Limma
08-10-2008, 23:38
A fine mese devo andare negli USA e porterò con me il mio notebook. Come devo comportarmi per l'alimentatore?
Quello che so è più o meno questo: in Italia la rete eroga 220V alla frequenza di 50 Hz mentre negli USA gli impianti lavorano a 110V di tensione e 60 Hz di frequenza. Se l'alimentatore nelle specifiche tecniche riporta tensioni di funzionamento tra 110-240V e 50-60Hz vuol dire che può lavorare anche alla frequenza della rete americana, con la necessità solo di un semplice adattatore per le prese elettriche americane (se, invece, i valori riportati sono del tipo 220V e 50Hz, sarà necessario un trasformatore, che consenta all'alimentatore di lavorare alla frequenza della rete americana senza danneggiarsi).
Sull'alimentatore del mio note è scritto che accetta in input tensioni tra 100 e 240V con frequenze tra 50 e 60Hz, dal che ne deduco che mi serve solo un adattatore per le prese... E' giusto???
Se qualcuno sa qualcosa si faccia avanti; grazie!!!
Quello che so è più o meno questo: in Italia la rete eroga 220V alla frequenza di 50 Hz mentre negli USA gli impianti lavorano a 110V di tensione e 60 Hz di frequenza. Se l'alimentatore nelle specifiche tecniche riporta tensioni di funzionamento tra 110-240V e 50-60Hz vuol dire che può lavorare anche alla frequenza della rete americana, con la necessità solo di un semplice adattatore per le prese elettriche americane (se, invece, i valori riportati sono del tipo 220V e 50Hz, sarà necessario un trasformatore, che consenta all'alimentatore di lavorare alla frequenza della rete americana senza danneggiarsi).
Sull'alimentatore del mio note è scritto che accetta in input tensioni tra 100 e 240V con frequenze tra 50 e 60Hz, dal che ne deduco che mi serve solo un adattatore per le prese... E' giusto???
Se qualcuno sa qualcosa si faccia avanti; grazie!!!