View Full Version : [C ANSI] Progetto lotto
salve a tutti, sono un miniprogrammatore in c(mini perche fatto solo al liceo xD) e sto progettando un software che generi dei numeri da poter giocare al lotto, l algoritmo gia' lo ho e i numeri escono (infatti il risultato fino a qui e' perfetto). Ora quello che vorrei fare e' il controllo se i numeri sono gia usciti, mi spiego meglio... mettiamo che il prog abbia generato i numeri 25 3 66 41 5, vorrei che il software mi dicesse se fossero gia usciti precedentemente e se si in che data. navigando in rete ho trovato alcuni "archivi" relative alle estrazioni di tutto il 2008 in file di testo. il mio scopo sarebbe che facesse un controllo sui numeri e stampasse a schermo (nero come in c) la data, i numeri e la ruota in cui sono usciti altrimenti la scritta "non trovato". i problemi esistenziali sono che i numeri possono essere in posizioni diverse e poi come fare? un solo file di testo con tutte le ruote elencate sopra e sotto in riga la data e le estrazioni o fare un file per ogni ruota? purtoppo io sono arrivato al punto che non riesco a muovermi sui file di testo, cioe' dovrei fare il controllo su tutto il/i file e tirar fuori sul monitor se tutto su un file la riga riferita alle estrazioni se + file la riga dello stesso...il prog dovrebbe poi a seconda della scelta dell utente fargli inserire le prossime estrazioni e aggiornarle di volta in volta.. il problema sono i due algoritmi... Ricapitolando:
- scegliere se meglio fare un file di testo per ogni ruota o tutti insieme esempio:
FILE txt
DATA BARI MILANO...
12/02/08 25-4-8-3-6 15-36-5-63-4
ordinati con spazi (purtroppo quando invio la discussione viene tutto attaccato spero sia comprensibile ^^)
FINE FILE
oppure stesso "Stile" per ogni file esempio bari.txt, milano.txt
- il prog deve fare il controllo sui numeri generati e stampare la riga della data e della ruota sul monitor
-poter aggiornare le estrazioni di volta in volta
io come primo algoritmo non completo anche perche' aspetto un consiglio dei piu' esperti se avere uno o piu file inerenti alle ruote mi sono bloccato cosi'
// l'array e' quello contenente i 5 numeri generati dall altra parte del programma
int numeri[6];
void NumeriUsciti() {
int c;
char *file;
FILE *fold;
file = "Numeri.txt";
if ((fold = fopen(file, "r")) == NULL)
puts("errore");
while((c = fgetc(fold)) != EOF) {
fprintf(file, c);
}
fclose(fnew);
}
// sarebbe il ciclo per iniziare a leggere dal file e per il controllo sui numeri usciti
So che e' complicato da spiegare ma spero di averlo fatto il meglio possibile
ps: e' un progetto privato, non per uso scolastico
Vi ringrazio del tempo dedicatomi
distinti saluti
A me al Liceo l'avevano spiegata un po' di Calcolo delle Probabilita'...
comunque in C mi passerebbe la voglia.
Se almeno avessi un supporto ad oggetti con qualche Hashtable sarebbe quasi banale.
In C# potresti anche leggere i dati da un file di Excel, pensa che bello... (Tie'... in Python? :D Scherzo)
Vincenzo1968
03-10-2008, 16:34
Ciao exzR,
Puoi postare il link per scaricare l'archivio lotto?
In C possiamo risolvere agevolmente la cosa con un bell'automa a stati finiti ;) (ma si può anche valutare l'ipotesi di caricare i dati in un database e lavorare con quello).
variabilepippo
03-10-2008, 16:57
Potresti inserire i dati relativi alle estrazioni del Lotto in un database, ordinare la sequenza di valori ed effettuare il controllo con una SELECT.
salve a tutti, sono un miniprogrammatore in c(mini perche fatto solo al liceo xD) e sto progettando un software che generi dei numeri da poter giocare al lotto, l algoritmo gia' lo ho e i numeri escono (infatti il risultato fino a qui e' perfetto). Ora quello che vorrei fare e' il controllo se i numeri sono gia usciti, mi spiego meglio...
Come mai questo controllo? Le estrazioni del lotto sono eventi indipendenti tra loro. Il fatto che il 4 sia uscito in una estrazione non influenza la probabilità che questo venga ripescato anche la prossima.
Come mai questo controllo? Le estrazioni del lotto sono eventi indipendenti tra loro. Il fatto che il 4 sia uscito in una estrazione non influenza la probabilità che questo venga ripescato anche la prossima.
:fagiano:
Ho lanciato una moneta per 4 volte, e per 4 volte consecutive mi e' venuto croce.
Che probabilita' c'e' che lanciando la moneta per la 5ª volta venga fuori di nuovo croce?
||ElChE||88
03-10-2008, 17:21
doppio
||ElChE||88
03-10-2008, 17:24
doppio
:fagiano:
Ho lanciato una moneta per 4 volte, e per 4 volte consecutive mi e' venuto croce.
Che probabilita' c'e' che lanciando la moneta per la 5ª volta venga fuori di nuovo croce?
1/2? :p
:fagiano:
Ho lanciato una moneta per 4 volte, e per 4 volte consecutive mi e' venuto croce.
Che probabilita' c'e' che lanciando la moneta per la 5ª volta venga fuori di nuovo croce?
la stessa che c'era nelle altre quattro prove, cioè 1/2 se la moneta è equilibrata. VICIUS ha ragione, le estrazioni sono prove indipendenti (mi spiace ma sono molto fresco di queste cose: 28 a Sistemi a Molte Componenti :D).
quello che tu invece stai dicendo (provo ad interpretarti) è una cosa molto diversa. mettiamoci nella situazione di uno schema di Bernoulli finito a 5 prove con spazio di partenza binario e probabilità di successo 1/2, come può essere il lancio di una moneta ripetuto 5 volte. tu stai dicendo che l'evento (C, C, C, C, C), cioè l'evento che vengano 5 croci di seguito, ha una probabilità molto bassa; ed è vero, in effetti la probabilità di un tale evento è 1 diviso 2 alla quinta, cioè 1/32, cioè 0.03125, che significa un 3% abbondante di probabilità.
variabilepippo
03-10-2008, 17:54
Ho lanciato una moneta per 4 volte, e per 4 volte consecutive mi e' venuto croce.
Che probabilita' c'e' che lanciando la moneta per la 5ª volta venga fuori di nuovo croce?
1/2, per il teorema di Bayes e per il principio della fallacia dello scommettitore (http://it.wikipedia.org/wiki/Fallacia_dello_scommettitore). :) Motivo per il quale non ha senso ostinarsi a giocare i numeri ritardatari o i frequenti.
yorkeiser
03-10-2008, 17:56
Quoto chi ti consiglia di usare un qualsivoglia db per gestire il tuo programmino, ti faciliteresti la vita non poco
Vincenzo1968
03-10-2008, 18:02
Cos'è, la Santa Inquisizione (http://www.geocities.com/athens/aegean/1214/mancover.htm)?
Mi pare che la richiesta sia di sviluppare un algoritmo per controllare se i numeri sono già usciti e non la probabilità di risortita.
C'è gente che gioca al lotto basandosi sui ritardatari e, per esempio, per un gestore sarebbe utile un programmino che indichi in che data sono usciti e che ritardo hanno quei numeri.
P.S.
I soldi si possono buttare con tanti altri metodi. La ciclometria, per esempio ;)
I soldi si possono buttare con tanti altri metodi. La ciclometria, per esempio ;)
? Ma cos'e'?
è una lunga storia.. cmq il link e' questo:
http://www.studiolottomassa.com/archivi.htm
archivio in exel
questo in txt: http://www.studiolottomassa.com/archivi.htm
in c++ nn so programmare :( quindi nn saprei gestire un file exel
ps nn mi avete ankora risposto se e' meglio un file per ruota o no xD cmq a parte gli skerzi nn mi ricordo come operare sui file per leggere un txt e per vedere se i numeri sono usciti anche in modo non ordinato da quelli inseriti...
||ElChE||88
03-10-2008, 18:30
? Ma cos'e'?
http://www.tuttolotto.net/ciclometria/ciclometria/
:rotfl:
nessuno ha idea di come risolvere il problema?
Vincenzo1968
03-10-2008, 18:38
nessuno ha idea di come risolvere il problema?
Se mi fornisci il link dove posso scaricare gli archivi lotto, provo a postarti un esempio in C.
Direi che è meglio avere tanti file, uno per ruota. Per il database consiglierei SQLite (http://www.sqlite.org/).
||ElChE||88
03-10-2008, 18:39
Se mi fornisci il link dove posso scaricare gli archivi lotto, provo a postarti un esempio in C.
3 post sopra? :fagiano:
Vincenzo1968
03-10-2008, 18:45
http://www.tuttolotto.net/ciclometria/ciclometria/
:rotfl:
È illuminante, nel link che hai proposto, questo pezzo:
...
Grazie alla ciclometria si possono fare ottime previsioni per il gioco d’ambata e ambo, con tecniche che sono alla portata di tutti. Per quanto riguarda le sorti superiori, purtroppo ognuno si tiene ben stretti i propri segreti, e li vende a caro prezzo (a parte qualche rara eccezione).
Chissà perché, invece di applicare quei metodi, fanno i soldini vendendoseli ;)
Vincenzo1968
03-10-2008, 18:46
3 post sopra? :fagiano:
Chiedo umilmente venia, non me n'ero accorto :doh:
Vincenzo1968
03-10-2008, 19:11
Una precisazione:
per i cinque numeri che il tuo programma genera, ti serve sapere quando è uscito ogni singolo numero o ti interessano anche i ritardi per ambo terno, quaterna e cinquina?
Vincenzo...magari non scriverglielo tutto ;)
a me serve sapere almeno se e' uscito un ambo cioe' dall ambo in poi nn so se mi sn spiegato bene
Vincenzo1968
03-10-2008, 19:24
a me serve sapere almeno se e' uscito un ambo cioe' dall ambo in poi nn so se mi sn spiegato bene
Dunque l'ambata(il singolo numero) non ti interessa. OK.
Cionci no,
implemento solo la parte di ricerca dei numeri e aggiornamento del database.
quello che tu invece stai dicendo (provo ad interpretarti)
Spero che non dicessi a me :D:D:D
Comunque bella (c...ata) sta ciclometria.
Ora provo ad inventare una teoria per il lotto multidimensionale, con politopi di 90 dimensioni a lati pari alla distanza temporale delle estrazioni.
scherzi a parte, per la parte di ricerca degli ambi,terne,quaterne,cinquine ci viene fuori un mezzo contest... dai, lo facciamo?
Spero che non dicessi a me :D:D:D veramente si :fagiano:
anzi poi ripensandoci ho anche formulato una ulteriore "interpretazione matematica" di quello che dicevi, probabilmente più corretta: praticamente ti riferivi alla probabilità dell'evento che al quinto lancio esca croce condizionata dall'evento che esca croce ai primi 4 lanci; proviamo a calcolarla :p
A = {esce croce ai primi 4 lanci}
B = {esce croce al quinto lancio}
A e B sono due eventi cilindrici; le loro probabilità sono:
P(A) = (1/2)^4 = 1/16
P(B) = 1/2
la probabilità cercata è:
P(B|A) = P(A∩B) / P(A)
l'evento intersezione è l'evento di cui ho calcolato prima la probabilità (esce croce ai primi 5 lanci), ed è 1/32, quindi la probabilità condizionata è:
(1/32) / (1/16) = 16/32 = 1/2
come vedi aveva ragione VICIUS :asd:
PS: questa verifica diretta ci mostra come nel nostro caso si verifica
P(B) = P(B|A)
e questa è la verifica diretta che si tratta di eventi indipendenti, per definizione di indipendenza. non puoi farci nulla: la probabilità che escano delle teste intervallate da quante croci ti pare nell'ordine che ti pare è IDENTICA alla probabilità che escano sempre croci, o sempre teste, o qualunque altra combinazione di segni; questo perché la moneta è equilibrata.
PPS: e a dirla tutta la formula di Bayes non c'entra nulla :fagiano:
scherzi a parte, per la parte di ricerca degli ambi,terne,quaterne,cinquine ci viene fuori un mezzo contest... dai, lo facciamo? non ora di certo ^^
comunque sarebbe interessante :)
veramente si :fagiano:
Ecco. Mi sono offeso.
Vediamo un po' che voto prendi...
Sapendo che una famiglia ha esattamente due bambini, dei quali almeno uno è un maschio, quant'è la probabilità che l'altro bambino sia una femmina?
Comunque ora scrivo il testo del Mini-Contest
Vincenzo1968
03-10-2008, 22:34
Spero che non dicessi a me :D:D:D
Comunque bella (c...ata) sta ciclometria.
Ora provo ad inventare una teoria per il lotto multidimensionale, con politopi di 90 dimensioni a lati pari alla distanza temporale delle estrazioni.
scherzi a parte, per la parte di ricerca degli ambi,terne,quaterne,cinquine ci viene fuori un mezzo contest... dai, lo facciamo?
Ottima idea! io ci sto.
OT:
Non ho risposto immediatamente perché ho visto su rai3 l'ottimo film-documentario sulla mafia dei colletti bianchi in Sicilia. Da quando la clinica Santa Teresa è stata sequestrata ai mafiosi, la regione spende dieci volte meno per ogni paziente. Una bella risposta a chi sostiene(e non sono pochi purtroppo) che la mafia da lavoro, porta benessere. :)
Sapendo che una famiglia ha esattamente due bambini, dei quali almeno uno è un maschio, quant'è la probabilità che l'altro bambino sia una femmina? ci sono dei dati non specificati :O
la probabilità che venga femmina è uguale a quella che venga maschio? e si tratta anche qui di prove indipendenti? la psicologia a volte influisce in modi strani :D
ci sono dei dati non specificati :O
la probabilità che venga femmina è uguale a quella che venga maschio? e si tratta anche qui di prove indipendenti? la psicologia a volte influisce in modi strani :D
Nessun trucco.
Si assuma che per ciascuna nascita ci sia la stessa probabilita' di avere un figlio maschio o una femmina (50%)
Comunque, tornando in-topic, ho quasi finito il contest.
Sto costruendo la classe di generazione dei dati casuali, dato che i dati storici veri sono davvero pochi per un PC moderno.
Dunque l'ambata(il singolo numero) non ti interessa. OK.
Cionci no,
implemento solo la parte di ricerca dei numeri e aggiornamento del database.
perdomani vincenzo mi serve sapere pure dell ambata... scusa e' ke non ho mai giocato al lotto... me l ha chiesto un amico questo programma xD
Nessun trucco.
Si assuma che per ciascuna nascita ci sia la stessa probabilita' di avere un figlio maschio o una femmina (50%) embè, non è 1/2? :wtf:
variabilepippo
04-10-2008, 20:16
Sapendo che una famiglia ha esattamente due bambini, dei quali almeno uno è un maschio, quant'è la probabilità che l'altro bambino sia una femmina?
Cosa c'è di diverso rispetto a
"Ho lanciato una moneta per 4 volte, e per 4 volte consecutive mi e' venuto croce.
Che probabilita' c'e' che lanciando la moneta per la 5ª volta venga fuori di nuovo croce?"
?
Entrambi gli eventi hanno probabilità 1/2 di verificarsi. Sapere che nei 4 lanci precedenti è uscito croce non influenza la probabilità del quinto lancio (la moneta, sfortunatamente, non ha memoria)... :)
Cosa c'è di diverso rispetto a
"Ho lanciato una moneta per 4 volte, e per 4 volte consecutive mi e' venuto croce.
Che probabilita' c'e' che lanciando la moneta per la 5ª volta venga fuori di nuovo croce?"
?
Entrambi gli eventi hanno probabilità 1/2 di verificarsi. Sapere che nei 4 lanci precedenti è uscito croce non influenza la probabilità del quinto lancio (la moneta, sfortunatamente, non ha memoria)... :)
No ragazzi.
La risposta alla
Sapendo che una famiglia ha esattamente due bambini, dei quali almeno uno è un maschio, quant'è la probabilità che l'altro bambino sia una femmina?
e'... 66%
Questi i 4 casi possibili in natura sono i seguenti, ognuno con pari probabilita' di accadimento.
Maschio - Femmina.
Femmina - Maschio.
Maschio - Maschio.
Femmina - Femmina.
Ora, qual e' l'universo dei casi da utilizzare per il problema?
I primi 3, ovvero quelli per i quali si abbia "almeno un figlio maschio", ovvero dato per ipotesi.
Ci sono solo questi 3 casi, sempre con pari probabilita' di accadimento, ovvero 33% ciascuno.
Quelli per cui "l'altro figlio sia femmina" sono i primi 2, pertanto 66% di probabilita'.
Questo giusto per dire che non e' sempre cosi' lineare con il calcolo delle probabilita'.
Questo e' un calcolo di probabilita' condizionata tanto quanto quello di prima delle testa/croca, solo piu' difficile da scoprire.
Se volete ve ne piazzo un altro che vi fara' rimanere male, ma cosi' male da non crederci.
Per il lotto invece e' proprio come la pensiamo. Nessun trucco, nessuna influenza dei casi precedenti. L'analisi dei ritardi non ha alcuna valenza reale.
D'altronde proprio con il computer si puo' dimostrare empiriciamente l'assenza di validita' di una qualsiasi analisi dei ritardi o di pattern di frequenza.
Esattamente come anche per le roulette e il classico gioco al raddoppio.
||ElChE||88
05-10-2008, 11:11
Se volete ve ne piazzo un altro che vi fara' rimanere male, ma cosi' male da non crederci.
Il problema di Monty Hall? :asd:
variabilepippo
05-10-2008, 11:36
Ho riletto meglio il quesito "Sapendo che una famiglia ha esattamente due bambini, dei quali almeno uno è un maschio, quant'è la probabilità che l'altro bambino sia una femmina?", da una prima lettura avevo "immaginato" che l'ipotesi fosse "il primo figlio è maschio" e la domanda "quale è la probabilità che il secondo figlio sia femmina" (=1/2). In effetti la risposta corretta alla tua domanda è 2/3.
PORC..!! :muro:
ti giuro, ci avevo anche pensato: "allora, devo calcolare la probabilità condizionata sotto l'ipotesi che..."
ero sulla retta via, poi mi sono fregato stupidamente pensando: "no un momento! sono prove indipendenti, la probabilità condizionata non cambia :D"
:cry:
Se volete ve ne piazzo un altro che vi fara' rimanere male, ma cosi' male da non crederci. spara, stavolta non ci casco :Prrr:
e se dovessi cascarci, per vendicarmi ne ho uno anch'io :p
Dai, sei stato rapito da una tribu' di indigeni che vuole cucinarti in Paella.
Ti viene proposta un'ultima possibilita' di salvezza.
Davanti a te ci sono 3 capanne.
Ti viene detto che dentro 2 delle capanne c'e' un pentolone, e dentro la rimanente c'e' invece la figlia del capo villaggio, copulando con la quale avresti garantita l'immunita' e quindi la salvezza.
Ti viene chiesto di scegliere una capanna, senza pero' entrarvi dentro.
Una volta effettuata la tua scelta, lo stregone, che sa la disposizione del contenuto di tutte e 3 le capanne, ti accompagna dentro un'altra capanna con dentro un pentolone (qualunque scelta tu faccia inizialmente ci sara' sempre almeno un'altra capanna con un pentolone dentro)
Una volta fattoti entrare, e quindi mostratoti questo pentolone, ti da la possibilita' di confermare la tua capanna iniziale, oppure puoi scegliere di cambiare capanna, scegliendo l'altra rimanente.
A questo punto cosa fai:
1- Tieni la capanna iniziale, in quanto una o l'altra e' la stessa cosa
2- Cambi capanna, in quanto cambiare capanna aumenta le probabilita' di trovare la fanciulla
Ovvero: analizzando il problema secondo il calcolo delle probabilita', e' meglio cambiare capanna oppure e' ininfluente?
Dai, prometto che non appena Vincenzo posta qualche pezzo di codice smetto con gli OT.
Vincenzo1968
05-10-2008, 22:33
...
Dai, prometto che non appena Vincenzo posta qualche pezzo di codice smetto con gli OT.
Ohé Gugo,
per il momento ho solo caricato i dati nel database.
x exzR: non ti preoccupare, non sono sparito; solo, devi pazientare un po' ;)
DanieleC88
05-10-2008, 23:41
Ovvero: analizzando il problema secondo il calcolo delle probabilita', e' meglio cambiare capanna oppure e' ininfluente?
Purtroppo non ho mai studiato il calcolo delle probabilità, quindi è probabile (:D) che io stia dicendo una fesseria... Comunque, ho provato ad analizzare velocemente i casi e credo di poter dire che cambiando capanna sarei avvantaggiato: su tre capanne, si ha 2/3 di possibilità di beccare un pentolone e di essere condotto davanti ad un altro pentolone; quindi, cambiando capanna, sarebbe più alta la probabilità di trovarsi di fronte alla figlia del capotribù.
Certo, se è una balenottera azzurra preferisco il pentolone, quindi questo calcolo non tiene conto di una variabile molto importante... Il vantaggio è sempre relativo. :asd:
||ElChE||88
05-10-2008, 23:42
Il problema di Monty Hall? :asd:Dai, sei stato rapito da una tribu' di indigeni che vuole cucinarti in Paella.
Ti viene proposta un'ultima possibilita' di salvezza.
Davanti a te ci sono 3 capanne.
Ti viene detto che dentro 2 delle capanne c'e' un pentolone, e dentro la rimanente c'e' invece la figlia del capo villaggio, copulando con la quale avresti garantita l'immunita' e quindi la salvezza.
CUT
Ovvero: analizzando il problema secondo il calcolo delle probabilita', e' meglio cambiare capanna oppure e' ininfluente?
:winner:
Purtroppo non ho mai studiato il calcolo delle probabilità, quindi è probabile (:D) che io stia dicendo una fesseria... Comunque, ho provato ad analizzare velocemente i casi e credo di poter dire che cambiando capanna sarei avvantaggiato: su tre capanne, si ha 2/3 di possibilità di beccare un pentolone e di essere condotto davanti ad un altro pentolone; quindi, cambiando capanna, sarebbe più alta la probabilità di trovarsi di fronte alla figlia del capotribù.
Giusto.
DanieleC88
05-10-2008, 23:49
Giusto.
:yeah: :winner: :yeah:
Piano con gli applausi, mi raccomando. :cool:
:Prrr: :D
:D Per exzR
fin da ragazzino mi sono occupato di ogni tipo di gioco, lotto, totogol, totip, totocalcio, superenalotto ecc.
Oggi a 65 anni non ho ancora trovato il bandolo della matassa, ogni cosa è inutile, pari dispari, coppie, vertibili ecc, tutto inutile, i numeri escono come e quando vogliono loro.
Tra gli archivi del lotto non ho mai visto una cinquina uscire 2 volte.
Ormai per me è diventato un'hobby :cool:
Se ti scarichi Notepad++ la ricerca la fai in un'attimo, mentre per la domanda che hai posto riguardo il formato, posso dirti con tranquillità che il modo migliore è inserire le estrazioni di tutte le ruote in un'unico contenitore, lasciando all'applicazione il compito di cercarsi le ruote e l'elaborazione dei numeri.
In pratica così: (io uso questo sistema senza la ruota nazionale)
02-10-2008 7416872236 7905128776 4156840167 (seguono le altre 7 ruote)
04-10-2008 3167352530 0204655840 8177628337 (seguono le altre 7 ruote)
Purtroppo in C: non posso dirti nulla, io uso VB 6 e ci faccio tutto cosa penso.
Ciao e buon lavoro :D
Il problema di Monty Hall?
E si', era Monty Hall, peccato averlo svelato prima :p
:D Per exzR
Tra gli archivi del lotto non ho mai visto una cinquina uscire 2 volte.
Gia', ma non contarci :D
Il fatto che sia un hobby e' un bene.
L'importante e' non farsi prendere troppo, senno' diventa gioco d'azzardo.
vincenzo sto provando sqlite e' perfetto ha pure la funzione .import e posso importare direttamente il file che ha dentro tutte le ruote.. solo che ho problemi:
1 come fare il db?
2 ho provato creando un file bari.txt e tagliando solo la parte che riguarda quella ruota e il db ruote.db
il file bari e' simil
12/01/2008 | 23-56-6-8-11
....
non so come creare la tabella cioe' creo ad esempio:
create table bari (data date, numeri varchar(30)); anche perche non so quali usare...
poi faccio il mio bel .import bari.txt bari e mi importa i dati nella tabella infatti se faccio select * from bari; vengono tutti i risultati..
il punto e' che non capisco come divide i dati quando li importa perche se provo a fare una select * from bari where data = "12/01/2008"; non mi estrae niente! ho provato in tutti i modi...
poi comunque se dovesse andare io metti che ho i tre numeri tipo 10 5 15
e devo fare una ricerca di quando almeno uno di questi 3 numeri e' uscito (bisogna tenere conto che ogni numero puo' assumere 5 posizioni.. come fare??)
dovrebbe tipo uscire dopo la query
31/08/2008 5-45-80-31-43 e le altre volte se accade...
io purtroppo so usare un po solo access ma non so come organizzarmi (anche perche non mi fa importare i file nelle tabelle access e farlo riga per riga... nn sono ancora pazzo xD) e per la ricerca dei numeri) please help me!
se invece facessi un file txt unico (come quello scaricabile dal link ke ho messo precedentemente) con tutte le ruote non saprei come fare perche metti che deve cercare quei 3 numeri solo sulla ruota di bari come faccio!
Vincenzo1968
06-10-2008, 21:19
vincenzo sto provando sqlite e' perfetto ha pure la funzione .import e posso importare direttamente il file che ha dentro tutte le ruote.. solo che ho problemi:
1 come fare il db?
2 ho provato creando un file bari.txt e tagliando solo la parte che riguarda quella ruota e il db ruote.db
il file bari e' simil
12/01/2008 | 23-56-6-8-11
....
non so come creare la tabella cioe' creo ad esempio:
create table bari (data date, numeri varchar(30)); anche perche non so quali usare...
poi faccio il mio bel .import bari.txt bari e mi importa i dati nella tabella infatti se faccio select * from bari; vengono tutti i risultati..
il punto e' che non capisco come divide i dati quando li importa perche se provo a fare una select * from bari where data = "12/01/2008"; non mi estrae niente! ho provato in tutti i modi...
poi comunque se dovesse andare io metti che ho i tre numeri tipo 10 5 15
e devo fare una ricerca di quando almeno uno di questi 3 numeri e' uscito (bisogna tenere conto che ogni numero puo' assumere 5 posizioni.. come fare??)
dovrebbe tipo uscire dopo la query
31/08/2008 5-45-80-31-43 e le altre volte se accade...
io purtroppo so usare un po solo access ma non so come organizzarmi (anche perche non mi fa importare i file nelle tabelle access e farlo riga per riga... nn sono ancora pazzo xD) e per la ricerca dei numeri) please help me!
se invece facessi un file txt unico (come quello scaricabile dal link ke ho messo precedentemente) con tutte le ruote non saprei come fare perche metti che deve cercare quei 3 numeri solo sulla ruota di bari come faccio!
Ciao exzR,
Quando sarà pronto, ti darò il database e il programma e ti spiegherò come ho importato i dati e come funzionano gli algoritmi di ricerca. Ci dedico un po' di tempo la sera, dopo il lavoro. Pazienta ancora un po'.
Ciao :)
P.S.
Segui i consigli di Rocky e di Gugo che condivido in pieno.
31/08/2008 5-45-80-31-43 e le altre volte se accade...
se invece facessi un file txt unico (come quello scaricabile dal link ke ho messo precedentemente) con tutte le ruote non saprei come fare perche metti che deve cercare quei 3 numeri solo sulla ruota di bari come faccio!
Il frammento sotto in VB dovrebbe darti lo spunto.
Importi le 10 ruote e una volta che sono nel db le dividi ruota per ruota, come puoi vedere, io ho fatto largo uso di Mid.
k = k + 1
TutteLeRuote = TextLine
Data(k) = Mid(TutteLeRuote, 1, 10)
Bari = Mid(TutteLeRuote, 12, 10) ' Cinquina 1
Cagl = Mid(TutteLeRuote, 23, 10) ' Cinquina 2
Fire = Mid(TutteLeRuote, 34, 10) ' Cinquina 3
Geno = Mid(TutteLeRuote, 45, 10) ' Cinquina 4
Mila = Mid(TutteLeRuote, 56, 10) ' Cinquina 5
Napo = Mid(TutteLeRuote, 67, 10) ' Cinquina 6
Pale = Mid(TutteLeRuote, 78, 10) ' Cinquina 7
Roma = Mid(TutteLeRuote, 89, 10) ' Cinquina 8
Tori = Mid(TutteLeRuote, 100, 10) ' Cinquina 9
Vene = Mid(TutteLeRuote, 111, 10) ' Cinquina 10
Cvert(1, k) = Bari
Cvert(2, k) = Cagl
Cvert(3, k) = Fire
Cvert(4, k) = Geno
Cvert(5, k) = Mila
Cvert(6, k) = Napo
Cvert(7, k) = Pale
Cvert(8, k) = Roma
Cvert(9, k) = Tori
Cvert(10, k) = Vene
Ciao :D
Salve a tutti,
questo è un argomento che m'interessa...anche se non sono un programmatore vorrei imparare iniziare a fare i primi passi con access per creare tabelle e query per vedere la ripetizione di certi eventi.
Non so se exzR nel programma che stà creando ha incluso come metodo la matematica sommativa.
Io con excell ho creato un file per visualizzare i nove mesi precedenti colpo per colpo per un massimo di 10 colpi, ma poi andando a fargli fare i calcoli la cosa diventa abbastanza ardua (3 metodi che creerebbero circa 600.000 record da analizzare).
Allora stò cercando di sviluppare il tutto con access, ma già mi stò impuntando con le tabelle: come posso fare?
es: di come vorrei strutturare la tabella:
Rimango in attesa se qualcuno mi potrebbe gentilmente aiutare!
Saluti
Beck
Ciao Beck,
purtroppo per certi calcoli Excel non è il massimo, mancando delle funzioni, non ti permette di gestire ciò che ne deriva dalla complessità di un'applicazione dedicata al Lotto.
Nemmeno Access in certi casi ti aiuta, esempio:
Se dalla cifra "20" vuoi togliere lo zero e vuoi addizionare la cifra "2" e trattarla successivamente come un carattere alfanumerico al fine di ottenere la cifra "22", la vedo dura.
Se poi calcoli che ci sono 90 numeri per ruota che per 10 ruote diventano 900 numeri da gestire con tutti i pro e contro (soprattutto contro) annessi e concessi ....... :eek:
É solo uno dei numerosi esempi ma rende l'idea.
Ciao :D
Grazie Rocky,
comunque me ne sono reso conto della complessità per gestire delle statistiche.
Facendo alcune prove mi sono ritrovati con file da 150 mb quasi impossibili da gestire successivamente.
Comunque so che occorre fare un programma e so potrei fargli fare.
Una domanda:
come potrei iniziare a fare i primi passi nell'universo della programmazione da autodidatta con un programma semplice ma efficace (per la statistica)?
Se no dovrei trovare qualcuno bravo nel programmare che abbia voglia di sviluppare un progetto!
le cose che dovrei fargli fare al programma sono 3:
-inserendo le estrazioni di 12 mesi, fargli prendere in considerazione un numero di estrazioni nell'arco di un certo tempo su una determinata ruota;
-analizzare in base vari metodi la frequenza di certi eventi;
-far ricavare il pronostico da mettere in gioco per un certo arco di colpi, sulla ruota scelta in base ai metodi ripetuti contemporaneamente nell'arco di tempo analizzato.
In attesa di qualche risposta,
Saluti
Beck
le cose che dovrei fargli fare al programma sono 3:
-inserendo le estrazioni di 12 mesi, fargli prendere in considerazione un numero di estrazioni nell'arco di un certo tempo su una determinata ruota;
Fin qui è abbastanza semplice :)
-analizzare in base vari metodi la frequenza di certi eventi;
Qui invece non è chiaro quali sono i vari metodi ma, ovvio che non vuoi divulgare la tua idea. :D
-far ricavare il pronostico da mettere in gioco per un certo arco di colpi, sulla ruota scelta in base ai metodi ripetuti contemporaneamente nell'arco di tempo analizzato.
In attesa di qualche risposta,
Saluti
Beck
Detto così, a parte le sezioni: "Vari metodi" e "Far ricavare il pronostico", sembrerebbe abbastanza facile, il problema sta in che cosa effettivamente deve fare il cuore dell'applicazione.
Ho fatto centinaia di programmi e (a richiesta) ne ho appena terminato uno direi abbastanza complesso, qualche risultato apprezzabile c'è però, fino quando si fanno calcoli considerando i numeri precedenti come paragone, tutto funziona, quando poi ci si ritrova all'ultima estrazione e quindi senza riferimenti futuri se non quelli delle operazioni fatte in precedenza, non quadra più nulla e i numeri diventano imprevedibili.
Se ti va, possiamo dare uno sguardo al tuo progetto tramite Skype ed in seguito decidere cosa fare, ovvio che non divulgherò nulla di ciò che mi viene detto :)
Io ho iniziato con il vecchio Spectrum della Sinclare, poi con l'Atari 1040 che usava il GFA Basic come linguaggio di programmazione e infine dal 1999 con il Visual Basic che trovo abbastanza facile per chi vuole iniziare.
La difficoltà maggiore per chi inizia a programmare sta nel rapportare il proprio modo di pensare alla logica della macchina.
Ciao :D
Ciao Rocky,
sono felice di aver trovato la tua disponibilità ad aprire un discorso concreto per realizzare un programma.
I metodi da applicare sarebbero tanti nel gioco del lotto, ma a me piace molto la matematica sommativa che ne racchiude diversi applicabili contemporaneamente.
Tutto stà comunque farti capire cosa deve fare il programma secondo ciò che avevo realizzato con excell, ma che non mi permetteva (o poco) di visualizzare pronostici ripetuti contemporaneamente in periodi diversi.
Appena avrai aggiunto il mio indirizzo ti manderò una relazione dettagliata e poi quando ci metteremo daccordo ci potremo sentire su Skype e discuterne.Poi se ci saranno altri che vorranno aiutarci e unirsi a noi meglio ancora!
A presto
Beck
Ok Beck,
il mio Nick Skype lo trovi cliccando nell'icona sotto l'Avatar, lo tengo sempre come "Invisibile" perchè altrimenti sarei disturbato continuamente. :O
Ti saluto e attendo tue nuove :D
Ok Rocky,
sono in attesa di ricevere la tua autorizzazione...aspetto la tua autorizzazione!
A presto
Ciao
Beck
mi ero dimenticato di averlo modificato, aggiorno all'ultima parte il progetto per il lotto in access che sicuramente potrà servire anche solo come idea :D
questa è la query che uso per controllare se il numero è uscito da una data ad un altra.
la struttura è la seguente:
Tabella Estrazioni - Campi: data,ruota,primo,secondo,terzo,quarto,quinto
nella maschera ci sono 7 forms, 5 dove scrivere i numeri e 2 dove scrivere la data di inizio e fine.
SELECT *
FROM Estrazioni
WHERE (
(Estrazioni.Primo=Forms!Ricerca_Estrazione!Primo Or
Estrazioni.Secondo=Forms!Ricerca_Estrazione!Primo Or
Estrazioni.Terzo=Forms!Ricerca_Estrazione!Primo Or
Estrazioni.Quarto=Forms!Ricerca_Estrazione!Primo Or
Estrazioni.Quinto=Forms!Ricerca_Estrazione!Primo)
AND(
Estrazioni.Data Between Forms!Ricerca_Estrazione!Data_Partenza AND Forms!Ricerca_Estrazione!Data_arrivo
)
);
a presto ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.