View Full Version : networking e virtualizzazione
Chiancheri
02-10-2008, 14:15
Salve!
Vorrei creare una infrastruttura fatta così:
un computer centrale con vmware esx ---- molti computer client che accedono alle macchine virtuali su vmware esx
prima di lanciarmi in questa cosa vorrei porre una domanda a coloro abbiao un pò di esperienza:
posso ridurre uno studio tecnico per architetti collocando un datacenter e semplici client su computer scadenti che visualizzano e pilotano le macchine virtuali sul datacenter, senza perdere troppo in termini di prestazioni? La connessione lan può assicurarmi una buona gestione della macchina virtuale?
magari solo per esecuzione di autocad e strumenti office (senza renderizzazioni)
riuscirei a lavorare senza problemi di ping?
autocad in remoto è sempre qualcosa di delicato... fai alcune prove, vedrai che è un po' lentino.
un'alternativa è citrix, che puoi virtualizzare
OUTATIME
03-10-2008, 08:05
Non ho mai digerito Citrix... non sono mai riuscito a trovare 1 solo motivo per spendere una barca di soldi di licenze..... :D
A parte questo, di solito si virtualizzano i server applicativi, non i client.... adesso VMware sta arrivando con il VDI, ma per il momento è solo un bel po' di polverone.... il vero problema è che non c'è l'hardware di supporto adatto (e forse non ci sarà mai), ti basti pensare che un Thin Client HP costa 500 euro (l'equivalente di un PC)....
Trai tu le conclusioni.....
Non ho mai digerito Citrix... non sono mai riuscito a trovare 1 solo motivo per spendere una barca di soldi di licenze..... :D
A parte questo, di solito si virtualizzano i server applicativi, non i client.... adesso VMware sta arrivando con il VDI, ma per il momento è solo un bel po' di polverone.... il vero problema è che non c'è l'hardware di supporto adatto (e forse non ci sarà mai), ti basti pensare che un Thin Client HP costa 500 euro (l'equivalente di un PC)....
Trai tu le conclusioni.....
Non devi tener presente solo il costo dell'HW ma anche quelli di manutenzione: sei hai un bel po' di stazioni, vedi che mantenere dei PC costa molto di piú che non un server e dei thin client :)
Per quanto riguarda la questione del cad, fai delle prove. Io non ho provato autocad, ma altri cad si e funzionano in remoto. Certo sono leggerment piú lenti, ma il tutto é piú che accettabile.
Ti consiglio comunque di far le prove direttamente con chi poi ci lavorerá!
OUTATIME
03-10-2008, 09:38
Non devi tener presente solo il costo dell'HW ma anche quelli di manutenzione: sei hai un bel po' di stazioni, vedi che mantenere dei PC costa molto di piú che non un server e dei thin client
Dipende cosa intendi per "manutenzione"....
spaccarti la schiena a formattare 300 client
OUTATIME
06-10-2008, 07:23
spaccarti la schiena a formattare 300 client
Perchè tu li formatti tutti in una volta? :mbe:
Comunque mi sembra di capire che il nostro amico sia ben lontano dalle cifre che prospetti tu....
Tieni inoltre presente che:
- Un minimo di configurazione è necessaria anche per i TC
- Sui PC puoi fare dei sysprep
- Sui TC il livello di manutanzione è pari a 0: quando si rompe cacci via tutto e sono 500 euro....
Perchè tu li formatti tutti in una volta?
non è detto che non debba succedere
Guarda anche quì:
http://www.penta.it/NcomputingL230L130.htm
invece dei pc vecchiotti !
ciao ciao
Chiancheri
07-10-2008, 00:41
avevo sottoscritto la discussione ma non mi arrivavano le mail di aggiornamento.. credevo nessuno mi avesse risposto.
Ho fatto un pò di ricerche ma tuttora non ho provato nulla, dato che sto all'interno di una infrstruttura wireless e mi accingo a cablare per velocizzare le comunicazioni.
voglio fare un passo indietro
secondo voi esiste o osisterà mai il modo di utilizzare macchine virtuali sullo stesso pc, tramite più monitor e più mouse/tastiere?? Coi monitor non ci sono problemi ma per le periferiche di input non credo che ci sia modo diutilizzarle contemporaneamente su più istanze di un os
Dato che la risposta credo sia NO, e dovendo realizzare una rete UNIX:
BASTA una rete lan per laciare comodamente le applicazioni del computer server, da terminale mediante ssh...?
in realtà vorrei chiedere a qualcuno che ha più esperienza con linux, che velocità occorre per accedere in ssh ed utilizzare i programmi di un computer in rete (lan)? si può fare una rete così?
per esempio io vivo con altri studenti, potremmo cablare l'appartamento, utilizzare linux, poi gestire tutti i pc insieme (multiutente), MA CON VELOCITA' DI ESECUZIONE OTTIMALE??
se io lanciassi un filmato riuscirei a vederlo per bene o scatterebbe??
secondo voi esiste o osisterà mai il modo di utilizzare macchine virtuali sullo stesso pc, tramite più monitor e più mouse/tastiere??
beh, terminal server...
però il discorso è sempre lo stesso... l'hardware deve essere potentissimo per gestire dell'autocad in rete
comunque, adesso c'è vmware esxi... provato? è gratis
OUTATIME
07-10-2008, 08:13
comunque, adesso c'è vmware esxi... provato? è gratis
Lo hai provato anche su hardware non propriamente server?
Noi lo abbiamo su due Poweredge, ma mi piacerebbe conoscere le compatibilità su altro HW....
dell? e li chiami server :)
no, comunque non ho proprio provato esxi... ho visto che la registrazione era lunghissima e ho lasciato perdere.
ho tirato giù vmware server 2 e devo ammettere che mi ha fatto vomitare:
- solo interfaccia web
- non apre le vecchie vm :eek:
OUTATIME
07-10-2008, 08:33
dell? e li chiami server :)
Tu cosa consigli? IBM? Magari un bel 3650? :D
Comunque ESXi è ottimo!
ibm sono corazzati, siemens ... gradevoli
hp il giusto compromesso
ottimo quanto, grande giove? 10% di performance in più?
hai visto anche col workstation 6 che nuovo hardware viene virualizzato?
OUTATIME
07-10-2008, 11:37
ibm sono corazzati
Gli IBM sono corazzati fino a quando non si rompono.... quando questo spiacevole inconveniente accade, ti accorgi che l'IBM non è tanto meglio di Dell....
ottimo quanto, grande giove? 10% di performance in più?
Le stesse performance della versione enterprise.....
La versione Server era fortemente limitata (volutamente?), invece qui non ci accorgiamo neanche della differenza.... è una piattaforma ideale per server di minore importanza o per il testing: totalmente compatibile con la versione enterprise...
Chiancheri
07-10-2008, 15:20
no ma scusate.. io non ho cpaito.....
allora POSSO utilizzare 1 solo computer SENZA ALTRI TERMINALI/CLIENT con un paio di schede video in sli per i 3-4 monitor, 3-4 tastiere e 3-4 mouse e con dentro vmware esxi?
SE devo usare dei client, la connessione ethernet va bene per gestire i vari programmi con X?
OUTATIME
07-10-2008, 15:50
allora POSSO utilizzare 1 solo computer SENZA ALTRI TERMINALI/CLIENT con un paio di schede video in sli per i 3-4 monitor, 3-4 tastiere e 3-4 mouse e con dentro vmware esxi?
No... la virtualizzazione è un'altra cosa....
è una piattaforma ideale per server di minore importanza o per il testing: totalmente compatibile con la versione enterprise...
o per casa :asd:
OUTATIME
07-10-2008, 15:57
o per casa :asd:
Per questo ti chiedevo se avevi verificato le compatibilità hardware.... :D
Chiancheri
07-10-2008, 16:40
volevo virtualizzare per una questione di semplicità di gestione. Il mio problema è quello di centralizzare su un unico server il carico di lavoro di molte persone che nella fattispecie devono utilizzare linux e virtualizzare windows per usare anche autocad.
Chiancheri
07-10-2008, 21:19
ho fatto uqalche passo avanti.
Ho installato ubuntu su un quad core amd caalingo, con 2giga ram e 6600gt.
Ho provato ad utilizzare ssh -C -X
con "-C" va moooooolto meglio!!!
adesso posso controllare autocad mentre è virtualizzato su ubuntu.
Mi chiedevo, a proposito, se è possibile usare una versione più performante di xdmcp
in pratica, fermo restando che metterò vmware esxi per le prossime prove, come devo configurare il "thin client" per l'accesso (senza utilizzare strumenti a pagamento)???
il top sarebbe creare una microdistro linux che esegua la connessione xdmcp al server
Tu cosa consigli? IBM? Magari un bel 3650? :D
Comunque ESXi è ottimo!
:mbe: Cos'hai contro i 3650? Stavo giusto per mettere giù un progetto con degli X3650 e "VMware Infrastructure Standard HA" :sofico:
Le attuali famiglie IBM sono rock-solid, soprattutto i piccoli 3400, molto più di alcune sfortunate precedenti famiglie
Per tornare in topic, consiglio a Chiancheri di dare un'occhiata a questo prodotto commerciale http://www.nomachine.com/products.php per la parte di "concentratore" (e gestore e pubblicatore, etc.) delle connessioni (fermo restando che in quanto a velocità "ssh -C -X" non viene raggiunta); per le tue esigenze, comunuqe, io salterei a piè pari il discorso virtualizzazione delle postazioni e metterei tutto sotto terminal (eventualmente con citrix se le tue finanze/esigenze lo rendessero appetibile)
PAP400
OUTATIME
13-10-2008, 07:35
:mbe: Cos'hai contro i 3650? Stavo giusto per mettere giù un progetto con degli X3650 e "VMware Infrastructure Standard HA" :sofico:
Non lo fare....
I 3650 hanno noti problemi alla RAM....
Le attuali famiglie IBM sono rock-solid, soprattutto i piccoli 3400, molto più di alcune sfortunate precedenti famiglie
L'IBM si sta adeguando ai tempi.... :O
Amenochè tu non abbia una sala server dai 300 server in su, ti accorgerai del loro supporto solo dopo averlo sperimentato.... ;)
Non lo fare....
I 3650 hanno noti problemi alla RAM....
Mi hai messo una pulce nell'orecchio...
L'IBM si sta adeguando ai tempi.... :O
Chi non lo fa passa dei brutti momenti ;)
Amenochè tu non abbia una sala server dai 300 server in su, ti accorgerai del loro supporto solo dopo averlo sperimentato.... ;)
Conosco il supporto IBM da oltre una dozzina d'anni e so che è anche una questione politica/rapporti :boxe: , partnership e ... fortuna :ciapet:
PAP400
OUTATIME
13-10-2008, 12:22
Mi hai messo una pulce nell'orecchio...
Chi non lo fa passa dei brutti momenti ;)
Conosco il supporto IBM da oltre una dozzina d'anni e so che è anche una questione politica/rapporti :boxe: , partnership e ... fortuna :ciapet:
PAP400
Esatto.... hai centrato il problema.....
La cosa curiosa è che se tu leggi le release notes del bios, vedrai:
Version 1.09, GGE136A - Fixed : Memory bus speed in setup
ftp://ftp.software.ibm.com/systems/support/system_x/ibm_fw_bios_gge139g_anyos_i386.chg
Ora... a mio avviso quando una azienda come l'IBM è costretta ad aggiungere in un BIOS il menù per abbassare la velocità della RAM da 667 a 533, ci sono dei grossi problemi di progettazione (e forse anche altri)....
Ah.. ovviamente è inutile dirti che abbiamo già sostituito 12 coppie di banchi di RAM....
Chiancheri
06-11-2008, 17:09
mi chiedevo... Dato che devo eseguire dei programmi che girano su windows, esiste un metodo alternativo ad "ssh -X -C" per windows? cioè per controllare SOLO UN SINGOLO PROGRAMMA lanciandolo da shell sul client linux? insomma non un vnc o NX, ma proprio la possibilità di lanciare il singolo programma che gira su un server windows e controllarlo dal client linux (il programma in questione è autocad). Possibilmente che sia molto veloce, anche se ci perdo in sicurezza, tanto i client non hanno accesso ad internet
RDP ---> http://sourceforge.net/projects/rdesktop/
ICA ---> http://www.citrix.com/English/SS/downloads/details.asp?downloadID=3323&productID=-1
PAP400
Chiancheri
07-11-2008, 13:45
puoi spiegarmi un po di cosa si tratta e quali sono le differenze con Ssh -C X (io voglio ottenerlo su windows senza dover visualizzare il desktop)
se da windows vuoi collegarti per usare un solo programma, basta impostarlo nella configurazione del client RDP.
se chiudi il programma, chiudi la sessione
Chiancheri
07-11-2008, 14:33
anche da client linux con rdp posso controllare un'applicazione su win quindi? e la velocità? posso collegare ad un unico server win tanti client linux in lan (100 mega), magari se c'è una compressione per i pacchetti posso collegare molti client, è possibile?
>> posso collegare ad un unico server win tanti client linux in lan (100 mega), magari se c'è una compressione per i pacchetti posso collegare molti client, è possibile?
RDP è già un protocollo molto parco in termini di banda: calcola circa 32KB per sessione (hai capito bene ho detto 0,25Mbit e ci sono andato anche molto largo). Vero è che poi dovrai calcolare l'esigenze di banda dal server Win ad eventuali servizi esterni che da questo vengono richiesti in modo concorrente dalle "enne" sessioni rdp.
Per una infarinatura su rdp e uso della banda:
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/aa383015.aspx
http://download.microsoft.com/download/8/4/f/84fc80a7-661f-4c96-b5d6-cf73903b09f2/rdpfandp.doc
Per approfondimenti sul protocollo parti da qui http://msdn.microsoft.com/en-us/library/cc240445.aspx
PAP400
Chiancheri
07-11-2008, 16:24
>> posso collegare ad un unico server win tanti client linux in lan (100 mega), magari se c'è una compressione per i pacchetti posso collegare molti client, è possibile?
RDP è già un protocollo molto parco in termini di banda: calcola circa 32KB per sessione (hai capito bene ho detto 0,25Mbit e ci sono andato anche molto largo). Vero è che poi dovrai calcolare l'esigenze di banda dal server Win ad eventuali servizi esterni che da questo vengono richiesti in modo concorrente dalle "enne" sessioni rdp.
Per una infarinatura su rdp e uso della banda:
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/aa383015.aspx
http://download.microsoft.com/download/8/4/f/84fc80a7-661f-4c96-b5d6-cf73903b09f2/rdpfandp.doc
Per approfondimenti sul protocollo parti da qui http://msdn.microsoft.com/en-us/library/cc240445.aspx
PAP400
mentre tu stavi pubblicando il post io lo stavo provando, ma ho una difficoltà... Spero che troverai il tempo per aiutarmi...
allora:
mi collego con rdp ad una macchina virtuale dentro al mio server linux, e tutto funziona come promesso. Come avevo scritto prima vorrei visualizzare la sola applicazione che mi interessa direttamente all'accesso e senza vedere il desktop, allora ho controllato nelle preferenze.
Tanto per provare volevo avviare mspaint ma non sono riuscito.... puoi spiegarmi come settare questa cosa?
mi chiede di indicare il percorso del programma e la cartella dei dati (?)... anche se metto mspaint oppure C:\Windows\system32\mspaint NON VA!!
cioè non ho capito cosa mettere... puoi aiutarmi?
Chiancheri
17-11-2008, 17:51
up!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.