PDA

View Full Version : Ventola cpu p4 sempre attiva


grΞywolf88
03-10-2008, 21:49
Ciao ho cambiato la scheda madre di recente e il processore ho lasciato il vecchio pentium 4 2800mhz..ho un problema però con la precedente mobo la ventola della cpu funzionava bene cioè per utilizzo normale come uso del so internet e player musicale non si sentiva era minima mentre se giocavo con giochi 3d ovviamente si faceva sentire la ventola..ora con la nuova scheda madre è sempre al massimo come se stessi usando grosse applicazioni e la ventola a partire dall'accensione del pc non si ferma più..come mai sta sempre a girare la ventola??non dovrebbe..

ecco le specifiche del nuovo pc:
mobo asrock p4i65g (cambiata solo mobo , avevo una SiS prima)
cpu p4 2800ghz socket 478
ram 2gb ddr
scheda video radeon hd 2600 xt agp

con la precedente mobo nessun problema solo che la scheda madre alla fine d'estate si è piantata e l'ho dovuta sostituire con una nuova!

non so c'è qualcosa a livello del bios che dovrei cambiare?

ciao grazie

grΞywolf88
03-10-2008, 22:17
mi è sorto un dubbio..potrebbe essere che l'alimentatore da 450w non basti?? perchè la scheda video ati hd 2600 richiede 400w minimo..se ricordo bene anche con l'altra scheda madre avevo un alimentatore da 450w ma non c' era il problema della ventola sempre al massimo

rollo82
04-10-2008, 00:55
devi guardare se nel bios hai qualke voce che sistema la velocità delle ventole in base alla temperatura. però poche asrock le anno e soprattutto quelle più economiche non hanno questa funzione. se non c'è devi dotarti di un qualke dissipatore più silenzioso o con regolazione manuale delle ventole

fabri00
04-10-2008, 09:25
devi guardare se nel bios hai qualke voce che sistema la velocità delle ventole in base alla temperatura. però poche asrock le anno e soprattutto quelle più economiche non hanno questa funzione. se non c'è devi dotarti di un qualke dissipatore più silenzioso o con regolazione manuale delle ventole

o provare con programmi tipo speedfan.

grΞywolf88
04-10-2008, 11:52
sul bios ho 2 voci ich termal throttling e cpu thermal throttling ho provato a cambiare le impostazioni ma resta sempre al massimo...non so più che fare..c'è qualcosa che non va..forse devo cambiare il dissipatore..
ma secondo voi può essere che la potenza dell ali non basti per tutto e quindi la ventola va al massimo? perche la scheda video richiede 400w e il mio ali è da 450..

OverClocK79®
04-10-2008, 11:58
non è l'alimentatore
è una impostazione del bios riguardo alla ventola
prima avevi qualcosa tipo Q-Fan et simila
probabilmente su questa mobo non c'è o piu probabilmente è disabilitato
o il sensore della TEMP legge un'info errata e va a manetta

BYEZZZZZZZZZZZZ

grΞywolf88
04-10-2008, 12:22
non ho settagi tipo q-fan..niente solo quelli che ho scritto nella risp precendente..non c'è nessun altro settaggio:doh: che faccio? devo cambiare ventola?
E' insopportabile il rumore della ventola !

fabri00
04-10-2008, 12:39
non ho settagi tipo q-fan..niente solo quelli che ho scritto nella risp precendente..non c'è nessun altro settaggio:doh: che faccio? devo cambiare ventola?
E' insopportabile il rumore della ventola !

te l'ho scritto sopra; a provare non spendi nulla.

o provare con programmi tipo speedfan.

grΞywolf88
04-10-2008, 13:12
non ho windows adesso e speedfan non posso installarlo..ho ubuntu
poi con l'altra mobo non avevo bisogno di programmi esterni la velocità ventola si minimizzava da sola e aumentava solo se la cpu era a percentuali alte d'uso..e poi limitando la velocità con programmi non rischio di rendere instabile il sistema??

fabri00
04-10-2008, 13:23
non ho windows adesso e speedfan non posso installarlo..ho ubuntu
poi con l'altra mobo non avevo bisogno di programmi esterni la velocità ventola si minimizzava da sola e aumentava solo se la cpu era a percentuali alte d'uso..e poi limitando la velocità con programmi non rischio di rendere instabile il sistema??

Meglio ancora se hai ubuntu.

All'interno di lm-sensor c'è anche una ottima gestione delle ventole, molto meglio che in altre utilities su windows, che addiritture ti permette di scegliere a che velocità far girare le ventole mano a mano che la temperatura cresce.

Se cerchi lm-sensor su google trovi tutti i tutorial che vuoi.

grΞywolf88
04-10-2008, 14:07
ok grazie del consiglio proverò anche lm sensor..sto anche installando windows su un altra partizione che mi serve..vedremo come andrà proverò a gestire le ventole via os..speriamo bene perchè il rumore delle ventole non lo sopporto più sembra che in camera abbia un trattore :D

grΞywolf88
04-10-2008, 16:05
installato windows..adesso ho tra le mani speedfan..ma non so cosa devo regolare all'interno del programma..potete darmi una mano?c'è qualche guida?

rollo82
04-10-2008, 20:49
più o meno a metà maschera c'è la velocità, in percentuale, delle ventole. devi regolare quello. però a me sulle asrock speedfan non funzionava, non regolava un bel niente!
un motivo per cui le asrock non mi piacciono è proprio quello!

grΞywolf88
06-10-2008, 13:59
più o meno a metà maschera c'è la velocità, in percentuale, delle ventole. devi regolare quello. però a me sulle asrock speedfan non funzionava, non regolava un bel niente!
un motivo per cui le asrock non mi piacciono è proprio quello!

già infatti non ho avuto risultati con speedfan non regola niente...:doh:
cambierò direttamente dissipatore..perchè sta ventola è rumorosa anche a bassa velocità !

rollo82
06-10-2008, 14:20
miraccomando a prenderne uno con la regolazione MANUALE della ventola col classico reostato... altrimenti sei punto a capo!

fabri00
06-10-2008, 14:49
miraccomando a prenderne uno con la regolazione MANUALE della ventola col classico reostato... altrimenti sei punto a capo!

E perchè non con la regolazione automatica della temperatura, non regolata dalla mb ?

rollo82
07-10-2008, 10:25
E perchè non con la regolazione automatica della temperatura, non regolata dalla mb ?

tipo?

fabri00
07-10-2008, 10:48
tipo?

Non ho un modello sotto mano da segnalarti, ma per tutti i socket ci sono dissipatori con ventole termoregolate da sole.
Nel senso che hanno loro una ntc e una circuiteria che regola la velocità in base alla temperatura.

rollo82
07-10-2008, 11:29
Non ho un modello sotto mano da segnalarti, ma per tutti i socket ci sono dissipatori con ventole termoregolate da sole.
Nel senso che hanno loro una ntc e una circuiteria che regola la velocità in base alla temperatura.

si forse ricordo qualkosa ma si basano su dei sensori, che non sempre sono precisi e poi non tutte le cpu hanno le stesse temperature. se i giri delle ventole sono settati su un core2duo per dire, col pentium4 magari va sempre a manetta visto che scalda come un maiale a confronto!

sinceramente in questi casi preferisco la regolazione manuale su dissipatori con ventole :sofico: , così da poterle settare a velocità relativamente basse o cmq in base alle temperature che rilevo coi vari core temp etc

fabri00
07-10-2008, 13:14
si forse ricordo qualkosa ma si basano su dei sensori, che non sempre sono precisi e poi non tutte le cpu hanno le stesse temperature. se i giri delle ventole sono settati su un core2duo per dire, col pentium4 magari va sempre a manetta visto che scalda come un maiale a confronto!

sinceramente in questi casi preferisco la regolazione manuale su dissipatori con ventole :sofico: , così da poterle settare a velocità relativamente basse o cmq in base alle temperature che rilevo coi vari core temp etc

Parliamo di skt 478, per cui direi che il problema non sussiste.

Cosmo
07-10-2008, 16:18
come mai sta sempre a girare la ventola??non dovrebbe..
ciao grazie

L'hai montata tu la scheda madre? Sei sicuro che la ventola del dissipatore sia collegata al connettore corretto e non magari al cha_fan_1? - che è dall'altra parte della scheda ma non si sa mai.
A temperature come stai? Se il dissipatore non è montato correttamente la ventola è forzata ai massimi giri.
Ho avuto tra le mani un po' di Asrock e non m'è mai capitato di trovarne una così "economica", ma c'è sempre una prima volta.
saluti

grΞywolf88
08-10-2008, 15:28
non l'ho montata io comunque ho guardato già se ci sono errori ma sembra tutto ok non è collegata al connettore cha_fan_1 ma cpu_fan_1 quindi corretto..le temperature sono normali vanno dai 28 ai 35 per quanto riguarda mobo e cpu in media..scalda di più la scheda video in idle sta sempre a 50..non so se è normale

Cosmo
08-10-2008, 15:56
Hai dato un'occhiata sul sito di Asrock per controllare se esistono aggiornamenti per il bios? A volte, soprattutto nelle schede *molto* economiche, inconvenienti tipo questo (che il bios non riconosca il sensore della CPU o cose simili) possono capitare.
Che versione del bios hai?
saluti

grΞywolf88
09-10-2008, 14:15
ho controllato l'ultimo aggiornamento del bios è del 2007 più recenti non ce ne sono purtroppo..penso proprio che debba cambiare dissipatore..la ventola poi era di un pc prefabbricato quindi forse è incompatibile con questa mobo nuova