PDA

View Full Version : Confronto tra conpatta SONY e REFLEX Canon


joeb
02-10-2008, 14:29
Spero d'esser io a sbagliare qualche cosa, guardate i risultati ottenuti con le due macchine:

1 Sony DSC-W80
http://img223.imageshack.us/img223/1376/dsc06431largeem8.jpg (http://imageshack.us)
http://img223.imageshack.us/img223/dsc06431largeem8.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img223/dsc06431largeem8.jpg/1/)


2 Canon 450D
http://img55.imageshack.us/img55/9761/img0039largerl8.jpg (http://imageshack.us)
http://img55.imageshack.us/img55/img0039largerl8.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img55/img0039largerl8.jpg/1/)


3 Sony DSC-W80
http://img376.imageshack.us/img376/6807/dsc06432largeev1.jpg (http://imageshack.us)
http://img376.imageshack.us/img376/dsc06432largeev1.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img376/dsc06432largeev1.jpg/1/)


4 Canon 450D
http://img518.imageshack.us/img518/2781/img0046largebs0.jpg (http://imageshack.us)
http://img518.imageshack.us/img518/img0046largebs0.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img518/img0046largebs0.jpg/1/)

Colori, messa a fuoco e incisione trovo che vinca la compatta :confused: :confused:
Ho notato, anche in altre foto, una dominante del rosso con la Canon. Voi cosa ne pensate?

Aiutatemi a capire, Grazie

marchigiano
02-10-2008, 14:45
Spero d'esser io a sbagliare qualche cosa, guardate i risultati ottenuti con le due macchine:

Colori, messa a fuoco e incisione trovo che vinca la compatta :confused: :confused:
Ho notato, anche in altre foto, una dominante del rosso con la Canon. Voi cosa ne pensate?

Aiutatemi a capire, Grazie

i colori con le reflex li fai come ti pare

la messa a fuoco chiaramente la compatta ha una pdc che mette quasi tutto a fuoco mentre le reflex fanno parecchio sfocato

incisione la sony applica di suo una maschera di contrasto pesantuccia mentre con le reflex la devi mettere te altrimenti fa passaggi tonali molto morbidi che se guardi rimpicciolito ti sembra meno dettaglio ma se osservi bene i pixel ce n'è di più

quindi alla fine la reflex può scattare come una compatta, ma la compatta non può scattare come una reflex :D

teod
02-10-2008, 14:45
A parte le ben differenti profondità di campo delle prime due foto, dovute ovviamente all'ottica usata e NON alla messa a fuoco le uniche cose che noto sono:

La foto n.1 ha colori troppo saturi
La foto n.3 ha una dominante leggermente fredda (blu-verdino)
La foto n.4 ha una dominante leggermente calda (giallo-rosso).
I miei monitor sono calibrati.
Ciao

the_joe
02-10-2008, 14:46
Spero d'esser io a sbagliare qualche cosa, guardate i risultati ottenuti con le due macchine:

Colori, messa a fuoco e incisione trovo che vinca la compatta :confused: :confused:
Ho notato, anche in altre foto, una dominante del rosso con la Canon. Voi cosa ne pensate?

Aiutatemi a capire, Grazie

Sulla canon che obiettivo hai usato e in quale modalità hai scattato le foto?

Per la diversa dominante di colore può dipendere dal bilanciamento del bianco diverso fra le 2 macchine, ma con la Canon scattando in RAW risolvi tranquillamente o usando altre impostazioni da menu puoi ottenere dei jpg come vuoi che siano, per la diversa incisione e messa a fuoco, è naturale che una reflex abbia una profondità di campo inferiore e quindi specie nelle macro si noti questa differenza.

simalan
02-10-2008, 14:54
concordo con tutti

cialbus

AarnMunro
02-10-2008, 15:01
i colori con le reflex li fai come ti pare

la messa a fuoco chiaramente la compatta ha una pdc che mette quasi tutto a fuoco mentre le reflex fanno parecchio sfocato

incisione la sony applica di suo una maschera di contrasto pesantuccia mentre con le reflex la devi mettere te altrimenti fa passaggi tonali molto morbidi che se guardi rimpicciolito ti sembra meno dettaglio ma se osservi bene i pixel ce n'è di più

quindi alla fine la reflex può scattare come una compatta, ma la compatta non può scattare come una reflex :D

Quoto!

street
02-10-2008, 15:03
concordo con tutti

cialbus

sei in fase minimal? :asd:

joeb
02-10-2008, 15:22
Non metto in dubbio le vostre spiegazioni, ma.... non capisco come non metta a fuoco il fiore! ...e tutte le macro fantastiche in galleria? non rispondetemi banalmente (bisogna saperci fare...) :mad:

Cosa vuol dire i colori li fai come ti pare?


AarnMunro, simalan Siete stati più stitici di chi s'ingozza con i fichi d'india!
A quando la prossima birra :D vi devo tempestare di domande ;)

GRAZIE A TUTTI VOI CHE SIETE INTERVENUTI ;)

the_joe
02-10-2008, 15:36
Non metto in dubbio le vostre spiegazioni, ma.... non capisco come non metta a fuoco il fiore! ...e tutte le macro fantastiche in galleria? non rispondetemi banalmente (bisogna saperci fare...) :mad:

Nelle macro devi per forza usare un diaframma chiuso al massimo per avere una discreta profondità di campo, per cui di solito serve un treppiedi perchè i tempi di scatto diventano lunghi e si rischia di fare del mosso, poi una bella messa a fuoco accurata e il risultato dovrebbe essere servito ;)



Cosa vuol dire i colori li fai come ti pare?


Che se usi il bilanciamento del bianco in automatico, la macchina può essere ingannata dalle dominanti di colore presenti sulla scena e dare dei risultati leggermente sballati, si può comunque correggere con la post-produzione, se scatti in jpg potrai recuperare leggere dominanti, se scatti in raw imposti direttamente in fase di "sviluppo" il bilanciamento come vuoi ;)

street
02-10-2008, 15:44
non solo: anche la saturazione (o il tono) possono essere variate, sia in-camera (così come lo sharpen) sia -soprattutto se raw - in camera chiara

Cfranco
02-10-2008, 15:54
Non metto in dubbio le vostre spiegazioni, ma.... non capisco come non metta a fuoco il fiore! ...e tutte le macro fantastiche in galleria? non rispondetemi banalmente (bisogna saperci fare...) :mad:

Per aumentare la profondità di campo aumenta il parametro "F" ( diaframma più chiuso )

Solo a me la foto 3 sembra rumorusa da far paura ? :mbe:

weseven
02-10-2008, 19:32
non è che il fiore non sia a fuoco, è che hai una pdc piuttosto ristretta (e ad occhio stai scattando non molto distante dalla distanza minima consentita dall'obiettivo). hum, a 41mm f/5 ... è il 18-55 IS?
avresti potuto alzare un po' i diaframmi, essendo una macro su un soggetto statico puoi permetterti anche dei tempi inferiori a 1/80, imho.

comunque, le qualità dell'immagine di una compatta buona e di una reflex si assomigliano (giustamente) in condizioni di buona luce e senza troppe pretese (ad esempio, se avessi voluto avere uno sfondo sfocato con la compatta avresti dovuto fare dei magheggi, o inquadrare il soggetto con una focale elevata o affidarti alla post-produzione). la differenza tra una reflex e una compatta la vedi su immagini "creative" (nelle quali giochi su pdc e su tutti i parametri che su una compatta non puoi impostare, per limiti tecnici o altro), e su immagini in condizioni non standard, ad esempio in condizioni di bassa luminosità.

e tieni conto che comunque una reflex non tira fuori automaticamente immagini migliori, anzi :D

joeb
02-10-2008, 20:36
Ho avuto per anni reflex analogiche e non ho incontrato questi problemi.
Ringrazio molto tutti x i suggerimenti e le spiegazioni.
Farò altre prove e vi saprò dire


P.S.: Rispondendo a weseven : si, è il 18-55 IS. Il fiore è stato fotografato a 55mm e a circa 35/40cm
Perdonami se insisto, ma per me non è a fuoco. Ho provato a fotografare a distanza e il risultato di fuoco e incisione della Sony è migliore

joeb
02-10-2008, 20:50
Confronto in automatico:

5 Sony W80
http://img225.imageshack.us/img225/323/dsc06429largeqf0.jpg (http://imageshack.us)
http://img225.imageshack.us/img225/dsc06429largeqf0.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img225/dsc06429largeqf0.jpg/1/)


6 Canon 450D
http://img89.imageshack.us/img89/4449/img0029largeio3.jpg (http://imageshack.us)
http://img89.imageshack.us/img89/img0029largeio3.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img89/img0029largeio3.jpg/1/)


Nella 6 nulla è a fuoco! :muro: :mad: :confused:

ziozetti
02-10-2008, 23:02
P.S.: Rispondendo a weseven : si, è il 18-55 IS. Il fiore è stato fotografato a 55mm e a circa 35/40cm
Perdonami se insisto, ma per me non è a fuoco. Ho provato a fotografare a distanza e il risultato di fuoco e incisione della Sony è migliore
Per quanto riguarda il cactus:
Compatta f 2.8, 1/125, Iso 125
Reflex f 5.6, 1/60, Iso 400
Tempo corto e iso alti sicuramente non rendono la foto più definita... non capisco inoltre le due coppie, non sono equivalenti: è cambiata la luce.

Per la messa a fuoco solo parziale dipende dalla PDC... il 5.8 mm della Sony corrispondono a 35 mm, i 41/55 mm della Canon a 65/88.
Da 40 ccm:
Sony 5.8 mm f2.8 PDC = 13.6 cm
Canon 40 mm f5.6 PDC = 1.94 cm

Fonte: http://www.dofmaster.com/dofjs.html

AarnMunro
03-10-2008, 07:46
Joeb, chi ha usato la 450D e come è stata usata? In automatico?

Comunque se hai dei dubbi, senza fare il passo più lungo della gamba, una piccola Nikon reflex a poco prezzo, o una pregiata reflex usata, ti toglie ogni dubbio e ti darà un casino di soddisfazione!

joeb
03-10-2008, 09:28
Joeb, chi ha usato la 450D e come è stata usata? In automatico?


Io.
Tutte e due le macchine erano in automatico.

Ok a tutte le spiegazioni, che non fanno una piega. Come ho già detto ho utilizzato per anni le reflex, ANALOGICHE, e in automatico non davano risultati così pessimi! :confused:


Comunque se hai dei dubbi, senza fare il passo più lungo della gamba, una piccola Nikon reflex a poco prezzo, o una pregiata reflex usata, ti toglie ogni dubbio e ti darà un casino di soddisfazione!

Certo che ho dei dubbi, Forse sono io che sbaglio. Ma, ho paura che questa macchina abbia qualche problema :confused: . Ah.. dimenticavo di dirti che alla fine ho preso questa.



ziozetti

Le aperture, i tempi e la messa a fuoco sono calcolati dalla macchina quindi la differenze tra le due.......? vuol dire che una calcola meglio????l

Se volevo una scatto su di me, mettevo la reflex in automatico, chiedevo a un passante se poteva farmi una foto. Venivano bene! con Questa non parrebbe.

Grazie





Nelle macro devi per forza usare un diaframma chiuso al massimo per avere una discreta profondità di campo, per cui di solito serve un treppiedi perchè i tempi di scatto diventano lunghi e si rischia di fare del mosso, poi una bella messa a fuoco accurata e il risultato dovrebbe essere servito ;)


Sono fasi che conosco. Ma, mi sembra che nulla sia a fuoco. Questo è il vero problema!



Che se usi il bilanciamento del bianco in automatico, la macchina può essere ingannata dalle dominanti di colore presenti sulla scena e dare dei risultati leggermente sballati, si può comunque correggere con la post-produzione, se scatti in jpg potrai recuperare leggere dominanti, se scatti in raw imposti direttamente in fase di "sviluppo" il bilanciamento come vuoi ;)
Questo è un mondo nuovo (RAW), dove devo imparare.
Grazie



Vi ho letti tutti, Grazie

AarnMunro
03-10-2008, 09:48
Corri sul sito Canon e tira giù lo stile "Autumn leaves".
Vedrai che cambi idea sulle foto alla vegetazione!
Stasera te ne posto un po'.
Usi il solo punto centrale di messa a fuoco?

Cosa ne dici se domani mattina (ci sarà il sole, ho parlato con Dio un attimo fa quando mi sono chiuso il dito nella porta) andiamo alla Certosa a fare scatti? (ore 10e30?)

joeb
03-10-2008, 10:00
Corri sul sito Canon e tira giù lo stile "Autumn leaves".

Che è???


Stasera te ne posto un po'.
Usi il solo punto centrale di messa a fuoco?

Cosa ne dici se domani mattina (ci sarà il sole, ho parlato con Dio un attimo fa quando mi sono chiuso il dito nella porta) andiamo alla Certosa a fare scatti? (ore 10e30?)
Volentieri! ;)

the_joe
03-10-2008, 10:18
..........ci sarà il sole, ho parlato con Dio un attimo fa quando mi sono chiuso il dito nella porta

:eek:


:D :D :D

Fides Brasier
03-10-2008, 11:44
ci sarà il sole, ho parlato con Dio un attimo fa quando mi sono chiuso il dito nella portama senza bisogno di far interagire il tuo dito con la porta, non era sufficiente consultare le previsioni del tempo? :sofico:

street
03-10-2008, 12:03
ci sta anche, comunque, che l' af sia starato.

hai provato con la classica foto del foglio millimetrato (cerca su google d70 focus chart)

AarnMunro
03-10-2008, 12:22
Che è???


Volentieri! ;)
OK, MANDAMI IL fisso in pm.
Stasera ti chiamo.

ma senza bisogno di far interagire il tuo dito con la porta, non era sufficiente consultare le previsioni del tempo? :sofico:...così entro direttamente nella sua WAN senza cliccare...

ci sta anche, comunque, che l' af sia starato.

hai provato con la classica foto del foglio millimetrato (cerca su google d70 focus chart)
Billy , sei un menasfiga da competizione! :read:

orlando_b
03-10-2008, 12:28
Joeb e perchè proprio canon??

ti piace la plasticaccia? :O

marchigiano
03-10-2008, 12:55
joeb te le ho messe a fuoco ti piacciono di più ora?

http://digilander.libero.it/cuxdavide/joeb%20usm.jpg

ziozetti
03-10-2008, 13:23
ziozetti

Le aperture, i tempi e la messa a fuoco sono calcolati dalla macchina quindi la differenze tra le due.......? vuol dire che una calcola meglio????l
Vuol dire che sono apparecchi totalmente diversi e bisogna usarli in modo diverso.
Hai letto i dati della pdc? Hai visto che hai usato focali differenti?
Per comparare due foto è necessario che le foto siano scattate con gli stessi parametri, altrimenti il confronto non ha senso.

joeb
03-10-2008, 13:49
Joeb e perchè proprio canon??

ti piace la plasticaccia? :O

Avendo già le ottiche ( 28/85, 100/300 e il duplicatore) ero orientato per la PENTAX. Poi, mi si è presentato un affare con li Nikon a pochi euro, e all'ultimo la Canon.
Confermo, gli obbiettivi Pentax pesano il doppio!

joeb
03-10-2008, 13:58
Vuol dire che sono apparecchi totalmente diversi e bisogna usarli in modo diverso.
Hai letto i dati della pdc? Hai visto che hai usato focali differenti?
Per comparare due foto è necessario che le foto siano scattate con gli stessi parametri, altrimenti il confronto non ha senso.

Ho capito quello che intendi. Quindi, vuol dire che se ho fretta di fare una foto non posso farla in automatico con la Canon??? perché non imposta il tutto come invece fa la Compatta Sony :confused:
Perdonatemi, ma, c'è qualche cosa che non va.....
Ho fatto altre prove macro che non avrei mai sbagliato con l'analogica, e invece son venute delle "ciofeche". :mc:

Ho fatto il test della messa a fuoco, suggerito da street. Il risultato sembrerebbe ok

AarnMunro
03-10-2008, 14:10
Ho capito quello che intendi. Quindi, vuol dire che se ho fretta di fare una foto non posso farla in automatico con la Canon??? perché non imposta il tutto come invece fa la Compatta Sony :confused:
Perdonatemi, ma, c'è qualche cosa che non va.....
Ho fatto altre prove macro che non avrei mai sbagliato con l'analogica, e invece son venute delle "ciofeche". :mc:

Ho fatto il test della messa a fuoco, suggerito da street. Il risultato sembrerebbe ok

Allora, le foto le avrei fatte in f/11.
Poi, com'è l'esposizione? Tutta la scena, spot, prevalenza centrale, spottone?
Immagino tu abbia ancora il Picture Style su standard...mettilo in panorama e già vedrai risultati interessanti.
Domani ti spiegherò tutto! Mettiti dei boots perchè andremo per i campi a fotografare la Certosa!

ziozetti
03-10-2008, 14:25
Ho capito quello che intendi. Quindi, vuol dire che se ho fretta di fare una foto non posso farla in automatico con la Canon??? perché non imposta il tutto come invece fa la Compatta Sony :confused:
Perdonatemi, ma, c'è qualche cosa che non va.....
Ho fatto altre prove macro che non avrei mai sbagliato con l'analogica, e invece son venute delle "ciofeche". :mc:

Ho fatto il test della messa a fuoco, suggerito da street. Il risultato sembrerebbe ok
Considera anche il fattore di moltiplicazione di 1,6 per le macro.

Premesso comunque che in generale la 450D non è una ciofeca, o c'è qualcosa che sbagli o il tuo esemplare è difettoso...

street
03-10-2008, 14:48
Ho capito quello che intendi. Quindi, vuol dire che se ho fretta di fare una foto non posso farla in automatico con la Canon??? perché non imposta il tutto come invece fa la Compatta Sony :confused:
Perdonatemi, ma, c'è qualche cosa che non va.....
Ho fatto altre prove macro che non avrei mai sbagliato con l'analogica, e invece son venute delle "ciofeche". :mc:

Ho fatto il test della messa a fuoco, suggerito da street. Il risultato sembrerebbe ok

boh, per me qualcosa sbagli, allora. Io ne ho molte fatte in P, per dire, e sfido a riconoscerle senza guardare gli exif.

Time Zone
03-10-2008, 15:53
Spero d'esser io a sbagliare qualche cosa, guardate i risultati ottenuti con le due macchine:

1 Sony DSC-W80
http://img223.imageshack.us/img223/1376/dsc06431largeem8.jpg (http://imageshack.us)
http://img223.imageshack.us/img223/dsc06431largeem8.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img223/dsc06431largeem8.jpg/1/)


2 Canon 450D
http://img55.imageshack.us/img55/9761/img0039largerl8.jpg (http://imageshack.us)
http://img55.imageshack.us/img55/img0039largerl8.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img55/img0039largerl8.jpg/1/)


3 Sony DSC-W80
http://img376.imageshack.us/img376/6807/dsc06432largeev1.jpg (http://imageshack.us)
http://img376.imageshack.us/img376/dsc06432largeev1.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img376/dsc06432largeev1.jpg/1/)


4 Canon 450D
http://img518.imageshack.us/img518/2781/img0046largebs0.jpg (http://imageshack.us)
http://img518.imageshack.us/img518/img0046largebs0.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img518/img0046largebs0.jpg/1/)

Colori, messa a fuoco e incisione trovo che vinca la compatta :confused: :confused:
Ho notato, anche in altre foto, una dominante del rosso con la Canon. Voi cosa ne pensate?

Aiutatemi a capire, Grazie


Non ho letto tutto il tread, non so che ottica hai usato a me sembra un problema di ottica non propriamente macro, se hai scattato con l'obiettivo kit il risultato credo sia nella norma. La compattina ha un ccd, ha un'ottica luminosa per via del piccolo sensore, ha un filtraggio più incisivo, tutti questi fattori fanno la differenza.
Per avere delle macro buone con la reflex bisogna illuminare correttamente, usare ottiche specifiche e correggere in PW.

orlando_b
03-10-2008, 16:52
Avendo già le ottiche ( 28/85, 100/300 e il duplicatore) ero orientato per la PENTAX. Poi, mi si è presentato un affare con li Nikon a pochi euro, e all'ultimo la Canon.
Confermo, gli obbiettivi Pentax pesano il doppio!

Si ma se pesano il doppio un motivo ci sarà

il 28-85 che diaframmi minimi ha??

joeb
03-10-2008, 18:41
Allora, le foto le avrei fatte in f/11.
Poi, com'è l'esposizione? Tutta la scena, spot, prevalenza centrale, spottone?
Immagino tu abbia ancora il Picture Style su standard...mettilo in panorama e già vedrai risultati interessanti.
Domani ti spiegherò tutto! Mettiti dei boots perchè andremo per i campi a fotografare la Certosa!

Ok, grazie ci vediamo domani. :mano:


boh, per me qualcosa sbagli, allora. Io ne ho molte fatte in P, per dire, e sfido a riconoscerle senza guardare gli exif.
Considera anche il fattore di moltiplicazione di 1,6 per le macro.

Premesso comunque che in generale la 450D non è una ciofeca, o c'è qualcosa che sbagli o il tuo esemplare è difettoso...

Farò altre prove
Grazie ;)




Non ho letto tutto il tread, non so che ottica hai usato a me sembra un problema di ottica non propriamente macro, se hai scattato con l'obiettivo kit il risultato credo sia nella norma. La compattina ha un ccd, ha un'ottica luminosa per via del piccolo sensore, ha un filtraggio più incisivo, tutti questi fattori fanno la differenza.
Per avere delle macro buone con la reflex bisogna illuminare correttamente, usare ottiche specifiche e correggere in PW.
Si, ho utilizzato l'ottica in dotazione (18/55).

Grazie




Si ma se pesano il doppio un motivo ci sarà

il 28-85 che diaframmi minimi ha??

Aveva... l'ho venduto poco tempo fa ( 1:4 - 4 ).

marchigiano
03-10-2008, 21:43
joeb confronta le mie con quelle della tua sony (split screen possibilmente)

joeb
03-10-2008, 22:01
joeb confronta le mie con quelle della tua sony (split screen possibilmente)


Hai aumentato la nitidezza? indubbiamente è meglio.
Ma, la foto originale, per me, dovrebbe venire meglio di suo. Il PP dovrebbe servire per andare oltre, e non per arrivare dove arrivano le altre.
Domani faccio un po' di prove, vedremo....

Saluti

marchigiano
03-10-2008, 22:13
la sony il PP lo fa di suo, la 450D se vuoi te, imposta dentro i menu sharpness al massimo... ma confondi contrasto con dettagli, è ben diverso...

se hai voglia mandami il raw della canon, vediamo cosa si può tirare fuori

joeb
05-10-2008, 19:04
Prova con obiettivo in dotazione 18/55 e il Sigma 18/200, tutti e 2 con stabilizzatore.

18/55
http://img504.imageshack.us/img504/3720/img03581ap8.jpg (http://imageshack.us)
http://img504.imageshack.us/img504/img03581ap8.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img504/img03581ap8.jpg/1/)


18/200
http://img504.imageshack.us/img504/8008/img03561ma2.jpg (http://imageshack.us)
http://img504.imageshack.us/img504/img03561ma2.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img504/img03561ma2.jpg/1/)

Non mi sembra così scarso l'obiettivo in dotazione, soprattutto se si tiene conto dell'enorme differenza di peso tra i due. Riferito alle lenti.

marchigiano
05-10-2008, 19:52
il canon 18-55is è nettamente superiore al sigma 18-200os

joeb
05-10-2008, 20:12
il canon 18-55is è nettamente superiore al sigma 18-200os

In che senso e perché?
Grazie

marchigiano
05-10-2008, 20:21
In che senso e perché?
Grazie

ha cali di definizione paurosi

joeb
05-10-2008, 20:53
ha cali di definizione paurosi

Ehhh... addirittura? spiegati meglio, stavo pensando se comprarlo.

Grazie

AarnMunro
05-10-2008, 20:54
Joeb!
Hai confrontato un 55 @ 5.6 con un 200 @6.3!
Ciò è male.

joeb
05-10-2008, 21:26
Joeb!
Hai confrontato un 55 @ 5.6 con un 200 @6.3!
Ciò è male.

Lo scopo era quello di confrontarli alla loro apertura massima.

Anche tu pensi che il 18/200 valga poco?

ziozetti
05-10-2008, 21:52
Lo scopo era quello di confrontarli alla loro apertura massima.
Non ha senso provarli a focali diverse (e con diaframmi differenti).

AarnMunro
06-10-2008, 07:50
Lo scopo era quello di confrontarli alla loro apertura massima.

Anche tu pensi che il 18/200 valga poco?

...ahimè SI!

Tra i "long run" il migliore è il 18-250. Ma è un compromesso...non eccelle da nessuna parte ed a 250 è buio!
In Nikon c'è il 18-200 VR che è niente male.
In Canon, oltre all'impossibile 28-300 L ed all'introvabile 35-350L...c'è ben poco.
E' uscito il canon 18-200 IS, aspettiamone le prove in photozone...sicuramente da preferire al 18-200 OS Sigma, spero meglio del 18-200 Tamron .
In ogni caso, meglio spezzare le focali in due obiettivi specializzati!

Mercuri0
06-10-2008, 08:31
Spero d'esser io a sbagliare qualche cosa, guardate i risultati ottenuti con le due macchine:

Colori, messa a fuoco e incisione trovo che vinca la compatta :confused: :confused:
Ho notato, anche in altre foto, una dominante del rosso con la Canon. Voi cosa ne pensate?

Aiutatemi a capire, Grazie
Ti avranno già detto che le due foto fatte con la reflex hanno una profondità di campo insufficiente: avresti dovuto chiudere maggiormente il diaframma. Puoi notare la cosa se fai caso al fuoco degli oggetti sullo sfondo.

Le compatte a parità di lunghezza focale equivalente hanno una profondità di campo molto maggiore rispetto alle reflex (E le reflex APS hanno una profondità di campo maggiore rispetto alle Full Frame...), e ciò rende le compatte più semplici da usare nella fotografia macro.

Per giudicare il resto bisognerebbe vedere le foto alla loro risoluzione originale (avrai capito dall'altro thread che non mi fido più di quelle riscalate :D), possibilmente però con una foto messa a fuoco correttamente...

Non mi meraviglio comunque che la foto della compatta ti soddisfi di più: se le chiamano "punta e clicca" un motivo ci sarà pure, no? :D Inoltre le compatte sono tarate di fabbrica per fare foto "decenti" e appariscenti per l'utente medio. (e la sony su questo ci marcia parecchio).

Le reflex danno maggiore libertà creativa (oltre che maggiore definizione e minor rumore, e non di poco!) ma bisogna imparare ad usarle. :cry:

Vai tranquillo, e stai sicuro che non è la tua reflex a limitare le tue potenzialità creative ;)

AarnMunro
06-10-2008, 08:43
...stai sicuro che non è la tua reflex a limitare le tue potenzialità creative ;)

E' come dire che, artisticamente parlando, hai dei notevoli margini di crescita!

joeb
06-10-2008, 09:10
AarnMunro
Mercuri0

Si, ormai penso mi abbiate reso chiara la situazione in tutti e due i 3d. Grazie ;)

e W la 450D, ma... anche la Sony, dai... :D

joeb
06-10-2008, 09:12
E' come dire che, artisticamente parlando, hai dei notevoli margini di crescita!

Behh, anche la Sony W80 è cresciuta, ha imparato a venire sott'acqua con me! :rotfl:

marchigiano
06-10-2008, 12:28
E' uscito il canon 18-200 IS, aspettiamone le prove in photozone...

http://dc.watch.impress.co.jp/cda/review/2008/10/03/9362.html

qualche foto la trovi qui, non mi sembra il massimo come lente

AarnMunro
06-10-2008, 14:28
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/review/2008/10/03/9362.html

qualche foto la trovi qui, non mi sembra il massimo come lente

Cambia avatar.

windir
06-10-2008, 15:00
Ho avuto per anni reflex analogiche e non ho incontrato questi problemi.
Ringrazio molto tutti x i suggerimenti e le spiegazioni.
Farò altre prove e vi saprò dire


P.S.: Rispondendo a weseven : si, è il 18-55 IS. Il fiore è stato fotografato a 55mm e a circa 35/40cm
Perdonami se insisto, ma per me non è a fuoco. Ho provato a fotografare a distanza e il risultato di fuoco e incisione della Sony è migliore


però può dipendere da tante cose, dovresti mettere tutti gli exif.

potrebbe essere che:

hai scattato a 55 ma da troppo vicino, con le macro succede, controlla la distanza minima di messa a fuoco.

hai scattato a 55 mm con poca luce e quindi un tempo troppo breve e/o con lo stabilizzatore non attivo (foto mossa?).

potrebbe essere che devi aumentare il parametro della nitidezza nel profilo della macchina, a default è abbastanza morbida.

marchigiano
06-10-2008, 22:57
Cambia avatar.

questo nuovo è per intenditori :D

ilguercio
08-10-2008, 15:45
Joeb,i confronti vanno fatti agli stessi iso,tempi e diaframma nonchè alla stessa focale.La reflex dà un risultato più neutro,molto lavorabile a tuo piacimento(specie in raw) e di gran lunga superiore alla compatta che per forza di cose ha tutta una serie di settaggi on board atti a far la foto figa con poco sforzo...
Ricorda poi che in condizioni di luce ottima le differenze sono meno marcate di quanto per esempio non fai con scarsa luce...