View Full Version : Arrestati i titolari dell'AlterEgo a Verona
Un appello disperato. Un grido muto chiuso in una busta. E spedito alla polizia: «Aiutatemi, da quando mio figlio va in quella discoteca ha perso la testa. Non è più lui, si droga con gli amici, lì vendono di tutto, ecstasy, chetamina, cocaina, hashish e anfetamine. Vi prego, fate qualcosa».
«Lì» è, o meglio era, uno dei locali più famosi di questo nord-est tanto ricco quanto contraddittorio, il duro lavoro della settimana, lo studio, le regole da rispettare. Fino al weekend. Ecco il momento in cui la vita si può ribaltare, notti trasgressive, alcoliche e troppo spesso drogate. L’«Alter ego», e non solo a Verona, lo conoscono tutti. Si affaccia su una delle Torricelle, le colline attorno alla città, dieci minuti dal centro, promette musica alternativa e soprattutto divertimento. A suon di House, Acid, Techno. Poi se aggiungi la «pasticca» giusta, lo sballo è garantito. La polizia in notti e notti di indagini li ha filmati quei ragazzi che ballando come automi, cantavano storditi e arroganti «all’Alter Ego si vola con la pastiglia in gola», «all’Alter Ego non mi piego, una pasta non mi basta, ma con 8 mi cappotto». Diceva la verità quel padre disperato.
La festa, l’ultima, è finita così alle due dell’altra notte quando un centinaio di uomini in divisa dopo aver bloccato strade e uscite secondarie, ha fatto irruzione. Tanti occhi vitrei sulle tre piste della discoteca e non certo per colpa delle psichedeliche. L’hanno trovata sui pavimenti, dietro i divanetti rossi del privé, nei bagni la robaccia che tanti ragazzi (tra loro anche parecchi minorenni) non avevano ancora finito di mettersi in corpo. Droghe di ogni tipo, dall’hashish, all’ecstasy, alle anfetamine alla coca. Del resto da tempo lo si sapeva, più di uno lo aveva «denunciato» sulla rete. Tra i tanti messaggi sul blog di «Community2nighth», questo firmato da Antonellina89: «Beh sull’Alterego non ho commenti; ti dico solo che una discoteca frequentata da persone che verso mezzanotte tirano le pasticche in aria e aprono la bocca non fa assolutamente per me… e stenterei a chiamarla discoteca».
Secondo gli investigatori arrivavano da mezza Italia gli spacciatori del fine settimana. E soprattutto avrebbero lavorato nel locale con la connivenza dei proprietari. Andrea Oliva, 43 anni, di Verona, e Luigi Andreis, 65, di Negrar (Verona), sono finiti in manette entrambi per agevolazione all’uso di sostanze stupefacenti. Secondo gli investigatori durante precedenti controlli avrebbero avvisato gli spacciatori dell’arrivo della polizia aiutandoli ad allontanarsi attraverso uscite secondarie. Ma su Andrei pende un’altra accusa ancor più pesante: violenza sessuale mediante somministrazione di sostanze alcoliche o psicotrope. L’uomo avrebbe abusato di più di un ragazzino dopo averli fatti bere e assumere droghe all’interno di una saletta privata.
Ha salvato sicuramente più di un giovane quella lettera di genitore straziato. tanto che suonano ora un po’ tardive le parole parole del sindaco Flavio Tosi: «Era noto che da tutto il Nord Italia c’erano giovani che andavano all’Alter Ego per un determinato motivo. Da tempo lo avevo segnalato al prefetto e alle forze dell’ordine».
Ma per farci mettere i sigilli è dovunuto intervenire un papà.
«A noi cyborg dell’Alter ego una pasticca sola non basta»
di Diana Alfieri«Vecio che storia». Il giorno dopo non si parla d’altro a Verona. «Mi han fatto la perquisa», «sembrava di essere in un film». Tutti conoscono nei dettagli la storia del blitz all’Alter Ego: l’inaugurazione è una volta l’anno, c’era praticamente tutta i giovani della città. E però si riusciva ancora a camminare tra le tre piste quando si è fermata la musica. Troppo presto entrare alle due, i «giusti» arrivano più tardi, quando il Mazzanti in piazza delle Erbe chiude e allora sì che è tempo di «salire su all’Alter». Dal parcheggio domini il centro storico e dentro invece, trovi chi in centro ci abita: il ragazzo che la mattina dopo arriva a scuola con le occhiaie, l’universitario che studia in città, quello che a Verona ci torna solo il weekend e chi lavora da un pezzo, l’irriducibile dell’Alter. Venerdì notte, apertura della stagione, l’appuntamento a cui non si può mancare, la serata tipo del «fighetto» in mocassino e camicia fatta a mano infilata dentro il jeans, rigorosamente stretto. «Vecio che storia, c’era una marea di pula», e in effetti gli agenti erano un centinaio, più le unità cinofile e persino un elicottero, «quel rumore mi rimbomba ancora in testa».
«Subito ho pensato a uno scherzo - racconta Marco, 25 anni e una laurea in economia - stavo ordinando una vodka Redbull al bar vicino ai bagni quando hanno acceso le luci». Andrea l’hanno perquisito due volte: «Prima dentro e poi quando finalmente sono riuscito a uscire, verso le tre e mezza». «Hai qualcosa?», gli ha chiesto un poliziotto in borghese, prima di cominciare ad accertarsene da solo.
«Chi aveva qualche grammo l’ha buttato subito - racconta un altro ragazzo, uno di quelli che all’Alter ci va da quando aveva 16 anni - ma la verità è che avrebbero dovuto fare la retata di sabato sera: li sì che se ne vedono di tutti i colori». Il venerdì, «al massimo becchi qualcuno che tira in bagno, come in tutti i locali. Mica solo a Verona».
È il sabato che fa la differenza. «Da sempre, lo sanno tutti». Li chiamano «mostri», oppure «cyborg». Gli occhiali da sole li indossano di notte, sopra agli occhi persi, o sui capelli, paralizzati dal gel. Arrivano dalla provincia con i pullman ma anche dalla Verona bene, si danno appuntamento al sabato perché ci vuole la techno «mica la musica commerciale da fighette».
Di mocassini però non se ne vedono al sabato, anche le ragazze rinunciano ai tacchi a spillo del venerdì perché quando «sei inscimmiato balli a stecca», sì insomma sotto l’effetto delle droghe ti dimeni come un animale. E quando parte il coro nella pista principale, tocca saltare per davvero. «All’Alter Ego si vola con la pastiglia in gola». «All’Alter Ego non mi piego, una pasta non mi basta, ma con otto mi cappotto». E poi l’ever green: «Al-te-re-go, al-te-re-go…».
Cappellino con la visiera e maglietta Squared, ma chi si cala le paste lo riconosci dalla mandibola, d’improvviso scoordinata rispetto al resto del corpo, «non riescono più a fermarla». Ballano con una bottiglietta d’acqua in mano quelli che preferiscono gli acidi: «l’Mdma va sciolto come fosse un’aspirina e bevuto lentamente», spiega Andrea. La regola: continuare a ballare. «Nessuno al sabato spende 120 euro per fare il figo al tavolo», il divertimento è in pista, al massimo ci si sposta tra i banconi dei due bar, o nei bagni, «perché lì, si sa, succede davvero di tutto».
iL GIORNALE 5 OTTOBRE 2008
http://wildgreta.wordpress.com/2008/10/05/verona-alter-ego-%C2%ABsalvate-mio-figlio%C2%BB-e-scatta-il-blitz-in-discoteca/
Era ora... Non potevano farlo prima? :rolleyes:
ma ci pensano al giro di indotto ceh han devastato con sta cosa?
migliaia di famiglie di agricoltori pakistani in ginocchio,
gente ceh dopo trent'anni di guerra non ha modo di sopravvivere,
pensano a chi ci mette una vita per dedicarsi onestamente all'opprovvigionamento e vendita multilevel marketing di qeusti beni di consumo oramai indispensabili??
ci pensano a tutti i medici, assitenti sociali che ora non avranno più d lavorare??
sche scandalo!
ero ironico , eh...
sul forum non posso dire cosa meriterebbe sta gente.
_Magellano_
05-10-2008, 21:49
«Nessuno al sabato spende 120 euro per fare il figo al tavolo»Ammazza oh paghi e ti rischi pure la vita :eek:
Ma molto meglio una mangiata ai castelli e vinello della casa dove l'unico rischio che corri e di far partire i bottoni del pantalone.
Queste cose non le capirò mai o meglio posso immaginare che per molte persone che vivono in città serva una valvola di sfogo alle frustrazioni o allo stress ma stando in città dove si ha poco spazione per se non è ancora peggio stare accalcati come sardine in un posto buoi umido e caotico?
Vabè de gustibus.
ma che ve ne frega... non sono mica eterni.
I danni all'organismo li vedranno col tempo ;)
effettivametne sarebbe stato meglio il sabato però, ne avrebbero beccati di più di sti... lasciamo stare.
aò col calo di posti di lavoro che c'è, con la penuria di case che c'è voi vi disperate per 'na generazione che si suicida, per quanto lentamente?
che facciano pure, di più!
Perche' non chiudono EMule
"Perche' non gira solo materiale vietato" (al 90% si')
Anche in discoteca c'e' chi va e balla come un automa pur senza avere mai provato nessuna pasticca nella vita... (al 90% si')
Perche' non chiudono EMule
"Perche' non gira solo materiale vietato" (al 90% si')
Anche in discoteca c'e' chi va e balla come un automa pur senza avere mai provato nessuna pasticca nella vita... (al 90% si')
L'alterego non poteva essere definita discoteca.. più che altro direi un ritrovo di fattoni :asd: a
Chi lo avrebbe mai detto ...
Certo che da sempre si sa che la dentro si trova di tutto , sono 20 anni che la dentro gira tanta di quella roba che in un sabato sera ci potresti riempire una farmacia , hanno fatto in fretta :mbe:
Fradetti
06-10-2008, 10:32
«all’Alter Ego si vola con la pastiglia in gola»
«all’Alter Ego non mi piego, una pasta non mi basta, ma con 8 mi cappotto»
«Mi han fatto la perquisa»
«i giusti»
«Vecio che storia, c’era una marea di pula»
«quando sei inscimmiato balli a stecca»
ci voleva il napalm :D :D :D
... bastava chiuderli dentro al sabato alle 3:00 ...
poi dopo un paio di ore si apriva 1 porta
e ... da là dovevano passre ...
"vecio che storia, c'era una marea de pula" mi ha fatto spaccare :asd:
cmq si, la dentro girava di tutto, veramente.. non capisco perché abbiano fatto sto blitz solo ora :rolleyes:
Ci ho fatto delle bellissime serata li,
partivamo da Bergamo e tornavamo all'alba, serate indimenticabili.
Sulla convivenza dei gestori non saprei rispondere, è difficile dire che potevano fermare gli spacciatori i controlli li ci sono sempre stati, ho sempre trovato la polizia nello spiazzale prima dell'ingresso.
Quanto ai gentori che si accorgevano di ciò che facevano i figli...provare a bastonarli e a chiuderli in casa pareva brutto?!?:rolleyes:
Ci ho fatto delle bellissime serata li,
partivamo da Bergamo e tornavamo all'alba, serate indimenticabili.
Sulla convivenza dei gestori non saprei rispondere, è difficile dire che potevano fermare gli spacciatori i controlli li ci sono sempre stati, ho sempre trovato la polizia nello spiazzale prima dell'ingresso.
Quanto ai gentori che si accorgevano di ciò che facevano i figli...provare a bastonarli e a chiuderli in casa pareva brutto?!?:rolleyes:
Sappiamo entrambi che girava comunque di tutto lì dentro :asd:
i controlli erano fuori, non dentro :O
Cmq tu prova a chiudere in casa un truzzo fattone morto di figa... Appena ti addormenti quello ti ciula i soldi, se ne esce di casa e non torna più :asd:
non è semplice gestire ste situazioni
LucaTortuga
06-10-2008, 11:13
Lasciare che la gente si sfondi come le pare e punirla solo se mette in pericolo la salute altrui (guidando), pare così brutto??
Evidentemente, il pessimo vizio di imporre "erga omnes" i propri canoni morali non è solo dei religiosi.
Lasciare che la gente si sfondi come le pare e punirla solo se mette in pericolo la salute altrui (guidando), pare così brutto??
Evidentemente, il pessimo vizio di imporre "erga omnes" i propri canoni morali non è solo dei religiosi.
Finché si parla di maggiorenni ti posso dar ragione, ma vedere ragazzini di 13-14 anni che si fanno.. dai :rolleyes:
Non sanno neanche di essere al mondo, si fanno solo perché in quel momento vogliono provare lo sballo senza rendersi conto delle conseguenze.
Se lo fa un ventenne, magari con i suoi soldi, cazzi suoi.
Non stiamo parlando solo di maria eh...
Non vedo il beneficio nel lasciare che dei ragazzini si spappolino il cervello con Exctasy, ketamina o porcate varie...
E non è proprio una questione morale, ma medica.
si c'è anche quel lato lì, oltre a quello morale.
Fradetti
06-10-2008, 11:24
Lasciare che la gente si sfondi come le pare e punirla solo se mette in pericolo la salute altrui (guidando), pare così brutto??
Evidentemente, il pessimo vizio di imporre "erga omnes" i propri canoni morali non è solo dei religiosi.
disse quello che vorrebbe sparare ai cacciatori :O
LucaTortuga
06-10-2008, 11:48
Non vedo il beneficio nel lasciare che dei ragazzini si spappolino il cervello con Exctasy, ketamina o porcate varie...
E non è proprio una questione morale, ma medica.
Non c'è nessun beneficio nemmeno nel giornaliero spuntino di metà pomeriggio da McDonald, eppure milioni di ragazzini hanno questa abitudine.
Per essere coerente, dovresti proporre l'immediata chiusura di tutti i fast-food.
LucaTortuga
06-10-2008, 11:50
disse quello che vorrebbe sparare ai cacciatori :O
Ma nemmeno per sogno.
Ho soltanto auspicato che, per divertirsi ancora di più, potessero spararsi l'un l'altro.
LucaTortuga
06-10-2008, 11:50
Se, buonanotte!!! :muro:
Buongiorno!
Bella risposta... :rolleyes:
Non c'è nessun beneficio nemmeno nel giornaliero spuntino di metà pomeriggio da McDonald, eppure milioni di ragazzini hanno questa abitudine.
Per essere coerente, dovresti proporre l'immediata chiusura di tutti i fast-food.
:rotfl:
và che così sembri ridicolo :asd:
Stai paragonando eroina/ecstasy/chetamina/cocaina agli hamburger schifosi del mcDonald.. :asd:
Non ti sembra che ci sia una *leggera* differenza? :asd:
LucaTortuga
06-10-2008, 11:54
:rotfl:
và che così sembri ridicolo :asd:
Stai paragonando eroina/ecstasy/chetamina/cocaina agli hamburger schifosi del mcDonald.. :asd:
Non ci vedo nulla di ridicolo.
Io ritengo che ogni cittadino abbia il diritto di "abusare" del proprio fisico come gli pare, a patto che non metta in pericolo la salute altrui.
Chi, invece, pensa che vadano vietati i comportamenti dannosi per la salute, mi deve spiegare per quale motivo la cattiva alimentazione debba essere tollerata e l'uso di droga no.
_Magellano_
06-10-2008, 11:59
Non ci vedo nulla di ridicolo.
Io ritengo che ogni cittadino abbia il diritto di "abusare" del proprio fisico come gli pare, a patto che non metta in pericolo la salute altrui.
Chi, invece, pensa che vadano vietati i comportamenti dannosi per la salute, mi deve spiegare per quale motivo la cattiva alimentazione debba essere tollerata e l'uso di droga no.
In parte puoi avere ragione ma vista la tossicità/mortalità di quei cibi sarebbe piu indicato mettere delle scritte informative simili al pacchetto di sigarette.
Il fatto è che se mangi 5 hamburger anzichè uno il massimo rischio che corri è un apocalisse in bagno mentre se prendi 5 pasticche anzichè una l'apocalisse la vedi il tribuna dal paradiso.
Il tuo ragionamento non è sbagliato ma cambiando cosi tanto la pericolosità,la tossicità e il tempo necessario a farti danni seri non si può utilizzare lo stesso metro.
Non ci vedo nulla di ridicolo.
Io ritengo che ogni cittadino abbia il diritto di "abusare" del proprio fisico come gli pare, a patto che non metta in pericolo la salute altrui.
Chi, invece, pensa che vadano vietati i comportamenti dannosi per la salute, mi deve spiegare per quale motivo la cattiva alimentazione debba essere tollerata e l'uso di droga no.
E io ti ripeto che finché si parla di maggiorenni ok, ma un ragazzino che si droga non è pienamente cosciente di quello che fa IMHO.
Facendo un paragone con il fumo, gente che ha iniziato a fumare alla mia età non conosco nessuno. Solitamente si comincia nell'adolescenza, periodo in cui "fotteuncazzo" del futuro, com'è normale che sia...
E per cortesia evita di paragonare panini oleosi alla droga dai :asd:
Il tuo ragionamento non è sbagliato ma cambiando cosi tanto la pericolosità,la tossicità e il tempo necessario a farti danni seri non si può utilizzare lo stesso metro.
Esatto, e poi la droga dà dipendenza, spesso sia psicologica che fisica. Quindi è tutt'altra cosa
LucaTortuga
06-10-2008, 12:25
Il tuo ragionamento non è sbagliato ma cambiando cosi tanto la pericolosità,la tossicità e il tempo necessario a farti danni seri non si può utilizzare lo stesso metro.
E' tutta una questione di informazione.
Se lo Stato avesse la coscienza a posto da questo punto di vista (ossia se svolgesse un'opera informativa scientifica e sistematica, a partire dalle scuole elementari, sugli effetti dei vari tipi di droga, a breve e lungo termine), e se consentisse la vendita di sostanze prodotte sotto stretto controllo igienico-sanitario, non dovrebbe poi preoccuparsi di vietarne l'assunzione.
Per quanto attiene i minorenni, è un problema che riguarda principalmente i loro genitori.
LucaTortuga
06-10-2008, 12:28
Esatto, e poi la droga dà dipendenza, spesso sia psicologica che fisica. Quindi è tutt'altra cosa
La dipendenza è un problema che riguarda anche molte sostanze legali.
Quindi, evidentemente, non è quello il fattore discriminante.
_Magellano_
06-10-2008, 12:33
E' tutta una questione di informazione.
Se lo Stato avesse la coscienza a posto da questo punto di vista (ossia se svolgesse un'opera informativa scientifica e sistematica, a partire dalle scuole elementari, sugli effetti dei vari tipi di droga, a breve e lungo termine), e se consentisse la vendita di sostanze prodotte sotto stretto controllo igienico-sanitario, non dovrebbe poi preoccuparsi di vietarne l'assunzione.
Per quanto attiene i minorenni, è un problema che riguarda principalmente i loro genitori.
Sul fatto che dovrebbero legalizzare e controllare prostituzione e droghe non potrei essere piu d'accordo di quanto gia non sono.
(se è questo che intendi con la frase sottolineata)
Per quanto riguarda la scuole sono anche qui d'accordo che andrebbe insegnato qualcosa su educazione sessuale e effetti delle droghe,possibilmente togliendo quanche ora al greco o al latino che ormai sono utili solo per fare citazioni nei salotti per quanto possano essere importanti nella nostra cultura passata.
Sulla convivenza dei gestori non saprei rispondere, è difficile dire che potevano fermare gli spacciatori i controlli li ci sono sempre stati, ho sempre trovato la polizia nello spiazzale prima dell'ingresso.
Per le alterne vicende della vita ho conosciuto uno che stava cercando di uscirne , lui all' Alter Ego ci entrava con le sporte della spesa in mano piene di pasticche , lo conoscevano e il massimo che gli dicevano era "guarda che stasera passa la pula a fare una retata" ... ovviamente solo nelle serate in cui la pula passava sul serio , nelle altre sere non dicevano niente :fiufiu:
entanglement
06-10-2008, 12:50
L'alterego non poteva essere definita discoteca.. più che altro direi un ritrovo di fattoni :asd: a
quasi come il number one a suo tempo. dev'essere una cosa ciclica...
non capisco questa mancanza di rispetto verso il proprio corpo, mandare giù roba fatta da non si sa chi non si sa dove non si sa come per "divertirsi" un po' di più. mah
tdi150cv
06-10-2008, 15:11
ba ... sembra che i giornali abbia riportato la scoperta dell'acqua calda ...
almeno da 15 anni buoni si sapeva e non e' mai stato fatto nulla ...
Quindi o qualcuno si e' davvero incazzato , o qualcuno non ha pagato abbastanza o semplicemente a verona le cose iniziano a girare bene ...
l'unico problema e' ... dove andranno questi dementi ora a farsi ???
l'unico problema e' ... dove andranno questi dementi ora a farsi ???Desenzano.
Le pleasir-Mazoom
Bolgia e fluid a Bergamo
Magazzini - Plastik a Milano
(x citarne alcuni).
Ps Non scordiamoci che per uno dei 2 titolari arrestati si parla anche di violenze sessuali ai danni di minori!
Ecco, questo invece mi fa inxazzare, se fosse vero dovrebbero dargli l'ergastolo.
Lasciare che la gente si sfondi come le pare e punirla solo se mette in pericolo la salute altrui (guidando), pare così brutto??
Se la sanità non fosse pubblica (e quindi pagata con i miei soldi) potrei anche essere d'accordo... Ma che le mie tasse vengano usate per portare e curare all'ospedale uno che si è spaccato di pasticche mi fa oltremodo incazzare.
LucaTortuga
06-10-2008, 15:45
Se la sanità non fosse pubblica (e quindi pagata con i miei soldi) potrei anche essere d'accordo... Ma che le mie tasse vengano usate per portare e curare all'ospedale uno che si è spaccato di pasticche mi fa oltremodo incazzare.
Argomento già ampiamente discusso, nonchè piuttosto deboluccio.
Se ti fa incazzare che i tuoi soldi vengano usati per curare chi si è procurato una patologia inseguendo il proprio piacere personale, faresti meglio ad indirizzare i tuoi strali verso: alcoolisti, tabagisti, mangioni, sedentari, chi non usa il preservativo nei rapporti occasionali... e molti altri "viziosi", prima di prendertela con gli impasticcati (che stanno in fondo alla fila).
_Magellano_
06-10-2008, 15:46
Se la sanità non fosse pubblica (e quindi pagata con i miei soldi) potrei anche essere d'accordo... Ma che le mie tasse vengano usate per portare e curare all'ospedale uno che si è spaccato di pasticche mi fa oltremodo incazzare.
E anche tu hai ragione perchè oltre al fatto che lui si è causato i guai quasi volutamente e da solo anche perchè tanto paga pantalone c'è anche da dire che risorse che servirebbero per curare un malato "innocente" vengono usate per lui vedi medici occupati o pronto soccorso affollato.
Io ripeto che sono favorevole a lasciare ad ognuno la libertà di fare del proprio corpo quello che vuole,a condizione però che non vada a disturbare o danneggiare gli altri in alcun modo.
Aggiungo questo anche a chi non vuole indossare il casco in motorino,ne ha tutto il diritto se vuole ma prima deve firmare un foglio dove accetta che eventuali cure saranno a sue spese in caso di caduta,daltronde chi meglio di una persona può valutare cosa è meglio per se (fatta eccezione per i bambini inoltre il dire quello non puo amministrarsi da solo equivale a dire decido io per lui).
Per la questione droga e prostituzione ripeto che andrebbe regolarizzata e legalizzata.
E' tutta una questione di informazione.
Se lo Stato avesse la coscienza a posto da questo punto di vista (ossia se svolgesse un'opera informativa scientifica e sistematica, a partire dalle scuole elementari, sugli effetti dei vari tipi di droga, a breve e lungo termine), e se consentisse la vendita di sostanze prodotte sotto stretto controllo igienico-sanitario, non dovrebbe poi preoccuparsi di vietarne l'assunzione.
Per quanto attiene i minorenni, è un problema che riguarda principalmente i loro genitori.
Non sei molto realista... Secondo te fare formazione scolastica sulla droga non viene fatto? secondo te ha qualche utilità?
per carità, un'utilità ce l'ha. Ma pensi che chi si droga non conosce gli effetti a lungo termine? Chi fuma non sa che "il fumo uccide"? serviva scriverlo? :rolleyes: :doh:
La dipendenza è un problema che riguarda anche molte sostanze legali.
Quindi, evidentemente, non è quello il fattore discriminante.
Certo, il caffé e la cioccolata hanno lo stesso effetto dipendente psico+fisio dell'LSD o dell'eroina :asd: :doh:
Sul fatto che dovrebbero legalizzare e controllare prostituzione e droghe non potrei essere piu d'accordo di quanto gia non sono.
(se è questo che intendi con la frase sottolineata)
Per quanto riguarda la scuole sono anche qui d'accordo che andrebbe insegnato qualcosa su educazione sessuale e effetti delle droghe,possibilmente togliendo quanche ora al greco o al latino che ormai sono utili solo per fare citazioni nei salotti per quanto possano essere importanti nella nostra cultura passata.
Io alle superiori ho fatto sia educazione sessuale, sia formazione su alcol/droga e incidenti stradali (e codice stradale).
entanglement
06-10-2008, 21:01
link gabber of the week (http://www.rige.net/gotw/)
niente di nuovo sotto il sole, quando ero alle medie e al liceo andava il number one coi gabberoni... e ora gli housoni
Argomento già ampiamente discusso, nonchè piuttosto deboluccio.
Se ti fa incazzare che i tuoi soldi vengano usati per curare chi si è procurato una patologia inseguendo il proprio piacere personale, faresti meglio ad indirizzare i tuoi strali verso: alcoolisti, tabagisti, mangioni, sedentari, chi non usa il preservativo nei rapporti occasionali... e molti altri "viziosi", prima di prendertela con gli impasticcati (che stanno in fondo alla fila).
Mi sembra che hai una visione un po' distorta delle cose :asd:
per carità sono punti di vista, ma stai paragonando la droga (pesante) a cose molto meno pesanti...
Non sei molto realista... Secondo te fare formazione scolastica sulla droga non viene fatto? secondo te ha qualche utilità?
per carità, un'utilità ce l'ha. Ma pensi che chi si droga non conosce gli effetti a lungo termine? Chi fuma non sa che "il fumo uccide"? serviva scriverlo? :rolleyes: :doh:
Gia', potrebbero scrivere invece che "il fumo uccide, tra atroci sofferenze"
E potrebbero investire 4 delle N ore di lezione per fare una gita in un reparto di chirurgia toracica o vascolare, con esposizione da parte di qualche addetto ai lavori.
Un paio di sedie a rotelle con gente senza gambe a causa del fumo e tastare con mano la sofferenza di un paio di terminali potrebbero sortire effetti inaspettati.
Avrei qualche remora solo per il fatto che questi poveri disgraziati non sono li' per giocare allo zoo.
Finalmente hanno chiuso quella tana di drogati!
Un problema in meno per Verona :O
Ho 17 anni e, per mia fortuna, non frequento le discoteche ma nella scuola girano racconti agghiaccianti su quel locale. Che vergogna sentire i primini o i secondini credersi degli eroi per il sabato sera (o la domenica pomeriggio) passata all'Alter Ego, vederli girare con le scritte AE sugli zaini, sulle magliette, sui cappellini: neanche fossero sponsorizzati... :rolleyes:
Finalmente hanno chiuso quella tana di drogati!
Un problema in meno per Verona :O
Ho 17 anni e, per mia fortuna, non frequento le discoteche ma nella scuola girano racconti agghiaccianti su quel locale. Che vergogna sentire i primini o i secondini credersi degli eroi per il sabato sera (o la domenica pomeriggio) passata all'Alter Ego, vederli girare con le scritte AE sugli zaini, sulle magliette, sui cappellini: neanche fossero sponsorizzati... :rolleyes:
sono degli schiavi ;)
_Magellano_
06-10-2008, 21:51
Io alle superiori ho fatto sia educazione sessuale, sia formazione su alcol/droga e incidenti stradali (e codice stradale).Sei stato fortunato a noi al massimo grasso che cola se veniva qualcuno che si spacciava per partigiano a farci lezioni di moralità.
Dico a spacciarci perchè quando gli si chiedeva di raccontare le loro azioni la versione cambiava ogni volta come i ragazzini delle medie quando inventano le loro esperienze con ragazze immaginarie e i dettagli del fatto non sono mai gli stessi.
Per una volta che è venuto un tale medico su richiesta dell'insegnante di storia ed educazione civica il coro dei genitori benpensanti si è sollevato contro "l'istigazione fatta a scuola" come se il medico ci dicesse come fare le zozzerie e contando pure che era il secondo anno e tutti stavano sui 15 anni. :asd:
sono degli schiavi ;)
Già, e purtroppo non se ne rendono conto :(
Io divento triste quando vedo gente che conosco che finisce in certi giri o che, semplicemente, non riesce a capire. Ci dicono che siamo il futuro ma non sono sicuro di voler far parte di un futuro fatto per il 95% di pecoroni che seguono il branco perchè fa figo :nono: :ops:
Finalmente hanno chiuso quella tana di drogati!
Un problema in meno per Verona :O
Ho 17 anni e, per mia fortuna, non frequento le discoteche ma nella scuola girano racconti agghiaccianti su quel locale. Che vergogna sentire i primini o i secondini credersi degli eroi per il sabato sera (o la domenica pomeriggio) passata all'Alter Ego, vederli girare con le scritte AE sugli zaini, sulle magliette, sui cappellini: neanche fossero sponsorizzati... :rolleyes:
esattamente... :asd:
dimmi: che scuola fai? :asd:
Mi sembra riduttivo etichettare i drogati eo i frequentatori dell'alter ego come pecore...
Anche perchè mi piacerebbe sapere cosa vesti, cosa usi(tecnologia) che auto un giorno ti comprerai...
LucaTortuga
07-10-2008, 08:18
Non sei molto realista... Secondo te fare formazione scolastica sulla droga non viene fatto? secondo te ha qualche utilità?
per carità, un'utilità ce l'ha. Ma pensi che chi si droga non conosce gli effetti a lungo termine? Chi fuma non sa che "il fumo uccide"? serviva scriverlo? :rolleyes: :doh:
Serve eccome.
Solo un cittadino correttamente informato, può fare una scelta consapevole, eventualmente anche autolesionista (è, deve essere, un suo diritto).
Per quanto riguarda l'eccezione "ma il servizio sanitario lo paghiamo tutti", è un problema che già esiste, quindi decidiamoci:
a) o stabiliamo che, come s'è fatto sino ad ora, la comunità continui a sobbarcarsi le spese mediche di chi si ammala per "divertimento";
b) oppure decidiamo che, da oggi in poi, chi contrae patologie che siano evitabili semplicemente conducendo una vita sana e regolare, paghi di tasca sua.
Certo, il caffé e la cioccolata hanno lo stesso effetto dipendente psico+fisio dell'LSD o dell'eroina :asd: :doh:
Certo che se l'informazione scolastica sulla droghe è di questo livello, allora tanto vale non farla (LSD non da alcuna dipendenza).
LucaTortuga
07-10-2008, 08:20
Già, e purtroppo non se ne rendono conto :(
Io divento triste quando vedo gente che conosco che finisce in certi giri o che, semplicemente, non riesce a capire. Ci dicono che siamo il futuro ma non sono sicuro di voler far parte di un futuro fatto per il 95% di pecoroni che seguono il branco perchè fa figo :nono: :ops:
Ne farai parte, volente o nolente.
Da quando esiste l'uomo, la società è composta al 95% da pecoroni che seguono il branco.
L'unica cosa che puoi fare, è cercare di infilarti in quel 5%.
Certo che se l'informazione scolastica sulla droghe è di questo livello, allora tanto vale non farla (LSD non da alcuna dipendenza).
Sara', ma se la fonte di queste informazioni sono siti come quello che girava qualche mese fa, dove si leggeva che il caffe' faceva piu' male dell LSD direi che si puo' cambiare studio.
Per quanto mi riguarda nella definizione di "dipendenza" ci metto dentro anche i MMORPG, giochi di ruolo di massa online.
Ho 2 amici che sono letteralmente spariti dalla circolazione, ed anche una coppia, marito e moglie, che hanno passato l'ultima vacanza online.
Una persona su 500 su questa terra partecipa a questi giochi, chissa' quanti tra questi sono dipendenti?
E tutto questo senza che il corpo abbia assunto nulla.
LucaTortuga
07-10-2008, 08:58
Sara', ma se la fonte di queste informazioni sono siti come quello che girava qualche mese fa, dove si leggeva che il caffe' faceva piu' male dell LSD direi che si puo' cambiare studio.
Per quanto mi riguarda nella definizione di "dipendenza" ci metto dentro anche i MMORPG, giochi di ruolo di massa online.
Ho 2 amici che sono letteralmente spariti dalla circolazione, ed anche una coppia, marito e moglie, che hanno passato l'ultima vacanza online.
Una persona su 500 su questa terra partecipa a questi giochi, chissa' quanti tra questi sono dipendenti?
E tutto questo senza che il corpo abbia assunto nulla.
Verissimo, i MMORPG sono molto peggio dell'LSD.
LucaTortuga
07-10-2008, 09:08
Molto più pericoloso Final Fantasy dell'ecstasy
Se stai parlando del principio attivo, hai ragione.
Se invece ti riferisci a quelle anonime pastiglie che vengono vendute in discoteca e del cui contenuto si sa poco o nulla, quelle sono estremamente pericolose (come qualsiasi altro prodotto non controllato di cui si ignori la composizione).
Ma spero che tu ti renda conto del fatto che è proprio l'illegalità di tali sostanze a far sì che girino e vengano consumate pastiglie in versione "roulette russa".
Verissimo, i MMORPG sono molto peggio dell'LSD.
Non sono completamente d'accordo.
Il mio intervento era volto a dire che certe sostanze che vengono normalmente non classificate come dipendenti, invece paiono esserlo. Compreso l'LSD.
E se di dipendenza si puo' parlare quando nulla viene assunto, a maggior ragione se ne puo' parlare quando si assume qualcosa che piace.
Ritengo sia tutta una questione di testa. Mi piacerebbe vedere se prendessero una persona che assolutamente non ha la minima intenzione di drogarsi e la forzassero ad assumere droghe che provocano dipendenza. Alla fine del trattamento questa persona avra' acquisito la dipendenza? Cercherebbe spontaneamente la sostanza?
LucaTortuga
07-10-2008, 09:50
Se dici questo immagino tu non conosca i danni alla corteccia causati dall'ecstasy..... Purissima ecstasy....
Se usata in quantità eccessiva (altro problema che si risolverebbe se a produrre le pastiglie fossero la Bayer o la Glaxo).
Credo che a questo punto faccia meno male 0,2 mg di gesso piuttosto che 0,2mg di Ecstasy, non credi? Certo, vengono tagliate con tutte le porcherie di questo mondo, ma legalizzandole cosa otterresti?
Otterresti forse cio che stiamo ottenendo dal'alcool? Un successone........
Ciò che stiamo "ottenendo" con l'alcool va benissimo.
Chi vuole prendersi la cirrosi è libero di farlo, ma se guida ubriaco lo mandiamo in galera.
L'obiettivo non è mica quello di arrivare ad una società composta al 100% da individui sani che vivono fino a 200 anni.
E' piuttosto quello di fare in modo che chi vuole esercitare il proprio sacrosanto diritto di divertirsi rovinandosi la salute, possa farlo senza recare danni al resto della società (quindi senza essere costretto ad alimentare un mercato gestito dalla mafia, senza rischiare di ammalarsi per colpa delle sostanze da taglio e sapendo di dover evitare determinate attività mentre è sotto effetto di sostanze psicoattive).
LucaTortuga
07-10-2008, 09:54
Non sono completamente d'accordo.
Il mio intervento era volto a dire che certe sostanze che vengono normalmente non classificate come dipendenti, invece paiono esserlo. Compreso l'LSD.
E se di dipendenza si puo' parlare quando nulla viene assunto, a maggior ragione se ne puo' parlare quando si assume qualcosa che piace.
Bisogna sempre distinguere la dipendenza "fisica" da quella "psicologica".
Mentre la prima viene indotta da particolari proprietà chimiche di certe sostanze (eroina, caffeina, nicotina..), la seconda può essere sviluppata nei confronti di qualsiasi cosa dia piacere (dalla cocaina alla tv, dai videogiochi alle patatine fritte..).
Marco83_an
07-10-2008, 10:00
Bisogna sempre distinguere la dipendenza "fisica" da quella "psicologica".
Mentre la prima viene indotta da particolari proprietà chimiche di certe sostanze (eroina, caffeina, nicotina..), la seconda può essere sviluppata nei confronti di qualsiasi cosa dia piacere (dalla cocaina alla tv, dai videogiochi alle patatine fritte..).
quoto !
Ciò che stiamo "ottenendo" con l'alcool va benissimo.
Chi vuole prendersi la cirrosi è libero di farlo, ma se guida ubriaco lo mandiamo in galera.
L'obiettivo non è mica quello di arrivare ad una società composta al 100% da individui sani che vivono fino a 200 anni.
E' piuttosto quello di fare in modo che chi vuole esercitare il proprio sacrosanto diritto di divertirsi rovinandosi la salute, possa farlo senza recare danni al resto della società (quindi senza essere costretto ad alimentare un mercato gestito dalla mafia, senza rischiare di ammalarsi per colpa delle sostanze da taglio e sapendo di dover evitare determinate attività mentre è sotto effetto di sostanze psicoattive).
Sono d'accordo, ma anche qui vorrei avere dei distinguo.
Innanzitutto non mi va bene che tu sia libero di prenderti la cirrosi e di gravare con il tuo comportamento "superfluo" sulle casse di tutti.
Come gia' espresso altre volte imporrei una assicurazione compresa in ciascuna unita' di alcol (e di fumo, e di grasso, etc.) per coprire i danni diretti che un eccesso della sostanza puo' comportare.
E poi lascerei la libera scelta, ma consapevole. Tutti, dai piu' ricchi ai piu' poveri, dai piu' istruiti ai piu' ignoranti devono sapere le conseguenze dell'abuso.
Che non sono in estrema analisi solo la morte (qualsiasi abuso porta alla morte, anche l'acqua), della quale molti sembrano non avere paura.
Quello che viene spesso ignorato e' come nei casi di abuso si muore o si resta permanentemente rovinati, passando attraverso stadi di grande pena e sofferenza sia fisica che mentale.
Fatte queste premesse per me si puo' liberalizzare (la scelta consapevole e' sempre la scelta migliore).
entanglement
07-10-2008, 10:12
Cioè 25.000 morti all'anno in Italia ti sembra un buon risultato? E parliamo solo dei morti. Ci aggiungiamo anche dei decerebrati da MDMA? Delle generazioni di dementi?
Ce ne davvero bisogno in nome di una libertà che di libero non ha nulla? Libertà di che poi, di scegliere come sfondarsi il cervello?
lol
non c'è niente da ridere in effetti.
personalmente la mia droga ora si chiama PROSECCO, TOCAI, MOSCATO, CHARDONNAY, SAUVIGNON !
a volte quando sono proprio vizioso mi concedo addirittura lo SPRITZ !!!
secondo me è meglio se scoppiano di quella roba, così poi crepano e si elimina un po' di merdaglia che c'è in giro. Preferisco che il futuro sia di chi si rende conto di ciò che fa e non di quelle merde che si impasticcano a raffica
Marco83_an
07-10-2008, 10:21
lol
non c'è niente da ridere in effetti.
personalmente la mia droga ora si chiama PROSECCO, TOCAI, MOSCATO, CHARDONNAY, SAUVIGNON !
a volte quando sono proprio vizioso mi concedo addirittura lo SPRITZ !!!
drogato ! :p
Sticazzi ma le hai tutte!!!! :D
Vabbè, tu per esempio "ti fai" tutti i giorni o solo in occasioni di cene o di altre situazioni sociali? (spero tu non ti sieda a casa, da solo, al buio a bere!)
secondo me il problema è sempre quello della coscienza dei propri limiti (ovviamente se si parla di droghe leggere e di buon vino) per le schifezze chimiche , personalmente io sono per la libertà assoluta , anche se mi fa schifo vedere i ragazzini impasticcati o sotto acido !
La discussione prende i binari soliti, YAWN.....
entanglement
07-10-2008, 10:26
Sticazzi ma le hai tutte!!!! :D
Vabbè, tu per esempio "ti fai" tutti i giorni o solo in occasioni di cene o di altre situazioni sociali? (spero tu non ti sieda a casa, da solo, al buio a bere!)
ma no ! per fortuna abito a 3 passi da piazza dei signori ed esco a piedi più o meno tutte le sere :D :D :D così se mi faccio prendere la mano la patente è comunque al sicuro :D
E tu falla deragliare! :O
Quando si parla di droga o sesso in età minorile il forum ha sempre un approccio a "principio".
C'è il principio della "libertà(rietà)" contro quello dell' "ordine costituito".
In un mondo ideale si dovrebbe vagliare caso per caso e analizzare la psiche di ogni singolo individuo fino nei suoi recessi più profondi per tirare la linea di somma e sancire il risultato.
Non abbiamo ancora abbastanza potenza di calcolo :p
LucaTortuga
07-10-2008, 10:33
Cioè 25.000 morti all'anno in Italia ti sembra un buon risultato? E parliamo solo dei morti. Ci aggiungiamo anche dei decerebrati da MDMA? Delle generazioni di dementi?
Ce ne davvero bisogno in nome di una libertà che di libero non ha nulla? Libertà di che poi, di scegliere come sfondarsi il cervello?
Certamente, la sacrosantissima libertà per ogni uomo di sfondare il proprio cervello con metodi alternativi alla tv.
Se il mio vicino vuole buttarsi dalla finestra, lo faccia.
L'importante è:
1) che conosca precisamente l'altezza dalla quale cadrà;
2) che gli sia stato spiegato che il corpo umano non può sopportare cadute da + di tot metri, e quali sono le eventuali conseguenze (dalla semplice ecchimosi alle fratture multiple alla morte);
3) che non si butti sulla mia macchina parcheggiata lì sotto.
LucaTortuga
07-10-2008, 10:51
No, non riesco proprio a condividere il tuo pensiero.
Non è un problema, non c'è bisogno di mettersi d'accordo per forza.
Il bello della democrazia, imho, sta proprio nel consentire la pacifica convivenza di idee opposte (perlomeno in teoria...) ;)
entanglement
07-10-2008, 11:06
Certamente, la sacrosantissima libertà per ogni uomo di sfondare il proprio cervello con metodi alternativi alla tv.
Se il mio vicino vuole buttarsi dalla finestra, lo faccia.
L'importante è:
1) che conosca precisamente l'altezza dalla quale cadrà;
2) che gli sia stato spiegato che il corpo umano non può sopportare cadute da + di tot metri, e quali sono le eventuali conseguenze (dalla semplice ecchimosi alle fratture multiple alla morte);
3) che non si butti sulla mia macchina parcheggiata lì sotto.
grande ! hai riassunto in 3 frasi il concetto di LIBERTA': la mia finisce quando inizia quella altrui.
perchè sia un concetto universale ed equifruibile, richiede che ci siano delle convenzioni universali ed equiapplicabili.
se uno esce impasticcato o ubriaco da un posto e va in macchina è pericoloso allo stesso modo, la differenza tra l'uso di anfetamine e l'uso di alcolici è unicamente culturale.
poi che dei pistolini si brucino le cervella con schifezze chimiche è una cosa OGGETTIVAMENTE controproducente, lo ammetterai anche tu
Il problema è che il "sistema" stesso che permette di parlare di libertà non sta in piedi se ognuno fa quello che vuole (che senso avrebbe parlare?), così come se tutti avessero idee diametralmente opposte al prossimo :p
Quest' "ordine minimo" deve essere scelto secondo dei criteri come quello della conservazione della possibilità di sopravvivere a se stesso (sto parlando del sistema), un po' come un invariante in fisica se mi è permesso il paragone :p
La "tutela" dei minori è questo, ma non perchè "i minori sono poverini", ma perchè altrimenti domani quando saranno adulti (?) il sistema cesserà di esistere.
Non c'è alcuna morale in questo, solo buon senso sistemistico :D
LucaTortuga
07-10-2008, 11:28
Il problema è che il "sistema" stesso che permette di parlare di libertà non sta in piedi se ognuno fa quello che vuole (che senso avrebbe parlare?), così come se tutti avessero idee diametralmente opposte al prossimo :p
Quest' "ordine minimo" deve essere scelto secondo dei criteri come quello della conservazione della possibilità di sopravvivere a se stesso (sto parlando del sistema), un po' come in invariante in fisica se mi è permesso il paragone :p
La "tutela" dei minori è questo, ma non perchè "i minori sono poverini", ma perchè altrimenti domani quando saranno adulti (?) il sistema cesserà di esistere.
Non c'è alcuna morale in questo, solo buon senso sistemistico :D
Questo solo supponendo che l'obiettivo del sistema sia sopravvivere a se stesso.
Ma non è necessariamente così.
Questo solo supponendo che l'obiettivo del sistema sia sopravvivere a se stesso.
Ma non è necessariamente così.
Beh non mi pare il caso di prendere lo scivolo pendio verso thanatos :p
Non ci vedo nulla di ridicolo.
Io ritengo che ogni cittadino abbia il diritto di "abusare" del proprio fisico come gli pare, a patto che non metta in pericolo la salute altrui.
In linea teorica sono d'accordo con te, ma i costi per la sanità che tutti dobbiamo sostenere? E i costi sociali della gente strafatta?
LucaTortuga
07-10-2008, 11:35
poi che dei pistolini si brucino le cervella con schifezze chimiche è una cosa OGGETTIVAMENTE controproducente, lo ammetterai anche tu
Non credo, definire "controproducente" dipende da che obiettivo ti poni (sempre se te ne poni uno).
Ad esempio: che un individuo perisca a causa del proprio "pressapochismo", è certamente positivo dal punto di vista della selezione naturale, mentre è certamente negativo dal punto di vista "cattolico" di tutela della vita a tutti i costi (anche contro la volontà dell'individuo).
E' tutta una questione di punti di vista (e con questa vinco il premio per la banalità più clamorosa dell'anno). :D
LucaTortuga
07-10-2008, 11:37
In linea teorica sono d'accordo con te, ma i costi per la sanità che tutti dobbiamo sostenere? E i costi sociali della gente strafatta?
Avevo risposto preventivemente:
Per quanto riguarda l'eccezione "ma il servizio sanitario lo paghiamo tutti", è un problema che già esiste, quindi decidiamoci:
a) o stabiliamo che, come s'è fatto sino ad ora, la comunità continui a sobbarcarsi le spese mediche di chi si ammala per "divertimento";
b) oppure decidiamo che, da oggi in poi, chi contrae patologie che siano evitabili semplicemente conducendo una vita sana e regolare, paghi di tasca sua.
A me personalmente, vanno bene entrambi i sistemi.
L'unica cosa da evitare assolutamente, imho, è operare distinzioni di tipo "moralistico" tra un "divertimento insalubre" e l'altro.
entanglement
07-10-2008, 11:48
Non credo, definire "controproducente" dipende da che obiettivo ti poni (sempre se te ne poni uno).
Ad esempio: che un individuo perisca a causa del proprio "pressapochismo", è certamente positivo dal punto di vista della selezione naturale, mentre è certamente negativo dal punto di vista "cattolico" di tutela della vita a tutti i costi (anche contro la volontà dell'individuo).
E' tutta una questione di punti di vista (e con questa vinco il premio per la banalità più clamorosa dell'anno). :D
ok uno cala una volta, ha un po' di mal di testa e la mattina dopo sta bene.
uno cala due volte, ha un bel po' di mal di testa e dopo un paio di giorni sta bene
uno cala 50 volte... comincia a non ricordarsi più le cose
uno cala 200 volte. non si ricorda più le cose, e quando smette avrà riportato danni permanenti. e allora sarà a carico della comunità, un costo in più, autoinflitto e non giustificato. e dal suo punto di vista, magari un potenziale sprecato
questo intendo come controproducente.
poi il discorso si può applicare anche all'alcol, per carità
LucaTortuga
07-10-2008, 12:30
ok uno cala una volta, ha un po' di mal di testa e la mattina dopo sta bene.
uno cala due volte, ha un bel po' di mal di testa e dopo un paio di giorni sta bene
uno cala 50 volte... comincia a non ricordarsi più le cose
uno cala 200 volte. non si ricorda più le cose, e quando smette avrà riportato danni permanenti. e allora sarà a carico della comunità, un costo in più, autoinflitto e non giustificato. e dal suo punto di vista, magari un potenziale sprecato
questo intendo come controproducente.
poi il discorso si può applicare anche all'alcol, per carità
Ho capito che tu intendevi questo.
Ma non tutti la pensano allo stesso modo.
Io, ad esempio, ritengo il diritto del tipo a calarsi prevalente rispetto al disagio che egli crea alla comunità una volta spappolatosi il cervello.
Il discorso può applicarsi all'alcool, ma anche al fumo (tumore) o al cibo (obesità).
Il punto, secondo me, è il seguente:
siamo disposti a sobbarcarci, come comunità, il mantenimento di chi ha rovinato il proprio fisico (cervello compreso) per motivi "edonistici"?
Sì o no.
Ma, ripeto, non è accettabile una risposta che distingua un caso dall'altro (se ti rovini con l'alcool ok, ma se invece mangi le pastiglie arrangiati).
entanglement
07-10-2008, 13:00
Ho capito che tu intendevi questo.
Ma non tutti la pensano allo stesso modo.
Io, ad esempio, ritengo il diritto del tipo a calarsi prevalente rispetto al disagio che egli crea alla comunità una volta spappolatosi il cervello.
Il discorso può applicarsi all'alcool, ma anche al fumo (tumore) o al cibo (obesità).
Il punto, secondo me, è il seguente:
siamo disposti a sobbarcarci, come comunità, il mantenimento di chi ha rovinato il proprio fisico (cervello compreso) per motivi "edonistici"?
Sì o no.
Ma, ripeto, non è accettabile una risposta che distingua un caso dall'altro (se ti rovini con l'alcool ok, ma se invece mangi le pastiglie arrangiati).
allora NO.
e i distinguo sono importanti, perchè se fai una stima (numero persone rovinate da MDMA)/(consumatori di MDMA) contro (numero persone rovinate da alcool)/(consumatori di alcool) la differenza è di ordini di grandezza
a fare una stima (numero persone rovinate da derivati della cannabis)/(numero consumatori cannabis) invece ci sono valori inferiori all'alcool ... in questo caso la proibizione è puramente culturale. se domani ci fosse un referendum per legalizzare in toto la mariuana, chi lo sa magari voterei a favore
dovremmo comunque intenderci su quanto consumatori e cosa vuol dire rovinati, ma nel bresciano c'è una GENERAZIONE rincoglionita da number one, dylan e compagnia bella.
questo è un dramma umano e un peso per la società.
ma nel bresciano c'è una GENERAZIONE rincoglionita da number one, dylan e compagnia bella.
questo è un dramma umano e un peso per la società.
quoto, ed è per questo che spero che si bombino fino a scoppiare così un po' di gente INUTILE e DI PESO per la società sparisce dalla circolazione, ma li vedete in giro i ragazzini di oggi? quando la sera esco in centro o nelle zone di provincia più frequentate c'è da mettersi le mani nei capelli da quanta rincoglionitaggine c'è in giro...
se loro sono il futuro allora siamo nella merda, ci sono due soluzioni
1 - mettono la testa a posto
2 - spariscono lasciando spazio alle poche giovani leve serie che sono rimaste
dubito che la prima sia attuabile...
esattamente... :asd:
dimmi: che scuola fai? :asd:
Il Cangrande della Scala :doh:
Mi sembra riduttivo etichettare i drogati eo i frequentatori dell'alter ego come pecore...
Anche perchè mi piacerebbe sapere cosa vesti, cosa usi(tecnologia) che auto un giorno ti comprerai...
Pantaloni anonimi, magliette di gruppi rock/metal, all star e capelli lunghi: tutto tranne che alla moda.
Ho un Motorola V1050 di tre anni fa (anche se sta cadendo a pezzi e forse dopo Natale me ne prendo uno nuovo se ho i soldi), laptop Acer Aspire, desktop P4 2.66GHz 1GB DDR HDD320GB VGA integrata (sto pensando di farmene uno nuovo (E8400 2GBDDR2 e P5QL-EM poi ali, case, unità ottica li riciclo) perchè la mia super asrock non fa più il suo dovere :fagiano: )
Per l'auto non lo so, avevo aperto un treadh 3 giorni fa nella sezione sport e motori per ricevere suggerimenti dal momento che non me ne intendo.
LucaTortuga
07-10-2008, 14:48
allora NO.
e i distinguo sono importanti, perchè se fai una stima (numero persone rovinate da MDMA)/(consumatori di MDMA) contro (numero persone rovinate da alcool)/(consumatori di alcool) la differenza è di ordini di grandezza
Questo è dovuto, imho, essenzialmente a due fattori:
a) le pasticche che girano e vengono spacciate per MDMA, spesso non ne contengono nemmeno l'ombra (e chissà cosa c'è al suo posto).
b) alla copiosa informazione sull'alcool e i suoi effetti (per tramandata esperienza millenaria, cultura ampiamente diffusa, tradizioni locali, ecc...) corrisponde una quasi totale disinformazione sulle altre sostanze.
Unisci il punto a) al punto b) e vedrai che la maggior mortalità non è dovuta a caratteristiche intrinseche di quella o quell'altra droga, ma all'uso sconsiderato e disinformato che ne viene fatto.
entanglement
07-10-2008, 14:58
Questo è dovuto, imho, essenzialmente a due fattori:
a) le pasticche che girano e vengono spacciate per MDMA, spesso non ne contengono nemmeno l'ombra (e chissà cosa c'è al suo posto).
b) alla copiosa informazione sull'alcool e i suoi effetti (per tramandata esperienza millenaria, cultura ampiamente diffusa, tradizioni locali, ecc...) corrisponde una quasi totale disinformazione sulle altre sostanze.
Unisci il punto a) al punto b) e vedrai che la maggior mortalità non è dovuta a caratteristiche intrinseche di quella o quell'altra droga, ma all'uso sconsiderato e disinformato che ne viene fatto.
a) vero, se le balette le facesse la bayer nello stesso laboratorio dove fanno l'aspirina i morti si dimezzerebbero
b) si ok, ma tu dici di legalizzare e informare. ti ricordo che per buona parte d'italia (vedi ad esempio qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1836350)) la legge e il controllo dello stato sono una barzelletta, fino ai livelli più alti.
se non riesci a fare un controllo stradale come puoi solo pensare di controllare un mercato evanescente e mutabile come quello delle droghe sintetiche ?
LucaTortuga
07-10-2008, 15:17
b) si ok, ma tu dici di legalizzare e informare. ti ricordo che per buona parte d'italia (vedi ad esempio qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1836350)) la legge e il controllo dello stato sono una barzelletta, fino ai livelli più alti.
Su questo ti do assolutamente ragione.
se non riesci a fare un controllo stradale come puoi solo pensare di controllare un mercato evanescente e mutabile come quello delle droghe sintetiche ?
Ma credo che anche quello delle droghe sintetiche, una volte nelle mani delle industrie farmaceutiche, potrebbe diventare un mercato al 90% legale.
D'altro canto, se ci pensi, il mercato illegale dei medicinali, che pure esiste, rappresenta una minima parte del commercio complessivo.
Se già fanno miliardi con il Prozac (et similia), pensa quanti potrebbero farne vendendo confezioni di MDMA, LSD, cocaina, ecc... ovviamente con dosi calcolate al microgrammo per dare l'effetto voluto senza essere pericolose.
Se poi un qualunque fenomeno da disco volesse comunque ingollare 10 pastiglie invece delle 2 consigliate dal bugiardino, non farebbe nulla di diverso da chi oggi, in piena legalità, decide di tracannare una bottiglia di vodka in una golata...
entanglement
07-10-2008, 15:19
bè allora la ganja viene prima !
e se le balette diventassero legali la gente si andrebbe a cercare qualcos'altro ...
e si creerebbe un precedente per ero, coca, ketamina, ice, shaboo ed altre cose che hanno un tasso di rischio assolutamente non tollerabile
LucaTortuga
07-10-2008, 15:44
bè allora la ganja viene prima !
e se le balette diventassero legali la gente si andrebbe a cercare qualcos'altro ...
e si creerebbe un precedente per ero, coca, ketamina, ice, shaboo ed altre cose che hanno un tasso di rischio assolutamente non tollerabile
Ok, ma non credo sia questo il punto.
Ci sarà sempre e comunque (anche con la legislazione più proibizionista possibile) qualcuno che andrà a cercarsi metodi più o meno artigianali (e rischiosi) per sballarsi.
Dare la possibilità al mercato legale (industria farmaceutica) di usare tutte le proprie risorse per incontrare la "domanda di sballo" e ricavarne profitto, ridurrebbe di gran lunga, sempre imho, le morti "accidentali".
Per le morti "cercate" (da chi affronta il rischio consapevolemente) non credo esisterà mai un rimedio, e nemmeno ne serve uno.
entanglement
07-10-2008, 15:52
consapevolmente... vai da un pistolino a spiegargli che l'MDMA abbatte la serotonina nel processo di sinapsi ... e ti ricordo che a maggior tasso di serotonina nel processo di sinapsi corrisponde generalmente (con tutte le eccezioni del caso, la materia è ancora argomento di studio) un QI misurabile più alto.
la vedo impraticabile, e certamente anche se fosse una strada praticabile non credo che il gioco valga la candela
LucaTortuga
07-10-2008, 16:23
consapevolmente... vai da un pistolino a spiegargli che l'MDMA abbatte la serotonina nel processo di sinapsi ... e ti ricordo che a maggior tasso di serotonina nel processo di sinapsi corrisponde generalmente (con tutte le eccezioni del caso, la materia è ancora argomento di studio) un QI misurabile più alto.
la vedo impraticabile, e certamente anche se fosse una strada praticabile non credo che il gioco valga la candela
Ma non c'è bisogno di usare tecnicismi per spiegare il concetto.
Mio nonno non ha la più pallida idea di cosa succeda a livello chimico nel suo cervello quando beve, ma sa bene qual'è la quantità di vino/birra/vodka che lo fa "stare bene", così come sa quanto ne può ingurgitare prima di iniziare a barcollare.. e che il giorno dopo gli verrà mal di testa.
Certe cose si possono spiegare efficacemente anche usando termini e concetti un po' più "terra a terra".
consapevolmente... vai da un pistolino a spiegargli che l'MDMA abbatte la serotonina nel processo di sinapsi ... e ti ricordo che a maggior tasso di serotonina nel processo di sinapsi corrisponde generalmente (con tutte le eccezioni del caso, la materia è ancora argomento di studio) un QI misurabile più alto.
la vedo impraticabile, e certamente anche se fosse una strada praticabile non credo che il gioco valga la candela
Eheheheh, infatti il problema è che non abbiamo bambini prodigio ai quali spiegare queste cose così :p.....mmmm, eugenetica! :idea:
:sofico:
Ma non c'è bisogno di usare tecnicismi per spiegare il concetto.
Mio nonno non ha la più pallida idea di cosa succeda a livello chimico nel suo cervello quando beve, ma sa bene qual'è la quantità di vino/birra/vodka che lo fa "stare bene", così come sa quanto ne può ingurgitare prima di iniziare a barcollare.. e che il giorno dopo gli verrà mal di testa.
Certe cose si possono spiegare efficacemente anche usando termini e concetti un po' più "terra a terra".
Mah, se un ragazzo di oggi non lo spaventi un po' dato che vede i suoi amici "sopravvivere" a dosi e dosi non si fa problemi a farsi.
L'elemento "suggestione" è importante, del resto è lo stesso che lo induce a provare: lo si usi anche per far desistere.
LucaTortuga
07-10-2008, 16:46
Mah, se un ragazzo di oggi non lo spaventi un po' dato che vede i suoi amici "sopravvivere" a dosi e dosi non si fa problemi a farsi.
Il mio obiettivo non è spaventare i ragazzi.
E non è nemmeno quello di convincerli a non farsi.
Ma quello di far sì che, se proprio si vogliono calare, lo facciano con il minor rischio possibile e sapendo bene quali possono essere le conseguenze (le quali possono benissimo essere descritte usando termini comuni e non astruse formule chimiche).
F1R3BL4D3
07-10-2008, 16:46
Dare la possibilità al mercato legale (industria farmaceutica) di usare tutte le proprie risorse per incontrare la "domanda di sballo" e ricavarne profitto, ridurrebbe di gran lunga, sempre imho, le morti "accidentali".
:D ma LOL, bellissima questa.
Il mio obiettivo non è spaventare i ragazzi.
E non è nemmeno quello di convincerli a non farsi.
Eppure la paura - mettiamo per un attimo Ioda da parte - a volte serve :D
Altrimenti non esisterebbe nemmeno come meccanismo difensivo.
LucaTortuga
07-10-2008, 17:50
Eppure la paura - mettiamo per un attimo Ioda da parte - a volte serve :D
Altrimenti non esisterebbe nemmeno come meccanismo difensivo.
Ovviamente, la paura è utilissima.
Basta non venga costruita sulla disinformazione e sfruttata per indirizzare a piacimento il comportamento altrui.
Certo che se l'informazione scolastica sulla droghe è di questo livello, allora tanto vale non farla (LSD non da alcuna dipendenza).
L'LSD è vero, non da alcuna dipendenza, anche se la tolleranza aumenta parecchio. Non ricordavo. Direi che è un'eccezione...
La maggior parte delle droghe pesanti danno dipendenza immediata, nulla di paragonabile alla cioccolata o al caffé :asd:
F1R3BL4D3
07-10-2008, 18:51
Non è che la dipendenza (che è diverso dalla tolleranza) siano le uniche cose da valutare.
Non è che la dipendenza (che è diverso dalla tolleranza) siano le uniche cose da valutare.
Infatti la si valuta solo per gli oppiacei e derivati, in quanto cambia completamente il tuo modo di vivere (diventi uno zombie da eroina insomma, faresti di tutto per averla).
Il vero problema è la neurotossicità.
F1R3BL4D3
07-10-2008, 19:33
Infatti la si valuta solo per gli oppiacei e derivati, in quanto cambia completamente il tuo modo di vivere (diventi uno zombie da eroina insomma, faresti di tutto per averla).
Il vero problema è la neurotossicità.
Si beh, non solo (parlavo in generale nel post di prima). Ci sono vari effetti per ogni sostanza (rimanendo nel campo delle sostanze d'abuso) e la possibilità di dipendenza è solo uno dei tanti aspetti da valutare. Ce ne sono svariati e che colpiscono diverse parti del corpo con diversi effetti in base a cosa si prende, quanto se ne prende, in associazione a cosa e in base a chi le prende.
Insomma, legalizzarle in toto mi pare molto molto rischioso in quanto rimangono sostanze molto pericolose (in generale).
Pantaloni anonimi, magliette di gruppi rock/metal, all star e capelli lunghi: tutto tranne che alla moda.
aggiungici un po' di sporcizia e trasandatezza varia, hai definito in pieno la moda grunge :ciapet:
entanglement
07-10-2008, 19:54
Eheheheh, infatti il problema è che non abbiamo bambini prodigio ai quali spiegare queste cose così :p.....mmmm, eugenetica! :idea:
:sofico:
un "se ti cali diventi mentecatto" è più esplicito, già. ma quanto è credibile ?
LucaTortuga
08-10-2008, 08:58
un "se ti cali diventi mentecatto" è più esplicito, già. ma quanto è credibile ?
Non è credibile, perchè non è vero.
E' proprio questo il problema della comunicazione istituzionale sulla droga come s'è fatta fino ad oggi: generalizzazioni del tipo "la droga uccide", non saranno mai credibili, e rimarranno parole vuote senza alcun effetto.
I ragazzi, pur nel loro ignorante pressapochismo, ne sanno più di coloro che dovrebbero informarli.
Per essere credibile, devi far vedere di saperla lunga, molto lunga.
Lucrezio
08-10-2008, 09:47
"vecio che storia, c'era una marea de pula" mi ha fatto spaccare :asd:
cmq si, la dentro girava di tutto, veramente.. non capisco perché abbiano fatto sto blitz solo ora :rolleyes:
Confermo :rolleyes:
Ci sono stato l'anno scorso una volta, da brivido...
Confermo :rolleyes:
Ci sono stato l'anno scorso una volta, da brivido...
LOOOOL! E come ci sei finito lì dentro :rotfl:
a parte che non mi sembri un tipo da discoteca, in generale :O :D
F1R3BL4D3
08-10-2008, 12:30
LOOOOL! E come ci sei finito lì dentro :rotfl:
a parte che non mi sembri un tipo da discoteca, in generale :O :D
La vita segreta di un MOD! (cit.)
:asd:
Per essere credibile, devi far vedere di saperla lunga, molto lunga.
Tanto non ti ascoltano comunque (nella maggior parte dei casi, ovviamente). Neanche se ti mettessi lì a spiegargli tutto per bene.
Si può fare comunque un tentativo.
Lucrezio
08-10-2008, 12:43
LOOOOL! E come ci sei finito lì dentro :rotfl:
a parte che non mi sembri un tipo da discoteca, in generale :O :D
:asd:
Ho il mio passato da discotecaro :O
Ci sono stato con degli amici... trascinato piu' o meno di peso :asd:
Pero' andare a ballare (i.e.: andare a ballare, non a dimenarmi convulsamente per muovermi da una parte all'altra in mezzo ad un branco di stupidi quindicenni completamente ubriachi) mi piace molto :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.