View Full Version : Windows Vista Ultimate 64 - cosa disabilitare per una miglior performance?
XAleX IT
29-09-2008, 09:37
Salve a tutti, nel pomeriggio formatterò il PC corrente (che monta Windows XP 32 bit) per installare per la prima volta Windows Vista Ultimate 64 bit.
Pur non avendo il sistema operativo ho seguito le disavventure di Vista fin dall'inizio e so che alcuni servizi sono considerati inutili e anzi dannosi, poichè portano via risorse di sistema; quindi, molti decidono di disabilitarli.
Pensavo di trovare qui una lista, magari sticky, ma non mi sembra di vedere nulla del genere. Qualche consiglio, allora? ;)
Io ti dico che invece sono tutte false convinzioni da parte di chi crede che Vista sia come XP...
Provalo di default e vedi come ti ci trovi.
Il mio consiglio è di non disabilitare nulla,vista va bene così cme è.;)
XAleX IT
29-09-2008, 10:22
http://www.faqwindows.com/public/post/i-migliori-trucchi-per-velocizzare-vista-top-windows-vista-speed-tweak-98.asp
Quindi questo sono fandonie? :eek:
nel pomeriggio formatterò il PC corrente per installare per la prima volta Windows Vista Ultimate 64 bit.
Una cosa utile è che durante l'installazione di Vista, se viene trovata una connessione rete attiva, ti viene chiesto se vuoi scaricare tutti gli aggiornamenti disponibili, in modo da applicarli subito in fase di installazione.
In ogni caso, prima di iniziare ad usare Vista o a installare altre applicazioni e driver, apri Windows Update e scarica tutti gli aggiornamenti disponibili.
Phoenix Fire
29-09-2008, 10:33
Una cosa utile è che durante l'installazione Vista ti chiede se vuoi scaricare tutti gli aggiornamenti disponibili, in modo da applicarli subito in fase di installazione.
In ogni caso, prima di iniziare ad usare Vista o a installare altre applicazioni e driver, apri Windows Update e scarica tutti gli aggiornamenti disponibili.
qualche consiglio
Setta windows defender a scansione settimanale
Setta l'utilizzio di tutti i core all'avvio di windows
Usalo non disisntallarlo appena messo perchè ti sembra lento e poco reattivo
http://www.faqwindows.com/public/post/i-migliori-trucchi-per-velocizzare-vista-top-windows-vista-speed-tweak-98.asp
Quindi questo sono fandonie? :eek:
L'unica cosa di utile in quella lista può essere il readyboost, per il resto sono balle.
Vista magari ti sembrerà lento le prime volte che lo usi ma poi si ottimizza con l'uso.
Per disabilitare tutta quella roba tanto vale tenersi xp.
orsogrigioita
29-09-2008, 10:39
http://www.faqwindows.com/public/post/i-migliori-trucchi-per-velocizzare-vista-top-windows-vista-speed-tweak-98.asp
Quindi questo sono fandonie? :eek:
Diciamo, per non offendere nessuno, che chi le ha scritte forse è meglio che continui ad utilizzare Xp e non passi a Vista. Esistono varie discussioni a riguardo ma lo vedrai da te...se dovessi seguire quella guida perdi tutte le novità introdotte da Vista. Alcune cose magari potrebbero essere utili a qualcuno, ma guide del genere sono una delle cause maggiori di disinformazione e FUD verso Vista.
Ti faccio un esempio:
- Disabilitare tutti gli effetti visivi
...ma perchè? Se ho HW recente e gli effetti mi piacciono perchè dovrei tornare a Windows classico?
- se si hanno 2 o più Gb di RAM Disabilitare la Memoria Virtuale
...con 4GB o più può essere possibile. Con 2GB è sconsigliabile. E comunque in altre discussioni si è visto come tenere almeno 512MB di Memoria virtuale anche con 4GB o 8GB di RAM non rallenta il sistema e protegge da crash dovuti ad applicazioni (magari scritte male) che cercano sempre la memoria virtuale.
- # Disabilitare SuperFetch o abilitarla per i soli processi di boot
...questa poi è scritta da chi Vista non sa nemmeno cos'è. Il consiglio potrebbe avere senso se usi il PC come server o in particolari condizioni...nell'uso di tutti i giorni invece superfetch si fa sentire in positivo.
Insomma, ognuno è libero di utilizzare Vista come vuole ma chi ha scritto la guida dimostra solo di fare disinformazione...ovviamente IMHO!
L'unica cosa di utile in quella lista può essere il readyboost
il servizio readyboost non va disabilitato per nessunissima ragione al mondo,
in quanto controlla anche un'altra funzionalità chiamata readyboot la quale si occupa di riordinare i file che devono essere letti dal disco durante la fase di boot, allo scopo di trovare una sequenza ottimale che minimizza il tempo di boot.
XAleX IT
29-09-2008, 10:44
Già, ma almeno alcune di quelle cose mi sembrano davvero inutili.
http://www.faqwindows.com/public/post/disabilitare-le-funzionalita-di-vista-inutili-speed-up-windows-vista-6.asp
Queste, ad esempio, non sono di nessun aiuto per l'utente medio, me compreso ;)
orsogrigioita
29-09-2008, 10:51
Già, ma almeno alcune di quelle cose mi sembrano davvero inutili.
http://www.faqwindows.com/public/post/disabilitare-le-funzionalita-di-vista-inutili-speed-up-windows-vista-6.asp
Queste, ad esempio, non sono di nessun aiuto per l'utente medio, me compreso ;)
In linea di massima potresti avere ragione ma a parte lindicizzazione che merita un discorso diverso, per le altre io ti dico: disabilitale pure...poi però mi dici che salto di performance hai ottenuto. Fai pue tutti i test che vuoi...e poi mi sai dire. Il concetto di non avere abilitato ciò che non si usa è corretto, ma bisogna poi vedere quanto davvero guadagno.
Per quanto riguarda l'indicizzazione ci sono due scuole di pensiero. Disattivarla per partito preso non ha senso. Io ho due PC...su una è attiva e sull'altro no perchè li uso in maniera diversa. Dove mi serve ti assicuro che funziona molto bene e tutto sommato non è pesantissima (tranne all'inizio quando deve indicizzare il tutto). Se non ti serve allora toglila pure....ma se la togli perchè hai pochi file e quindi la ritieni inutile non aspettarti tutto questo salto di performance
In linea di massima potresti avere ragione ma a parte lindicizzazione che merita un discorso diverso
oltretutto c'è un errore in quella guida, perchè consiglia di disabilitare il servizio di indicizzazione elencato in "Attivazione o disattivazione delle funzionalità Windows". http://www.faqwindows.com/public/post/disabilitare-le-funzionalita-di-vista-inutili-speed-up-windows-vista-6.asp
Peccato che tale servizio non è installato di default (quindi inutile dire in quella guida di disabilitarlo! E' già deselezionato!) perchè quello indicato la è il vecchio servizio di indicizzazione di XP (qualora uno abbia una vecchia applicazione che ne faccia uso, lo può installare), non è quello nuovo di Vista.
XAleX IT
29-09-2008, 11:00
In linea di massima potresti avere ragione ma a parte lindicizzazione che merita un discorso diverso, per le altre io ti dico: disabilitale pure...poi però mi dici che salto di performance hai ottenuto. Fai pue tutti i test che vuoi...e poi mi sai dire. Il concetto di non avere abilitato ciò che non si usa è corretto, ma bisogna poi vedere quanto davvero guadagno.
Per quanto riguarda l'indicizzazione ci sono due scuole di pensiero. Disattivarla per partito preso non ha senso. Io ho due PC...su una è attiva e sull'altro no perchè li uso in maniera diversa. Dove mi serve ti assicuro che funziona molto bene e tutto sommato non è pesantissima (tranne all'inizio quando deve indicizzare il tutto). Se non ti serve allora toglila pure....ma se la togli perchè hai pochi file e quindi la ritieni inutile non aspettarti tutto questo salto di performance
Più che altro il discorso investe, secondo me, la frequenza con cui si usa la ricerca per i file. Se non si usa spesso, potrebbe essere conveniente disabilitare l'indicizzazione.
XAleX IT
29-09-2008, 11:01
oltretutto c'è un errore in quella guida, perchè consiglia di disabilitare il servizio di indicizzazione elencato in "Attivazione o disattivazione delle funzionalità Windows". http://www.faqwindows.com/public/post/disabilitare-le-funzionalita-di-vista-inutili-speed-up-windows-vista-6.asp
Peccato che tale servizio non è installato di default (quindi inutile dire in quella guida di disabilitarlo!) perchè quello indicato la è il vecchio servizio di indicizzazione di XP (qualora uno abbia una vecchia applicazione che ne faccia uso, lo può installare), non è quello nuovo di Vista.
E quale sarebbe il servizio di indicizzazione di Vista? :confused:
E quale sarebbe il servizio di indicizzazione di Vista? :confused:
quello di Vista è già attivo a default e lo trovi fra i servizi di Windows indicato come Windows Search.
Mentre il servizio di indicizzazione elencato in "Attivazione o disattivazione delle funzionalità Windows" è quello legacy di XP ed è disabilitato a default
orsogrigioita
29-09-2008, 11:13
Più che altro il discorso investe, secondo me, la frequenza con cui si usa la ricerca per i file. Se non si usa spesso, potrebbe essere conveniente disabilitare l'indicizzazione.
Vero in parte...dipende da più fattori. Se non la usi spesso ma quando la usi ti è comoda allora il discorso si sposta nuovamente sul piano delle performance...e in questo caso dipende molto dal numero di file che "muovi" (sposti, aggiungi, ecc.)...perchè se questo è basso allora sarà basso anche l'impatto di indiczzazione.
il servizio readyboost non va disabilitato per nessunissima ragione al mondo,
in quanto controlla anche un'altra funzionalità chiamata readyboot la quale si occupa di riordinare i file che devono essere letti dal disco durante la fase di boot, allo scopo di trovare una sequenza ottimale che minimizza il tempo di boot.
e chi ha detto di disabilitare il readyboost?
io ho detto che l'unica cosa valida di quella lista è il readyboost, visto che spiega come abilitarlo, quindi usarlo.
Già, ma almeno alcune di quelle cose mi sembrano davvero inutili.
http://www.faqwindows.com/public/post/disabilitare-le-funzionalita-di-vista-inutili-speed-up-windows-vista-6.asp
Queste, ad esempio, non sono di nessun aiuto per l'utente medio, me compreso ;)
Il fatto è che non guadagneresti proprio NULLA disattivandole o rimuovendole ;)
Anzi ti dirò di più perderesti solo tempo.
qualche consiglio
[...]
Setta l'utilizzio di tutti i core all'avvio di windows
E' documentata qualche miglioria? A me non sembra, Vista rileva automaticamente in fase di boot il numero di core, senza problemi, per dimostrare quanto dico basta andare su MSConfig, Boot e spuntare la casella OS Boot Information, a quel punto al boot non compare più la barra ma vengono mostrati i dettagli...
Phoenix Fire
29-09-2008, 11:40
E' documentata qualche miglioria? A me non sembra, Vista rileva automaticamente in fase di boot il numero di core, senza problemi, per dimostrare quanto dico basta andare su MSConfig, Boot e spuntare la casella OS Boot Information, a quel punto al boot non compare più la barra ma vengono mostrati i dettagli...
a me ci mette qualche secondo in meno ad avviarsi cmq appena posso riavviare controllo col tuo sistema
BaZ....!!!!
29-09-2008, 17:54
Salve a tutti, nel pomeriggio formatterò il PC corrente (che monta Windows XP 32 bit) per installare per la prima volta Windows Vista Ultimate 64 bit.
Pur non avendo il sistema operativo ho seguito le disavventure di Vista fin dall'inizio e so che alcuni servizi sono considerati inutili e anzi dannosi, poichè portano via risorse di sistema; quindi, molti decidono di disabilitarli.
Pensavo di trovare qui una lista, magari sticky, ma non mi sembra di vedere nulla del genere. Qualche consiglio, allora? ;)
ti dirò che il PC della mia ragazza, gira con circa 70 processi attivi e non fa una piega.... :asd:
Althotas
29-09-2008, 18:14
a me ci mette qualche secondo in meno ad avviarsi cmq appena posso riavviare controllo col tuo sistema
Forse perchè avevi anche disabilitato il caricamento dell'immagine iniziale?
Phoenix Fire
29-09-2008, 18:21
Forse perchè avevi anche disabilitato il caricamento dell'immagine iniziale?
avendolo fatto in tempi differenti ho notato ogni volta una leggera miglioria. Non ho cronometrato quindi può essere anche solo apparenza
Althotas
29-09-2008, 18:36
Disabilitare il caricamento di una bitmap qualunque (vedi anche sfondi di windows) sicuramente fa risparmiare un pochino di tempo in fase di boot, mentre invece l'opzione dei 2 core sà tanto di invenzione. Avevo cercato approfondimenti su quella cosa tempo fa, e pare che quel flag quando non è abilitato consente all'OS di utilizzare i vari core della CPU, mentre invece andrebbe abilitato per poi impostare il valore 1, per essere in grado di eseguire dei test in caso di presunti problemi al processore. Di fatto non ho però trovato alcuna informazione in merito sui siti di MS.
Riguardo al tempo di boot, ho eseguito alcuni test e sono giunto alla conclusione che, in condizioni normali di utilizzo dell'OS, non è possibile stabilire una variazione effettiva perchè i tempi variano anche di diversi secondi da boot a boot, senza apportare alcuna modifica al sistema. Ciò potrebbe essere dovuto al lavoro che fa il superfetch, e probabilmente anche a qualche altra "feature" di Vista, che non interviene sempre allo stesso modo.
Riguardo ai Servizi, consiglio di evitare di disabilitarli, perchè se non si possiede documentazione di MS esaustiva che spiega esattamente cosa fa ogni singolo servizio e soprattutto a quali altri servizi può essere direttamente collegato (cosa che io non ho trovato), si rischia solo che poi certe funzionalità dell'OS non siano più disponibili, e vallo poi a trovare qual'è il vero servizio incriminato. Uomo avvisato mezzo salvato ;)
per quanto riguarda i servizi c'è questo documento di microsoft al quale però non ho ancora dato un occhiata
http://www.microsoft.com/whdc/system/vista/Vista_Services.mspx
Althotas
29-09-2008, 19:16
per quanto riguarda i servizi c'è questo documento di microsoft al quale però non ho ancora dato un occhiata
http://www.microsoft.com/whdc/system/vista/Vista_Services.mspx
Grazie per la segnalazione :), anche se putroppo il documento è decisamente vecchio (agosto 2006 :( ).
Ho dato un'occhiata velocissima, quel documento non elenca i vari servizi, però qualcosa di interessante si trova sempre.. per esempio questa:
"Windows Vista addresses the impact of services on boot performance by providing a variant of auto-start services called delayed auto-start. Services that are designated as delayed auto-start still start automatically when the system is started up. However, they are not started during the boot sequence. Instead, they are started shortly after the system has booted. This improves boot performance while still providing these services with an unattended start."
che illustra una delle migliorie introdotte in Vista, rispetto a versioni precedenti di Windows.
Alla fine del documento ci sono alcuni links, ai quali darò un'occhiata.
non disabilitare nulla
sui 2 pc in firma, il mulo si avvia in una manciata di secondi, mentre il pc1 ci mette un po'
dipende dall'hardware, non tanto da vista
@Althotas
di nulla, figurati :)
in effetti hai ragione, il documento è abbastanza datato, purtroppo non si trova molto sui servizi di vista con fonte diretta microsoft
più tardi ci do un occhiata
novezeroquattro
29-09-2008, 20:39
il servizio readyboost non va disabilitato per nessunissima ragione al mondo,
in quanto controlla anche un'altra funzionalità chiamata readyboot la quale si occupa di riordinare i file che devono essere letti dal disco durante la fase di boot, allo scopo di trovare una sequenza ottimale che minimizza il tempo di boot.
boh... il mio notebook si avvia velocemente, lo riprendo da un'ibernazione in 35", dalla sospensione poi, è immediato... :rolleyes:
ho superfetch e readyboost fermi (avvio manuale) e servizio indicizzazione disabilitato...
funziona tutto benissimo :rolleyes:
http://blogs.technet.com/keithcombs/archive/2008/07/29/my-favorite-windows-vista-runtime-improvements-rti.aspx
By stopping the Indexing service and disabling it and Superfetch, you should see a dramatic improvement in performance and boot times. But like I said, you are doing this at a cost and the cost is the inability to use instance search in Windows Vista and Outlook. That’s a pretty high price to pay and it’s probably too high of a price for many people.
boh... il mio notebook si avvia velocemente, lo riprendo da un'ibernazione in 35", dalla sospensione poi, è immediato... :rolleyes:
ho superfetch e readyboost fermi (avvio manuale) e servizio indicizzazione disabilitato...
funziona tutto benissimo :rolleyes:
http://blogs.technet.com/keithcombs/archive/2008/07/29/my-favorite-windows-vista-runtime-improvements-rti.aspx
anche a me cmq andava bene anche quando avevo le suddette opzioni disabilitate
e cmq se hai fortuna di avere un sistema che non crea problemi con sospensione e ibernazione, diventano inutili i tempi di boot visto che basta lasciare in sospensione ibrida, il pc si riprende in poco -> dipende solo dalla velocità del disco nel riaccendersi
Io ho messo solo il defender su scansione settimanale veloce e mi trovo molto bene. Su un PC da battaglia ho fatto varie prove disabilitando qui e lì come si faceva con XP ma all'atto pratico non ho notato cambiamenti tangibili per cui ho lasciato tutto default sul PC che uso giornalmente.
novezeroquattro
29-09-2008, 20:59
anche a me cmq andava bene anche quando avevo le suddette opzioni disabilitate
e cmq se hai fortuna di avere un sistema che non crea problemi con sospensione e ibernazione, diventano inutili i tempi di boot visto che basta lasciare in sospensione ibrida, il pc si riprende in poco -> dipende solo dalla velocità del disco nel riaccendersi
la sosp. ibrida non la uso... uso sempre ibernazione, ultimamente la sospensione...
la mia decisione di disabilitare il superfetch è dovuta all'uso che faccio del notebook: lavoro con Lightroom e navigo con Firefox/IE... quindi perchè far frullare l'hd per 4/5 minuti? in quei 4 minuti le mie applicazioni le ho già aperte, non mi serve che ci pensi vista a precaricarle... ;)
devo approfondire il discorso del readyboost/readyboot, mi informerò...
sui pc in ufficio invece, è tutto di default... e funzionano alla perfezione...
Althotas
29-09-2008, 21:22
la mia decisione di disabilitare il superfetch è dovuta all'uso che faccio del notebook: lavoro con Lightroom e navigo con Firefox/IE... quindi perchè far frullare l'hd per 4/5 minuti?
4 o 5 minuti? Mai sentito nulla del genere.
Se per guadagnare una manciata di secondi al boot (che a me poi non danno alcun fastidio.. mica son lì che accendo e spengo ogni momento) devo rinunciare a tutte le principali innovazioni di Vista, potevo tenermi XP ;)
Tra quello che scrivono certi siti, che per mantenersi non possono trascurare di pubblicare articoli sugli argomenti più caldi del momento, e quanto progettano di ingegneri informatici di MS, mi fido molto di più dei secondi ;)
Tra l'altro, il tizio che ha scritto l'articolo che hai indicato prima, ha fatto presente che lui usa quelle impostazioni per motivi ben precisi (uso quotidiano di virtual machine). Mi ha però lasciato un po' perplesso quando, rispondendo ad un commento all'articolo, ha detto che come antivirus usa Microsoft Forefront client. Sul sito ha anche la pubblicità col francobollo "I'm a pc". Mah..
novezeroquattro
29-09-2008, 21:34
no aspetta, mi sono spiegato male.
con superfetch attivo il boot aveva tempi normali. i 4/5 minuti si riferiscono al tempo che impiegava il superfetch a riempire la ram (3gb).
ma usando il pc per le 2 cose che ho scritto sopra, a cosa mi serve far girare l'hd per quei minuti, a guadagnare 2 secondi nel primo avvio di Lightroom?
;)
Althotas
29-09-2008, 21:46
Dubito fortemente che un hard disk di ultima generazione SATA o SATA II impieghi 4 o 5 minuti per leggere 3 GB (che poi non possono essere 3 GB se hai 3 GB di RAM in tutto, ma sono molti di meno quelli "liberi" che può usare il superfetch). Tra l'altro in lettura. Hai per caso disabilitato la creazione dei punti di ripristino? Quelli certamente richiedono un certo tempo, ma siamo lontani da 4-5 minuti anche in quel caso (ho Vista Business e tutto abilitato).
Ma il superfetch dopo un po' che si usa dopo qualche settimana l'hard-disk non smette di frullare?
Althotas
29-09-2008, 22:02
QUA (http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc162480.aspx) trovate un articolo esaustivo che illustra le varie funzionalità di Vista (Superfetch, Readyboot, etc). La fonte è autorevole.
Se per guadagnare una manciata di secondi al boot (che a me poi non danno alcun fastidio.. mica son lì che accendo e spengo ogni momento) devo rinunciare a tutte le principali innovazioni di Vista, potevo tenermi XP ;)
ancora la non si è capita sta cosa in generale che dipende dall'hardware - e non tanto da avere l'ultimo hardware disponibile -
avere una buona mobo che gestisca bene il tutto - pure con 20 applicazioni in autorun - vuol dire tanto, più di tutti i tweaks e servizi che disabilitate
sul pc1 ho il disco che è uno scsi 15000rpm, 4gb di ram con gli stessi timings del mulo, ma ci mette ad avviare il sistema
Althotas
29-09-2008, 22:13
ancora la non si è capita sta cosa in generale che dipende dall'hardware - e non tanto da avere l'ultimo hardware disponibile -
avere una buona mobo che gestisca bene il tutto - pure con 20 applicazioni in autorun - vuol dire tanto, più di tutti i tweaks e servizi che disabilitate
sul pc1 ho il disco che è uno scsi 15000rpm, 4gb di ram con gli stessi timings del mulo, ma ci mette ad avviare il sistema
Che cacchio quoti sempre me, che ho tutti i servizi abilitati, una M/B normalissima e mi và tutto più che bene :D
Cmq la M/B non capisco cosa c'entri. Gli standard sono sempre quelli e se vengono dichiarati devono necessariamente essere supportati, inoltre non stiamo parlando di hardware vecchio di 2 o 3 anni, quindi avere un disco SATA è oramai normale.
Infine, quando si parla di tempi di Boot di un OS e relative ottimizzazioni, non bisogna considerare il tempo che impiega il BIOS, perchè quello così è e così resta, e può variare da hardware a harware.
novezeroquattro
29-09-2008, 22:13
Dubito fortemente che un hard disk di ultima generazione SATA o SATA II impieghi 4 o 5 minuti per leggere 3 GB (che poi non possono essere 3 GB se hai 3 GB di RAM in tutto, ma sono molti di meno quelli "liberi" che può usare il superfetch). Tra l'altro in lettura. Hai per caso disabilitato la creazione dei punti di ripristino? Quelli certamente richiedono un certo tempo, ma siamo lontani da 4-5 minuti anche in quel caso (ho Vista Business e tutto abilitato).
ammettiamo che siano solo 3. o 2.
secondo te ha senso tenere attivo il superfetch sul mio pc, con l'utilizzo tipico che ne faccio?
non è una domanda ironica (lo specifico, visto che la sezione "vista" è molto nervosa ;) ), vorrei davvero un parere in più
grazie
Io siccome il superfetch l'ho disabilitato perchè non sopportavo il frullio dell'hard-disk,mi confermate che dopo un pò di utilizzo l'hard-disk non frullerà più.Sono tentati di riattivarlo.
Che cacchio quoti sempre me, che ho tutti i servizi abilitati, una M/B normalissima e mi và tutto più che bene :D
Cmq la M/B non capisco cosa c'entri. Gli standard sono sempre quelli e se vengono dichiarati devono necessariamente essere supportati, inoltre non stiamo parlando di hardware vecchio di 2 o 3 anni, quindi avere un disco SATA è oramai normale.
Infine, quando si parla di tempi di Boot di un OS e relative ottimizzazioni, non bisogna considerare il tempo che impiega il BIOS, perchè quello così è e così resta, e può variare da hardware a harware.
si, come giustamente fatto notare dipende anche dal bios, nella mia troppa fretta non ho specificato che è incisivo il bios
cmq ti quoto per farti arrabbiare :ciapet: :ciapet: :sofico:
novezeroquattro
29-09-2008, 22:30
Io siccome il superfetch l'ho disabilitato perchè non sopportavo il frullio dell'hard-disk,mi confermate che dopo un pò di utilizzo l'hard-disk non frullerà più.Sono tentati di riattivarlo.
dopo un po' in che senso? a ogni avvio del sistema, la ram deve essere riempita dal superfetch, quindi l'hd deve per forza di cose girare... alla ripresa dall'ibernazione, idem (o quasi). solo al ripristino da una sospensione troverai la ram già "carica"...
Althotas
29-09-2008, 22:43
non è una domanda ironica (lo specifico, visto che la sezione "vista" è molto nervosa ;) ), vorrei davvero un parere in più
grazie
Ti illustro il mio punto di vista in merito: è lecito in certi casi, provare a sperimentare qualche modifica, per vericare se si ottengono determinati benefici o meno.
Però, affinchè i test possano essere considerati validi (e di conseguenza affidabili), è necessario essere molto precisi e usare alcuni accorgimenti. Premesso che, prima di apportare una qualche modifica all'OS, è sempre altamente consigliabile approndire bene gli aspetti tecnici di quanto si andrà a modificare, possibilmente anche sui siti ufficiali del produttore, la cosa più importante da fare è effettuare UNA sola modifica alla volta e poi testare a lungo il sistema in quella condizione, annotandosi i risultati ottenuti (perchè la memoria a volte inganna). Altra cosa altrettanto importante, è eseguire i test su un sistema con un OS assolutamente vergine, e preferibilmente appena installato.
Detto quanto sopra, siccome non ho idea di quante altre cose tu possa aver "toccato" sul tuo OS, se fossi al posto tuo e volessi stabilire quanto hai chiesto sopra (relativamente al Superfetch), partirei con una installazione nuova di Vista (per rispecchiare quanto ho indicato sopra), eventualmente su un altro HD se possibile (nei desktop è facile, nei portatili, purtroppo, decisamente meno), dopodichè note le caratteristiche del Superfetch ed i suoi tempi di ottimizzazione iniziale (diciamo 4-5 settimane per andare sicuri, con un uso quotidiano) comincerei a misurare le performances in almeno una decina di sessioni di avvio. A quel punto, proverei a disabilitarlo (solo quello eh.. tutto il resto non va assolutamente modificato) e farei gli stessi test nella stessa quantità e con le stesse tempistiche che avevo usato prima, quando il Superfetch era abilitato. A quel punto si potrebbero trarre delle conclusioni realistiche.
Se quanto sopra ti interessa al fine di misurare il tempo di boot, tenendo conto di anche quanto succede subito dopo, si potrebbe anche cominciare i test disabilitando prima la creazione dei punti di ripristino. Infine, per misurare il vero tempo di boot dell'OS, si può usare una apposita funzione già integrata, sia in Vista che in XP, che restituisce proprio quel tempo, lo fa in maniera precisa, ed usa sempre (ovviamente) lo stesso metodo ad ogni riavvio o accensione.
In ogni caso, quanto sopra non và improvvisato.. è necessario stabilire un metodo valido su carta, e poi seguirlo alla lettera con la massima precisione :)
Avevo letto in questo forum che dopo un paio di settimane di utilizzo del pc il frullio smetteva perchè il superfetch si era stabilizzato.Io l'ho disabilitato da subito perchè con il superfetch attivato ho cronometrato il tempo che l'hard-disk stava a frullare ed il risultato è stato di circa 12 minuti con la spia rossa sempre accesa.Quello che mi domando io è se magari quanto si stabilizza invece dei 12 minuti si passa a 2 o 3 minuti allora va bene e lo riattivo subito ma se anche dopo un pò di utilizzo rimane a frullare sempre per circa 12 minuti lo lascio disabilitato e non me ne frego.Spero possiate rispondermi grazie alla vostra esperienza visto che voi lo tenete attivato.
Althotas
29-09-2008, 22:48
Io siccome il superfetch l'ho disabilitato perchè non sopportavo il frullio dell'hard-disk,mi confermate che dopo un pò di utilizzo l'hard-disk non frullerà più.Sono tentati di riattivarlo.
Ti faccio una domanda un po' provocatoria: quale criterio hai utilizzato per stabilire che il "frullio" dell'HD all'avvio era dovuto al Superfetch? :)
Althotas
29-09-2008, 23:01
cmq ti quoto per farti arrabbiare :ciapet: :ciapet: :sofico:
http://img87.imageshack.us/img87/7529/smileipnoql1.gif comportati bene.. http://img87.imageshack.us/img87/7529/smileipnoql1.gif comportati bene..
Althotas
29-09-2008, 23:09
dopo un po' in che senso? a ogni avvio del sistema, la ram deve essere riempita dal superfetch, quindi l'hd deve per forza di cose girare... alla ripresa dall'ibernazione, idem (o quasi).
Alla ripresa di una ibernazione, Vista carica dall'HD l'immagine che ha congelato in un file che ha la stessa dimensione della quantità di RAM presente sul sistema. Tale file si trova (vado a memoria perchè non sto usando il pc con Vista) in root di C:, è nascosto (quindi per vederlo devi cambiare le impostazioni nelle opzioni di Esplora Risorse), e ha un nome che comincia con "Hiber..".sys (sempre a memoria) :)
novezeroquattro
29-09-2008, 23:15
il tuo metodo per misurare le performances è sicuramente più scientifico e preciso, ma richiede del tempo... ;)
a me non interessa guadagnare 1/2 secondi all'avvio, non è per questo che ho disabilitato il superfetch.
lavorando con un portatile, trovavo fastidiosissimo il frullio dell'hd.
e visto che questo notebook lo uso solo per 1/2 operazioni, un paio di ore al giorno, ho deciso di provare a togliere quel servizio.
controindicazioni dal punto di vista di sicurezza e stabilità del sistema non ce ne sono, ovviamente le mie applicazioni impiegheranno 1/2 secondi in più a partire (solo al primo avvio), ma preferisco così...
ora basta, buona notte :)
Ti faccio una domanda un po' provocatoria: quale criterio hai utilizzato per stabilire che il "frullio" dell'HD all'avvio era dovuto al Superfetch? :)
La risposta stà nel post 45 perchè con il superfetch frullava circa 12 minuti non'appena ho disabilitato il superfetch il frullio è cessato.Quello che mi chiedo io e se una volta che il superfetch si stabilizza l'hard-disk frullerà sempre per circa 12 minuti oppure scenderà a circa 2 o 3 minuti o anche meno?
Preciso che il pc è tenuto con cura maniacale uso nod32 che non da problemi con superfetch non ho disabilitato più nulla e il mio pc non è scarso ma è di fascia alta.
Althotas
29-09-2008, 23:23
il tuo metodo per misurare le performances è sicuramente più scientifico e preciso, ma richiede del tempo... ;)
a me non interessa guadagnare 1/2 secondi all'avvio, non è per questo che ho disabilitato il superfetch.
lavorando con un portatile, trovavo fastidiosissimo il frullio dell'hd.
e visto che questo notebook lo uso solo per 1/2 operazioni, un paio di ore al giorno, ho deciso di provare a togliere quel servizio.
controindicazioni dal punto di vista di sicurezza e stabilità del sistema non ce ne sono, ovviamente le mie applicazioni impiegheranno 1/2 secondi in più a partire (solo al primo avvio), ma preferisco così...
ora basta, buona notte :)
Mi avevi chiesto se secondo me aveva senso tenere attivo il superfetch o meno nel tuo caso specifico, e io ti ho spiegato come mi comporterei per stabilire con precisione quella cosa. Io sono un tecnico, quindi ho un certo tipo di approccio ai problemi.
Adesso mi scrivi che a te non interessa guadagnare 1 o 2 secondi, etc etc.. quindi mi chiedo che cosa me lo avevi chiesto a fare. Poi concludi con quel "ora basta, buona notte" che non mi è chiaro se ti sei pure scocciato o meno. Mah.
novezeroquattro
29-09-2008, 23:29
è difficile dietro un monitor... :)
nessuna scocciatura figurati.
la funzione del superfetch qual'è? precaricare in ram i programmi che si usano più frequentemente. bene, se io uso praticamente 1 o 2 programmi, ho pensato che è più conveniente aspettare 1/2 secondi l'apertura del programma piuttosto che veder girare l'hd per 3 minuti (ammesso che siano solo 3...), il che, tra l'altro, consuma batteria :D
non mi metto a cronometrare l'avvio del pc con o senza servizi...
non volevo assolutamente fare polemica.
Althotas
29-09-2008, 23:30
La risposta stà nel post 45 perchè con il superfetch frullava circa 12 minuti non'appena ho disabilitato il superfetch il frullio è cessato.Quello che mi chiedo io e se una volta che il superfetch si stabilizza l'hard-disk frullerà sempre per circa 12 minuti oppure scenderà a circa 2 o 3 minuti o anche meno?
Preciso che il pc è tenuto con cura maniacale uso nod32 che non da problemi con superfetch non ho disabilitato più nulla e il mio pc non è scarso ma è di fascia alta.
In tutta sincerità, dubito fortemente che la causa principale di un così enorme lavoro dell'HD sia stata il Superfetch. Molto più facile, invece, che la cosa fosse dovuta all'indicizzazione iniziale e alla creazione dei punti di ripristino, che sono operazioni a volte di un certo peso proprio nei primi tempi di utilizzo del pc, dove magari si è soliti installare anche gli applicativi che poi si andrà ad utilizzare.
Io ti consiglio di abilitarlo, e mi auguro che tu abbia letto l'interessante articolo che avevo indicato nella pagina precedente. Poi vedi tu :)
Althotas
29-09-2008, 23:38
è difficile dietro un monitor... :)
nessuna scocciatura figurati.
la funzione del superfetch qual'è? precaricare in ram i programmi che si usano più frequentemente. bene, se io uso praticamente 1 o 2 programmi, ho pensato che è più conveniente aspettare 1/2 secondi l'apertura del programma piuttosto che veder girare l'hd per 3 minuti (ammesso che siano solo 3...), il che, tra l'altro, consuma batteria :D
Sono quei 3 minuti di cui parli che non mi tornano. Comunque mi è venuta in mente una cosa: nell'altra stanza ho un portatile nuovo di pacca, un DELL Latitude (niente di speciale) con 2 GB di RAM e Vista Business 32 bit, comprato da un mio amico e che gli sto preparando. Ho già installato tutti i programmi che gli servono (la suitè di Office, Adobe reader, l'antivirus, etc). Non sono tanti, ma sono più di 2. L'OS non l'ho toccato, quindi ha tutti i servizi abilitati. Domani faccio 4 o 5 avvii e ti faccio sapere sia i tempo di boot, sia quanto tempo continua a frullare l'HD dopo i boot, giusto per avere un termine di paragone con il tuo :)
Ma mediamente più o meno con il superfecth attivo l'hard-disk per quanti minuti frulla?E' vero che con il passare del tempo il frullio dovuto al superfecth va sempre diminuendosi?
novezeroquattro
30-09-2008, 07:14
Sono quei 3 minuti di cui parli che non mi tornano. Comunque mi è venuta in mente una cosa: nell'altra stanza ho un portatile nuovo di pacca, un DELL Latitude (niente di speciale) con 2 GB di RAM e Vista Business 32 bit, comprato da un mio amico e che gli sto preparando. Ho già installato tutti i programmi che gli servono (la suitè di Office, Adobe reader, l'antivirus, etc). Non sono tanti, ma sono più di 2. L'OS non l'ho toccato, quindi ha tutti i servizi abilitati. Domani faccio 4 o 5 avvii e ti faccio sapere sia i tempo di boot, sia quanto tempo continua a frullare l'HD dopo i boot, giusto per avere un termine di paragone con il tuo :)
ok! ;)
novezeroquattro
30-09-2008, 07:34
Ma mediamente più o meno con il superfecth attivo l'hard-disk per quanti minuti frulla?E' vero che con il passare del tempo il frullio dovuto al superfecth va sempre diminuendosi?
parlo della mia esperienza:
avvio da sistema "arrestato", dal desktop di windows, l'hd macina per ulteriori 3 minuti (abbondanti secondo me, non ho cronometrato).
avvio da ibernazione, idem, stessi tempi di "frullìo"
riprendendolo dalla sospensione, nessun frullìo o quasi...
lavorando, se chiudo lightroom, l'hd riprende a frullare per qualche secondo (10 circa) per riempire la ram lasciata libera dalla chiusura del programma...
questo detto "in soldoni" :)
il superfetch lavora più o meno di continuo... non è che si stabilizza. insomma, la ram deve sempre riempirla.
ciao
Interrompo la discussione sul superfetch per chiedervi se Adobe Photoshop che ho comprato per la versione a 32bit sarà compatibile con quella a 64 :)
Inoltre, chiedevo a voi luminari cosa cambia in termini di aggiunta di ram per il sistema... pensavo di mettercene 6GB, dai 2 GB che ho ora, approfittando del basso prezzo. In termini di caricamento programmi come Photoshop, appunto, oppure altri abbastanza impegnativi, avrò reali aumenti di performance? il vostro passaggio da 32 a 64 com'è stato? :D
(ps. per la discussione, io in Ultimate ho disabilitato il servizio di Input Tablet PC e l'UAC, gli altri li ho tenuti tranquilli!)
mouseEater
30-09-2008, 08:08
Da me con tutto attivo, appena compare il desktop l'hard disk si ferma subito, solo pochissimi secondi giusto per finire di caricare le applicazioni che ho in avvio automatico. Non c'è alcuna attività anomala prolungata, nulla di fastidioso, a meno che non mi connetto ad internet (vedi sotto).
Il frullamento che alcuni utenti lamentano secondo me è dovuto a queste 2 cose:
1) avete lasciato le impostazioni del Windows Defender su scansione giornaliera all'avvio
2) nel momento in cui si carica il desktop è già attiva una connessione internet e quindi scatta l'aggiornamento dell'antivirus (giornaliera), di Windows Defender (circa ogni 3 giorni), o di Windows stesso, che causano la copia di file e la creazione di punti di ripristino
novezeroquattro
30-09-2008, 08:19
Da me con tutto attivo, appena compare il desktop l'hard disk si ferma subito, solo pochissimi secondi giusto per finire di caricare le applicazioni che ho in avvio automatico. Non c'è alcuna attività anomala prolungata, nulla di fastidioso, a meno che non mi connetto ad internet (vedi sotto).
Il frullamento che alcuni utenti lamentano secondo me è dovuto a queste 2 cose:
1) avete lasciato le impostazioni del Windows Defender su scansione giornaliera all'avvio
2) nel momento in cui si carica il desktop è già attiva una connessione internet e quindi scatta l'aggiornamento dell'antivirus (giornaliera), di Windows Defender (circa ogni 3 giorni), o di Windows stesso, che causano la copia di file e la creazione di un punto di ripristino
nel mio caso (connessione internet già attiva):
defender non attivo
antivirus (antivir) si aggiorna in pochi secondi
ripristino disattivato
con "ottimizzazione avvio" disattivato, l'hd è fermo appena compare il desktop
;)
Grazie per le risposte ma quindi per vostra esperienza il superfetch una volta stabilizzato frullerà meno di quanto viene appena attivato oppure no?Vi porgo questa domanda perchè a me quando era attivo frullava per quasi 12 minuti una eternità appena l'ho disattivato a smesso subito di frullare.Quindi se io appena lo riattivo inizierà a frullare per circa 12 minuti e poi pian piano diminuirà va bene ma se rimarrà sempre a frullare allo stesso modo quindi una eternità no.Spero di essere stato chiaro.
Chessmate
30-09-2008, 10:37
Io ho reinstallato Vista da appena un paio di giorni (a causa di alcuni problemi di integrità del disco che hanno causato malfunzionamenti vari (anche correggendo con chkdsk /r) e non noto assolutamente tutti questi problemi di frullamento.
Invece, quando si installano i programmi, molti di questi vanno in avvio automatico: questa è certamente una cosa da controllare.
mouseEater
30-09-2008, 10:38
a me quando era attivo frullava per quasi 12 minuti una eternità appena
c'è qualcosa che non va nella tua installazione. Da me il disco è sempre stato fermo sin dal primo giorno che ho installato Vista a parte le prime 2 ore in cui indicizzava i miei file d'utente che avevo aggiunto. Naturalmente ho cambiato le impostazioni di Windows Defender, altrimenti quello ti scansiona tutto il disco ad ogni avvio di Windows, ogni giorno!
novezeroquattro
30-09-2008, 10:45
c'è qualcosa che non va nella tua installazione. Da me il disco è sempre stato fermo sin dal primo giorno che ho installato Vista (naturalmente dopo aver settato il Windows Defender su scansione settimanale) a parte le prime 2 ore in cui indicizzava i miei file d'utente.
boh... e come si carica la ram, col disco fermo? :rolleyes:
mouseEater
30-09-2008, 10:49
boh... e come si carica la ram, col disco fermo? :rolleyes:
la cache nella RAM viene riempita nella fase di boot dal driver del servizio readyboost che controlla il readyboot. Quindi quando vedi il desktop è già praticamente tutto caricato, tranne i programmini che hai in avvio automatico
http://www.faqwindows.com/public/post/i-migliori-trucchi-per-velocizzare-vista-top-windows-vista-speed-tweak-98.asp
Quindi questo sono fandonie? :eek:
ascolta:di quelle cose scritte la disabilita solo le cose di cui sei sicuro che non utilizzi e che non ti servono..quanto alla superfetch ti consiglio di lasciarlo attivato e di non modificare nessuna impostazione del superfetch nel registro...infine per i servizi dai un occhiata qui
http://www.blackviper.com/WinVista/servicecfg.htm
ovviamente anche qui disabilita le cose che non utilizzi
c'è qualcosa che non va nella tua installazione. Da me il disco è sempre stato fermo sin dal primo giorno che ho installato Vista a parte le prime 2 ore in cui indicizzava i miei file d'utente che avevo aggiunto. Naturalmente ho cambiato le impostazioni di Windows Defender, altrimenti quello ti scansiona tutto il disco ad ogni avvio di Windows, ogni giorno!
Avevi ragione.Mi sono deciso a riattivarlo e sono soddisfatto mi sempra già più reattivo addirittura mi apre firefox in una frazione di secondo mentre prima al primo avvio impiegava circa 13 secondi.Per quanto riguarda il frullio è durato circa 3 minuti e non 12,secondo me tutto quel frullare che mi ricordo io era dovuto che avevo appena formattato e che quindi doveva stabilizzarsi un po'.Vi ringrazio per avermi convinto a riattivarlo e per ora ne sono soddisfatto.
Scusate se vado un pò ot:
Vorrei sapere una cosa:io ho alice 7 mega e come modem ho un pirelli di alice connesso alla scheda di rete,e per connettermi ogni volta devo andare in connessioni di rete e connettermi.Esiste un modo per farlo connettere in automatico all'avvio?Spero possiate aiutarmi.
la cache nella RAM viene riempita nella fase di boot dal driver del servizio readyboost che controlla il readyboot. Quindi quando vedi il desktop è già praticamente tutto caricato, tranne i programmini che hai in avvio automatico
non proprio.
se apri il task manager subito dopo il caricamento del desktop, noterai il valore alla voce "cache" che sale piano piano, mentre quello alla voce "disponibile" scendere alla stessa velocità. questo processo dura 1-2 minuti, dopo di che il disco si ferma
novezeroquattro
30-09-2008, 11:54
non proprio.
se apri il task manager subito dopo il caricamento del desktop, noterai il valore alla voce "cache" che sale piano piano, mentre quello alla voce "disponibile" scendere alla stessa velocità. questo processo dura 1-2 minuti, dopo di che il disco si ferma
ah ecco, mi pareva strano... 1-2 minuti (magari anche 3 :D ) di frullìo comunque ci stanno... ;)
ah ecco, mi pareva strano... 1-2 minuti (magari anche 3 :D ) di frullìo comunque ci stanno... ;)
ne vale la pena comunque;)
se comprerai un ssd sicuramente il processo durerà meno di un minuto
Interrompo la discussione sul superfetch per chiedervi se Adobe Photoshop che ho comprato per la versione a 32bit sarà compatibile con quella a 64 :)
Inoltre, chiedevo a voi luminari cosa cambia in termini di aggiunta di ram per il sistema... pensavo di mettercene 6GB, dai 2 GB che ho ora, approfittando del basso prezzo. In termini di caricamento programmi come Photoshop, appunto, oppure altri abbastanza impegnativi, avrò reali aumenti di performance? il vostro passaggio da 32 a 64 com'è stato? :D
Io mi quoto.. :stordita:
Althotas
30-09-2008, 15:59
Io mi quoto.. :stordita:
Puoi leggere questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1829153) discussione, che tratta l'argomento. Tolti alcuni post fuori tema, ci troverai info utili (se leggerai con attenzione).
ps. prima di espandere la ram sul tuo pc, verifica sul manuale della mother board quali sono le configurazioni consentite che lavorano in dual-channel, e scegli una di quelle.
Althotas
30-09-2008, 16:07
EDIT: a seguito di segnalazione (vedi sotto) ho eliminato la parte di articolo che avevo riportato.
Lascio invece il link alla pagina dove è possibile leggere l'articolo completo (LINK (http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc162480.aspx)) :).
Legatoalfuturo
30-09-2008, 20:31
qualche consiglio
Setta windows defender a scansione settimanale
Setta l'utilizzio di tutti i core all'avvio di windows
Usalo non disisntallarlo appena messo perchè ti sembra lento e poco reattivo
Ciao ragazzi,
mi sono inserito in questa discussione perchè anch'io ho Vista Ultimate 64 bit montato su una macchina con Quad Core Q9450....e volevo chiedervi come faccio ad impostare Windows in modo che utilizzi tutti i 4 core.
Vi ringrazio.
Ciao Ciao:help:
Althotas
30-09-2008, 22:23
EDIT: post non valido, 'sorry :)
Althotas
30-09-2008, 22:27
Ciao ragazzi,
mi sono inserito in questa discussione perchè anch'io ho Vista Ultimate 64 bit montato su una macchina con Quad Core Q9450....e volevo chiedervi come faccio ad impostare Windows in modo che utilizzi tutti i 4 core.
Vi ringrazio.
Ciao Ciao:help:
Mai sentito che Vista abbia bisogno di una impostazione per utilizzare tutti i core di un processore.
Se non ci credi, cerca un programma di test che li utilizzi, e poi un altro programma che misuri il carico sui vari core (ci dovrebbero essere anche dei gadgets per la sidebar che lo misurano)
Phoenix Fire
01-10-2008, 09:20
Ciao ragazzi,
mi sono inserito in questa discussione perchè anch'io ho Vista Ultimate 64 bit montato su una macchina con Quad Core Q9450....e volevo chiedervi come faccio ad impostare Windows in modo che utilizzi tutti i 4 core.
Vi ringrazio.
Ciao Ciao:help:
questo trucco dovrebbe e dico dovrebbe servire solo per abilitare l'uso di tutti i core all'avvio di windows non durante il normale utilizzo
cmq per chi interessa msconfig - opzioni di avvio - opzioni avanzate - numero di processori.
COme facevano notare prima xò è dubbia la sua reale utilità
mouseEater
01-10-2008, 09:32
quel trucco è l'ennesima leggenda metropolitana che è stata diffusa in Internet, e come al solito tutti i boccaloni ci cascano!
Infatti è un'opzione di boot che serve solo a diminuire il numero di processori, nel caso ad esempio si voglia fare del testing/debugging o se si ha 2 CPU di cui una difettosa.
Di default Windows boota usando tutti i processori che riconosce.
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;en-us;833721
/numproc=number
This switch sets the number of processors that Windows will run at startup. With this switch, you can force a multiprocessor system to use only the quantity of processors (number) that you specify. This switch can help you troubleshoot performance problems and defective CPUs.
MarkoRussinuovo
01-10-2008, 21:17
Riporto di seguito parte dell'articolo (Fonte: Microsoft) che avevo linkato ieri (LINK (http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc162480.aspx)), perchè ho l'impressione che sia passato inosservato:
SuperFetch
...
ReadyBoot
...
http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc162480.aspx
:stordita:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081001220930_captured.JPG
:stordita:
XAleX IT
01-10-2008, 22:00
Ok, ho installato il sistema operativo e devo dire che mi piace molto sotto tutti i punti di vista (finora).
Ho un unico problema: il sistema dice sì di leggere i 4GB, ma in realtà se vado in gestione attività di memoria fisica me ne rileva 3262.
Come mai? :confused:
Althotas
02-10-2008, 07:19
Ok, ho installato il sistema operativo e devo dire che mi piace molto sotto tutti i punti di vista (finora).
Ho un unico problema: il sistema dice sì di leggere i 4GB, ma in realtà se vado in gestione attività di memoria fisica me ne rileva 3262.
Come mai? :confused:
Intendi dire che hai installato Vista 64bit e ti "vede" i "classici" 3.25 GB? Puoi postare una immagine della schermata?
Che chipset hai sulla M/B? Processore?
Jammed_Death
02-10-2008, 07:41
Ok, ho installato il sistema operativo e devo dire che mi piace molto sotto tutti i punti di vista (finora).
Ho un unico problema: il sistema dice sì di leggere i 4GB, ma in realtà se vado in gestione attività di memoria fisica me ne rileva 3262.
Come mai? :confused:
devi attivare la "memory remap feature" dal bios
XAleX IT
02-10-2008, 09:35
Intendi dire che hai installato Vista 64bit e ti "vede" i "classici" 3.25 GB? Puoi postare una immagine della schermata?
Che chipset hai sulla M/B? Processore?
No, mi vede 4GB, ma in realtà se vado in gestione attività parla solo di 3262 mb di memoria fisica.
devi attivare la "memory remap feature" dal bios
Quoto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.