PDA

View Full Version : IDV : Condanne ecc...


seb87
01-10-2008, 11:33
Spesso girando su vari forum e discutendo di politica chiedo che ne pensano di IDv e DIPietro e alcuni utenti escono con condanne , procure che indagano ecc..

Ricordo la questione DeGregorio ma vorrei che qualcuno mi illuminasse su condanne certe di persone appartenenti all'IDV e fatti riguardanti DiPietro...


soprattutto fatti legati a

"Antonio Di Pietro è indagato dalla procura di Roma per truffa aggravata, appropriazione indebita e falso in un procedimento che cerca di fare luce sulla gestione delle risorse finanziare dell’Italia dei Valori."

"Sotto processo degli avvocati di Bergamo perché quando lasciò la magistratura per fare il legale, prima difese il suo miglior amico accusato della morte della moglie a Montenero di Bisaccia, eppoi si costituì parte civile nello stesso procedimento. Tradendo due volte: l’amico e il cliente."

thx :)

whistler
01-10-2008, 11:40
al contrario della rovina dell italia ( berlusconi) , di pietro si fà processare.
se ci saranno condanne. deve andare via. la sua avventura politica dovrà finire.

Cfranco
01-10-2008, 12:44
soprattutto fatti legati a

"Antonio Di Pietro è indagato dalla procura di Roma per truffa aggravata, appropriazione indebita e falso in un procedimento che cerca di fare luce sulla gestione delle risorse finanziare dell’Italia dei Valori."
E' il procedimento derivante dalle solite dichiarazioni di Mario Di Domenico ?
Procedimento già archiviato da tempo ?


"Sotto processo degli avvocati di Bergamo perché quando lasciò la magistratura per fare il legale, prima difese il suo miglior amico accusato della morte della moglie a Montenero di Bisaccia, eppoi si costituì parte civile nello stesso procedimento. Tradendo due volte: l’amico e il cliente."

thx :)

Di questo non ho mai sentito niente , eppure trattandosi di fatti di 13 anni fa ci dovrebbe essere parecchio in giro , non c' è qualche link a procure o atti ? Io trovo solo gente che butta lì quella frase li , sempre identica e senza mai specificare niente , parrebbe quasi una "voce" riportata qua e là senza controllo ...

seb87
01-10-2008, 12:46
E' il procedimento derivante dalle solite dichiarazioni di Mario Di Domenico ?
Procedimento già archiviato da tempo ?



Di questo non ho mai sentito niente , eppure trattandosi di fatti di 13 anni fa ci dovrebbe essere parecchio in giro , non c' è qualche link a procure o atti ? Io trovo solo gente che butta lì quella frase li , sempre identica e senza mai specificare niente , parrebbe quasi una "voce" riportata qua e là senza controllo ...

non conosco questi fatti e volevo delucidazioni ;)

ho provato a cercare ma ho trovato pochissimo...:stordita:

WhiteWolf42
01-10-2008, 12:56
soprattutto fatti legati a [..]

si, sn a conoscenza di questi fatti. il procedimento è tuttora ARCHIVIATO, e DiPi è stato PROSCIOLTO.

Senti come suonano bene la parola "PROSCIOLTO": non "rimandato", non "bloccato", non "rinviato", non "prescritto", non "GRAZIATO" .... "PROSCIOLTO".

EDIT: errore mio !

giannola
01-10-2008, 17:50
passa tutto sotto silenzio

http://www.lavocedellevoci.it/inchieste1.php?id=169 ( a giugno ci dovrebbe essere stata un aprima undienza.)

che poi se si vuole capire chi è DP:

http://www.lavocedellevoci.it/inchieste1.php?id=176

Bisognerebbe domandarsi perchè in tanti defezionano.

seb87
01-10-2008, 17:56
passa tutto sotto silenzio

http://www.lavocedellevoci.it/inchieste1.php?id=169 ( a giugno ci dovrebbe essere stata un aprima undienza.)

che poi se si vuole capire chi è DP:

http://www.lavocedellevoci.it/inchieste1.php?id=176

Bisognerebbe domandarsi perchè in tanti defezionano.

leggerò..

cmq per chi non lo sa , io ho votato idv, sono solo curioso...

in questi g farò qualche domandaa leoluca orlando che arriverà in trentino ..se possibile...

giannola
01-10-2008, 18:18
leggerò..

cmq per chi non lo sa , io ho votato idv, sono solo curioso...

in questi g farò qualche domandaa leoluca orlando che arriverà in trentino ..se possibile...

tempo fa avevo postato anche qualcosa in merito a quel famoso processo archiviato dal gip che cmq sarebbe stato riaperto, però purtroppo le fonti in tal senso non sono al momento riuscito a recuperarle.

seb87
01-10-2008, 18:27
tempo fa avevo postato anche qualcosa in merito a quel famoso processo archiviato dal gip che cmq sarebbe stato riaperto, però purtroppo le fonti in tal senso non sono al momento riuscito a recuperarle.


se trovi qualcosa di affidabile posta plz..;)

rip82
01-10-2008, 18:33
passa tutto sotto silenzio

http://www.lavocedellevoci.it/inchieste1.php?id=169 ( a giugno ci dovrebbe essere stata un aprima undienza.)

che poi se si vuole capire chi è DP:

http://www.lavocedellevoci.it/inchieste1.php?id=176

Bisognerebbe domandarsi perchè in tanti defezionano.

Ci sono punti discutibili, ad esempio le cifre sparate a caso, quando mai IdV puo' prendere 22mln€? Va bene che sono 1€ a voto per ogni anno di legislatura, ma non quadra coi voti del partito. Riesuma una vicenda che il pm stesso a chiesto di archiviare, tanto erano fondate le accuse, e Di Domenico non pago ci riprova con la stessa solfa. E' un bel mucchio di aria fritta, non viene citato uno straccio di documento.

paloo
01-10-2008, 18:45
passa tutto sotto silenzio

http://www.lavocedellevoci.it/inchieste1.php?id=169 ( a giugno ci dovrebbe essere stata un aprima undienza.)

che poi se si vuole capire chi è DP:

http://www.lavocedellevoci.it/inchieste1.php?id=176

Bisognerebbe domandarsi perchè in tanti defezionano.

Guarda, quando ci sono forti disaccordi politici, sorgono sempre delle correnti mirate a screditare le parti in causa. È veramente difficile scoprire la verità su un personaggiopubblico, bisogna andare a scoprire tutto quello che c'è dietro. Bisogna analizzare bene tutte le versioni e capire dove stanno le bugie, è un gran lavoro, non ci si può basare su una sola fonte, un sito.
Io non sono sicuro al 100% della sua buona fede, ma vedo alcuni fatti: le proteste contro l'indulto, le energie spese contro l'illegalità nella politica, mi sembra che la direzione di Di Pietro sia verso la legalità, mi sembra che in tutti gli argomenti che affronta ci sia una componente comune: l'ossessione per la legalità. E in questo momento mi sembra la prima cosa da fare, infatti l'ho votato, momentaneamente mi ha convinto, poi vedremo.
Poi se ha un carattere ingiustamente autoritario non lo so, è da approfondire, ma è anche da capire se questa Montanelli aveva delle pretese lecite, magari si, non so.

Maverick18
01-10-2008, 19:15
Di Pietro ancora non è stato condannato, Berlusconi sì ma tra amnistie, depenalizzazioni e prescrizioni è ancora in libertà.
Di Pietro vuole giustizia, Pd e Pdl no.
Se non erro IDV è stato l'unico partito senza alcun pregiudicato a presentarsi alla elezioni.
Potrei continuare ma questo mi basta, tutto il resto son chiacchiere fini a sè stesse.

Ci si chiede il perchè di tante defezioni ma io persone che hanno avuto, in passato o successivamente, un legame con FI o Udeur non le prenderei minimamente in considerazione.

giannola
01-10-2008, 19:21
Di Pietro ancora non è stato condannato, Berlusconi sì ma tra amnistie, depenalizzazioni e prescrizioni è ancora in libertà.
Di Pietro vuole giustizia, Pd e Pdl no.
Se non erro IDV è stato l'unico partito senza alcun pregiudicato a presentarsi alla elezioni.
Potrei continuare ma questo mi basta, tutto il resto son chiacchiere fini a sè stesse.

Ci si chiede il perchè di tante defezioni ma io persone che hanno avuto, in passato o successivamente, un legame con FI o Udeur non le prenderei minimamente in considerazione.

intanto ce ne sono che si candidano con IDV e poi vien fuori che sono corrotti oppure già condannati e poi candidati, ecc.

Italia dei valori è veramente così pulita come sostiene? Può dunque Di Pietro elevarsi a moralizzatore della politica italiana o è come tutti gli altri se non peggio?






Fare la morale agli altri è facile, non fare altrettanto si vede sia impossibile... complimenti a Di Pietro e a chi lo segue. Affare De Gregorio primo caso di trasformismo nella passata legislatura che dopo essere stato eletto e nominato presidente della commissione difesa del Senato da Italia dei Valori è passato nelle fila del centrodestra. Già precedentemente Democristiano e Forzista, presidente di Italiani nel Mondo movimento nato dal commercialista e con giri virtuosi divenuto da produzione d'articoli in pelle, a movimento politico con flussi discutibili di denaro e soprattutto d'assegni a vuoto. Il giornalista De Gregorio tra l'altro viene precedentemente chiamato a resuscitare L'Avanti, gli articoli d'apertura sono eloquenti un elogio a Craxi e un attacco a Di Pietro. Quindi i casi sono due, o Di Pietro è stupido, oppure qualcosa di marcio c'è? E' impossibile che non sapesse nulla di De Gregorio prima di candidarlo.

E cosa pensasse di Paride Martella, ex presidente della Provincia di Latina arrestato nell'ambito dell'Inchiesta su appalti truccati della Acqua latina: un giro da 15 milioni di euro, anch'esso esponente di Italia dei Valori ed indagato per concussione e associazione mafiosa. Franco La Rupa, nel 2005 è stato indagato dalla Procura di Paola per presunti brogli elettorali e illeciti nell’utilizzo di fondi della legge 488, mentre l’estate scorsa lo ritroviamo coinvolto nell’operazione «Omnia», indagato per concorso esterno in associazione mafiosa. Il Pm s’è battuto per l’arresto, il gip si è opposto. La Rupa viene nuovamente in seguito nominato nell’inchiesta «Nepetia» per collusioni con la ’ndrangheta perché avrebbe favorito la cosca Gentile.

In Liguria due consiglieri su tre hanno avuto problemi giudiziari. Gustavo Garifo, capogruppo provinciale dell'IDV di Genova, lo hanno ammanettato a ottobre per aver lucrato sugli incassi delle multe. Andrea Proto, consigliere comunale, reo confesso, ha incassato una condanna a un anno e nove mesi per aver raccolto la firma di un morto. Quanto a Giuliana Carlino, consigliere comunale Idv, indagata per averne falsificato migliaia di firme, Di Pietro si è scagliato contro l’ipocrisia della legge e nonostante fosse «iscritta» l’ha candidata alle comunali.

Per corruzione aggravata è entrato in carcere il segretario Idv di Santa Maria Capua Vetere, Gaetano Vatiero, che secondo i magistrati favoriva alcune Spa in cambio di quote societarie. E che dire di Mario Buscaino, già sindaco di Trapani, nel luglio del 1998 accusato di concorso in associazione mafiosa per voto di scambio. Il filone è quello dello smaltimento dei rifiuti che secondo gli inquirenti era totalmente controllato dai boss Virga e Santapaola. Tre anni dopo beccò 10 mesi di reclusione per infrazioni di carattere amministrativo sul funzionamento di due discariche. Sette anni dopo, fuori dall’Idv, Buscaino corse con la Margherita ma inciampò in un’altra storia di mafia a appalti.

Così Fabio Giambrone, coordinatore siciliano del partito dell’Idv, pretese il ritiro della candidatura dell’ex collega di partito: ma di fronte alla conferma della fiducia a Buscaino da parte dell’Ulivo, l’Idv non protestò più di tanto. Tra i dipietristi c’è anche chi è accusato di aver preteso dai propri collaboratori una percentuale delle loro retribuzioni.

È il caso di Maurizio Feraudo, consigliere regionale calabrese, indagato per concussione (per anni avrebbe preteso la corresponsione di un tot sullo stipendio da un suo autista) e truffa, causa domande di rimborso su missioni mai compiute. Feraudo è stato contestato perché, come componente della commissione regionale antimafia, ha espresso solidarietà a Pietro Giamborino, inquisito nell’operazione antimafia «Rima». A Foggia, invece, l'ex assessore ai Lavori pubblici e coordinatore provinciale del partito, Orazio Schiavone, è stato condannato a un mese e dieci giorni per esercizio abusivo della professione.

Un altro ex assessore dell’Idv, questa volta a Pescara, e rimasto coinvolto nell’inchiesta «Green Connection» sulla gestione del verde pubblico: è Rudy D'Amico, accusato di associazione a delinquere, abuso d'ufficio, tentata turbativa d’asta e tentata corruzione. E ancora. Vincenzo Iannuzzi, ex sindaco di Lungro (Cosenza), condannato nel 1992 per «falsità ideologica commessa da pubblico ufficiale» e riabilitato dal tribunale di sorveglianza di Catanzaro qualche anno dopo: Di Pietro l’ha premiato candidandolo al Senato.

Giuseppe Soriero a cui il foglio calabrese «Il Dibattito» ha dedicato spazio per l’imbarazzata testimonianza al processo di Palmi sulle infiltrazioni mafiose al porto di Gioia Tauro. L’importante esponente Idv si sarebbe rifiutato di fare il nome del mafioso suggeritogli da un imprenditore per evitare ritorsioni.

Per un partito nato con l'intento di moralizzare la politica certamente è già abbastanza, soprattutto quando con lo slogan “parlamento pulito” assicurava di non avere delinquenti tra le sue fila, ma non è finita...

E se l’Idv, ufficialmente afferma di «ripudiare la P2 e similari associazioni che tendono a sostituire il potere legale con un potere senza consenso democratico», proprio nell’Idv si materializza un ex piduista. È Pino Aleffi, tessera 762 della loggia di Licio Gelli, candidato in Sardegna. C’è poi Giuseppe Astore, deputato e coordinatore regionale in Molise, coinvolto nel 1989 nell’inchiesta sull’Erim (Ente risorse idriche molisane) poi uscito dal processo.

Per l’ex tesoriere dell’Udeur passato con l’Idv, Tancredi Cimmino, nel 1998 fu chiesto prima il suo arresto e poi il rinvio a giudizio per associazione camorristica, falso e peculato per appoggi elettorali del boss Carmine Alfieri. L’arresto fu negato, poi prosciolto. Aldo Michele Radice, portavoce Idv in Basilicata, consigliere del ministro Di Pietro, è invece alla sbarra dal 2006. Il Pm ha chiesto 9 mesi per una storia simile a quella di lady Mastella: la raccomandazione di un manager sanitario.

Poco prima della presentazione delle liste 2006, Di Pietro fu costretto a rinunciare alla candidatura di Alberto Soldini, contestato presidente della Sambenedettese calcio: gli ultrà gli tirarono addosso pietre e sputi. La black list continua con Sergio Scicchitano, avvocato personale dell’ex Pm, e dal 20 luglio 2006 membro del Cda dell’Anas con Di Pietro ministro delle Infrastrutture. Candidato nel 2001 al Senato e capolista, nel 2005, alle regionali del Lazio, Scicchitano è il liquidatore giudiziale della Federconsorzi, il cui crac coinvolse 15mila risparmiatori.

Sul sito di Tonino i fan accusano Scicchitano di non aver eseguito, in almeno due casi, sentenze passate in giudicato che risarcivano in parte i piccoli risparmiatori. A dirla tutta, nel 2002, Scicchitano viene anche nominato dal comune di Roma delegato per la tutela dei consumatori. Carlo Rienzi, presidente del Codacons, non la prende bene: «La nomina di Scicchitano è illegale, rappresenta il pagamento di un debito politico da parte di Veltroni all’Idv per il suo appoggio politico». Voto di scambio, per dirla coi Pm di Napoli.

In oltre, ricordate quando Di Pietro attaccava frontalmente il collega Mastella accusandolo di Nepotismo, ovvero d'aver favorito famiglia e figlio? Analogamente si scagliò contro Visco e l'assunzione di suo figlio in Sviluppo Italia (una delle tante inutili aziende mangia sodi italiane); cosa pensare dunque del fatto che il “moralizzatore” usi due pesi e misure? Vale per Mastella e suo figlio, vale per la famiglia Visco, ma non vale per lo stesso Di Pietro soprattutto per suo figlio Cristiano Di Pietro, consigliere regionale a Campobasso, che su delega del presidente della Provincia era stato incaricato di partecipare al tavolo che si è tenuto al ministero delle infrastrutture con il papà Ministro Antonio Di Pietro, riducendo il tutto a una riunione di famiglia.

Anche lo stesso Di Pietro è indagato dalla Procura di Roma - con la tesoriera del partito, l’onorevole Silvana Mura - per truffa aggravata, appropriazione indebita e falso in un procedimento che cerca di fare luce sulla gestione delle risorse finanziare dell’Italia dei Valori. L’ex Pm è «sotto processo» anche all’ordine degli avvocati di Bergamo perché quando lasciò la magistratura per fare il legale, prima difese il suo miglior amico accusato della morte della moglie a Montenero di Bisaccia, eppoi si costituì parte civile nello stesso procedimento. Tradendo due volte: l’amico e il cliente.

Non sono pochi dunque i seguaci di Antonio Di Pietro su cui pendono inchieste, richieste di condanne, sentenze avverse, sono tante le ombre su Italia dei Valori a dispetto del nome. Fare la morale agli altri è facile, non fare altrettanto si vede sia impossibile... complimenti a Di Pietro e a chi lo segue.

Loris Modena

Fonti: il Giornale, La casta di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo, la Stampa, la Repubblica.
Approfondimenti: Di Pietro moralista: Idv zeppo di inquisiti di Gian Marco Chiocci - il Giornale

http://www.fainotizia.it/2008/08/11/di-pietro-fate-cio-che-dico-e-non-quello-che-faccio

Maverick18
01-10-2008, 19:29
intanto ce ne sono che si candidano con IDV e poi vien fuori che sono corrotti oppure già condannati e poi candidati, ecc.


Su questo non ho nulla da ribattere, è impossibile per chiunque sapere se la persona che entra nel partito è pulita o no, senza considerare che ormai gli italiani pensano alla politica solo come ad un modo per fare i propri interessi, economici e non.
Nella pagina da te linkata ci sono anche altri documenti su Di Pietro ospitati da lacasadelleliberta.splinder.com.

Io vedo nei comportamenti pubblici che Di Pietro è l'unico politico su cui poter contare. Voi ne vedete altri ?

Edit: fonte Il Giornale ? Potevi dirmelo subito, evitavo anche di leggere :asd:

giannola
01-10-2008, 19:41
Edit: fonte Il Giornale ? Potevi dirmelo subito, evitavo anche di leggere :asd:

capisco che ti farebbe piacere che fosse solo il giornale, ma come fonte abbiamo anche un celebre libro e altri due quotidiani. :O

Maverick18
01-10-2008, 19:48
capisco che ti farebbe piacere che fosse solo il giornale, ma come fonte abbiamo anche un celebre libro e altri due quotidiani. :O

Non ho letto il libro, comunque vediamo le fonti alternative al Giornale e poi confrontiamo le varie versioni. Non mi copro certo gli occhi solo perchè ho dato la fiducia ad un partito, eh !
Tu Giannola, se lo hai fatto, per chi hai votato ? (se hai voglia di dirmelo ovviamente )

giannola
01-10-2008, 19:57
Non ho letto il libro, comunque vediamo le fonti alternative al Giornale e poi confrontiamo le varie versioni. Non mi copro certo gli occhi solo perchè ho dato la fiducia ad un partito, eh !
Tu Giannola, se lo hai fatto, per chi hai votato ? (se hai voglia di dirmelo ovviamente )

ultime elezioni nazionali : sinistra critica.

regionali: scheda nulla.

Cmq non vedo cosa c'entri. :O

usa9999999999
01-10-2008, 19:58
intanto ce ne sono che si candidano con IDV e poi vien fuori che sono corrotti oppure già condannati e poi candidati, ecc.



http://www.fainotizia.it/2008/08/11/di-pietro-fate-cio-che-dico-e-non-quello-che-faccio

Quindi a quanto pare anche i grandi moralizzatori dipietristi hanno le loro grane... :)

seb87
01-10-2008, 20:02
Quindi a quanto pare anche i grandi moralizzatori dipietristi hanno le loro grane... :)

ma loro si fanno processare a differenza di altri...:D

Maverick18
01-10-2008, 20:08
ultime elezioni nazionali : sinistra critica.
regionali: scheda nulla.
Cmq non vedo cosa c'entri. :O

Curiosità mia.

Quindi a quanto pare anche i grandi moralizzatori dipietristi hanno le loro grane... :)

Mah, io ho i miei dubbi. In quella pagina ci sono ben due riferimenti al Giornale:


Fonti: il Giornale, La casta di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo, la Stampa, la Repubblica.
Approfondimenti: Di Pietro moralista: Idv zeppo di inquisiti di Gian Marco Chiocci - il Giornale


Non si hanno i link per le notizie su Stampa e Repubblica, sarebbe interessante leggerli. Così come sarebbe interessante leggere il libro.


Inoltre nella stessa pagina ci sono due link ad un blog "casa delle libertà" dove viene ospitato un articolo di Facci del Giornale..

http://lacasadelleliberta.splinder.com/post/17137939/IL+MORALISTA+DI+PIETRO+12

http://lacasadelleliberta.splinder.com/post/17148316/IL+MORALISTA+DI+PIETRO+22


e dove ho notato per caso altri articoli intitolati "Travaglio mafioso" "Roberto Castelli demolisce in diretta il povero Marco Travaglio"


Scusami se mi viene "qualche" piccolissimo sospetto....

usa9999999999
01-10-2008, 20:09
ma loro si fanno processare a differenza di altri...:D

E sono stati anche condannati a quanto leggo... :) :D


PS poi anche B si fa processare, a volte ne esce bene a volte meno... :D

usa9999999999
01-10-2008, 20:10
Mah, io ho i miei dubbi. In quella pagina ci sono ben due riferimenti al Giornale:
Bah, ci sono anche riferimenti alla Stampa, a Repubblica e al libro di Stella e Rizzo, se non ti fidi di quelli...

seb87
01-10-2008, 20:11
E sono stati anche condannati a quanto leggo... :) :D


PS poi anche B si fa processare, a volte ne esce bene a volte meno... :D

e il lodo alfano lo ha fatto per la sua cagnetta ??

usa9999999999
01-10-2008, 20:14
e il lodo alfano lo ha fatto per la sua cagnetta ??

Il lodo Alfano sarebbe da adesso in poi, non mi pare che abbia marinato la ventina di processi del passato, o almeno la maggior parte... :)

Maverick18
01-10-2008, 20:18
E sono stati anche condannati a quanto leggo... :) :D
PS poi anche B si fa processare, a volte ne esce bene a volte meno... :D

E a volte ne esce con una amnistia, prescrizione o assolto grazie alle sue leggi.

Bah, ci sono anche riferimenti alla Stampa, a Repubblica e al libro di Stella e Rizzo, se non ti fidi di quelli...

Il libro non l'ho letto, non posso dir nulla su di esso. Se qualcuno lo ha fatto lo prego di postare delucidazioni in merito.
Non vedo i link per Repubblica e La Stampa, il Giornale non lo considero nemmeno ovviamente.

Il lodo Alfano sarebbe da adesso in poi, non mi pare che abbia marinato la ventina di processi del passato, o almeno la maggior parte... :)

Ma non è retroattivo ?

seb87
01-10-2008, 20:18
Il lodo Alfano sarebbe da adesso in poi, non mi pare che abbia marinato la ventina di processi del passato, o almeno la maggior parte... :)


maggior parte o no...ne ha marinato uno mi pare...un certo Mills...:mc:

paloo
01-10-2008, 20:31
ma su B esiste ancora qualcuno che è convinto delle sue parole? Non è palese? Secondo me i suoi sostenitori
- o hanno degli interessi personali per sostenerlo
- o lo adorano a occhi chiusi come un idolo
- o lo fanno per abitudine
- o hanno un particolare senso del malvagio
- o sono affascinati dall'aspetto vincente, con il bel vestitino blu e i 68 denti, quindi da un senso di sicurezza che loro non hanno
- oppure sono totalmente disinformati

Ormai è tutto abbastanza chiaro... che è che gli crede?

giannola
02-10-2008, 06:34
Ma non è retroattivo ?

la legge non può essere retroattiva. ;)

Korn
02-10-2008, 07:22
Il lodo Alfano sarebbe da adesso in poi, non mi pare che abbia marinato la ventina di processi del passato, o almeno la maggior parte... :)
memoria selettiva? si è sempre fatto leggi che lo facessero assolvere...

Korn
02-10-2008, 07:23
la legge non può essere retroattiva. ;)il lodo sospende i processi in corso...

giannola
02-10-2008, 07:56
il lodo sospende i processi in corso...

si, li sospende ma non li annulla, così come sospende i termini di prescrizione, per un anno e mezzo se non erro.

Intendevo che la legge non può essere retroattiva per quanto riguarda i crimini.

Maverick18
02-10-2008, 08:01
si, li sospende ma non li annulla, così come sospende i termini di prescrizione, per un anno e mezzo se non erro.

Intendevo che la legge non può essere retroattiva per quanto riguarda i crimini.

Non intendevo annullare, bensì sospendere. E sempre se non erro questo sarà possibile solo per questa legislatura. Vedremo in futuro,salvo imprevisti, cos'altro si inventeranno.

Ecco, comma per comma, la sintesi del contenuto del Lodo Alfano, costituito da un articolo e 8 commi.

Sospensione dei processi penali nei confronti delle alte cariche dello Stato (articolo 1, comma 1). Sospensione dei processi penali nei confronti delle alte cariche dello Stato. La sospensione opera per il Presidente della Repubblica, per il Presidente del Senato, per il Presidente della Camera, per il Presidente del Consiglio dei ministri. La sospensione opera dalla data di assunzione della carica o della funzione e si applica anche ai processi penali per fatti antecedenti l'assunzione della carica.

Rinuncia alla sospensione (articolo 1, comma 2). L'imputato o il suo difensore munito di procura può rinunciare alla sospensione infogni momento.

Assunzione delle prove non rinviabili (articolo 1, comma 3). Nonostante la sospensione del processo il giudice potrà procedere, se ne ricorrono i presupposti, all'assunzione delle prove non rinviabili. Secondo la relazione illustrativa del provvedimento si tratta di una valvola di sicurezza che salvaguardia il diritto alla prova e impedisce che la sospensione operi in modo generale e indifferenziato sul processo.

Prescrizione (articolo 1, comma 4). Alla sospensione del processo è collegata la contestuale sospensione dei termini di prescrizione.

Durata della sospensione (articolo 1, comma 5). La sospensione opera per l'intera durata della carica o della funzione e non è reiterabile (su questo punto però si pone una eccezione, nel caso di una nuova nomina nel corso della stessa legislatura. Secondo la relazione illustrativa al provvedimento questo regime speciale sarebbe imposto dalla diversa durata delle 4 cariche interessate dal provvedimento.

Trasferimento dell'azione in sede civile (articolo 1, comma 6). In caso di sospensione possibilità per la parte civile di trasferire l'azione in sede civile.

Disposizione trantiroria (articolo 1, comma 7). Sospensione estesa anche ai processi penali già in corso, in ogni fase e grado, all'entrata in vigore del provvedimento.

Entrata in vigore (articolo 1, comma 8). Il provvedimento entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2008/07/abc-lodo-alfano.shtml?uuid=f041c83a-5811-11dd-93cb-a54c5cfcd900&DocRulesView=Libero