuano le varie frequenze in modo all'incirca proporzionale alle frequenze stesse.
oltre a ciò, all'aumentare delle frequenze trasmesse peggiorano anche altre caratteristiche, come proprio il rumore.
dato che a maggior velocità della portante complessiva adsl corrisponde l'utilizzo di portanti a frequenza più elevata, è logico che il margine di rumore abbia il comportamento da te evidenziato.
E altrettanto logico che i valori di attenuazione sia in up che in down rimangono li stessi al variriare della portante? credo di si in quanto non cambia la qualita della linea che mi collega alla centrale. Ho ragionato bene o male? :D
in realtà all'atto pratico ti puoi accorgere che l'attenuazione della stessa linea auimenta di diversi dB passando da adsl/adsl2 a adsl2+.
ciò proprio perchè l'adsl 2+ usa frequenze più elevate.
comunque, dato che le verie portanti adsl non vengono attenuate tutte allo stesso modo, il valore dell'attenuazione espresso dal modem (così come quello del margine di rumore) non è una semplice misurazione di tale attenuazione, ma è il risultato di un'elaborazione matematica effettuata utilizzando dati scambiati fra dslam e modem stesso che tiene conto di tutti questi parametri ed effettua una media delle attenuazioni subite dalle varie portanti.

Baronfederigo
09-10-2008, 19:02
:) Grazie