PDA

View Full Version : Muletto per bittorrent: consigli distro


ezln
01-10-2008, 22:12
Ciao.

Avendo un AMD64 3000+, 2giga RAM, Nvidia Geforce MX 420 e 2 dischi ata, che giace inutilizzato, mi piacerebbe riciclarlo come muletto per scaricare col protocollo bittorrent. Aggiungo che la mia connessione è gestita da un router wifi NETGEAR.
Il problema è che, pur avendo installato ormai decine e decine di distro linux, non mi sono mai occupato di gestire una rete, dato che ho sempre usato un pc alla volta; per dire ho anche un portatile con gentoo, ma non è in rete col fisso che uso sempre, un Intel core 2 duo E6420. Conclusione: sono totalmente niubbo su ciò che può riguardare la configurazione di un pc da lasciare sempre in up per lo scarico p2p e da controllare possibilmente via web dall'altro fisso in mio possesso.
Per cui chiedo umilmente consiglio sulla distro da installarvi: qualcosa tipo SME-server o semplicemente una debian-netinstall o qualcos'altro tipo Cent-OS? E poi? Che software per i torrent e, sopratutto, per quanto riguarda la configurazione, come comportarsi?

Grazie a chi vorrà rispondermi.:)

tutmosi3
02-10-2008, 10:20
Non son un gran utente utente P2P ma nel mio PC (demandato anche al piccolo P2P) ho installato Debian Etch.
Uso QBittorrent e sono felice.
Al massimo dovrai configurare Samba per poter condividere in rete i file scaricati ma per uno che ha Gentoo, Samba è una passeggiata.

Ciao

ezln
02-10-2008, 11:13
Non son un gran utente utente P2P ma nel mio PC (demandato anche al piccolo P2P) ho installato Debian Etch.
Uso QBittorrent e sono felice.
Al massimo dovrai configurare Samba per poter condividere in rete i file scaricati ma per uno che ha Gentoo, Samba è una passeggiata.

Ciao

Grazie per la risposta, tutmosi3:)

Quando dici "nel mio PC", intendi un muletto che funge da server senza X e connesso in rete alla macchina desktop che usi solitamente e dalla quale controlli il muletto via web o semplicemente ssh?
Il problema di etch sta nella relativa "anzianità" del software disponibile, anche se, per dire, usando Transmission come client torrent penso sia possibile compilarsi l'ultima versione....
Boh...francamente non saprei manco da dove cominciare...

tutmosi3
02-10-2008, 14:12
Sono stato costretto all'installazione di X e Gnome in quanto al serverino ci deve anche accedere mia moglie.
Devo dire che io non sono una freccia senza interfaccia ma qualcosa combino.

Comunque la scelta di Etch è stata dettata dal mio desiderio di stabilità.

Non ho approfondito su Transmission però mi pareva necessitasse di Gnome.

Ciao

BlSabbatH
02-10-2008, 21:21
Avendo un AMD64 3000+, 2giga RAM, Nvidia Geforce MX 420 e 2 dischi ata, che giace inutilizzato
che spreco ! :eek:
con quell'hardware ci puoi mettere pure hardy.. io sul mio muletto celeron 1,2 giga ho una arch minimale con gnome che non aggiorno + dall'alba dei tempi, e va da dio.. mi occupa solo 80 mega di ram, e per gestire via web uso vncviewer e per scambio file, ssh

ezln
02-10-2008, 23:04
che spreco ! :eek:
con quell'hardware ci puoi mettere pure hardy.. io sul mio muletto celeron 1,2 giga ho una arch minimale con gnome che non aggiorno + dall'alba dei tempi, e va da dio.. mi occupa solo 80 mega di ram, e per gestire via web uso vncviewer e per scambio file, ssh

Ciao.
Che vuoi che ti dica? Sono un cazzo di votato al consumismo, alla faccia del mio nickname, oltretutto....:( :eek: ....se il sub marcos lo sapesse.....:mbe:

Mi son comprato l'intel dualcore e uso sempre quello....per l'amd mi piange il cuore: ha sempre funzionato alla grande e di distro linux ne ha viste una marea visto che non faccio altro che scaricare e provare....:D
Però ora ho pensato di togliere un pò di polvere e riciclarlo come pc per lo scarico via torrent, come ho precisato sopra: quasi quasi mi conviene infilarci una distro corredata di X e DE, tipo una Debian con Gnome, oppure una Ubuntu con i pacchetti per l'uso server, giusto per smanettarci comodamente senza ridurmi al solo terminale, configurare il tutto e poi staccare il monitor visto che ne ho uno soltanto...
Il problema è che, come dicevo, non ho mai messo su un ambaradan del genere; in fondo mi interesserebbe avviare il prog che gestisce i torrent e poterlo controllare dall'altro pc e spostare i files quando serve, quindi devo avere i due pc in rete e basta, null'altro.
Ho provato a cercare in rete qualcosa, magari in italiano, ma mi si dice che dovrei avere apache configurato e funzionante...mah, che cavolo, non faccio mica il sysadmin di mestiere....:muro:
Non so, un link, un consiglio su da che parte cominciare per allestire il tutto....:(

fabri00
03-10-2008, 14:40
Visto che hai un hw sufficientemente potente, io installerei una distro a tua scelta, con tanto di interfaccia grafica (..gnome..), poi ti connetti al pc in connessione remota, vnc, terminal server o come vuoi tu, e fai quello che vuoi.

Le installazioni server da usare a riga di comanto, con webmin o altro, sono indispensabili se hai un hw molto leggero, e allora non puoi farne a meno.

Io facevo così usando un vecchio p3 a 400 mhz, per un annetto; poi sostituendo il mulo con un hw un po' più perfomante, ho semplificato il tutto.

khelidan1980
03-10-2008, 16:40
ma per far girare solo torrent non ti conviene una macchina che ciuccia un attimo di meno!:D

fabri00
03-10-2008, 18:31
ma per far girare solo torrent non ti conviene una macchina che ciuccia un attimo di meno!:D

Un a64 alla fine se gestito con il powernow non consuma uno strabigolo, e per ripagarsi il risparmio in enel a fronte dell'acquisto di nuovo hw, sai quanto deve lasciarlo acceso.....

Fra l'altro con linux puoi anche bloccare la cpu a una certa frequenza e tensione di alimentazione.

Dai un occhiata anche a questo articolo, dove si parla di una cpu non troppo lontana da quella di cui stiamo parlando:

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080815

khelidan1980
03-10-2008, 20:33
Un a64 alla fine se gestito con il powernow non consuma uno strabigolo, e per ripagarsi il risparmio in enel a fronte dell'acquisto di nuovo hw, sai quanto deve lasciarlo acceso.....

Fra l'altro con linux puoi anche bloccare la cpu a una certa frequenza e tensione di alimentazione.

Dai un occhiata anche a questo articolo, dove si parla di una cpu non troppo lontana da quella di cui stiamo parlando:

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080815

sisi ok era solo che un pc del genere dedicato solo a far girare un un client torrent mi sembrava sovradimensionato!

ezln
03-10-2008, 21:05
Ciao e grazie per le risposte.

In effetti, come dicevo poco sopra, potevo benissimo continuare ad utilizzare l'AMD64 3000+ per un altro bel pò di tempo, prima di buttarmi su un nuovo pc più potente: per quel che faccio io con il computer andava di lusso l'AMD citato.
Il fatto è che, 1. avendo un socket 754 non potevo spararci su un procio più performante di quello che c'era già; 2. preso dalla smania di upgradare ad una macchina più potente, ho acquistato senza star tanto a pensarci l'intel core 2 duo e ci ho pure infilato 3 giga di ram.
Adesso, ripeto, vorrei riciclare 'sta macchina benedetta almeno per il p2p, dato che non ho altre esigenze....:rolleyes:
Per cui, ok, farò così: ci sparo su una distro desktop con un minimo di stabilità e poi configuro il tutto. L'unico problema consiste come dicevo nell'allestire tutto l'ambaradan: quali prog usare per il torrent (pensavo Transmission che ha anche una web-gui, rtorrent mi sembra troppo complicato da configurare), la configurazione della rete tra i pc in modo tale da poter ravanare nell'amd dal dualcore (che ne so: devo usare Samba?) ed infine la configurazione dell'intero sistema sull'amd, visto che la macchina dovrebbe restare in up parecchio tempo: disattivazione dei servizi inutili, etc., etc.

Tutte cose che per me comportano discrete difficoltà.
Vabbè, continuerò a cercare in rete una guida che mi indichi la strada da seguire....

Grazie.:(

fabri00
03-10-2008, 21:21
sisi ok era solo che un pc del genere dedicato solo a far girare un un client torrent mi sembrava sovradimensionato!

Hai menzionato i consumi, e questi in realtà non sono poi così elevati: tutto qua.

Devil!
04-10-2008, 10:34
Io come muletto, avendo una discreta potenza (Celeron 1,33GHz) ho optato per Debian netinstall con l'interfaccia grafica (fluxbox), mi collego via console con SSH e via desktop remoto con VNC e come client p2p uso aMule (perchè amuled + amuleweb non sono all'altezza) e deluge-torrent.

Se scegli questa strada posso dirti come ho configurato il tutto.

massi_it
04-10-2008, 10:53
ma per quanto riguarda i consumi non conviene usare il portatile?

fabri00
04-10-2008, 11:38
ma per quanto riguarda i consumi non conviene usare il portatile?

Il mio attuale mulo è su cpu atom, che consuma quanto o meno di un portatile.

E' un peccato lasciare un portatile acceso a scaricare.....

Pardo
04-10-2008, 12:42
Slackware uber alles...!

Io ho configurato i muli per i miei amici con Redhat9 all'epoca, uno dei 2 e` ancora li` da anni e anni con qualche update.
VNC al boot con wm blackbox (simile a fluxbox) e amule, Samba, SSH x le emergenze...

massi_it
04-10-2008, 12:45
Il mio attuale mulo è su cpu atom, che consuma quanto o meno di un portatile.

E' un peccato lasciare un portatile acceso a scaricare.....

potrei avere le specifiche please? :confused:

Devil!
04-10-2008, 13:42
potrei avere le specifiche please? :confused:

probabilmente si tratta di questa Intel® Desktop Board D945GCLF with Integrated Intel® Atom™ Processor (http://www.intel.com/Products/Desktop/Motherboards/D945GCLF/D945GCLF-overview.htm)

Io ho la versione precedente Intel® Desktop Board D201GLY (http://www.intel.com/products/desktop/motherboards/d201gly/d201gly-overview.htm)

massi_it
04-10-2008, 13:57
probabilmente si tratta di questa Intel® Desktop Board D945GCLF with Integrated Intel® Atom™ Processor (http://www.intel.com/Products/Desktop/Motherboards/D945GCLF/D945GCLF-overview.htm)

Io ho la versione precedente Intel® Desktop Board D201GLY (http://www.intel.com/products/desktop/motherboards/d201gly/d201gly-overview.htm)

belle.... ho anche visto queste (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_atom.aspx) nn costano molto...

fabri00
04-10-2008, 14:36
probabilmente si tratta di questa Intel® Desktop Board D945GCLF with Integrated Intel® Atom™ Processor (http://www.intel.com/Products/Desktop/Motherboards/D945GCLF/D945GCLF-overview.htm)

Io ho la versione precedente Intel® Desktop Board D201GLY (http://www.intel.com/products/desktop/motherboards/d201gly/d201gly-overview.htm)

No.
E' una ECS 945GCT-D.
L'atom è fanless e consuma pochissimo, con prestazioni decorose (xubuntu, amule, connesso in vnc, cpu al 50% circa).

ezln
04-10-2008, 16:29
Io come muletto, avendo una discreta potenza (Celeron 1,33GHz) ho optato per Debian netinstall con l'interfaccia grafica (fluxbox), mi collego via console con SSH e via desktop remoto con VNC e come client p2p uso aMule (perchè amuled + amuleweb non sono all'altezza) e deluge-torrent.

Se scegli questa strada posso dirti come ho configurato il tutto.

Grazie, Devil.

Pensavo di optare per una Debian net-install, ma credo ci infilerò Gnome come DE; per il client bittorrent non so ancora: Deluge come si comporta?

PS: vedo che sei di Noventa...io son di Treviso ma passavo spesso da quelle parti per via di una mia ex che sta a Capriccio di Vigonza...purtroppo è solo una "ex", per cui non ho più girato per i paesi del Brenta...:(

Devil!
04-10-2008, 17:04
Deluge è uno dei client più popolari su Linux e sfrutta la libreria libtorrent (http://www.rasterbar.com/products/libtorrent/index.html) (quindi con supporto a tutte le principali tecnologie p2p, a differenza di Transmission che ad esempio non supporta le DHT).

Dalla versione 1.0.0 la gestione del core è stata separata dall'interfaccia utente, per cui è possibile usare il demone abbinato ad una interfaccia grafica o ad una interfaccia web.
Io trovo comoda l'opzione autostart grazie alla quale basta specificare una cartella nella quale scaricare i file .torrent che si avviano automaticamente, senza doverli caricare dall'interfaccia.

Se vuoi altre info sui client torrent disponibili guarda qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_BitTorrent_Clients

p.s.: son qui a Noventa solo da un anno e per fortuna arriva Fastweb :D

ezln
04-10-2008, 17:37
Deluge è uno dei client più popolari su Linux e sfrutta la libreria libtorrent (http://www.rasterbar.com/products/libtorrent/index.html) (quindi con supporto a tutte le principali tecnologie p2p, a differenza di Transmission che ad esempio non supporta le DHT).

Dalla versione 1.0.0 la gestione del core è stata separata dall'interfaccia utente, per cui è possibile usare il demone abbinato ad una interfaccia grafica o ad una interfaccia web.
Io trovo comoda l'opzione autostart grazie alla quale basta specificare una cartella nella quale scaricare i file .torrent che si avviano automaticamente, senza doverli caricare dall'interfaccia.

Se vuoi altre info sui client torrent disponibili guarda qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_BitTorrent_Clients

p.s.: son qui a Noventa solo da un anno e per fortuna arriva Fastweb :D

Grazie per la risposta!:)

Magari provo deluge prima su una delle distro che ho installate sul dualcore, poi, se mi trovo ok, opterò per quello sul muletto. Transmission, che uso tuttora su gentoo (diciamo la mia distro principale), non funziona male, inoltre ho letto che è possibile l'avvio anche come demone: non so se tale feature possa adattarsi poi al discorso del muletto per lo scarico via torrente....:confused:
Per ora lo uso come client che avvio quando mi loggo nel sistema e fà il suo sporco lavoro....spesso sto in up per giorni e non ho mai avuto problemi di sorta.:)
Ciò che mi spaventa di più è la configurazione della rete tra i due pc in maniera da poter controllare il tutto dal dualcore con la sicurezza che il mulo stia in up senza darmi troppi problemi....

gianni45
04-10-2008, 17:57
usa quello che vuoi TRANSMISSION:ciapet:oppure ktorrent spera di non avere fastweb solo casini

ezln
04-10-2008, 19:32
usa quello che vuoi TRANSMISSION:ciapet:oppure ktorrent spera di non avere fastweb solo casini

Ciao.

No, non ho fastweb, ho una semplice linea aliceadsl....;)

BlSabbatH
06-10-2008, 22:08
E' un peccato lasciare un portatile acceso a scaricare..
e perchè mai.. bastano alcune opportune modifiche (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20828132)...:cool:

fabri00
07-10-2008, 05:20
e perchè mai.. bastano alcune opportune modifiche (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20828132)...:cool:

Che sia possibile non lo metto in dubbio.

Ho scritto che è un peccato, perchè i portatili hanno un hw più costoso e meno adatto ad un uso continuativo rispetto ai fissi.

Se penso alla polvere che c'è nel dissipatore del mio muletto quando ogni tanto lo apro, e immagino di aver usato un portatile, che ha meno alettatura nel dissipatore, e alette più fini, mi viene male !

megamitch
07-10-2008, 16:38
Come distro ti consiglierei Arch....

per il resto, mi accodo ai consigli degli altri !

Buon divertimento !

M.

ezln
07-10-2008, 19:53
e perchè mai.. bastano alcune opportune modifiche (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20828132)...:cool:

Ciao.

Solo ora ho visto la tua opera di "riciclaggio" di un portatile come media-center: complimenti!:D :) :) Non riuscirei a fare una cosa simile neanche se mi pagassero 1 milione di dollari....cazzo...veramente un lavoro fantastico, hai tutta la mia ammirazione....semmai avessi bisogno di una cosa del genere sei il primo che chiamerei per commissionarti l'intero ambaradan (a pagamento, naturally:) :p )...:eek:

Complimenti di nuovo!:O :eek: ;)